DATI E DIAGRAMMI. Un Paese che nasce.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI E DIAGRAMMI. Un Paese che nasce."

Transcript

1 DATI E DIAGRAMMI analfabetismo architettura del sistema scolastico tra il 1859 e il 1923 architettura del sistema scolastico con la riforma Gentile ( ) architettura del sistema scolastico con la Carta della Scuola (Bottai ) architettura del sistema scolastico post-bellico ( ) livelli di istruzione della popolazione italiana architettura del sistema scolastico dal 1963 al 1968 alunni frequentanti l avviamento e la scuola media (serie storica) andamento iscritti scuole secondarie di primo grado statali e non statali (serie storica) studenti delle scuole secondarie di secondo grado (serie storica) architettura del sistema scolastico post-1968 Ufficio studi e documentazione della Segreteria nazionale UIL Scuola Coordinamento: Lello Macro Un Paese che nasce. dalla fusione di parecchie realtà locali con tradizioni e culture diverse, con in comune un problema gravissimo da affrontare: l analfabetismo di massa. Il primo censimento del neo-nato Regno d Italia (1861) indica al 78% il tasso di analfabetismo tra la popolazione con più di sei anni (e la popolazione complessiva allora ammontava a abitanti) con il record dell 84% per le donne e con squilibri territoriali già allora notevoli: si passava dal 57% del Piemonte al 91% della Sardegna La discesa di questo tasso è stata molto lenta, arrivando a dimezzarsi solo nel 1921, quando la popolazione era quasi raddoppiata ( abitanti). Nel periodo fascista si ha il decremento più brusco (dal 35,80% del 1921 al 21% del 1931 nel 1941, per gli eventi bellici, il Censimento non fu effettuato) su una popolazione di Gli anni del secondo dopoguerra hanno visto, lentamente, scendere ancora i tassi per situarsi a livelli quasi europei. Dell ultimo Censimento generale della popolazione, effettuato nel 2001, ancora oggi gennaio non risultano ancora elaborati i dati sul fenomeno.

2 analfabetismo ,00 72,96 67, ,00 46, , ,00 12,90 8,30 5,20 3,10 2,

3 L inizio della scuola italiana: dal 1859 al 1923 La scuola elementare, gestita esclusivamente dai comuni fino al 1911 (possono continuare a gestirla i comuni capoluogo), è obbligatoria (teoricamente, soprattutto in ambito rurale e nel mezzogiorno) per i primi due anni fino al 1877, quando si aggiunge l obbligo del secondo biennio; nel 1888 si aggiunge la 5a; nel 1904 si aggiunge la 6a, che con la 5a diviene biennio obbligatorio (sempre in via teorica) se non si frequentano altre scuole ed assume il nome di corso popolare. (Una indagine del 1901 rileva che su 100 bambini di 6-12 anni, gli iscritti a scuola sono 97 in Piemonte, 86 in Liguria e Lombardia, 42 nelle Puglie, 38 in Basilicata e 31 in Calabria) Dalla 4a elementare si poteva passare all istruzione secondaria inferiore, che consisteva nella possibilità di accedere: - al ginnasio inferiore triennale, con esami di ammissione ed esami finali, dopo di che si poteva optare per il ginnasio superiore biennale (classico o moderno, con esame finale) e da qui passare al liceo triennale (classico o moderno, con esame finale) i quali consentivano di accedere all università; dal ginnasio superiore si poteva accedere anche al corso magistrale biennale, che non consentiva ulteriori sbocchi di studio; - alle scuole complementari, prima solo femminili, istituite nel 1883 per far fronte alla grave carenza di preparazione delle maestre, prima biennali e poi triennali (dal 1896, anche con sezioni maschili), dalle quali si poteva accedere alla scuola normale; - a vari tipi di scuole tecniche triennali, che consentivano l accesso a istituti tecnici resi quadriennali dal 1912, tutti senza sbocco universitario, eccezion fatta per quello fisico-matematico, che consentiva l accesso alla sola facoltà di scienze fisiche, chimiche e naturali. Tutti questi tipi di scuole e istituti erano gestite dal ministero dell agricoltura, dell industria e del commercio. L università, secondo la legge Casati, era articolata su cinque facoltà: Giurisprudenza; Lettere e filosofia; Medicina e chirurgia; Scienze matematiche, fisiche e naturali; Teologia (soppressa nel 1873) ed una scuola superiore, quella di Farmacia. Nel corso degli anni successivi si aggiunsero via via corsi di Ingegneria, Veterinaria, Agraria, Economia, Studi sociali.

4 ARCHITETTURA DEL SISTEMA SCOLASTICO TRA IL 1859 E IL E 1 2 3E scuola complementare (b) scuola normale (c) 1 2E 1 2 3E ginnasio superiore classico liceo classico E1 2 3E 1 2E UNIVERSITA' ginnasio inferiore corso magistrale 1 2E 1 2 3E 1 2 3E 4E 5 6E (a) ginnasio superiore moderno liceo moderno scuola elementare 1 2 3E E scuola tecnica comune istituto tecnico industriale 1 2 3E E scuola tecnica agraria istituto tecnico agrimensura 1 2 3E E scuola tecnica industriale istituto tecnico agronomia E istituto tecnico commerciale 1 2 3E scuola tecnica commerciale E istituto tecnico fisico-matematico (d) Legenda: 1, 2,. = anni di corso Note: E 1 = esame di ammissione (a) = 1-2 obbligatorie dal 1859; 3-4obbl. dal 1877; 5 dal 1888; 5+6 (scuola popolare) obblig. dal 1904 n.. E = esame finale del corso (b) = femminile, dal 1863; 3 dal 1896 (c) = per la formazione delle maestre = termine degli studi (d) = accesso solo ad alcune facoltà

5 La riforma Gentile : Nel primo governo Mussolini fu chiamato al ministero della pubblica istruzione il filosofo Giovanni Gentile che rimase in carica dal 31 ottobre 1922 al 1 luglio 1924: in 20 mesi trasformò radicalmente, con una serie di Regi Decreti, tutta la scuola italiana, su basi elitarie e molto selettive: praticamente ogni segmento scolastico si apriva con l esame di ammissione e terminava con un esame finale. L istruzione elementare viene portata a cinque anni, articolata in un corso inferiore triennale, con esame finale, ed in uno superiore biennale, anch esso con esame finale. La scuola media inferiore, divenuta nel frattempo teoricamente obbligatoria per via degli impegni internazionali assunti dall Italia, era costituita: - dalla scuola integrativa triennale, pensata da Gentile quale soluzione di massa per assolvere l obbligo, erede dei precedenti corsi popolari, più di tipo post-elementare che secondario, affidata alla gestione delle direzioni didattiche; in seguito (1928) fu trasformata in scuola d avviamento professionale, con possibilità di prosecuzione per ulteriori due anni in una scuola tecnica senza ulteriori sbocchi; - il ginnasio inferiore triennale; - l istituto tecnico inferiore quadriennale; - l istituto magistrale inferiore quadriennale. La scuola secondaria di secondo grado era costituta: - dal ginnasio superiore biennale e dal liceo classico triennale, cui si accedeva soltanto dal ginnasio inferiore e che dava accesso a tutte le facoltà universitarie; - dal liceo scientifico, al quale si poteva accedere da qualunque scuola media inferiore, e che consentiva l accesso a tutte le facoltà universitarie, con l eccezione di Lettere e filosofia e Giurisprudenza; - dal liceo femminile (che in realtà non decollò mai), che non aveva ulteriori sbocchi e che fu soppresso pochi anni dopo; - dall istituto magistrale superiore, triennale e con accesso senza esame di ammissione dal ginnasio e dal magistrale inferiore, e che consentiva l accesso unicamente all istituto di magistero, scuola superiore non ancora pienamento universitaria; - dall istituto tecnico superiore quadriennale, con insegnamento del latino, limitato a due sole sezioni (commerciale e agrimensura, poi divenuto per geometri) lasciando le qualificazioni industriali al ministero dell economia nazionale, con accesso consentito, dopo qualche anno, rispettivamente alle facoltà di Statistica ed Economia e di Agraria.

6 ARCHITETTURA DEL SISTEMA SCOLASTICO CON LA RIFORMA GENTILE ( ) (a) 1 2 3E scuola integrativa, trasformata, nel 1928, in scuola d'avviamento,con possibilità di prosecuzione biennale in una "scuola tecnica" (tutte le facoltà) E1 2 3E E1 2 E1 2 3E UNIVERSITA' ginnasio inferiore ginnasio superiore liceo classico 1 2 3E 4 5E (no lettere, filosofia e giurisprud) scuola elementare E E liceo scientifico E1 2 3E liceo femminile E E 1 2 3E E E ist. magistr. inf. ist. magistr. sup ist. di magistero E E (b) E ist tecn. sup. agrim. ist. tecnico inf. E E (c) ist. tecn. sup. comm. Legenda: Note: 1, 2,. = anni di corso (a) = nel 1928 passarono allo stato tutta una serie di scuole tecniche e professionali E 1 = esame di ammissione fino ad allora gestite dal ministero dell'economia nazionale n.. E = esame finale del corso (b) = concesso poi l'ingesso alla facoltà di agraria = termine degli studi (c) = concesso poi l'accesso alle facoltà di statistica ed economia

7 La fascistizzazione della scuola: la riforma Bottai ( ) La riforma Gentile non fu amata dai gerarchi fascisti e da subito dopo il suo allontanamento dal ministero furono varati vari ritocchi (anche per via amministrativa) tendenti a temperare le asprezze selettive a vantaggio dei ceti piccolo e medio-borghesi più direttamente legati al fascismo. Bottai, ministro dell Educazione Nazionale,ex governatore di Roma ed ex capo della potente Opera Nazionale Balilla, in analogia alla Carta del Lavoro, fa approvare nel 1939 dal Gran Consiglio del Fascismo la Carta della Scuola che, a guerra ormai incombente, doveva fascistizzare la scuola. Alla scuola elementare venne demagogicamente cambiato nome al biennio superiore, denominato ora scuola del lavoro, mentre i programmi restavano sostanzialmente quelli gentiliani, integrati da elementi ideologici legati al regime e alla razza. La scuola media venne stabilita in tre filoni: - la scuola artigiana, triennale e senza ulteriori sbocchi, sostanzialmente post-elementare ed affidata ancora alle direzioni didattiche, con il compito di preparare alle tradizioni di lavoro delle famiglie italiane in ambiente rurale e periferico; - la scuola professionale triennale, che consentiva l accesso alla scuola tecnica biennale, preparatoria specificatamente (XII dichiarazione della Carta della Scuola) per gli impieghi minori e per il lavoro specializzato secondo le esigenze proprie dei grandi centri ; - la scuola media, che unificava i corsi inferiori di Gentile (ginnasio, magistrali e tecnici inferiori) con esame di ammissione e finale, che dava accesso all istruzione secondaria superiore. La scuola media superiore era divisa in corsi quinquennali (licei, istituto magistrale e istituto tecnico commerciale, che davano maggiori accessi all università, praticamente senza esami di ammissione, e istituti professionali quadriennali, che potevano consentire l accesso ad alcune facoltà universitarie, previo esame di ammissione. A questo periodo risale anche la creazione del liceo artistico. Sempre Bottai, nel 1938 emanò il Regio Decreto n che, tra l altro, istituiva tre scuole d istruzione tecnica con finalità speciali ed ordinamenti non conformi alla legge generale che, a partire dagli anni 50, fu utilizzato come base giuridica per la nascita e la diffusione degli Istituti Professionali di Stato.

8 ARCHITETTURA DEL SISTEMA SCOLASTICO CON LA "CARTA DELLA SCUOLA" - BOTTAI E 1 2E 1 2 3E scuola elementare scuola del lavoro sc. artigiana UNIVERSITA' 1 2 3E 1 2E sc. prof. sc. tecnica Architettura E1 2 3E Giurisprudenza sc. media liceo classico Scienze politiche liceo scientifico Scienze Statistiche, dem.. Economia e Commercio istituto magistrale Lettere e filosofia ist. tecn. comm.le Magistero E Medicina e chirurgia ist. periti agrari Scienze matematiche, fis. e nat E ist. periti ind. Chimica E Farmacia ist. geometri Ingegneria E Legenda: ist.nautico Agraria 1, 2,. = anni di corso E 1 = esame di ammissione 1 2 3E 4 5E Veterinaria n.. E = esame finale del corso ist. femm magist. femm. = termine degli studi = esame di ammissione per Università liceo artistico

9 La scuola nel periodo post-bellico ( ) Negli anni tra il 1943 e il 1945 non esiste sul territorio italiano una sola autorità per il sistema scolastico: abbiamo il Regno d Italia al Centro Sud, con il suo ministro dell istruzione ma anche con la Commissione Alleata di Controllo del col. Washburne; al Nord c era la Repubblica Sociale Italiana, con il suo ministro dell Educazione Nazionale e le varie effimere Repubbliche Partigiane, che governarono la scuola nei loro territori. Negli anni quaranta, con una serie di provvedimenti non sempre trasparenti in quanto non si capiva bene cosa era sopravvissuto della legislazione gentiliana e cosa di quella di Bottai, si venne a delineare un architettura scolastica ibrida: La scuola elementare tornava ad essere secondo il modello strutturale di Gentile ma con programmi dettati dalla Commissione Alleata di Washburne, che rimasero in vigore dal 1945 al I programmi del 1955, senza nessuna base giuridica, si occuparono anche di scuole post-elementari (classi VI, VII e VIII), giuridicamente inesistenti, ma di fatto promosse dai ministri democristiani dell epoca. La scuola secondaria inferiore rimase sostanzialmente quella delineata dalla riforma Bottai, con una scuola d avviamento triennale senza sbocchi, l istituzione di una scuola d arte ugualmente triennale e senza sbocchi, la conservazione della scuola media che dava accesso alla secondaria superiore. Anche la secondaria superiore rimase sostanzialmente quella di Bottai, con gli istituti tecnici portati però tutti a 5 anni, l istituto magistrale di nuovo retrocesso a quadriennale, la creazione di scuole tecniche biennali, i nuovi Istituti Professionali, sorti come detto in base all applicazione estensiva di un Regio Decreto del 1938, di durata variabile tra i tre (la maggioranza) ed i cinque anni, che non davano sbocchi universitari. Per gli accessi all università vennero aboliti gli esami di ammissione, ma resa più stringente la canalizzazione: solo il ginnasioliceo consentiva l accesso a tutte le facoltà, seguito dal liceo scientifico al quale era preclusa la sola facoltà di Lettere e filosofia; gli istituti tecnici davano accessi coerenti con il corso di studi seguito. Trovano una loro sistemazione, in questo periodo, a latere del sistema scolastico i Conservatori e gli istituti musicali, e, con norme analoghe, anche gli istituti d arte.

10 ARCHITETTURA DEL SISTEMA SCOLASTICO POST-BELLICO E 4 5E 1 2 3E scuola elementare avviamento 1 2 3E scuola d'arte UNIVERSITA' Architettura E1 2 3E 1 2E 3 4 5E Giurisprudenza sc. media ginnasio-liceo Scienze politiche E E E liceo scientifico Scienze Statistiche, dem.. Conservatori e istituti musicali E Economia e Commercio istituto magistrale Lettere e filosofia E ist. tecn. comm.le Magistero istituti d'arte Medicina e chirurgia ist. tecnico agrario Scienze matematiche, fis. e nat. ist. tecnico ind. Chimica Farmacia ist.tecnico nautico Ingegneria E Legenda: liceo artistico Agraria 1, 2,. = anni di corso E 1 = esame di ammissione 1 2E Veterinaria n.. E = esame finale del corso scuole tecniche = termine degli studi Istituto orientale = corsi di varia durata 1 2 3E 4E 5E istituti professionali Accademia di Belle Arti istituti femminili

11 Livelli di istruzione ancora inadeguati Laurea Diploma di scuola secondaria superiore Licenza di scuola media inferiore Licenza Alfabeti elementare senza titolo di studi analfabeti ,83% 18,58% 30,69% 32,55% 12,21% 2,14% ,82% 11,48% 23,81% 40,60% 18,22% 3,07% ,81% 6,90% 14,66% 44,26% 27,15% 5,22% ,32% 4,25% 9,59% 42,32% 34,20% 8,32% ,00% 3,30% 5,90% 59,00% 17,90% 12,90% Se è vero che in quaranta anni gli analfabeti si sono ridotti di 6 volte, all estremo opposto i laureati sono cresciuti soltanto della metà. Notevole è la performance dei diplomati della scuola secondaria superiore, cresciuti anch essi di 6 volte nel periodo, con una notevole accelerazione nell ultimo decennio, così come quella dei licenziati dalla scuola media, cresciuti allo stesso ritmo. Ancora troppi, anche in relazione ai confronti europei, i cittadini che hanno conseguito la sola licenza elementare o sono alfabeti senza titolo, ma questo è anche un portato dell innalzamento notevole della vita media nel nostro Paese.

12 Livelli di istruzione della popolazione italiana % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Laurea Diploma di scuola secondaria superiore Licenza di scuola media inferiore Licenza elementare Alfabeti senza titolo di studi analfabeti

13 La rivoluzione del 1963: la scuola media unica Il dibattito apertosi già durante la fase costituente sul destino dell obbligo scolastico, ora divenuto principio costituzionale, se non coinvolse più di tanto la scuola elementare, la cui struttura nessuno aveva messo in discussione se non relativamente alla revisione dei programmi, era stata molto animata sulla scuola media, soprattutto per le diverse visioni tra cattolici e sinistra, con divisioni anche all interno di quest ultima. Nel 1963, primo governo di centro-sinistra, viene approvata la legge istitutiva della scuola media unica obbligatoria e gratuita, anche se con compromessi riguardante lo studio del latino, facoltativo nella terza classe, ma solo attraverso lo studio del quale era possibile accedere al ginnasio-liceo. Il problema fu risolto solo dopo 15 anni, nel 1977, quando il latino fu definitivamente soppresso dal piano di studio della scuola media. Ulteriore novità della legge fu l introduzione del dopo scuola a carico dello Stato e non dei Patronati scolastici. La scuola secondaria superiore rimase sostanzialmente quella che era, con gli Istituti d Arte immessi nel sistema secondario superiore e con delle parziali revisioni degli accessi all Università, resi un po più liberalizzati rispetto alla situazione precedente.

14 ARCHITETTURA DEL SISTEMA SCOLASTICO DAL 1963 AL E 4 5E 1 2 3E scuola elementare sc. media istituti d'arte UNIVERSITA' 1 2E scuole tecniche E E E Conservatori e istituti musicali 1 2 3E 4E 5E istituti professionali Architettura Giurisp rudenza ginnasio-liceo Scienze politiche liceo scientifico Scienze Statistiche, dem E 5E Economia e Commercio istituto m agistrale Lettere e filosofia ist. tecn. com m.le M agistero Medicina e chirurgia ist. tecnico agrario Scienze matematiche, fis. e nat. ist. tecnico ind. C him ica Farmacia ist.tecnico nautico Ingegneria Legenda: istituto tecn. geometri Agraria 1, 2,. = anni di corso n.. E = esame finale del corso Veterinaria = termine degli studi istituto tecn. fem m inile = corsi di varia durata Istituto orientale = esame di accesso E liceo artistico Lingue e lett. straniere Ist. Sup. Ed. Fisica Accademia di Belle Arti

15 La Scuola media unica ha contribuito all aumento dei frequentanti di tale grado di scuola: nel decennio la popolazione italiana è cresciuta del 6,5%, mentre i frequentanti della scuola media unica sono cresciuti del 32,6%. Fino alla introduzione della media unica i ragazzi si dividevano quasi equamente tra i due filoni, quello dell avviamento professionale e quello della media, passando, per ognuno dei due, dalle unità circa dell immediato dopo-guerra alle unità di dieci anni dopo. Il picco di frequenze è stato raggiunto nell anno con frequentanti, mentre, con l anno scolastico , e nonostante la presenza di allievi di cittadinanza straniera, si è tornati ai livelli della metà degli anni sessanta alunni frequentanti l'avviamento e la scuola media totale media totale avviamento tale generale \

16 La scuola media non statale. non ha seguito l evoluzione numerica di quella statale, anzi: partita nel dopoguerra raccogliendo il 21,49% dei frequentanti, ha toccato il suo massimo storico prima della riforma, con circa studenti (rappresentando però solo il 14,40% del totale), ed ha continuato il suo lento decremento, fino agli attuali circa frequentanti, pari al 5,22% del totale Andamento iscritti scuole secondarie primo grado statali e non statali totale statali totale non statali totale generale

17 La frequenza della scuola secondaria superiore. ha subito un accelerazione con l entrata in vigore della scuola media unica: il tasso di incremento nel decennio predente l approvazione della legge era stato del 36,61%, mentre nel decennio successivo si passa al 58,28%. Il boom di frequentati la scuola secondaria superiore si ha nel 91-92, con studenti, ed il calo dovuto alla denatalità è meno evidente che quello della scuola media: la frequenza odierna si attesta intorno ai studenti. studenti scuole secondarie di 2 grado

18 Dopo il 1968, fino al Il 1968, nel nuovo clima politico del centro-sinistra, vede la nascita della scuola materna statale, finora osteggiata dalle forze politiche conservatrici e dalla Chiesa: la scuola materna statale accoglie oggi quasi un milione di bambini, contro i circa settecentomila della scuola non-statale e, di questi, il 14,71% frequenta scuola di Enti pubblici, il 17,94% Enti religiosi e l 8,78% Enti o persone private laiche. Nel 1977, la legge 517 ha istituito, a completamento di un percorso cominciato nel 1971, gli insegnanti di sostegno nelle scuole elementari e medie, abolendo le classi differenziali; la stessa legge ha abolito, per i due ordini di scuola, gli esami di riparazione, sostituendoli con moduli di recupero, ed istituito la scheda di valutazione al posto delle tradizionali pagelle. La scuola elementare, per la quale nel 1971 era stato istituito il tempo pieno, ha visto prima la riforma dei programmi, nel 1985 e, dopo 5 anni, nel 1990, la riforma organizzativa che ha istituito i moduli ed il team dei docenti. La scuola media, come già detto, ha visto nel 1977 risolta la questione dell insegnamento del latino e nel 1979 ha avuto nuovi programmi di insegnamento Nella scuola secondaria superiore dal 1969 vengono introdotti i nuovi esami di maturità sperimentali, che tali rimarranno fino al 1997; viene avviata la sperimentazione quinquennale di tutti gli istituti professionali, che portano all esame di maturità e vengono completamente liberalizzati gli accessi alle facoltà universitarie. Nel 1994 vengono aboliti gli esami di riparazione anche in quest ordine di scuola. Dal 1997 parte il processo di attribuzione dell autonomia a tutte le scuole con tutta la serie di provvedimenti collegati (Dimensionamento delle istituzioni scolastiche, attribuzione della dirigenza ai Capi di istituto, statuto delle studentesse e degli studenti, nuove norme sull obbligo scolastico e formativo, regolamento organico sull autonomia, riforma di IRRSAE, CEDE, BDP, ecc.). Viene anche approvato, nel 2000, il riordino dei cicli scolastici, ma la legge non viene applicata e siamo in attesa che il Parlamento vari la nuova legge, che tenga conto anche delle modifiche costituzionali intervenute sulle competenze dello Stato e delle Regioni..

19 ARCHITETTURA DEL SISTEMA SCOLASTICO POST-1968 UNIVERSITA' (*) E1 2 3E 1 2 3E 4 5E sc. materna scuola elementare sc. media istituti d'arte Architettura 1 2 3E 4E 5E Giurisprudenza istituti professionali E E E Scienze politiche 1 2E 3 4 5E Conservatori e istituti musicali ginnasio-liceo Scienze Statistiche, dem.. Economia e Commercio liceo scientifico Lettere e filosofia E 5E istituto magistrale Magistero Medicina e chirurgia ist. tecn. comm.le Scienze matematiche, fis. e nat. ist. tecnico agrario Chimica Farmacia ist. tecnico ind. Ingegneria ist.tecnico nautico Agraria Veterinaria Legenda: istituto tecn. geometri 1, 2,. = anni di corso Istituto orientale n.. E = esame finale del corso (*) = accesso liberalizzato dopo 5E istituto tecn. femminile Lingue e lett. straniere = corsi di varia durata = esame di accesso E 5E Ist. Sup. Ed. Fisica liceo artistico Accademia di Belle Arti

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA 5 ISTRUZIONE In questo capitolo sono presentati i dati sull istruzione scolastica ed universitaria, i dati provengono dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, che ora accorpa il

Dettagli

Legge Casati: anno 1859

Legge Casati: anno 1859 IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI Legge Casati: anno 1859 Legge Casati. Il fatto innovativo è l obbligatorietà dell istruzione come formazione di base per tutti. La scuola è statale

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

1. 2 incluso il titolo è abrogato. 2. 3 incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende

1. 2 incluso il titolo è abrogato. 2. 3 incluso il titolo recita: Materie obbligatorie e corsi di insegnamento 3. Il primo ciclo di studi comprende A C C O R D O TRA L UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK E L UNIVERSITÀ DI PADOVA SULLA MODIFICA DEL PIANO DI STUDI PER IL CORSO DI LAUREA INTEGRATO IN GIURISPRUDENZA PRESSO L UNIVERSITÀ DI INNSBRUCK IN COMUNE CON

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1343 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RODEGHIERO, ALBORGHETTI, APOLLONI, BAGLIANI, BAL- LAMAN, BALOCCHI, BIANCHI CLERICI, CE, FAUSTINELLI,

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo ***** CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P. Iva 00475910824 - www.comune.gangi.pa.it REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Dettagli

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte A CHE PUNTO SIAMO Nella informativa di fine dicembre 2011 sullo stato dell'arte dei decreti applicativi del Regolamento sulla formazione iniziale (DM 249/10)

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni Giovani, scuola e crisi in Piemonte Progetto giovani carla nanni I giovani in obbligo di istruzione/formativo Descrizione della partecipazione dei giovani in obbligo di istruzione e formazione prima e

Dettagli

Sistemi scolastici europei

Sistemi scolastici europei Sistemi scolastici europei La durata complessiva degli studi nell Unione Europea A partire dalla fine del secolo scorso, con il terzo governo della cosiddetta seconda Repubblica (governo Prodi 1, con Luigi

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

CAPItoLo 7 l esperienza dell Università

CAPItoLo 7 l esperienza dell Università l esperienza dell università degli studi di Padova 63 CAPItoLo 7 l esperienza dell Università degli studi di Padova Studenti provenienti dalla Russia e dai paesi dell ex Unione Sovietica a Padova Analisi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero Promuovere lo studio all estero è uno degli obiettivi della riforma universitaria; la diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo,

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE LA NUOVA TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER LA TERZA FASCIA Decreto Ministeriale n. 27 del 15.3.2007 SCHEDE LA NUOVA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA FASCIA

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

L università piemontese nel 2014/15

L università piemontese nel 2014/15 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 L università piemontese nel 214/15 SISFORM Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 2/ 215 (AGOSTO) QUANTI UNIVERSITARI STUDIANO IN PIEMONTE?

Dettagli

SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA

SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA TEMPO PIENO Con l introduzione del maestro unico e l eliminazione delle compresenze si libereranno più maestri per aumentare il tempo pieno Con la media

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

ISTRUZIONE CAMPUS CELSIUS

ISTRUZIONE CAMPUS CELSIUS ISTRUZIONE La Provincia di Lucca ha organizzato un sistema integrato per il diritto all apprendimento e al lavoro coordinando in un unico Dipartimento Servizi ai Cittadini tutte le sue competenze in materia

Dettagli

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA)

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Indice Popolazioni analizzate Lauree di 1 livello e magistrali a ciclo unico Il voto medio negli esami L incremento di voto

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni Circolare n.4/2005 8 novembre 2005 Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri A tutti i Ministeri - Gabinetto

Dettagli

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA ALLEGATO 2 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DELLA TERZA FASCIA DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO, APPROVATA CON D.M 27

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero La diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo, è aumentata, seppure lievemente negli ultimi anni, soprattutto nell ambito

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA All. 4 TABELLA 2 (Riferimento: tabella di valutazione dei titoli della terza fascia delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo annessa quale All. 2 al D.D.G. 16 marzo 2007 del

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore Istituto comprensivo A.Diaz Dopo la terza media Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole IL SISTEMA ISTRUZIONE ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Scuola al via, in classe 171.605 alunni Nelle statali

Dettagli

La Riforma Moratti. una scuola che cambia.

La Riforma Moratti. una scuola che cambia. La Riforma Moratti una scuola che cambia. Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Adult Education I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Il contesto Europeo Circa il 75% degli adulti (tra i 25 e i 64 anni) in Europa hanno completato un percorso di istruzione secondaria

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9

Dettagli

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni 3. Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni Negli ultimi anni è stato osservato un aumento dei laureati che non hanno mai svolto un attività di lavoro durante gli studi. I lavoratori-studenti

Dettagli

RIFORME DELLA SCUOLA ITALIANA

RIFORME DELLA SCUOLA ITALIANA LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, DELLE SCIENZE SOCIALI E LINGUISTICO - "F. DE SANCTIS"- PATERNO' A.S. 2009-10 RIFORME DELLA SCUOLA ITALIANA Prof. Sergio Pignato Legge Casati (Regno di Sardegna, 1859 e poi

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni 3. Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni Negli ultimi anni è stato osservato un aumento dei laureati che non hanno mai svolto un attività di lavoro durante gli studi. I lavoratori-studenti

Dettagli

TITOLI DI STUDIO PER ACCEDERE AI NUOVI CONCORSI A CATTEDRE

TITOLI DI STUDIO PER ACCEDERE AI NUOVI CONCORSI A CATTEDRE TITOLI DI STUDIO PER ACCEDERE AI NUOVI CONCORSI A CATTEDRE a cura di Raffaele Manzoni Il Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del 24 settembre 2012 ha, tra l altro stabilito

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Al via il nuovo anno scolastico. Ecco tutte le novità Gelmini: Domani giornata storica Domani è una giornata

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006 Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 12 aprile 2006 Definizione, modalita' e contenuti delle prove di ammissione alle scuole di

Dettagli

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie

Dettagli

[Organisation of the education system in Italy]

[Organisation of the education system in Italy] [Organisation of the education system in Italy] a cura di Lino Milita e Annalisa Ribecco Educazione prescolare Istruzione obbligatoria Istruzione secondaria superiore e istruzione postsecondaria [Educazione

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli 70 anni... portati bene! Il Liceo scientifico di Terracina è nato

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

ALLEGATO II. 1) Titoli di studio:

ALLEGATO II. 1) Titoli di studio: ALLEGATO II TABELLA DI RIPARTIZIONE DEL PUNTEGGIO DEI TITOLI VALUTABILI NEI CONCORSI PER L'ACCESSO AI RUOLI DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE, SECONDARIA, DEI LICEI ARTISTICI E DEGLI

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1561 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI FARINA Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e

Dettagli

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

normativa di riferimento modello di domanda

normativa di riferimento modello di domanda Equipollenze titoli di studio conseguiti all estero da cittadini italiani e/o cittadini comunitari normativa di riferimento modello di domanda Ufficio Relazioni con il Pubblico L equipollenza può essere

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N.31 del 16-3-2007 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale

Dettagli

Maturità professionale

Maturità professionale situazione gennaio 2010 telefono fax e-mail internet Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale via Vergiò 18 cp 367

Dettagli

Il reclutamento nella scuola

Il reclutamento nella scuola Il reclutamento nella scuola Accesso Art. 97 della Costituzione I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo da assicurare il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione.

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA FORMATIVA: LE SCELTE DI STUDIO DEI GIOVANI

DOMANDA E OFFERTA FORMATIVA: LE SCELTE DI STUDIO DEI GIOVANI L istruzione universitaria nell ultimo decennio. All esordio dell European Higher Education Area DOMANDA E OFFERTA FORMATIVA: LE SCELTE DI STUDIO DEI GIOVANI Gian Piero Mignoli, Angelo di Francia (AlmaLaurea)

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

assunzione in servizio dal...dichiara sotto la propria responsabilità:

assunzione in servizio dal...dichiara sotto la propria responsabilità: ALLEGATO 1 SCHEDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI SOPRANNUMERARI A.S. 15/16 Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale E. Fermi 76012 - Canosa di Puglia Il/La sottoscritto/a...nato/a. (prov...

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

Quadro storico degli ordinamenti scolastici vigenti

Quadro storico degli ordinamenti scolastici vigenti Quadro storico degli ordinamenti scolastici vigenti AIMC ANIR ISSRM UCIIM Milano, 29 novembre 2003 Corso di preparazione al concorso per gli Insegnanti di Religione: e: Stefano Pierantoni (UCIIM Milano),

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 Scegliere la chimica ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 COSA SAREBBE LA NOSTRA VITA SENZA LA CHIMICA E.. SENZA I CHIMICI E I LORO PRODOTTI? Effetti

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

L istruzione nel Comune di Udine

L istruzione nel Comune di Udine COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U.Org. Studi e Statistica L istruzione nel Comune di Udine COMUNE DI UDINE U.Org. Studi e Statistica Via B. Stringher, 10-33100 Udine E-mail: statistica@comune.udine.it

Dettagli

Maturità professionale

Maturità professionale situazione gennaio 2008 telefono fax e-mail internet Repubblica e CantoneTicino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale viavergiò 18 cp 367 6932

Dettagli

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise Accordo Territoriale per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di IeFP di durata triennale,in regime di sussidiarietà,da parte degli Istituti Professionali Statali della Regione Molise,

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli