La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi."

Transcript

1 Molluschi Famiglia VENERIDAE La famiglia Veneridae nei mari italiani comprende 20 specie suddivise in 13 generi. Descrizione: Conchiglia generalmente robusta, struttura ovale più o meno allungata. La cerniera presenta tre denti cardinali su ciascuna valva, e talvolta anche i denti laterali. Scultura sempre concentrica con rilievi più o meno accentuati a secondo delle specie. (denti cardinali =denti situati vicino all'umbone, che si incastrano nelle corrispondenti fossette della valva opposta; denti laterali= denti situati anteriormente e/o posteriormente rispetto ai denti cardinali) Tassonomia: Phylum Mollusca Classe Bivalvia Ordine Veneroida Sottoclasse Heterodonta Famiglia Veneridae ordine Veneroida Chamelea gallina 1

2 Nome comune: vongola Distribuzione: Mar Mediterraneo, Mar Caspio, Atlantico orientale. Molto comune nel Mediterraneo. Descrizione: La conchiglia è spessa e ha forma approssimativamente triangolare; presenta evidenti striature concentriche, che rappresentano i cerchi di accrescimento. L umbone è concavo su un lato. Il colore della conchiglia è crema-giallastro, con strie di varie tonalità di marrone o rosate. Tipicamente sono presenti tre larghe bande marrone scuro o rossastre che si irradiano dall umbone. Il periostraco è spesso. Dimensioni: abbastanza cospicue, arriva e 4-4,5 cm. Comportamento: vive sepolta sotto la sabbia. Può spostarsi strisciando (crawler). Habitat: si trova su fondali sabbiosi o fangosi fino a 15 metri di profondità. Tipico abitante delle SFBC. Alimentazione: Filtratore. L'acqua entra dal sifone inalante, passa attraverso le branchie dove viene filtrata per trattenere il nutrimento sotto forma di particellato organico e di plancton, poi esce dal sifone esalante. Riproduzione: il ciclo riproduttivo inizia in primavera e si prolunga fino alla fine dell'estate. I sessi sono separati, i gameti emessi vengono fecondati in acqua e si susseguono due forme larvali planctoniche. La larva successivamente si posa sul fondo e, ad un mese dalla nascita, inizia la vita bentonica. Alla fine del primo anno di età è già in grado di riprodursi, mentre raggiunge la taglia commerciale verso il secondo - terzo anno. Durata della vita: solitamente 4-5 anni Sfruttamento commerciale: La pesca delle vongole è effettuata tramite le vongolare, motopescherecci dotati di draga idraulica che permette di raccogliere il prodotto penetrando nel fondale. Sulla base della normativa attuale le vongole si possono commercializzare quando raggiungono la taglia di 25 mm. In Italia le zone di pesca sono soprattutto medio e alto Adriatico. 2

3 Dosinia lupinus Descrizione: Conchiglia solida, di forma quasi circolare, liscia, con fini strie di accrescimento. Equivalve, con valve simili per forma e colore; l umbone è piegato su un lato a formare un becco. Colore biancastro, giallo, marrone chiaro; bianco lucido all interno. La linea che congiunge i segni lasciati dai due muscoli adduttori, la linea palleale, presenta un insenatura profonda a forma di U (seno palleale).. Dimensioni: raggiunge i 4 cm. Habitat: sabbia fine, sabbia e fango, ghiaia o detrito formato da conchiglie sbriciolate. Biocenosi delle SFBC. Ambiente marino. Arriva alla profondità di circa 12 m. Comportamento: vive infossata nel sedimento. 3

4 Alimentazione: filtratore Durata della vita: lunga, può arrivare a anni. Riproduzione: Gonocorica, fecondazione esterna. Raggiunge la maturità sessuale verso 1-2 anni. 4

5 Famiglia LUCINIDAE La famiglia Lucinidae comprende nei mari italiani 8 specie suddivise in 7 generi. Descrizione: conchiglia solitamente bianca e robusta, appiattita, di forma quasi circolare. Denti cardinali sottili. Il solco lasciato dal muscolo palleale è lungo e sottile. Sifone solitamente corto. Tassonomia: Phylum Mollusca Classe Bivalvia Sottoclasse Heterodonta Ordine Veneroida Famiglia Lucinidae Anodontia fragilis 5

6 Descrizione: Forma rotondeggiante, globosa, con evidente concavità su un lato; rispetto ai Veneridi, la distorsione in prossimità dell umbone è maggiormente accentuata. Caratteristici sono le finissime strie rettilinee con andamento antero-posteriore che si sovrappongono ai solchi di accrescimento.il bordo della conchiglia è finemente denticolato. Colore bianco sporco-giallastro. Gli esemplari giovani hanno colorazione trasparente piuttosto che bianca. Posizione: infauna (fossorio) Dimensioni: A. fragilis è un piccolo bivalve. Raggiunge circa 1 cm di lunghezza. Habitat: Biocenosi delle SFBC 6

7 Famiglia TELLINIDAE Nei mari italiani sono presenti per la famiglia Tellinidae 15 specie divise in 3 generi, Tellina, Macoma e Gastrana. Il genere Tellina comprende 13 specie. Descrizione: Conchiglia ovale o allungata, più o meno flessa o rostrata all estremità posteriore. Conchiglia in genere sottile e fragile, con superficie praticamente priva di scultura; in molte specie la colorazione è vivace. Presente un legamento esterno. Ogni valva presenta due denti cardinali, e denti laterali sono presenti in almeno una valva. Tassonomia: Phylum Mollusca Classe Bivalvia Sottoclasse Heterodonta Ordine Veneroida Famiglia Tellinidae Tellina pulchella Descrizione: La conchiglia si riconosce per la forma allungata con un'evidente rostratura posteriore e per il colore rosa molto carico, ma non uniforme per la presenza di alcune leggere fasce radiali 7

8 chiare. La superficie è ornata da sottili ma evidenti strie di accrescimento. È piatta e sottile, come la maggior parte delle Telline. Dimensioni: raggiunge i 2-3 cm. Habitat: biocenosi SBFC Posizione: infauna (fossorio) Tellina fabula Descrizione: Somiglia alla congenerica T. tenuis. Se ne può distinguere per la forma leggermente più slanciata e per il colore bianco. Il dato più rilevante, però, è costituito da finissime strie oblique che ornano la sola valva destra. Dimensioni: piccole, 1-2 cm. Raggiunge la maturità sessuale quando supera le dimensioni di 1 cm. Habitat e distribuzione: presente dalla Norvegia al Mar Baltico, a sud della penisola iberica, nel mar Mediterraneo, mar Nero, costa Atlantica del Marocco. Biocenosi SFBC, sabbia e fango. Si estende dall inizio del piano infralitorale fino all estremità inferiore del circalitorale; vive in condizioni di idrodinamismo forte e moderato, e tollera anche salinità basse (fino a 18 psu). Posizione: infauna (fossorio) Alimentazione: T. fabula può comportarsi sia da detritivoro che da filtratore. Quando filtra, il sifone inalante è tenuto pochi mm sopra la superficie del sedimento e risucchia le particelle sospese 8

9 (fitoplancton, micro-organismi..). In alternativa, il sifone viene piegato e appoggiato alla superficie del sedimento, risucchiando detrito e granelli di sabbia, in modo poco selettivo. Riproduzione: Gonocorico, larva planctotrofica. Osservati durante studi in laboratorio due periodi riproduttivi principali, uno in marzo e uno più importante in luglio/agosto. Gli individui che si sono riprodotti per la prima volta in marzo hanno avuto un successivo evento riproduttivo più tardi durante l anno, mentre quelli che hanno emesso i gameti in giugno/luglio non hanno avuto altri eventi. Lo sviluppo dopo l insediamento della larva sembra dipendere molto dalle condizioni ambientali: è stato messo in evidenza che nelle acque dell Øresund (Danimarca) la larva impiega 21 mesi per raggiungere la taglia di 3-4,5 mm, mentre nelle acque del Galles 14 mesi dopo l insediamento il bivalve arriva a 5,5-11 mm di lunghezza. La mortalità larvale è in genere elevata, si aggira intorno a 82-96% Durata della vita: 3-5 anni Maturità sessuale: 1-2 anni Tellina tenuis 9

10 Descrizione: La conchiglia ha forma arrotondata e di piccole dimensioni, ed è sottile e delicata. La colorazione è piuttosto varia, comprende rosa in diverse gradazioni, arancio, giallo; esistono anche esemplari tutti bianchi, che non vanno confusi con la congenerica T. fabula o con Abra alba (Semelidae). La valva destra è leggermente più piccola della sinistra. La superficie esterna è lucida, la colorazione si estende anche all interno. La conchiglia presenta sottili linee concentriche e ha il margine liscio. Il seno palleale è ovale con il bordo inferiore fuso con la linea palleale. Dimensioni: può arrivare a 2-3 cm di lunghezza. Alimentazione e comportamento: sospensivoro, vive sepolto nei primi centimetri di sabbia. Presenta un lungo sifone che si estende al di sopra della sabbia quando si alimenta. Spesso l estremità sporgente del sifone viene rosicchiata da giovani pesci piatti; tuttavia, il bivalve non è ucciso da questo tipo di predazione, poiché ha la capacità di rigenerare il tessuto perduto. Posizione: infauna (fossorio) Habitat: T. tenuis si trova in sedimenti di dimensioni comprese tra µm; il fattore limitante sembra essere il contenuto di fango, infatti la specie è presente solo se la percentuale di fango è inferiore al 20%. 10

11 Famiglia MACTRIDAE Nei mari italiani sono presenti 7 specie di Mactridi, ripartite in 4 generi. Descrizione: conchiglie medio-grandi, di forma triangolare o ovaloide, globose, con condroforo caratteristico a cucchiaio. Superficie più o meno liscia, talvolta presente il periostraco. Colore bianco, biancastro o bruno con fasce radiali. Tassonomia: Phylum Mollusca Classe Bivalvia Sottoclasse Heterodonta Ordine Veneroida Famiglia Mactridae Spisula subtruncata 11

12 Descrizione: Conchiglia solida, asimmetrica; forma subtriangolare conferita dal bordo posteriore allungato. Superficie increspata da evidenti strie di accrescimento concentriche. Colore bianco sporco, margine della conchiglia spesso coperto da periostraco più scuro; gli individui molto giovani tendono a essere bianco traslucido o trasparenti. Dimensioni: arriva a 3 cm. Habitat: S. subtruncata è presente in diversi tipi di sedimenti, dalla sabbia molto fine alla sabbia grossolana, e con contenuto di fango da alto a basso. Tuttavia, sembra preferire i sedimenti fini ( µm) con una percentuale di fango (10-40%). Predilige l ambiente subtidale caratterizzato da idrodinamismo medio-forte. Distribuzione: In Europa S. subtruncata è presente dalla Norvegia al Mediterraneo e alla costa atlantica del Marocco. Durata della vita: 3-4 anni Alimentazione: filtratore Posizione: infauna Movimento: Fossorio. Capace di strisciare sul substrato usando il piede (crawler). Riproduzione e dinamica di popolazione: Ciclo annuale: la riproduzione di solito avviene in primavera, mentre il reclutamento si ha nei mesi estivi. Il reclutamento produce un numero molto elevato di individui, ma solo pochi di questi sopravvivono negli anni successivi. Uno studio condotto nel Mar di Marmara ha messo in evidenza che la percentuale di sopravvissuti è del 30,5% per il primo anno. Importanza ecologica: S. subtruncata è considerate una risorsa di cibo per Crostacei, pesci demersali, e avifauna marina (in particolare alcune anatre, come l eredone comune) a causa dell elevato tasso di crescita e dell abbondanza elevata che può raggiungere. 12

13 I membri delle famiglie Pharidae e Solenidae sono conosciuti come cannolicchi. Famiglia PHARIDAE Della famiglia Pharidae nei mari italiani fanno parte 3 generi, Ensis, Pharus e Phaxas, per un totale di 5 specie. Descrizione: la conchiglia, leggera e fragile, ha una caratteristica forma a rasoio, diritta o più o meno ricurva. Superficie liscia. Estremità dritte o arrotondate. Periostraco presente. Tassonomia: Phylum Mollusca Classe Bivalvia Sottoclasse Heterodonta Ordine Veneroida Famiglia Pharidae Ensis minor Descrizione: conchiglia sottile, allungata, compressa lateralmente. Margini dritti. Colorazione della conchiglia caratterizzata da ampia fascia triangolare bruno chiaro percorsa da flammule trasversali rossicce; il resto della conchiglia presenta lo stesso colore delle flammule. Due denti cardinali su una valva e uno sull altra. Cerniera posta al margine anteriore della conchiglia. Dimensioni: può raggiungere grandi dimensioni, cm. La taglia commerciabile si ha a 8 cm. Distribuzione globale: dalla Norvegia alla costa Atlantica della Spagna; Mediterraneo. Habitat: E. minor solitamente vive in acque poco profonde, intorno a 2,5-4 metri; ma nel Mediterraneo è stato riscontrato fino a 25 metri. Sabbie fini e grossolane. Predilige condizioni di idrodinamismo moderato. Marino. Alimentazione e comportamento: sospensivoro. Si infossa verticalmente nei primi 20 cm circa di sedimento, con il piede rivolto verso il basso e i sifoni a contatto con la superficie del sedimento. 13

14 Posizione: Infauna.. Movimento: Scavatore. Capace di infossarsi rapidamente nel substrato. Durata della vita: 6-10 anni, ma in alcuni casi sono stati trovati esemplari anche più vecchi. Riproduzione: Gonocorico, larva planctotrofica. Ciclo annuale, la stagione riproduttiva si ha durante l estate. La maturità si ha a 1-2 anni di età. Lo stadio larvale dura 1-2 mesi. Pharus legumen Descrizione: conchiglia leggera e fragile, appiattita lateralmente; forma allungata con margini arrotondati ( simile a un baccello ). Gli esemplari più freschi mostrano un caratteristico margine diagonale netto e rettilineo del periostraco nella parte posteriore. La cerniera è posta in posizione centrale o a due terzi circa della lunghezza della conchiglia. Le estremità delle valve sono beanti (lasciano uno spazio tra loro). Colore bianco sporco-giallastro. Due denti cardinali su una valva, uno solo sull altra. Si differenzia da Ensis sp. e Solen marginatus per una serie di caratteristiche: La cerniera è posta in posizione centrale piuttosto che spostata sull estremità anteriore della conchiglia. I margini sono arrotondati La colorazione è più chiara e non presenta i caratteristici disegni a flammule trasversali rossicce. La forma è maggiormente compressa in senso laterale. 14

15 Dimensioni: in media 50 mm; arriva a 100 mm. Distribuzione: Mediterraneo, coste atlantiche di Spagna e Portogallo; a nord si estende fino alla Gran Bretagna. Habitat: sabbia fine con una certa percentuale di limo, acque costiere poco profonde: mesolitorale e primi metri dell infralitorale. Posizione: Infauna. Vive infossato verticalmente. Movimento: Scavatore. Capace di infossarsi rapidamente nel substrato. Alimentazione: filtratore. Famiglia SOLENIDAE La famiglia Solenidae nei mari italiani è monospecifica, comprende la sola specie Solen marginatus. Tassonomia: Phylum Mollusca Classe Bivalvia Sottoclasse Heterodonta Ordine Veneroida Famiglia Solenidae Solen marginatus 15

16 Descrizione: Conchiglia sottile, allungata, compressa lateralmente. Margini dritti. Colorazione costituita da fasce giallo-brune su fondo bianco. Cerniera spostata sul margine anteriore. Dalle estremità beanti delle valve escono il piede e i sifoni. Margine ventrale tagliente. Superficie esterna della conchiglia con due serie di strie di accrescimento ad angolo retto fra loro, formanti una linea diagonale che va dall umbone all angolo opposto. Valve internamente lisce e biancastre. Si distingue da Ensis minor per due caratteristiche principali: La colorazione non presenta la fascia triangolare più chiara su fondo rossiccio tipica di E. minor La cerniera è composta da un dente cardinale su ciascuna valva in S. marginatus, da due denti cardinali su una valva ed uno sull altra in E. minor. Dimensioni: comunemente lungo cm, può arrivare a 13 cm. Habitat: fondali sabbiosi o sabbia mista a fango. Zona infralitorale, in genere acque poco profonde (2-4 metri). Distribuzione: Mar Mediterraneo, Mare del Nord, Gran Bretagna, Atlantico settentrionale. Posizione: Infauna. Movimento: Scavatore. Capace di infossarsi rapidamente nel substrato. Alimentazione: filtratore. Vive infossato verticalmente, con i sifoni che sporgono a livello della superficie del sedimento, o leggermente infossati in esso se l animale è in allarme. Può infossarsi fino alla profondità di 50 cm. Riproduzione: sessi separati, fecondazione esterna. Larva planctotrofica. Conservazione: sensibile all aumento di torbidità delle acque. Le popolazioni sono a rischio nel Mar Nero, dove è stata riscontrata elevata mortalità di S. marginatus dal 1970 in poi. 16

17 Famiglia THRACIIDAE La checklist include in questa famiglia 6 specie, tutte appartenenti al genere Thracia. Descrizione: conchiglia di forma ovale, appiattita. Colore bianco-giallastro. Una valva è maggiormente sviluppata rispetto all altra. Posteriormente le valve non combaciano del tutto, lasciano uno spazio aperto. Denti cardinali e laterali assenti. Tassonomia: Phylum Mollusca Classe Bivalvia Sottoclasse Anomalodesmata Ordine Pholadomyoida Famiglia Thraciidae Thracia papyracea 17

18 Descrizione: conchiglia fragile, leggermente inequivalve con una valva più ampia e più convessa dell altra; forma trapezoidale con un lato tronco, perpendicolare all asse maggiore della conchiglia e dritto o leggermente obliquo. Umbone nettamente rivolto all'indietro. Cerniera priva di denti. La superficie della conchiglia esternamente è opaca e provvista di numerose strie di accrescimento; internamente è invece lucida e mostra un ampio seno palleale. Negli esemplari più giovani la conchiglia è trasparente, con l umbone generalmente più scuro. Dimensioni: medio-piccole, da 3 a 10 cm. Posizione: infauna Habitat: sabbie fini, sabbie miste a fango. Alimentazione: filtratore. 18

19 Famiglia NATICIDAE La checklist comprende 7 generi di Naticidae per un totale di 14 specie. Tassonomia: Phylum Mollusca Classe Gastropoda Sottoclasse Prosobranchia Superordine Caenogastropoda Ordine Neotaenioglossa Sottordine Discopoda Famiglia Naticidae Descrizione: conchiglie di forma globosa con superficie liscia, lucida, opercolo corneo o calcareo.. Spira poco pronunciata. Apertura semicircolare. Callo spesso (callo= formazione calcarea che riveste la regione columellare della conchiglia). Colorazione bruna, bruno-rossiccia, rosata, biancastra; ornamentazione variabile Neverita josephinia Descrizione: conchiglia globosa, rotondeggiante, con spira poco elevata e base ampia; apertura boccale semicircolare. Ombelico parzialmente coperto da callo bruno. Opercolo corneo. Colore bianco-bruno chiaro. Presenta sula zona dorsale una larga banda spirale, di colore non uniforme, che dalla protoconca va sino alla apertura boccale. Intorno alla protoconca la striscia è molto più stretta e più scura e va allargandosi e schiarendosi man mano che arriva allo stoma. Dimensioni: mm. Distribuzione: comune nel Mediterraneo. Abbondante nel Medio e parte dell'alto Adriatico. Habitat: sabbie fini ben classate, sabbie miste a fango; preferisce fondali in cui sia presente limo. Condizioni di idrodinamismo limitato. In genere presente a bassa profondità (4-10 metri). Alimentazione: predatore. Perfora il guscio di Bivalvi e Gasteropodi con i denti radulari, effettuando movimento rotatorio, dopodichè introduce la proboscide e succhia i tessuti della preda. 19

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

echinodermi Centrostephanus longispinus ( Filippi, 1845) regno animali fam. Diadematidae

echinodermi Centrostephanus longispinus ( Filippi, 1845) regno animali fam. Diadematidae echinodermi Centrostephanus longispinus ( Filippi, 1845) regno animali fam. Diadematidae Fonte immagine Foto R. Pronzato Questo elegante echinoderma è immediatamente riconoscibile per i lunghi e sottili

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2014 GONNA MARRONE PREZZO: 105,00 Gonna simil portafoglio con punte sul lato destro e chiusura con bottone; la parte posteriore è dritta senza volumi aggiuntivi. GONNA POIS PREZZO: 115,00 Tessuto: seta, lana,

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

9 1 0 0 /2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

9 1 0 0 /2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome Fenomeni pericolosi per il volo 1 Come si formano Quando si formano Indice Come si dispongono Indice Quando si dissolvono Insidie nascoste Problematiche per il volo Normativa Consigli 2 Il meccanismo di

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

SRMAMB O AAR L. Verso. Lunghezza della stoffa e drittofilo del cartamodello. Larghezza della stoffa = Altezza

SRMAMB O AAR L. Verso. Lunghezza della stoffa e drittofilo del cartamodello. Larghezza della stoffa = Altezza SRMAMB O AAR L Verso ovvero il modo corretto di disporre il modello sul tessuto Lunghezza della stoffa e drittofilo del cartamodello ORDITO TRAMA Le cimose sono i bordi laterali del tessuto che servono

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione.

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

THE BOXER. www.stamping.it

THE BOXER. www.stamping.it Misura, cordona e piega accuratamente con questa innovativa tavola per fare scatole! Da un lato trovi le misure in centimetri con incrementi di 1/2 cm. e sull altro quelle in pollici con incrementi di

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Superficie del rettangolo di gioco Le gare devono essere giocate su superfici piane, lisce e prive di asperità, preferibilmente fatte di legno o di materiale sintetico,

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

L ECONOMIA DI MERCATO

L ECONOMIA DI MERCATO 1 Economia L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO LA DOMANDA L OFFERTA LA BORSA VALORI LA CONCORRENZA IMPERFETTA L OLIGOPOLIO IL MONOPOLIO LE COALIZIONI TRA IMPRESE 2 L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Le specie di Anfipodi note per i mari italiani sono 457: 364 Gammaridei, 1 Ingolfiellideo, 23 Caprellidei, 69 Hyperiidei.

Le specie di Anfipodi note per i mari italiani sono 457: 364 Gammaridei, 1 Ingolfiellideo, 23 Caprellidei, 69 Hyperiidei. Crostacei Ordine Amphipoda Le specie di Anfipodi note per i mari italiani sono 457: 364 Gammaridei, 1 Ingolfiellideo, 23 Caprellidei, 69 Hyperiidei. Descrizione: Gli Anfipodi presentano corpo compresso

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

Smontaggio pannello porta anteriore destra - LANCIA LYBRA

Smontaggio pannello porta anteriore destra - LANCIA LYBRA Smontaggio pannello porta anteriore destra - LANCIA LYBRA La presente guida si riferisce ad una lancia Lybra 1.8 SW (costruzione ottobre 1999). Il primo passo consiste nel togliere tutte le viti di bloccaggio,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Lavori eseguiti nel 2009. Generale

Lavori eseguiti nel 2009. Generale Lavori eseguiti nel 2009 Generale Nei mesi di aprile e maggio sono stati fatti gli scavi e la posa del cavo per portare la corrente elettrica sul cantiere. L acqua viene prelevata dal ruscello Canaleta.

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile ACQUA POTABILE La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile L acqua potabile è una risorsa molto preziosa e lo sarà sempre di più. Finora non esisteva nessun quadro complessivo circa le riserve

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO L OSSATURA Se esaminiamo da un punto di vista costruttivo lo scafo in legno di tipo tradizionale, vedremo che il suo scheletro è composto, anzitutto, da un lungo e robusto

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli