Scenari e tendenze nel mercato della clima/zzazione: penetrazione di tecnologie efficien/ e rinnovabili nel residenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scenari e tendenze nel mercato della clima/zzazione: penetrazione di tecnologie efficien/ e rinnovabili nel residenziale"

Transcript

1 Scenari e tendenze nel mercato della clima/zzazione: penetrazione di tecnologie efficien/ e rinnovabili nel residenziale Mario Cirillo Finanziare l efficienza energe1ca Verona, 9 o5obre 2014

2 Indice Sta1s1che e scenari di consumo energe1co Tecnologie efficien1 per la clima1zzazione residenziale e driver delle decisioni Segmentazione del mercato e monitoraggio della penetrazione delle tecnologie: risulta1 dell indagine REF- E

3 Obie9vi 2020 per l efficienza energe/ca Dire%va 2012/27/UE OBIETTIVO UE RIDUZIONE DEL 20% DEL CONSUMO DI ENERGIA PRIMARIA AL 2020 ObieIvo nazionale (SEN) riduzione del 24% rispe5o a scenario pre- crisi PAEE 2014 (Piano di azione per l efficienza energe1ca) Risparmio energe1co annuale a5eso 20 Mtep di energia primaria Gli obieivi di consumo di energia rinnovabile e i rela1vi strumen1 di promozione hanno ricadute sulla diffusione di alcune delle tecnologie efficien1 ObieIvo di risparmio energe1co nel se>ore residenziale 5 Mtep pari al 25% dell obieivo globale

4 Consumo finale di energia per se>ore d uso Fonte: Elaborazione Ref- e su dan Eurostat. Da circa 4 anni i consumi del sebore residenziale hanno superato quelli dell Industria I consumi del sebore residenziale e quelli del terziario hanno avuto un trend costante di sostanziale crescita o tenuta anche nella fase di crisi economica

5 Il mercato nel se>ore residenziale: i sogge9 della domanda e fa>ori socio- demografici Fonte: Elaborazione Ref- e su dan Eurostat e ISTAT. Il trend di crescita dei consumi di energia del residenziale è stato determinato dall evoluzione di fabori socio demografici come il numero delle famiglie Negli ulnmi 20 anni la popolazione è rimasta quasi costante (+5%), ma è aumentato in modo rilevante il numero di famiglie (+28%) Sono aumentate nella stessa misura (+25%) le abitazioni occupate come residenza e di conseguenza il numero degli impiann di climanzzazione e i relanvi consumi di energia.

6 Consumi nel se>ore residenziale per fonte Combustibili solidi Gasolio Gas naturale Calore derivato (TLR) Biomasse Solare termico Elettricità Fonte: Elaborazione Ref- e su dan Eurostat. I consumi di energia sebore residenziale sono per più dell 80% consumi di energia termica I consumi di energia elebrica sono solo il 18-19% dei consumi di energia del sebore residenziale

7 Le tecnologie efficien/ per la clima/zzazione Prestazioni energe1che dell edificio Generazione del calore e del freddo (possibili combinazioni con generazione ele5rica?) Distribuzione del calore e del freddo Regolazione e controllo, misurazione e monitoraggio dei consumi Qual è il tasso di penetrazione delle tecnologie? E quale sarà in futuro? Quali sono i driver e gli ostacoli alla penetrazione? Quanto tecnologie appartenen1 a «cluster» differen1 si integrano? Come? Qual è il livello di conoscenza e consapevolezza degli a5ori a valle della filiera, e qual è la percezione rispe5o a pun1 di forza e debolezza delle tecnologie disponibili? Quali sono modelli di business per l offerta di tecnologie efficien1?

8 La Filiera della clima/zzazione: i modelli di business Produzione e importazione apparecchi e componen1 Produzione e importazione combus1bili e ve5ori energe1ci 1 4 Distribuzione commerciale (grossis1 e retail) apparecchi e componen1 Re1 di distribuzione combus1bili e ve5ori energe1ci 2 Rete di vendita e installazione Installazione (proge5azione) e manutenzione impian1 e sistemi per la clima1zzazione 3 vendita combus1bili e ve5ori energe1ci 5 Cliente finale E possibile individuare almeno 5 modelli: 1. Grossista idro- termo- sanitario 2. Pun1 vendita dell impresa produ5rice di apparecchi e sistemi 3. Impresa di installazione 4. Grande distribuzione organizzata 5. Energy unlity

9 Ruolo della domanda nel mercato della clima/zzazione Nel mercato della clima1zzazione, le decisioni che riguardano interven1 di efficienza energe1ca (e l impiego di energia rinnovabile) sono in capo agli a>ori della domanda, e non derivano perciò da scelte operate «a monte» La domanda, sopra5u5o nel se5ore residenziale, è diffusa e segmentata: quali sono i driver della diffusione delle tecnologie per la clima1zzazione? Ø Clima Ø Reddito Ø Presenza di infrastru5ure di rete Ø Obblighi di legge e strumen1 di promozione Ø Vincoli tecnici Ø Cos1 di funzionamento e inves1mento

10 Indagine REF- E presso le imprese di installazione su a9vità 2012 (2 edizione): la segmentazione del mercato Segmento Autonomo Più di 20 milioni di apparecchi Ventaglio di tecnologie Diffusione di impian/ integra/ Segmento Centralizzato Meno di 1 milione di apparecchi Minore varietà di opzioni Complessità nelle decisioni di inves/mento

11 Indagine REF- E presso le imprese di installazione su a9vità 2012 (2 edizione) 823 installatori intervista/ installazioni di intervista/ totale installatori Italia 1,25% totale installazioni nel residenziale Italia 1,47% Distribui/ su tu>o il territorio nazionale Equilibrio nelle % di copertura Buona rappresenta/vità

12 Indagine REF- E presso le imprese di installazione I nuovi apparecchi vendu1 cosa hanno sos/tuito? Qual è l uso a cui sono des1na1 i nuovi apparecchi? La sos/tuzione è totale o parziale? In combinazione con i nuovi apparecchi, sono sta1 installa1 sistemi di distribuzione e regolazione efficien/? Quali sono i pun/ di forza e di debolezza delle opzioni tecnologiche ad oggi disponibili? Qual è stata, e quale sarà nel breve termine, la performance delle differen/ tecnologie sul mercato?

13 Risulta/ in sintesi - Installazioni 2012, suddivise per tecnologie Apparecchi per la clima/zzazione installa/ nel 2012 a livello nazionale (%) Biomassa 18.9% Solare termico 3.4% TLR 0.3% Gas cond. 10.4% Gas tradiz. 26.4% PDC aria 33.4% Fonte: elaborazioni REF- E PDC acqua 0.3% 3.1% Gasolio 0.4% Gas & Solare 3.3% Apparecchi nel segmento residenziale è la s1ma effe5uata da REF- E sul mercato nazionale a par1re dai da1 totali di vendita forni1 da associazioni di produ5ori: Airu, Assolterm, Assotermica, Ceced Italia, Coaer Nota - PDC Aria include anche gli apparecchi desnnan al solo uso raffrescamento

14 Risulta/ in sintesi - Installazioni 2012, suddivise per tecnologie Apparecchi installa/ nel 2012 a livello nazionale - AUTONOMO (%) Stufe/ camini biomassa 18.6% Caldaia biomassa 0.4% Solare termico 3.4% Gas cond. 10.1% Gas tradiz. 26.8% PdC aria* 34.0% Fonte: elaborazioni REF- E PdC acqua 0.1% tradiz. 2.2% cond. 0.8% Gasolio 0.2% Gas & solare termico 3.2% Solare termico Caldaia 2.4% biomassa 9.7% Apparecchi installa/ nel CENTRALIZZATO (%) TLR** 14.7% Gas cond. 29.1% PdC acqua 11.0% Gas tradiz. 8.7% tradiz. 0.7% cond. 7.1% Nota - PDC Aria include anche gli apparecchi desnnan al solo uso raffrescamento Gasolio 11.2% Gas & solare termico 4.9%

15 Risulta/ in sintesi - Cosa è stato installato nel 2012 SEGMENTO AUTONOMO - Edifici nuovi ed esisten/ Segmento autonomo: mix tecnologico di apparecchi per la clima/zzazione in edifici nuovi ed esisten/ (%) Edifici nuovi Stufa/camino biomassa 10.9% Caldaia biomassa 0.3% Solare termico 7.0% Gas cond. 15.0% Gas tradiz. 13.6% Edifici esistenti Stufa/camino biomassa 19.6% Caldaia biomassa 0.4% Solare termico 2.9% Gas cond. 9.5% Gas tradiz. 28.5% PDC aria* 40.1% Fonte: elaborazioni REF- E PDC acqua 0.2% 2.6% Gas & Solare 10.2% Gasolio 0.1% PDC aria* 33.2% PDC acqua 0.1% 3.1% Gas & Solare 2.3% Nei nuovi edifici hanno maggior peso le tecnologie efficien/ (gas condensazione, PDC) e gli apparecchi che usano energia rinnovabile, spesso installa1 in combinazione con caldaie alimentate da combus1bili fossili (sopra5u5o solare termico). Negli edifici esisten/ è significa1va l installazione di tecnologie tradizionali (caldaie non efficien1) e apparecchi che perme5ono eleva1 risparmi sul costo di combus/bile (stufe e termocamini a biomassa). Le differenze nel mix tecnologico sono determinate: dalle poli/che di promozione (obbligo installazione tecnologie rinnovabili o efficien1 in edifici nuovi) dalle cara>eris/che tecniche dei nuovi edifici (in par1colare le prestazioni energe1che). Gasolio 0.2% Nota - PDC Aria include anche gli apparecchi desnnan al solo uso raffrescamento

16 Risulta/ in sintesi - Cosa è stato installato nel 2012 SEGMENTO CENTRALIZZATO - Edifici nuovi ed esisten/ Segmento centralizzato: mix tecnologico di apparecchi per la climatizzaizne in edifici nuovi ed esistenti Edifici nuovi Edifici esistenti TLR 26,1% Solare termico 4,9% Gas cond. 18,8% Gas tradiz. 3,2% Caldaia biomassa 9,8% TLR 12,5% Solare termico 2,0% Gas cond. 31,1% Caldaia biomassa 9,8% PDC acqua 15,2% 5,0% Gas & Solare 8,7% Gasolio 8,3% PDC acqua 10,4% 8,4% Gasolio 11,8% Gas & Solare 4,3% Gas tradiz. 9,7% * Include anche le PDC impiegate per soddisfare il solo fabbisogno di raffrescamento Fonte: elaborazioni REF- E Anche nel segmento centralizzato, nei nuovi edifici hanno maggior peso le tecnologie efficien/ e rinnovabili (gas e solare, PDC). Negli edifici esisten/ è significa1va l installazione di tecnologie tradizionali (caldaie non a condensazione), anche se piu5osto alta risulta la quota di caldaie a condensazione.

17 Risulta/ in sintesi - Tecnologie sos/tuite nel 2012 SEGMENTO AUTONOMO Le caldaie convenzionali restano di gran lunga la tecnologia più installata Sostituzione tra tecnologie per riscaldamento: segmento autonomo, installazione in edifici esistenti, 100% del fabbisogno, Italia (numero) Vecchi apparecchi sostituiti Gas cond. Gas cond Gas tradiz Gasolio PDC Biomassa Altro TOTALE Fonte: elaborazioni REF- E Gas tradiz. Gas & Solare Gasolio cond. Nuovi apparecchi installati Chiave di lettura. Il numero dei nuovi apparecchi installati per ciascuna tecnologia è riportato in colonna ad es. la colonna gasolio riporta un totale di apparecchi installati nel 2012: hanno sostituito vecchi apparecchi a gasolio, 55 hanno rimpiazzato apparecchi a gas naturale non condensazione, 52 apparecchi a e, infine, 46 apparecchi a biomassa. Il dato relativo agli apparecchi sostituiti è riportato in riga. Ad esempio la riga gasolio riporta un totale di apparecchi sostituiti: sono stati sostituiti da apparecchi a gas naturale a condensazione, da apparecchi a gas tradizionali, da impianti integrati gas e solare termico, da nuovi apparecchi a gasolio, ecc. tradiz. PDC acqua PDC aria Stufa /camino biomassa Caldaia biomassa TOTALE A>enzione: questa matrice si riferisce ad uno specifico segmento del mercato, è una rappresentazione parziale

18 Risulta/ in sintesi - Tecnologie sos/tuite nel 2012 SEGMENTO CENTRALIZZATO La tecnologia più installata è la caldaia a condensazione Sostituzione/integrazione tra tecnologie per riscaldamento: segmento centralizzato, installazione in edifici esistenti, Italia (numero) Vecchi apparecchi sostituiti/ integrati Gas cond. Nuovi apparecchi installati Gas cond Gas tradiz Gasolio PDC Biomassa Altro TOTALE * Numero sottostazioni; si ipotizza che una sottostazione sostituisca un apparecchio per il riscaldamento centralizzato Fonte: elaborazioni REF- E Gas tradiz. Gas & Solare Gasolio cond. Chiave di lettura. Il numero dei nuovi apparecchi installati per ciascuna tecnologia è riportato in colonna. Ad esempio la colonna Gas cond. riporta un totale di 6,809 apparecchi installati nel 2012: 481 hanno sostituito vecchi apparecchi a gas naturale a condensazione, 4,856 hanno sostituito vecchi apparecchi a gas naturale tradizionali, 1,471 hanno sostituito vecchi apparecchi a gasolio. Il dato relativo agli apparecchi sostituiti è riportato in riga. Ad esempio la riga Gas cond. riporta un totale di 745 apparecchi sostituiti: 481 sono stati sostituiti da apparecchi a gas naturale a condensazione, 48 da apparecchi a gas naturale tradizionali, 47 da impianti integrati gas e solare, 31 sono stati integrati da pannelli solari, e 137 da sottostazioni di teleriscaldamento. tradiz. PDC acqua Caldaia biom. Solare termico TLR* TOTALE A>enzione: questa matrice si riferisce ad uno specifico segmento del mercato, è una rappresentazione parziale

19 Risulta/ in sintesi - Saldi di penetrazione (n. e %) SEGMENTO AUTONOMO n Sostituzione+nuova costruzione Gas cond. Gas Gasolio PDC Biomassa Saldo fortemente posi/vo per le caldaie a condensazione Saldo fortemente nega/vo per le caldaie tradizionali Importante impa>o di biomassa e PDC Fonte: elaborazioni REF- E % su stock 25% Saldo % fortemente posi/vo per le caldaie a condensazione, il più alto in assoluto Impa>o % nega/vo ma limitato sullo stock di caldaie tradizionali 20% 15% 10% 5% 0% - 5% - 10% Gas cond. Gas Gasolio PDC Biomassa Fonte: elaborazioni REF- E

20 Pun/ di forza percepi/ delle tecnologie Punti di forza delle tecnologie per la climatizzazione (%) Costo investimento Costo funzionamento Incentivazione Benefici ambientali Invasività intervento Sicurezza domestica Raffrescamento Altro/non so 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gas cond. Gas tradiz. Gasolio PDC acqua PDC aria Biomassa Solare termico Scambiatore TLR Fonte: elaborazioni REF- E La scelta delle tecnologie per la clima1zzazione residenziale dipende prevalentemente da fa>ori di natura economica.

21 Pun/ di debolezza percepi/ delle tecnologie Costo investimento Costo funzionamento Incentivazione Benefici ambientali Invasività intervento Sicurezza domestica Raffrescamento Altro/non so 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gas cond. Gas tradiz. Gasolio PDC acqua PDC aria Biomassa Solare termico Scambiatore TLR Fonte: elaborazioni REF- E

22 Prime indicazioni da risulta/ parziali survey 2013 In collaborazione con PUNTI DI FORZA DELLE TECNOLOGIE SECONDO IL GIUDIZIO DEGLI INSTALLATORI (2013) Rispe>o alle valutazioni raccolte sul 2012, i primi da/ indicano l aumento del peso degli aspe9 connessi all incen/vazione, sopra>u>o con riferimento alle fon/ rinnovabili ANDAMENTO NEL MERCATO DELLE TECNOLOGIE PER LA CLIMATIZZAZIONE (2013) Le valutazioni espresse dalle imprese di installazione intervistate rifle>ono in modo generalizzato per tu>e le tecnologie la situazione di crisi economica, che ridimensiona l effe>o degli incen/vi ASPETTATIVE DI MERCATO NEL MEDIO PERIOD ( ) SULLE TECNOLOGIE PER LA CLIMATIZZAZIONE Si rafforzano le a>ese posi/ve per le pompe di calore. Rispe>o alle valutazioni sul 2013, migliorano significa/vamente anche quelle su biomassa e solare termico

23 Sviluppi programma/ Installazione di sistemi domo1ci Installazione combinata di tecnologie per la generazione del calore e del freddo e di tecnologie per la generazione ele5rica Estensione ad altri se5ori, terziario in primis Indagini dire5e sugli uten1 Ø Percezione degli ostacoli alla decisione di inves1mento Ø Ricorso a strumen1 di finanziamento Ø Impiego delle tecnologie installate Ø Consapevolezza rispe5o ai benefici o5enu1 e soddisfazione

24 Grazie per l a5enzione! Mario Cirillo Mario.cirillo@ref- e.com e.com Disclaimer Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle di REF- E che svolge in modo autonomo ed indipendente la propria aività di ricerca. Le s1me e la documentazione prodo5e da REF- E sono des1nate esclusivamente all uso interno e non possono essere distribuite o usate in alcun altro modo senza previa autorizzazione scri5a da parte di REF- E. Le informazioni riportate nel presente lavoro sono ritenute dagli autori e da REF- E le migliori possibili. Tu5avia, né gli autori né REF- E garan1scono la accuratezza e la completezza delle informazioni né si assumono alcuna responsabilità sulle eventuali conseguenze derivan1 dall u1lizzo delle informazioni riportate. Disclaimer The opinion expressed in this report are solely of REF- E, which is independent in developing its work. Data and documenta1on produced by REF- E are for the exclusive internal use and cannot be distributed or used without previous wri5en authoriza1on by REF- E. The informa1on reported are the best possible according to REF- E and to the authors. Anyway, both REF- E and the authors do not guarantee the accuracy and the completeness of the informa1on reported, and do not assume any responsibility for the consequences deriving form the use of such informa1on.

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015 Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità Roma, 8 luglio 2015 Agenda Politiche di lungo termine e ruolo dell elettricità e delle elettro-tecnologie Politica climatica Politiche

Dettagli

Monitoraggio delle tecnologie per il riscaldamento nel segmento residenziale

Monitoraggio delle tecnologie per il riscaldamento nel segmento residenziale Monitoraggio delle tecnologie per il riscaldamento nel segmento residenziale Donatella Bobbio Mario Cirillo Tommaso Franci Matteo Leonardi Cristina Rocca - REF-E L indagine REF-E mostra un mercato del

Dettagli

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016 L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL Milano, 17 marzo 2016 Le opportunità e le difficoltà della transizione energetica L obiettivo di decarbonizzazioneè ormai condivisoa livello

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015 Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità Roma, 8 luglio 2015 Agenda Politiche di lungo termine e ruolo dell elettricità e delle elettro tecnologie Politica climatica Politiche

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Distinguere gli effetti della crisi dall efficienza energetica

Distinguere gli effetti della crisi dall efficienza energetica Distinguere gli effetti della crisi dall efficienza energetica VI Conferenza nazionale per l efficienza energetica Prima sessione: la ricetta italiana per l efficienza energetica e la crescita economica

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

L attività di formazione. Marzo 2016

L attività di formazione. Marzo 2016 L attività di formazione Marzo 2016 L attività formativa di REF E REF E opera come società indipendente fornendo ricerche e consulenze personalizzate, osservatori indipendenti, attività di formazione,

Dettagli

Gli scenari della SEN e le politiche di efficienza energetica

Gli scenari della SEN e le politiche di efficienza energetica Gli scenari della SEN e le politiche di efficienza energetica Mario Cirillo Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica Amici della Terra Roma, 21 novembre 2012 Obiettivo di consumo: decoupling

Dettagli

Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price

Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price Stagionalità Le specificità del prezzo elettrico: l impatto della stagionalità Componente giornaliera Componente settimanale Componente mensile

Dettagli

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO? ROSA FILIPPINI IV Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche Prima giornata: Le rinnovabili termiche per l Italia: a che punto siamo? Milano,

Dettagli

IL QUADRO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA

IL QUADRO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA G.B. Zorzoli IL QUADRO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA Convegno Il settore energetico nel 2013 e le prospettive per il 2014, Roma, 9 aprile 2014 Coordinamento FREE Via Genova, 23 00184 Roma - Tel. 06 485539

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

La filiera degli usi finali del GNL in Italia 2018

La filiera degli usi finali del GNL in Italia 2018 Osservatorio usi finali GNL La filiera degli usi finali del GNL in Italia 2018 Abstract Gennaio 2019 Infrastrutture Continua la crescita dei depositi satellite, in aumento del 56%, con stazioni di servizio

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti EIE Progetto ROSH Sviluppo e diffusione di modelli integrati di intervento per una ristrutturazione energeticamente efficiente e sostenibile dell'edilizia sociale www.rosh-project.eu Database dei costi

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia PROGRAMMA TERRITORIALE DELLE FONTI ENERGETICHE E SVILUPPO DELLE RETI Primi contributi alla redazione del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Annalisa Paniz 1 Sommario I numeri del mercato italiano Il vantaggio competitivo del pellet Che numeri caratterizzano ENplus? Conclusioni

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Tommaso Franci Convegno FIPER Biomasse il futuro dell energia e dell ambiente! Il ruolo delle biomasse

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 24/05/2012 Il ruolo delle pompe di calore alla luce degli obiettivi al 2020 e dell attuale situazione economica

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Bologna 8 novembre 2010

Bologna 8 novembre 2010 Bologna 8 novembre 2010 Il Gestore dei Servizi Energe5ci (GSE) Dire(ve Proprietà 100% Delibere MISSIONE promozione dello sviluppo sostenibile, a>raverso l'erogazione di incen5vi economici des5na5 alla

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

Piano straordinario sicurezza gas per 22 milioni di impianti Decreto rinnovabili termiche: punto di partenza imprescindibile

Piano straordinario sicurezza gas per 22 milioni di impianti Decreto rinnovabili termiche: punto di partenza imprescindibile Piano straordinario sicurezza gas per 22 milioni di impianti Decreto rinnovabili termiche: punto di partenza imprescindibile Roma, 18 luglio 2012 ANIMA, la Federazione della meccanica, si è confrontata

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna Corso di formazione SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE 8 giugno 2015 Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna Michele Sansoni Direzione Tecnica michelesansoni@arpa.emr.it

Dettagli

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi CLASSE A: OPPORTUNITÀ O PROBLEMA? Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi Arch. Ph.D. Annalisa Galante Professore incaricato presso il Dipartimento BEST - Politecnico di Milano Coordinamento

Dettagli

EIRE 2014. Efficienza Energetica negli edifici Il ruolo di una grande Utility. Milano, 25 Giugno 2014. Andrea Zara Enel Energia

EIRE 2014. Efficienza Energetica negli edifici Il ruolo di una grande Utility. Milano, 25 Giugno 2014. Andrea Zara Enel Energia EIRE 2014 Efficienza Energetica negli edifici Il ruolo di una grande Utility Andrea Zara Enel Energia Milano, 25 Giugno 2014 Contesto Energy Roadmap 2050 UE Calo della domanda di energia primaria Incremento

Dettagli

Contra' a rendimento energe.co e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012)

Contra' a rendimento energe.co e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Contra' a rendimento energe.co e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) 1. CONTRATTO A RENDIMENTO ENERGETICO (EPC) - INQUADRAMENTO NORMATIVO - DEFINIZIONI 2. DM 28 DICEMBRE 2012

Dettagli

L efficienza un driver strategico per il settore dell energia

L efficienza un driver strategico per il settore dell energia L efficienza un driver strategico per il settore dell energia Arturo Lorenzoni Università degli Studi di Padova Milano, 11 luglio 2013 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Il potenziale di risparmio

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità La sicurezza degli impianti i gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Alberto Montanini vice Presidente Assotermica Club della Meccanica Sala della Mercede, Roma 26 giugno 2012

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

MODELLO DI ENERGY AUDIT

MODELLO DI ENERGY AUDIT MODELLO DI ENERGY AUDIT Modello di Energy Audit Work Package n : 4 Deliverable nº: 13 Partner coordinatore di questo deliverable: A.L.E.S.A. Srl The sole responsibility for the content of this publication

Dettagli

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte FORLENER 2013 FORESTA_LEGNO_ENERGIA TERRE ALTE E FORESTE: LA STRATEGICA ENERGIA PER L ECONOMIA MONTANA VERCELLI, 27 SETTEMBRE 2013 Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte Mauro

Dettagli

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO

Dettagli

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE CASE STUDY DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA CORSO TEE - TITOLI

Dettagli

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

40 casi studio in Europa

40 casi studio in Europa Impianti solari termici nelle reti di teleriscaldamento 40 casi studio in Europa Report D3.3 The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It does not necessarily reflect

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici Milano - 11 Luglio 2013 Cogenerazione e domanda di calore

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali

Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali Crescere nell efficienza: Le sfide per le imprese di servizi e industriali Proposta di Direttiva sull Efficienza Energetica Simone Mori Presidente Sezione Energia di Unindustria Roma, 4 Aprile 2012 1 Il

Dettagli

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

DL 3 marzo 2011 n 28 (a uazione della dire va 2009/28/CE) DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico)

DL 3 marzo 2011 n 28 (a uazione della dire va 2009/28/CE) DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico) SISTEMA DI INCENTIVAZIONE NAZIONALE DL 3 marzo 2011 n 28 () DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico) Detrazioni fiscali al 55% (si esauriranno il 31/12/2011) 2 SISTEMA DI INCENTIVAZIONE

Dettagli

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI LOGISTICA 2.0 Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI I risulta* di un indagine sul posizionamento della logis*ca per un campione di aziende associate

Dettagli

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 27 novembre 2013 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

"Blocco di appartamenti N.10"

Blocco di appartamenti N.10 Buone pratiche: realizzazione in Bulgaria "Blocco di appartamenti N.10" Informazioni generali Edificio multifamiliare Proprietà edificio Proprietà degli inquilini residenti Indirizzo Zaharna fabrica District,

Dettagli

Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano. Quarto referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A

Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano. Quarto referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano Quarto referendum: energia pulita Renato Ravanelli Direttore Generale A2A Milano, 11 giugno 2013 Il quarto referendum del 12-13/06/2011 Energia pulita

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO 2014. Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO 2014. Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO 2014 Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE Interventi di sensibilizzazione, formazione e supporto alle imprese nel campo dell energia Progetto

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

Teleriscaldamento da solare termico

Teleriscaldamento da solare termico Teleriscaldamento da solare termico Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano ENESCOM Venerdì 6 Novembre 202 - Monteveglio Impianti solari termici di grandi dimensioni ad uso civile

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli