wxwindows un framework per realizzare applicazioni con interfaccia utente nativa relatore Marco Cavallini wxwindows developer and evangelist
|
|
- Cristoforo Luciani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 wxwindows un framework per realizzare applicazioni con interfaccia utente nativa relatore Marco Cavallini wxwindows developer and evangelist
2 Libertà! 2
3 Libertà I tradizionali gradi di libertà Open Source: libertà di utilizzo gratuito libertà di modifica libertà dalla dipendenza verso un fornitore inoltre: libertà di utilizzare un'applicazione su qualunque piattaforma...? 3
4 Contenuti Contenuti Cos'è wxwindows? Piattaforme supportate Illustrazioni Per cosa piace wxwindows? Portabilità API Tools per lo sviluppatore Storia Applicazioni di esempio Il futuro 4
5 Cos'è wxwindows? wxwindows aiuta nello sviluppo di applicazioni che sono: multi piattaforma multi lingua realmente native veloci facili da usare facili da scrivere dall'aspetto professionale free o commerciali robuste 5
6 Cos'è wxwindows? (cont'd) wxwindows consiste di: C++ API (1) un set di librerie, una per piattaforma un manuale di 1700 pagine una collezione di oltre 70 esempi un help viewer e altri tools una comunità di sviluppatori (1) also available for Python, Perl, Basic, JavaScript, Lua, Eiffel 6
7 Cos'è wxwindows? (cont'd) Alcune statistiche: oltre 300 classi oltre funzioni oltre 1,3 milioni di linee di codice è un prodotto maturo : oltre 10 anni di èta costo stimato di sviluppo 41MLN di $ in Dicembre 2001 circa sottoscrittori della mailing lists (wxwindows + wxpython) visite al sito web in Gennaio
8 Piattaforme supportate wxwindows API wxmsw wxgtk wxx11 wxmotif WIN32 GTK+ Xlib Motif/Lesstif Windows wxmac Classic or Carbon Unix/Linux Key: Port MacOS 9 GUI wxos2 Carbon PM MacOS X OS/2 OS Other variants: wxbase non GUI subset of wxwindows API wxmgl port to SciTech's MGL layer wxmsw/univ WIN32 port using own widget set wxmsw apps on Wine; wxmsw compiled with Winelib wxgtk/wxx11 on MacOS X under X11 (e.g. XDarwin); wxgtk on GTK+OSX Unix variants: Linux x86, Linux S/390, OpenBSD, FreeBSD, NetBSD, Solaris, Darwin, AIX, HP UX, IRIX, SCI UnixWare, DEC OSF/1 plus OpenVMS 8
9 wxmsw: Windows 2000 Un applicazione wxwindows con Windows
10 wxmsw: Windows XP La stessa applicazione con Windows XP 10
11 WxGTK La stessa applicazione con Red Hat Linux 8.0 e GNOME 11
12 wxmac (Classic) La stessa applicazione con Mac OS
13 wxmac (OS X) La stessa applicazione con Mac OS X 13
14 Wx/X11 Esempio di dialogs con Linux/X11 14
15 WxEmbedded Verso i sistemi embedded Nel Marzo 2002 Koan ha creato il nome ed il logo wxembedded dando il via ad una nuova serie di porting per sistemi embedded, palmari, telefoni cellulari. 15
16 WxEmbedded (cont'd) wxx11 port utilizza widgets propri (wxuniversal), non richiede ulteriori toolkit supporto cross compilazione p.e. ARM devices tesi gestiti da Pango in modalità Unicode wxwince port in fase iniziale 'Life!' demo on ipaq under Familiar Linux/TinyX 16
17 Per cosa piace? the most popular open source native widget cross platform user interface toolkit for C++ Per cosa piace agli sviluppatori? 17
18 Per cosa piace? (cont'd) Facile apprendimento, facile utilizzo, non proprietario Facilità di migrazione da MFC Soluzione particolarmente per adatta per chi già utilizza applicazioni Win32 costruttori di classe simili alle MFC possibilità di utilizzare codice misto wxwindows e MFC (on Win32) disponibilità di utility di conversione.rc (win > linux) ottima soluzione per migrazione incrementale verso linux Oppure, può essere semplicemente usato come sostituto per le MFC prevedendo un target solo per Win32. 18
19 Problematiche legate alla portabilità Per superare la trappola del 'minimo comune denominatore', tipica dei toolkit cross platform wxwindows utilizza le seguenti strategie: implementazione delle funzionalità mancanti, p.e. TreeControl, MDI astrazione per racchiudere differenti funzionalità per esempio la classe IPC (InterProcessComm) usa sia DDE (Windows) che TCP/IP (altre piattaforme) come ultima risorsa viene limitata la funzionalità ad una singola piattaforma, p.e. wxmetafile o wxdao (solo in Windows) 19
20 Problematiche... (cont'd) Per portabilità, wxwindows utilizza un subset C++: senza exceptions senza templates (è fornuta una classe container di pseudo template) è possibile usare un mix di codice STL e wxwindows con una propria liberia di streaming Motivazioni: bachi o lacune in alcuni compilatori supportati bachi nelle librerie standard lacune in alcune piattaforme (p.e. exceptions su Windows CE) Futuro: supporto STL sarà integrato (probabilmente opzionale) 20
21 Problematiche... (cont'd) Per agevolare la portabilità, wxwindows fornisce: un layout basato su sizers per ottenere finestre portabili e ridimensionabili supporto per l'internazionalizzazione (message catalogues, Unicode, encoding conversion) supporto di XPM per tutte le piattaforme (caricamento inline e run time) classe wximage per gestire i più popolari formati grafici classi di Streaming machine independent supporto per quasi tutti i compilatori più comuni supporto per diversi formati di Help funzionalità specifiche per piattaforma, come file type setting per Mac (non ha equivalenti su altre piattaforme) 21
22 API scope API: Oltre 5000 funzioni attraverso oltre 300 classi Ulteriori classi aggiuntive disponibili nella sezione contributi del sito web wxwindows 22
23 API scope (cont'd) Basic windows: wxbitmapbutton wxbutton wxcheckbox wxchoice wxcombobox wxgauge wxlistbox wxradiobutton wxradiobox wxscrollbar wxslider wxspinctrl wxstaticbitmap wxstaticbox wxstaticline wxstatictext wxtextctrl Managed windows: wxdialog wxframe wxmdiparentframe wxmdichildframe wxminiframe wxtipwindow wxwizard Container windows: wxnotebook wxpanel wxsashwindow wxscrolledwindow wxsplitterwindow wxstatusbar wxtoolbar wxmenubar Advanced windows: wxcalendarctrl wxchecklistbox wxdirctrl wxgrid wxlistctrl wxtreectrl Common dialogs: wxcolourdialog wxdirdialog wxfiledialog wxfindreplacedialog wxfontdialog wxpagesetupdialog wxprintdialog wxmessagedialog wxtextentrydialog 23
24 API scope (cont'd) Device contexts: wxwindowdc wxclientdc wxpaintdc wxscreendc wxprinterdc wxpostscriptdc wxmetafiledc wxmemorydc Graphics objects: wxcolour wxpen wxbrush wxfont wxbitmap wxicon wxpalette wxregion wxcursor wximage wximagelist wxmask Data transfer classes: wxdataobject wxtextdataobject wxfiledataobject wxbitmapdataobject wxcustomdataobject wxclipboard wxdroptarget wxfiledroptarget wxtextdroptarget wxdropsource 24
25 API scope (cont'd) Container/data classes: wxdatetime wxdatespan wxtimespan wxhashmap wxhashtable wxlist wxlonglong wxnode wxobject wxpoint wxrect wxregex wxstring wxstringlist wxcmdlineparser wxvariant Thread classes: wxthread wxmutex wxmutexlocker wxcriticalsection wxcriticalsectionlocker wxcondition wxsemaphore File classes: wxfilename wxdir wxdirtraverser wxfile wxffile wxtempfile wxtextfile Misc classes: wxapp wxcaret wxcmdlineparser wxconfig wxdllloader wxprocess wxtimer wxstopwatch wxmimetypesmanager wxsystemsettings wxsystemoptions wxacceleratortable wxautomationobject wxfontmapper wxencodingconverter wxquantize wxsingleinstancechecker 25
26 API scope (cont'd) Other areas: Static or dynamic event routing RTTI Sizer based window layout Streams File systems wxhtml rendering, printing Document/view framework and command processor (for undo/redo) Print/preview framework wxodbc classes XML based UI resource loading Networking classes (sockets, dialup, ftp,...) High level interprocess communication (on DDE or TCP/IP) Debugging (logging, tracing, assertion,...) Tooltips and context sensitive help Help controllers for several kinds of online help User input validation and data exchange Application configuration (files, registry,.ini) 26
27 API scope (cont'd) Grid sample 27
28 API scope (cont'd) wxwindows OpenGL samples 28
29 API scope (cont'd) FrameLayout sample prima e dopo il 'docking' della toolbar 29
30 API scope (cont'd) wxstyledtextctrl usato in HelpBlocks 30
31 Tools per la creazione di applicazioni wxwindows 31
32 Tools DialogBlocks, by Julian Smart 32
33 Tools poedit message catalogue editor, by Vaclav Slavik 33
34 Tools Altri tools: wxglade: dialog editor wxdesigner: dialog editor convertrc: RC to XRC resource convertor wxrc: XRC resource file conversion to C++ or compressed format Tex2RTF: documentation tool HelpView: use to browse docs, or as app help viewer e molti altri... HelpView on MacOS X 34
35 Storia Nato all'artificial Intelligence Applications Institute, University of Edinburgh 1992: first release, for XView and MFC 1993: First Motif port released 1997: new 2.0 API designed 1998: wxgtk, wxmac 2.0 port 2001: wxx11 port started 2002: wxembedded started 2002: OS/2 port released 2003: wxwindows released Ramsay Gardens, Edinburgh 35
36 Una miscellanea di applicazioni wxwindows 36
37 Applicazioni (1) StoryLines, by Anthemion Software Story plotting tool for Windows, Linux and Mac Add cards on storylines Format dialogue Generate HTML reports Export to OpenOffice et al StoryLines on Windows XP 37
38 Applicazioni (2) ecos Configuration Tool Host tool for the ecos embedded operating. Allows detailed configuration of ecos to squeeze it into the available hardware. Ported from an MFC application, hard to distinguish from the original application. Complex use of the wxtreectrl, with checkbox controls that can be clicked in the tree itself, plus a potentially editable value for each tree item. 38
39 Applicazioni (3) VULCAN 3D modelling software for the mining industry VULCAN is applicable to all situations involving spatial modelling and analysis, in fields ranging from mining to environmental management, and urban planning to defence. Maptek Pty, Australia 39
40 Applicazioni (4) Cn3D, The National Center for Biotechnology Information, USA Cn3D is a helper application for your web browser that allows you to view 3 dimensional structures from NCBI's databases: nucleotide sequences, protein sequences, macromolecular structures, whole genomes. 40
41 Applicazioni (5) Zeemo file sharing application Zeemo is an all in one application that combines free advertising, searching for advertisements, instant messaging and file sharing. 41
42 Applicazioni (6) MojoWorld, by Pandromeda Extraordinary virtual world building software from an ex colleague of Mandelbrot Windows and Mac 42
43 Conformità agli standard Conforme alle specifiche OSI Open Source Applications Foundation a universal tool for managing personal information and collaborating with others 43
44 Utilizzatori Alcune tra le più note aziende che utilizzano wxwindows: Lockheed Martin Netscape Xerox NASA AMD Intel Graphics Lab Compaq Alpha Microprocessor Development Group California Institute of Technology National Human Genome Research Institute REDSonic Acme Device Drivers, Inc. Creature Labs Grisoft (AVG AntiVirus) 44
45 Progetti correlati Language bindings: wxpython wxperl wxbasic wxlua wxeiffel wxjavascript wx.net (just starting) Varie: wxmozilla wxie (ActiveX/Internet Explorer) Spelling checker classes IDEs: wxworkshop, wxhatch, wxglade, Boa Constructor TWAIN/SANE classes wxart2d: vector and buffered graphics support etc. 45
46 wxwindows: il futuro 46
47 Il futuro (breve/medio termine) Lavori in corso: Maggiore assorbimento nei paesi asiatici con Unicode enabled wxgtk. Porting per Windows CE (Marco Cavallini e Robert Roebling) Libro su wxpython in fase di stesure per Manning Press (Robin Dunn e Patrick O'Brien) Supporto Winelib (supplied by Winelib team) Tools commerciali per migrazione di applicazioni da MFC a wxwindows (Julian Smart e Stefan Csomor) Creazione di una fondazione wxwindows Software Foundation a tutela del copyright della comunità 47
48 Il futuro (breve/medio termine) Desiderata: Migliore conformità allo standard C++ (templates, namespaces,...) Libro su wxwindows (Julian Smart) Migliore integrazione KDE/GNOME Uso della classe wxrenderer in tutti i port per scrivere custom controls Implementazione di 'drag and drop' e clipboard per wxx11 port 48
49 Il futuro (lungo termine) Che sviluppo avrà il settore I.T. tra circa 5 anni? Massiccia richiesta di Open Source (P.A., riduzione dei costi, ecc...) Adozione di approccio eterogeneo da parte delle aziende Il desktop con Linux diventerà credibile, per il mercato business e consumers Continua espansione del mercato embedded Quindi: Sostanziale crescita della domanda di wxwindows Il progetto continuerà a sviluppare porting verso nuove piattaforme e linguaggi Aumento dei tools per wxwindows sia commerciali che gratuiti 49
50 Q&A Grazie per l'attenzione......domande e risposte La presentazione sarà disponibile sul sito Il sito ufficiale delle librerie è 50
wxwidgets un framework per realizzare applicazioni con interfaccia utente nativa relatore Marco Cavallini
wxwidgets un framework per realizzare applicazioni con interfaccia utente nativa relatore Marco Cavallini Libertà I tradizionali gradi di libertà Open Source: libertà di utilizzo gratuito libertà di modifica
wxwidgets un framework per realizzare applicazioni con interfaccia utente nativa
wxwidgets un framework per realizzare applicazioni con interfaccia utente nativa relatore Marco Cavallini wxwidgets developer and evangelist Libertà! 2 Libertà I tradizionali gradi di libertà Open Source:
Introduzione a wxwidgets
Introduzione a wxwidgets La programmazione delle GUI resa facile Davide CD-RON Rondini Montebelluna Linux User Group 18 ottobre 2007 Montebelluna Davide Rondini (MontelLUG) wxwidgets 18 ott 2007 Montebelluna
Progettazione e realizzazione di una GUI multi-piattaforma per applicazioni mediche in 2D
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell Informazione Progettazione e realizzazione di una GUI multi-piattaforma per applicazioni
Introduzione all ambiente di sviluppo
Laboratorio II Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio II. A.A. 2006-07 CdL Operatore Informatico Giuridico. Introduzione all ambiente di sviluppo Raffaella Brighi, a.a. 2005/06 Corso di Laboratorio
Java. Traditional portability (ideal)
1 Java JAVA: una introduzione 2 Traditional portability (ideal) C-code (Linux) (Pentium) Executable (Linux) Executable (Win32) Linux Windows 32 (Mac) Executable (Mac) Mac 1 1 3 Portability of Java programs
Informatica. Prof. A. Longheu. Introduzione a Java
Informatica Prof. A. Longheu Introduzione a Java 1 Code-Name Green Nome del progetto Sun con l obiettivo di fornire intelligent consumer-electronic devices. Il risultato fu Oak Un linguaggio basato su
INTRODUZIONE AL FRAMEWORK QT
INTRODUZIONE AL FRAMEWORK QT Luca Ottaviano Software developer, Develer CHI SONO Team leader e sviluppatore embedded presso Develer Sviluppo con Qt da 8 anni, mi occupo principalmente di realizzare interfacce
Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione
Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Roma, Febbraio 2011 Operating Systems & Middleware Operations Potenza Elaborativa e Sistemi Operativi La virtualizzazione Operating Systems & Middleware
Software. Definizione, tipologie, progettazione
Software Definizione, tipologie, progettazione Definizione di software Dopo l hardware analizziamo l altra componente fondamentale di un sistema di elaborazione. La macchina come insieme di componenti
Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione
Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated
INTRODUZIONE ALLE PIATTAFORME
INTRODUZIONE ALLE PIATTAFORME Android ios Windows Phone 8 Android 2 Cos è Android? Un moderno open-source sistema operativo Componenti: Linux kernel Java Core applications 3 Perché è stato un successo
Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.
CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing
Software utilizzato per le esercitazioni
SW Software utilizzato per le esercitazioni Software utilizzato per le esercitazioni Editor testuale per pagine html, xhtml, css Browser Web server Motore Php Motore JSP JDK JSDK Ambiente di sviluppo Java
Come valutare e scegliere un Sistema Operativo Embedded
Come valutare e scegliere un Sistema Operativo Embedded Valter Minute Adeneo Embedded vminute@adeneo-embedded.com ARM e sistemi operativi Milioni di dispositivi contengono processori ARM Per sfruttare
Downloading and Installing Software Socio TIS
Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and
Gianni Valdambrini. Everywhere
Gianni Valdambrini Qt Certified Specialist Everywhere Firenze, 25 settembre 2012 Cosa è Qt Qt è un framework cross platform, con cui potete scrivere il codice un'unica volta ed effettuare il deploy su
Debtags. Dare un senso a 20000 pacchetti. 16 settembre 2006 14 slides Enrico Zini enrico@debian.org
Debtags Dare un senso a 20000 pacchetti. 16 settembre 2006 14 slides Enrico Zini (enrico@debian.org) 1/14 Fondazioni teoretiche Classificazione a Faccette (sfaccettature) Scoperte del cognitivismo (capacità
LabMecFit. versione beta. by S.Frasca Dipartimento di Fisica Università Sapienza Roma
LabMecFit versione beta by S.Frasca Dipartimento di Fisica Università Sapienza Roma LabMecFit è un programma che permette di elaborare i dati prodotti da DataStudio. I dati devono essere salvati da DataStudio
Gianluigi Magnasco easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010
Soft Control facile con RTX e Windows Embedded Standard 7 RTX 2009: funzionalità ed uso pratico Gianluigi Magnasco easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010 Definizione di Sistema Tempo Reale: Definizione
Sistemi Operativi per Sistemi di Elaborazione Ubiqui
Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sistemi Operativi per Sistemi di Elaborazione Ubiqui Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Sistemi Operativi per Ubiquitous Computing Palm OS Symbian OS
Telefonia Aziendale. FaxServer
Telefonia Aziendale FaxServer ActFax Fax Server Aziendale Il FaxServer ActFax è una soluzione per la trasmissione e la ricezione di messaggi fax attraverso la rete dei computer. L architettura client/server
Introduzione ecos. Agenda. Giovanni Perbellini
Introduzione ecos Giovanni Perbellini Agenda Introduzione ecos Toolchain Download codice sorgente Binutils GCC/G++ Newlib GDB/Insight Compilazione toolchain Selezione Target Compilazione ecos Configtool
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo
VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO
TERMINAL SERVER E XSERVER VPN RETI PRIVATE VIRTUALI: ACCESSO REMOTO Fondazione dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Commissione per l'ingegneria dell'informazione ing. Gianluca Sironi
Dettaglio dei corsi in aula
L offerta formativa Dettaglio dei corsi in aula Software Engineering Object Oriented Analysis and Design: fondamenti e principi dell object orientation. Dall analisi alla progettazione. I Design Pattern.
Oliviero Zanni Ruggero Borgonovo. IL MOBILE A PORTATA DI RPG La piattaforma che trasforma applicazioni Power-i in app mobile native cross platform
Oliviero Zanni Ruggero Borgonovo IL MOBILE A PORTATA DI RPG La piattaforma che trasforma applicazioni Power-i in app mobile native cross platform Il software gestionale che crea valore nella piccola e
Progetto: JNSIL LEAF. Presentazione: nuova procedura Java based e cross Platform per la gestione di LEAsing e Finanziamenti
Progetto: JNSIL LEAF Presentazione: nuova procedura Java based e cross Platform per la gestione di LEAsing e Finanziamenti Negli ultimi anni si è diffuso il trend di trasformare applicazioni pensate per
ANDROID. Domenico Talia. Università della Calabria. talia@dimes.unical.it
ANDROID Domenico Talia Università della Calabria talia@dimes.unical.it Sistemi Operativi per Mobile! I sistemi operativi per sistemi mobili seguono i principi dei SO classici ma devono gestire risorse
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software WEB-BASED MANAGEMENT SOFTWARE C-Light è l applicazione per la gestione locale (intranet) e remota (internet) di ogni impianto d automazione integrabile
Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base
Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore
GoCloud just google consulting
La visione Cloud di Google: cosa cambia per i profili tecnici? GoCloud just google consulting Workshop sulle competenze ed il lavoro degli IT Systems Architect Vincenzo Gianferrari Pini
Programmazione in Java e gestione della grafica. Lezione 19
Programmazione in Java e gestione della grafica Lezione 19 2 Parliamo di Componenti della GUI (Graphics User Interface) OBIETTIVI 3 Imparare i principi su cui sono basate le GUI Costruire dellegui e gestire
Sistemi Operativi. Modulo 2. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino
Sistemi Operativi Modulo 2 Schema di un Sistema di Calcolo Programmi Dati di Input Calcolatore Dati di output Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica
Sistemi Operativi e Linguaggi
Sistemi Operativi e Linguaggi 1969: nasce UNIX Ken Thompson (sinistra) Dennis Ritchie (destra) 2 Unix Unix racchiudeva in sé i concetti migliori fin ad allora elaborati, come la multiutenza e il time sharing,
Case Study: wxwidgets come interfaccia per un plotter industriale relatore: Marco Cavallini
Lezione di Costruzione di Interfacce Prof. Dr. Antonio Cisternino Dipartimento di Informatica - Università di Pisa Case Study: wxwidgets come interfaccia per un plotter industriale relatore: Marco Cavallini
I Server. Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15-13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux,
I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15-13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD, ecc. Apache / Tomcat / Jakarta / Samba e l'accesso a Windows Antivirus, firewall,
Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261)
Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261) Questo corso ha lo scopo di fornire ai professionisti senza esperienza specifica di lavoro con Microsoft
Milano, 20 Ottobre 2006
Milano, 20 Ottobre 2006 Un nuovo modello di collaborazione Messaggio / Documento Persona Reti private Connessioni discontinue Sistemi e tecnologie proprietarie Web globale "Always on" Sistemi Open Le opzioni
Mobile & Technology. Area di formazione. Corso ios base. Corso ios avanzato. Il mondo delle App: idee, creatività, business.
Area di formazione Mobile & Technology 01 02 03 04 05 Corso ios base Corso ios avanzato Il mondo delle App: idee, creatività, business Progetto App AngularJS - Up and running 01 Corso ios base Ore: 24
Real-Time Systems GmbH (RTS) Partition where you can Virtualize where you have to. Real Time Hypervisor
Real-Time Systems GmbH (RTS) Partition where you can Virtualize where you have to Real Time Hypervisor Esperti di Real-Time e Sistemi Embedded Real-Time Systems GmbH Gartenstrasse 33 D-88212 Ravensburg
SOMMARIO. Programmazione orientata agli eventi. Programmazione orientata agli eventi. Programmazione orientata agli eventi
SOMMARIO Programmazione orientata agli eventi Graphical User Interface (GUI) Programmazione in Windows MFC GUI multipiattaforma Qt Applicazione di esempio (Qt) Programmazione orientata agli eventi Un evento
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA 19-20 OTTOBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JOS VAN DONGEN OPEN SOURCE BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 19-20 OTTOBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it
Metodologie e tecnologie a supporto nello sviluppo di applicazioni mobile di tipo Enterprise!
tesi di laurea! Metodologie e tecnologie a supporto nello sviluppo di applicazioni mobile di Anno accademico 2012/2013! relatore! Ch.mo prof. Marcello Cinque! correlatore! Ch.mo Dennis Alessio Guidotti!
«Ability, la meta-distribuzione Abinsula per il mondo Embedded»
INUXDAY «Ability, la meta-distribuzione Abinsula per il mondo Embedded» About Abinsula Azienda che propone soluzioni nel campo dei sistemi Embedded, nel campo della Sicurezza Informatica e delle applicazioni
J2ME Platform. Symbian OS. Nokia property platform: Series 60. Microsoft Windows CE.NET Microsoft Windows Mobile Mobile client-server communication
Dott. Giovanni Perbellini giovanni.perbellini@univr.it J2ME Platform J2ME Wireless Toolkit (WTK 2.2) Symbian OS Symbian SDK Nokia property platform: Series 60 Nokia Developer s Suite SDK Microsoft Windows
Pubblicazioni COBIT 5
Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile
Sistemi Operativi per Sistemi di Elaborazione Ubiqui
Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sistemi Operativi per Sistemi di Elaborazione Ubiqui Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Sistemi Operativi per Ubiquitous Computing Palm OS SymbianOS
Novità versione 10 News release 10
Novità versione 10 News release 10 Contenuto/Content Novità generali introdotte con la release 10...3 Novità ambiente CAD...4 Novità ambiente CAM...5 Novità moduli opzionali...6 General changes introduced
Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011
Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di
Introduzione a API e game engine per la programmazione grafica
Introduzione a API e game engine per la programmazione grafica OpenGL e WebGL Davide Gadia Corso di Programmazione Grafica per il Tempo Reale Laurea Magistrale in Informatica per la Comunicazione a.a.
Guida di Installazione GCC
Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Guida di Installazione GCC D. Bloisi, S. Peluso, S. Salza L ambiente di lavoro L ambiente di lavoro al
PANEL EXPRESS. KITE automation srl - Via Morandi 10-20077 Melegnano (MI) - Tel/Fax +39 02/39.62.44.34 - support@kite-automation.it
PANEL EXPRESS PanelExpress è un software runtime per HMI basato su piattaforma Windows XP e.net. Il software permette di utilizzare le risorse di un ipc (p.e. la potenza di calcolo, multimedia, grande
Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection
Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection Caratteristiche di GCC Compilatore multipiattaforma modulare Disponibile per tutti i principali sistemi operativi Può produrre programmi per la maggior parte
Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.
Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)
Tecnologia Frogans Periodo di registrazione prioritaria per titolari di marchi: 15 aprile 15 giugno 2015
1 / 12 Titolari di marchi Registra il tuo network Frogans dedicato nel periodo di registrazione prioritaria per titolari di marchi 2 / 12 Classi di registrazione Prodotti e Servizi Marchi mondiali Nel
Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione ICT Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei sistemi informativi Nome
Sistema Operativo Chrome: Analisi degli aspetti peculiari.
tesi di laurea Sistema Operativo Chrome: Analisi degli aspetti peculiari. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Lina Cocomello Matr. 534/000565 Obiettivi. Che cos
Introduzione all uso del Software Cisco Packet Tracer
- Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Introduzione all uso del Software Cisco Packet Tracer Packet Tracer? Che cosa è Packet Tracer? Cisco Packet Tracer è un software didattico per l emulazione
CALENDARIO CORSI SEDE DI PISA Valido dal 01/06/2015 al 31/08/2015
Corsi Programmati Codice (MOC) Titolo Durata (gg) Prezzo Date Prossime Edizioni Microsoft Windows Server 2012 10961 Automating Administration with Windows PowerShell 5 1700,00 08/06;06/07;07/09;19/10;
Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi
Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il
Programmazione Android
Programmazione Android Giovanni Perbellini, Stefano Cordibella Università di Verona EDALab S.r.l. Agenda Introduzione Android Overview Ambiente di sviluppo Esempi Helloworld Weather 2 1 Cos è Android?
C++ E QT, BINOMIO PERFETTO
C++ E QT, BINOMIO PERFETTO Luca Ottaviano Software developer, Develer 1 CHI SONO Team leader e sviluppatore embedded presso Develer Sviluppo con Qt da 8 anni, mi occupo principalmente di realizzare interfacce
Piattaforme Software Distribuite. Roberto Beraldi
Piattaforme Software Distribuite Roberto Beraldi Programma Applicazioni oggi Cloud computing Python Javascript Php Mobile app(cenni) Esame Progetto individuale Scritto Introduzione Ecosistema applicazioni
OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)
OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti
Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.
SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina
Model Driven Software Development con Eclipse, StatechartUMC
Model Driven Software Development con Eclipse, StatechartUMC Aldi Sulova Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione A. Faedo - CNR Via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa, Italy aldi.sulova@isti.cnr.it Abstract.
Windows 3.0. Windows 1.0. Windows 1.0. Storia dei sistemi operativi Microsoft Windows 1985-2004. Windows 2.0. Windows 2.0
Windows 1.0 Storia dei sistemi operativi Microsoft Windows 1985-2004 La prima versione commercializzata di Windows fu la versione 1.0,, rilasciata il 20 novembre 1985.. Dopo poco tempo fu sostituita dalla
Benvenuti STEFANO NOSEDA
Presentazione di.. SOLAR FORTRONIC Milano 29 settembre 2011 Benvenuti STEFANO NOSEDA FARNELL ITALIA GENERAL MANAGER 1 SOLAR FORTRONIC 2 TAPPE FONDAMENTALI NELLA STORIA DELLA PROGETTAZIONE ELETTRONICA 2009
Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012
Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici Alleantia realizza, attraverso tecnologie software e hardware open source, molto innovative in ambito industriale, prodotti per la supervisione, comando e
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA 4-5 GIUGNO 2012 ROMA 6-7 GIUGNO 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM HOBART USER INTERFACE DESIGN PER LA PIATTAFORMA MOBILE VISUALIZING REQUIREMENTS ROMA 4-5 GIUGNO 2012 ROMA 6-7 GIUGNO 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
drag & drop visual programming appinventor storia appinventor un esempio di drag & drop programming: Scratch
drag & drop visual programming appinventor realizzazione app per Google Android OS appinventor è un applicazione drag & drop visual programming Contrariamente ai linguaggi tradizionali (text-based programming
Sistemi embedded un dispositivo incapsulato progettato per una determinata applicazione
Sistemi embedded esistono molte definizioni nessuna universalmente riconosciuta. In generale con sistema embedded si intende un dispositivo incapsulato all'interno del sistema da controllare progettato
COME CREARE UN'APP INNOVATIVA
Banking: Mobile E New Customer Experience COME CREARE UN'APP INNOVATIVA Alberto Muritano, CEO & CTO, Posytron Twitter: @albertomuritano www.posytron.com I punti chiave nell approccio mobile Il mondo Mobile
VDI Solution. Today - Tough Choice for VDI Delopment. One or two application non browser-based activity.
VDI Today Requirement 1. Central management; 2. High performance master image and working cache; 3. Fast system scalability (increase desktop provisioning); 4. High security environment; 5. Access anywhere
Strumenti per la programmazione
Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un
Tesi di laurea triennale. Anno Accademico 2010/2011. Relatore Ch.mo prof. Porfirio TRAMONTANA. Correlatore Ch.mo Sig.
Tesi di laurea triennale Creazione, gestione e risoluzione delle problematiche relative ai flussi di stampa e postalizzazione massivi di fatture e comunicazioni alla clientela: Porting SpeedPost. Anno
Le command line di Java
Le command line di Java Esercitazioni di Programmazione 2 Novella Brugnolli brugnoll@science.unitn.it Ambiente di lavoro Per compilare ed eseguire un programma Java abbiamo bisogno di: The JavaTM 2 Platform,
Big Data: il futuro della Business Analytics
Big Data: il futuro della Business Analytics ANALYTICS 2012-8 Novembre 2012 Ezio Viola Co-Founding Partner & Direttore Generale The Innovation Group Information Management Tradizionale Executive KPI Dashboard
Francesco V. Buccoli Microsoft Student Evangelist
Francesco V. Buccoli Microsoft Student Evangelist f.buccoli@academicclub buccoli@academicclub.orgorg Academic Club Metodologie di virtualizzazione Desktop Virtualization Application Virtualization Server
Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia. Giovanni Carbonetti ACG Business&Marketing
Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia Giovanni Carbonetti ACG Business&Marketing ACG UNA REALTA CONSOLIDATA ACG oggi: 5.500 clienti Una recente indagine di IDC ci attribuisce:
GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE
CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante
Corso Linux ARCES. Lezione 2: Lavorare in ambiente grafico
Corso Linux ARCES Lezione 2: Lavorare in ambiente grafico Un pò di storia... Il Graphical User Interface fu inventato dai ricercatori dello Standford Research institute; Il progetto fu poi ampliato da
Calcolo numerico e programmazione. Sistemi operativi
Calcolo numerico e programmazione Sistemi operativi Tullio Facchinetti 25 maggio 2012 13:47 http://robot.unipv.it/toolleeo Sistemi operativi insieme di programmi che rendono
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization
La t ecnologia WSN La piattaforma NI WSN Ambiente di programmazione Real Time (NI LabVIEW):
La programmazione grafica di Reti di Sensori Wireless (Wireless Sensor Networks - WSN) in ambito industriale Massimiliano Banfi - Systems Engineers Manager - National Instruments Italy La t ecnologia WSN
TITLE Sistemi Operativi 1
TITLE Sistemi Operativi 1 Cos'è un sistema operativo Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia tra le applicazioni e
Corso Programmazione Java Android. Programma
Corso Programmazione Java Android Programma 1.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire le conoscenze tecniche e metodologiche per svolgere la professione di Programmatore
Gestite il vostro business, non una server farm, un unico server per tutte le applicazioni
Gestite il vostro business, non una server farm, un unico server per tutte le applicazioni IBM i5 520 Express Edition Ora più che mai, avete bisogno di un server che vi aiuti a diventare più reattivi nei
ADaMSoft: un software Open Source italiano. Marco Scarnò (mscarno@caspur.it)
ADaMSoft: un software Open Source italiano Marco Scarnò (mscarno@caspur.it) Il software per la statistica ufficiale: dai sistemi proprietari a quelli open source Roma, 4 Marzo 2008 Il CASPUR: Consorzio
Il sito principale del progetto: www.python.org Il sito ufficiale della community italiana Python: www.python.it Diversi tutorial.
Introduzione Python Python è stato sviluppato intorno al 1991 da Guido van Rossum che ne ha derivato semplicità di sintassi e facilità d'uso in gran parte da ABC, un linguaggio dedicato all'insegnamento
Che cosa è SADAS INFOMANAGER (1982) Gestione Archivi Storici (1992) SADAS (2005) Ambiente MVS OVERMILLION (1990) Client-Server e multipiattaforma
1 Che cosa è SADAS SADAS è un DBMS column-based progettato in modo specifico per ottenere grandi performance nell interrogazione di archivi statici di grandi dimensioni (analisi data warehouse, OLAP).
SwitchboardConfigurator
SwitchboardConfigurator Manuale installatore 03/11-01 PC 2 SwitchboardConfigurator Manuale installatore Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali 6 3.1 Menù
FileMaker 8. Installazione dei driver client FileMaker 8 ODBC e JDBC
FileMaker 8 Installazione dei driver client FileMaker 8 ODBC e JDBC 2004-2005 Filemaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker
Mono per sistemi embedded
MonoDay 2010 Mono per sistemi embedded Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. querci@negens.com 29 Aprile 2010, Salerno Agenda Cosa si intende per sistemi embedded Come si programmano
SAP PLM - DMS. SAP Document Management System integrazione con Content Server
SAP PLM - DMS SAP Document Management System integrazione con Content Server Apex assists companies increase business value by leveraging existing investments in SAP solutions SAP DMS Agenda Overview soluzione
Corso: Developing Microsoft SharePoint Server 2013 Core Solutions Codice PCSNET: MSP2-6 Cod. Vendor: 20488 Durata: 5
Corso: Developing Microsoft SharePoint Server 2013 Core Solutions Codice PCSNET: MSP2-6 Cod. Vendor: 20488 Durata: 5 Obiettivi Progettare e gestire funzioni e soluzioni. Sviluppare codice per componenti
Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina
Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina 1 / 34 Obiettivi di questo incontro Fornire delle informazioni di base sul funzionamento
Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi
Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. più famosi Linux NetBSD Gnome KDE MySQL Inkscape blender Gimp Wine Python Java Eclipse OpenOffice emule PostgreSQL VLC Firefox Thunderbird Cos'è Python Python
i5/os per processi di business efficienti e flessibili
L ambiente operativo integrato leader nel settore i5/os per processi di business efficienti e flessibili Caratteristiche principali Middleware integrato per processi di business efficienti. Funzioni integrate