Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO SECONDO L ETÀ DELLA MONARCHIA ( a.c.) 1. I poteri del rex Il senatus I comitia curiata I collegi sacerdotali I «mores» ed il «diritto» Gli inizi della repressione pubblica dei reati La monarchia etrusca Segue: L ordinamento centuriato Le tribù territoriali. Nell età monarchica, che si svolge nell arco di circa due secoli e mezzo 753 a.c a.c.), tre risultano essere gli organi fondamentali della vita politica: il rex, il consiglio degli anziani (Senatus) e l assemblea di tutti i membri della comunità (Comitia). 1. I POTERI DEL REX Il rex era posto al vertice dell ordinamento e assumeva, senza alcun limite di tempo (potere vitalizio), la titolarità del comando supremo. Il potere del rex, oltre all «agire laico» (rapporti con la comunità), investiva anche l «agire religioso» (rapporti con la divinità). In particolare, il rex aveva: a) il compito di guidare l esercito cittadino e di difendere militarmente lo Stato: l imperium militiae; b) il compito di amministrare la comunità cittadina attraverso tutte quelle iniziative relative alla vita stessa della civitas: l imperium domi; c) il compito fondamentale di mediare tra gli uomini e gli dei. a) L imperium militiae Copriva un ambito ben più vasto della mera guida dell esercito. Per la gestione di tutti i poteri il rex si avvaleva: del Magister Populi: (per popolo si intendeva l organizzazione bellica dei cittadini). Nel caso in cui il rex era trattenuto in città per doveri religiosi e civili, questi lo sostituiva anche nel supremo comando militare; del Magister Equitum: si trattava di un ausiliario di minore importanza rispetto al Magister Populi al quale veniva delegato il comando dei contingenti di cavalleria; dei Quaestores Parricidii: con il compito di reprimere i crimini più gravi.

2 22 Parte Prima - L età monarchica b) L imperium domi Esso conviveva con gli istituti dell autodifesa e della vendetta privata che costituivano le uniche regole per dirimere i conflitti tra i privati. Si ricordi, inoltre, che vigevano inoltre alcune leggi sovraordinate al re e che lo stesso re doveva rispettare, tali leggi erano votate dai comizi ed approvate dal Senato. c) Il potere di mediazione divina Nell ambito dei tre poteri enunciati era forse quello più importante. L importanza del potere religioso sarebbe testimoniata anche dal fatto che, ad avvenuta instaurazione del regime repubblicano, sopravvisse la figura del «rex sacrorum», personaggio privo di potere militare e politico ma, parimenti prestigioso per il suo esclusivo potere religioso. 2. IL SENATUS L ordinamento antico prevedeva due organismi assembleari: il senatus e i comizi curiati, il cui funzionamento era rimesso all esclusivo apprezzamento del rex per la convocazione sia dell una sia dell altra assemblea. La presenza del senato, sin dalle origini della comunità cittadina, si riallaccia molto probabilmente al ruolo che gli anziani del villaggio dovevano assolvere nei pagi il senato, dunque, non rappresentava l assemblea dei capi delle gentes. Quanto poi al numero dei senatori, esso sarebbe aumentato da cento a centocinquanta per poi arrivare al numero di trecento sotto la sovranità di Tarquinio Prisco quando, tra l altro, Roma subirà un ulteriore incremento sociale ed economico. Altra importante prerogativa del senato era la ratifica delle delibere popolari mediante la sua auctoritas. La principale funzione del senato, comunque, consisteva nell attività di consulenza e di ausilio al rex. 3. I COMITIA CURIATA A) Origine Il più antico organo di Roma antica, da cui viene desunta l esistenza della nozione di «popolo», è il comizio curiato (comitium curatium), assemblea che raccoglieva appunto tutto il popolo. Il termine «populus» deriva: secondo alcuni, da una radice indo-germanica che indica una moltitudine armata; secondo altri, da una radice mediterranea importata dagli Etruschi equivalente a «crescere». L etimologia più probabile della parola «curia» è co-viria (riunione di uomini).

3 Capitolo Secondo - L età della monarchia ( a.c.) Secondo la tradizione, Romolo, dopo la fondazione di Roma, avrebbe diviso la cittadinanza in tre tribù (Ramnes, Tìties, Lùceres) ed ogni tribù in 10 curie, unità a carattere militare e religioso. Le curiae funzionavano come distretti di leva, fornendo all esercito una centuria peditum (ossia 100 soldati) e decuria equitum (10 cavalieri), nonché come unità di voto. L origine di questa ripartizione, e quindi dei comizi curiati non risale, secondo DE MAR- TINO alla nascita della civitas, ma è sicuramente precedente alla dominazione etrusca, perché la comunità era organizzata sulla base delle curie già prima dei Tarquinii. B) Funzioni La tradizione attesta l attribuzione ai comitia curiata di una funzione legislativa: la prima riguardava la votazione delle leges regiae presentate dal rex all assemblea popolare; la seconda riguardava l approvazione della nomina del nuovo rex, proposta dall interrex, nonché il riconoscimento, attraverso una seconda votazione (lex curiata de imperio), del supremo comando del monarca. In realtà, non c è nessuna prova che confermi la verosimiglianza di tali affermazioni. È probabile, dunque, che l assemblea delle curie abbia svolto solo una funzione di partecipazione passiva, di testimonianza e di adesione generica alle decisioni prese dagli altri organi costituzionali di Roma. Secondo una parte della dottrina, ai comitia curiata era attribuita anche una funzione giurisdizionale: si ritiene, peraltro, che questa fu introdotta in un momento successivo, dalla lex Valeria de provocatione del 300 a.c. Essa si concretizzava nella possibilità di commutare, su istanza del condannato, la pena di morte nella pena dell esilio (aqua et igni interdictio). Le tracce di una partecipazione attiva dei comitia curiata nei rapporti interprivatistici vengono rinvenute nei negozi giuridici dell adrogatio (attraverso la quale un pater familias si sottoponeva alla potestas di un altro pater) e del testamentum calatis comitiis (con cui un pater familias, privo di discendenti, nominava un erede, che gli subentrasse nel proprio patrimonio). Gli atti fondamentali della vita familiare dovevano essere compiuti davanti al popolo riunito. La convocazione dell assemblea comiziale era fatta dal rex: le curiae si riunivano nel forum, a ridosso del Campidoglio in uno spazio detto appunto «comitium». Si ricordi, infine, che nella tarda età repubblicana, i comitia curiata persero la loro funzione deliberativa, e le loro attribuzioni si limitarono a funzioni religioso-sacrali. 4. I COLLEGI SACERDOTALI I collegi sacerdotali, pur essendo estranei alla vera e propria organizzazione del governo Quiritario, ebbero notevolissimi compiti di ausilio nelle funzioni di governo. 23

4 24 Parte Prima - L età monarchica Tre furono i collegi sacerdotali di primaria importanza: pontifices; augures; duoviri sacris faciundis. Due furono i collegi minori: flamines; fetiales; esaminiamoli. A) I pontefici I pontefici sono una istituzione specificamente romana, sorta, come organo di tutela degli interessi politico-religiosi del patriziato nei confronti della monarchia. Il numero dei pontefici era, in origine, di tre (uno per ciascuna delle tribù: Ramnes, Tities, Luceres); in un secondo momento, fu portato a cinque; il collegio era presieduto dal pontifex maximus. Quali erano le funzioni attribuite al Collegio pontificale? Le competenze di tale collegio non riguardavano soltanto aspetti religiosi, ma ricomprendevano anche altre funzioni; ai pontefici, erano, infatti, riservati: il compimento dei sacrifici; la custodia dei riti supremi dello Stato (la determinazione del calendario, la fissazione delle forme degli atti e delle azioni giudiziarie per tutto il ius civile); la competenza esclusiva nell esercizio della giurisdizione e nell interpretazione del diritto pubblico e privato (ius e fas); l esercizio della giurisdizione sui magistrati del culto (sui flamini e sulle vestali). I pontefici conservavano il segreto su tutto il complesso delle tradizioni (prevalentemente giuridico-sacrali) loro affidate: il collegio pontificale era, dunque, depositario di un sapere tecnico, garantendo, in un certo senso, la memoria collettiva di Roma. Costituivano un collegio di grande importanza e il loro capo, il pontifex maximus, era detto àrbiter rerum humanorum et divinarum. I pontefici erano nominati mediante cooptàtio (cooptazione) fino a che una legge Domizia del 104 a.c. la sostituì con la elezione popolare; occorreva, per la loro nomina, una formale cerimonia (inauguratio), compiuta da un augure. Godevano della esenzione dei tributi e dal servizio militare, e duravano in carica tutta la vita. Il pontefice massimo esercitava un intenso potere di comando sui sacerdoti di rango inferiore. B) Gli àuguri Il collegio degli àuguri aveva origini antichissime; con esso la comunità romana primitiva si interrogava sulla volontà divina al fine di regolare la vita sociale e di prendere decisioni importanti. Si poteva a tale proposito ricorrere a due sistemi: gli auguria (studi di ogni tipo di evento al fine di trarre indizi sulla volontà divina: si pensi, ad es., ad un tuono, ad

5 Capitolo Secondo - L età della monarchia ( a.c.) un fulmine a ciel sereno, ad un eclisse) e gli auspicia (presagi tratti dall osservazione del volo, del pasto e dei movimenti degli uccelli) che pur presentando molte affinità, si differenziavano in base agli individui legittimati a ricercare la volontà divina: gli àuguri nel primo caso e il rex nell altro. Quest ultimo, infatti, mediante gli auspicia si rivolgeva agli dei per essere guidato nel corso del suo operare quotidiano e nelle sue scelte. L auspicium preso dal rex sembra riguardare una situazione concreta e vicina nel tempo. Il carattere sfavorevole degli auspicia impediva di intraprendere una data azione in un dato giorno; l azione poteva, però, esser ripresa il giorno successivo; l augurium poteva invece riguardare una situazione futura ed investire un oggetto più ampio, al di là di atti determinati. Quindi tutti gli atti importanti dello Stato dovevano essere preceduti dagli àuguri o dagli auspici e non potevano essere compiuti senza il loro favore; da ciò derivava che il collegio degli àuguri godeva di una enorme autorità. Il collegio in origine era formato da 5 membri; si entrava a far parte di esso mediante cooptatio, che doveva essere resa valida dall inauguratio. Di esso potevano far parte solo persone di alto rango sociale. C) I duòviri sàcris faciùndis Si trattava di un collegio composto da due magistrati, che avevano il compito di custodire i sacri libri sibillini e di interpretarne i dettami su richiesta dei magistrati cum imperio. D) I flamines Il collegio dei flamini aveva antica origine; essi avevano il compito di provvedere all esercizio del culto per le singole divinità. Il più importante di essi era il Flamen Dialis (di Giove), il cui rango veniva subito dopo quello del re: egli aveva diritto alla sella curule e davanti ad esso si compiva la confarreatio, cioè l antico matrimonio patrizio. E) I fetiales Secondo la tradizione, il collegio dei feziali nacque insieme al re. Esso curava la cerimonia del culto di Giove Fereterius, di Giove Lapis e di Giove Terminus, ed era presieduto da un pater patratus. In particolare, i fetiales erano incaricati di provvedere ai rituali connessi con i rapporti internazionali di Roma; essi: intervenivano in caso di dichiarazione di guerra: in tal caso il pater patratus scavalcava il confine nemico, chiedendo la riparazione del torto subito da Roma (ad es. restituzione degli uomini o cose presi dal nemico). Se ciò non avveniva, dopo 33 giorni egli, pronunciata una solenne formula in segno di sfida, scagliava una lancia nel territorio nemico, dando inizio alla guerra; 25

6 26 Parte Prima - L età monarchica presiedevano al rispetto delle formalità per la stipula di trattati con cumunità straniere (ed al rispetto dei trattati stessi). Il collegio era composto da 20 sacerdoti nominati a vita, la cui designazione avveniva per cooptatio. F) Le Vestali È opportuno un breve cenno al culto di «Vesta» di competenza di un particolare collegio di sacerdotesse di elevatissimo rango: le vestali. Oltre ad alcune festività era loro compito la custodia del fuoco acceso in permanenza e dell acqua. 5. I «MORES» ED IL «DIRITTO» Il sistema normativo del periodo monarchico si esauriva praticamente nei «mores maiourum», e tale sistema durò sino alla codificazione delle XII Tavole. I mores (usi, costumi) danno luogo ad un ordinamento non scritto: si allude quindi a quella fonte del diritto che, nella visuale moderna, corrisponde al concetto di «consuetudine». Più in particolare, i mores costituivano l elemento materiale della consuetudine, cioè un comportamento reiterato nel tempo (diuturnitas) cui mancava la consapevolezza di applicare un precetto normativo (opinio iuris ac necessitatis). Il fondamento della validità dell ordinamento basato sui mores è da riscontrarsi nella volontà divina; un fondamento teocratico, dunque, derivante dalla commistione e confusione fra religione e diritto tanto radicata nell età arcaica. Comunque, prescindendo da questi diversi orientamenti dottrinari, si può senza dubbio asserire che i mores generano il primissimo nucleo del diritto romano, il «Ius Quiritium» che designava l ordinamento giuridico vigente a Roma nel periodo arcaico. 6. GLI INIZI DELLA REPRESSIONE PUBBLICA DEI REATI Con il sovrapporsi dell organizzazione cittadina ai gruppi sociali minori, si inserisce, gradualmente e parallelamente al regime della vendetta privata, il sistema di persecuzione da parte dello Stato delle offese e dei reati. La comunità in origine intervenne raramente nella repressione di crimini, che era lasciata alla reazione degli offesi. Solo in casi particolari, quando il fatto criminoso avesse infranto in qualche modo la «pax deorum», lo Stato (cioè il rex) era tenuto a intervenire. Ed è proprio nelle «leges regiae» che si ravvisano le fonti più antiche del diritto criminale romano. Tali leggi possono essere suddivise in due gruppi: leggi che prescrivono (o vietano) il compimento di determinati atti, enunciando le sanzioni di carattere sacrale a cui il trasgressore si espone (I gruppo);

7 Capitolo Secondo - L età della monarchia ( a.c.) leggi che, per converso, regolano l esercizio della vendetta da parte di chi è ad essa legittimato dagli «usi» (II gruppo). Alle leggi rientranti nel I gruppo sono riconducibili numerosi precetti volti alla persecuzione di crimini afferenti alla sfera religiosa e di comportamenti lesivi di fondamentali rapporti (di famiglia, di vicinato etc.). In tale ambito le infrazioni di minor rilievo (scelus expiabile) comportano per il trasgressore soltanto l obbligo di un offerta, consistente nel sacrificio di un animale o di una somma di denaro a favore del culto della divinità offesa. Esistono poi delle colpe più gravi che non ammettono espiazione (scelus inexpiabile), nel senso, cioè, che lo stesso trasgressore è chiamato a rispondere addirittura con la sua persona alla divinità offesa. Riguardo alle leges regiae rientranti nel II gruppo (tese a disciplinare le conseguenze giuridiche derivanti dalla commissione di un omicidio), il motivo per il quale la sanzione connessa alla commissione del delitto si sostanzi nel diritto dei congiunti dell ucciso di uccidere l uccisore è giustificato dal fatto che, nella situazione di «impurità» derivante dal fatto di sangue, si ritiene che i congiunti della vittima non restino appagati dalla sola composizione pecuniaria. 7. LA MONARCHIA ETRUSCA Nel periodo in cui sale al potere Tarquinio Prisco, Roma è già un centro urbano in rapida espansione, oltre che snodo cruciale di comunicazione. Ciò spiega le ingenti opere pubbliche intraprese dallo stesso Tarquinio Prisco: acquedotti, fognature, lastricati delle strade, templi. Vengono introdotte nuove forme di coltivazione (quale quella dell olivo), che si affiancano alla tradizionale pastorizia e cerealicoltura. Roma, inoltre, subisce un notevole incremento territoriale oltre che demografico. Tutto ciò determina una crescente importanza di nuovi rapporti di produzione cui corrisponde una struttura sociale nuova, dove il peso della aristocrazia, senza dissolversi, viene attenuandosi e dove, soprattutto, la sua capacità di controllo dei rapporti di produzione subisce un primo arretramento. In questa emergente realtà è agevole rendersi conto di come si aprano degli spazi reali sottratti al controllo delle aristocrazie gentilizie. In questo quadro maturano le condizioni per l affermarsi di una forza sociale che tende a sottrarsi all egemonia patrizia: la «plebe». Anche l ampliamento del numero dei senatori risulta significativo. L immissione di 100 o 150 nuovi patres appare radicalmente antitetica rispetto alle precedenti forme di arruolamento e contribuisce all emersione di un nuovo gruppo sociale: le «minores gentes». Il senato subì una diminuzione della sua autorità. Cambiarono anche i rapporti tra rex e senatus, ed, in particolare, la rilevanza del potere consultivo di quest ultimo. La delegabilità ad organi costituzionali della sovranità fu sottratta al senato, in quanto la sovranità stessa era interamente ricompresa nell «Imperium» regio. 27

8 28 Parte Prima - L età monarchica Va infine precisato che, contemporaneamente a questo esautoramento di potere, al senato continuarono ad essere attribuite le tre funzioni: l Interregnum (garanzia per la continuità degli auspicia); l Auctoritas (ratifica delle deliberazioni); il Ius Belli et Pacis (titolarità del diritto di concludere i «foedera» cioè i patti internazionali). 8. Segue: L ORDINAMENTO CENTURIATO A) Origine Sin dall epoca latino-sabina, la difesa di Roma rappresentava il dovere primario di ogni cittadino. L organizzazione politica e quella militare erano strettamente connesse: le curiae fungevano da distretti di leva, dovendo fornire un contingente fisso di uomini. La nuova organizzazione militare della fase etrusco-latina fu strutturata sulla base della falange oplitica, nella quale la fanteria aveva un ruolo predominante rispetto alla cavalleria, ed il valore personale dei soldati era annullato dall impiego di armature bronzee. L exercitus continuò ad essere articolato in centuriae (da ciò era detto centuriatus), ma la distribuzione dei soldati all interno di ciascuna di esse era attuata, diversamente che nella fase precedente, sulla base del censo, ossia in base alla ricchezza della familia (in particolare, di quella proprio iure). B) La struttura dell ordinamento centuriato Si deve al re Servio Tullio la ripartizione della cittadinanza in base alla ricchezza (censo). La riforma serviana era incentrata sull istituzione del censo, in virtù del quale la popolazione venne divisa in 5 classi a seconda del patrimonio di ciascuno, calcolato in sesterzi o più verosimilmente in assi: per la I classe; per la II classe; per la III classe; per la IV classe; per la V classe. In questo modo gli oneri militari, sia in pace che in guerra, non furono più addossati in misura uguale ad ognuno, ma ripartiti in base alla condizione economica di ciascuno. Ogni classe fu divisa a sua volta in un certo numero di centuriae (gruppi che dovevano fornire in guerra 100 uomini): alla cavalleria, composta da patrizi (equites), spettavano 18 centurie, 6 delle quali con il nome di sex suffragia;

9 Capitolo Secondo - L età della monarchia ( a.c.) alla fanteria, composta da soli plebei (pedites), spettavano le rimanenti 170 centurie, che erano a loro volta ripartite in cinque classi in cui ciascuna aveva centurie di seniores (uomini dai 45 ai 60 anni) e di iuniores (18 a 44 anni). La prima classe aveva nel complesso 80 centurie, la seconda, la terza e la quarta 20 ciascuna, la quinta in totale ne aveva 30. Tutta la restante popolazione (proletari), che rimaneva fuori dal sistema perché priva di censo (capite censi, cioè censiti non per i loro beni, ma per capi) era divisa in cinque centurie composte da: tubicìnes (trombettieri); cornìcines (suonatori di flauto); fabri aerari e fabri tignari che erano ausiliari e si limitavano a fornire supporti tecnici ai reparti di soldati; accensi, forse registrati al termine del censo, ed aggregati all ultima classe. Le prime due venivano aggregate alla V classe; i fabri, invece, furono aggregati alla I classe. In totale, le centurie erano 193. Ogni centuria non rappresentava solo un distretto di leva per il reclutamento dei milites; nel comizio, quale assemblea con funzioni deliberative, le centurie rappresentavano, infatti, altrettante unità votanti. Il sistema di votazione per centurie assicurava, in realtà, un maggiore peso politico ai cittadini più abbienti; tale privilegio derivava dall accorpamento di un gran numero di centurie nella prima classe e in quella dei cavalieri (rispettivamente 80 e 18), numero che rappresentava già di per sé la maggioranza assoluta dei voti espressi dall assemblea (98 su 193), tanto che spesso non era necessario chiamare alla votazione la seconda classe. Probabilmente di epoca serviana era il census, periodico controllo della popolazione connesso ad esigenze militari ed effettuato nel Campo Marzio. Ai fini delle operazioni di leva per l inquadramento dei cittadini nelle varie classi, era necessario effettuare una valutazione dei singoli patrimoni familiari, dal momento che l articolazione della comunità in diverse classi era determinata in funzione di precisi parametri di ricchezza. Ben si comprende allora come, data la complessità e la delicatezza delle operazioni, si rese necessaria la creazione di un apposita magistratura, la censura. C) Funzioni e significato politico e storico della costituzione centuriata L ordinamento centuriato, in realtà, ripropose la stessa organizzazione tipica del periodo precedente, sotto nuove «vesti», cambiando soltanto l elemento di discriminazione tra ceti previlegiati e ceti subordinati: in origine, la situazione di predominio era collegata all appartenenza ad una delle originarie gentes patrizie; con la riforma serviana, il discrimine venne incentrato sul censo, cioè sulla ricchezza economica e sulla proprietà terriera, facendo rientrare tra le classi previlegiate anche quei plebei che si erano ingentemente arricchiti con l esercizio di attività commerciali. 29

10 30 D) Il periodo della riforma Parte Prima - L età monarchica Non risulta con certezza fino a quando l ordinamento centuriato abbia svolto le sue originarie funzioni militari, ma è certo che la sua trasformazione in organo politico è una conseguenza del fatto che l assemblea centuriata era «l assemblea degli armati», chiamati, proprio in quanto tali, a partecipare alla vita politica della civitas (FREZZA). La trasformazione politica, da ritenere avvenuta in età repubblicana, fu dovuta: all ampliarsi del territorio; alle continue mobilitazioni dell esercito; al sorgere di problemi diversi da quelli iniziali di difesa militare. 9. LE TRIBÙ TERRITORIALI Un altra importante riforma attribuita a Servio Tullio è quella consistente nella sostituzione delle tre antiche tribù create da Romolo (Ramnes, Tities, Luceres) con nuove e più numerose tribù, determinate in base a criteri di carattere territoriale per assolvere il compito di inquadrare in modo organico ed esauriente tutti i cittadini. Due furono le funzioni principali della tribù: costruire un distretto di leva; assicurare la riscossione dei tributi a favore dello Stato da parte dei «tribuni aerari». Il valore riscosso veniva commisurato al valore delle proprietà dei singoli cittadini. Glossario Fas: termine, ricollegantesi al concetto di fàtum che indicava ciò che era lecito e giusto in base alla volontà divina. I rapporti tra fas e iùs subirono una profonda trasformazione storica: in età arcaica il fas indicava propriamente il diritto divino, visto in netta contrapposizione e prevalenza rispetto al diritto umano; in seguito al fas venne sostanzialmente affiancato il concetto di ius al fine di accentuare l imprescindibile fondamento etico-religioso della norma. Iùs: nella sua accezione soggettiva, il termine indicava la facoltà di agire in base ad una norma; nel suo significato oggettivo, invece, designava un complesso di regole comportamentali di carattere consuetudinario.

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Comitato per gli Investimenti di Sunshine Capital Investments

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Traduzione in lingua italiana dello statuto di Memoriav; fa testo l originale tedesco dello statuto. MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Art. 1 Denominazione e

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi

COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi Via C. Colombo n. 1 72020 Tel. 0831/622085 Fax 0831/620672 REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSOCIAZIONISMO LOCALE Approvato con deliberazione di CC n. 46 del 04/12/2012

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 17.09.2012 INDICE Art.

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 $662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 Costituzione e sede I signori comparenti convengono di costituire tra loro un associazione culturale di volontariato ONLUS sotto la denominazione E.F.A. (Etica,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3459 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMRE 2012 Modifiche alla legge 17 agosto 2005, n. 173, in materia di nuove

Dettagli

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF THE SUCCESSION REGULATION: BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES Questionario sulle successioni transfrontaliere DESTINATARI: PRATICI ED ACCADEMICI (avvocati,

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese

Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese Legge federale sull informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese (Legge sulla partecipazione) 822.14 del 17 dicembre 1993 (Stato 1 gennaio 2011) L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

Università della Terza Età - Luigi Imperati Statuto Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA Art. 1 ( Istituzione, scopi e finalità della commissione) 1. La realizzazione delle pari opportunità

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1

STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1 Decreto Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 11 ottobre 2002, n. 1365 Ric. STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1 Denominazione 1. E' costituita, ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett.

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte L Italia e la vita giuridica internazionale Collana diretta da Fausto Pocar Domenico Damascelli Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte D importanza crescente e numerosi sono

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A ) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 208 DEL D.LGS. 285/1992 (NUOVO CODICE DELLA STRADA). NORME PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO SULLA CONSULTA DEI GIOVANI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Costituzione, sede e durata Il Comune di Iglesias attiva, ai sensi dell art. 11, dello Statuto, la Consulta

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI Il Consiglio di amministrazione del Conservatorio, Visti: Il CCNL relativo al quadriennio giuridico

Dettagli

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Che cos è il Consiglio di Istituto? Il C.d.I. è l organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE E NIBBIOLA Ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267/2000 Allegato alla deliberazione

Dettagli

Avocats sans Frontières Italia

Avocats sans Frontières Italia Avocats sans Frontières Italia BAMBINI SOLDATO IN AFRICA UN DRAMMA NEL DRAMMA Presentazione del Rapporto di Amnesty International 21.000 bambini soldato in Liberia Roma 8 Novembre 2004 Processabilità e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli