Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
|
|
- Antonino Viola
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale Roma - Capitale versato Euro ,00 Tel. 06/ telex BANKIT - Partita IVA
2 Allegato 1 Procedura aperta per l acquisizione di server industry standard per la Single Shared Platform di Target2 e Target2-Securities Cod. G /12 1
3 AVVERTENZE La pubblicità degli atti di gara è preordinata in via esclusiva a esigenze di imparzialità e trasparenza dell attività amministrativa. È vietato, e sarà perseguito ai sensi di legge, qualsiasi utilizzo, totale o parziale, del materiale pubblicato, che sia difforme da tale finalità. La pubblicazione dei documenti avviene nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e dei diritti di privativa. In nessun modo la pubblicazione, infatti, intende costituire violazione dei diritti di privativa da cui sono coperti i prodotti citati negli atti pubblicati, come creazioni intellettuali o invenzioni industriali in uso presso la Banca. Allo stesso modo è vietato, e sarà perseguito ai sensi di legge, qualsiasi utilizzo, totale o parziale, da parte di terzi, del materiale pubblicato, che miri a costituire un vantaggio indiretto o pubblicità ingannevole nei confronti del pubblico ovvero ad appropriarsi della proprietà intellettuale altrui. 2
4 INDICE GLOSSARIO 6 1 T2 E T2S: CENNI INTRODUTTIVI IL PROGETTO TARGET IL PROGETTO T2S 10 2 I SERVER INDUSTRY STANDARD IN T2 E T2S DESCRIZIONE GENERALE DELLA INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DESCRIZIONE DEGLI AMBIENTI LOGICI A SUPPORTO DEL PROCESSO DI QUALITÀ PRINCIPI DI BUSINESS CONTINUITY IMPIEGO DEI SERVER INDUSTRY STANDARD NELL ARCHITETTURA TECNOLOGICA DI T2 E T2S ASPETTI GENERALI MODALITÀ DI IMPIEGO DEI SERVER INDUSTRY STANDARD BREVE DESCRIZIONE DELLA INFRASTRUTTURA DI STORAGE AREA NETWORK 20 3 ELEMENTI OGGETTO DI GARA DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI HARDWARE E SOFTWARE REQUISITI TECNICI DEGLI APPARATI HARDWARE Requisiti tecnici per server di tipo blade con configurazione High-End Requisiti tecnici per server di tipo blade con configurazione Mid-Range Requisiti tecnici per server di tipo rack mountable con configurazione Low-end Requisiti tecnici degli apparati di tipo blade enclosure REQUISITI TECNICI DEL SOFTWARE REQUISITI PER I SERVIZI DI SUPPORTO E DI MANUTENZIONE DEGLI APPARATI HARDWARE REQUISITI PER I SERVIZI DI INSTALLAZIONE E CABLAGGIO DEGLI APPARTI HARDWARE CONSEGNA E INSTALLAZIONE DEGLI APPARATI HARDWARE E DEL SOFTWARE 33 4 COLLAUDO DI ACCETTAZIONE 33 5 OPZIONI 33 6 MODALITÀ DI PAGAMENTO E PENALI 33 3
5 FIGURE Figura 1 - Architettura della SAN per la Business Continuity di T2 e T2S 9 Figura 2 - Modello "active-active" 14 Figura 3 - Disastro regionale 16 Figura 4 - Cluster "geografico" in una regione 19 Figura 5 - Cluster attivo e in stand-by nelle due regioni 20 Figura 6 Infrastruttura SAN 21 TABELLE Tabella 1 - Glossario 7 4
6 Glossario Capacità utile CSD CLI Director ECC Fabric Fornitura HBA Hypervisor Industry standard server I/O NCB Network bonding e network teaming NPIV Sistema di pagamento RAID RPM RPO RTO SAN Server di tipo blade Server Rack mountable SNMP SSP Throughput Spazio realmente utilizzabile dalle applicazioni al netto dello "overhead" di protezione. Il presente documento. Central Securities Depository. Command Line interface. Interfaccia utente basata sull inserimento di comandi in formato testo. Dispositivo utilizzato nelle Storage Area Network per interconnettere gli Host Bus Adapter (HBA) alle unità di storage (sottosistemi dischi). Error Correction Code. Architettura di interconnessione interna usata da uno switch per stabilire relazioni tra le porte; la combinazione di più elementi interconnessi tra loro attraverso uno o più switch che condividono l infrastruttura di routing. Insieme delle componenti hardware, software e dei servizi secondo le specifiche illustrate nei successivi paragrafi. Host Bus Adapter. Adattatore di collegamento di un server alla rete SAN. Nelle soluzione di virtualizzazione dei server, è la componente software che consente a più ambienti logici, ciascuno con una propria istanza di sistema operativo e e le proprie applicazioni, di condividere le stesse risorse elaborative ed essere attivi in modo concomitante; è anche chiamato virtual machine manager. In questo documento ci si riferisce a sistemi server serve basati su architettura Intel/AMD a 32 e 64 bit. Input/Output. National Central Bank. Aggregazione di più interfacce di rete fisiche (Link Aggregation) per fornire la ridondanza dei collegamenti ed eventualmente aumentare la banda trasmissiva, in conformità con quanto definito dagli standard IEEE 802.3ad o IEEE 802.1AX. N-Port Virtualizer estensione dello NPIV che consente ad uno switch, in una SAN strutturata in un livello di access e uno di core - di comportarsi come un HBA con NPIV abilitata nei confronti del director del livello core. In questo modo allo switch del livello access non viene assegnato un domain ID diverso da quello del director di core cui è collegato. Un sistema di pagamento è costituito da un insieme di strumenti, procedure bancarie e, in genere, fondi interbancari di trasferimento di sistemi che facilitano la circolazione del denaro. Redundant Array of Independent Disks. Rounds per minute velocità di rotazione dei dischi. Recovery Point Objectives. Recovery Time Objectives. Storage Area Network. Infrastruttura di connettività ad alta velocità dedicata ai dispositivi di memorizzazione anche di tipologie e tecnologie differenti. Modello di sistema elaborativo intermedio progettato per minimizzare l occupazione di spazio, in cui componenti quali le unità di raffreddamento e di alimentazione sono rimosse dal singolo sistema e messe in condivisione tra più sistemi blade, all interno di un contenitore di più server, detto chassis o enclosure. Modello di sistema elaborativo intermedio con montaggio a rack. Simple Network Management Protocol. Standard di comunicazione tra dispositivi di rete per lo scambio di messaggi di management. Single Shared Platform TARGET2 è basato su una piattaforma tecnologica comune e distribuita, conosciuta come la Single Shared Platform, che comprende servizi di pagamento e di elaborazione di contabilità e relativi ai clienti servizi. Numero di I/O eseguite o MB trasferiti nell unità di tempo. Tabella 1 - Glossario 5
7 1 T2 e T2S: cenni introduttivi 1.1 Il progetto Target2 L avvio dell Unione Monetaria Europea nel 1999 ha reso necessaria la creazione del sistema TARGET (Trans- European Automated Real-Time Gross Settlement Express Transfer System), formato dai sistemi di regolamento lordo dei 17 stati membri dell UE e dalla Banca Centrale Europea. Al fine di assicurare pagamenti interbancari sicuri, affidabili ed efficienti nell area euro. L introduzione di TARGET2 in sostituzione del sistema originario TARGET ha avuto inizio il 19 novembre Il nuovo sistema utilizza la Single Shared Platform (SSP), una piattaforma tecnologica unica creata e gestita dalla Banca d'italia, dalla Deutsche Bundesbank e dalla Banque de France a beneficio dei sistemi finanziari europei, i quali dal punto di vista operativo e legale fanno riferimento alle rispettive Banche Centrali nel quadro di regole armonizzate. Figure 1 TSSP : Target 2 Single Shared Platform Al nuovo sistema partecipano i mercati finanziari dei paesi euro nonché la Danimarca, l Estonia, la Lettonia, la Lituania e la Polonia. Notevole attenzione è stata riservata, nella fase di progettazione e sviluppo di TARGET2, agli aspetti di gestione del rischio operativo e particolare cura è stata posta nella realizzazione di un efficace programma di gestione della business continuity. Al fine di garantire un adeguata capacità di ripresa e quindi la disponibilità del sistema in ogni circostanza, TARGET2 è stato realizzato secondo il principio two regions four sites. Ciò significa che le strutture operative sono ospitate in due distinte regioni d Europa (Italia e Germania); in ogni regione sono presenti due centri operativi geograficamente distanti e con profili di rischio diversi. Le due regioni sono dotate di personale fisso, mentre la responsabilità delle operazioni di produzione ruota periodicamente tra di esse. L obiettivo dell Eurosistema quale gestore del servizio è di assicurare che, nel caso di un indisponibilità del servizio nella regione primaria, le operazioni possano riprendere nella regione secondaria entro il termine di due ore. 6
8 Figura 1 - Architettura della SAN per la Business Continuity di T2 e T2S Le infrastrutture ospitate presso la Banca d Italia e la Deutsche Bundesbank si basano prevalentemente su tecnologie mainframe, e sono strutturate in modo da garantire reciprocamente il back-up completo e la distribuzione del carico di lavoro. La Banque de France ospita prevalentemente tecnologie Datawarehouse (Unix/Windows) e gestisce autonomamente il back-up. I principali componenti dell architettura SSP sono: un sistema elaborativo centrale (mainframe) per i servizi di pagamento e regolamento (PAPSS - Payment and Accounting Processing Services Systems); un sottosistema di memorizzazione (distribuito tra la Banca d Italia e la Deutsche Bundesbank) con funzionalità di copia sincrona ed asincrona per il supporto delle procedure di business continuity; server Unix e Windows per i servizi al cliente (CRSS - Customer Related Services Systems); una rete geografica sicura per il collegamento di istituti di credito, infrastrutture di mercato e banche centrali nazionali (SWIFTNet); una rete dedicata per il collegamento dei diversi siti elaborativi (3CBNet); software applicativo e di sistema; sistemi di sicurezza (firewall, IDS ecc.). security systems (firewall, IDS etc.). 1.2 Il progetto T2S A più di dieci anni dall introduzione dell euro e nonostante la creazione di un area monetaria unica di 17 paesi, l offerta di servizi di post-trading resta ancora altamente frammentata. Le principali conseguenze di tale scarsa integrazione si possono così riassumere: elevata onerosità dei pagamenti transfrontalieri: oggi i pagamenti in ambito europeo sono estremamente complessi e coinvolgono almeno due depositari centrali in titoli (CSD - Central Securities Depository) e molto spesso anche una o più banche custodi. Inoltre il regolamento è di fatto monopolio nazionale, con una concorrenza minima o nulla tra gli operatori europei. Per tali motivi, le commissioni sui pagamenti transfrontalieri sono diverse volte più alte di quelle applicate ai pagamenti nazionali e molto maggiori che negli Stati Uniti, dove le infrastrutture di compensazione e regolamento sono già altamente centralizzate. 7
9 procedure di regolamento complesse con elevato livello di rischio: l elevato costo dei pagamenti transfrontalieri è dovuto anche alla mancanza di armonizzazione in campo legale, tecnico e fiscale. La disomogeneità delle pratiche di mercato rende complicato il regolamento e comporta elevati livelli di rischio. TARGET2 Securities (T2S) è il progetto dell Eurosistema che si pone l obiettivo di eliminare barriere tra paesi e la stessa differenza tra pagamenti nazionali e transfrontalieri, ovviando agli svantaggi dell attuale frammentazione e consolidando, a livello europeo, la parte dei sistemi di compensazione e regolamento titoli a più elevato valore aggiunto: il pagamento. Il nuovo sistema costituirà un meccanismo di regolamento all avanguardia, offrendo al mercato europeo un servizio centralizzato di consegna contro pagamento in moneta di Banca Centrale. T2S avrà piena autonomia dai paesi e dalle infrastrutture di mercato nonché dai modelli di business adottati dai CSD e dai partecipanti. Gli obiettivi principali del progetto sono quindi: superare l attuale frammentazione del settore del post-trading, promuovendo la creazione di un mercato europeo dei servizi finanziari unico e competitivo; portare i costi di regolamento a livelli tra i più bassi nel mondo: T2S ridurrà le commissioni sui pagamenti transfrontalieri grazie alle economie di scala derivanti dall impiego di un unica piattaforma tecnica e dall adozione di standard e prassi operative comuni. Inoltre, consentendo ai CSD e alle banche di razionalizzare i propri sistemi elaborativi interni, T2S condurrà anche ad una riduzione più generale dei costi totali di regolamento; armonizzare i mercati finanziari europei, contribuendo ad eliminare le barriere e le inefficienze esistenti; contribuire alla stabilità finanziaria, divenuta cruciale per il mercato alla luce della recente crisi. T2S regolerà esclusivamente in moneta di Banca Centrale nel rispetto degli standard più avanzati di resilienza, disponibilità, continuità e sicurezza del servizio. Esso ridurrà in misura considerevole i rischi che ad oggi permangono nel settore dei pagamenti transfrontalieri, permetterà alle banche di ottimizzare la gestione della liquidità e del collaterale e promuoverà una più ampia diversificazione e condivisione del rischio; T2S stimolerà la concorrenza, accrescerà le opportunità di business con un impatto positivo sulla crescita economica globale in Europa. T2S costituirà per il sistema finanziario europeo un servizio di importanza cruciale e un applicazione di notevole complessità. Sulla base delle esigenze prestazionali, di scalabilità, di disponibilità della sua infrastruttura tecnica, è stato deciso di sviluppare la piattaforma T2S basandosi sulla esperienza maturata in ambito T2. Pertanto l infrastruttura di T2S è distribuita tra la Banca d Italia. Deutsche Bundesbank (Region 1 e Region 2: ospitano le principali applicazioni di business come il regolamento delle istruzioni di pagamento) e la Banque de France (Region 3: ospita altre funzioni come ad esempio l archiviazione legale). Alle tre regioni indicate si aggiunge il Banco de España, collegato alla rete interna per svolgere attività di sviluppo applicativo. 8
10 Ognuna delle 3 regioni si compone di un sito primario e di un sito secondario completamente indipendenti nel funzionamento e con elevati livelli di disponibilità. Nel complesso, i principali componenti dell architettura T2S sono: un sistema elaborativo centrale (mainframe) per le componenti applicative principali (core business applications); Sistemi server (server) per funzioni specifiche destinate agli utenti (basati su AIX, Linux e Windows); un sottosistema di memorizzazione (distribuito tra la Banca d Italia e la Deutsche Bundesbank) con funzionalità di copia sincrona ed asincrona per il supporto delle procedure di business continuity; una interfaccia di rete sicura per il collegamento di CSD, istituti di credito, infrastrutture di mercato e banche centrali nazionali; una rete dedicata per il collegamento dei diversi siti elaborativi (4CBNet); software applicativo e di sistema; sistemi di sicurezza (firewall, IDS ecc.). 9
11 2 I server industry standard in T2 e T2S 2.1 Descrizione generale della infrastruttura tecnologica Descrizione degli ambienti logici a supporto del processo di qualità T2 e T2S si compongono, ciascuno, di più ambienti logici indipendenti a supporto delle fasi di sviluppo, integrazione, collaudo, accettazione e rilascio in produzione di tutte le componenti applicative. Tali ambienti possono essere suddivisi in due categorie: Production, per l erogazione dei servizi di business; Test & Training, un insieme di ambienti riservati alle attività di sviluppo, test e accettazione. Gli ambienti a supporto delle principali applicazioni di business sono ospitati presso la Banca d Italia e la Deutsche Bundesbank. Il gruppo Test & Training racchiude gli ambienti per: test con gli utenti interni delle 4CB: ambiente di prima installazione del software di sistema e per la sua manutenzione, l ambiente di sviluppo (DEV), l ambiente di integrazione (INTEG), dei differenti moduli applicativi sviluppati dalle 4 Banche Centrali, l ambiente per i test di accettazione (IAC); test con gli utenti esterni alle 4CB: ambienti per verificare le modifiche al software T2S (EAC) o T2 (CUST), per verificare le procedure di migrazione sulla nuova piattaforma T2S (MIG), per verificare le modifiche apportate dai clienti alle proprie applicazioni che si interfacciano con la piattaforma T2S (UTEST). L ambiente di produzione di T2 e quello di T2S ospita le applicazioni core business e il software del sistema di gestione. In generale, gli ambienti di test interni e con gli utenti esterni saranno attivi sulla regione che non ospita nello stesso momento l'ambiente di produzione. Entrambe le regioni saranno attive contemporaneamente, dovendo ospitare almeno un ambiente di produzione tra T2 o T2S. Per ridurre i rischi operativi verrà effettuata una rotazione periodica dei servizi informatici presenti sulle le due regioni. Dal momento che gli ambienti di produzione e di test, che appartengono allo stesso sistema (T2 o T2S), saranno ospitati presso diverse regioni, quando la Regione 1 ospita l ambiente di produzione T2S, ospita anche l ambiente di test di T2 mentre la Regione 2 gestirà l ambiente di test di T2S e quello di produzione di T2. 10
12 Il diagramma seguente mostra la distribuzione degli ambienti T2 e T2S tra le regioni. Figura 2 - Modello "active-active" Principi di Business Continuity Per Business Continuity si intende l insieme delle policy, delle procedure e delle tecnologie adottate da un azienda per assicurare la continuità di funzionamento e l erogazione dei servizi anche al verificarsi di guasti e/o malfunzionamenti. Con specifico riferimento agli aspetti tecnologici, il Business Continuity Framework fa riferimento a tre differenti aspetti: 1. ridondanza delle componenti hardware; 2. utilizzo di soluzioni software per l alta disponibilità; 3. adozione di procedure per il disaster recovery. Mentre la ridondanza delle componenti hardware e l utilizzo delle soluzioni software per l alta affidabilità, permettono di garantire la continuità nell erogazione dei servizi anche in caso di guasto e malfunzionamenti localizzati, il Disaster Recovery individua le soluzioni tecniche ed organizzative per garantire il ripristino del sistema informatico (o di parte di esso) al verificarsi di un evento disastroso ad ampio impatto: tipicamente si utilizzano impianti, infrastrutture e soluzioni presenti in un sito alternativo o secondario per far fronte all indisponibilità di quello primario. In linea con il principio T2S on T2, le infrastrutture T2 e T2S condivideranno le stesse soluzioni architetturali e la stessa soluzione di Business Continuity. Con riferimento agli scenari di business continuity, sono stati presi in considerazione tre diversi tipi di interruzioni del servizio: Temporanea indisponibilità del servizio (Short continuity failure). In questo caso ci si riferisce ad una breve interruzione del servizio dovuta a malfunzionamenti di una o più componenti 11
13 (ad esempio guasto di un componente hardware e/o malfunzionamento software) che generalmente viene risolta con un intervento presso il sito primario. Indisponibilità del sito primario (Primary Site A Failure). Questo scenario si riferisce ad un incidente grave che provoca l interruzione del servizio e rende indisponibile il sito primario. Un evento del genere rende necessaria l attivazione del servizio presso il sito secondario. Disastro regionale (Regional Disaster). E un evento disastroso su vasta scala (metropolitana e/o geografica) tale da rendere totalmente indisponibili i due siti presso la regione che ospita l ambiente di produzione. In tale circostanza è necessario procedere al ripristino dei servizi presso la regione superstite. In virtù della configurazione active-active prevista, gli ambienti di produzione di T2 e T2S saranno, quindi, ospitati entrambi nella regione superstite. A fini di distribuzione e bilanciamento del carico di lavoro nel caso di regional disaster, ciascuno dei siti della regione superstite dovrà ospitare uno degli ambienti di produzione (T2 o T2S). Figura 3 - Disastro regionale Sulla base di quanto esposto in precedenza, la piattaforma di memorizzazione condivisa tra T2 e T2S dovrà ispirarsi al principio 4 sites/4 copies. Ciò implica l utilizzo parallelo di funzionalità di copia sincrona e asincrona allo scopo di garantire la disponibilità di copie consistenti dei dati presso ciascuno dei 4 siti garantendo la rapida ripartenza di tutti i servizi in caso di disastro, senza necessità di ri-sincronizzazioni. 12
14 2.2 Impiego dei server industry standard nell architettura tecnologica di T2 e T2S Aspetti generali Nel contesto testè descritto di T2 e T2S i sistemi server industry standard, oggetto di questo capitolato, saranno impiegati per ospitare server Windows e Linux e implementare servizi infrastrutturali e applicativi, complementari alle applicazioni core ; tali sistemi faranno parte, ad esempio, delle seguenti soluzioni tecnologiche: accesso controllato degli utenti dalle reti esterne, inclusa la rete Internet, alle applicazioni di T2 e T2S attraverso una soluzione di Identity and Access Management ; accesso controllato del personale interno delle 4CB ai sistemi di T2 and T2S, attraverso una soluzione di Terminal Server integrata con funzioni di single sign-on; applicazioni di tipo informativo/statistico; componenti software a supporto dell IT Service management (change management, configuration management, ecc). I server industry standard saranno impiegati per ospitare i diversi ambienti logici nelle due regioni e saranno integrati nell architettura a 2 regioni-4 siti, nei siti elaborativi della Banca d Italia e della Deutsche Bundesbank. I quattro siti saranno del tutto equivalenti e ognuno di loro ospiterà le stesse risorse tecniche: sistemi operativi, processori, risorse di storage (disco e nastro), interfacce di rete, software. Anche per i sistemi server industry standard, il modello di business continuity soddisferà la gamma più ampia possibile di errori di sistema (guasto di un componente singolo, errore del sito, disastro regionale) Modalità di impiego dei server industry standard Nell'infrastruttura testé descritta, i server industry standard verranno utilizzati in due modi diversi: un modo tradizionale in cui i server fisici ospitano una singola istanza del sistema logico con un sistema operativo installato direttamente sull elaboratore ("bare metal installation"); una modalità di consolidamento in cui i server fisici ospitano più istanze di sistemi logici attraverso uno strato di "virtualizzazione dei server"; più di un "sistema virtuale" può essere attivo contemporaneamente sullo stesso elaboratore. Nella modalità di utilizzo tradizionale di un server, potrebbe essere necessario collegare il sistema alla SAN mediante una connessione in fibra ottica al fine di configurare più sistemi in cluster per realizzare configurazioni di alta disponibilità. Nella modalità di consolidamento dei server sullo stesso elaboratore, una connessione in fibra ottica con la SAN esistente potrebbe essere necessaria per un cluster di sistemi fisici in modo da garantire elevata disponibilità ai sistemi virtuali. 13
15 Saranno realizzati cluster diversi, per rispettare politiche di segregazione della rete, indipendenza degli ambienti di produzione da quelli di test, indipendenza degli ambienti di T2 da quelli di T2S. Il cluster sarà installato in una configurazione "geografica " (o stretched cluster ) tra i due centri dati di una regione con metà della quantità di nodi in un unico sito e metà in altro sito della stessa regione. L architettura di cluster geografico e le funzioni di copia remota sincrona della SAN saranno combinate al fine di implementare i diversi scenari di business continuity. In caso di un guasto di un nodo in un sito, di una applicazione o di un sistema virtuale, il malfunzionamento può essere rilevato dai nodi del altro sito della stessa regione che sono in grado di accedere ai dischi in SAN, anche se questi ultimi sono attivi sul sito primario. In caso di indisponibilità del sito primario, la SAN renderà disponibile, ai nodi del cluster superstiti, una copia dei dischi primari sul sito secondario; i nodi potranno così riavviare le funzioni con gli stessi dati e le stesse immagini dei sistemi virtuali che erano disponibili prima del disastro di sito. VM Virtualization layer HBA Virtualization layer HBA SAN VM synchronous copy active inactive, read-only Figura 4 - Cluster "geografico" in una regione L impiego delle tecnologie di virtualizzazione sui sistemi in fornitura permette inoltre il ripristino dei sistemi virtuali nell altra regione e la rotazione periodica di servizi tra le due regioni. Per ogni cluster di "consolidamento" in una regione corrisponde un cluster "stand-by" con lo stesso numero di sistemi di pari modello. Tali nodi sono attivi nella seconda regione ancorché configurati per non accedere ai dischi della SAN. La capacità asincrona della SAN T2/T2S copia i dati e le immagini virtuali di sistema dai dischi della regione attiva ai dischi dell altra regione. In caso di guasto, i dischi della seconda regione sono resi disponibili al cluster in "stand-by" che successivamente viene riconfigurato manualmente per avviare i sistemi virtuali dalle immagini contenute in tali dischi. La figura seguente schematizza la relazione tra il cluster attivo in una regione e quello in stand-by nell altra. 14
16 Region 1 Region 2 Primary Site Secondary Site Primary Site Secondary Site VM Virtualization layer VM Virtualization layer Virtualization layer Virtualization layer HBA HBA HBA HBA SAN SAN VM synchronous copy asynchronous copy synchronous copy active inactive, read-only active inactive, read-only Figura 5 - Cluster attivo e in stand-by nelle due regioni Il seguente paragrafo descrive la Storage Area Network (SAN) che verrà utilizzata dai server Industry Standard al fine di implementare i cluster e per supportare i diversi scenari di recovery Breve descrizione della infrastruttura di Storage Area Network In ragione della centralità della SAN nelle soluzioni tecniche a supporto della business continuity, adottate da T2S sulla infrastruttura che poggia sui sistemi industry standard oggetto della fornitura, si ritiene utile fornire una panoramica di questa componente. L infrastruttura di Storage Area Network per la piattaforma T2 è estesa tra la Banca d Italia e la Deutsche Bundesbank e gestisce le seguenti tipologie di traffico: traffico dati tra sistemi mainframe e sottosistemi disco; traffico dati tra sistemi server e sottosistemi disco; sessioni di copia remota sincrona tra i sottosistemi disco all interno di ciascuna delle due regioni; sessioni di copia remota asincrona per i sottosistemi disco tra le due regioni attraverso la infrastruttura di rete condivisa 3CBNet (incapsulamento FCIP); traffico dati tra sistemi mainframe e sistemi di virtualizzazione della nastroteca (front-end); traffico dati tra sistemi di virtualizzazione della nastroteca e libreria (back-end); sessioni di copia remota tra le nastroteche distribuite nelle due regioni. In particolare tale infrastruttura è realizzata secondo una topologia dual mirrored fabric e si compone di: 8 director MDS serie 9513 (4 presso la Banca d Italia 4 presso la Deutsche Bundesbank); 8 director MDS serie 9222i (4 presso la Banca d Italia 4 presso la Deutsche Bundesbank). I director CISCO MDS serie 9222i sono dedicati alle funzioni di copia remota tra le nastroteche distribuite nelle due regioni ed all accesso alla libreria nelle due regioni; i director CISCO MDS serie 9513 sono invece dedicati alle seguenti funzioni: accesso ai sottosistemi disco per le piattaforme mainframe e sistemi server; 15
17 sessioni di copia remota sincrona tra i sottosistemi disco all interno di ciascuna delle due regioni; accesso ai sistemi di virtualizzazione della nastroteca da parte dei sistemi mainframe. La figura seguente mostra l intera infrastruttura di SAN. Figura 6 Infrastruttura SAN 16
18 3 Elementi oggetto di gara La gara è finalizzata all acquisizione di sistemi server industry standard per la Single Shared Platform di T2 e T2S e dei relativi servizi. In particolare, sono oggetto di gara: 1. l acquisizione in locazione di server di tipo blade e rack mountable e di apparati di tipo blade enclosure per un periodo di 4 anni, con relativi servizi di installazione, cablaggio e manutenzione; 2. l acquisizione di licenze di tipo subscription del sistema operativo Red Hat Linux Enterprise per un periodo di 4 anni. I 4 anni decorrono dal primo giorno del mese successivo al verbale di superamento del collaudo di accettazione. I servizi di manutenzione e di installazione dovranno soddisfare, rispettivamente, i requisiti di cui al e al 3.2. Sono oggetto di gara anche i servizi di cablaggio degli apparati ai dispositivi esterni, presso i siti elaborativi della Banca d Italia; la Deutsche Bundesbank si riserva la facoltà di acquistare i medesimi servizi di cablaggio anche per i sistemi da installare presso i propri centri elaborativi. Nei capitoli successivi sono descritti in dettaglio: 1. i requisiti hardware dei sistemi server di tipo blade; 2. i requisiti hardware degli apparati di tipo blade enclosure per alloggiare i server di tipo blade e collegarli a dispositivi esterni di rete e di SAN; 3. i requisiti hardware dei server di tipo rack mountable; 4. le modalità di consegna e installazione degli apparati; 5. i servizi di cablaggio degli apparati; 6. i servizi richiesti per la manutenzione delle componenti hardware. In questa sezione vengono riportati tutti i requisiti tecnici che le soluzioni proposte dovranno rispettare. Si specifica che tutte le componenti hardware e software oggetto della fornitura dovranno essere le più recenti tra quelle che soddisfano i requisiti indicati nel presente capitolato. Tutte le componenti dovranno inoltre essere nuove di fabbrica e conformi alle normative europee o ad altre disposizioni internazionali riconosciute e, in generale, alle vigenti norme legislative, regolamentari e tecniche disciplinanti i componenti e le modalità di impiego delle apparecchiature medesime ai fini della sicurezza degli utilizzatori. 3.1 Descrizione delle componenti hardware e software Requisiti tecnici degli apparati hardware Al fine di soddisfare i requisiti di progetto, le configurazioni dei sistemi in fornitura sono state raggruppate in 5 configurazioni distinte: configurazione High-end per i server di tipo blade: per i server da impiegare per la virtualizzazione, distinta in configurazione per un sottogruppo di sistemi che devono essere collegati 17
19 alla SAN ( SAN attached ), e una per un sottogruppo di sistemi che devono far uso solo di dischi locali ( Local Disk ); configurazione Mid-range per i server di tipo blade: per i server da impiegare per la virtualizzazione con un minor livello di consolidamento, distinta in configurazione per un sottogruppo di sistemi che devono essere collegati alla SAN ( SAN attched ), e una per un sottogruppo di sistemi che devono far uso solo di dischi locali ( Local Disk ); configurazione Low End per i server di tipo rack mountable: da impiegare per una modalità di installazione tradizionale che non fa uso della virtualizzazione. Le quantità di sistemi che dovranno essere consegnati e installati nei due distinti centri elaborativi della Banca d Italia e in quelli della Deutsche Bundesbank è riportata nella tabella di seguito. Banca d Italia Deutsche Bundesbank Sito primario Sito secondario Sito primario Sito secondario Server di tipo blade con configurazione High-end SAN attached Local storage Server di tipo blade con configurazione Mid-range SAN attached Local storage Server di tipo rack mountable con configurazione Low End Le specifiche tecniche dei server sono descritte in La fornitura per la Banca d Italia e per la Deutsche Bundesbank dovrà includere anche un adeguato numero di apparati di tipo blade enclosure atti a contenere i server di tipo blade richiesti per ciascun sito elaborativo. Al fornitore viene richiesto di individuare e proporre il corretto numero sulla base della capacità del modello prescelto, di darne indicazione nella Relazione tecnica e di includere il relativo prezzo nell offerta economica (cfr. Tabella 1 dello Schema di presentazione dell offerta economica, Allegato 4 al Disciplinare di gara). Le specifiche tecniche degli apparati di tipo blade enclosure sono descritte in A titolo meramente esemplificativo, e nell ipotesi di uno chassis in grado di contenere 16 nodi, sono prevedibili i seguenti quantitativi: n.ro 4 chassis, due in ogni sito elaborativo, presso la Banca d Italia; n.ro 4 chassis, due in ogni sito elaborativo, presso la Deutsche Bundesbank. 18
20 Requisiti tecnici per server di tipo blade con configurazione High-End Ciascun server di tipo blade con la configurazione High-end deve rispettare i seguenti requisiti di base. BL-HI-01 BL-HI-02 Architettura: AMD64 / Intel X86_64. CPU: n.ro 2 socket, ciascuno installato con processore 8-core, con supporto alle istruzioni per la virtualizzazione. BL-HI-03 Prestazioni: SPECint_rate2006: valore base maggiore o uguale a 510. BL-HI-04 RAM: 128 GB, con ECC. BL-HI-05 Connettività verso la rete ethernet: n.ro 2 porte da 10 Gb/s e n.ro 2 porte da 1 Gb/s. Tutte le porte devono fornire il supporto per tcp offload; inoltre ciascuna coppia a pari velocità deve supportare la configurazione in network teaming. BL-HI-06 BL-HI-07 Gestione remota: ogni server di tipo blade deve essere amministrabile da remoto tramite un apposita interfaccia gestionale, per le operazioni di accensione/spegnimento, diagnostica, reindirizzamento del supporto ottico, e console remota. Quest ultima deve supportare la risoluzione grafica indipendentemente dallo stato del sistema. Certificazione delle componenti: tutte le componenti hardware devono essere certificate compatibili con i sistemi operativi RedHat Enterprise Linux 6.0 e superiore, Windows 2008 Server R2 e successive versioni disponibili. Con riferimento al requisito BL-HI-05 si precisa che la fornitura del server dovrà includere 2 connettori di tipo transceiver ottico SFP+, da utilizzare per il collegamento delle porte ethernet a 10 Gb/s agli apparati di rete esterni, mediante i moduli interni all apparato di tipo blade enclosure (cfr ). In aggiunta ai requisiti di base, ciascun server di tipo blade con configurazione High-end SAN attached deve inoltre soddisfare i seguenti requisiti aggiuntivi. BL-HI- 08-S BL-HI-09-S Sottosistema dischi interno: n.ro 2 dischi SAS, hot-swap, rpm, configurabili in RAID1 realizzato in hardware, in grado di assicurare 140 GB di capacità utile. Connettività verso la SAN: ro 2 porte fibre-channel 4Gbit/s con supporto per il dual path e per N_Port ID Virtualization (NPIV). In aggiunta ai requisiti di base, ciascun server di tipo blade con configurazione High-end local storage deve inoltre soddisfare i seguenti requisiti aggiuntivi. BL-HI-08-L Sottosistema dischi interno: n.ro 2 dischi SAS, hot-swap, rpm, configurabili 19
REALIZZAZIONE SALA CED
REALIZZAZIONE SALA CED CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO 1 Realizzazione sala CED 2 Specifiche minime dell intervento 1. REALIZZAZIONE SALA CED L obiettivo dell appalto è realizzare una Server Farm di ultima
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
All. 1. CAPITOLATO TECNICO per la Fornitura di una Infrastruttura Blade per il Progetto PIC di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.
All. 1 CAPITOLATO TECNICO per la Fornitura di una Infrastruttura Blade per il Progetto PIC di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. OGGETTO E LUOGO DI CONSEGNA DELLA FORNITURA...4
ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO
PROCEDURA IN ECONOMIA PER LA FORNITURA DI UNA INFRASTRUTTURA SERVER BLADE, PER LA NUOVA SEDE DELLA FONDAZIONE RI.MED CUP H71J06000380001 NUMERO GARA 2621445 - CIG 25526018F9 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT
ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
CHIARIMENTI. Via Tripolitania, 30 00199 Roma
CHIARIMENTI eg.p.a. n. 15/2010, svolta in modalità telematica, per la fornitura di una Infrastruttura Blade per il Progetto PIC di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.- C.I.G 04487418C7 Con riferimento al
L Informatica al Vostro Servizio
L Informatica al Vostro Servizio Faticoni S.p.A. è Certificata UNI ENI ISO 9001:2008 N. CERT-02228-97-AQ-MILSINCERT per Progettazione, Realizzazione, Manutenzione di soluzioni Hardware e Software Soluzioni
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA OFFERTA
ALLEGATO B.1 MODELLO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA TECNICA Rag. Sociale Indirizzo: Via CAP Località Codice fiscale Partita IVA DITTA DESCRIZIONE DELLA FORNITURA OFFERTA Specifiche minime art. 1 lett.
Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT. Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems
Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems Caratteristiche principali La flessibilità e la scalabilità della
CAPITOLATO TECNICO. 2. Un apparato di lettura/scrittura DVD IBM 7226-1U3 completa di DVD ram.
CAPITOLATO TECNICO Il presente appalto ha ad oggetto il noleggio operativo per un periodo di cinque anni di un elaboratore atto a gestire il sistema informativo della Stazione appaltante. Il noleggio deve
I chiarimenti della gara sono visibili anche sul sito www.mef.gov.it sotto la dicitura Concorsi e Bandi - Gare in Corso e sul sito www.consip.it.
Oggetto: gara a procedura aperta ai sensi del D. Lgs 358/92 e s.m.i., per la fornitura di serventi ed apparati a supporto delle DPSV/CMV del Ministero dell Economia e delle Finanze I chiarimenti della
D 3) 9.4.1 - PUNTEGGIO TECNICO DELL APPALTO SPECIFICO
Oggetto: Accordo Quadro con più operatori economici, ai sensi dell art. 2, comma 225, L. n. 191/2009, sul quale basare l aggiudicazione di appalti specifici per la fornitura di Server Blade, delle relative
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE 1- Premessa 2- Tipologia della prestazione 3- Consistenza apparati di rete e macchine server 4- Luoghi di espletamento
Come Funziona. Virtualizzare con VMware
Virtualize IT Il Server? Virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente
Chiarimenti. Oggetto : Gara europea per l appalto del Progetto per la realizzazione di una Sala Integrazione e Testing
Funzione Acquisti Oggetto : Gara europea per l appalto del Progetto per la realizzazione di una Sala Integrazione e Testing Chiarimenti Con riferimento alla gara in oggetto ed in relazione alle richieste
CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DI STORAGE PER IL PROGETTO DI SERVER CONSOLIDATION DI ITALFERR S.P.A.
CODIFIC 1/10 SEZIONI CPITOLTO TECNICO PER L FORNITUR DI UN SISTEM DI STORGE PER IL PROGETTO DI SERVER CONSOLIDTION DI ITLFERR S.P.. TITOLO Sezione 0 Sezione I Sezione II INTRODUZIONE SOTTOSISTEM DI STORGE
VIRTUALIZE IT. www.digibyte.it - digibyte@digibyte.it
il server? virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente modificando
VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE
ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce
Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi
Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:
VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT
CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO CED EX OPP
SITR-GS - Servizi di gestione, manutenzione e supporto specialistico
SITR-GS SUAP-04 ARC-SARD-SV Progetto: SITR-GS - Servizi di gestione, manutenzione e supporto specialistico SUAP-04- Evoluzione del sistema informativo Sardegna SUAP per l erogazione dei servizi in modalità
Soluzioni di storage per le aziende on demand
Soluzioni di storage per le aziende on demand Sistemi IBM Storage Server X206 Storage Server x226 Storage Server HS20 Storage Server x346 Storage Server Caratteristiche principali Differenziazione e innovazione
Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC. Giugno 2013
Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC Giugno 2013 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 COMPONENTE TECNOLOGICA DEL SERVIZIO... 3 3 COMPONENTE APPLICATIVA DEL SERVIZIO... 5 3.1 Infrastruttura tecnologica,
BANDO DI GARA AVVISO DI PRECISAZIONE 26/10/2012
BANDO DI GARA Progettazione, Fornitura e posa in opera, avvio operativo, collaudo e manutenzione in garanzia di un sistema di controllo autorizzato degli accessi al centro della Città di Prato AVVISO DI
Eaton. Il quinto elemento della converged infrastructure
Eaton. Il quinto elemento della converged infrastructure La protezione dell'alimentazione è talmente essenziale per il funzionamento affidabile delle architetture convergenti da poter essere considerata
RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI RELATIVAMENTE ALLA GARA PER L ACQUISIZIONE DI DUE SISTEMI DI STORAGE, CIG. N. 0728535618
RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI RELATIVAMENTE ALLA GARA PER L ACQUISIZIONE DI DUE SISTEMI DI STORAGE, CIG. N. 0728535618 1. DOMANDA: Con riferimento a quanto riportato alla pag. 20 dell ALLEGATO
Elementi del progetto
Elementi del progetto Premessa Il CLOUD degli Enti Locali rende disponibile quanto necessario per migrare le infrastrutture informatiche oggi attive nei CED dei singoli Enti: Server in forma di Virtual
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o
Navigare verso il cambiamento La St r a d a p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Le caratteristiche tecniche del software La Tecnologia utilizzata EASY è una applicazione Open Source basata sul
Provincia autonoma di Trento. ALLEGATO C Linee guida per la realizzazione delle reti LAN (Local Area Network)
Provincia autonoma di Trento Servizio Semplificazione e Sistemi Informativi ALLEGATO C Linee guida per la realizzazione delle reti LAN (Local Area Network) Pagina 1 di 11 INDICE 1 PREMESSA 2 LE COMPONENTI
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento
OGGETTO DELLA FORNITURA...4
Gara d appalto per la fornitura di licenze software e servizi per la realizzazione del progetto di Identity and Access Management in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. CAPITOLATO TECNICO Indice 1 GENERALITÀ...3
STORAGE. 2015 Arka Service s.r.l.
STORAGE STORAGE MEDIA indipendentemente dal modello di repository utilizzato i dati devono essere salvati su dei supporti (data storage media). I modelli utilizzati da Arka Service sono i comuni metodo
Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio
Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce
Cloud Service Area. www.elogic.it. Ci hanno scelto: elogic s.r.l. - Via Paolo Nanni Costa, 30 40133 Bologna - Tel. 051 3145611 info@elogic.
Cloud Service Area Private Cloud Managed Private Cloud Cloud File Sharing Back Up Services Disaster Recovery Outsourcing & Consultancy Web Agency Program Ci hanno scelto: elogic s.r.l. - Via Paolo Nanni
IBM i5/os: un sistema progettato per essere sicuro e flessibile
IBM i5/os garantisce la continua operatività della vostra azienda IBM i5/os: un sistema progettato per essere sicuro e flessibile Caratteristiche principali Introduzione del software HASM (High Availability
COD.35_09 Capitolato tecnico per Upgrade infrastruttura di storage a corredo del cluster computazionale dedicato per processamento parallelo dei dati
COD.35_09 Capitolato tecnico per Upgrade infrastruttura di storage a corredo del cluster computazionale dedicato per processamento parallelo dei dati di sequenziamento Premessa Il presente Capitolato definisce
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
Applicativo SBNWeb. Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO
Applicativo SBNWeb Configurazione hardware e software di base di un server LINUX per gli applicativi SBNWeb e OPAC di POLO Versione : 1.0 Data : 5 marzo 2010 Distribuito a : ICCU INDICE PREMESSA... 1 1.
Reti e Domini Windows 2000. Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003
Reti e Domini Windows 2000 Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm
n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche:
In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche: 1. Per quanto concerne la descrizione di pagina 27 cap. 4.2.7 Storage Area Network Si legge che L infrastruttura SAN deve essere
Elevate prestazioni e sicurezza dell'investimento: MAXDATA SR 1202
Elevate prestazioni e sicurezza dell'investimento: MAXDATA SR 1202 Elevate prestazioni e sicurezza dell'investimento: MAXDATA SR 1202 Caratteristiche del prodotto La quantità di dati di importanza cruciale
IBM System Storage DS5020 Express
Gestione della crescita, della complessità e dei rischi grazie a un sistema storage scalabile ad elevate prestazioni IBM System Storage DS5020 Express Punti di forza Interfacce FC a 8 Gbps di nuova Storage
Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server
Caso di successo Microsoft Virtualizzazione Gruppo Arvedi Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server Informazioni generali Settore Education Il Cliente Le
Domanda n.1 Schema di contratto non Risposta 1 Domanda n.2 Risposta 2 Domanda n.3 Risposta 3 Domanda n.4 Risposta 4
Domanda n.1 Disciplinare di Gara ARTICOLO 9 : MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E DELLE OFFERTE, DI CELEBRAZIONE DELLA GARA ED AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA, lettera a) Busta A Documentazione -Tale
IBM iseries Soluzioni integrate per xseries
Soluzioni innovative per l integrazione dei server Intel IBM iseries Soluzioni integrate per xseries La famiglia iseries, il cui modello più recente è l _` i5, offre due soluzioni che forniscono alternative
ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO . IntrodDescrizione del Servizio a) Procedura di accreditamento Il Centro Servizi (CS) che richiede l accreditamento per la fornitura dell accesso fisico al Sistema
vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente.
vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente. vshape Spiana la strada verso la virtualizzazione e il cloud Trovo sempre affascinante vedere come riusciamo a raggiungere ogni angolo del globo in
Procedura aperta per la fornitura di beni e servizi per la realizzazione della Server Farm del SIFS
SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DELLA FISCALITÀ (SIFS) Progetto del Sotto-Sistema informativo di gestione delle imposte regionali (SIFS-02) Procedura aperta per la fornitura di beni e servizi per la realizzazione
Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1
Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 PROGETTO STRATEGIO PTA PIATTAFORMA TECNOLOGICA ALPINA: UNO STRUMENTO TRANSFRONTALIERO PER LA CONDIVISIONE DI INFRASTRUTTURE
SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.
SISTEMI E RETI Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. CRITTOGRAFIA La crittografia è una tecnica che si occupa della scrittura segreta in codice o cifrata
applicazioni aziendali più eseguire e controllare fondamentali per il business grazie a sofisticate funzioni di auto-gestione
Semplicità e flessibilità con il primo server con tecnologia IBM i5 520 Le piccole e medie imprese desiderano concentrarsi sul proprio business e non sull infrastruttura IT. IBM _` i5 520 offre non solo
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP
INPDAP Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gara per la fornitura di prodotti software per il Sistema Informativo dell INPDAP Normalizzazione del Sistema Informativo
Introduzione alla famiglia di soluzioni Windows Small Business Server
Introduzione alla famiglia di soluzioni Windows Small Business Server La nuova generazione di soluzioni per le piccole imprese Vantaggi per le piccole imprese Progettato per le piccole imprese e commercializzato
Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology
Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la
CAPITOLATO TECNICO GARA PER L ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI SICUREZZA ANTIVIRUS CENTRALIZZATO PER IL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
Allegato 5 CAPITOLATO TECNICO GARA PER L ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI SICUREZZA ANTIVIRUS CENTRALIZZATO PER IL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 INDICE 1 Introduzione... 3 2 Oggetto della Fornitura...
Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto:
Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto: FORNITURA DI LICENZE SOFTWARE, DI SERVER E DEI RELATIVI SERVIZI DI ASSISTENZA IN GARANZIA PER IL SISTEMA INFORMATIVO INPDAP Chiarimenti pagina 1 di
La soluzione di Cloud Backup e Disaster Recovery
Pavia 15 Marzo 2012 Mauro Bruseghini CTO, R&D B.L.S. Consulting S.r.l. La soluzione di Cloud Backup e Disaster Recovery Disaster Recovery 2 Cosa di intende per Disaster Recovery? Insieme di soluzioni tecnice
Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente
Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini
Virtualizzazione. Orazio Battaglia
Virtualizzazione Orazio Battaglia Definizione di virtualizzazione In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori
Studio di Fattibilità Tecnica
COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO Provincia di Treviso Tel. 0422/798525 - Fax 0422/791045 e-mail: ragioneria@comune.monastier.tv.it pec: ragioneria.comune.monastier.tv@pecveneto.it Studio di Fattibilità Tecnica
Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi
Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Componenti del sistema Servizi di un sistema operativo Chiamate del sistema Programmi di sistema Struttura del sistema Macchine virtuali Progettazione e realizzazione
Capitolato per la fornitura di server e relativi servizi di assistenza hardware in garanzia
AREA ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI FUNZIONE TECNOLOGIE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI Ufficio I AREA ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI Capitolato per la fornitura di
Direzione Sistemi Informativi SPECIFICA TECNICA. Progetto di consolidamento dei sistemi per la gestione dei Data Base del GSE.
Direzione Sistemi Informativi SPECIFICA TECNICA Progetto di consolidamento dei sistemi per la gestione dei Data Base del GSE Pagina 1 di 10 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE...3
SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA
SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Sicurezza Network, hardware e software Claudio Giovanzana Direzioni Sistemi Informativi Ospedale H San Raffaele Milano, 18 gennaio 2007 1 Sicurezza: Definizione
ALLEGATO TECNICO COTTIMO FIDUCIARIO FORNITURE PER IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARCHE NORD
ALLEGATO TECNICO COTTIMO FIDUCIARIO FORNITURE PER IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARCHE NORD Il presente allegato tecnico ha per oggetto la fornitura di server e di materiale e servizi di assistenza tecnica
Quale la soluzione più adatta per la continuità del tuo business? Mario Bezzi Consulting It Specialist, IBM Italia
Quale la soluzione più adatta per la continuità del tuo business? Mario Bezzi Consulting It Specialist, IBM Italia La mappa dei rischi Frequenza di Accadimento (Anni) Virus Data Corruption Data driven
Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.
Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.it @Pec: info.afnet@pec.it Web: http://www.afnetsistemi.it E-Commerce:
26 488/1999 58 388/2000 I
Gara telematica per la fornitura di server (entry e midrange) e dei servizi connessi ed opzionali per le pubbliche amministrazioni ai sensi dell art. 26 legge n. 488/1999 s.m.i. e dell art. 58 legge n.
CRITERI DI CONNESSIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO DI TERNA
Pag. 1 di 11 CRITERI DI CONNESSIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO DI TERNA Pag. 2 di 11 INDICE 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione... 3 3 Documenti di riferimento... 3 4 Premessa... 3 5 Descrizione del Sistema
Sicurezza accessi, su software e piattaforme diverse, anche da dispositivi mobili, com è possibile?
Rimini, 1/2015 Sicurezza accessi, su software e piattaforme diverse, anche da dispositivi mobili, com è possibile? Le configurazioni con Server e desktop remoto (remote app), che possa gestire i vostri
Progetto Vserver- HighAvailability
Progetto Vserver- HighAvailability 16.12.2003 Alberto Cammozzo - Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Padova mmzz@stat.unipd.it Nell'ambito dell'aggiornamento dei servizi in corso si propone
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti
I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA. Milano 3 Ottobre 2005. Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte
I SERVIZI DI DATA VENDING DI BORSA ITALIANA Milano Training & Congress Center - Palazzo Mezzanotte La soluzione ASP di BIt Systems Titolo capitolo I Servizi di Data Vending di Borsa Italiana Offre soluzioni
Introduzione alla Virtualizzazione
Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse
ALLEGATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SERVER E RELATIVE PERIFERICHE E PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA.
ALLEGATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SERVER E RELATIVE PERIFERICHE E PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI GARANZIA E ASSTENZA TECNICA. La fornitura delle apparecchiature richieste si compone di: 1. n. 2 armadi rack
Cloud Service Factory
Cloud Service Factory Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica- Università di Bari DAISY-Net visaggio@di.uniba.it DAISY-Net DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY Net S. c. a r. l. 1 Il Cloud Computing
Architettura di un sistema informatico 1 CONCETTI GENERALI
Architettura di un sistema informatico Realizzata dal Dott. Dino Feragalli 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Obiettivi Il seguente progetto vuole descrivere l amministrazione dell ITC (Information Tecnology end
CAPITOLATO TECNICO PER IL POTENZIAMENTO TECNOLOGICO DEGLI AMBIENTI DI STORAGE E DI BACKUP DEL III DIPARTIMENTO-SINIT ALLEGATO 6
ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DI HARDWARE, SOFTWARE, E SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO TECNOLOGICO DEGLI AMBIENTI DI STORAGE AREA NETWORK E SUPPORTI DI BACKUP PER IL III DIPARTIMENTO-SINIT
POWEREDGE T20 E3-1225V3/4G(1X4)/1TB/290W/ 1YNBD
POWEREDGE T20 E3-1225V3/4G(1X4)/1TB/290W/ 1YNBD :20-3708 Dell T20, il server conpatto ad alte prestazoni. Produttività superiore Il server racchiude un'ampia capacità di storage interno e prestazioni elevate
MULTIFLEX PROFESSIONAL COMPUTERS. Sistemi Server integrati di cassa. Un sistema semplice e flessibile dalle grandi potenzialità
Sistemi Server integrati di cassa MULTIFLEX Un sistema semplice e flessibile dalle grandi potenzialità ASEM PROSERVER MULTI-FLEX integra storage, elaborazione e connettività per rendere più semplice il
Allegato Tecnico Server Virtuale
Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione
DISCIPLINARE TECNICO POTENZIAMENTO DATACENTER DI ARPA E SERVIZI SISTEMISTICI CONNESSI 1. PREMESSA... 2
DISCIPLINARE TECNICO POTENZIAMENTO DATACENTER DI ARPA E SERVIZI SISTEMISTICI CONNESSI Importo complessivo della fornitura euro 42.000,00 (IVA esclusa) oneri per la sicurezza pari ad euro 0,00 INDICE 1.
2.2.1 FrontEnd FIREWALL CARATTERISTICHE VALORE RICHIESTO VALORE OFFERTO QTA' 2
2.2.1 FrontEnd FIREWALL RICHIESTO QTA' 2 modello throughput 400 Mbps Throughput cifrato (3DES) 200 Mbps VPN Session 700 Connessioni al secondo 7000 RAM 512 Mbyte System flash 64 6 porte per Network Gigabitporte
8 motivi per scegliere uno storage Openstor
UNIIFIIED STORAGE 8 motivi per scegliere uno storage Openstor OPENSTOR STORAGE EASY PROFESSIONAL STORAGE Da sempre siamo abituati a considerare lo storage esterno in base all interfaccia verso il server,
Cluster per architetture a componenti
Luca Cabibbo Architetture Software Cluster per architetture a componenti Dispensa ASW 442 ottobre 2014 Un buon progetto produce benefici in più aree. Trudy Benjamin 1 -Fonti [IBM] Clustering Solutions
Progetto di una rete aziendale multi-sito
Laboratorio di reti A.A. 2007/2008 Progetto di una rete aziendale multi-sito Scenario di progetto La WWAS (WorldWide Advanced Software) Spa, è un'azienda di sviluppo di software applicativo in rapida espansione.