Principi di architetture di rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi di architetture di rete"

Transcript

1 Principi di architetture di rete Prof. Fabrizio d Amore Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Principi di architetture di rete F. d Amore 1

2 Evoluzione delle architetture Anni 60. Solo mainframe Principi di architetture di rete F. d Amore 2

3 Architetture centralizzate basate su un unico sistema centrale detto host o mainframe architettura superata a causa della crescente complessità degli applicativi, che richiedono capacità di calcolo anche locali e notevoli cambiamenti nelle organizzazioni funzionali delle aziende terminale terminale terminale mainframe terminale terminale terminale Principi di architetture di rete F. d Amore 3

4 Architetture gerarchico-distribuite distribuzione dell'elaborazione e dati centralizzati distribuzione dell'elaborazione e dei dati (basi dati locali) secondo livelli funzionalmente gerarchici (il controllo è sempre da parte del sistema di livello superiore) distribuzione dell'elaborazione e dei dati con condivisione di basi dati locali anche tra sistemi di pari livello funzionale, allo scopo di facilitare operazioni trasversali Principi di architetture di rete F. d Amore 4

5 Schema logico 1º livello mainframe BD centrale minielaboratore BD locale personal computer terminale terminale terminale 2º livello architettura gerarchico-distribuita Principi di architetture di rete F. d Amore 5

6 Architetture a rete sistemi autonomi elaborazione distribuita applicazioni ripartite su più nodi, con comunicazione attraverso interfacce ben predefinite dati distribuiti Elaboratore + Basi Dati Elaboratore + Basi Dati Elaboratore + Basi Dati Elaboratore + Basi Dati Elaboratore + Basi Dati Elaboratore + Basi Dati colloquiano? Principi di architetture di rete F. d Amore 6

7 Applicazioni distribuite Struttura delle applicazioni: master/slave con gerarchia funzionale tra le componenti dell applicazione peer to peer componenti paritarie senza caratterizzarne le funzionalità client/server evoluzione delle architetture master/slave e peer to peer Principi di architetture di rete F. d Amore 7

8 Modello Master / Slave L assegnamento dei processi è unidirezionale dal master verso gli slave I computer slave offrono potenza di calcolo limitata per applicazioni locali come editing e validazione on-line Esempio: mainframe (come un IBM 30XX) con controllori a grappolo e terminali intelligenti Principi di architetture di rete F. d Amore 8

9 Modello peer to peer componenti indifferenziati possono sia chiedere sia fornire un servizio comunicazioni basate su scambi di messaggi esempio talk Principi di architetture di rete F. d Amore 9

10 Modello client / server (1) si distinguono le componenti di tipo client, che richiedono servizi, da quelle di tipo server che, offrono servizi schema generale di comunicazione per l ambito distribuito di norma, ma non obbligatoriamente, la parte client e la parte server risiedono su elaboratori distinti Principi di architetture di rete F. d Amore 10

11 Modello client / server (2) client e server sono autonomi e disaccoppiati, comunicano tramite interfacce ben definite e non conoscono la struttura interna dell altro un client può usufruire, simultaneamente o in tempi successivi, dei servizi di più server un server può servire più client Principi di architetture di rete F. d Amore 11

12 Modello client / server (3) Client Client Elaboratore + Applicativo Client Client Elaboratore + Applicativo Client Elaboratore + Applicativi Client e Server Client/Server Elaboratore + Applicativi Server Server Elaboratore + Applicativo Client Elaboratore + Applicativi Server Server Principi di architetture di rete F. d Amore 12

13 Vantaggi dell architettura client / server standardizzazione portabilità e riusabilità delle applicazioni connettività degli elaboratori ed interoperabilità delle applicazioni sistemi aperti maggiore produttività dell utente finale flessibilità e scalabilità dell infrastruttura di elaborazione minor costo di elaborazione downsizing utilizzo delle capacità elaborative locali dei client Principi di architetture di rete F. d Amore 13

14 Componenti di un applicazione interfaccia utente ciò che vede effettivamente l utente logica di presentazione interazione utente - interfaccia logica dell applicazione operatività cui è preposta logica dei dati la richiesta di dati e l accettazione dei risultati l integrità dei dati, cioè la validazione, la sicurezza e la completezza la gestione fisica dei dati, in termini di aggiornamenti e ricerche Principi di architetture di rete F. d Amore 14

15 esempi di sistemi client/server servizi di rete sistemi di posta elettronica World Wide Web SQLservers una qualunque API Principi di architetture di rete F. d Amore 15

16 Evoluzione architetture client / server preistoria: architettura centralizzata mainframe client/server 1ª generazione client/server 2ª generazione processi cooperativi dati distribuiti three-tier Principi di architetture di rete F. d Amore 16

17 client/server 1ª generazione presentazione lato client lato server logica applicazione dati Principi di architetture di rete F. d Amore 17

18 client/server 2ª generazione presentazione logica applicazione lato client lato server dati Principi di architetture di rete F. d Amore 18

19 processi cooperativi presentazione lato client lato server logica applicazione dati Principi di architetture di rete F. d Amore 19

20 dati distribuiti presentazione logica applicazione lato client lato server dati Principi di architetture di rete F. d Amore 20

21 three-tier architettura a tre livelli client server applicativo database comunicazioni basate su scambio di messaggi esempio: e-commerce client (browser + applet o ActiveX) server applicativo (httpd + servlet o cgi) DB Principi di architetture di rete F. d Amore 21

22 reti di calcolatori una rete è un insieme di calcolatori variamente interconnessi connessioni fisiche connessioni wireless l interconnessione è usata per lo scambio di informazioni spesso c è ridondanza di interconnessione varie tipologie di interconnessione che determinano le caratteristiche di trasmissione le distanze giocano un ruolo cruciale Principi di architetture di rete F. d Amore 22

23 area network per ragioni storiche ci si riferisce alle reti nel loro complesso con il termine area network wide area network (WAN) anche nota come rete geografica local area network (LAN) le area network nascono per condividere risorse hw/sw su un area prefissata Principi di architetture di rete F. d Amore 23

24 classificazione delle area network WAN LAN MAN MAN LAN LAN LAN LAN LAN Principi di architetture di rete F. d Amore 24

25 LAN connetteno dispositivi su distanze relativamente brevi 100 mt 1000 mt una LAN per edificio occasionalmente qualche eccezione amministrate da un unica organizzazione tecnologie Ethernet, Token Ring e loro evoluzioni alta velocità di trasferimento dati (fino a 1000 Mbps) Principi di architetture di rete F. d Amore 25

26 MAN distanze in ambito urbano alcune decine di km aggregano due o più LAN possono costituire la rete cittadina o rete civica metropolitana servizi base messaggistica condivisione dati alta velocità (fino a 600Mbps) fibra ottica mezzo telefonico Principi di architetture di rete F. d Amore 26

27 WAN dette anche reti geografiche senza limiti di estensione ambito nazionale, internazionale o intercontinentale integrano LAN e MAN anche eterogenee utilizzano il mezzo telefonico tecnologie ATM, Frame Relay e X.25 relativamente lente (da 2400bps a 2Mbps) Principi di architetture di rete F. d Amore 27

28 altre tipologie di reti (1) Storage Area Network (SAN) connessione di server a dispositivi di memorizzazione Principi di architetture di rete F. d Amore 28

29 altre tipologie di reti (2) Server Area Network (SAN) architettura symmetric multiprocessing (SMP) basata su una interconnessione commutata che non fa uso di bus le componenti dell SMP (p.es., memoria, processori, controller ecc.) comunicano attraverso il SAN Principi di architetture di rete F. d Amore 29

30 altre tipologie di reti (3) System Area Network (SAN) high-performance computer interconnessi ad alta velocità formando una cosiddetta configurazione a cluster architettura symmetric multiprocessing (SMP) Principi di architetture di rete F. d Amore 30

31 altre tipologie di reti (4) Small Area Network (SAN) usata per interconnettere circuiteria elettronica (circuiti integrati) Principi di architetture di rete F. d Amore 31

32 altre tipologie di reti (5) Personal Area Network (PAN) wearable computer (computer indossabili ) interconnessi con altri computer vicini sfruttano per la comunicazione la conduttività elettrica del corpo umano Desktop Area Network (DAN) variante dell architettura di von Neumann in cui al posto del bus si usa tecnologia di rete Principi di architetture di rete F. d Amore 32

33 altre tipologie di reti (6) Controller Area Network (CAN) bus per comunicazioni seriali per applicazioni real-time velocità fino a 1 Mbps eccellente resistenza agli errori sviluppato inizialmente nell ambito dell industria automobolistica Cluster Area Network (CAN) per la costruzione di computer con architetture parallele Principi di architetture di rete F. d Amore 33

34 tecnologie fisiche reti wired si utilizzano mezzi fisici che conducono segnali elettrici o ottici cavo coassiale twisted pair fibra ottica reti wireless si utilizza l etere segnali radio raggi di luce infrarossa Principi di architetture di rete F. d Amore 34

35 cavo coassiale (coax) contiene al suo centro un singolo conduttore di rame uno schermo di metallo intrecciato aiuta a bloccare le interferenze esterne uno strato di plastica garantisce l isolamento tra il centro del conduttore ed lo schermo di metallo Principi di architetture di rete F. d Amore 35

36 uso del coax simile al cavo che trasporta i segnali radio e TV può estendersi solo per distanze limitate a meno che non vengano utilizzati ripetitori che rigenerano il segnale periodicamente (repeater) difficile da utilizzare in spazi confinati, in quanto non può essere piegato troppo intorno ad angoli stretti soggetto a frequenti rotture meccaniche ai connettori altamente resistente all interferenza del segnale Principi di architetture di rete F. d Amore 36

37 twisted pair (TP) doppino telefonico (testato fino a 100 MHz) che garantisce velocita` dell'ordine dei 100 Mbps schermato (STP, Shielded Twisted Pair) non schermato (UTP, Unshielded Twisted Pair) su TP transita sia traffico digitale che traffico telefonico classico (analogico) mentre il coax permette cablaggi a catena, il TP connette solo da punto a punto (topologia a stella) UTP è oggi il più popolare tipo di cablatura usato nelle LAN Principi di architetture di rete F. d Amore 37

38 unshielded twisted pair (UTP) composto da quattro coppie di fili contenuti in un rivestimento isolante ogni coppia è intrecciata per eliminare l interferenza proveniente dalle altre coppie e da altre apparecchiature elettriche Principi di architetture di rete F. d Amore 38

39 shielded twisted pair (STP) in pratica, UTP provvisto di una schermatura Principi di architetture di rete F. d Amore 39

40 fibra ottica (1) consiste di una parte centrale in vetro circondata da parecchi strati di materiali protettivi utilizza segnali luminosi trasmessi sopra una sottile fibra in vetro trasmette luce anziché segnali elettrici, eliminando così il problema dell interferenza elettrica lavora su distanze maggiori rispetto a coax e a TP e a velocità più elevate Principi di architetture di rete F. d Amore 40

41 fibra ottica (2) maggiore affidabilità meno soggetta ad interferenze ed errori utilizzata come dorsale ad es., TP per collegamenti con Hub e router e fibra ottica per le dorsali interconnessione punto-punto configurazione stellata Principi di architetture di rete F. d Amore 41

42 wireless LAN usano segnali radio ad alta frequenza o raggi di luce infrarossa ogni computer deve avere un dispositivo che permette di spedire e ricevere i dati consentono a portatili e computer remoti di connettersi alla LAN utili negli edifici vecchi dove è difficoltoso o impossibile installare i cavi costose scarsa sicurezza e suscettibili alle interferenze più lente delle LAN che utilizzano la cablatura fisica Principi di architetture di rete F. d Amore 42

43 cablaggio di una LAN Principi di architetture di rete F. d Amore 43

44 hub ripetitore multiporta, detto anche concentratore ripetitore: rigenera un segnale che transita sulla la rete in modo da poter aumentare la distanza di trasmissione di tale segnale multiporta: il segnale viene replicato su tutte le porte ampliano la rete collegando LAN dello stesso tipo gli utenti collegati ad un hub o ad una serie di hub in cascata si trovano nello stesso segmento di rete e condividono la solita larghezza di banda Principi di architetture di rete F. d Amore 44

45 hub (2) Principi di architetture di rete F. d Amore 45

46 switch (1) collegano rami differenti, propagando il segnale solamente nel ramo del destinatario dividono la rete in sezioni più piccole e meno congestionate consentano di aumentare la dimensione di una LAN più veloci degli hub larghezza di banda non condivisa bensì dedicata Principi di architetture di rete F. d Amore 46

47 switch (2) Principi di architetture di rete F. d Amore 47

48 protocolli un protocollo è un insieme di regole che stabilisce le modalità di uso di un canale di comunicazione e non dimenticare bla bla bla PASSO! PASSO E CHIUDO! Principi di architetture di rete F. d Amore 48

49 architetture di comunicazione un host è generalmente un sistema che ospita hw/sw per collegarlo a una rete di trasmissione dati la comunicazione fra host viene di norma realizzata attraverso un sistema gerarchico di protocolli, che definisce l architettura di comunicazione ogni host è in grado di colloquiare con altri host della stessa classe spesso i protocolli sono descritti attraverso standard internazionali Principi di architetture di rete F. d Amore 49

50 modello ISO / OSI standard ISO e IEEE dal 1983 Open System Interconnection il sistema di comunicazione è suddiviso in strati ciascun strato esegue una funzione ben definita distingue fra tre ambienti ambiente di rete: protocolli e standard relativi alle differenti tipologie delle reti di comunicazione ambiente OSI: ambiente di rete + strati addizionali orientati all applicazione che consentono agli interlocutori di comunicare fra loro ambiente effettivo: ambiente OSI + software e servizi di una casa produttrice Principi di architetture di rete F. d Amore 50

51 strati del modello ISO / OSI Principi di architetture di rete F. d Amore 51

52 strati ISO / OSI (1) gli strati (o livelli) sono progettati per interfacciarsi solo con quelli adiacenti (soprastante e sottostante) ogni strato gestisce funzioni distinte indipendenti da quelle di tutti gli altri strati divisione dei sistemi di comunicazione la complessità di un intero sistema di comunicazioni viene suddivisa in semplici procedure Principi di architetture di rete F. d Amore 52

53 strati ISO / OSI (2) approccio denominato divide et impera l'attenzione dei progettisti viene rivolta alla soluzione dei problemi tipici di ciascun livello i quattro livelli più alti (ambiente OSI) sono stati progettati per consentire un accurata trasmissione dati tra processi i tre livelli più bassi (ambiente di rete) sono i responsabili dell'invio dei messaggi in rete Principi di architetture di rete F. d Amore 53

54 strati ISO / OSI (3) ambiente OSI ambiente di rete Principi di architetture di rete F. d Amore 54

55 strato AL rende trasparente alle applicazioni l intero sottosistema di comunicazione fornisce all interfaccia utente una gamma di servizi distribuiti su tutta la rete Principi di architetture di rete F. d Amore 55

56 servizi strato AL trasferimento file e posta elettronica identificazione per nome/indirizzo dei partner determinazione della disponibilità dell interlocutore verifica del permesso di comunicare accordo sui meccanismi di sicurezza autenticazione dell interlocutore selezione della disciplina di dialogo accordo sulla responsabilità per l individuazione degli errori identificazione di restrizioni sulla sintassi dei dati lista non esaustiva Principi di architetture di rete F. d Amore 56

57 strato PL servizi (sui dati) formato rappresentazioni astratte e di trasferimento crittografia e compressione Principi di architetture di rete F. d Amore 57

58 strato SL creazione e terminazione di un canale di comunicazione tra le due entità di protocollo di AL gestione dell interazione full/half duplex sincronizzazione definizione di punti di recupero registrazione (e segnalazione) degli errori solo errori di alto livello, ad esempio la mancanza di spazio su disco o di carta nella stampante Principi di architetture di rete F. d Amore 58

59 strato TL fornisce a SL un sistema di trasferimento dei messaggi indipendente dal tipo di rete sottostante offre cinque classi di servizi per compensare la variabile qualità del servizio (QOS) fornita dai diversi tipi di rete da funzionalità minime per la costituzione della connessione e il trasferimento dei dati al controllo di flusso e degli errori Principi di architetture di rete F. d Amore 59

60 livelli dell ambiente di rete ambiente di rete responsabili dell invio dei messaggi in rete controllano la trasmissione fisica delle informazioni e sono solitamente allocati fisicamente nella scheda di interfaccia di rete (Network Interface Card) oppure in un altro dispositivo Principi di architetture di rete F. d Amore 60

61 strato NL responsabile dell inserimento in rete delle informazioni verifica e invia messaggi in base al campo di indirizzo dell host correlato al routing processo che consiste nel trovare la via più breve ed efficiente per raggiungere la destinazione Principi di architetture di rete F. d Amore 61

62 strato LL responsabile della organizzazione dei dati provenienti dal livello fisico frame e pacchetti, composti dagli indirizzi di origine e destinazione dei messaggi, dai messaggi stessi e da informazioni di controllo richieste dai livelli successivi servizi con connessione e senza connessione (connectionless) nel caso con connessione effettua alcune operazioni di correzione tramite controlli ciclici di ridondanza (CRC), codici di correzione di errore (ECC) e checksum Principi di architetture di rete F. d Amore 62

63 strato PhL inserisce/rimuove le informazioni dai cavi di rete gestisce gli elementi fisici della comunicazione il tipo di connettore utilizzato, il numero di pin sul connettore, il tipo di cavo in uso e l'ampiezza di banda dei dati associato ai cavi di collegamento, ai connettori e alle proprietà del segnale elettrico Principi di architetture di rete F. d Amore 63

64 schema di trasmissione Principi di architetture di rete F. d Amore 64

65 riepilogo modello OSI Principi di architetture di rete F. d Amore 65

66 architetture di rete Principi di architetture di rete F. d Amore 66

67 interconnessione di reti Principi di architetture di rete F. d Amore 67

68 Internet Internet rete di reti eterogenee rete aperta modello base a cui si ispira la RUPA modello per le intranet Principi di architetture di rete F. d Amore 68

69 modello di interconnessione SUBNET 2 HOST AP AP TCP TCP IP IP N. N. A. A. ROUTER SUBNET SUBNET 1 SUBNET SUBNET 3. HOST ROUTER IP IP N.A. N.A.. HOST ROUTER IP IP N.A. N.A. ROUTER SUBNET SUBNET 1 SUBNET SUBNET 2 SUBNET SUBNET 3 HOST AP AP TCP TCP IP IP N.A. N.A. L interconnessione avviene utilizzando i protocolli TCP/IP, standard di fatto per la maggior parte delle reti, perfino all'interno delle aziende Principi di architetture di rete F. d Amore 69

70 Internet: diagramma temporale Principi di architetture di rete F. d Amore 70

71 crescita di Internet (1) Principi di architetture di rete F. d Amore 71

72 crescita di Internet (2) Principi di architetture di rete F. d Amore 72

73 diffusione del Web Principi di architetture di rete F. d Amore 73

74 storia di Internet un po di storia Principi di architetture di rete F. d Amore 74

75 ARPANET: inizia a crescere Principi di architetture di rete F. d Amore 75

76 ARPANET: 1980 Link satellita Principi di architetture di rete F. d Amore 76

77 Internet nel 1997 ulteriori notizie ISOC = Internet SOCiety Principi di architetture di rete F. d Amore 77

78 protocolli TCP / IP Application 5 Transport 4 Internetwork 3 Interfaccia di rete Tecnologie di sottorete Strati di sottorete 2 1 tre strati standard una interfaccia standard strati orientati alla rete liberi Principi di architetture di rete F. d Amore 78

79 indirizzi indirizzo di livello 4 identificativo (porta) (statico o dinamico) dell utente di livello 5 che ha chiesto servizio approssimativamente associato a un processo indirizzo di livello 3 identificativo di host (indirizzo IP) indirizzo di livello 2 identificativo di dispositivo di rete (es. scheda Ethernet) Principi di architetture di rete F. d Amore 79

80 Internet: architettura protocollare dati app dati TCP app dati TCP segment IPip TCP app dati IP datagram ETH IPip TCP app dati ETH Ethernet frame i dati sono trasmessi a pacchetto frame, trama datagramma segmento Principi di architetture di rete F. d Amore 80

81 servizi IP (Internet Protocol) consegna non garantita di pacchetti (datagrammi) a host destinatario protocollo senza connessione (connectionless) in caso di errori/problemi il datagramma viene perso ogni datagramma contiene gli identificativi dell host mittente e dell host destinatario la dimensione varia da 20B a 64KB Principi di architetture di rete F. d Amore 81

82 IP (trasmissione) riceve un pacchetto (segmento) dallo strato del trasporto inserisce intestazione (header) e crea datagramma applica algoritmo di routing invia il datagramma verso l opportuna interfaccia di rete chiedendo servizi a livello 2 Principi di architetture di rete F. d Amore 82

83 IP (ricezione) riceve datagramma dal livello sottostante analizza intestazione verifica la validità dell indirizzo IP e di tutto l header riconosce l utente di livello 4 a cui consegnare il pacchetto elimina header e consegna segmento all utente specificato Principi di architetture di rete F. d Amore 83

84 IP (router) riceve datagramma dal livello sottostante analizza intestazione controlla che la parte header non sia corrotta aggiorna header e crea datagramma applica algoritmo di routing invia il datagramma verso l opportuna interfaccia di rete chiedendo servizi a livello 2 Principi di architetture di rete F. d Amore 84

85 header IP (1) 1. Vers. = 4 (è già disponibile la versione 6) 2. HLEN = lunghezza header (min 20B, max 64B) 3. S.T. = servizi aggiuntivi (non usato) Principi di architetture di rete F. d Amore 85

86 header IP (2) 4. T.L. = dimensione datagramma (max 64KB) 5. Id. = identificatore univoco del datagramma 6. Flag = vari bit per gestire la frammentazione Principi di architetture di rete F. d Amore 86

87 header IP (3) 7. F.O. = offset, per gestire la frammentazione 8. TTL = n.ro max di hop ancora ammissibili per il pacchetto 9. Prot. = protocollo di liv. 4 che ha richiesto il servizio IP 10. H.C. = checksum dell header Principi di architetture di rete F. d Amore 87

88 header IP (4) 11. S. IP A. = indirizzo IP mittente 12. D. IP A. = indirizzo IP destinatario 13. Opt. = opzioni di inoltro (argomento avanzato) 14. PAD = riempitivo (per far iniziare i dati in corrispondenza di un indirizzo relativo multiplo di 32) Principi di architetture di rete F. d Amore 88

89 indirizzi IP sequenze di 32 bit descritti raggruppandoli in 4 gruppi di 8 bit ciascuno ciascun gruppo è un intero fra 0 e 255 i quattro interi si scrivono consecutivamente, separandoli con un punto (dotted notation) esempi esistono 2 32 = indirizzi IP differenti si assegnano alle interfacce di rete (un host con k interfacce può avere k indirizzi IP differenti assegnati ad esso) Principi di architetture di rete F. d Amore 89

90 classi di indirizzi IP classe A classe B classe C Principi di architetture di rete F. d Amore 90

91 indirizzi particolari Principi di architetture di rete F. d Amore 91

92 indirizzi IP privati alcuni indirizzi di classe A, B e C sono privati, ovvero non raggiungibili su Internet utili per configurare reti IP non interconnesse a Internet Principi di architetture di rete F. d Amore 92

93 IP statici e dinamici ogni host presente in una rete IP deve avere un indirizzo IP unico sulla rete gli host permanentemente connessi a una rete IP hanno spesso un indirizzo IP fissato (statico) gli host che di norma non sono collegati a una rete IP ricevono, sfruttando opportuni protocolli (SLIP, PPP, DHCP ecc.), un indirizzo IP in prestito (dinamico) che useranno per tutto il periodo di collegamento alla rete in situazioni più complesse più host possono condividere lo stesso indirizzo IP (tavole PAT), statico o dinamico Principi di architetture di rete F. d Amore 93

94 registrazione indirizzi IP università, enti di ricerca ed assimilati possono richiedere indirizzi IP al GARR ( altre organizzazioni possono inoltrare domanda al CRCS (Commissione Reti e Calcolo Scientifico, MURST) per aver riconosciuto il diritto di registrazione tramite GARR contattare RIPE ( Réseaux IP Européens) Principi di architetture di rete F. d Amore 94

95 protocollo ICMP Internet Control Message Protocol distinto da IP ma ad esso intimamente legato imbustato su IP con Prot. = 0X01 consente comunicazioni di servizio fra gli strati IP di differenti host è un puro protocollo di segnalazione utile nell analisi e monitoraggio della rete Principi di architetture di rete F. d Amore 95

96 codici ICMP Principi di architetture di rete F. d Amore 96

97 utilità basate su ICMP analisi dei percorsi host host traceroute, basata sull invio di datagrammi con TTL via via crescente verifica di raggiungibilità di un host ping, basata sull uso dei codici Echo Request (8) ed Echo Reply (0) Principi di architetture di rete F. d Amore 97

98 routing IP (1) il routing IP è quel processo che consente la consegna dei datagrammi quando mittente e destinatario non appartengono alla stessa rete IP in caso contrario il datagramma viene imbustato a livello 2 e direttamente inviato al destinatario Principi di architetture di rete F. d Amore 98

99 routing IP (2) i datagrammi emessi dall host mittente raggiungono il destinatario transitando attraversando uno o più router una tratta fra due router viene denominata hop un router è un dispositivo che, avendo più interfacce di rete, e ricevendo un datagramma su un interfaccia, ha la capacità di determinare se il destinatario appartiene a una delle reti cui il router partecipa o altrove nel primo caso il router invia direttamente a livello 2 il pacchetto a destinazione nel secondo il router invia il datagramma a un altro router (detto next hop ) Principi di architetture di rete F. d Amore 99

100 tabelle di routing destinazione distanza next hop i router instradano i datagrammi utilizzando apposite tabelle di routing una tabella di routing contiene un elenco di possibili destinazioni e, per ciascuna di esse, specifica l indirizzo IP cui instradare i datagrammi lì indirizzati se una destinazione non è presente nella tabella di routing, non è possibile per quel router instradare datagrammi per quella destinazione Principi di architetture di rete F. d Amore 100

101 tabelle di routing statiche e dinamiche tabelle statiche configurate staticamente sono utili nelle reti a collocazione periferica tabelle dinamiche calcolate e mantenute dai router utilizzando appositi protocolli di routing che specificano come e quando i router debbano scambiarsi informazioni per arrivare cooperando alla costruzione di nuove tabelle di routing protocolli di routing RIP e RIP2 (univ. Berkeley) IGRP e EIGRP (Cisco) OSPF (standard Internet) BGP (standard Internet) Principi di architetture di rete F. d Amore 101

102 servizi di livello 4 due protocolli a livello 4 TCP (Transmission Control Protocol), con connessione consegna affidabile dei segmenti recupero dall errore controllo di flusso UDP (User Datagram Protocol), connectioless non affidabile minima infrastruttura necessaria per sfruttare direttamente il livello IP Principi di architetture di rete F. d Amore 102

103 TCP consegna segmenti con servizi di controllo di flusso algoritmo della finestra scorrevole riordino segmenti i datagrammi possono seguire percorsi differenti e sorpassarsi controllo di errore tramite checksum ritrasmissione segmenti un sistema di conferme (ack) consente di accertare l avvenuta consegna senza errori servizi resi possibili dall operazione di apertura della connessione i due partner scambiano informazioni per rimanere sincronizzati al termine delle operazioni la connessione viene esplicitamente chiusa Principi di architetture di rete F. d Amore 103

104 header TCP (1) 1. D.P. = indirizzo di livello 4 del destinatario 2. S.P. = indirizzo di livello 4 del mittente 3. S.N. = posizione del segmento all interno del flusso (in byte) 4. A.N. = numero d ordine del prossimo byte che ci si aspetta ricevere 5. HLEN = dimensione header (in parole di 32 bit) Principi di architetture di rete F. d Amore 104

105 header TCP (2) 6. Reserv. = non usato 7. Contr. = sei flag di controllo 8. Wind. = numero di byte che possono essere trasmessi prima di un ACK Principi di architetture di rete F. d Amore 105

106 header TCP (3) 9. Checksum = checksum dell intero segmento 10. U.P. = presenza di dati urgenti (concetto definito a livello 5) 11. Opt. = opzioni (facoltative) 12. Padding = riempitivo (per far iniziare i dati in corrispondenza di un indirizzo relativo multiplo di 32) Principi di architetture di rete F. d Amore 106

107 flag di controllo urg: Urgent pointer field significant ack: Acknowledge field significant psh: Push function rst: Reset connection syn: Syncronize sequence number fin: No more data from sender Principi di architetture di rete F. d Amore 107

108 apertura connessione TCP consente di sincronizzare i numeri di sequenza fra client e server su tale base verranno garantiti i servizi aggiuntivi three-way handshake Principi di architetture di rete F. d Amore 108

109 chiusura connessione TCP three way handshake modificato per la chiusura se un partner chiude può accadere che l altro abbia ancora qualcosa da mandare la chiusura avviene esplicitamente su entrambi i lati Principi di architetture di rete F. d Amore 109

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Il File System. È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati

Il File System. È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati Il File System È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati Le operazioni supportate da un file system sono: eliminazione di dati modifica

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita Architettura client/ stazioni utente Basi di ati Architetture /Server B locali M BG Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le (programmi) risiedono in un unico Tutta

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli