Grano tenero, grano duro e orzo: qualità nel complesso discreta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grano tenero, grano duro e orzo: qualità nel complesso discreta"

Transcript

1 In Emilia Romagna si conferma nel 2003 una consistente dinamica varietale Grano tenero, grano duro e orzo: qualità nel complesso discreta di C. Corticelli (1), A. Ferraresi (1), M. Marchesini (1), B. Silvi Antonini (1), E. Mattioli Valle (1), L. Molendini (1), L. Roversi (1), S. Ciuffoli (1), M. Tabarroni (1), A. Villani (2), G. Avoni (2), A. De Montis (3), L. Mazza (4), M. Zuppiroli (5) Soft wheat s, hard wheat s and barley: the quality is generally good La qualità del raccolto 2003 ha avuto una variabilità di risultati nelle diverse aree monitorate, dovuta prevalentemente all andamento meteorologico dell annata, caratterizzato dalla siccità e dalle elevate temperature del periodo primaverile-estivo. I risultati qualitativi non hanno subito grosse penalizzazioni. indagine sulla qualità del frumento tenero, duro e orzo che presenta i risultati relativi al raccolto 2003 in Emilia Romagna, è stato finanziato dalla Regione E- milia Romagna, dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna, attraverso la Società Produttori Sementi, propria Società Strumentale, e coordinato dell Associazione Interprofessionale Cerealicola (ASS.IN.CER.). Questo monitoraggio, il nono consecutivo per il frumento tenero (l ottavo per il frumento duro, e il settimo per l orzo), realizzato da ASS.IN.CER. con la collaborazione di altri enti e strutture, è stato condotto secondo la metodologia definita dal Dipartimento di E- conomia - Sezione di Economia A- groalimentare dell Università degli Studi di Parma che ha anche fornito gli elenchi delle aziende da campionare. Alla raccolta dei campioni e delle schede che li accompagnavano hanno concorso, oltre ad ASS.IN.CER., altre organizzazioni (Consorzi Agrari Provinciali ed Interprovinciali, Federazione Nazionale Commercianti prodotti per l agricoltura - COMPAG). Sui campioni così raccolti e successivamente preparati da ASS.IN.CER., sono state realizzate le analisi qualitative previste dal protocollo da parte dei laboratori di AGER - Borsa Merci di Bologna e del CONASE di Conselice (RA). In totale sono state monitorate 337 a- ziende e analizzati 507 campioni: 370 di frumento tenero, 73 di frumento duro, 64 di orzo. Le aree monitorate sono le seguenti: Zona A: Pianura romagnola - Comprende le aree di pianura della provincia di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e l area di pianura del Comprensorio imolese (BO). Zona B: Pianura deltizia - Comprende la provincia di Ferrara con esclusione dei comuni a occidente di Ferrara. Zona C: Pianura centrale emiliana - Comprende la pianura delle province di Bologna (escluso l imolese), Modena ed i comuni ferraresi non compresi nella zona B. Zona D: Pianura occidentale emiliana - Comprende la pianura delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Zona E: Collina romagnola - Comprende l area collinare delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna. Zona F: Collina emiliana - Comprende l area collinare delle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. 41

2 L andamento meteorologico Nonostante le avverse condizioni climatiche del periodo autunnale, caratterizzate da piogge abbondanti, abbiano ritardato le operazioni colturali di preparazione del letto di semina, per il frumento tenero e duro, l operazione di semina è avvenuta in generale nei tempi previsti. In alcuni casi, le elevate precipitazioni verificatesi da novembre a gennaio hanno danneggiato lo sviluppo vegetativo del frumento e dell orzo. Le basse temperature dei mesi invernali non hanno determinato particolari danni da freddo. La gelata verificatasi in aprile può avere influito negativamente sulla fertilità delle spighette. Le elevate temperature dei mesi di maggio e giugno hanno condizionato negativamente la fase di accumulo e, conseguentemente, la potenzialità produttiva del frumento tenero e duro, mentre non ci sono stati danni nel caso dell orzo. Orzo Grafico n.1 Il panorama varietale Anche quest anno la varietà maggiormente coltivata rimane Baraka con una superficie pari al 40,3% di quella regionale; seguono Federal, Amillis e Duchess; Federal non ha subito variazioni di rilievo (da 10,1% a 10,3%), mentre Amillis e Duchess sono aumentati in modo consistente rispetto al Express ha subito una notevole riduzione (da 15% a 4.8%); Aliseo, Siberia, Prosa e Arda sono generalmente diminuiti. Marjorie e Sonora sono aumentati. (Grafico n. 1) Considerando l andamento negli anni delle principali varietà coltivate nella Regione, rileviamo una dinamica varietale molto consistente: dal 1998 al 2003 Baraka risultata la varietà maggiormente coltivata, dimostrando un costante e continuo aumento, con un lieve calo soltanto nel 2001; quest anno occupa una superficie maggiore rispetto a tutti gli anni monitorati; Pilastro è caratterizzato da un andamento abbastanza variabile, con un deciso calo nel 1999, un incremento consistente nel 2000 nel 2001, infine un ulteriore calo nel 2002 e 2003; Express ha mantenuto valori abbastanza costanti nei diversi anni considerati, calando in modo consistente nel I risultati delle analisi qualitative Prima di procedere all esame puntuale dei dati dell annata in corso, è interessante osservare l andamento di alcuni dei parametri più significativi negli anni monitorati ed effettuare un confronto tra le varietà distiche e polistiche. Tale confronto, realizzato sulla base dei risultati medi regionali per ciascun anno monitorato, è basato sui seguenti parametri: Proteine: la riduzione del contenuto proteico in termini percentuali, non è da attribuire all andamento meteorologico negativo, che non ha influenzato particolarmente questa coltura, quanto più probabilmente all aumento del peso semi, del peso ettolitrico e dei calibri. I valori più elevati nel 2000 sono causati dai fenomeni di allettamento che hanno determinato una maggiore percentuale di semi striminziti e un conseguente aumento del tenore proteico, sempre in termini percentuali. Peso semi: per entrambi i gruppi (distici e polistici) il parametro in esame fa rilevare valori inferiori del peso semi nel 1999, un aumento nel 2000 ed un successivo calo nel 2001 e 2002, probabilmente a causa dei problemi già evidenziati (allettamenti e problemi fitopatologici). La riduzione è più accentuata nei polistici, probabilmente per l assenza della varietà Nikel nel Quest anno, le migliori condizioni climatiche verificatesi soprattutto nella fase di riempimento della cariosside, hanno determinato un aumento del peso semi sia per i distici sia per i polistici. Calibri: l andamento meteorologico negativo (allettamenti) verificatosi nel 1999 ha causato, per tutte le varietà, una sensibile riduzione del- 43

3 la percentuale delle cariossidi con calibro maggiore di 2,5 mm; si è registrata una lieve riduzione del valore anche nel 2001 e Quest anno i valori sono aumentati (proporzionalmente alle caratteristiche intrinseche dei due gruppi), poiché la minore altezza della pianta e conseguentemente l assenza di allettamento, ed il ridotto accestimento hanno determinato una spiga con semi più grossi e numerosi. Peso specifico apparente: l andamento dell ultimo triennio è abbastanza costante, con valori più elevati per gli orzi distici, che confermano la maggiore uniformità del seme dei distici rispetto ai polistici; i polistici fanno registrare una riduzione più accentuata del parametro nel 2002, (probabilmente a causa dell assenza di Nikel), mentre quest anno si rileva un aumento, determinato dall andamento meteorologico positivo già illustrato. Relativamente ai dati forniti quest anno, vengono mostrati i seguenti risultati: Distici Hanno evidenziato un peso ettolitrico ottimo, un peso semi e un valore dei calibri elevato; valori proteici nella media per queste varietà. Polistici Hanno evidenziato un peso ettolitrico simile a quello degli orzi distici, un buon peso semi e un valore dei calibri abbastanza elevato. Il valore delle proteine non è particolarmente alto ma nella media per queste varietà. Conclusioni Il panorama delle varietà coltivate: anche per il 2003 il monitoraggio della qualità dell orzo ha evidenziato una dinamica varietale molto consistente. Gli aspetti qualitativi - I risultati qualitativi si possono considerare complessivamente ottimi con risultati mediamente superiori rispetto ai precedenti anni monitorati. Frumento duro Il panorama varietale Nel 2003 la varietà maggiormente coltivata è Neodur con una superficie pari al 37,2% di quella regionale e non più Baio che ha fatto registrare una diminuzione consistente rispetto allo scorso anno (da a 19,5% a 1,6%). Seguono nell ordine S. Carlo, Duilio e Orobel; S.Carlo ha più che raddoppiato la propria superficie ( da 7,4% a 19,4%), mentre Duilio e Orobel sono diminuiti rispettivamente da 16% a 12,5 e da 13,4% a 8,6%. Vitron e Vitromax sono aumentati. Latino e Creso sono diminuiti notevolmente. (Grafico n. 2) Se consideriamo l andamento negli anni delle principali varietà coltivate nella regione, rileviamo una dinamica varietale molto consistente: dal 1996 al 2003 Neodur è risultata tra le varietà più coltivate; quest anno occupa una superficie maggiore rispetto a tutti gli anni monitorati; Duilio è caratterizzato da un andamento abbastanza variabile, con cali nel 1997 e 1999, incrementi consistenti nel 2000 e 2001 ed infine un Grafico n.2 ulteriore calo negli ultimi due anni; Appio, che nel 1997 era la terza varietà maggiormente coltivata, è calata progressivamente. S. Carlo è diminuito dal 1999 al 2001, ma è aumentato molto nell ultimo biennio; quest anno è la seconda varietà maggiormente coltivata (19,4% dopo Neodur con il 37,2). Baio è aumentato in modo consistente dal 2000 al 2002, ed è calato nel I risultati delle analisi qualitative Prima di procedere all esame puntuale dei dati dell annata in corso, è interessante osservare l andamento e il confronto di alcuni dei parametri più significativi negli anni monitorati. Questo andamento è stato realizzato in base ai risultati medi regionali per ciascun anno monitorato, ed è stato realizzato sui seguenti parametri: Proteine: quest anno il dato medio è sostanzialmente basso, 12,8%, appena superiore soltanto al valore registrato nel 1997 (12,6%), elemento riscontrato anche nelle altre regioni italiane. I valori più elevati registrati nel 1998, 1999 e nel 2000 sono più alti per la presenza di semi piccoli e striminziti. 45

4 Grafico n.3 Peso semi e Peso Specifico Apparente: quest anno si rilevano valori buoni per il Peso semi. L andamento meteorologico non particolarmente positivo ha determinato negli anni 1999 e 2000 valori leggermente più bassi del Peso semi. Il fenomeno è confermato anche dai valori più bassi del peso ettolitrico per l anno 1999 (77,2 g mentre negli altri anni monitorati è sempre stato maggiore a 80 g) Relativamente ai dati forniti quest anno, vengono mostrati i seguenti risultati: Il peso ettolitrico e il peso semi sono molto buoni per tutte le varietà. Il tenore proteico è buono per S. Carlo e Neodur, medio per Duilio, e al limite dell accettabilità (norma UNI 10709) per Orobel che presenta anche elevati valori di bianconatura. L elevata percentuale di semi volpati (valore medio tra i più elevati negli anni monitorati) presentata da Neodur e Orobel è un elemento negativo da evidenziare. Si rilevano, invece, valori elevati dell Indice di giallo per tutte le varietà indicate e valori medi per Duilio. I valori dell Indice di glutine confermano l elevata qualità di S. Carlo e la minore qualità di Neodur. Complessivamente, i dati dimostrano che S. Carlo è la varietà con i migliori risultati per peso ettolitrico, proteine, indice di glutine e con la percentuale più bassa di semi bianconati e volpati. Conclusioni Il panorama delle varietà coltivate: il monitoraggio della qualità del frumento duro ha evidenziato anche nel 2003 una dinamica varietale molto consistente. Gli aspetti qualitativi: i risultati qualitativi relativi alle caratteristiche merceologiche si possono complessivamente migliori rispetto ai risultati ottenuti per quelle tecnologiche. Frumento tenero Il panorama varietale Anche nel 2003, la varietà maggiormente coltivata è Mieti con una superficie pari a 26,0 %, maggiore rispetto al 2002 (18,4%). Dopo Mieti, a seguire ritroviamo Serio e Nobel, che insieme alla prima occupano il 49,5 % della superficie regionale. Serio è diminuito rispetto al 2002 (da 15,8% a 10,3%), mentre Nobel è aumentato (da 8,3% a 10,3%). Centauro ha pressoché dimezzato la propria superficie (da 11,2% a 5,3%). Vaiolet è lievemente diminuita (da 4,8% a 4,5%). Sagittario non ha subito variazioni. Bolero è aumentato. Isengrain e Guadalupe sono diminuiti in modo consistente. (Grafico n. 3) Considerando l andamento negli anni delle principali varietà coltivate rileviamo una dinamica varietale consistente, in particolare: 1) Centauro è risultata la varietà maggiormente coltivata dal 1995 al 1998, mentre nel 1999 è stato superato da Mieti e nel 2000 da Serio; nell ultimo triennio ha ulteriormente ridotto la propria superficie facendo registrare un lieve aumento nel ) Mieti ha mostrato un costante e progressivo aumento fino al 1999, un lieve calo nel 2000 ed un aumento nel 2003, confermandosi nuovamente la varietà maggiormente coltivata. 3) Serio ha avuto un costante e progressivo aumento fino al 2001, è stata la varietà maggiormente coltivata nel 2000 e nel 2001, mentre nell ultimo biennio è stata superata da Mieti. 4) Nobel, la seconda varietà maggiormente coltivata negli anni 1995, 1996 e 1998, è calata fino al 2001 e lievemente aumentata nell ultimo biennio. I risultati delle analisi qualitative Mieti: varietà di tipo panificabile a tessitura medium, conferma mediamente tali caratteristiche, evidenziando un buon peso ettolitrico e valori complessivamente discreti per tutti i parametri considerati. Relativamente alle singole zone, la Pianura Romagnola, la Pianura Centrale Emiliana e la Pianura Deltizia 47

5 hanno fatto registrare buoni risultati, anche se nella Pianura Deltizia si evidenziano valori più bassi per l Indice di Sedimentazione in SDS. Nella Pianura Occidentale Emiliana sono stati rilevati valori elevati per il contenuto proteico e per l Indice di sedimentazione in SDS, anche se l hardness è più prossimo a quello di una varietà a tessitura hard. Nella Pedecollina Romagnola si registrano valori leggermente più bassi per il contenuto proteico. Serio: varietà di tipo panificabile a tessitura della cariosside medium ; conferma mediamente le caratteristiche della classe di appartenenza, evidenziando un buon peso ettolitrico. Gli altri valori sono complessivamente soddisfacenti, anche se l hardness è abbastanza elevato per una varietà a tessitura medium. Relativamente alle singole zone le migliori caratteristiche qualitative sono state registrate nella Pianura Centrale Emiliana. Nella Pedecollina Romagnola sono stati rilevati valori elevati relativamente al contenuto proteico e al peso semi, anche se l hardness è prossimo a quello di una varietà hard. Nella Pianura Romagnola sono stati rilevati valori mediamente più bassi per il Peso Ettolitrico; nella Pianura Deltizia per l Indice di Sedimentazione in SDS e nella Pedecollina Emiliana per il contenuto proteico e per l indice W. Nobel: varietà di tipo panificabile a tessitura soft ; conferma mediamente tali caratteristiche, anche se il valore dell hardness è più prossimo a quello di una varietà a tessitura medium. Relativamente alle singole zone le migliori caratteristiche qualitative sono state registrate nella Pianura Centrale Emiliana. Nella Pedecollina Romagnola si segnalano valori più elevati del Peso Ettolitrico e dell Indice di Sedimentazione in SDS. Centauro: è una varietà di tipo panificabile a tessitura soft che ha fornito risultati complessivamente soddisfacenti. Le zone che hanno fatto registrare le caratteristiche qualitative migliori sono la Pianura Centrale Emiliana e la Pianura Occidentale Emiliana. La Pianura Romagnola mostra valori più elevati per il Peso semi, mentre nella Pianura Deltizia si registrano valori più bassi per il contenuto proteico e per l Indice di Sedimentazione in SDS. Vaiolet: frumento panificabile a tessitura hard, in linea con le caratteristiche qualitative della classe di appartenenza. Relativamente alle singole zone, nella Pianura Deltizia si segnalano valori elevati per il contenuto proteico e per il peso semi; nella Pianura Centrale Emiliana valori più elevati dell Indice di Sedimentazione in SDS. Nella Pianura Occidentale Emiliana si segnalano valori del peso semi e del contenuto proteico leggermente inferiori. Sagittario: frumento di forza a tessitura medium che conferma mediamente queste caratteristiche, anche se mostra un contenuto proteico non particolarmente alto e un valore di hardness abbastanza elevato. Nelle singole zone: si segnalano valori più elevati nella Pianura Romagnola relativamente a proteine, Indice di Sedimentazione in SDS e Peso semi, e valori più bassi per gli stessi parametri nella Pedecollina Romagnola. Conclusioni Il panorama delle varietà coltivate : il monitoraggio della qualità del frumento tenero ci ha consentito di valutare, quantificandola, l offerta varietale nelle differenti classi, una offerta che estremamente differenziata in funzione delle aree produttive cui si fa riferimento. Si conferma quindi, come negli anni precedenti, una consistente dinamica varietale. Gli aspetti qualitativi: la qualità del raccolto 2003 risulta complessivamente discreta anche se si è rilevata una variabilità dei risultati nelle diverse a- ree monitorate, dovuta prevalentemente all andamento meteorologico dell annata, caratterizzato dalla siccità e dalle elevate temperature del periodo primaverile - estivo. In particolare, le caratteristiche qualitative del frumento tenero raccolto nel 2003 presentano, rispetto ai valori medi varietali ottenuti nei precedenti monitoraggi, buoni pesi ettolitrici e del peso semi in linea con le medie varietali; in particolare il peso ettolitrico è sempre maggiore di 77, ad eccezione di Eureka. I contenuti proteici sono leggermente inferiori, sia rispetto alle medie varietali sia rispetto all anno precedente mentre l Indice di sedimentazione in SDS ha dato risultati generalmente in linea con le medie varietali. La durezza del seme è mediamente in linea con le caratteristiche varietali, anche se più elevato in alcuni casi; per quanto riguarda l indice di Hagberg non si sono verificati fenomeni di pregerminazione. I dati alveografici sono mediamente in linea con le medie varietali. (1) Associazione Interprofessionale Cerealicola (ASSINCER) (2) AGER - Borsa Merci di Bologna (3) Società Produttori Sementi (BO) (4) Consorzio Nazionale Sementi (CONASE) (5) Istituto di Economia Agraria e Forestale - Università degli Studi di Parma. Relazione presentata a GranoItalia il 26 settembre scorso a Bologna. 49

6 Dati relativi agli investimenti - Campagna 2003/2004 La competitività della filiera di grano duro nazionale di Carla Donnini - Resp. Nazionale Ufficio seminativi della CIA Hard wheat s competition in Italy Il tavolo interprofessionale diventato ufficiale lo scorso maggio, ha contribuito a migliorare le norme previste dalla riforma PAC per il grano duro, riuscendo a contenere, per le aziende agricole che coltivano grano duro nelle zone tradizionali, le conseguenze negative derivanti dalla riduzione dell aiuto supplementare. ella campagna 2003/2004, secondo i dati AGEA delle domande PAC, le colture (Cerealicole Oleaginose Proteiche) seminate in Italia hanno interessato circa aziende che hanno investito una superficie complessiva di circa ettari. Pertanto, la superficie ammissibile ai pagamenti dei singoli produttori non sarà ridotta, considerato che anche lo stabilizzatore finanziario è stato usufruito per il 95,11%. Il cereale principe Il grano duro conferma la sua posizione di cereale principe, infatti risultano coltivati ettari pari al 39,71% del totale (di cui con aiuto supplementare delle zone tradizionali ha e ha delle zone non tradizionali. Anche quest anno, quindi si verificherà una riduzione conseguente al supero della SMG di ettari; in particolare le regioni che subiranno una notevole riduzione dell aiuto supplementare sono: l Umbria (-50,90%), la Sardegna (-23,67%), la Toscana (-20,83%), le Marche (-15,06%) il Lazio (-13,54%). La Puglia e la Sicilia subiranno una riduzione minima, infatti l aiuto spettante risulta rispettivamente di 340,38 6/ha e 340,49 6/ha. La produzione si è attestata a circa tonnellate registrando un calo di circa l 8% rispetto alla scorsa campagna. Dai numeri predetti si evince che il grano duro non può non mantenere il suo primato, ma dalle prospettive e dalle conseguenti sfide derivanti dall applicazione della nuova PAC è indispensabile puntare sul miglioramento di 4 punti cardine, senza i quali sarà difficile competere con un mercato sempre più allargato. I quattro punti cardine 1. Una maggiore aggregazione dell offerta; 2. Il miglioramento della qualità; 3. Lo stoccaggio differenziato in base a parametri qualitativi richiesti dal mercato; 4. Il riconoscimento economico della qualità. Valorizzare il comparto Gli strumenti volti a valorizzare il comparto del grano duro sono già stati individuati ed, in parte, avviati: 1. la costituzione di un polo unitario cerealicolo fortemente voluto dalle Organizzazioni professionali agricole, dalle centrali cooperative e da Assocap che ha fatto nascere il 13 febbraio 2003, dalla confluenza di alcune U- nioni già riconosciute (Uiaprof e Unisol), l Unione seminativi, il cui statuto è già stato approvato dal MIPAF; 51

7 2. l avvio ufficiale, dal mese di maggio 2003, di un tavolo interprofessionale finalizzato alla costituzione di un organismo interprofessionale per la valorizzazione della filiera del frumento tenero e duro nazionale. Principali scopi ed obiettivi dell Unione seminativi Le cooperative, associazioni e Consorzi agrari soci dell Unione, in tutto 41, sono presenti in tutte le regioni interessate ai seminativi. Scopi dell Unione sono: di indirizzo e coordinamento, di promozione e di realizzazione di servizi volti a favorire il miglioramento della qualità e a valorizzare le produzioni di cereali e proteoleaginose. In questi primi mesi di attività l Unione seminativi si è maggiormente dedicata all accreditamento presso le Istituzioni pubbliche ed ha implementato collaborazioni con Enti pubblici ed Istituti di ricerca già esistenti (Ismea e ISC). L Unione, inoltre, negli anni passati, come Uiaprof, ha già realizzato una serie di interventi finalizzati al miglioramento qualitativo delle produzioni e ad un più efficace raccordo di filiera attraverso l attuazione di due progetti (SRAI1 e SRAI2) attraverso i quali è stata creata una rete di laboratori di a- nalisi veloci che ha consentito di migliorare il livello di conoscenza della qualità del grano prodotto. Ora l Unione seminativi, con l allargamento della base sociale, è diventata maggiormente rappresentativa a livello nazionale sia in termini di quantità ma anche di prodotti e, per questo motivo, ha presentato al MIPAF un terzo progetto, denominato Rete qualità seminativi. Rete qualità seminativi Il progetto intende: ampliare e potenziare la rete di rilevazione rapida della qualità dei cereali stoccati, in particolare per il grano duro; mettere in rete le strutture nuove socie dell Unione, già in possesso della strumentazione idonea; estendere la rete ad altri cereali commercializzati dai soci, in particolare mais e frumento tenero; accrescere la quantità di prodotto o- mogeneo, differenziato sulla base delle caratteristiche qualitative maggiormente richieste dal mercato; accrescere la finalizzazione delle informazioni gestite nella rete a supporto del miglioramento della qualità delle produzioni e della loro commercializzazione. Ruolo del tavolo interprofessionale Il tavolo interprofessionale è stato costituito principalmente per individuare gli interessi comuni agli operatori agricoli ed industriali, in particolare per concordare le azioni volte a salvaguardare la produzione nazionale di frumento, assicurando un adeguato reddito per tutti i soggetti della filiera. Certamente, questo tavolo, nell ambito del quale sono stati istituzionalizzati i rapporti con l industria molitoria, ha contribuito a migliorare le norme previste dalla Riforma della PAC per il grano duro, riuscendo a contenere, per le aziende agricole che coltivano grano duro nelle zone tradizionali, le conseguenze negative derivanti dalla riduzione dell aiuto supplementare. Organismo interprofessionale Ora, però, è giunto il momento di rafforzare il tavolo interprofessionale trasformandolo in un Organismo interprofessionale e di avviare le a- zioni utili per ottenere il riconoscimento ai sensi di quanto previsto nel D.L.228/01 e nel decreto interministeriale. L Organismo interprofessionale dovrà: promuovere gli accordi interprofessionali nazionali, intesi come accordi quadro; supportare la conclusione di accordi contrattuali di bacino, attraverso anche la sottoscrizione di contratti di coltivazione e vendita volti a riconoscere valore aggiunto alla qualità delle produzioni; monitorare l effettiva applicazione degli accordi tramite la creazione dei necessari supporti operativi; favorire l attuazione di protocolli di coltivazione per migliorare la qualità nelle commodities sia in termini di parametri intrinsechi alla coltura sia in termini di qualità dei servizi (campionamento, analisi, stoccaggio differenziato); favorire la trasparenza del mercato attraverso interventi ad hoc che migliorino i rapporti contrattuali, un esempio per tutti: la revisione del metodo di formazione del listino delle Borse merci nazionali. Il futuro della PAC La politica agricola dei prossimi anni non è più intesa come un mero approvvigionamento dei mercati ma è tesa ad espandere il ruolo multifunzionale dell agricoltura che avrà, sempre più, funzioni mirate a: 1. realizzare produzioni di qualità secondo le esigenze del mercato; 2. adottare comportamenti di coltivazione rispettosi dell ambiente; 3. garantire la sicurezza alimentare dei consumatori. È indubbio, quindi, che è di vitale importanza, nello scenario futuro, favorire la competitività dell impresa agricola, introducendo tutte le misure volte a sostenerne il reddito. Relazione presentata a GranoItalia il 25 settembre scorso a Bologna. 52

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I prezzi dei cereali in Italia

I prezzi dei cereali in Italia Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 Proposta di intervento L ultima fase del lavoro ha riguardato la progettazione di una proposta funzionale che incentivi ed agevoli il sistema

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016 ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 216 Il primo trimestre 216 evidenzia segnali confortanti sia sul mercato domestico che su quello estero. L industria italiana delle tecnologie per la lavorazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Allegato 1 al decreto n. ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di contributo per le assicurazioni nel settore OCM Vitivinicolo Campagna 2010 1 Sommario

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

GRAFICI MEDIE II SEMESTRE 2015 PERUGIA BOLOGNA BORSA MERCI TELEMATICA

GRAFICI MEDIE II SEMESTRE 2015 PERUGIA BOLOGNA BORSA MERCI TELEMATICA GRAFICI MEDIE II SEMESTRE PERUGIA BOLOGNA BORSA MERCI TELEMATICA Grafico 1 Frumenti Teneri Fino 140,000 120,000 80,000 60,000 PG Fino (p.s. 80 e oltre kg/hl glutine di buona qualità, c.e. 1%, umidità 13%)

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Legenda Schede Orzo. Ritmo di sviluppo. Avversità colturali e climatiche. Patogeni

Legenda Schede Orzo. Ritmo di sviluppo. Avversità colturali e climatiche. Patogeni Legenda Schede Orzo Le prove di confronto varietale In ogni scheda è riportato l anno di inserimento della cultivar nella rete regionale. In particolare: In osservazione dal indica l anno del primo raccolto.

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli