MANUALE DI QUALITÀ PER LA PROGETTAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA D AREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI QUALITÀ PER LA PROGETTAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA D AREA"

Transcript

1 REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLA CULTURA, SPETTACOLO E SPORT MANUALE DI QUALITÀ PER LA PROGETTAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA D AREA (ex L.R.40/99) BOZZA GIUGNO 2007

2 MANUALE DI QUALITÀ PER LA PROGETTAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA D AREA COORDINAMENTO REGIONE LAZIO DIREZIONE BENI ATTIVITA CULTURALI, SPORT AREA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO CULTURALE UFFICIO PROGRAMMAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PROGETTO E REALIZZAZIONE BIC LAZIO AREA SERVIZI PER LO SVILUPPO ECONOMICO GIUGNO 2007

3 INDICE INTRODUZIONE...2 PARTE I - LE SOLUZIONI ADOTTATE PER LA PROMOZIONE E COMUNICAZIONE...5 PARTE II - LE SCHEDE TECNICHE...9 GIUGNO 2007 Pag. 1

4 INTRODUZIONE Il presente lavoro è frutto dell esperienza sulla progettazione esecutiva degli interventi trasversali di promozione e marketing territoriale d area in corso di realizzazione in numerose aree di programmazione integrata. Queste esperienze condotte con il coordinamento della Regione e il supporto tecnico di Bic Lazio hanno permesso di mettere a punto una serie di azioni e standard tecnici in grado di definire un modello di intervento che sia di supporto ai soggetti locali nella delicata fase della progettazione dell immagine coordinata d area Quelli che vengono qui proposti sono pertanto alcuni standard tecnico-qualitativi relativi ai principali strumenti di comunicazione e marketing implementati nei territori di alcune aree integrate. Tale prodotto, inteso come una sorta di buone prassi, si propone di informare la futura progettazione che le nuove aree (istituite con la D.G.R. 1300/2004) si apprestano a realizzare, ai principi di: - coerenza e coordinamento dell immagine dell area, - compatibilità degli interventi con le norme di tutela paesaggistica, - unitarietà ed efficacia della comunicazione. Le Aree di Programmazione integrata riconosciute dalla Regione Lazio in base alla L.R. 22 dicembre 1999 n. 40 sono ad oggi 18: - Monti Lepini; - Media Valle del Tevere; - Sistema Alta Tuscia; - Valle del Liri; - Via Amerina; - Golfo di Gaeta, Monti Aurunci, Isole Pontine; - Monti Ausoni; - Valle dell Aniene; - Litorale Nord; - Valle di Comino; - Monti Predestini; - Alta Sabina e Valle dell Olio; - Territori Ciociari; - Salto Cicolano; - Castelli Romani; - Terre di Veio; - Latina Tellus; - Tuscia Romana. GIUGNO 2007 Pag. 2

5 - AREE INTEGRATE L.R. 40 /1999 Sistema Alta Tuscia (SAT) Alta Sabina e Valle dell Olio Monti Lepini (S.T.I.Le.) Via Amerina Salto Cicolano Territori Ciociari Tuscia Romana Valle dell Aniene Valle del Liri Litorale Nord Monti Prenestini Valle di Comino Terre Di Veio Castelli Romani Monti Ausoni Valle del Tevere (VA.TE.) Latina Tellus Monti Aurunci,Golfo di Gaeta e Isole Pontine GIUGNO 2007 Pag. 3

6 Con alcuni recenti documenti programmatici (D.G.R. 717 del 2006 e relativo vademecum) la Regione ha introdotto come nuovo strumento di programmazione integrata ex L.R.40/99 una serie di tematismi territoriali. I tematismi individuati sono possibili letture a tema in chiave valorizzativa del territorio laziale, caratterizzati dalla coesistenza di una molteplicità di componenti che ne qualificano le specificità. Nei documenti programmatici viene pertanto proposta una prima rosa di temi, articolati in alcuni sottotemi, attraverso cui interpretare il patrimonio culturale e ambientale del Lazio: Etruschi nel Lazio, Vie del sacro, Vie d acqua, zone umide e termali, Antiche vie del Lazio, Recupero degli antichi percorsi ferroviari, Ville palazzi e residenze storiche, Mondo agropastorale, Il mare e le isole, Archeologia Industriale. Le Aree Integrate sono quindi invitate ad identificare nel proprio territorio uno o più tematismi strategici, all interno di quelli selezionati dalla Regione. Questo lavoro conduce all individuazione di uno o più itinerari-pacchetto, che appaiono pertanto particolarmente efficaci come struttura di base del progetto di marketing delle aree integrate. Gli itinerari devono esprimere allo stesso tempo i caratteri salienti del territorio e l indicazione delle opportunità territoriali, per questo si è pensato di idearli più come prodotti, che meramente come collegamento delle emergenze e dei servizi. GIUGNO 2007 Pag. 4

7 PARTE I - LE SOLUZIONI ADOTTATE PER LA PROMOZIONE E COMUNICAZIONE STRUMENTI PROPOSTI Sono stati selezionati una serie di strumenti, frutto di alcune esperienze condotte nelle Aree integrate già in fase di progettazione, che consentono di promuovere in maniera efficace le aree nel loro complesso: - un marchio d area con le relative applicazioni e capitolato d uso; - il materiale promozionale d area: in particolare la realizzazione di una brochure informativa sugli itinerari progettati, da utilizzare per valorizzare le specifiche opportunità dell area; - un portale internet, anch esso impostato sugli itinerari proposti ma che abbia anche la funzione di informare sul comprensorio e le sue attrattive; - una serie di cartelli da posizionare lungo gli itinerari, in prossimità delle principali emergenze e dei nodi stradali strategici. A questi si potranno ovviamente aggiungere altri strumenti (guide tematiche, su eventi e manifestazioni, sui prodotti tipici locali, sull enogastronomia, ecc.) 1. MARCHIO D AREA Il Marchio d Area è lo strumento attraverso il quale vengono esplicati i contenuti del concept d area: esso deve simboleggiare l area geografica di riferimento e identificare chiaramente quelle che sono le tipicità del territorio. I comuni, appartenenti all Area di Programmazione Integrata, vengono uniti sotto un unico marchio che ne determina l appartenenza. Si dovrà pertanto procedere nell individuare i caratteri peculiari, i colori, i suoni o qualsiasi elemento che rispecchi l immaginario collettivo che si ha del territorio, e che si vuole sottolineare nel processo di promozione turistica. Poiché il logo dovrà essere inserito sia nella cartellonistica che nei materiali divulgativi tascabili, si dovrà rispondere al requisito di leggibilità e riconoscibilità alle diverse scale e distanze di percezione. 2. MATERIALE TASCABILE DIVULGATIVO Il prodotto cartaceo che si è scelto per la promozione degli itinerari è una brochure tascabile che descrive i percorsi individuati e li esplicita con mappa e grafici. L impostazione che ne consegue è un prodotto completo è composto da: - un packaging contenitore, - una carta territoriale, - un fascicolo illustrativo. 3. SITO WEB Il sito deve nascere con l intento di porre le tecnologie digitali e i nuovi media al servizio delle Aree integrate e della cultura locale, per favorirne la diffusione e la conoscenza e per offrire a tutti gli operatori culturali l opportunità di essere in prima persona fonte delle notizie che riguardano le loro attività. Il sito conterrà le informazioni di tipo turistico sul territorio ed i collegamenti con i link utili per la fruizione dell area (ristorazione, alloggio, enti pubblici, musei, associazioni sportive e culturali). Inoltre, bisogna prevedere un accesso agevole ai migliori siti esistenti sul patrimonio storico-artistico dell area. Il sito potrà essere suddiviso in sezioni. Un menù interattivo consentirà una visione d insieme dei contenuti del sito e un accesso diretto a tutte le sezioni. Si possono anche prevedere una serie di servizi che facilitano la ricerca dei contenuti nel sito, l interazione con la redazione ecc. L accesso alle informazioni (testi di base, approfondimenti, immagini, filmati) deve avvenire in base a criteri intuitivi. E necessario strutturare un sito Internet che, oltre a collegare tutti i protagonisti del territorio già presenti sulla rete, dovrà essere in grado di offrire una molteplicità di informazioni non solo sulle valenze del territorio, ma anche su come acquistare queste offerte. GIUGNO 2007 Pag. 5

8 Figura 1 Esempi di siti web 5. SEGNALETICA E CARTELLONISTICA Per la veicolazione di un immagine integrata ed unitaria dell area si ritiene efficace la realizzazione e la collocazione lungo gli itinerari individuati di un appropriata segnaletica stradale e puntuale dei beni. L elemento percettivo del cartello assume un valore rilevante nel ricostruire l unitarietà tematica e il senso del percorso laddove la commistione caotica di elementi ambientali, insediativi ecc. ha prodotto disorientamento. Questa particolare forma di informazione richiede, in relazione all articolazione dell area, una corrispondente articolazione dei contenuti nei quali si dovrà al contempo riconoscere la matrice comune (l appartenenza ad una stessa area) e la diversità della tematica e del contesto. Particolare attenzione quindi alla valorizzazione dei nodi di connessione fra percorsi tematici diversi e fra aree diverse, di quei luoghi cioè che sono disposti strategicamente rispetto al complesso delle possibilità di fruizione. In questi luoghi gli elementi informativi dovranno integrare le diverse tematiche, permettendone di orientare e direzionare le scelte dell utente. Da questi primi elementi si deduce come la guida al percorso progettuale è stata essenzialmente fornita: dalla ricerca di una coerenza nell insieme dei segni (matrice comune), dalla variazione della forza, complessità e della qualità del segno in rapporto alla struttura funzionale del sistema di fruizione, dalla variazione della qualità, del contenuto informativo e dell emergenza del segno in rapporto al contesto tematico, alla segnalazione di un valore diffuso o concentrato. SEGNALETICA E CARTELLONISTICA RICOSTRUIRE L UNITARIETÀ TEMATICA E IL SENSO DEL PERCORSO LADDOVE LA COMMISTIONE CAOTICA DI ELEMENTI INSEDIATIVI HA PRODOTTO DISORIENTAMENTO CORRISPONDENTE ARTICOLAZIONE DEI SEGNI NEI QUALI SI DOVRÀ AL CONTEMPO RICONOSCERE LA MATRICE COMUNE (L APPARTENENZA AD UNA STESSA AREA) E LA DIVERSITÀ DELLA TEMATICA E DEL CONTESTO Schema 1 SINTESI DELLA CARTELLONISTICA GIUGNO 2007 Pag. 6

9 Il sistema proposto è articolato in tre tipologie di pannello, che corrispondono al modo di percezione dell utente (statico o dinamico) e al contenuto di informazioni richieste: 1. nodale di connessione, 2. stradale, 3. puntuale dei beni. La prima si esprime attraverso un pannello di orientamento (Tipologia O) posto nei nodi di intersezione degli itinerari, nei pressi di punti di sosta o di aggregazione. Contiene informazioni di carattere orientativo e una mappa complessiva dell area. Le altre due tipologie sono più inerenti alla singola attrazione turistica: il pannello di prossimità (T1) posto sugli itinerari tematici guida l utente fino alla meta, mentre il pannello descrittivo (T3) raccoglie tutte le informazioni più specifiche dell emergenza. Accanto al pannello di prossimità è possibile prevedere dei segnali direzionali (T2), posti agli incroci delle strade, sempre all interno degli itinerari tematici. Riassumendo le 3 tipologie previste sono le seguenti: Nodi di connessione Segnaletica stradale Segnaletica puntuale Orientamento (O) Tematica di prossimità (T1) Tematica direzionale (T2) Tematica descrittiva (T3) Tabella 1 - TIPOLOGIE CARTELLONISTICA Pannello con funzione di orientamento generale del territorio dove si riassumono in una carta generale dell area e in una serie di informazioni sintetiche gli itinerari tematici progettati. La sua possibile ubicazione potrebbe essere nei nodi di intersezione degli itinerari, nei pressi di punti di sosta o di aggregazione o nelle principali piazze di un comune come anche in luoghi strategici come ad esempio le stazioni ferroviarie e dei pullman. Pannello posto lungo l itinerario del progetto direttore in prossimità dello svincolo per eventuali emergenze discostate dal percorso. L obiettivo è quello di segnalare la presenza della risorsa per chi transiti in zona indipendentemente dall itinerario scelto. E caratterizzato da un proprio colore prevalente per ciascun progetto direttore in modo da differenziare il contesto di appartenenza. Si è ritenuto necessario, in aggiunta alla tipologia di prossimità descritta, prevedere anche il tradizionale segnale stradale con la semplice freccia direzionale da porre in adiacenza degli incroci, con una banda di colore che richiama l itinerario di appartenenza. Pannello posizionato nell immediata prossimità dell emergenza; descrive analiticamente sia il bene in questione sia il percorso di appartenenza, sottolineando la relazione del bene con l intero itinerario. Anche questo pannello sarà caratterizzato dal colore di appartenenza all itinerario. È evidente che le specifiche tecniche che vengono indicate negli allegati tecnici sono da intendersi come mero riferimento progettuale che si ritiene utile fornire in qualità di esempio, al fine di spiegare gli standard qualitativi da realizzare. Non sono in nessun modo da considerarsi vincolanti ai fini della realizzazione della cartellonistica, se non per quello che riguarda l estetica, la durata dei materiali e la qualità minima da raggiungere. Le specifiche tecniche riportate fanno riferimento ad un prototipo, realizzato con la collaborazione dei tecnici delle aree integrate Via Amerina, Va.Te e Valle del Liri, le cui caratteristiche possono essere utilizzate a scopo esemplificativo per la progettazione del pannello in oggetto. Inoltre laddove la progettazione di un itinerario si integri con quanto già realizzato sullo stesso territorio attraverso una progettazione parallela, si fa riferimento in particolare alle aree ricadenti all interno di un ente parco che ha già realizzato itinerari ambientali, si consiglia di adottare le tipologie già realizzate, avendo cura di rispettare esclusivamente il format grafico che lo identifica come progetto dell area integrata. GIUGNO 2007 Pag. 7

10 Foto del prototipo del pannello di orientamento Foto del prototipo del pannello descrittivo GIUGNO 2007 Pag. 8

11 PARTE II - LE SCHEDE TECNICHE I CRITERI PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA Le schede progettuali, descritte nel presente capitolo, potranno consentire di strutturare un programma definitivo di intervento che tenga presenti le variabili priorità/tempistica/budget, permettendo così di classificare in maniera selettiva il livello di influenza dei singoli progetti sugli altri. CONNESSIONE CON ALTRI PROGETTI COMPETENZE NECESSARIE SPECIFICHE TECNICHE INPUT 1 Piano preliminare O1 O2 O3 5 O3, O4 6 O5 MARCHIO D AREA 1 Risulta essere uno degli strumenti di base a tutti gli altri, sia per lo studio del concept d area, alla base di tutti i progetti, sia per la sua applicazione all interno di una immagine coordinata dell area. La figura professionale che deve occuparsi della realizzazione del MdA deve essere un esperto in grafica pubblicitaria, che sappia riconoscere ed interpretare le caratteristiche peculiari dell area, sia attraverso slogan che simboli. Si presenta come un segno distintivo che può essere rappresentato graficamente, il cui uso permettere di distinguere i prodotti o i servizi di un territorio da quelli simili di un altro territorio. Può essere costituito da parole, diciture, slogan, figure, disegni o da un insieme di essi; possono essere anche forme originali di prodotti o confezioni formate da combinazioni di colori o tonalità cromatiche. Il logo, dovrà essere prodotto in formato grafico vettoriale, e dovrà essere declinato nelle opzioni: a colori, in bianco e nero, in negativo, con e senza nome. In allegato cartaceo si indicheranno i parametri di: riduzioni di scala, colore/i, font PROGRAMMA DI LAVORO STEP AZIONI COMPETENZE OUTPUT Individuazione delle potenzialità attrattive del Grafico O1_ territorio dal punto di vista turistico (conoscenza delle pubblicitario - identificazione dei risorse ambientali, culturali, sociali, con particolare Esperto in fattori di richiamo riferimento a quelle che costituiscono le peculiarità del marketing turistico dell area luogo). O2_ identificazione del concept d area O3_ definizione della corporate identity O4_ verifica con il committente O5_ manuale d uso del marchio O6_ capitolato d appalto Identificazione e selezione degli elementi salienti territoriali su cui basare la progettazione del logo e del pay off dell area (uno slogan o una parola chiave che identifichi l area o i suoi prodotti). Definizione della corporate identity : progetto grafico del marchio e sue declinazioni (logo - logo tipo) per una immagine coordinata dell area. Verifica con il committente, rispetto alle aspettative iniziali. Definizione del manuale d uso del marchio come supporto alla comunicazione. Predisposizione di un documento che contiene e descrive i requisiti da soddisfare per ottenere la certificazione attraverso l adozione del MdA, specificando la tipologia di organizzazioni che possono accedere, con le relative caratteristiche verificabili e/o misurabili e relativo Sistema di Garanzia e gli eventuali limiti territoriali. il processo/servizio da sottoporre a certificazione. Capitolato per la redazione del manuale d uso. Grafico pubblicitario - Esperto in marketing Grafico pubblicitario Grafico pubblicitario Grafico pubblicitario Grafico pubblicitario GIUGNO 2007 Pag. 9

12 MATERIALE DIVULGATIVO 2 COMPETENZE NECESSARIE IMPOSTAZIONE GRAFICA CARATTERI- STICHE TECNICHE Per quanto riguarda il contenuto della brochure si consigliano esperti delle varie discipline interessate dai contenuti tematici degli itinerari proposti. Per La redazione della mappa cartografica un grafico. SPECIFICHE TECNICHE GENERALI La linea grafica si definisce essenziale, sintetica, pratica, diretta. Dovrà emergere l uso del bianco di sfondo, di immagini vettoriali e disegni/simboli. Gli elementi grafici e testuali propri dell Area di Programmazione Integrata, assieme ai numeri utili/info, dovranno essere riportati sia nel packaging, nella carta territoriale che nella brochure descrittiva, così da rendere comunque visibile l appartenenza al Territorio dei singoli prodotti, laddove dovessero essere usati separatamente. Si dovranno usare font cosiddette a bastoncino (Sans serif). Per il titolo principale del progetto, i nomi dei Comuni, e il testo descrittivo del percorso si dovrà usare una font a bastoncino (Sans serif). La dimensione, la paragrafazione, l interlinea, e altre scelte relative ai testi sono a libera discrezione del progettista. Sempre rispettando la leggibilità e l uso del prodotto. La dimensione del packaging sono 130x 200mm chiuso, con un dorso di 3mm. L interno ha due tagli per l inserimento della carta territoriale (lato sinistro) e della brochure (lato destro). La carta è bianca patinata opaca da 250 grammi. La stampa è in quadricromia, bianca e volta. La plastificatura è opaca, in bianca e volta. Per effettuare i tagli e non renderli visibili nell esterno della brochure, occorre progettare la fustella del packaging, così da ottenere una contro copertina su cui vengono effettuati i tagli. Le dimensioni della carta territoriale sono 450x300mm. La carta è bianca patinata opaca da 80 grammi. La stampa è in quadricromia, bianca e volta. Le pieghe dovranno seguire rettangoli di dimensioni 90x75mm. Le dimensioni della brochure descrittiva sono 100x170mm. È composta massimo da 5 quartini inclusa copertina. La rilegatura è secondo il lato lungo, tramite spillatura. La carta è bianca patinata opaca da 100 grammi sia per la copertina che per le pagine interne. La stampa è in quadricromia, bianca e volta. GIUGNO 2007 Pag. 10

13 SPECIFICHE PACKAGING Nel fronte del packaging, esternamente, potrà essere indicato il titolo del progetto, il logo dell ente promotore, i comuni coinvolti, il logo della Regione Lazio ed eventuali loghi istituzionali, che saranno sempre posizionati nella parte bassa. Altri loghi di associazioni o enti secondari potranno essere indicati nel retro del packaging. Il nome dello studio grafico che si occuperà della progettazione, dovrà essere indicato nel retro in dimensioni ridotte e in posizione secondaria, e dovrà essere riconoscibile come elemento separato dal resto della grafica. L interno del packaging ha due tagli, uno a sinistra e uno a destra, che funzionano da tasche, in cui vengono inserite la carta territoriale, e la brochure descrittiva. La grafica dell interno del packaging è definita dal grafico progettista, si potranno ripetere nomi o informazioni già presenti nell esterno, o elementi grafici del logo, o comunque identificativi del territorio. Sia nell esterno che nell interno non si potrà ricorrere all uso di fotografie di qualsiasi tipo. GIUGNO 2007 Pag. 11

14 GIUGNO 2007 Pag. 12

15 LA CARTA TERRITORIALE La carta territoriale deve individuare geograficamente i percorsi turistici/tematici individuati dal piano operativo, e deve relazionarli al contesto e ad altri beni o servizi presenti nel territorio di appartenenza. GIUGNO 2007 Pag. 13

16 BROCHURE DESCRITTIVA I contenuti della brochure sono volti a raccontare i percorsi turistici tematici tramite l uso di testi e disegni. GIUGNO 2007 Pag. 14

17 SITO WEB 3 COMPETENZE NECESSARIE La società che si incaricherà di eseguire il progetto del sito web, si deve comporre di grafici, programmatori con un'esperienza maturata nel settore della computer grafica e nel web design. SPECIFICHE TECNICHE GENERALI Il progetto dovrà essere conforme alla tipologia del sito della Regione Lazio e anche del portale dell assessorato alla cultura ( ), verso il quale dovrà essere predisposto un collegamento. Allo scopo di mantenere canoni ed indirizzi generali comuni si è pensato di unificare la grafica e l accessibilità dei diversi siti delle aree, modellandoli sulle specificità di ognuna. A tale scopo avranno caratteristiche generali: la terminologia che identifica il menù principale lo sfondo bianco o comunque di un colore chiaro la testata contenente logo e nome del sito la localizzazione del menù principale, preferibilmente sul lato sinistro della Home Page; la struttura generale dell home page, preferibilmente con la mappa del territorio al centro; la simbologia presente nelle pagine dedicate ai percorsi; il criteri di validazione w3c Potranno invece variare a seconda delle specifiche caratteristiche delle aree: il numero delle pagine del sito, i collegamenti interni tra le pagine e le sezioni e tutte quelle declinazioni personalizzate di ogni singola area. È vivamente consigliato utilizzare uno schema di navigazione delle pagine che consenta all utente di sapere con facilità dove di trova. DOMINIO E HOSTING CONTENUTI ALBERO STRUTTURALE PROGETTO GRAFICO OTTIMIZZA- ZIONE SITO Il primo passo da eseguire è la scelta del nome, che deve essere facile da ricordare ma allo stesso tempo deve richiamare le caratteristiche dell area, e la scelta della tipologia del dominio (.it,.com,.net,.info, ecc.) con registrazione sia a livello nazionale che internazionale. Oltre alla sua registrazione occorre anche acquistare lo spazio web di competenza del sito (hosting). Una volta registrato il dominio, nessun altro potrà utilizzare la stessa identità di quel dominio. La pratica standard di registrazione del dominio viene generalmente eseguita in una settimana lavorativa. Gli argomenti e i contenuti che dovranno essere inseriti nel portale, saranno affini agli strumenti promozionali che si progetteranno in contemporanea. Si dovrà inoltre decidere se predisporre anche i testi in una seconda lingua, preferibilmente l inglese. Il primo passo è quindi la raccolta di materiale informativo ed una prima stesura dei testi da inserire nel sito: i contenuti dovranno essere esaurienti, sintetici e aggiornati. Infine si procederà all organizzazione del materiale testuale e grafico per la definizione degli elementi interattivi del sito. Creazione dell albero strutturale per la navigazione all interno del sito. Lay Out - Proposta grafica con la realizzazione e presentazione del lay-out per la definizione del web-design: l immagine grafica dovrà essere accattivante e adeguata al target di riferimento. 1 step progettuale: le pagine statiche - Definizione del progetto e creazione delle pagine statiche con l utilizzo dei più innovativi software web. 2 step progettuale: le pagine dinamiche - Se necessario programmazione delle pagine dinamiche: mappe interattive, ecc. L ottimizzazione del sito, o indicizzazione nei motori di ricerca attraverso parole chiave, serve a garantire velocità ed una corretta visualizzazione sui principali browser. GIUGNO 2007 Pag. 15

18 AGGIORNA- MENTO E MANUTEN- ZIONE Occorre prevedere un periodico aggiornamento e manutenzione del sito in base alle statistiche raccolte e/o alle esigenze del committente. LOGO Ti trovi in > home page > mappa del sito TITOLO Credits - mappa del sito - accessibilità chi siamo progetto Legge 40 MAPPA DEL comuni itinerari TERRITORIO area download link utili contatti Figura 2 schema base sito internet area integrata GIUGNO 2007 Pag. 16

19 PROGRAMMA DI LAVORO STEP AZIONI COMPETENZE INPUT OUTPUT Briefing con il committente per la definizione delle 1 Piano Computer O1_strategie e strategie e dello sviluppo del progetto e del target di grafica, web preliminare obiettivi utenza. design progettuali Piano preliminare Piano preliminare, guida P. preliminare, guida 5 O1,O2 6 O3, O4, O5 7 O6 8 O O6, O7, O8 O6, O7, O8, O9 O6, O7, O8, O9 O6, O7, O8, O9 13 O12 14 O13 O2_ Scelta del dominio e sua registrazione O3_ selezione degli argomenti e delle lingue O4_ 1 bozza dei contenuti O5_ scelta della tipologia del sito O6_ contenuti deftinitivi O7_ albero strutturale O8_ lay out O9_ 1 step progettuale: le pagine statiche O10_ 2 step progettuale: le pagine dinamiche O11_ ottimizzazione sito O12_ verifica committente O13_ registrazione motori di ricerca O14_ aggiornamento e manutenzione Il primo passo è la scelta del nome, facile da ricordare ma, allo stesso tempo, deve richiamare le caratteristiche dell area, e la scelta della tipologia del dominio (.it,.com,.net,.info, ecc.) con registrazione sia a livello nazionale che internazionale. Una volta registrato il dominio, nessun altro potrà utilizzare la stessa identità di quel dominio. La pratica standard di registrazione del dominio viene generalmente eseguita in una settimana lavorativa. Definizione degli argomenti e dei contenuti che dovranno essere inseriti nel portale. Si dovrà inoltre decidere se predisporre anche i testi in una seconda lingua: traduzione dei testi. Raccolta di materiale informativo e prima stesura dei testi da inserire nel sito: i contenuti dovranno essere esaurienti ma sintetici e aggiornati. Proposta tecnica per l utilizzo del mezzo web. Scelta della tipologia di sito più adatta allo scopo e al target di riferimento Organizzazione del materiale testuale e grafico per la definizione degli elementi interattivi del sito. Creazione dell albero strutturale per la navigazione all interno del sito. Proposta grafica con la realizzazione e presentazione del lay-out per la definizione del web-design: l immagine grafica dovrà essere accattivante e adeguata al target di riferimento. Definizione del progetto e creazione delle pagine statiche con l utilizzo dei più innovativi software web. Se necessario programmazione delle pagine dinamiche: mappe interattive, ecc. Ottimizzazione del sito per garantire velocità ed una corretta visualizzazione sui principali browser. Pre relase con check da parte del committente e in caso di conferma definitiva, caricamento del sito. Registrazione nei motori di ricerca con successivo monitoraggio. Occorre prevedere un periodico aggiornamento e manutenzione del sito in base alle statistiche raccolte e/o alle esigenze del committente. Computer grafica, web design Esperto in analisi territoriali Esperto in analisi territoriali Computer grafica, web design analisi territoriali, web design Computer grafica, web design Computer grafica, web design Computer grafica, web design Computer grafica, web design Computer grafica, web design Computer grafica, web design, analisi territoriali Computer grafica Analisi territoriali, computer grafica, web design GIUGNO 2007 Pag. 17

20 PANNELLO DI ORIENTAMENTO - O 4 COMPETENZE NECESSARIE Team di progettazione della struttura sia dal punto di vista grafico che strutturale. SPECIFICHE TECNICHE 1 Elemento singolo di segnalazione con grafiche viniliche applicate e costituito da una struttura di supporto in profili tubolari metallici e pannellata di lamiera, ancorato a terra tramite idoneo telaio in ferro e barre di ancoraggio. Le dimensioni sono 75X235 cm. Ogni elemento deve essere costituito dalle seguenti parti: 1. Fondazione, 2. Struttura di elevazione, 3. Grafiche in vinile. Tutti gli elementi che costituiscono l'involucro devono essere realizzati con finitura superficiale protetta e/o trattata con idonei prodotti antivandalici che consentano l eliminazione di eventuali tracce di vernice spray. Le parti visibili devono risultare perfettamente lisce, senza avvallamenti, prive di viti, di cornici di fissaggio e di saldature a vista. Gli eventuali giunti devono essere portati sullo stesso piano. Ogni componente del manufatto deve essere realizzato con materiali che impediscono il formarsi di fenomeni di ossidazione o corrosione. Il prototipo è realizzato nella parte della pannellatura superiore in lamiera zincata (spessore 3 mm), opportunamente ripiegata sui bordi a costituire telaio portante e saldata al piedistallo sottostante costituito da struttura di ferro zincato (tubolare rettangolo 80x40 mm spessore 30/10). L ancoraggio al suolo è previsto tramite una flangia costituita da angolare in ferro zincato (60x40 mm spessore 30/10) e infissa sulla fondazione in calcestruzzo tramite barre filettate (diametro 10mm lunghe 25 cm). Sulle pannellature verrà applicata una pellicola stampata in PVC calandrato, spessore 70 micron, lunga durata 10 anni, con adesivo ultra permanente, grammatura 25 g/mq, colore da progetto. La laminazione deve essere con protezione UV, abrasione e graffi, con garanzia di lunga durata. 1 Le specifiche tecniche di seguito riportate fanno riferimento al prototipo realizzato con la collaborazione dei tecnici delle aree integrate Via Amerina, Va.Te e Valle del Liri, le cui caratteristiche possono essere utilizzate a scopo esemplificativo per la progettazione del pannello in oggetto GIUGNO 2007 Pag. 18

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno.

Si riporta di seguito un esempio indicativo e non vincolante di supporto in legno. ALLEGATO 3 Criteri standard per la cartellonistica divulgativa-informativa riferita alle indicazioni generali dell Allegato B- PAFR (Patrimonio Agricolo Forestale) della LR n.39 del 21.03.2000 Al fine

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI Marca da Bollo 16,00 Al Sig. Presidente della Provincia di Pavia Ufficio concessioni pubblicitarie Piazza Italia, 2 27100 Pavia AUTORIZZAZIONE OGGETTO: Richiesta di autorizzazione per il posizionamento

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE SOMMARIO 1 1.1 1.2 1.3 1.4 MARCHIO Costruzione tecnica Esempi di leggibilità e riduzione Versione a colori Versione in bianco e nero pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 5 2 2.1.1.2.3.4.5.6 2.3 2.3.1 2.3.2 2.4 2.4.1

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

FAQ Aree Urbane Degradate

FAQ Aree Urbane Degradate FAQ Aree Urbane Degradate Art. 2 Chi può presentare i Progetti? Esistono limiti dimensionali o territoriali? Possono presentare progetti tutti i Comuni, senza alcun limite dimensionale o territoriale.

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Allegato B. Schede tecnico-costruttive degli impianti di Pubblicità esterna

Allegato B. Schede tecnico-costruttive degli impianti di Pubblicità esterna ACCORDO DI COLLABORAZIONE EX ART. 43 DELLA LEGGE 449/1997 E ART. 119 DEL D.LGS N. 267/2000 tra la Società HI-COM s.r.l. in qualità di Collaborante ed il Comune di Tortoreto in qualità di Collaboratore

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 LINEE GUIDA per l informazione e l utilizzo dei loghi previsti per le iniziative finanziate dal PSR per il Veneto 2007 2013 In

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011

REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011 REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011 Codice DB1102 D.D. 24 novembre 2010, n. 1352 L.R. 63/78 art. 41. Affidamento all'ima Piemonte dell'incarico per la realizzazione di immagini fotografiche sul paesaggio piemontese

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 29.04.2010 INDICE TITOLO I - PATROCINIO...2

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 Manuale per la pubblicità e la comunicazione delle attività promosse nell ambito del sistema regionale dell

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALBURNI

COMUNITA MONTANA ALBURNI COMUNITA MONTANA ALBURNI AREA TECNICA - Ufficio Gare e Contratti - P.S.R. 2007/2013 Misura 313 Incentivazione di attività turistiche - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA - FORNITURA E STAMPA DI MATERIALE PROMOZIONALE

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI PRINCIPI GENERALI Accessibilità: il sito - in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l accesso dei soggetti

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Privacy Policy del sito Web meseum.network

Privacy Policy del sito Web meseum.network Privacy Policy del sito Web meseum.network Informazioni aziendali I servizi menzionati e descritti in questo documento sono messi a disposizione ed offerti da Meseum, avente sede in Via Pier Carlo Boggio,

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli