LINEA GUIDA. Consigli per il riscaldamento con la legna Fuoco e fiamme senza fumo. Versione 2008/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEA GUIDA. Consigli per il riscaldamento con la legna Fuoco e fiamme senza fumo. Versione 2008/2009"

Transcript

1 LINEA GUIDA Consigli per il riscaldamento con la legna Fuoco e fiamme senza fumo Versione 2008/2009 Elaborazione congiunta delle sezioni di mestiere dei fumisti spazzacamini In collaborazione con l Agenzia provinciale per l ambiente e German p.i. Puntscher del WIT-Wöhler Institute of Technology

2 INDICE 1. I vantaggi del riscaldamento a legna 2. Combustibile o rifiuto? 3. La scelta corretta e lo stoccaggio del combustibile 4. La varietà dei sistemi di riscaldamento 5. Fare la scelta giusta 6. Le tre fasi della combustione a legna 7. Evitare errori nella gestione regole per riscaldare correttamente con la legna 9. La corretta manutenzione 10. Il camino 11. I componenti tecnici di supporto 12. Approvviggionamento aria comburente 13. Le disposizioni legislative Allegati 14. Calcolo della stufa e documentazione tecnica (Esempio) 2

3 PREMESSA La problematica delle polveri sottili richiede un accurato uso dei generatori a legna. Per dare un contributo nella lotta contro le polveri sottili i fumisti e gli spazzacamini hanno elaborato insieme questa linea guida. Le indicazioni nel presente documento rispondono allo standard tecnico attuale e sono un consiglio e non una norma o una legge. 1. I VANTAGGI DEL RISCALDAMENTO A LEGNA Vantaggio individuale: Calore gradevole grazie a tecniche moderne e la vista del fuoco Una vasta scelta di sistemi di riscaldamento permettono il riscaldamento individuale o il riscaldamento di interi appartamenti o edifici. L approvvigionamento può essere adattato alle esigenze dell utente. Ecologia: Il combustibile ricresce. CO 2 neutrale: nella combustione si libera esattamente la quantità di CO 2 che la pianta filtra dall aria durante la crescita, oppure che si formerebbe se la stessa legna venisse lasciata marcire nel bosco. L installazione di un apparecchio a legna al posto di una caldaia a gas riduce le emissioni di gas ad effetto serra CO 2 di ca. 5,3 t/anno per ogni famiglia. Moderni sistemi di riscaldamento garantiscono una combustione ottimale ed un minore inquinamento. Lavorazione, trasporto e stoccaggio del combustibile legno comportano un pericolo ambientale minimo. Economia: La produzione locale di legna, pellet o bricchette porta nuovi posti di lavoro. La legna è un combustibile a buon prezzo. Costi contenuti e meno inquinamento, per percorsi di trasporto inferiori. Pulizia del bosco con il contributo della vendita della legna per evitare i parassiti. 3

4 2. COMBUSTIBILE O RIFIUTO? La legna naturale secca, insieme alle moderne tecniche di combustione, garantiscono una buona combustione. Solo così è possibile ridurre al minimo le emissioni inquinanti e le polveri sottili. Rimani pulito riscalda con vera legna! Cosa è permesso? Legna naturale, non trattata e secca Bricchette di legna Pellet (con certificato di qualità e conforme le norme) Cippato Scarti di segherie, non trattati Arbusti, pigne Mai bruciare rifiuti! Cosa è vietato? Carta, giornali, riviste Cartone, Tetra Pak, imballi Plastiche di tutti i tipi Legna verniciata o trattata, truciolare Scarti di legno da cantieri Legna vecchia da mobili, finestre, porte o pavimenti Legna da casse, palette Scarti di falegnamerie 4

5 3. LA SCELTA CORRETTA E LO STOCCAGGIO DEL COMBUSTIBILE Legna a pezzi max. 20% I I max cm Bruciare esclusivamente legna naturale, non trattata, avente e secca con un umidità massima del 20%, che corrisponde alla legna tagliata con 2 anni di essiccatura in modo corretta. Ogni tipo di legna è adatto, sia quella dura che quella tenera: faggio, acero, quercia, betulla, acacia, abete, pino, larice ecc. Usare sempre legna nella pezzatura giusta e non integra, perchè la legna tonda ostruisce l apporto di aria al suo interno. Bruciare la legna sempre in orizzontale e non in piedi, (escluso i caminetti aperti). Per ogni carico, usare sempre la quantità di legna indicata dal produttore e non ricaricare un pezzo dopo l altro, perché la fiamma non raggiungerebbe mai la temperatura sufficiente per una buona combustione. Non inserire una quantità superire a quella indicata per evitare fiamme eccessive con temperature di fumi e di pareti troppo alte. Lo spessore e la lunghezza della legna devono sempre essere conformi alle indicazioni del produttore: Per stufe ad accumulo ed a maiolica, stufe a legna, caminetti aperti o chiusi, la pezzatura sarà di ca cm. La lunghezza dipende dalla lunghezza della camera di combustione (leggermente più corto). Il corretto stoccaggio della legna: Stoccaggio di legna già nella pezzatura. Come per minimo per 2 anni (tempi maggiori non portano più ad una maggiore asciugatura). Stoccaggio ben ventilato ed arieggiato. Coperto a protezione dalla pioggia e protetto dal sole, perché altrimenti la legna perde di qualità. Non appoggiata direttamente sul pavimento ma con una distanza di ca cm per evitare di marcire. Con una distanza dalle pareti di ca cm. Possibilmente all aperto, altrimenti in locali o cantine ben arieggiate evitando la formazione di muffe (lasciare sempre aperta la finestra!). Lo stoccaggio della legna deve sempre avvenire con sufficiente distanza di sicurezza dall apparecchio di combustione osservare sempre le disposizioni antincendio e di sicurezza. 5

6 Bricchette di legna Le bricchette di legna sono pressati da biomassa forestale. Si devono usare solo bricchette certificate e con il marchio di qualità. Controllare il peso delle bricchette (non tutti pesano uguali) 1 kg bricchette = 1 kg legna. Bricchette bruciano più lentamente della legna. Pellet I pellet sono bastoncini pressati da biomassa legnosa e vengono bruciati in particolari stufe o apparecchi a pellet. Sulla confezione dovrebbe essere indicata la norma di produzione o il certificato di qualità (per es. norma ÖNORM, DIN) Pellet deve essere stoccato in modo corretto,cioè all asciutto e secondo le disposizioni antincendio. Semplice test di qualità dell utilizzatore: Inserire il pellet in un bicchiere d acqua e se si sfoglia nei primi 3 minuti trattasi di pellet di scarsa qualità, perché il pellet di qualità rimane compatto più a lungo. Cippato Il cippato è legna spezzettata e viene usato normalmente solo in impianti di potenze maggiori, appositamente costruiti e che dispongono di caricamento automatico. Lo stoccaggio deve essere eseguito correttamente per evitare la formazione di muffe a causa di una cattiva ventilazione. Segatura La segatura viene normalmente usata solo nelle strutture produttive (falegnameria). La segatura può diventare esplosiva e si devono adoperare tutti gli accorgimenti per evitare pericoli. Non bruciare rifiuti! Vietato dalla legge provinciale n 8/2000. Bruciare esclusivamente legna naturale, secca e non trattata. Mai bruciare rifiuti! Lo smaltimento dei rifiuti nel proprio apparecchio a legna provoca fumi aggressivi e corrosioni negli impianti fumari o nell impianto (scambiatore, canna fumaria ecc.) I danni provocano alti costi di manutenzione e riparazione molto superiori dei costi del regolare smaltimento dei rifiuti. 6

7 4. LA VARIETÁ DEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO Nessun altro combustibile offre una varietà di sistemi di riscaldamento come la legna. Per ogni gusto e per ogni esigenza esiste il riscaldamento adatto. È importante coinvolgere il fumista e lo spazzacamino già nella fase di progettazione. Gli specialisti aiuteranno a scegliere il sistema di riscaldamento adatto ed a valutare la canna fumaria, evitando così spiacevoli inconvenienti. Riscaldamento di un solo o più ambienti: Stufe ad accumulo (stufa in maiolica, ad intonaco, ad aria, combinato) Stufa a legna Stufa a pellet Cucina a legna o termocucina Caminetto aperto, chiuso o inserto per caminetto Stufa ipocausto Forno da pizzeria, per griglia Nella casa unifamiliare o bifamiliare: Caldaia a legna Termocucina Caldaia a pellet Stufa ipocausto Caldaia a cippato Nel condominio o nelle strutture produttive: Caldaia a legna con carico manuale o automatico Caldaia a pellet, in automatico con silos Caldaia a cippato Impianto a segatura 7

8 Le stufe e le cucine di seguito indicate sono i modelli maggiormente utilizzati negli impianti domestici, per il riscaldamento di un solo locale o più locali, oppure per la cottura di cibi: Cucina a legna con forno Cucina a legna senza forno Cucina-stufa Stufa ad accumulo Stufa ad aria calda Stufa combinata Stufa ad ipocausto Cucina a legna con forno Combustione su griglia con max. 2-3kg/h Rendimento >70% Aria comburente secondo UNI Cucina a legna senza forno Combustione su griglia con max. 2-3kg/h Rendimento <70% (minore è il rendimento, più alto sarà il consumo di combustibile) Aria comburente secondo UNI Cucina-stufa a legna (cucina con stufa incorporata) Combustione su griglia con max. 3-5kg/h Rendimento >78% secondo calcolo stufa Aria comburente secondo UNI Cucinare e riscaldare contemporaneamente Stufa ad accumulo Combustione senza griglia con max kg/h Rendimento >80% secondo calcolo stufa Aria comburente secondo UNI 10683, attraverso la portina oppure direttamente nella camera di combustione Tempo di combustione ca. 1-2 ore Tempo di mantenimento calore ca. 20 ore 8

9 Stufa ad aria calda Combustione senza griglia e con max. 6-12kg/h Rendimento >78% con apparecchi nuovi, altrimenti solo ca. 68% Aria comburente secondo UNI 10683, attraverso la portina di caricamento oppure direttamente nella camera di combustione Tempo della combustione ca. 1-2 ore Tempo di mantenimento calore ca ore Stufa combinata Combustione senza griglia e con max. 6-12kg/h Rendimento >78% con apparecchi nuovi, altrimenti solo ca. 73% Aria comburente secondo UNI 10683, attraverso la portina di caricamento oppure direttamente nella camera di combustione Tempo della combustione ca. 1-2 ore Tempo di mantenimento calore ca ore Stufa ipocausto Combustione senza griglia e con max kg/h Rendimento >80% secondo calcolo stufa Aria comburente secondo UNI 10683, attraverso la portina di caricamento oppure attraverso un canale direttamente nella camera di combustione Tempo della combustione ca. 1-3 ore Tempo di mantenimento calore ca ore Normalmente produce anche acqua calda sanitaria. 9

10 5. FARE LA SCELTA GIUSTA La scelta del sistema di riscaldamento adatto dipende dalle esigenze individuali per l utilizzo (riscaldare, cucinare, fuoco a vista), il rendimento, la potenzialità (fabbisogno termico, numero degli ambienti o appartamenti da riscaldare) e il combustibile previsto. Quale uso deve svolgere l apparecchio? Solo riscaldare o solo cucinare Riscaldare e cucinare Fuoco a vista Emissione calore rapida o lenta Quale potenza mi serve? È sempre consigliato farsi calcolare il fabbisogno termico. Per esempio, il fabbisogno termico di un locale in una Casa Clima tipo B è di ca. 40 Watt/m²: Fabbisogno termico = 30 m² x 40 Watt/m² = 1200 Watt = 1,2 KW Osservare le abitudini ed esigenze dell utente (intervallo di riscaldamento) Quale combustibile voglio usare? Legna in pezzatura Bricchette di legna Pellet Cippato Segatura Quale deve essere la distribuzione del calore? Attraverso l irraggiamento (p.es. stufa in maiolica, ad intonaco) Attraverso la convezione ad aria (p.es. stufa a legna, cassette per caminetto) Attraverso il circuito ad acqua (p.es. termocucina, termocaminetto) Attraverso le pareti ed i pavimenti (p.es. ipocausto) Quale tecnica di riscaldamento voglio usare? Combustione con o senza griglia Combustione normale o ad inversione di fiamma Con pressione o depressione in camera di combustione Alimentazione manuale o automatica Con regolazione della combustione o modo tradizionale Chi mi deve installare l apparecchio? Solo la ditta specializzata (fumista o installatore) è autorizzata al montaggio della stufa o cucina a legna ed è responsabile della corretta installazione rilasciando la necessaria dichiarazione di conformità. Quando chiamo lo spazzacamino? Lo spazzacamino deve essere interpellato già in fase di progettazione. Egli verifica l installazione e l idoneità della canna fumaria. L installazione fai da te di una stufa acquistata nel supermercato è vietata e viene sanziona se non c è il benestare dello spazzacamino di competenza del territorio. 10

11 6. LE TRE FASI DELLA COMBUSTIONE A LEGNA La combustione a legna non è un processo omogeneo come la combustione a gas o gasolio. La combustione a legna avviene in 3 fasi: Essiccazione a 100 C: Quando la legna viene riscaldata, inizia subito il processo di essiccazione dell umidità ancora presente. L acqua presente nella legna evapora e si raggiunge una temperatura di ca. 100 C. Gasificazione C: Non è la legna combustibile a bruciare, ma bruciano i gas combustibili in esso contenuto, come il carbonio e l idrogeno. Questi gas combustibili devono essere resi gassosi con l apporto di calore a ca. 600 C e bruciano come una fiamma da gas, leggermente staccati dalla legna stessa e forniscono una maggiore quantità di calore. Combustione C: Attraverso la fiamma della gasificazione viene prodotta la carbonella dalla legna e si ottiene la terza fase della combustione. La combustione della carbonella produce ancora ca. 1/3 del calore della combustione e dura il tempo maggiore. Le tre fasi della combustione non sono completamente separate, ma interagiscono tra loro. Durante la gasificazione si avrà anche l essiccazione e la formazione di carbonella. Per non disturbare l equilibrio della combustione si consiglia di fare la ricarica sempre con la quantità di legna indicata dal produttore, di non usare legna umida e di non mettere mai solo un pezzo di legna dopo l altro. Se la temperatura di fiamma è troppo bassa, si avrà una pessima combustione con un alta concentrazione di polveri, fuliggini e monossido di carbonio (CO). Una buona combustione avviene in camera di combustione calda e con il giusto dosaggio di aria comburente. Siccome il tiraggio influenza direttamente l aria comburente ci si assicura che questo sia costante e non eccessivo (eventualmente montare una serranda di registro tiraggio). Il processo di combustione inizia con l accensione e si conclude quando termina la combustione della carbonella. Generalmente il processo dura diverse ore ed aumenta con l uso di centraline di regolazione della combustione. 11

12 7. EVITARE ERRORI NELLA GESTIONE Chiunque brucia scarti o addirittura rifiuti, oppure usa in modo errato il proprio generatore danneggia se stesso: viene inquinata l aria circostante con diossine e metalli pesanti, aumenta il pericolo di autocombustione della canna fumaria, aumenta il costo della manutenzione e riduce la durata dell impianto. Le conseguenze sulla salute sono malattie all apparato respiratorio con tosse, bronchite, asma e infezioni ai polmoni fino all aumento del pericolo di cancro e problemi circolatori. Cosa si deve osservare? - Usare solo i combustibili indicati dal produttore (p.es. legna, pellet, cippato). Caricare sempre la quantità indicata dal produttore e non inserire mai una quantitá superiore o inferiore. - Non caricare mai la stufa o la cucina ancora calda con legna. È assolutamente vietato caricare legna la sera precedente per accenderla il mattino dopo. La brace nella cenere può durare anche 3 giorni e la legna potrebbe incendiarsi da sola e le conseguenze sarebbero la formazione di gas con pericolo di autoaccensione ed esplosione della stufa. - Non stoccare materiali combustibili nelle immediate vicinanze della stufa o cucina. - Assicurarsi il sufficiente apporto di aria comburente. L eccessiva strozzatura delle serrande per l aria comburente provoca una cattiva combustione con aumento dell inquina-mento atmosferico e notevole riduzione del rendimento. Una precoce chiusura dell aria comburente provoca la formazione di creosoto con aumento del pericolo di incendi e di piccole esplosioni nella canna fumaria, fino alla completa distruzione dell impianto fumario. La mancanza o l insufficienza di aria comburente provoca la formazione di monossido di carbonio con pericolo d intossicazione che può provocare anche la morte. - L uso di impianti meccanici di ventilazione (cappe da cucina, aspiratori da WC, impianti di climatizzazione ecc.) non deve condizionare l apporto di aria comburente. I casi di pericolo aprire le finestre. - Se un impianto è rimasto inutilizzato per un periodo più lungo, deve essere sottoposto ad una verifica da parte dello spazzacamino, fumista o installatore. - La trasformazione di un apparecchio di combustione può essere eseguita esclusivamente da una ditta certificata, secondo le istruzioni del produttore e con l autorizzazione da parte dello spazzacamino. Prima di acquistare inserti per caminetti o altri sistemi comburenti, si deve sentire il parere dello spazzacamino di competenza, se una trasformazione è possibile. - La mancata osservanza delle istruzioni d uso del produttore può causare danni materiali ed a persone, oppure lo spreco di combustibile, la riduzione del rendimento e l aumento dell inquinamento atmosferico. 12

13 8. 10 REGOLE PER RISCALDARE CORRETTAMENTE CON LA LEGNA Per un uso sicuro, economico e pulito dell impianto caldaia. 1 Il giusto combustibile Legna naturale secca, non trattata e con un umidità inferiore a 20%. 2 Il deposito Essiccare la legna già tagliata e spaccata nelle misure giuste, in un deposito ben arieggiato e per minimo 2 anni. 3 La preparazione corretta Prima dell accensione aprire completamente le aperture dell aria e del camino. 4 Inserire la legna in modo corretto Inserire la legna in modo leggero e a croce, nella pezzatura di max cm. Quantità di legna secondo le istruzioni d uso. 5 Accendere correttamente Con accenditori, come cippato o accendifuoco naturali. La carta è ammessa, ma solo in quantità minima. Con l accensione dall alto vengono ridotti notevolmente i fumi. Accendendo la fiamma nella parte superiore si avrà una migliore combustione. In questo caso si dovrà posizionare la legna e poi appoggiarci sopra della legna più fine per l accensione. Il fuoco brucerà simile ad una candela dall alto in basso. 6 La giusta combustione Fino a quando si vede la fiamma si devono lasciare aperte le serrande dell aria. Una fiamma chiara, vivace e giallo-rossa indica una buona combustione. Chiudere le aperture dell aria quando la combustione termina e si ha solo brace con piccole fiammelle blu. La nuova carica di legna si deve fare solamente sulla brace, mai sulla fiamma. 13

14 7 La pulizia eseguita dall utilizzatore Grazie ad una buona combustione si toglie la cenere dalla camera di combustione ad intervalli maggiori secondo le istruzioni d uso. È importante che la cenere non ostacoli il percorso dell aria comburente. La cenere in particelle fini e grigie è indice di una buona combustione. 8 La manutenzione dell esperto La manutenzione e il controllo dei componenti meccanici ed elettronici del generatore devono essere eseguiti regolarmente da un tecnico qualificato. Lo spazzacamino assicura una regolare pulizia della canna fumaria e del generatore. Questo riduce le emissioni inquinanti, fa risparmiare combustibile, previene l incendiarsi della canna fumaria sporca e riconosce in tempo danni e problemi strutturali. 9 La consulenza dell esperto Si consiglia di consultare sempre l esperto prima di acquistare una stufa, un caminetto o una cucina a legna. Impianti dimensionati correttamente permettono un impiego ottimale, una combustione pulita nonché un alto rendimento. 10 La corretta installazione La stufa, il caminetto o la cucina devono essere installati dalla ditta specializzata (fumista o installatore). Lo spazzacamino deve certificare l idoneità della canna fumaria prima dell installazione. Per nuovi impianti deve essere rilasciata la dichiarazione di conformità. 14

15 9. LA CORRETTA MANUTENZIONE L utente deve rimuovere la cenere per evitare che questa possa peggiorare la combustione a causa dello sporcamento della camera di combustione e dei fumi. Le conseguenze sarebbero notevoli sprechi energetici e di combustibile. Inoltre, aumenterebbe l inquinamento da fuliggini e polveri sottili, nonché la temperatura fumi ed il monossido di carbonio (CO). La manutenzione e la verifica degli apparecchi che rientrano nella classificazione di impianti termici, deve essere eseguita solo da ditte specializzate e certificate. Questo è richiesto per garantire lo standard minimo di sicurezza e di emissioni inquinanti a garanzia della incolumità per la popolazione e per l utilizzatore. La pulizia periodica dell impianto fumario deve essere eseguita dallo spazzacamino di competenza in conformità alla legge n 62 del 13 novembre Cosa comporta la pulizia periodica dello spazzacamino Riduzione delle emissioni di polveri sottili Risparmio di combustibile (1 mm deposito = 6% spreco di combustibile) Ottimizzazione della combustione Aumento del rendimento Riduzione del pericolo di esplosioni Riduzione del fumo nero Funzionamento regolare dell impianto Allungamento della durata dell impianto Riduzione del pericolo d incendio nella canna fumaria Riconoscimento tempestivo di pericoli o problemi Sicurezza per l utente Verifica della corretta combustione senza fumo che andrebbe a disturbare il vicinato 15

16 Il ruolo dello spazzacamino Lo spazzacamino esegue due compiti: come consulente protegge l utente con pulizia e controlli periodici dai pericoli di eventuali malfunzionamenti dell impianto, come l intossicazione da CO o l incendio nella canna fumaria. Lo spazzacamino è inoltre stato scelto dal legislatore per eseguire la verifica della sicurezza degli impianti per la popolazione e per l ambiente. Questa carica gli viene conferita dal comune e lo obbliga a denunciare ogni pericolo ed ogni superamento delle emissioni inquinanti derivanti dagli impianti. Lo spazzacamino deve comunicare al comune di competenza ogni irregolarità sui combustibili utilizzati che ha rilevato durante la sua mansione di pulizia e verifica. Il sindaco può inoltre incaricare lo spazzacamino, insieme ad un agente della sicurezza, ad eseguire verifiche ispettive (legge provinciale). Misurare Pulire gli impianti di combustione Collaudo Consulenza 16

17 10. IL CAMINO Il camino/canna fumaria (di seguito chiamato camino), è una parte dell impianto termico sottoposto alle disposizioni della legge 46/90 e, per le stufe inserite in unità abitative con una potenza totale complessiva inferiore a 15 KW, alla norma UNI Queste regolamentazioni prevedono che, per garantire la sicurezza pubblica, gli impianti devono essere realizzati esclusivamente da aziende specializzate. Il camino è la parte dell impianto che generalmente viene posato in cantiere e deve essere composto esclusivamente da materiali certificati e posato secondo le istruzioni fornite dal produttore, e successivamente sottoposto a verifica accurata da parte della ditta installatrice dell apparecchio di combustione (di seguito chiamato apparecchio) e dello spazzacamino. Non è ammessa la posa del camino o un successivo allacciamento di un apparecchio al camino da parte del proprietario non qualificato. Con una potenza totale installata nell unità abitativa, o nel locale di installazione, superiore a 15 KW, intesa come somma delle potenzialità al focolare dei singoli apparecchi di combustione, anche l installatore della stufa domestica deve avere l iscrizione come fumista oppure come installatore ai sensi della legge 46/90 art. 1.C. e la stufa deve essere inserita nel libretto d impianto ai sensi del decreto legislativo 192/05 n.v.a.. Quando l architetto nel suo progetto dell edificio prevede un camino senza specificare una limitazione per gli apparecchi allacciabili, sono da intendere come camino multistrato della qualità minima T400-N1-W-3-G50. Scelta materiali Devono essere impiegati esclusivamente materiali certificati CE secondo UNI EN 1443/05 n.v.a.. Il montatore del camino (per es. muratore, installatore di impianti termosanitari, fumista ecc.) deve sempre richiedere alla ditta fornitrice/costruttrice tutta la documentazione e le certificazioni dei materiali impiegati e fornirli, insieme alla propria dichiarazione di conformità del montaggio, alla ditta installatrice dell apparecchio per la valutazione di compatibilità ed allo spazzacamino di competenza per la certificazione. Per la costruzione dei camini sono previste le seguenti soluzioni: Camino sistema: tutti i componenti del camino (involucro esterno, tubo interno, isolante ecc.) sono forniti da un solo produttore e certificati CE conforme UNI EN 1443/05 n.v.a. Camino composito: involucro esterno, tubo interno e l eventuale isolante sono forniti da produttori diversi, ogni componente deve avere un certificato CE conforme UNI EN 1443/05 n.v.a. Intubamento: un cavedio di materiali non combustibili, libero e per uso esclusivo può essere intubato. Il tubo per l intubamento deve essere certificato CE conforme UNI EN 1443/05 n.v.a., deve essere posato distaccato dal muro del cavedio e deve essere certificato non combustibile (per caldaie a condensazione si possono usare anche tubi sintetici marchiati CE) 17

18 Risanamento camini: un camino esistente e già certificato dallo spazzacamino che risultasse non a norma può essere risanato tramite un rivestimento interno. Per il rivestimento si devono usare materiali con dichiarazione di conformità da parte del produttore, in regola con la norma UNI 10845/00 n.v.a.. Un cavedio non può essere trasformato in camino con il solo risanamento, ma necessita di un intubamento come nell articolo precedente Camino esistente in cemento-amianto: per poter ancora utilizzare i camini in cemento-amianto devono essere trattati mediante sconfinamento interno a spruzzo secondo quanto previsto dalla norma UNI 10845/00 n.v.a. e secondo la specifica tecnica del maggio 1999 emanato dall Ufficio Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano. I componenti di un camino/canna fumaria sistema fumario Ogni camino deve essere composto minimo dai componenti previsti dalla norma UNI EN 1443/05 n.v.a. indicati anche nella seguente figura: 1 Camino 2 Percorso fumi 3 Parete interna 4 Isolamento termico (è ammessa anche una intercapedine d aria) 5 Involucro esterno 6 Rivestimento esterno 7 Elemento camino 8 Camino multistrato 9 Raccordo di collegamento camino 10 Canale da fumo o scarico fumi 11 Apparecchio di combustione 12 Sportello ispezione 13 Piastra di base, nel caso di camini per il funzionamento ad umido questa dovrà essere predisposta di raccoglicondensa, sifone e allacciamento alla rete fognaria 14 Distanziatore da parete interna e esterna (può essere anche l isolamento termico) 15 Parete muraria esterna oppure rivestimento esterno della parete esterna camino 16 Parte terminale del camino, con o senza comignolo o copertura 17 Passaggio a tetto come componente indipendente e con distanza di sicurezza da materiali combustibili 18 Passaggio a soffitto come componente indipendente e con distanza di sicurezza da materiali combustibili Una informazione completa sulla costruzione del camino la potete trovare nelle nostre linee guida dedicate Linea guida per il camino multistrato e Linea guida per il camino/canna fumaria sistema fumario che potete trovare sul nostro sito 18

19 11. I COMPONENTI TECNICI DI SUPPORTO I componenti tecnici di supporto all impianto termico sono impiegati dallo specialista per migliorare la combustione o per mantenerla alle condizioni ottimali. Le serrande di registro di tiraggio sono delle valvole automatiche che assicurano all apparecchio di combustione il corretto tiraggio della canna fumaria. Quando il tiraggio della canna fumaria supera i valori impostati si apre la valvola che inserisce aria ambiente alla canna fumaria, frenando così i fumi al valore ottimale previsto dal produttore. Il corretto tiraggio della canna fumaria è fondamentale per una buona combustione. Con un tiraggio errato la fiamma viene raffreddata eccessivamente oppure allungata in modo che vada a toccare le pareti relativamente fredde della camera di combustione con conseguente formazione di fumo. L iniettore di tiraggio viene impiegato quando il tiraggio della canna fumaria è insufficiente, eventualmente anche solo durante la fase di accensione. L iniettore di tiraggio viene montato generalmente sull uscita della canna fumaria. Nel caso di mancanza di corrente elettrica o di rottura deve ugualmente lasciare libera uscita ai fumi. La centralina di combustione ottimizza il processo della combustione attraverso la regolazione dell aria comburente, controlla la sicurezza di funzionamento dell impianto spegnendo ed accendendo eventuali componenti (p.es. cappa da cucina, impianto di ventilazione). La centralina viene comandata dal sensore che misura la temperatura e la portata dei fumi. 19

20 Il filtro polveri viene montato nel canale da fumi, nella canna fumaria oppure in tesa alla canna fumaria per ridurre le emissioni di polveri e fuliggini. Si conoscono diversi sistemi di filtri, alcun lavorano con acqua di lavaggio altri invece a secco (p.es. filtri ad ionizzazione, filtri ciclonici) e questi sono da preferire, perché lo scarico delle acque di lavaggio è generalmente vietato. La serranda automatica dell aria comburente si apre sempre, quando c è la necessità di introdurre aria nell ambiente, cioè quando nell ambiente si forma una caduta di pressione superiore a ca. 3,0 Pa. La serranda motorizzata viene azionata elettricamente quando lo richiede l apparecchio di combustione e può essere comandata da un termostato fumi o un sensore di pressione ambientale. Gli strumenti di misura come gli analizzatori di combustione, delle polveri, dell umidità della legna o del monossido di carbonio CO ambientale vengono utilizzati dallo spazzacamino e dal fumista per controllare i limiti di emissione previsti dal legislatore e per monitorare la sicurezza e l ottimizzazione della combustione. 20

21 12. APPROVVIGGIONAMENTO ARIA COMBURENTE Ogni combustione necessita dell ossigeno e questo negli apparecchi installati in ambienti chiusi avviene attraverso le aperture verso l esterno. L aria comburente deve essere eseguita sempre rispettando le indicazioni del produttore (p.es. secondo UNI : per apparecchi chiusi min. 80 cm 2 e per caminetti aperti min. 200cm 2 ) e può essere dotata di una serranda meccanica, elettrica, con o senza una canalizzazione. Negli apparecchi a camera di combustione stagna (tipo C) l aria di combustione deve essere fornita in un sistema canalizzato direttamente dall esterno alla camera di combustione o al bruciatore. Attenzione: Le resistenze e le sezioni devono essere calcolate dalla ditta specializzata o dal produttore dell apparecchio! Il calcolo dell aria comburente deve essere eseguita già nella fase di progettazione. Senza ossigeno dall ambiente esterno la combustione non funziona. Valori generali: (per ogni) 1 kg di legna consuma con apparecchi chiusi una quantità di aria comburente di ca. 6m³ e necessita per questo una apertura verso l esterno di ca. 10cm². L aria comburente può essere aspirata da una apertura nella parete esterna (possibilmente con serranda automatica) oppure attraverso un canale dell aria. Nella Casa Clima tipo A e B è sempre da prevedere un canale d aria e un apparecchio con camera di combustione stagna (tipo C). 21

22 13. LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE LG 8/2000 Legge sulle emissioni inquinanti D.v.LH Nr. 62/2006 Legge dello spazzacamino D.L. 152/2006 Decreto Legge ambientale (Legge delle centrali termiche con potenza oltre 35 KW e limiti di emissione) D.L. 311/2007 Decreto Legge sul risparmio energetico nell edilizia (risparmio energetico e verifica degli impianti) UNI EN 1443/05 Norma tecnica sulle caratteristiche delle canne fumarie UNI Norma sulla installazione e la manutenzione degli apparecchi domestici a legna e pellet pren Calcolo, esecuzione e verifica delle stufe ad accumulo (stufe in maiolica e intonacate) pren e UNI EN Norme con il calcolo delle distanze di sicurezza di camini intubati, risanati e camino composito. pren Analisi di combustione su combustibili solidi 22

23 14. CALCOLO DELLA STUFA E DOCUMENTAZIONE TECNICA (ESEMPIO) 23

24 24

Fuoco e fiamme senza fumo

Fuoco e fiamme senza fumo Fuoco e fiamme senza fumo Una campagna d informazione dei fumisti e degli spazzacamini dell APA in collaborazione con l Agenzia provinciale per l ambiente In guten Händen. In buone mani. Hanspeter Munter

Dettagli

Fuoco e fiamme senza fumo

Fuoco e fiamme senza fumo Fuoco e fiamme senza fumo Una campagna d informazione dei fumisti e degli spazzacamini dell APA in collaborazione con l Agenzia provinciale per l ambiente In guten Händen. In buone mani. Michl Laimer Klaus

Dettagli

Il Presidente di Assocosma Dante Bozzetto

Il Presidente di Assocosma Dante Bozzetto PERCHE RISCALDARE CON LA LEGNA USARE SOLO LEGNA COME COMBUSTIBILE IL CORRETTO STOCCAGGIO DELLA LEGNA VARIETA DEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO I GENERATORI DOMESTICI PRODOTTI O INSTALLATI DAI FUMISTI SCEGLIERE

Dettagli

LE CANNE FUMARIE. Normative di riferimento per una corretta. realizzazione e manutenzione dei sistemi. fumari al servizio di caldaie a Biomassa

LE CANNE FUMARIE. Normative di riferimento per una corretta. realizzazione e manutenzione dei sistemi. fumari al servizio di caldaie a Biomassa ETA Info... il mio sistema di riscaldamento LE CANNE FUMARIE Normative di riferimento per una corretta realizzazione e manutenzione dei sistemi fumari al servizio di caldaie a Biomassa La passione per

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Seminario

Dettagli

CAMINI E CANNE FUMARIE EMISSIONI IN AMBIENTE. Convegno ANIC a Fiera di Primiero

CAMINI E CANNE FUMARIE EMISSIONI IN AMBIENTE. Convegno ANIC a Fiera di Primiero CAMINI E CANNE FUMARIE EMISSIONI IN AMBIENTE Convegno ANIC a Fiera di Primiero Lotta all inquinamento atmosferico L Italia deve ridurre le emissioni del gas ad effetto serra CO 2 e vincere anche la lotta

Dettagli

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,

Dettagli

DAL LEGNO AL FUOCO. come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria

DAL LEGNO AL FUOCO. come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria ARPA FVG Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia DAL LEGNO AL FUOCO come ottenere una buona combustione domestica e migliorare la qualità dell aria Fumo della legna

Dettagli

www.biohousing.eu.com Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci?

www.biohousing.eu.com Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci? www.biohousing.eu.com Meno emissioni e una migliore efficienza nel riscaldamento a stufe Come riuscirci? 1 ETA Energie Rinnovabili Verso un riscaldamento più confortevole e meno inquinante 1. Usare legna

Dettagli

caldaia a pellet biodom 27

caldaia a pellet biodom 27 riscaldamento a biomassa caldaia a pellet biodom 27 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort 27 LA CALDAIA BIODOM 27 RAPPRESENTA UN MODO EFFICACE, ECONOMICO ED ECOLOGICO DI RISCALDAMENTO

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata Stufe e Caldaie a Pellet Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata 1 Nuova linea tecnologicamente avanzata Le nuove termostufe a pellet Jolly Mec sono veri impianti

Dettagli

ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO

ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO Gentile Cliente la ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto e la invitiamo a leggere attentamente quando di seguito riportato -Affidare l installazione

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA Pag. 2 SCHEDA TECNICA DEI SOFFIATORI NILA pag. 3 DESCRIZIONE I soffiatori Nila non sono aspiratori, ma attivatori di tiraggio per

Dettagli

Le canne fumarie e i sistemi di verifica strumentale con particolare cenno UNI TS 11278. German p.i. Puntscher

Le canne fumarie e i sistemi di verifica strumentale con particolare cenno UNI TS 11278. German p.i. Puntscher Le canne fumarie e i sistemi di verifica strumentale con particolare cenno UNI TS 11278 German p.i. Puntscher L importanza della canna fumaria La canna fumaria viene sempre citata nei regolamenti edilizi

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Incontro

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Convegno WIT 2010 Wöhler Institute of Technology e con il patrocinio di Confartiganato, Confatrigianato Veneto, Assocosma e ANIC

Convegno WIT 2010 Wöhler Institute of Technology e con il patrocinio di Confartiganato, Confatrigianato Veneto, Assocosma e ANIC Convegno WIT 2010 Wöhler Institute of Technology e con il patrocinio di Confartiganato, Confatrigianato Veneto, Assocosma e ANIC Canne fumarie per impianti domestici fino 35 kw La canna fumaria sicura

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort PANTONE Warm Red CVC PANTONE Black 6 CVC RISCALDAMENTO A BIOMASSA CALDAIA A PELLET NORWOOD 34 Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort NORWOOD 34 LA CADAIA

Dettagli

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. Supplemento per condotto scarico fumi per CERAPURSMART Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. 6 720 614 147 (2012/06) IT Indice Indice

Dettagli

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE AREA ASI 83040 FLUMERI (AV) TEL +39 0825 1735352 +39 0825 443145 FAX +39 0825 1720661 +39 0825 443481 WWW.DRAGHETTO.EU INFO@DRAGHETTO.EU CHI SIAMO...

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione

Dettagli

UNI 10683/2012. Generatori di calore alimentati a legna o altri bio combustibili solidi Verifica, installazione, controllo e manutenzione

UNI 10683/2012. Generatori di calore alimentati a legna o altri bio combustibili solidi Verifica, installazione, controllo e manutenzione UNI 10683/2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri bio combustibili solidi Verifica, installazione, controllo e manutenzione Regione Lombardia D.G.R.1118 La UNI 10683 è la norma per l installazione,

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 A.. ZSB 22-3 A.. ZWB 24-3 A.. ZSB 28-3 A.. ZWB 28-3 A.. ZWB 35-3 A.. 6 720 612 691 (2006/06)

Dettagli

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. www.rumorblock.it. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA Sistema per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A MUFFE per mancanza di aerazione Sistema AIRPLAK aerazione naturale per un ambiente sano ELEMENTI DEL SISTEMA Guida rapida

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema Caldaie a pellet maxima14-24 con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI MAXIMA Innovativo sistema brevettato di pulizia del crogiolo LA CALDAIA A PELLET TECNO 1 NOVITÀ assoluta 2 Sistema automatico di pulizia

Dettagli

4. TERMINI, DEFINIZIONI

4. TERMINI, DEFINIZIONI PREMESSA Normalmente si defi nisce camino una componente della casa. Il sistema fumario è l insieme di tutti i sistemi per l espulsione dei fumi dall apparecchio di combustione al comignolo. Il camino

Dettagli

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A...

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato CERAPURACU 6 720 614 093-00.1O ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... 6 720 614 103 IT (2007/08)

Dettagli

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di

Dettagli

MANUALE DI USO ED INSTALLAZIONE CAMINETTI Il Canto del Fuoco _LEGNA

MANUALE DI USO ED INSTALLAZIONE CAMINETTI Il Canto del Fuoco _LEGNA MANUALE DI USO ED INSTALLAZIONE CAMINETTI Il Canto del Fuoco _LEGNA ATTENZIONE!!! Si declina ogni responsabilità relativa ad eventuali inesattezze contenute in queste istruzioni dovute ad errori di trascrizione.

Dettagli

Bruciatori a Pellet di legno

Bruciatori a Pellet di legno Next-generation Biomass Technology Bruciatori a Pellet di legno Linea domestica, di media potenza e per grandi impianti Da 25 a 1000 kw Pellet di legno SPL25 SPL50 Bruciatori a pellet da 25 a 1000 kw Bruciatori

Dettagli

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per GVM T 24-3 HN GVM T 30-3 HN GVM T 35-3 HN GVS T 16-3 HN GVS T 24-3 HN GVS T 28-3 HN GVS T 35-3 HN GVS T 42-3 HN 6 720 612 662-00.2O Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE 34, 55 kw ARITERM Le caldaie indistruttibili con un solo obiettivo: l eccellenza Le caldaia a Legna, aspirata a fiamma inversa e gassificazione

Dettagli

Riunione agenti 2015

Riunione agenti 2015 Riunione agenti 2015 2. Dielle Carinci Progetto stufe a pellet 2. Filosofia Dielle Dielle è ricerca, innovazione, rispetto della natura, miglioramento continuo, per una totale soddisfazione del cliente.

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

La verifica della resa di calore di una stufa a legna. German p.i. Puntscher

La verifica della resa di calore di una stufa a legna. German p.i. Puntscher La verifica della resa di calore di una stufa a legna German p.i. Puntscher Collaudi Nei collaudi si dividono le 3 diverse categorie: stufa o caminetto inteso come apparecchio singolo stufa o caminetto

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

Gestione delle emissioni della caldaia della scuola

Gestione delle emissioni della caldaia della scuola Gestione delle emissioni della caldaia della scuola Ph.D. Ing. Michele Damiano Vivacqua responsabilità Codice civile art. 2050 Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE

Tecnofumi Srl KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE KIT GAS CARATTERISTICHE TECNICO COSTRUTTIVE Kit Gas tipo C E' un prodotto omologato dagli Enti Europei più autorevoli, leggero, di ottima resistenza meccanica, sicuro, pratico, facilmente movimentabile,

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE Norme installazione UNI 10683 GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI- REQUISITI DI INSTALLAZIONE.

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 AL TETTO TESTO COORDINATO D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 - "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento

Dettagli

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA Attività in materia di impianti termici Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda DM 1/12/1975 Verifiche impianti su segnalazioni

Dettagli

Riscaldamento ad accumulo Caladia Più che calore.

Riscaldamento ad accumulo Caladia Più che calore. www.caladia.at Riscaldamento ad accumulo Caladia Più che calore. Innovativo Ecologico Economico Più che calore. Il nuovo riscaldamento ad accumulo infrarossi Caladia H12 (1500x500x80 mm, 1500 W) dettaglio

Dettagli

Un esperto per due aziende

Un esperto per due aziende Pulizia e controllo degli impianti di combustione Risanamento camini e vendita di cucine economiche e stufe Un esperto per due aziende Protezione antincendio, sicurezza e salvaguardia dell ambiente Grazie

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 dd. 28.12.2010 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Articolo I

Dettagli

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015 Relatore : Teresa Mauri - Responsabile Servizio Energia RUOLO PROVINCIA La Provincia, mediante

Dettagli

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE IL GRUPPO PRODUTTORI ASSOCIATO AD ANFUS RAPPRESENTA 43 AZIENDE CHE A LORO VOLTA RAPPRESENTANO IL 25% DEL MERCATO SIAMO TUTTI PRODUTTORI NATI DA

Dettagli

Riscaldamento con cippato e pellet

Riscaldamento con cippato e pellet www.froeling.com Riscaldamento con cippato e pellet Sin dall inizio della sua attività Froling si è specializzata nell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo

Dettagli

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base.

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base. Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base. testo 310 Massima semplicità di utilizzo. Ottimo rapporto qualità-prezzo. L'analizzatore di combustione testo 310 combina semplici

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Per una migliore qualità della vita.

Per una migliore qualità della vita. Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Forme di legna per energia

Forme di legna per energia Forme di legna per energia Categorie di legna per energia (norma CH) Legno naturale (proveniente dal bosco o dalle segherie) Scarti di legno (resti dell industria di lavorazione del legno) Legno vecchio

Dettagli

Lamanutenzione de le canne fumarie UNI10847

Lamanutenzione de le canne fumarie UNI10847 Lamanutenzione de le canne fumarie UNI10847 Mario Paonessa presidente spazzacamini ANFUS Lombardia ANFUS presentazione a cura del Gruppo di Lavoro Maestri Spazzacamini Il ruolo dell ANFUS 1 LaNormaUNI10847

Dettagli

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845 MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 1045 RIEPILOGO DI: APPARECCHI E STEMI DI SCARICO AMMES PROVA DI TENUTA: PRESONE DI PROVA E PERDITA AMMESSA PRESCRIZIONI IN CASO DI INTUBAMENTO La norma

Dettagli

ARTU 11-14 / 11-14 ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta

ARTU 11-14 / 11-14 ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta ARTU - / - ie b Scaldabagni istantanei a camera aperta Massima soddisfazione con piccole dimensioni Artù - Scaldabagni istantanei a gas a camera aperta e tiraggio naturale, con fiamma pilota e accensione

Dettagli

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia... LIBRETTO IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE INFERIORE A 35 kw (ART. 11, COMMA 9, DPR 26 AGOSTO 1993, N 412 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI) 2 Libretto impianto

Dettagli

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini.

UNI 11071/03. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini. Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini. Criteri per la progettazione, l installazione, la messa in servizio e la manutenzione. Redatto da Per. Ind. Marco Martinetto

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. www.oekofen.com

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 8kW Denominazione PELLEMATIC Smart Potenza nominale kw 3,9 6,0 7,8 Carico parziale kw Impianto

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Estratto della. Norma UNI TS 11278

Estratto della. Norma UNI TS 11278 Estratto della Norma UNI TS 11278 Estratto della NORMA UNI TS 11278 Maggio 2008 Camini/canali da fumo/condotti/canne fumarie metallici. Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e

Dettagli

WFL. con bruciatore MIKRO P. Caldaia a legna abbinabile a un bruciatore di pellet MIKRO P

WFL. con bruciatore MIKRO P. Caldaia a legna abbinabile a un bruciatore di pellet MIKRO P WFL con bruciatore MIKRO P Caldaia a legna abbinabile a un bruciatore di pellet MIKRO P WFL - MIKRO P IL RISCALDAMENTO ALTERNATIVO FER ha sempre riservato particolare attenzione ai temi ecologici e alla

Dettagli

MICRA 2. Caldaia murale da interno. Istantanea

MICRA 2. Caldaia murale da interno. Istantanea MICRA 2 Caldaia murale da interno Istantanea MICRA 2 La qualità compatta Minimo spazio, massima affidabilità. HLa nuova linea di caldaie MICRA 2 esalta il concetto di qualità in spazi ridotti che da sempre

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA

ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA NOVITÀ 2015 ACQUA CALDA NOVITÀ 2015 ARIA CALDA PER RISCALDARE TUTTA LA CASA MITO IDRO kw 13 IDROSALLY kw 14 MEG PIÙ kw 30 Le termostufe a pellet producono acqua calda per alimentare i termosifoni e i pannelli

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Opuscolo dedicato modello HRB160

Opuscolo dedicato modello HRB160 Opuscolo dedicato modello HRB160 Il camino,il supporto e il rivestimento: CAMINO RIVESTIMENTO CAMINO SUPPORTO CAMINO Manutenzione e pulizia: Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione adottare

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Supplemento per sistemi di scarico fumi

Supplemento per sistemi di scarico fumi Supplemento per sistemi di scarico fumi Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 615 740-00.1O Logamax plus GB042-14 Logamax plus GB042-22 Logamax plus GB042-22K Per i tecnici specializzati Leggere attentamente

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Linee Guida Camino. Marabelli Walter. Puntscher German. Resch Christian. Sezione degli Spazzacamini

Linee Guida Camino. Marabelli Walter. Puntscher German. Resch Christian. Sezione degli Spazzacamini 2011 Linee Guida Camino Marabelli Walter Puntscher German Resch Christian Sezione degli Spazzacamini Autori : Marabelli geom. Walter Membro del gruppo di lavoro GLM 611 Camini del CTI (Comitato Termotecnico

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi a lento rilascio di calore alimentati a combustibili solidi Sicurezza della temperatura 15250:2007 Apparecchi aventi bruciatori a gas, gasolio

Dettagli