LEZIONE 2 STORIA DEL DIRITTO ROMANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 2 STORIA DEL DIRITTO ROMANO"

Transcript

1 LEZIONE 2 STORIA DEL DIRITTO ROMANO

2 (STORIA DI ROMA E DEL SUO DIRITTO) PERIODIZZAZIONI 753 a.c d.c. età regia ( a.c.) età repubblicana ( a.c.) età del principato ( a.c.) età postclassica e giustinianea ( d.c.)

3 ALTRA POSSIBILE PERIODIZZAZIONE (DI REGOLA USATA NEI TESTI DI STORIA DEL DIRITTO) 1) periodo arcaico (753 a.c a.c., leges Liciniae Sextiae) 2) periodo preclassico sino al 27 a.c (avvento di Ottaviano Augusto, Princeps) 3) periodo classico sino al 254 d.c. (morte del giurista Modestino) o sino al 284 d.c. (avvento dell Imperatore Diocleziano) 4) periodo postclassico (giustinianeo) sino al 565 d.c. (morte dell imperatore Giustiniano I)

4 Le fonti di cognizione, vale a dire di «conoscenza», del diritto romano (rispetto all età regia: a.c.) Lefonti non giuridiche 1) la documentazione manoscritta - storici latini e greci (figli, per via diretta o anche solo per comune tradizione, di quell ampia produzione, andata perduta, venutasi ad elaborare nel corso del IV-III sec. a.c. (5 secoli circa dopo la fondazione di Roma), per opera di Timeo di Tauromenio, greco di Taormina, Fabio Pittore e di Cincio Alimento, autori (anche loro scrissero in greco) dei primi libri di Annali - prendono il nome dagli Annales maximi: registrazioni cronachistiche redatte ogni anno dai pontefici massimi, incise su tabulae dealbatae, erano conservati nella regia, dimora del pontefice massimo; tra il 140 e il 120 ad opera di Publio Muzio Scevola, pontefice nel 130 a.c., vennero pubblicati in forma letteraria in 80 libri; in questo modo divennero fontw accessibile agli storici che si interessarono all età monarchica; è la fine della storiografia pontificale 390 a.c. incendio di gran parte di Roma a seguito dell occupazione operata dai Galli di Brenno (distruzione tavole originali, che, però, sarebbero subito state ricostituite ad opera dei pontefici)

5 II sec. a.c. Marco Porcio Catone il Censore ( a.c.) -> Origines in 7 libri (rimangono solo frammenti pervenuti attraverso citazioni dirette o indirette) Primo scritto di storiografia (storia corale, di popolo), in lingua latina, inaugurano la letteratura nazionalistica romana Polibio di Megalopoli, Historiae L annalistica dopo Catone II sec. a.c. Lucio Cassio Emìna - Lucio Calpurnio Pisone Frugi - Gneo Gellio -Gaio Fannio I sec. a.c. Dionigi di Alicarnasso (60-7 a.c.) -> Antichità romane (20 libri) Tito Livio (59 a.c d.c.) -> Ab urbe condita (142 libri)

6 Antiquaria (incentra la propria attenzione su questioni linguistiche, grammaticali, onomastiche connesse alla religione, ai costumi, all arte, a specifici avvenimenti storici) Marco Terenzio Varrone ( a.c.) -> De lingua latina (25 libri) - De re rustica (3 libri) - grammatici - eruditi - retori - oratori - commediografi

7 Reazione negli ultimi 100 anni allo «storicismo ipercritico» imperante nell 800 Tale reazione, in un contesto di forte integrazione interdisciplinare, si è spesso alimentata dei dati offerti dalle fonti: - epigrafiche - papirologiche - archeologiche

8 Fonti epigrafiche ESEMPLIFICAZIONI Cippus vetustissiumus del Foro Iscrizione in caratteri latini arcaici, disposti in verticale e con andamento bustrofedico (da bous = bue e strepho = mi giro ), incisa sulle cinque facce di un blocco di tufo a forma troncopiramidale, mancante della parte superiore, scoperto nel 1899 sotto la Niger Lapis

9 CIPPUS VETUSTISSIMUS

10 SCRITTURA CIPPUS I 1. quoi hon[ 2. ]sakros es 3. ed sord[ II 4. ]a ias 5. recei io[ 6. ]evam 7. quos re[ III 8. ]m kalato 9. rem hab[ 10. ]tod iouxmen 11. ta kapta do tau[ 12. m i ter pe[ IV 13. ]m quoi ha 14. velod neq(.)u[ 15. ]iod iovestod V 16. loivqviod qo[

11 FRAMMENTO DI COPPA RINVENUTO NELLA REGIA (VI SEC. A.C.)

12 DATAZIONE DELLA FONDAZIONE DI ROMA 753 Secondo Varrone 752 secondo i Fasti Capitolini 752/1 secondo Dionigi di Alicarnasso 751/0 secondo Polibio e Diodoro 750 per Livio 748 per Fabio Pittore 729/8 secondo Cincio Alimento 848 (lo stesso anno della fondazione di Cartagine) per Timeo di Tauromenio

13 L ETA REGIA MONARCHIA LATINO-SABINA 1. Romolo (per un periodo assieme a Tito Tazio, Sabino) (753? a.c a.c.) 2. Numa Pompilio (715 a.c a.c., Sabino) 3. Tullo Ostilio (673 a.c a.c.) 4. Anco Marzio (642 a.c a.c.) MONARCHIA ETRUSCO-LATINA 5. Tarquinio Prisco (616 a.c a.c., Lucumone da Tarquinia) 6. Servio Tullio (578 a.c a.c., genero di Tarquinio Prisco) 7. Tarquinio il Superbo (535 a.c a.c., figlio o nipote di Tarquinio Prisco e genero di Servio Tullio) Complessivamente, secondo la tradizione circa 244 anni ac.

14 ROMOLO, LATINO (CORREGGENZA CON TITO TAZIO, SABINO) Secondo il racconto della tradizione, già Romolo avrebbe dato a Roma un compiuto assetto costituzionale basato su: REX - CONSILIUM PATRUM (GENTIUM) poi senatus - COMITIA (CURIATA = POPULUS) a) divisione del populus in: PATRIZI e PLEBEI (plèzos = moltitudine) b) Romolo divise tutta la popolazione in 3 ripartizioni poi suddivise ciascuna delle tre in altre 10 ripartizioni chiamò le ripartizioni maggiori TRIBU e le minori CURIE divise poi le curie in 10 parti (DECURIE) e vi era un capo su ciascuna di esse, detto DECURIONE (Dion )

15 Varr., De l.l., V.55 Il territorio romano fu originariamente diviso in tre parti, da cui presero nome le tribù dei Tiziensi, dei Ramni e dei Luceri. Come dice Ennio, i Tiziensi presero il nome da Tazio, i Ramnensi da Romolo, i Luceri, come dice Giunio Graccano, da Lucumone; ma tutte queste parole sono etrusche, come diceva Volnio, che scrisse tragedie in etrusco

16 D (Pomp. l sin. Enchiridii): All inizio della nostra città, il popolo dapprima cominciò a compiere atti senza legge certa, senza diritto certo e tutte le cose erano governate dalla mano dei re. Poi, essendosi accresciuta in una certa misura la popolazione, si tramanda che lo stesso Romolo abbia diviso il popolo in trenta parti, che chiamò curie, per il fatto che allora espletava la cura della cosa pubblica attraverso le deliberazioni di tali parti. Così egli stesso propose al popolo alcune leggi curiate: ne proposero anche i re che seguirono

17 Cic., De rep. II.14 (Romolo insieme a Tito Tazio) aveva diviso il popolo in tre tribù e trenta curie, che chiamò col nome di quelle vergini sabine che, dopo essere state rapite, erano state promotrici della pace e dell alleanza

18 - 3 tribù gentilizie? (Tities da Tito Tazio, Sabini?, Ramnes da Romolo, Latini?, Luceres da Lucumone, Etruschi?): scopi militari (distretti di leva, tribuni militum), politici, elettorali - ogni tribù divisa in 10 curiae (= co-viria) per un totale di 30 curiae (comitia curiata - populus; curio maximus, convocati in comitium da coeundo = andare insieme, riunirsi, di norma nel Foro) - Divise ogni curia in 10 decuriae (ripartizion di 10 uomini) (3 tribù x 10 curiae x 10 decuriae x 10 uomini = 3000 uomini = populus = esecito fanteria, pedites; gli equites erano 300, 1 centuria per ogni tribù) a) esercito -> 3 centuriae equites (300 cavalieri); 30 centuriae di pedites (3000 uomini = legione) Varr. De l.l., V.89: Si chiamano milites (soldati) perché in origine la legione era fatta di tre milia (migliaia) e ognuna delle tribù dei Tiziensi, dei Ramni e dei Luceri inviava 1000 soldati Serv. Ad Aen XI.603 E i celeri latini (Virgilio) allude all esercito romano. Infatti Romolo ebbe anche dei cavalieri che chiamò Celeri o dalla loro celerità o dal loro comandante Celero, che si dice abbia ucciso Remo; come ricompensa di questa azione meritò di essere nominato da Romolo tribuno della cavalleria

19 b) consilium patrum (gentium) di 100 membri Plut. Rom : senatus significa esattamente consiglio degli anziani; si dice che i suoi membri furono chiamati patrizi perché erano padri di figli legittimi, secondo alcuni invece perché potevano indicare chi fosse il loro padre (portati a 200 a seguito della divisione del regnum con Tito Tazio - ratto delle sabine) DIARCHIA Ps. Aur. Vict. De vir. Ill. 2.10: Romolo fece un patto e accolse i Sabini nella città e chiamò il popolo Quiriti da Curi, città dei Sabini C) Collegi sacerdotali (augurium) Cic. De divinatione I.3 Innanzitutto Romolo, padre di questa città, si dice che non solo abbia fondato la città dopo avere preso gli auguri, ma che egli stesso sia stato un ottimo augure

20 NUMA POMPILIO, SABINO INTERREGNUM - INAUGURATIO Re sacerdote e legislatore Le riforme che avrebbe operato secondo la tradizione: b) collegi sacerdotali (Flamines, Vestali, Pontifices, Salii) c) riforma del calendario d) edificazione tempio di Giano e) edificazione del pons Sublicius

21 TULLO OSTILIO, LATINO Re guerriero distruzione di Alba Longa (combattimento Orazi/Curiazi) Provocatio ad populum? Fetiales? Curia Ostilia

22 ANCO MARZIO, SABINO Le riforme che avrebbe operato secondo la tradizione: infrastrutture (porto di Ostia, via Ostiense, carcer)

23 IL PERIODO ETRUSCO LUCIO TARQUINIO PRISCO (Lucumone di Tarquinia, moglie Tanàquila) SERVIO TULLIO (genero di Tarquinio Prisco) LUCIO TARQUINIO IL SUPERBO (figlio o nipote di Tarquinio Prisco e genero e uccisore di Servio Tullio)

24 LUCIO TARQUINIO PRISCO Il racconto della tradizione - esercito portato a 1800 armati - senatori portati a 300 (patres minorum gentium) - importanti opere pubbliche (Cloaca massima, terminata sotto Tarquinio il Superbo; Circo Massimo, tempio di Giove sul Campidoglio) - distribuzione di ager publicus ai privati - insegne rex (forme esteriori imperium)

25 SERVIO TULLIO (MASTARNA?) Il racconto della tradizione exercitus centuriatus (Ordinamento serviano) suddivisione del popolo in 5 classi in base al censo costituzione 4 tribù urbane (Suburana, Palatina, Esquilina, Collina, ricomprese all interno delle mura cittadine) e 16 tribù rustiche Censimento (suovetaurilia, lustratio)

26 Lucio Tarquinio il Superbo TIRANNIDE Il racconto della tradizione: guerra contro la popolazione dei Rutuli, assedio di Ardea (episodio che coinvolse Lucrezia, moglie di Lucio Tarquinio Collatino e il figlio di Lucio Tarquinio il Superbo, Sesto Tarquinio) Rivolta capeggiata da Lucio Giunio Bruto (prodigio e responso di Delfo) e da Lucio Tarquinio Collatino

27 IL REX (da regere? = reggere, guidare) Sacerdote (attribuzioni magico-religiose: Romolo è definito da Cicerone optimus augur - rex sacrorum) - capo militare (vitalizio <regifugium>?): fondamentale elemento di mediazione fra gli dei e la civitas, il principale garante e custode della pax deorum (auspicia) NOMINA: INTERREGNUM (auspicia ad patres <10 patres> redeunt, interrex, creatio, lex (lag = dire, pronunciare, stabilire) curiata de imperio <fase etrusco-latina>, inauguratio <da augeo = accresco>) LEGES REGIAE CURIATAE secondo la tradizione votate dai comitia curiata, ma che la gran parte della dottrina è propensa ad assimilarle ad ordinanze pronunciate dai reges, forse innanzi all assemblea curiata, enucleanti cristallizzazioni o precipitati dei MORES MAIORUM (2 raccolte: la prima realizzata da Servio Tullio, la seconda riferita all età di Tarquinio il Superbo e attribuita ad un Sesto Papirio - IUS CIVILE PAPIRIANUM)

28 D (Pomp. l sin. Enchiridii):... Così egli stesso (Romolo) propose al popolo alcune leggi curiate: ne proposero anche i re che seguirono. Tali leggi restano conservate, tutte scritte insieme, nel libro di sesto Papirio, il quale fu uno tra gli uomini preminenti ai tempi in cui visse Tarquinio il Superbo, figlio di Demarato di corinto. Tale libro è chiamato Diritto civile Papiriano, non perché Papirio vi aggiunse qualcosa di suo ma perché mise insieme in unità le leggi approvate senza ordine

29 Gell. N.A : Ateio Capitone, espertissimo nel diritto pubblico e privato, ha definito il termine legge con queste parole: Una legge è un comando generale del popolo o della plebe su richiesta del magistrato: generale iussum populi aut plebis rogante magistratu. le leges publicae (rogatae), frutto dell incontro delle volontà del magistrato (inter)rogante e del populus riunito in comitio e, dopo l estensione, operata nel 286 a.c. dalla lex Hortensia, dell efficacia delle deliberazioni comiziali ai plebiscita, anche della plebs riunita in concilio Gai. 1.3: La legge è ciò che il popolo comanda e dispone D (Papin. 1 Def.): La legge è un comando generale, una decisione degli uomini saggi un impegno comune della repubblica

30 Le fonti sulle leges regiae risalente tutte all età imperiale o, al massimo, all ultima fase dell età repubblicana, tendono a riprodurre il meccanismo di formazione della lex publica repubblicana (elemento chiarificatore la lex curiata de imperio) Suffragium (non farebbe riferimento ad un ordinato sistema di voto, ma al caotico schiamazzo di una moltitudine che esprime la propria approvazione disordinatamente) / in contione (assembramento disordinato di uomini)

Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio

Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio Romolo Primo re di Roma Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio Cosa fece? Figlio del dio Marte e di Rea Silvia

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO SECONDO L ETÀ DELLA MONARCHIA (753-509 a.c.) 1. I poteri del rex. - 2. Il senatus. - 3. I comitia curiata. - 4. I collegi sacerdotali. - 5. I «mores» ed il «diritto». - 6. Gli inizi della repressione

Dettagli

LE ISTITUZIONI A ROMA. Magistrature e assemblee. I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c)

LE ISTITUZIONI A ROMA. Magistrature e assemblee. I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) LE ISTITUZIONI A ROMA Magistrature e assemblee I Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) Re: nominato a vita dal senato con ratifica dei comizi curiati (lex curiata de imperio), accentrava in

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

territorio in tribù ma gli etruschi stessi durante la loro monarchia con il fine di suddividere l esercito. Gli etruschi furono i primi a formare la

territorio in tribù ma gli etruschi stessi durante la loro monarchia con il fine di suddividere l esercito. Gli etruschi furono i primi a formare la LA MONARCHIA Le fonti per la ricostruzione della storia istituzionale arcaica. Fino al quarto secolo A.c. il popolo romano era caratterizzato dalla trasmissione orale degli avvenimenti. Solo in casi del

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1 Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne Esame di Alfabetizzazione Informatica L'Impero Romano 1 A.A 2010/2011 Prof. Francesco FONTANELLA 1 Questo documento è stato

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA 1.1 - Le origini di Roma Alla fine del II millennio a. C. immediatamente a sud del Tevere, tra il mare e i primi rilievi montuosi dell'interno, si era sviluppata la

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Il Lapis Niger. L iscrizione arcaica del Foro romano

Il Lapis Niger. L iscrizione arcaica del Foro romano Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano Il Lapis Niger. L iscrizione arcaica del Foro romano Il cippo arcaico del Foro romano scoperto sotto il Niger Lapis nella sua attuale collocazione. di

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia anno scolastico 2014-15 UNITA DI APPRENDIMENTO Dati identitari Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola Tipologia:

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la L'età di Augusto Con la battaglia di Azio (31 a.c. ) e la sconfitta di Antonio giunse a compimento la crisi della repubblica. Iniziò una nuova epoca: L'impero Ottaviano non volle apparire come un monarca

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

IL PERIODO MONARCHICO a.c.

IL PERIODO MONARCHICO a.c. IL PERIODO MONARCHICO 753-509 a.c. ROMOLO FONDAZIONE CITTA ISTITUZIONE SENATO ISTITUZIONE DI 30 CURIE (

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

LA VITA VERA E AUTENTICA È AL CENTRO

LA VITA VERA E AUTENTICA È AL CENTRO Giovanni Bertanza LA VITA VERA E AUTENTICA È AL CENTRO Luoghi e ritmi sacri per il Sé-ntire nel quotidiano Giovanni Bertanza, La vita vera e autentica è al centro Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Indice. Prologo: 21 aprile del 754/753 a.c. 1

Indice. Prologo: 21 aprile del 754/753 a.c. 1 Indice Qualche considerazione XI Capitolo Primo Dalle origini alle XII Tavole Orazio Licandro Prologo: 21 aprile del 754/753 a.c. 1 Le istituzioni politiche 5 1. L Italia nelle età del Bronzo e del Ferro

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Il quadro di riferimento

Il quadro di riferimento U 3 ivrea 31 ottobre 2015 Università Popolare della Terza Età e dell Educazione Permanente di Ivrea ASSEMBLEA STRAORDINARIA PER ADOZIONE NUOVO STATUTO Il quadro di riferimento Così come le leggi dello

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

I SETTE RE DI ROMA. Uno dei sensi possibili della storia è ricostruire un rapporto umano con il passato

I SETTE RE DI ROMA. Uno dei sensi possibili della storia è ricostruire un rapporto umano con il passato I SETTE RE DI ROMA Uno dei sensi possibili della storia è ricostruire un rapporto umano con il passato La storia è una disciplina, anzi un corpo di discipline, perché è ricerca, è narrazione, è studio

Dettagli

Il prezzo della diversità

Il prezzo della diversità Il prezzo della diversità INDICE Prefazione... p. XI Abbreviazioni...» XV CAPITOLO PRIMO CRISTIANESIMO E CRISTIANITÀ: STORIA ITALIANA I cristiani e la grande apostasia...» 4 1. L attesa escatologica...»

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura Queste linee guida non intendono essere definitive, ma il riflesso di un lavoro in corso: intendono riportare le esperienze acquisite rimanendo aperte a quelle

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA NOTA INTRODUTTIVA 1 PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA L ORDINAMENTO GENTILIZIO E LINEE COSTITUZIONALI DELLA CITTÀ DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA PATRIZIO-PLEBEA 1. L ordinamento

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 2454 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 Attuazione del sistema di formazione e di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dei certificati di sostenibilità degli

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art.

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile 2016-29 aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 1 Punto n.

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1199 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SGOBIO Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici Presentata il 26

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 8 maggio 2015 INDICE Art. 1 Nome e sede 4 Art. 2 Scopo 4 Art. 3 Comprensorio di attività 4 Art. 4 Organizzazione 5 Art. 5 Patrimonio e finanziamento 5 Art. 6 Organi

Dettagli

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini Ritrattistica Repubblicana per il culto antenati Realistica Ritrattistica Augustea Patrizia e Aulica tra realismo e simbolismo Arte Plebea e Storico Celebrativa Simbolica 01 Statua Barberini I sec ac Marmo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA PARTE 2 STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA Il catasto in Egitto, Mesopotamia, Asia Minore, Grecia In Egitto le prime notizie di carattere catastale risalgono alla Seconda Dinastia (prima

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture La Bibbia Divisione Ebraica delle Sacre Scritture Gli Ebrei suddividevano gli scritti dell'a.t. In tre gruppi: La Legge, i Profeti e gli Scritti Luca 24:44 La TORA' (Legge) NEBIIN (Profeti) KETHUBIM (Scritti)

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio La scuola dell infanzia o scuola materna Questa

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

PERCHÉ INSERIRE GLI ABILITANDI ISCRITTI A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO?

PERCHÉ INSERIRE GLI ABILITANDI ISCRITTI A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO? PERCHÉ INSERIRE GLI ABILITANDI ISCRITTI A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO? Coordinamento Precari Scienze Della Formazione Primaria L Aquila Dott.a Clara Calvacchi Gli

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 5 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0788-2

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA Ai fini di una riflessione sui criteri di rappresentatività delle associazioni dei consumatori sul territorio, si riportata il confronto tra la normativa regionale vigente

Dettagli

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO ROMANO E I SUOI PERIODI. LE PARTIZIONI

CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO ROMANO E I SUOI PERIODI. LE PARTIZIONI CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO ROMANO E I SUOI PERIODI. LE PARTIZIONI SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Le fonti di cognizione più antiche. 3. Il periodo arcaico del diritto romano. 4. Il periodo preclassico del diritto

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di Istituzioni di diritto romano SSD IUS/18 CFU 14 - A.A. 2014-2015 Docente: prof. Franco Vallocchia Mail:

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

Osservazioni sulla istruttoria iniziata il 26 novembre. 2014 dal Comitato per le cariche del Senato della

Osservazioni sulla istruttoria iniziata il 26 novembre. 2014 dal Comitato per le cariche del Senato della Osservazioni sulla istruttoria iniziata il 26 novembre 2014 dal Comitato per le cariche del Senato della Repubblica, concernente il Presidente e il Vicepresidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Che cos è il Consiglio di Istituto? Il C.d.I. è l organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali

Dettagli