Abilità informatiche. Reti e servizi telematici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abilità informatiche. Reti e servizi telematici"

Transcript

1 Abilità informatiche Reti e servizi telematici

2 Scenario di riferimento Un numero eterogeneo di dispositivi elettronici, che elaborano e memorizzano dati e comunicano tra di loro, scambiando informazioni, su una rete di comunicazione geografica su scala mondiale

3 Breve storia di Internet Internet: è una rete mondiale di calcolatori collegati tra loro. Internet è in realtà una rete composta da tante reti locali interconnesse tra loro. La prima Internet fu la rete ARPANET che alla fine degli anni 60 iniziò a collegare tra loro alcune basi militari americane e centri di ricerca. La rete ARPANET si espanse fino agli anni 80 ma superò presto gli ambiti militari per quelli accademici. Nel 1983 la rete militare (MILnet) fu scorporata da ARPANET che divenne principalmente una rete alle quali erano collegate le università americane ed alcune delle principali europee. Alla fine degli anni 80 il CERN di Ginevra definisce il WWW (World Wide Web), ossia l insieme delle tecnologie per l organizzazione e presentazione delle informazioni in modo ipertestuale. La diffusione delle utenze collegate e la varietà delle stesse, unite alla maggiore complessità delle reti locali furono la causa della scomparsa di ARPANET per la rete Internet dalla fine degli anni 80 ad oggi

4 Breve storia dei servizi telematici Espansione dei servizi telematici: 1. Calcolo distribuito, messaggistica, condivisione di file, accesso su terminali remoti in ambiti militari e di ricerca (anni 60-90) 2. Diffusione del Web e posta elettronica (anni 90) 3. Erogazione di servizi via rete attraverso sistemi client-server o weboriented (fine anni 90) 4. Erogazione di servizi via rete attraverso sistemi web-oriented (fine anni 90 inizio 2000) 5. Diffusione dei servizi P2P (inizio 2000-ora) 6. Pubblicazione diffusa e diretta dei contenuti originati dagli utenti (ora)

5 Primi concetti Un numero eterogeneo di dispositivi elettronici, che elaborano e memorizzano dati e comunicano tra di loro, scambiando informazioni, su una rete di comunicazione geografica su scala mondiale La Comunicazione di dati è l insieme delle operazioni rivolte a trasmettere informazioni digitali tra due o più dispositivi elettronici Tale operazione ha rivoluzionato il mondo dell ICT dagli anni 90 ad oggi contribuendo a definire la Società dell Informazione

6 Primi concetti di comunicazione dei dati Le forme di comunicazione dei dati sono ampie ed eterogenee. Ogni dispositivo elettronico possiede delle modalità per comunicare con gli altri. A ciascuna forma di comunicazione è associata una capacità di trasmissione dell informazione nell unità di tempo Generalmente questa capacità è espressa in termini di bps (bit per secondo) e multipli (Kbps, Mbps, Gbps, )

7 Primi concetti Un numero eterogeneo di dispositivi elettronici, che elaborano e memorizzano dati e comunicano tra di loro, scambiando informazioni, su una rete di comunicazione geografica su scala mondiale Rete di comunicazione è l insieme delle infrastrutture fisiche e logiche (mezzi trasmissivi, apparati di comunicazione, meccanismi per l inoltro del dato) rivolte a consentire la trasmissione del dato tra due o più dispositivi distinti

8 Tipologie di reti Esistono reti sono di varia tipologia a seconda: della loro estensione geografica Del mezzo trasmissivo impiegato dell ambito di utilizzo

9 Tipologie di reti Tipologie di reti di una organizzazione distinte per estensione geografica: LAN (Local Area Network): reti di comunicazione in ambito localizzato (es. singolo edificio) WAN (Wide Area Network): reti di comunicazione tra sedi geograficamente distanti (es. più edifici distanti collegati tra loro) MAN (Metropolitan Area Network): reti di comunicazione tra sedi in ambito metropolitano(es. più edifici nello stesso ambito urbano) Campus: reti di comunicazione tra sedi di una medesima organizzazione distinte situate in aree molto vicine tra loro (es. più edifici adiacenti)

10 Tipologie di reti Tipologie di reti di una organizzazione distinte per mezzo trasmissivo impiegato: Wired (o cablate): se vengono impiegati mezzi trasmissivi su cavo (rame o fibra ottica) Wireless radio: se il canale di comunicazione è l aria attraverso trasmissioni a radiofrequenza Wireless ottiche: se il canale di comunicazione è l aria attraverso trasmissioni ottiche

11 Tipologie di reti Tipologie di reti di una organizzazione distinte per ambito logico di utilizzo: Domestiche: reti di comunicazione in ambito domestico (es. casa propria) Intranet è la rete privata di una organizzazione (es. rete Università di Teramo, rete di un ufficio) Extranet è la parte di rete di una organizzazione utilizzabile dai partner esterni (es. fornitori, clienti, ) Internet è la rete di comunicazione globale Reti private pubbliche sono reti esclusivamente della P.A. locale, regionale o nazionale (es. rete GARR, rete tra enti Regione Abruzzo, rete Sistema Pubblico di Connettività)

12 Capacità di comunicazione nelle reti La banda rappresenta la quantità di bytes (unità di misura dell informazione digitale) che attraversano il mezzo trasmissivo nell unità di tempo. Le unità di misura principali sono: Kbps oppure Mbps. Un utente può accedere ad Internet attraverso le seguenti modalità: Attraverso la rete di un provider di servizi di connettività (wired o wireless) via modem Attraverso la rete locale (LAN) della propria organizzazione

13 Accesso ad Internet Un utente può accedere ad Internet attraverso le seguenti modalità: Attraverso la rete di un provider di servizi di connettività (wired o wireless) via modem

14 Tecniche per la comunicazione nelle reti La comunicazione dati tra PC avviene attraverso i protocolli di comunicazione denominati TCP/IP (TCP: Transmission Control Protocol IP: Internet Protocol). La rete Internet o le reti locali ad una organizzazione operano con protocolli di comunicazione basati su TCP/IP. Il protocollo TCP/IP è parte importante del linguaggio di comunicazione

15 Tecniche per la comunicazione nelle reti Come fa il PC B a spedire una Busta dati al PC A e viceversa? Ogni PC che opera su una rete TCP/IP possiede uno specifico indirizzo IP che serve a contraddistinguerlo come mittente e come destinatario di una comunicazione. L indirizzo IP è una sequenza di 4 cifre, ciascuna compresa tra 0 e 255, separate da un punto Il range completo di indirizzi IP va da a Es , ,

16 Tecniche per la comunicazione nelle reti L indirizzo IP di una PC è: un elemento di riconoscimento molto importante in una rete assegnato ad una macchina secondo una ben precisa politica Visto che è configurato su un PC, può variare nel tempo L indirizzo IP è quindi la via ed il numero del mittente o del destinatario. Il sistema per la configurazione dinamica dell indirizzo IP si chiama DHCP

17 WWW Il web browsing o navigazione web è uno dei servizi tradizionalmente erogati su una rete Internet. Attraverso questo servizio è possibile accedere in maniera semplice ad una quantità illimitata di informazioni multimediali. Il servizio WWW è utilizzato per rendere disponibili sulla rete delle informazioni organizzate in genere secondo ipertesti, ossia documenti contenenti a loro volta dei riferimenti a documenti di vario tipo (testi, musica, video, animazioni, immagini).

18 Internet vs WWW Internet è costituito quindi dall insieme delle infrastrutture di rete locali accessibili globalmente da ciascuna postazione. Il web browsing o navigazione web è uno dei servizi tradizionalmente erogati su una rete Internet. Il WWW non è Internet ma parte di esso.

19 WWW Il servizio WWW è utilizzato per rendere disponibili sulla rete delle informazioni organizzate in genere secondo ipertesti, ossia documenti contenenti a loro volta dei riferimenti a documenti di vario tipo (testi, musica, video, animazioni, immagini). Gli ipertesti sono formattati secondo un linguaggio denominato HTTP (HyperText Transfer Protocol) e possono a loro volta impiegare altri linguaggi quali: HTML: Hyper Text Mark-Up Language XML: extensible Markup Language

20 URL Gli URL (Uniform Resource Locator) sono gli indirizzi web ossia i nomi logici associati ai documenti pubblicati su Internet tramite i quali gli utenti accedono ai contenuti In genere iniziano con www ma possono iniziare in qualsiasi altra maniera (es. it.yahoo.com) Contengono sempre il dominio del sito ossia una informazione rappresentativa della particolare organizzazione o utente che espone i vari contenuti e della tipologia del dominio Es. dominio: unite tipologia: italiano Es. dominio:microsoft tipologia: com (company) Contengono sempre dei suffissi ben noti (es..com,.it. us,.org, ) che possiedono significati ben precisi rappresentativi della tipologia del dominio Dopo il dominio, viene specificata la pagina esatta con una notazione simile a quella dei file su un computer

21 URL Suffissi domini principali: A valenza non geografica.com: generalmente associato alle imprese (company) in ambito worldwide.gov: utenze istituzionali transnazionali o americane.org: organizzazione no-profit non governative.info: nessuna restrizione specifica.biz: dominio sempre per il segmento delle imprese (business).name: registrazione di persona fisiche.net: organizzazioni che si occupano di reti di telecomunicazione.tv: per le televisioni (anche se è utilizzabile anche per le isola Tuvalu).mobi: per servizi web particolarmente adattati per mobile phones A valenza geografica.eu: per l europa.it: rappresentativo di organizzazioni di varia tipologia italiane

22 URL Note: Un dominio del tipo <organizzazione>.com è diverso dal dominio <organizzazione>.it sia in termini sintattici che di eventuale organizzazione che ha registrato il dominio e quindi ne gestisce le pagine (es. e Prestare sempre attenzione, quando di naviga, all informazione del dominio dal quale proviene l informazione Prestare sempre attenzione a digitare correttamente il dominio: è completamente differente da Le organizzazioni di tipo transnazionale, che hanno personalizzazioni locali del proprio sito in lingua madre, spesso alterano la sintassi associata al dominio digitato dall utente in una molto simile (es. diventa it.yahoo.com) Una organizzazione o persona fisica richiede il dominio ad enti di registrazione nazionali o internazioni preposti a tale compito

23 URL L URL associato ad una pagina web è pertanto composto: Dall identificativo del protocollo impiegato per accedere alla pagina: nel caso del web è http o https (secure http) Dall identificativo del dominio che ospita la pagina web (es. unite) Della tipologia del dominio (es..it,.com,.org, ) Dalla particolare directory del server che eroga il servizio web nella quale si trova la pagina richiesta Dallo specifico file HTML (XML, ASP, PHP, ) che contiene le informazioni ipertestuali della pagina web richiesta (es. info.htm, info.html). Al file è associata la convenzione tradizionale di comporlo con un nome logico ed una estensione rappresentativa del linguaggio particolare usato per rappresentare l informazione (es..htm,.html,.asp,.php,..) Es.

24 URL e DNS Il servizio DNS (Domain Name System) consente di associare ad un indirizzo IP un ben preciso nome logico (URL) Il servizio non è fondamentale per accedere alla rete, ma è importantissimo per poter utilizzare effettivamente la rete ed i servizi su di essa. In una rete locale o in una rete aziendale le associazioni nome logico indirizzo IP sono effettuate su server DNS locali o aziendali. Per risolvere i nomi su scala mondiale si usa una rete interconnessa tra loro di server DNS. I server DNS di una organizzazione contengono quindi i domini che vengono presentati agli utenti interni o esterni mentre le pagine web sono contenute sul server web.

25 WWW L utente utilizza un software chiamato browser per navigare su Internet. I più comuni browser sono i seguenti: MS Internet Explorer (versione 7, 6, 5) Firefox o suite Mozilla: ha preso il posto della suite Netscape Opera: è un browser frequentemente utilizzato anche su smartphone Netscape Communicator (versione 4, 6 o 7): obsoleto Safari: è un browser specifico per ambiente Mac Anche sui cellulari di nuova generazione si trovano versioni adattate dei browser precedentemente indicati.

26 Browser Tutti i browser si presentano all utente con una maschera che possiede le seguenti caratteristiche: Una barra degli indirizzi dove l utente digita l URL relativo alla pagina alla quale vuole accedere (es. Un riquadro centrale dove vengono presentate le pagine web Una serie di tab che consentono di eseguire una serie di operazioni sulla pagina (es. trova) ed in particolare la possibilità di configurare delle opzioni associate al browsing (es. opzioni internet) quali: La pagina iniziale La cronologia (lo storico delle pagine visitate) Le pagine memorizzate sul computer per rivederle anche off-line Le caratteristiche di sicurezza

27 Browser Tale maschera di presentazione è personalizzabile dall utente attraverso le opzioni di impostazione fornite dal browser. Le opzioni di impostazioni consentono di selezionare/deselezionare: La barra degli indirizzi La barra del menù La cronologia La visualizzazione a schermo intero Sono generalmente accessibili dal menù Visualizza

28 Apertura del browser All apertura, un browser cerca sempre la pagina web impostata come pagina iniziale (o home page) nelle impostazioni Per verificare o cambiare la pagina iniziale: di Mozilla Firefox: accedere al menù Strumenti -> Opzioni -> Principale di Internet Explorer: accedere al menù Strumenti -> Opzioni Internet-> Generale La pagina iniziale di Internet Explorer è impostabile anche tramite Panello di Controllo > Opzioni Internet -> Generale Per verificare l avvenuta impostazione: Chiudere e riavviare il browser Cliccare sul bottone del browser associato alla Home Page

29 Motori di ricerca L accesso alle pagine web può essere fatto manualmente attraverso l immissione esatta dell indirizzo oppure attraverso la ricerca del sito su un motore di ricerca. Il motore di ricerca è un servizio esposto sul web che consente di presentare agli utenti una certa serie di pagine web o in generale contenuti posti su web (es. immagini, video) a fronte di una determinata ricerca impostata dall utente. La ricerca viene effettuata mediante parole chiavi. Alcuni motori di ricerca sono: Google: Yahoo: Altavista: Tiscali:

30 Motori di ricerca Caratteristiche dei motori di ricerca: Alcuni sono semplici motori (Google, Altavista) altri sono dei portali contenenti un maggior numero di informazioni (es. Yahoo, Tiscali, Virgilio) ed una form di ricerca al loro interno L ordinamento dei risultati differisce da motore a motore a seconda delle particolari modalità di funzionamento del motore Può capitare che un motore di ricerca, in particolare quelli presenti sui portali, utilizzano funzionalità offerte da altri motori (es. Yahoo con Altavista) Ogni motore di ricerca consente all utente funzionalità avanzate di ricerca: tra queste una delle più utili e facili da usare è quella tramite la quale si cercano le parole esattamente riportate tra virgolette nella form di ricerca (es. Università di Teramo ) Se si digita male l URL del motore di ricerca può capitare che si finisca in una pagina web ingannevole (Attenzione!) oppure si venga rediretti sulla pagina web giusta del motore di ricerca

31 Browser Quando si seleziona la pagina web da consultare, essa viene caricata dal browser. Avviene in questo momento il vero e proprio trasferimento dell ipertesto all utente tramite HTTP (HyperText Transfer Protocol). Questa fase di caricamento avviene secondo un intervallo temporale più o meno lungo in funzione: Della capacità di accesso alla rete da parte dell utente Delle condizioni generali di Internet Del carico di richieste sul server Della numerosità di informazioni presenti nella pagina in termini di Bytes/KB/MB Il caricamento di una pagina web può essere interrotto tramite il pulsante Stop o Termina presente in tutti i browser

32 Altre funzionalità Analogamente ad altri software: anche i browser implementano le funzionalità di Guida in linea : sono accessibili sia dalla barra degli strumenti sia tramite pressione del tasto F1 Consentono di selezionare parti di testo sui quali effettuare operazioni di copia e copia ed incolla Consentono di impostare i caratteri (font e dimensione) per la visualizzazione di specifiche formattazioni del HTML (es. titoli) Domanda: l operazione di taglia è possibile?

33 Plugin web Alcune pagine web hanno bisogno dell installazione di plugin al fine di accedere completamente e correttamente alle informazioni. Alcuni tra i principali plugin sono: Macromedia FLASH: animazioni, video Adobe: accesso ai pdf Real: accesso a video o audio Windows Media Player: accesso a video o audio Quicktime: accesso a video o audio Java: esecuzione di codice di varia tipologia I plugin consentono di visualizzare contenuti testuali e non testuali o immagini in maniera molto integrata con la pagina. Alternativamente bisognerebbe scaricare il file sul PC e visualizzarlo.

34 Svilluppo dei servizi web Le funzionalità offerte dai nuovi linguaggi utilizzati in ambito web stanno consentendo una evoluzione dei servizi secondo una direzione in grado di rendere maggiormente partecipe ed attivo l utente. E il cosiddetto Social Networking. Alcuni servizi o brand in questo ambito sono: I blog: hanno ampliato ed arricchito le funzionalità precedentemente offerte dai forum (ancora attivi) My space You Tube Linkedn Servizi Wiki

35 Posta elettronica Il servizio di Posta Elettronica è uno dei servizi, insieme al Web, tradizionali. Il servizio consente agli utenti di scambiare messaggi di posta attraverso la rete di comunicazione dati. E possibile inviare un messaggio ad un solo utente specifico oppure a più utenti. La posta elettronica consente l invio di un contenuto in modo diffuso su scala mondiale con tempi e costi ridottissimi.

36 Posta elettronica Ogni organizzazione possiede uno o più server dedicati alla posta elettronica ed in particolare: Alla ricezione della posta da altri server sulla rete Alla interazione con l utente per l accesso alla sua casella di posta elettronica All invio della posta verso altri server della rete Il protocollo usato per la ricezione ed invio della posta sia tra server che tra client e server si chiama SMTP (TCP porta 25). I protocolli usati per: Scaricare la posta dal server al client Effettuare operazioni sulla propria casella di posta elettronica si chiamano POP3 e IMAP.

37 Posta elettronica Ogni utente associato ad un servizio di posta elettronica è rappresentato da una casella di posta elettronica o indirizzo del seguente tipo: username@infodominio dove: Username è l identificativo dell utente all interno del particolare dominio di posta elettronica Infodominio è l identificativo universale del dominio di appartenenza del servizio di posta elettronica In genere i server principali di posta elettronica sono identificativi da un nome DNS del tipo: Server SMTP: smtp.infodominio (es. smtp.unite.it) Server POP: pop.infodominio (es. pop.unite.it) Server IMAP: imap.infodominio L impostazione di questi server è necessaria quando si vuole configurare il client di posta elettronica

38 Posta elettronica La modalità classica attraverso la quale un utente può accedere alla posta elettronica del suo provider sono le seguenti: Tramite una applicazione client di posta elettronica (es. Outloook, Thunderbird, ) inserendo i seguenti parametri Username e password per l accesso alla casella Server SMTP per l invio e ricezione della posta Server POP3 per le operazioni sulla posta Via interfaccia WEB inserendo i seguenti parametri Username Password su un opportuno sito protetto.

39 Posta elettronica La comunicazione via web tra utente e server di posta elettronica avviene generalmente attraverso una comunicazione cifrata. La comunicazione cifrata inizia dal momento in cui l utente inserisce le proprie credenziali sulla form di presentazione web del servizio di posta elettronica. Le modalità per l instaurazione della comunicazione cifrata tra client e server avvengono generalmente mediante l accettazione di certificati digitali da parte dell utente oppure il quale può memorizzarlo per successivi riutilizzi. Tramite il browser si può capire se la comunicazione è cifrata attraverso i seguenti segnali: L URL sul browser inizia per https invece che http (HTTPS: sta per Secure HTTP) Compaiono dei simboli simil lucchetto in basso a destra sui più comuni browser Es. mail.unite.it (è HTTPS) oppure mail.libero.it (è solamente HTTP)

40 Posta elettronica Accesso alla posta elettronica via web in HTTPS

41 Posta elettronica I più comuni sistemi per la posta elettronica mettono a disposizione degli utenti le seguenti funzionalità: Gestione della posta arrivata Gestione della posta in uscita Gestione della posta eliminata Gestione della rubrica più altre opzioni e funzionalità aggiuntive.

42 Posta elettronica Il messaggio di posta elettronica contiene in genere: Un mittente Uno o più destinatari diretti A volte uno o più destinatari in copia (generalmente indicato come CC) A volte uno o più destinatari in copia nascosta (generalmente indicato come CCN o BCC) L oggetto del messaggio (a volte anche vuoto) Il corpo del messaggio A volte uno o più allegati costituiti da file di vario tipo

43 Posta in uscita Il corpo del messaggio può essere: In formato Testo In formato RTF (Rich Text File) In formato HTML Il formato TESTO è quello più semplice e non consente alcuna formattazione del testo (es. no grassetto, no corsivo) se non la punteggiatura classica e maiuscole/minuscole Il formato RTF consente di associare al testo alcune formattazioni quali il grassetto, corsivo, nonché l inserimento di immagini Il formato HTML è quello maggiormente ricco in quanto consente l invio di una pagina web (es. inserimento di link, immagini,...) Attenzione: un client di posta elettronica potrebbe non supportare o non essere impostato per visualizzare corpi del messaggio di tipo HTML!

44 Altri servizi di rete tradizionali Oltre al web e la posta elettronica esistono altri servizi di rete impiegati da decenni sulle reti di comunicazione. I principali sono i seguenti: FTP Telnet SSH

45 FTP Il protocollo FTP nasce per consentire il trasferimento di file tra due terminali remoti. FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo: Basato su una architettura client-server E basato su TCP. Tra client e server sono attive più comunicazioni TCP Sessione di controllo attraverso la quale vengono inviati i comandi da eseguire. Il server è in ascolto sulla porta 21 Sessione di trasferimento del file: il server usa la porta 20, il client individua la porta e la comunica al server. Per ogni nuovo ulteriore trasferimento file il client individua una nuova porta La comunicazione client-server è in chiaro, ossia non cifrata La comunicazione è indipendente dai S.O. usati

46 FTP Il trasferimento file via FTP tra due utenti si basa sulle seguenti fasi: Richiesta del client al server Il server richiede al client le credenziali per l accesso Il client, a seguito dell immissione delle credenziali, accede al server Negoziazione dei parametri per la creazione della sessione di trasferimento file Interazione client-server Operazioni di invio comandi Operazioni di trasferimento Chiusura della connessione

47 FTP L accesso ad un server FTP può avvenire sia con username e password e sia solamente con password. In molti casi, specie per l accesso via ftp a documentazione pubblica, si usa l utente anonymous con password guest. La sintassi a linea di comando per inviare le credenziali è la seguente: user:pwd@<ftp-server>

48 FTP I dati possono essere trasferiti sia in modalità binaria che in modalità ASCII. La modalità di default dipende dal particolare client che si sta usando. Quando il file da trasferire è un file di testo è utile inviarlo in modalità ASCII in modo da non perdere la formattazione. Altri tipi di file, non di testo, bisogna inviarli in modalità binaria (es. ZIP) La chiusura della connessione è effettuata quando il trasferimento del file è terminato. La chiusura è effettuata: Dal client se il file si sposta dal client al server Dal server se il file si sposta dal server al client

49 FTP Applicativi lato client utilizzabili per FTP in ambiente MS: Comando ftp utilizzabile dal prompt dei comandi: non consente l utilizzo del ftp passivo Dal browser tramite un URL che inizia con ftp:// La sintassi è in genere la seguente: ftp://user:pwd@url/percorso WS_FTP Filezilla Altri software. Nota: una documento web è raggiungibile dall utente mediante una URL che inizia con HTTP (o HTTPS), un documento FTP è raggiungibile dall utente mediante una URL che inizia con FTP

50 Telnet Il protocollo Telnet nasce per consentire il login a terminali da parte di utenti remoti. Telnet è un protocollo: Basato su una architettura client-server Il server è in ascolto di connessione da parte di client su porta TCP 23 La comunicazione client-server è in chiaro, ossia non cifrata Il trasferimento di dati consiste in sequenze di caratteri inviate tra client e server

51 Telnet L accesso tramite telnet ad un dispositivo remoto si basa sulle seguenti fasi: Richiesta del client al server Il server richiede al client le credenziali per l accesso Il client, a seguito dell immissione delle credenziali, accede al server Interazione client-server Chiusura della connessione L accesso può avvenire sia con username e password sia solamente con password. Il numero di accessi contemporaneo è un parametro da impostare sul server. L interazione client-server è in genere costituita, specie nella fase di comunicazione dal client al server, da una sequenza di pochi caratteri. La chiusura della connessione può avvenire sia su iniziativa del client sia su iniziativa del server nel caso in cui ci sia un periodo di inattività lungo.

52 Telnet Applicativi lato client utilizzabili per il telnet in ambiente MS: Comando telnet utilizzabile dal prompt dei comandi Hyperterminal Nel caso di Hyperterminal, le impostazioni di base del programma prevedono l utilizzo della porta seriale. Per connettersi in telnet con Hyperterminal bisogna impostare prima le proprietà della connessione

53 SSH Il protocollo SSH (Secure SHell) nasce per consentire il login sicuro a terminali da parte di utenti remoti sia per l emulazione di terminale virtuale sia per il trasferimento file. SSH è un protocollo: Basato su una architettura client-server Il server è in ascolto di connessione da parte di client su porta TCP 22 La comunicazione client-server è cifrata

54 SSH L accesso tramite ssh ad un dispositivo remoto si basa sulle seguenti fasi: Richiesta del client al server Autenticazione del server (SSH_TRANS) Scambio delle informazioni per la cifratura (SSH_TRANS) Instaurazione del tunnel cifrato tra client e server (SSH_TRANS) Il server richiede al client le credenziali per l accesso (SSH_USERAUTH) Il client, a seguito dell immissione delle credenziali, accede al server (SSH_CONN) Interazione client-server (SSH_CONN) Chiusura della connessione

55 SSH Lo scambio delle informazioni di cifratura dipende dal protocollo utilizzato. Vecchie versioni di SSH (es. 1) usano sistemi vulnerabili ad attacchi. Versioni attuali (v2) possono usare certificati digitali di tipo x.509 o meccanismi basati su cifrature 3des, Blowfish, Aes,...con digest sia MD5 che SHA. La fase di autenticazione del client è regolata dal server che propone al client i sistemi di autenticazione da utilizzare (es. certificato digitale, username e password, ) In fase di interazione client-server, su una singola connessione SSH possono essere multiplati più canali in cui ciascun canale è distinto dagli altri, anche dal punto di vista del controllo di flusso TCP. All apertura del canale viene scelta la particolare specializzazione del flusso (es. shell, sftp,..)

56 SSH Lo scambio delle informazioni di cifratura dipende dal protocollo utilizzato. Vecchie versioni di SSH (es. 1) usano sistemi vulnerabili ad attacchi. Versioni attuali (v2) possono usare certificati digitali di tipo x.509 o meccanismi basati su cifrature 3des, Blowfish, Aes,...con digest sia MD5 che SHA. La fase di autenticazione del client è regolata dal server che propone al client i sistemi di autenticazione da utilizzare (es. certificato digitale, username e password, ) In fase di interazione client-server, su una singola connessione SSH possono essere multiplati più canali in cui ciascun canale è distinto dagli altri, anche dal punto di vista del controllo di flusso TCP. All apertura del canale viene scelta la particolare specializzazione del flusso (es. shell, sftp,..)

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj Che cos è il BROWSER WEB? Il termine deriva dall inglese to browse = scartabellare, curiosare, sfogliare; esso indica il programma che permette di accedere e di navigare

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA CAMPUS STUDENTI Configurazione

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Il Livello delle Applicazioni

Il Livello delle Applicazioni Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete DESCRIZIONE DEL SYLLABUS Navigazione in rete Concetti di comunicazione Moduli del corso On Line Essential SEZIONI Navigazione nel WEB Uso della posta elettronica Informazioni raccolte sul WEB 135 On line

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless

Università Degli Studi dell Insubria. Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Università Degli Studi dell Insubria Centro Sistemi Informativi e Comunicazione (SIC) Rete Wireless di Ateneo UninsubriaWireless Istruzioni per l accesso alla rete WiFi INSUBRIA-CAMPUS-STUDENTI Configurazione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

E-Post Office Manuale utente

E-Post Office Manuale utente E-Post Office Manuale utente Versione V01.07 Edizione luglio 2014 1 Indice 1 Descrizione del servizio 3 2 Il portale di E-Post Office 4 2.1 Menu di navigazione 4 2.2 Swiss Post Box 4 2.3 Archiviazione

Dettagli

Guida ai requisiti di accesso e alla modalità operativa del sistema E.Civis ASP

Guida ai requisiti di accesso e alla modalità operativa del sistema E.Civis ASP E.CIVIS HELP Guida ai requisiti di accesso e alla modalità operativa del sistema E.Civis ASP Pag. 1/10 I REQUISITI DI ACCESSO Per utilizzare il sistema E.Civis ASP sono necessari: 1. Un computer con accesso

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi

Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Internet e la comunicazione in rete Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Client & Server Software per l accesso facilitato a uno dei servizi di rete Software per la gestione di uno dei servizi

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA

SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA Reti Informatiche SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA INTERNET Il prototipo della grande rete si chiamava ARPAnet ed alla fine del 1960 collegava i computer dell UCLA, dello Stanford

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro

Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro Applicazioni delle reti Dalla posta elettronica al telelavoro Servizi su Internet La presenza di una infrastruttura tecnologica che permette la comunicazione tra computer a distanze geografiche, ha fatto

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web CORSO EDA Informatica di base Introduzione alle reti informatiche Internet e Web Rete di computer Una rete informatica è un insieme di computer e dispositivi periferici collegati tra di loro. Il collegamento

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa LE RETI INFORMATICHE Un calcolatore singolo, isolato dagli altri anche se multiutente può avere accesso ed utilizzare solo le risorse locali interne al Computer o ad esso direttamente collegate ed elaborare

Dettagli

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI 1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente distanti per esigenze MILITARI, poi l uso venne esteso alle UNIVERSITA ed in seguitoatuttiglialtri.

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

La posta elettronica parte 1^

La posta elettronica parte 1^ La posta elettronica parte 1^ La posta elettronica è uno dei servizi internet maggiormente usato, permette di inviare o ricevere lettere ed allegati (files di qualsiasi genere) da qualsiasi parte del mondo.

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. La capacità di una rete, ovvero il volume di traffico che è in grado di trasmettere, dipende dalla larghezza

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

nome.cognome@asmepec.it

nome.cognome@asmepec.it C O M U N E D I O L I V A D I Provincia di Catanzaro C.F.850000330796 P.I. 00362830796 E-mail: comuneolivadi@comune.olivadi.cz.it E.mail: comune.olivadi@asmepec.it info@asmepec.it www.comune.olivadi.cz.it

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

Realizzazione siti web. Protocolli Internet Realizzazione siti web Protocolli Internet Argomenti del primo incontro Il concetto di I protocolli di Internet (in particolare ftp e http) Spazio pubblico e privato nel sito dell ITIS Memorizzazione di

Dettagli