teamwork media Ricominciamo da capo Per moltissimo tempo il lavoro dell odontotecnico e quello G. Gallusi, L. Santocchi, V.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "teamwork media Ricominciamo da capo Per moltissimo tempo il lavoro dell odontotecnico e quello G. Gallusi, L. Santocchi, V."

Transcript

1 Ricominciamo da capo Per moltissimo tempo il lavoro dell odontotecnico e quello dell odontoiatra sono stati due mondi distinti e distanti tra loro. L odontoiatra classico non aveva cognizione né interesse alle manualità e alle metodiche di lavoro del tecnico, necessarie alla realizzazione di un manufatto odontoiatrico. Questo si è rivelato un sistema poco produttivo; oggi il moderno approccio deve basarsi su un intima collaborazione tra odontotecnico e odontoiatra in un vero team operativo in cui tutti sono informati sulle possibilità, sulle complicazioni e sui criteri di successo. Il futuro è un odontoiatria in cui il successo è il risultato del lavoro di equipe di un team clinico-tecnico in cui tutti i membri, attori protagonisti, sono a conoscenza di ogni passaggio operativo, indipendentemente da chi lo realizza all intero delle specifiche competenze. Un clinico ben istruito di quanto l odontotecnico può fare e un tecnico con una buona formazione clinica tale da comprendere a pieno la finalità di quello che realizza rappresentano una squadra vincente. I percorsi di formazione sono però diversi ed è quindi necessario trovare un punto d incontro a posteriori. Da sempre il processo di costruzione di un team tra odontoiatra e odontotecnico si è realizzato in maniera autonoma, ma solo dopo anni di collaborazione e conoscenza reciproca. È un po come se si trovassero due estranei su un isola deserta e dovessero imparare ognuno la lingua dell altro per comunicare. Il futuro è codificare una lingua comune, realizzare, per le due figure professionali, nuovi percorsi di formazione con punti di convergenza tali da fornire le basi per una collaborazione professionale fruttuosa. Nel campo restaurativo e protesico, l evoluzione dei materiali ci permette oggi di simulare i tessuti biologici nelle loro G. Gallusi, L. Santocchi, V. Campanella caratteristiche meccaniche e cromatiche. Le moderne ceramiche e resine composite fotopolimerizzabili consentono di realizzare restauri adesivi conservativi in grado di ripristinare quasi completamente le caratteristiche meccaniche e di mimare ottimamente l estetica di un elemento dentale. I grandi progressi tecnologici ci hanno fornito materiali eccellenti con cui lavorare, ma quello che la tecnologia ancora non è stata in grado di fare (ci ha provato con le metodiche CAD-CAM) è superare la necessità di saper usare questi materiali per ricreare le corrette geometrie e più in generale l anatomia reale degli elementi dentali naturali. Imparare l anatomia e apprendere una tecnica di modellazione che ci permetta di imitare il dente naturale è la parte più complessa del percorso di apprendimento necessario sia per gli odontotecnici che per gli odontoiatri (Figg. 1 e 2). Entrambe le figure professionali risentono, per motivi diversi, di grandi handicap nel loro percorso formativo. Gli odontotecnici sono istruiti sull anatomia e la modellazione dei denti con l intento di imitare la natura senza avere un appropriata conoscenza che permetta loro di creare delle forme corrette. Gli odontoiatri, invece, sono istruiti in maniera molto approfondita sulla fisiologia e sull istologia degli elementi dentali ma raramente riescono ad ottenere un analoga preparazione sull anatomia dentale o ancora di più ad apprendere quelle manualità necessarie a riprodurla. Inoltre l aumentata richiesta di trattamenti estetici ha determinato una conseguente maggiore attenzione a una modellazione che rispecchiasse l aspetto del dente naturale; la modellazione dei denti dei settori posteriori, dove sono presenti più parti anatomiche da mettere insieme (creste triangolari, creste marginali, creste accessorie, solchi di sviluppo, solchi supplementari, equatore ecc.) è un esercizio fondamentale 44 dental dialogue anno XX 1/2013

2 Figg. 1 e 2 Oggi come in passato il perfezionamento delle conoscenze anatomiche migliora sensibilmente il risultato anche di mani esperte Figg. da 3 a 6 Occorre esercitarsi a lungo per imparare a modellare correttamente e con sicurezza. Arrivare a modelteamwork media per allenare l occhio e la mente a riconoscere i particolari e a essere preparati a modellare in modo perfettamente naturale i denti anteriori. In questi settori una modellazione simile ai denti naturali è sinonimo di estetica e di gradimento del restauro. Il nostro obiettivo è insegnare a modellare in modo naturale i denti del settore frontale e il migliore allenamento, propedeutico a questo, parte dallo studio dei denti posteriori: imparare a riconoscere il maggior numero di particolari (rotazioni, torsioni, rapporti tra le creste, ecc.) crea l armonia che nella realizzazione dei denti frontali si traduce in estetica e naturalezza del lavoro. La funzione ovviamente determina delle modifiche individuali che migliorano ulteriormente le qualità estetiche del nostro lavoro; dopo aver acquisito le conoscenze dell anatomia dentale è necessario approfondire lo studio sulla funzione che sicuramente influenza l estetica. Partendo da queste considerazioni, gli autori propongono un percorso di studio dell anatomia reale degli elementi dentali e allenamento alla modellazione che possano fornire ai protagonisti del team odontoiatrico gli strumenti per usare al meglio i materiali da restauro (Figg. da 3 a 6). Per prima cosa occorre imparare l anatomia dei denti, e per fare questo è necessario avere a disposizione immagini dettagliate (Figg. da 7 a 10) e, ancora più importante, modelli di studio in scala ingrandita per visualizzare e localizzare tridimensionalmente le strutture più importanti (Figg. da 11 a 21). È questa una fase veramente complicata perché accanto alla difficoltà di comprendere delle geometrie molto complesse è necessario esercitare l occhio a cogliere il particolare (vedi ancora figure da 3 a 6). È necessario allenare il cervello a riconoscere il dettaglio perché la percezione è condizionata dalle conoscenze. È utile sottolineare l importanza dell esperienza nella percezione, enfatizzando il ruolo dei processi mentali nell interpretazione degli stimoli. Gli stimoli eccitano il sistema nervoso e così il soggetto, in base alle sue esperienze passate sull oggetto (le sue conoscenze e le sue memorie), dental dialogue anno XX 1/

3 Figg. da 7 a 10 Fotografie ad elevato ingrandimento correttamente illuminate di denti naturali in vivo ed estratti. Studiare le immagini reali per allenare l occhio al dettaglio. Lo studio dei denti naturali è servito per realizzare i modelli di studio in scala Figg. 11 e 12 Per comprendere e riprodurre l anatomia dei denti è essenziale sapere osservare il dettaglio Figg. da 13 a 15 Studiare l anatomia su dei modelli in scala 3:1 semplifica la comprensione dei rapporti tra le strutture anatomiche e delle proporzioni 46 dental dialogue anno XX 1/2013

4 Figg. da 16 a 19 Particolari fotografati ad elevato ingrandimento per evidenziare le strutture anatomiche complesse Figg. 20 e 21 Modellazione realistica: modelli di studio in scala 3:1 può sviluppare quelle che Helmholtz chiama inferenze (ipotesi) inconsce. Secondo questa teoria la nostra percezione retinica viene continuamente corretta tramite un procedimento creativo della nostra mente aggiungendo informazioni sulla base di ciò che già sappiamo di un oggetto visualizzato e dell ambiente che lo circonda. Quindi la nostra percezione in generale è influenzata e corretta dalla nostra esperienza pregressa, tramite un processo cognitivo inconscio. Inoltre nel processo di apprendimento esiste una relazione tra stimolo e percezione (Weber) secondo il quale l incremento di una certa quantità dello stimolo influisce in modo più o meno evidente sulla percezione in relazione allo stimolo iniziale. La percezione dello stimolo è tanto minore, quanto più elevato era lo stimolo iniziale. Questo vale per qualsiasi tipo di percezione e in particolare per quelle visive in cui elaborati processi cerebrali trasformano l immagine bidimensionale presente sulla retina in una visualizzazione tridimensionale. Nel processo di apprendimento di una forma complessa come un elemento dentale, lo stimolo iniziale non può essere troppo elevato e deve essere incrementato progressivamente per ottenere la giusta percezione dello stimolo. Con il tempo, nel processo di apprendimento, forme, proporzioni e colori dei particolari che compongono ogni singolo dente devono trasmettere un insieme armonioso a noi familiare; con il passare del tempo e con l esperienza riconoscere e replicare queste strutture diventerà istintivo. Le immagini di riferimento che si usavano un tempo erano schematizzazioni e disegni semplificati, utili per fornire lo stimolo iniziale alla conoscenza dei denti (Figg. 22a e 22b). Per migliorare il processo di apprendimento è necessario far riferimento a immagini fotografiche possibilmente a elevato ingrandimento per descrivere la vera anatomia dentale. È dental dialogue anno XX 1/

5 necessario scegliere cosa includere e cosa escludere dal fotogramma e decidere la posizione di una parte rispetto alle altre; utilizzare la corretta illuminazione, per creare l illusione della tridimensionalità, riprendere ad alta definizione. L immagine fotografica rivista in più momenti regala all osservatore ogni volta nuovi particolari. Quello che non può fare lo stesso osservatore guardando una scena: gli occhi si concentrano su un particolare, cancellano tutto il resto che comunque è compreso nel campo visivo; la macchina fotografica al contrario non possiede questa capacità e riporta tutto quello che è compreso nel suo campo visivo (l inquadratura).essere attenti alla visione d insieme, ai dettagli e ai particolari, alle relazioni tra gli elementi è una capacità che si acquisisce col tempo: da questo apprendimento sarà più semplice ed efficace valutare poi con attenzione l immagine. Figg. 22a e 22b Il passato Figg. 22c e 22d Studio delle caratteristiche anatomiche degli elementi dentali. Sono stati raccolti 60 elementi dentali per ogni tipo, fotografati in tutte le proiezioni, analizzati e misurati. Dai dati raccolti sono stati poi sintetizzati quei particolari Finché il cervello non sarà addestrato a interpretare correttamente quello che gli occhi vedono staremo solo guardando e non osservando e comprendendo l anatomia. Per migliorare quest addestramento è necessario utilizzare altri elementi e quindi aumentare lo stimolo. Da sempre, per comprendere l anatomia e imparare a modellare le forme dei denti, accanto allo studio teorico dell anatomia dentale (Figg. 22c e 22d) si facevano esercitazioni di modellazione in scala ingrandita per scultura su gesso o di modellazione sottrattiva su sapone (Fig. 23). Questi esercizi di modellazione, pur riuscendo a trasmettere allo studente un iniziale e generico concetto della forma degli elementi dentali, non forniscono un allenamento efficace per imparare in modo approfondito l anatomia dentale e per la gestione dei materiali da restauro che realisticamente oggi vengono utilizzati con tecniche addizionali. Per questo, parallelamente allo studio dell anatomia, per iniziare da subito a collegare l anatomia studiata e la modellazione, occorre modellare in cera (Figg. 24 e 25). Gli stessi denti in scala 3:1 utilizzati come modelli di riferimento, privati del tavolato occlusale fino all equatore, 48 dental dialogue anno XX 1/2013

6 Fig. 23 Modellazione ingrandita per sottrazione di denti in Figg. 24 e 25 Modellazione per addizione in cera Figg. da 26 a 28 Modellazione in cera su modelli in gesso 3:1. Sul modello in gesso preparato per un overlay che si estende fino all equatore del dente viene realizzata una modellazione in cera ricostruendo per prima cosa le pareti assiali fino a chiudere la circonferenza del dente, solo dopo aver correttamente riprodotto i volumi e i rapporti tra le cuspidi, si completa la modellazione occlusale con tutti i particolari del tavolato occlusale. Infine è possibile valutare la qualità della modellazione realizzata effettuando una replica in gesso su cui, grazie alle caratteristiche di opacità del materiale, si evidenziano le sono utilizzati per le esercitazioni di modellazione additiva in cera (Fig. 26). Viene quindi insegnato per prima cosa a ricostruire le pareti assiali del dente fino a riprodurre la circonferenza del dente rispettando le proporzioni tra le cuspidi, l altezza delle cuspidi e il corretto andamento delle creste marginali (Fig. 27). Successivamente si può iniziare a modellare il tavolato occlusale, una cresta alla volta, riproducendo correttamente, nel caso di un sesto superiore, i rapporti tra la cuspide mesiopalatina (la più grande del tavolato occlusale del sesto superiore) e le altre cuspidi, l andamento della cresta obliqua, che deriva dalla fusione delle creste triangolari della cuspide distovestibolare e della mesiopalatina e così via fino a completare la modellazione con tutte le creste secondarie e accessorie ottenendo una modellazione realistica (Fig. 28). L esercizio di copiare l anatomia del dente di riferimento realizzandolo in cera ha quindi il doppio scopo di implementare progressivamente le conoscenze su altri elementi anatomici caratteristici della morfologia dei denti e di imparare a riprodurli trasferendo le conoscenze teoriche nella pratica. La modellazione 3:1 ha solo lo scopo di comprendere l anatomia; nella pratica le conoscenze apprese modellando in cera devono servire da riferimento mentale per progettare e eseguire restauri che rispettino le caratteristiche generali. dental dialogue anno XX 1/

7 Figg. 28a e 28b Esercitazioni pratiche di modellazione Figg. 29 e 29a Lo studente impara a modellare riproducendo l anatomia con la cera realizzando tutti i denti in scala 3:1 come i Fig. 30 Il percorso di allenamento alla modellazione prosegue con la modellazione degli elementi dentali in scala 1:1 A tale scopo, proponiamo un iter di studio e allenamento che possa consentire sia al neofita che al professionista già esperto di comprendere l anatomia reale e riprodurla con i moderni biomateriali da restauro (Figg. 28a e 28b). Lo studente odontoiatra Modella i denti 3:1 con la cera (Figg. 29 e 29a). Modella i denti 1:1 con la cera (Figg. 3, 6 e 30). Modella restauri in cera in denti posteriori in cavità di I classe su denti 3:1 (possibilità di correzione). Modella restauri in composito in denti posteriori in cavità di I classe su denti 3:1 (nessuna correzione) (Figg. da 31 a 33). Modella restauri in composito in denti posteriori in cavità estese su denti estratti simulando anche tutte le fasi operative di un restauro diretto (Figg. da 34 a 36). Modella i denti anteriori in composito su mascherine in silicone con tecniche avanzate di stratificazione (macrogeografiamicrogeografia-colore-masse traslucenti-masse opalescenticaratterizzazioni). Realizza restauri diretti in composito su pazienti (Figg. da 37 a 41). 50 dental dialogue anno XX 1/2013

8 Figg. da 31 a 33 Modello in gesso 3:1 con cavità per modellazione diretta in composito. Lo studente realizza la sua modellazione con tecnica incrementale utilizzando masse dentina e smalto senza però avere la possibilità di effettuare correzioni Figg. da 34 a 36 Modellazione su dente naturale estratto. Lo studente odontoiatra modella in composito simulando tutte le fasi operative. Tutte le nozioni apprese vengono adattate al dente da ricostruire, fornendo l opportunità di valutare e mettere alla prova l esperienza delle conoscenze anatomiche e delle capacità di utilizzare i materiali da restauro Figg. da 37 a 41 Terminato l addestramento sul dente estratto, lo studente odontoiatra trasferisce nella sua pratica quello che ha imparato. Nonostante le maggiori difficoltà operative sotto la guida di un tutor, riesce a realizzare restauri semplificati ma anatomicamente corretti dental dialogue anno XX 1/

9 Figg. da 42 a 44 Gli odontotecnici si esercitano alla modellazione in ceramica seguendo la stessa impostazione, per prima cosa ricostruiscono le pareti assiali del dente fino a riprodurre completamente tutta la circonferenza per rappresentare correttamente i rapporti tra le cuspidi e i profili di emergenza Figg. da 45 a 48 Completata la circonferenza si prosegue con una cuspide alla volta fino a terminare il lavoro (corone in porcellana su zirconia eseguite dall Odt. Nicola Spaggiari al termine del percorso di formazione) 52 dental dialogue anno XX 1/2013

10 Figg. 48b e 48c Quello di ricostruire prima le pareti mancanti è un passaggio chiave per la modellazione e viene sempre fatto anche dagli odontoiatri nelle manovre di restaurativa diretta. Immagini intraoperatorie di un restauro Quello di ricostruire prima le pareti mancanti è un passaggio chiave per la modellazione e viene sempre fatto anche dagli odontoiatri nelle manovre di restaurativa diretta. Immagini intraoperatorie di un restauro diretto eseguito sull elemento 4.7 con una cavità MO di notevoli dimensioni nelle figure 48b e 48c. Lo studente odontotecnico Modella i denti 3:1 con la cera (Figg. 29 e 29a). Modella i denti 1:1 con la cera (Figg. 3, 6 e 30). Modella in ceramica su cappette fuse, ossido di zirconio o metal-free 1:1 (Figg. da 42 a 48). Realizza corone in ceramica su casi reali (Figg. da 49 a 52). Finalizza i manufatti. Tutta quest attenzione all anatomia che parte dallo studio dei settori posteriori fa sì che lo studente abbia una maggiore attenzione ai particolari nei settori frontali dove l anatomia è solo apparentemente più semplice. In realtà dove le forme sembrano più semplici, si nascondono dettagli e particolari anatomici che per essere riconosciuti richiedono una preparazione ed un allenamento maturato con lo studio dei denti posteriori. Riprodurre tali dettagli rappresenta spesso la maggiore difficoltà, potendo compromettere il successo dei restauri (Fig. 53). Un restauro ben eseguito non è necessariamente un restauro che riproduce tutte le possibili creste secondarie e accessorie, ma è un restauro in cui è rispettata la geometria di base, i rapporti tra le singole parti e in cui le proporzioni delle cuspidi sono realizzate in armonia con l anatomia degli altri denti del paziente. Quanto più sono complesse le manovre restaurative tanto maggiori sono le capacità pratiche dell operatore richieste, e più approfondite le conoscenze scientifiche che devono sempre rappresentare il base line. In restaurativa, sia che si tratti di tecniche restaurative dirette che indirette, il cardine delle conoscenze necessarie all operatore per fare un buon lavoro è rappresentato dalla profonda e ragionata conoscenza degli elementi dentali nella loro fisiologia e soprattutto anatomia. dental dialogue anno XX 1/

11 Figg. 49 e 50 Corone in ceramica sugli incisivi centrali con due esempi di tessitura e È opportuno rilevare che con anatomia dei denti si deve intendere non solo la loro macro e micro-geografia ma anche la loro morfologia interna disegnata dagli spessori di smalto e dentina. Il percorso che viene proposto è frutto di una decennale esperienza maturata nella convinzione che la riproduzione fedele della morfologia dentale sia stata spesso sottovalutata. Ricominciare dall osservazione di quello che è la natura, frutto di centinaia di migliaia di anni di evoluzione per tentativi, è senz altro un ottimo punto di partenza, ma, nel nostro caso, è anche il traguardo. 54 dental dialogue anno XX 1/2013

12 Figg. da 51 a 53 La chiave è sempre studiare l aspetto degli elementi dentali naturali che ad elevato dental dialogue anno XX 1/

In odontoiatria l estetica sempre più risulta essere

In odontoiatria l estetica sempre più risulta essere ODONTOMADEINITALY IMPORTANZA E FONDAMENTI DELLA MORFOLOGIA NEL RESTAURO ESTETICO DENTALE di Daniele Rondoni In odontoiatria l estetica sempre più risulta essere l argomento principe. Negli ultimi anni

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico è una disciplina dalla profonda bellezza intrinseca. La purezza del modello, la sua non ambiguità, il senso

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

MAGAZINE. 1- Laboratorio Odontotecnico Accioli & Puccini - http://www.accioliepuccini.com ACCIOLIEPUCCINI LUGLIO 2011

MAGAZINE. 1- Laboratorio Odontotecnico Accioli & Puccini - http://www.accioliepuccini.com ACCIOLIEPUCCINI LUGLIO 2011 MAGAZINE ACCIOLIEPUCCINI LUGLIO 2011 Questà foto è la prova tangibile della naturalezza dell effetto cromatico e della qualità estetica del Disilicato di Litio Vuoi una sistematica con un Effetto Cromatico

Dettagli

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA Accademia Belle Arti di Venezia TESI FINALE PAS C130 (Percorsi Abilitanti Speciali) ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA di Benedetta Gentilucci SCENARIO Istituto Professionale di Stato

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 014-015 Curricolo Verticale di Tecnologia 1 Competenze Leggere e descrivere immagini. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Riproduzione dei colori per realizzare

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati

Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati Protesi removibile ancorata su barra con utilizzo di attacchi calcinabili micro Introduzione Carlo Borromeo Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati che sempre più spesso arrivano con richieste

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio COO EE Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio La differenza che ci si aspetta Reparto dentale 3M Italia S.p.A. via S. Bovio, 3 20090 Segrate - MI Tel. 02 70352419 - Fax 02 70352061 www.3mespe.com

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale Indice Prefazione Premessa Teamwork Studio clinico dei casi Documentazione n. 1 Documentazione n. 2 Documentazione n. 3 Documentazione n. 4 Documentazione n. 5 Documentazione n. 6 Documentazione n. 7 Documentazione

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Centro di Documentazione per l Integrazione

Centro di Documentazione per l Integrazione Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

esempi di simmetria elaborati sul triangolo equilatero

esempi di simmetria elaborati sul triangolo equilatero esempi di simmetria elaborati sul triangolo equilatero Maglie di struttura triangolare per la rielaborazione del modulo Effetti caleidoscopici esempi di simmetria rotatoria Unità di Apprendimento SCATOLE

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Morfologia dentale di tutti i denti Occlusioni denti anteriori

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Didattica delle Tecniche di Rappresentazione

Didattica delle Tecniche di Rappresentazione Didattica delle Tecniche di Rappresentazione Dalla rappresentazione delle arcate dentarie alla modellazione in cera dell elemento 21 di Benedetta Gentilucci, C130 alla modellazione in cera dell elemento

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica

Dettagli

Uso di dati DWOS in Lava Design

Uso di dati DWOS in Lava Design Informazioni d uso 1/7 Uso di dati DWOS in Lava Design Istruzioni dettagliate Introduzione Questo documento descrive come si possono generare dati di scansione o design con il sistema DWOS per Lava come

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito. 7 Concorso KunstZahnWerk 2011. Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni TECNICA

Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito. 7 Concorso KunstZahnWerk 2011. Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni TECNICA www.teamwork-media.com 7 Concorso KunstZahnWerk 2011 Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito ogni due anni dalla ditta svizzera Candulor.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Un sistema così integrato, rende più semplice e preciso il trasferimento di dati dalla prima alla seconda fase del processo.

Un sistema così integrato, rende più semplice e preciso il trasferimento di dati dalla prima alla seconda fase del processo. CAD-CAM significa impiegare insieme sistemi di software per la progettazione assistita da computer e per la fabbricazione assistita da computer mediante macchinari a controllo numerico. Un sistema così

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO Esercitazioni pratiche di odontotecnica RIF. UDA 3 A.S. 2015/ 2016 TITOLO: REALIZZAZIONE DI UNA PROTESI PARZIALE MOILE IN RESINA CON GANCI A FILO, REALIZZAZIONE DI UN ELEMENTO

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo.

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo. SACO è convinta che il desiderio di apprendere derivi dal desiderio di avere successo. Nel mondo in continua evoluzione delle acconciature, il successo si fonda sulle conoscenze e sull esperienza. La formazione

Dettagli

La validazione clinica dei prototipi in protesi fissa in ambiente digitale CAD/CAM

La validazione clinica dei prototipi in protesi fissa in ambiente digitale CAD/CAM La validazione clinica dei prototipi in protesi fissa in ambiente digitale CAD/CAM Autori_M. Bazzoli* & A. Bertoni**, Italia *Medico dentista dello Studio associato Bazzoli, Mainetti, Treccani in Brescia.

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue Tecnologia e professionalità al servizio del business, dal 1986 Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta Copyright 2006 Infodue S.r.l. La programmazione nell era era del Web Computing L evoluzione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

QUICK GUIDE Ricostruzione Carriera

QUICK GUIDE Ricostruzione Carriera QUICK GUIDE Ricostruzione Carriera Scopo del programma è la completa gestione delle Ricostruzioni di carriera per scuole di ogni ordine e grado. La caratteristica peculiare della procedura è quella di

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

La natura dell infanzia capitolo 2

La natura dell infanzia capitolo 2 La natura dell infanzia capitolo 2 1 e il bambino? Chi è, che cos è un bambino? È un adulto in miniatura o un essere con tante potenzialità di crescita? Qual è il ruolo dell adulto nel formarlo? In che

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Luca Mari. Gallarate, 16.3.07

Luca Mari. Gallarate, 16.3.07 Sistemi RFId: perché oggi? Luca Mari Gallarate, 16.3.07 Introduzione Il confine tra innovazione incrementale e radicale è sovente sfumato Un esempio classico: carrozza a cavalli automobile pre-ford modello

Dettagli