La geo-economia del cyberspazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La geo-economia del cyberspazio"

Transcript

1 Università Cattolica del Sacro Cuore CENTRO DI RICERCHE IN ANALISI ECONOMICA E SVILUPPO ECONOMICO INTERNAZIONALE La geo-economia del cyberspazio Globalizzazione reale e globalizzazione digitale Mario A. Maggioni e Teodora E. Uberti V&PU N I V E R S I T À

2 Università Cattolica del Sacro Cuore CENTRO DI RICERCHE IN ANALISI ECONOMICA E SVILUPPO ECONOMICO INTERNAZIONALE La geo-economia del cyberspazio Globalizzazione reale e globalizzazione digitale Mario A. Maggioni e Teodora E. Uberti Marzo 2004 V&PU N I V E R S I T À

3 Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall accordo stipulato tra Siae, Aie, Sns e Cna, Confartigianato, Casa, Claai, Confcommercio, Confesercenti il 18 dicembre Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, via delle Erbe, n. 2, Milano, telefax: , segreteria@aidro.org 2004 Mario A. Maggioni e Teodora E. Uberti ISBN

4 INDICE Introduzione 5 1. Globalizzazione reale e digitale: flussi di beni e flussi di informazioni 6 2. Globalizzazione reale e digitale: il campione di analisi I Paesi Gli indicatori relazionali: esportazioni di beni e di informazioni digitali Le esportazioni di beni ad alta tecnologia e a tecnologia medio-bassa Le esportazioni di informazioni e contenuti digitali: i collegamenti ipertestuali Gli indicatori attribuzionali di sviluppo, di apertura e infrastrutturali Gli anni Alcuni elementi di Analisi Reticolare Globalizzazione reale e digitale: un analisi reticolare Le procedure reticolari di aggregazione Le reti della globalizzazione reale: alcune evidenze empiriche Le reti della globalizzazione reale: i settori ad alta tecnologia Le reti della globalizzazione reale: i settori a tecnologia medio-bassa 36 3

5 4.3. Le reti della globalizzazione digitale: alcune evidenze empiriche Globalizzazione reale e digitale a confronto Globalizzazione reale e digitale: un analisi statistica Gli indicatori di sviluppo Gli indicatori di apertura Gli indicatori infrastrutturali : una mappa del cyberspazio Conclusioni 61 Riferimenti bibliografici 64 Appendice: Il campione di paesi 68 Elenco quaderni CRANEC 71 4

6 Introduzione * In questo lavoro analizziamo il fenomeno della globalizzazione, cioè la crescente integrazione fra i paesi del globo, ed in particolare ci soffermiamo su due aspetti che la caratterizzano, l aspetto reale e l aspetto digitale, cercando di cogliere eventuali complementarietà. La recente ondata della globalizzazione, che ha avuto inizio dopo la seconda guerra mondiale, si è caratterizzata, tra le altre cose, per la diffusione delle moderne tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT). Questa diffusione tecnologica ha progressivamente agevolato gli scambi di idee (o conoscenza codificata), oltre a quelli più tradizionali di beni e di capitali. Per analizzare questo complesso fenomeno si possono utilizzare metodologie tradizionali, come l analisi di indicatori attribuzionali, cioè caratteristiche peculiari di ogni economia, oppure metodologie strutturali, basate sull analisi degli indicatori relazionali, che individuano origini e destinazioni dei flussi di beni, di capitali, di conoscenza codificata e di persone. In questo lavoro, al fine di cogliere i diversi aspetti della globalizzazione, utilizziamo entrambi i metodi di analisi. Dunque è necessario individuare degli indicatori adeguati. Il lavoro si articola in due parti. Nella prima parte ci soffermeremo sulle motivazioni che ci hanno spinto ad analizzare congiuntamente dati relazionali e attribuzionali per descrivere il fenomeno della globalizzazione Ṅella seconda parte, dopo aver descritto il campione di analisi, esporremo i risultati delle analisi reticolare e statistica * Questa lavoro è parte di una più ampia ricerca cofinanziata dal MIUR su Globalizzazione, livelli di Governo e net economy (contr _008). Una versione precedente di questo lavoro è stata presentata al convegno Tesi sulla globalizzazione. Si ringraziano i partecipanti per l utile discussione. Il lavoro è frutto di intensa collaborazione, tuttavia i paragrafi 1, 5 e 7 sono attribuibili a M. A. Maggioni e i paragrafi 2, 3, 4 e 6 sono attribuibili a T. E. Uberti. 5

7 degli aspetti reale e digitale della globalizzazione con particolare riferimento alle dinamiche di convergenza e divergenza fra paesi e gruppi di paesi, e proporremo un analisi comparativa, evidenziandone analogie e differenze. 1. Globalizzazione reale e digitale: flussi di beni e flussi di informazioni In questo lavoro studiamo il fenomeno della globalizzazione principalmente attraverso metodologie strutturali (quali l analisi reticolare), che si basano sull utilizzo di dati relazionali, dunque relativi alla relazione tra due unità di indagine, anziché di dati attribuzionali, relativi ad ogni singola unità di indagine. Questa metodologia che è stata applicata precedentemente dagli autori a diversi ambiti di indagine, quali: distretti industriali e politiche per lo sviluppo locale (Maggioni, 1994); sistemi regionali (Maggioni, Miglierina, 1995) e nazionali di innovazione (Leoncini, Maggioni, Montresor, 1996); commercio internazionale (Uberti 1998); internet ed il www (Uberti, 2003) è sembrata attagliarsi perfettamente allo studio di un fenomeno quale quello della globalizzazione in cui l aspetto relazionale costituisce la caratteristica fondamentale del fenomeno, come si evince dall autorevole citazione riportata di seguito: per globalizzazione si intende la crescente interdipendenza e integrazione economica tra paesi di tutto il pianeta attraverso l aumento del volume e della varietà nelle transazioni di capitali, beni, servizi e attraverso la più rapida e ampia diffusione della tecnologia (IMF, 1997, nostra traduzione e corsivi). La globalizzazione si definisce dunque come un fenomeno intrinsecamente relazionale in cui le metodologie di analisi di tipo attributivo in cui il valore di una variabile relativa ad una certa osservazione viene assunto come indipendente dal valore della stessa variabile relativa ad un altra osservazione, mal si prestano alla bisogna ed in cui, al contrario, le metodologie di analisi di tipo relazionale colgono il punto essenziale del fenomeno in esame. 6

8 Non solo ma si può sinteticamente affermare che l approccio strutturale-relazionale: 1) definisce ogni unità di indagine come facente parte di un sistema che ne condiziona le scelte e le azioni; 2) evidenzia l esistenza di una struttura stratificata all interno del sistema, in cui esistono ruoli e posizioni diverse; 3) garantisce la contemporanea analisi delle performance relazionali della singola unità e del sistema nel suo complesso; 4) permette lo studio di similarità strutturali e funzionali fra singoli componenti del sistema. Non solo, un fondamentale contributo sulla storia della globalizzazione (Baldwin e Martin, 1999) sottolinea come, pur non essendo un fenomeno nuovo, l attuale fase della globalizzazione (il cui inizio è comunemente identificato nel secondo dopoguerra) abbia nella riduzione dei costi di comunicazione internazionale, e nel conseguente aumento delle comunicazioni internazionali stesse, il proprio tratto distintivo. Per questo motivo lo studio più recente della globalizzazione come fenomeno socio-economico complesso si è sempre più intersecato con il tema del digital divide definito come una frattura fra individui, famiglie, imprese ed aree geografiche rispetto sia, in generale, all opportunità di accedere alle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICTs), sia in particolare all uso di Internet (OECD, 2001, p. 5) che sempre più viene indicato contemporaneamente come una delle maggiori sfide della corrente ondata della globalizzazione ed una delle maggiori opportunità per lo sviluppo della parte meno avanzata del pianeta. Per questo motivo, accanto ad un analisi di stampo tradizionale, che misura gli effetti della globalizzazione in termini di dinamiche di convergenza/divergenza attraverso la variazione di indici medi e di dispersione della distribuzione statistica (di variabili economiche, umane e tecnologiche) abbiamo voluto misurare la struttura e le variazioni della struttura (cioè l evoluzione) dei flussi internazionali di beni e di informazioni. L utilizzo congiunto dell analisi dei flussi di beni in settori manifatturieri e dei flussi informativi (misurati attraverso la 7

9 proxy degli hyperlinks fra pagine web con domini differenti, come verrà specificato nel paragrafo 2.2.2) ci permetterà di cogliere i due aspetti complementari (quello reale e quello virtuale) della globalizzazione. Inoltre la possibile scomposizione dei flussi commerciali secondo il livello tecnologico ci ha permesso di studiare se la diversa correlazione esistente fra flussi di informazione e flussi di commercio internazionale fosse dovuta ad un motivo di origine tecnologica. L ipotesi da verificare prevedeva che il commercio di beni ad alta tecnologia richieda un flusso di informazioni complementari sia relative al momento precedente l acquisto (informazioni sul prezzo, le caratteristiche e la qualità del bene), sia relative al momento successivo all acquisto (informazioni circa il funzionamento, la manutenzione, l upgrading del prodotto, l acquisto di beni e servizi accessori). Infine abbiamo voluto verificare se, limitatamente al nostro campione (che è fortemente condizionato dalla ridotta disponibilità di dati virtuali per la maggior parte dei paesi a basso reddito), l accesso alla rete degli scambi di informazioni e la posizione gerarchica all interno di questa rete era correlata non solo alla posizione gerarchica all interno della rete degli scambi commerciali ma anche alla misura più semplice (anche se rozza e imprecisa) di sviluppo economico: il reddito medio pro capite. 2. Globalizzazione reale e digitale: il campione di analisi In questo lavoro abbiamo focalizzato l analisi su un campione di paesi rappresentativo del sistema economico mondiale, e per cogliere l evoluzione di questo fenomeno entrambe le analisi sono state condotte per un arco temporale di 25 anni. Nei prossimi sotto paragrafi descriveremo il campione dei paesi, gli indicatori utilizzati e le caratteristiche congiunturali degli anni considerati. 8

10 2.1. I Paesi Il campione di analisi è costituito da circa 40 paesi (tabella 1 in Appendice) e include tutti gli attuali membri dell OECD più altre economie caratterizzate da forte interscambio commerciale con i paesi OECD e che, per questo motivo, sono compresi nel database Bilateral Trade dell OECD, utilizzato per gli studi reticolari. Nel campione OECD sono incluse tutte le economie occidentali ed i paesi membri aggiuntisi a partire dalla metà degli anni 90 (Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Ungheria, Polonia, Corea del Sud e Messico). Fra i paesi non membri dell OECD sono incluse economie classificate a vario modo nelle statistiche internazionali: le economie del miracolo economico del Sud-Est asiatico, le cosiddette tigri asiatiche di prima generazione (Hong Kong, Singapore, Taiwan e Corea del Sud) e di seconda generazione (Indonesia, Malesia, Filippine e Tailandia); paesi demograficamente simili, ma molto differenti dal punto di vista economico, istituzionale e sociale (Cina, Brasile ed India). Infine è stata inclusa l Argentina, un economia che nel corso dei venticinque anni analizzati ha vissuto ondate di crescita alterne, culminate con la recente crisi finanziaria. Il campione non include, a causa della mancanza di statistiche complete, gli stati nati in seguito alla dissoluzione dell Unione Sovietica, i paesi del continente africano e i paesi produttori di petrolio. Quindi parlare di globalizzazione con un campione di paesi così limitato potrebbe sembrare azzardato, ma in realtà questi paesi costituiscono un campione molto rappresentativo del sistema economico mondiale: nel 1998 questi paesi producevano circa il 90% del PIL mondiale, le esportazioni provenienti da questi paesi costituivano l 88% delle e- sportazioni mondiali e il 66% della popolazione mondiale viveva in queste nazioni (World Bank, 2000a, 2000b). Anche rispetto alla diffusione di Internet, questo campione è molto rappresentativo. Nel 1998 quasi il 50% degli Internet hosts 1 apparteneva a domini generici nazionali per e- 1 Con il termine Internet host si intende un computer che ha un collegamen- 9

11 sempio.it,.de,.fr attribuibili ai paesi del nostro campione 2, ed il restante 50% era registrato con domini generici, quali.com,.net,.org,.int (anch essi inclusi nella nostra analisi sulla globalizzazione digitale). Inoltre nel 1998 più del 90% delle persone online in tutto il mondo risiedeva nei paesi qui inclusi (Nua, 2002). Pertanto possiamo ragionevolmente avanzare l'ipotesi che un analisi condotta limitatamente a questi paesi permetta di studiare una parte considerevole degli scambi internazionali di beni e di informazioni, e quindi di trarre importanti conclusioni relative all aspetto reale e digitale della crescente integrazione economica, e quindi della globalizzazione Gli indicatori relazionali: esportazioni di beni e di informazioni digitali Come è stato già sottolineato nel primo paragrafo, il fenomeno della globalizzazione è caratterizzato da una complessa struttura di relazioni internazionali che coinvolge flussi di beni e prodotti finali, flussi di fattori di produzione e, recentemente, flussi di informazioni e conoscenza codificata. Quindi per cogliere questo aspetto relazionale della globalizzazione è stato scelto uno strumento di analisi adeguato, l analisi reticolare 3, in grado di analizzare la struttura relazionale di fenomeni complessi, quali appunto la globalizzazione. Un applicazione reticolare non descrive le caratteristiche attribuzionali del commercio internazionale, come per e- to attivo ad Internet, cioè i computer in cui risiedono le informazioni digitali trasmesse dal www. 2 È indispensabile ricordare che il dominio di una pagina web non indica inequivocabilmente la localizzazione geografica dell host. Per esempio un dominio.it, sebbene registrato con un dominio italiano, potrebbe essere localizzato ovunque, negli Stati Uniti come in Germania. Dunque gli Internet hosts non costituiscono una misura esaustiva del digital divide ma devono essere considerati congiuntamente ad altre statistiche (Minges, 2000; Uberti e Maggioni, 2004). 3 Per la spiegazione di alcuni elementi di Analisi Reticolare si veda il paragrafo 3. 10

12 sempio il grado di apertura commerciale di un paese, ma esamina la struttura detta rete delle interdipendenze commerciali individuando i paesi fonte e destinazione degli scambi commerciali, e quindi il grado di dipendenza commerciale, o meno, di un paese rispetto ad altre economie. Per condurre l analisi reticolare dell aspetto reale della globalizzazione sono stati individuati come indicatori relazionali le esportazioni bilaterali nei settori dei beni ad alta tecnologia e dei beni a tecnologia medio-bassa. Similmente per analizzare l aspetto digitale della globalizzazione sono stati utilizzati i flussi bilaterali di informazione digitale, misurati attraverso i collegamenti ipertestuali (o Internet hyperlinks), proxy delle esportazioni di informazioni e contenuti digitali Le esportazioni di beni ad alta tecnologia e a tecnologia medio-bassa L attuale ondata di globalizzazione si distingue per la diffusione delle ICT, quindi abbiamo focalizzato l analisi della globalizzazione reale su due macro settori manifatturieri che si differenziano per il grado di innovazione, misurata come intensità di spesa in ricerca e sviluppo (R&S). Come definito dall OECD (1986) i settori ad alta tecnologia sono quelli in cui percentuale di spesa in R&S sul totale delle vendite è superiore al 3% (Oecd, 1986). Dunque seguendo questa definizione, rientrano nel settore ad alta tecnologia il settore farmaceutico (3522, ISIC Rev. 2), il settore dei computer (3825, ISIC Rev. 2), il settore delle attrezzature per la comunicazione (3832, ISIC Rev. 2) e il settore aerospaziale (3845, ISIC Rev. 2) (tabella 1) 4. 4 In questo lavoro non è stato inserito il settore delle strumentazioni scientifiche a causa della classificazione dei dati sulle esportazioni bilaterali (ISIC, Rev. 2), ma è ragionevole concludere che i settori high-tech inclusi costituiscano una buona percentuale del settore high-tech più in generale. 11

13 Tabella 1. I settori ad alta tecnologia e a tecnologia medio-bassa Codice ISIC Rev. 2 Descrizione del Settore Settore ad alta tecnologia (high tech) 3522 Prodotti farmaceutici 3825 Macchinari per l ufficio e computer 3832 Attrezzature per le telecomunicazioni 3845 Prodotti aerospaziali Settore a tecnologia medio-bassa (low and middle high-tech) 31 Alimentare, Bevande e Tabacco 32 Tessile, Abbigliamento e Pelli 33 Prodotti di legno e Arredi 34 Carta, prodotti per la carta e per la stampa escluso 3522 Prodotti chimici esclusi i prodotti farmaceutici Prodotti raffinati dal petrolio Prodotti di gomma e plastica 36 Prodotti minerali non metallici 371 Ferro e acciaio 372 Materiali metallici non ferrosi 381 Prodotti di metallo 382 escluso 3825 Macchinari non elettrici 383 escluso 3832 Macchinari elettrici 3841 Costruzione di navi e riparazione 3843 Autovetture Altre attrezzature per il trasporto 380 Altri prodotti di metallo 39 Altri prodotti manifatturieri Fonte: Bilateral Trade Database, 1996 e

14 Le esportazioni bilaterali del settore dei beni a tecnologia medio-bassa sono state ottenute sommando le esportazioni bilaterali nei settori manifatturieri di prodotti a media e bassa tecnologia, secondo la classificazione ISIC Rev. 2 (tabella 1) Le esportazioni di informazioni e contenuti digitali: i collegamenti ipertestuali Un indicatore relazionale simile alle esportazioni di beni, ma riconducibile all aspetto digitale della globalizzazione, è rappresentato dai collegamenti ipertestuali (Internet hyperlinks). Per comprendere il significato di questo indicatore è indispensabile descrivere brevemente il funzionamento di Internet, o meglio della sua interfaccia virtuale, il world wide web (www). Risultato dall evoluzione dello spazio virtuale ideato da Tim Barnes-Lee, l attuale www è una complessa e dinamica rete costituita da pagine web e dai collegamenti ipertestuali che agevolano il passaggio da una pagina all altra con un semplice click. La presenza di un collegamento ipertestuale in un pagina Figura 1. Collegamenti ipertestuali e flussi di informazioni Università Ricerca Flusso di informazione News Students Siti web della pubblica istruzione all estero Stati Uniti The US department of education Collegamento ipertestuale Parents Teachers 13

15 web facilita la navigazione e costituisce un importante indicatore relativo al mercato delle informazioni digitali, permettendo di distinguere tra produttori e consumatori di informazione digitale. Come è esemplificato nella figura 1 in una pagina web del sito italiano della Pubblica Istruzione (il cui indirizzo termina con il dominio generico nazionale.it) è contenuto un collegamento ipertestuale alla pagina web del sito della Pubblica Istruzione statunitense, il cui indirizzo termina con il dominio generico riservato agli organismi del governo degli Stati Uniti,.gov. La presenza di questo collegamento ipertestuale non solo agevola la visualizzazione del sito, senza ulteriori ricerche, ma rappresenta un flusso direzionato di informazione e contenuti digitali che segue la direzione opposta di quella del collegamento ipertestuale, cioè dal sito statunitense a quello italiano. È dunque possibile trarre tre importanti conclusioni circa l interpretazione della presenza di un collegamento. In primo luogo la presenza di un collegamento ipertestuale indica l esistenza di un flusso potenziale di informazioni digitali; in secondo luogo il collegamento ipertestuale rimanda ad un sito di interesse, e quindi ne segnala la capacità di creare informazioni e contenuti digitali. Infine, sebbene non sia possibile geo-localizzare un Internet host, come ricordato nella nota 2, è comunque credibile ritenere che una pagina web con un dominio nazionale sia attribuibile ad un paese. Generalizzando, dunque, si può interpretare la presenza di un collegamento ipertestuale non solo come un flusso di informazioni tra pagine web, ma come un flusso di informazioni tra paesi. Nonostante la natura relazionale e direzionale degli Internet hyperlinks sia indiscutibile, si potrebbe criticare il loro utilizzo come proxy dei flussi di informazione e contenuti digitali. Il costo di inserire un nuovo collegamento ipertestuale in una pagina web è praticamente nullo, infatti aggiungere una stringa di ipertesto richiede pochi secondi, quindi ha un costo monetario trascurabile. In realtà esiste un vincolo di bilancio virtuale dettato dalla necessità di tener conto della chiarezza dei contenuti di una pagina web. Secondo alcuni criteri di web design, nell implementare una pagina web si deve tener conto della sua leggibilità, e un numero indeterminato di collegamen- 14

16 ti ipertestuali costituisce un forte limite che non migliora, ma anzi peggiora, la chiarezza e l efficacia del messaggio digitale contenuto (Lynch e Horton, 2002). Naturalmente, dato che il www è una rete eterogenea, continuamente rinnovata grazie alla creatività dei suoi implementatori, non esistono regole fisse alle quali è indispensabile attenersi per apportare il proprio contributo al www. Però è altrettanto plausibile pensare che, nell implementare una pagina web, il suo ideatore agisca tenendo conto della leggibilità, e quindi non inserisca una quantità illimitata di collegamenti i- pertestuali che appesantirebbero inutilmente la sua pagina. Non a caso le uniche pagine web che contengono una quantità innumerevole di collegamenti ipertestuali sono i motori di ricerca, la cui finalità è diversa rispetto a quella delle pagine web: mentre queste ultime offrono contenuti digitali, i primi forniscono un servizio per la ricerca di tali contenuti digitali. Dunque un collegamento ipertestuale è un pulsante che facilita la rapida visualizzazione delle informazioni e dei contenuti digitali, ma rappresenta anche una proxy dei flussi di informazione tra pagine web, e generalizzando fra paesi. Con le tecnologie e gli algoritmi di ricerca disponibili attualmente è possibile rilevare esclusivamente la presenza o meno di un Internet hyperlink. Diversamente per cogliere la portata effettiva di un collegamento ipertestuale sarebbe interessante misurare quante volte un collegamento viene cliccato, e quindi effettivamente importato il contenuto informativo. In un analisi come questa sarebbe altresì interessante individuare i collegamenti ipertestuali intermedi che favoriscono il collegamento tra le pagine web, per individuare i paesi intermediari nei flussi di informazione. Purtroppo attualmente non è possibile registrare queste statistiche, e per ora si deve limitare l analisi alla rilevazione della presenza, o meno, di collegamento, rilevando il potenziale flusso di informazioni e contenuti informativi. Una misura alternativa, per alcuni versi più rappresentativa ed accurata dei flussi di informazione, potrebbe essere costituita dai flussi di posta elettronica fra utenti di Internet. Ma la trattazione di questi dati è molto delicata in quanto il loro monitoraggio potrebbe costituire una violazione della privacy, minandone la tutela. 15

17 Tenendo ben presente tutti questi elementi, è possibile concludere che i collegamenti ipertestuali rappresentano una proxy adeguata dei flussi di informazione digitale e, una volta individuati i domini principali nazionali associati agli stati, è possibile interpretare tali flussi di informazioni come esportazioni di informazioni e contenuti digitali tra paesi. Diversamente dalle statistiche commerciali, a causa della continua evoluzione e complessità del web non ci sono istituzioni che raccolgono queste statistiche, quindi per analizzare la struttura dei collegamenti ipertestuali sono state condotte alcune weblink survey online servendosi di un popolare motore di ricerca 5, Altavista. Dato lo scopo di questo lavoro sono stati individuati i collegamenti ipertestuali tra i domini principali nazionali dei paesi del campione e domini principali generici,.com,.net,.org e.int Gli indicatori attribuzionali di sviluppo, di apertura e infrastrutturali Come più volte ricordato per analizzare un fenomeno così complesso come la globalizzazione è indispensabile individuare, oltre alle caratteristiche relazionali, anche le caratteristiche attributive dei singoli paesi. Per l analisi statistica sono stati considerati alcuni indicatori che si possono classificare come indicatori di sviluppo, indicatori di apertura ed indicatori infrastrutturali. Gli indicatori economici tradizionali, primo fra tutti il PIL ed il PIL pro capite, non sono esaustivi del benessere e dello sviluppo di paese. Quindi in questa analisi, oltre al PIL pro capite, è stata considerata anche una misura più completa dello sviluppo economico, il PIL pro capite espresso in parità di potere d acquisto (ppa), che viene calcolato tenendo costanti i prezzi relativi dei paesi, e quindi riflette la capacità reale del 5 Per maggiori dettagli sulla procedura seguita per condurre questa ricerca si veda Cioleck, 2001; Thelwall e Smith, 2002; Uberti,

18 paese di produrre ricchezza in un dato periodo di tempo (un anno). Variabile Tabella 2. Gli indicatori Indicatori sviluppo Anni analizzati PIL pro capite ($ correnti internazionali) 1975; 1983; 1993; 1998 PNL pro capite, PPA 1975; 1983; 1993; 1998 Attesa di vita alla nascita (anni) 1972; 1982; 1992; 1998 Mortalità infantile (ogni nati vivi) 1970; 1980; 1990; 1998 HDI 1975; 1985; 1990; 1995 Indicatori di apertura Commercio (% del PIL), 1973; 1983; 1993; 1997 IDE (% del PIL, PPA) 1975; 1983; 1993; 1998 Centralità esterna ed interna nel commercio del 1973; 1983; 1993; 1998 settore high-tech Centralità esterna ed interna nel commercio del 1973; 1983; 1993; 1998 settore low and middle high-tech Centralità esterna ed interna rispetto agli 1993; 1998; 2002 Internet hyperlinks Telefonate internazionali in uscita 1975; 1983; 1993; 1998 Indicatori infrastrutturali Personal computers (ogni 1000 abitanti) 1988; 1993; 1998 Linee telefoniche (ogni 1000 abitanti) 1975; 1983; 1993; 1998 Internet hosts (ogni abitanti) 1994; 1995; 1996; 1997; 1998 Fonte: World Bank (2000a; 2000b), Bilateral Trade Database (1996; 2000), UNSD (1997; 2002); Altavista (2002). Tra gli indicatori di sviluppo sociale sono stati inclusi l attesa di vita alla nascita, il tasso di mortalità infantile e l indice di sviluppo umano, HDI (Human Development Index). L HDI tiene conto di più dimensioni socio-economiche 6 e rap- 6 In particolare il HDI è calcolato come media di tre indicatori: l indicatore economico, che riflette standard di vita accettabili e calcolato in termini di PIL pro capite in PPA; l indicatore dell istruzione che riflette il tasso di al- 17

19 presenta una misura esaustiva dello sviluppo socio-economico di un paese. Tra gli indicatori di apertura sono stati inclusi: l indicatore di apertura o interdipendenza commerciale (cioè il rapporto tra la somma di esportazioni ed importazioni ed il PIL), che indica l intensità commerciale complessiva di un paese; l apertura, o interdipendenza, rispetto ai flussi di investimento all estero calcolata come quota dei investimenti in entrata ed in uscita rispetto al PIL; l apertura reticolare reale elaborata rispetto alla centralità esterna ed interna delle esportazioni nei settori ad alta tecnologia, delle esportazioni nel settore a medio-bassa tecnologia; l apertura reticolare digitale, cioè la centralità, basata sul grado esterno ed interno, nelle reti dei collegamenti ipertestuali, e l apertura delle comunicazioni, misurata in termini di minuti di telefonate internazionali in uscita. Infine sono stati considerati alcuni indicatori infrastrutturali che rispecchiano la disponibilità di un infrastruttura tecnologica adeguata per lo sviluppo delle moderne tecnologie ed includono i personal computer, la disponibilità di linee telefoniche e la diffusione degli Internet hosts Gli anni Volendo analizzare l evoluzione del processo di globalizzazione, entrambe le analisi sono state condotte su un arco temporale di 25 anni, dall inizio degli anni 70 sino alla fine degli anni 90, anni accomunati da spinte verso l integrazione internazionale e regionale e dalla diffusione delle moderne tecnologie, ma distinti per importanti caratteristiche congiunturali. Nell analisi reticolare abbiamo focalizzato l attenzione sulle esportazioni di beni nei settori di beni ad alta e mediobassa tecnologia per quattro anni: il 1973, il 1983, il 1993 ed il La scelta di tali anni non è stata casuale ma dettata da peculiari caratteristiche economiche e tecnologiche. fabetizzazione e di istruzione, calcolato rispetto al tasso di istruzione adulta ed il tasso di iscrizione alle scuole primarie, secondarie e università; e l indicatore dell attesa di vita calcolato rispetto agli anni di attesa di vita alla nascita (UNDP, 2001). 18

20 Il 1973 è l anno immediatamente successivo alla prima crisi petrolifera, e segna l inizio di un periodo di recessione; il 1983 è caratterizzato dalla crisi del debito internazionale dei paesi in via di sviluppo, subisce le conseguenze della seconda crisi petrolifera, e potrebbe essere classificato come la gola del processo di recessione economica. Negli anni 90 si diffondono, soprattutto negli Stati Uniti, le nuove tecnologie dell informazione e comunicazione ed il 1993 coincide con l inizio della ripresa economica dopo un periodo di crescita rallentata. Infine il 1998 prelude al grande boom delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione e corona l inizio della crescita economica degli Stati Uniti, che durerà ininterrottamente sino all estate del Data la recente diffusione dell utilizzo commerciale di Internet, datata nei primi anni 90, è stato possibile realizzare l analisi reticolare dei collegamenti ipertestuali limitatamente agli anni 1993 e Inoltre grazie alla procedura seguita per individuare i collegamenti ipertestuali (weblink survey online), è stato possibile estendere l analisi reticolare ad un anno più recente, il La scelta di condurre un analisi relativa a quattro rilevazioni annuali, piuttosto che su medie decennali, è stata fatta proprio per cogliere la struttura e l evoluzione del commercio internazionale e tenere conto degli shock esogeni e dell'andamento ciclico e congiunturale dell'economia mondiale. Similmente l analisi statistica è stata svolta secondo un criterio temporale speculare rispetto alla precedente analisi ma compatibilmente con la disponibilità dei dati, così come evidenziato nella tabella Alcuni elementi di Analisi Reticolare L'Analisi Reticolare è un metodo di indagine scientifica che utilizza in modo complementare alcuni concetti della teoria dei grafi, alcuni indici sociometrici, modelli matematici e statistici per analizzare, secondo un approccio olistico, la struttura 19

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZenithOptimedia 2/10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli