Relatore: Ing. Claudio Antonio LUCCHESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatore: Ing. Claudio Antonio LUCCHESI"

Transcript

1 LA NORMA UNI CTI 10200:2013 (2015!?): CRITERI GENERALI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA. della provincia di Cuneo SALA INCONTRI HOTEL HOLIDAY INN EXPRESS Via Savigliano Cherasco - Cuneo SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ORGANIZZATO DA: Associazione Nazionale degli Amministratori Condominiali ed Immobiliari (ANACI) della Provincia di Cuneo. Associazione Periti Industriali Cuneo (APIC) Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cuneo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo Con il Patrocinio della Provincia di Cuneo, della FIOPA (Commissione Energia ed Impianti) e della Federazione dei Collegi dei Periti Industriali del Piemonte ORE Settembre 2015 Relatore: Ing. Claudio Antonio LUCCHESI 1

2 PREMESSA La norma UNI 10200:2013 (2015?!?!) è una norma «difficile?» Il GL ha scelto di inserire la metodologia di calcolo adattabile alla maggior parte degli impianti, con notevole aumento del numero di pagine. Per i casi non coperti (per esempio post-riscaldamento aria primaria) l importante è rispettare i principi fondamentali. 2

3 PRINCIPI FONDAMENTALI LEGGE 10/91, art. 26, comma 5: "...per il conseguente riparto degli oneri di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato..." 3

4 PRINCIPI FONDAMENTALI D.P.R n. 59, art. 4, comma 11: "Le apparecchiature installate ai sensi del comma 10 devono assicurare un errore di misura, nelle condizioni di utilizzo, inferiore a più o meno il 5%, con riferimento alle norme UNI in vigore. Anche per le modalità di contabilizzazione si fa riferimento alle vigenti norme e linee guida UNI" La disposizione riguarda solo la contabilizzazione diretta. 4

5 PRINCIPI FONDAMENTALI D.Lgs. 102/ Art. 9 - comma 5 - lettera d)...omissis... l importo complessivo deve essere suddiviso in relazione agli effettivi prelievi volontari di energia termica utile e ai costi generali per la manutenzione dell impianto, secondo quanto previsto dalla norma tecnica UNI e successivi aggiornamenti....omissis... L applicazione della norma UNI CTI 10200:2013 diventa quindi obbligatoria, non sono consentiti metodi alternativi. 5

6 PRINCIPI FONDAMENTALI Norma UNI punto 11 - paragrafo 4: "I risultati della ripartizione delle spese, se ottenuti con dispositivi che non sono in grado di misurare l'energia effettivamente assorbita, ma forniscono un certo numero di unità di ripartizione o scatti (contabilizzazione indiretta), non devono differire in modo significativo da quelli che potrebbero essere ottenuti con contatori di calore (contabilizzazione diretta)" 6

7 PRINCIPI FONDAMENTALI PRINCIPIO GENERALE DI RIPARTIZIONE kwh kwh GAS En. el QVOL /kwh U.R. kwh Si determina il costo dell energia utile all uscita del generatore 7 QU,tot QINV kwh mill. Il prelievo involontario (energia corrispondente alle perdite della rete di distribuzione) va ripartito in base ad una proporzione fissa (a millesimi) il prelievo volontario, cioè l energia erogata dai corpi scaldanti deve essere conteggiata a consumo

8 PRINCIPI FONDAMENTALI CONSUMO VOLONTARIO E CONSUMO INVOLONTARIO ACQUISTO COMBUSTIBILE ED ENERGIA ELETTRICA RENDIMENTO GENERAZIONE Il consumo volontario si ripartisce in base ai consumi registrati dalle apparecchiature, mentre il consumo involontario si ripartisce in base alla potenziale capacità di consumare, rappresentata dal fabbisogno delle diverse unità immobiliari. COSTO ENERGIA UTILE PRELIEVO VOLONTARIO CONTATORI 8 MANUTENZIONE E GESTIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA PRELIEVO INVOLONTARIO MILLESIMI DI RISCALDAMENTO MILLESIMI DI ACQUA CALDA SANITARIA MILLESIMI DI PROPRIETÀ

9 PARTICOLARITÀ CONSUMO VOLONTARIO E CONSUMO INVOLONTARIO Molte cause di contenzioso, spesso attribuite alla posizione dell alloggio, sono invece la conseguenza di errori di valorizzazione dei corpi scaldanti. Non fidarsi dei vecchi cataloghi (non sono un patrimonio di conoscenza). Non fidarsi dei dati storici non documentati. Attenzione ai corpi scaldanti per i quali non è applicabile il metodo dimensionale. 9 Privilegiare, ove possibile, il metodo dimensionale.

10 PARTICOLARITÀ LA POTENZA DEL RADIATORE Il progetto dell impianto di contabilizzazione deve contenere un elenco con la «potenza nominale» di ciascun corpo scaldante La potenza si determina in base al tipo ed alle dimensioni oppure dai dati di prova quando disponibili 10

11 PARTICOLARITÀ CONOSCIAMO I CORPI SCALDANTI Un corpo scaldante a convezione naturale emette una quantità di calore proporzionale alla differenza (Δt) fra la sua temperatura media (tm) e la temperatura dell'ambiente che lo circonda (ta): ɸ = f (k Δt1,3) 11

12 PARTICOLARITÀ CONOSCIAMO I CORPI SCALDANTI L'emissione termica dei corpi scaldanti a convezione naturale è ben rappresentata da una retta su diagramma logaritmico. La potenza nominale è quella emessa dal corpo scaldante in corrispondenza del Δt di riferimento indicato dalla relativa norma di prova. La norma di prova utilizzata in Italia è la UNI , ora sostituita dalla UNI EN ,3 Δt Φ ΦnUNI ,3 Δt Φ ΦnUNIEN

13 PARTICOLARITÀ CONOSCIAMO I CORPI SCALDANTI La potenza da utilizzare per l'accoppiamento corpo scaldante /ripartitore è quella riferita ad un Δt di 60 C Ove si disponga di un dato di prova certo e certificato EN 442 la norma prescrive il suo utilizzo, previa trasformazione della sua potenza nominale (riferita a Δt = 50 C) nella potenza termica riferita a Δt = 60 C 1,3 60 Φ60 ΦnUNIEN In mancanza di un dato certo (caso frequente), meglio ricorrere al metodo dimensionale, previsto dalla norma UNI 10200, valido però solo per corpi scaldanti compresi nella tabella fornita dalla norma. 13

14 PARTICOLARITÀ CONOSCIAMO I CORPI SCALDANTI I corpi scaldanti emettono calore per convenzione naturale (Cv) e per radiazione (Cr) in proporzione diversa e dipendente dalla loro forma: Cv 85% Cv 50% Cr 50% Cr 15% Un radiatore molto compatto trasmette una maggiore quantità di calore convettivo, rispetto ad un radiatore meno compatto. 14

15 PARTICOLARITÀ CONOSCIAMO I CORPI SCALDANTI Con il metodo dimensionale la potenza termica del corpo scaldante ( 60) è data dalla seguente formula: 314 S C V (W) h S = 2hl + 2lp + 2ph (m2) V=h l p (m3) l p 15

16 PARTICOLARITÀ CONOSCIAMO I CORPI SCALDANTI Valori di C per diversi corpi scaldanti (validi per spessore dei mozzi compreso fra 50 e 60 mm). 16

17 PARTICOLARITÀ CONOSCIAMO I CORPI SCALDANTI Alla potenza termica del corpo scaldante va aggiunta la potenza termica (sempre a Δt = 60 C) delle tubazioni di adduzione alimentate insieme al corpo scaldante. 17 Esempio 1 Esempio 2 Impianti a colonna Impianti a collettori

18 PARTICOLARITÀ CONOSCIAMO I CORPI SCALDANTI Le mensole o i copricaloriferi, di vario tipo, limitano in varia misura l'emissione termica dei corpi scaldanti, come rilevato sperimentalmente: Riduzione dell'emissione: 0,4% 0,7% 0 5% 0 5% 20 30% Poiché il ripartitore a due sensori si trova in condizioni simili a quelle del radiatore, dovrebbe fornire indicazioni comunque abbastanza corrette. Si consiglia in ogni caso, per maggiore sicurezza, di evitare, ove possibile, l'installazione dei ripartitori all'interno di nicchie o copricaloriferi. 18

19 PRINCIPIO DEL CONTACALORIE DIRETTO ESEMPIO All arrivo di 1 i pulso Volu e = 1 litro 1 kg DT = = 3 C Energia = 1 kg x 3 C x 1 kcal/kg C = 3 kcal = 3,48 Wh Problemi: Precisione nel DT Precisione nel volume 19

20 Struttura tipica di un impianto centralizzato a zone con contabilizzazione Si predispone una derivazione per ogni zona. Su ogni derivazione vanno installati: Una valvola per poter comandare l accensione della zona (ad esempio, da cronotermostato) Un contacalorie per misurare il calore prelevato Sono possibili numerose varianti nella scelta del collegamento della zona (a 2 o 3 vie) e nel collegamento interno alla zona. 20

21 IL RIPARTITORE Si usa quando non è possibile la misura diretta in tutti gli impianti a colonne montanti In impianti a zone «difficili» dove non si riesce ad installare il contacalorie dove i circuiti non corrispondono (più) alle unità immobiliari Occorre dirgli «quanto grande» è il radiatore sul quale sono montati, altrimenti le UR visualizzate non sono correlate al consumo Questo parametro (potenza nominale del radiatore) deve essere inserito nel ripartitore quando viene installato 21

22 RIPARTITORI SUI SINGOLI CORPI SCALDANTI Principio di misura: La potenza erogata da un radiatore dipende da Dimensioni del radiatore parametro iniziale Temperatura del radiatore misura Temperatura ambiente 20 C o misura Si rileva la potenza ad intervalli fissi e si accu ula l e ergia calcolata dura te l i tervallo No for isce l e ergia erogata a delle u ità di ripartizio e? 22

23 Potenza radiatore in funzione della temperatura media dell'acqua 1600 Potenza emessa [W] C Temperatura media dell'acqua [ C] SE IL SENSORE DI TEMPERATURA È POSIZIONATO ALL ALTEZZA CORRETTA, LA TEMPERATURA DEL RADIATORE PERMETTE DI RISALIRE ALLA POTENZA EROGATA IN QUEL MOMENTO 23 SENSORE TEMPERATURA MEDIA E TRASMISSIONE DATI

24 Struttura tipica di un impianto a colonne montanti dotato di contabilizzazion e con sensori sui singoli radiatori ( ripartitori ). La lettura si effettua con un PC passando sull impianto oppure via GSM 24

25 COME SI FA LA RIPARTIZIONE DEL COSTO DEL COMBUSTIBILE 1. Determinare le spese totali C 2. Deter i are l energia utile totale Q 3. Calcolare il costo unitario dell e ergia utile C/Q 4. Ripartire l e ergia utile totale fra consumi volontari ed involontari 5. Ripartire l e ergia utile volo taria (letture contatori individuali) 6. Ripartire l e ergia utile i volo taria (millesimi di riscaldamento) 25 kwh /kwh kwh kwh kwh

26 CHE COSA SI RIPARTISCE? si ripartisce il costo del calore utile all uscita del ge eratore Tutte le dispersioni del generatore vanno ad aumentare il costo dell e ergia utile. 26

27 CON IL CONTACALORIE Se viene installato un contacalorie è sufficiente leggere il valore sul display Fare u odello per la lettura dei dati i ce trale ter ica 27

28 SENZA CONTACALORIE e o c è co tacalorie si pre do o le fatture del gas e si leggono le quantità in metri cubi e si moltiplicano per - potere calorifico gas - rendimento caldaia Nel progetto devo trovare - potere calorifico gas PCI - e rendimento caldaia η Qu = G x PCI x η = = 513 m³ x 9,45 kwh/m³ x 0,85 = 4120,7 kwh 28

29 CHE COSA SI RIPARTISCE QU;tot Qin ηgen;ms QU,tot QU,cli QU,acs Qin Se c è anche acqua calda sanitaria è caldamente raccomandato aggiungere un contacalorie anche sul primario dello scambiatore del produttore di acqua calda sanitaria per determinare la quota di energia utile per riscaldamento e per acqua calda sanitaria. OTTIMO: 2 CONTACALORIE PER MISURARE QU;cli e QU;acs 29

30 VOLONTARIO / INVOLONTARIO? IMPIANTO A ZONE CON CONTACALORIE Q1 Calore prelevato volontariamente dai singoli utenti (Q1 + Q2 + + Qn) a seguito di loro decisione deve essere ripartito a consumo. Q2 Il resto (Qgen,out ΣQi) calore disperso dalla rete e/o prelevato involontariamente deve essere ripartito a millesimi. Q3 Qgen,out 30

31 VOLONTARIO / INVOLONTARIO? I consumi involontari per acqua calda sanitaria sono spesso molto importanti I consumi volontari sono misurabili con un contalitri Volontario Volontario ENERGIA UTILE Volontario La norma equipara il contatore divisionale dell unità immobiliare (contalitri) ad un contatore di calore diretto 31

32 VOLONTARIO / INVOLONTARIO? Consumi volontari Consumi involontari Rete a colonne montanti. Il prelievo involontario non può essere misurato di anno in anno. Deve quindi essere definito un procedimento di calcolo Qgen,out 32

33 Consumi volontari Consumi involontari Calcolo dei consumi involontari secondo Norma UNI Metodo dettagliato: calcolo analitico delle reti di distribuzione Metodo semplificato: frazione tabellata dell energia utile Qgen,out 33

34 VOLONTARIO / INVOLONTARIO? Q1 Q2 Q3 Qgen,out Qgen,out SOLUZIONE OTTIMA: MISURA ANNO PER ANNO DEI CONSUMI VOLONTARI ED INVOLONTARI RIPIEGO: PROCEDIMENTO DI CALCOLO PREDEFINITO 34

35 RIASSUMENDO SPESA TOTALE: Spesa energetica (acquisto vettori energetici) + Spesa gestionale oppure Spesa per prelievo volontario + spesa per pot. term. impegnata Il servizio DEVE essere GARANTITO anche in ASSENZA DI CONSUMO! Spesa per potenza termica impegnata = spesa gestionale + valorizzazione della perdita di rete. Spesa gestionale = costi di manutenzione e conduzione M + servizio di contabilizzazione C; Valorizzazione della perdita di rete = perdita di rete Pcli x c 35

36 DEFINIZIONI La perdita di rete Pcli, comprende sia una componente di perdita NON recuperata che una componente recuperata. RECUPERATA NON recuperata Il costo unitario c [ /kwh] si determina a CONSUNTIVO alla fine della stagione termica «I morti si contano alla fine della battaglia». 36

37 PRINCIPI Singola utenza In caso di distribuzione orizzontale o «a zona» ed in presenza di contabilizzazione diretta, l i dividuazio e della perdita di rete è «semplice» in quanto si procede per differenza tra il consumo globale immesso in rete e la somma degli assorbimenti delle singole utenze. Più frequente negli impianti recenti (post D.Lgs. 192/2005); 37 Singola utenza Singola utenza Contacalorie in uscita

38 PRINCIPI In caso di distribuzione verticale o «a colonne montanti» l i dividuazio e della perdita di rete è «complicata» in quanto siamo impossibilitati dalla normativa a «misurare» e bisogna calcolare analiticamente la perdita di rete con tutte le difficoltà del caso. Più frequente negli impianti meno recenti (ante D.Lgs. 192/2005); 38 Ripartitori di calore Ripartitori di calore Ripartitori di calore

39 DIFFICOLTÀ DEL METODO ANALITICO DENTRO O FUORI?!? Recupero 95% krl,i 0,05 39 Recupero 5% krl,i 0,95 krl,i Ue krh Ui Ue

40 METODO SEMPLIFICATO Per tener conto delle difficoltà riscontrate con l approccio analitico, la norma UNI 10200:2013 introduce un metodo cosiddetto «SEMPLIFICATO» CRITERIO GUIDA UNI 10200:2013. Si individua la perdita di rete con il cosiddetto «metodo semplificato» (punto della norma): - si individua tramite la tabella Prospetto 10 il valore del coefficiente kinv in funzione della tipologia dell i pia to; 40

41 METODO SEMPLIFICATO - si individua la perdita di rete [kwh] Pcli moltiplicando il valore dell e ergia termica utile immessa in rete U per il coefficiente kinv sopra individuato; N.B. La norma attuale, per un refuso, correla il Kinv al fabbisogno ideale di energia utile dell edificio Qh,id,cli (ciò è in contrasto con le modalità con cui sono stati ricavati i valori tabulati). - si ottiene la valorizzazione della perdita di rete moltiplicando tale valore per il costo unitario c [ /kwh]calcolato a fine stagione; Valorizzazione perdita di rete = Pcli x c = [kwh] x [ /kwh] = ; - la componente di spesa involontaria si ricava sommando la componente gestionale (M + C) [ ] con la valorizzazione della perdita di rete (Pcli x c) [ ]; - la componente di spesa volontaria si ricava per differenza dalla spesa totale sottraendo la componente involontaria sopra determinata; 41

42 CRITERIO DI RIPARTO - la componente di spesa volontaria verrà suddivisa in base alle letture dei dispositivi di contabilizzazione installati; - la componente di spesa per prelievo involontario o «PER POTENZA TERMICA IMPEGNATA» si ripartisce in base alla tipologia di impianto realizzato: a) NON SONO stati installati dispositivi di termoregolazione (es. valvole termostatiche): la capacità massima di prelievo dalla rete (IMPEGNO) coincide con la potenza termica installata in ciascuna unità immobiliare, quindi la componente di spesa viene ripartita in base alla frazione di potenza termica installata f; b) SONO stati installati dispositivi di termoregolazione (es. valvole termostatiche): la capacità massima di prelievo dalla rete (IMPEGNO), per ciascuna unità immobiliare coincide con il fabbisogno di energia utile Qh,cli; Nasce quindi la necessità di AGGIORNARE LE TABELLE MILLESIMALI DI RISCALDAMENTO soprattutto per le considerazioni giuridiche illustrate nelle precedenti relazioni. 42

43 CRITERIO DI RIPARTO La NUOVA tabella millesimale di riscaldamento (in base al dettame normativo art. 26, c. 5 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10) è frutto di un CALCOLO TERMOTECNICO con le seguenti considerazioni: a) una tabella millesimale esprime una relazione di proporzionalità tra ciascuna unità immobiliare e l edificio cui le unità appartengono. b) nel nostro caso (servizio di riscaldamento) questa relazione interviene tra il fabbisogno dell u ità immobiliare e quello dell i tero edificio; c) Il fabbisogno dell edificio viene individuato NON tenendo conto degli interventi (anche migliorativi) eseguiti su parti private e serve a stabilire le relazioni sopra citate. 43

44 CRITICITÀ ASPETTI FORMALI (terminologia e simboli) La terminologia ed i simboli devono essere allineati alle specifiche tecniche UNI/TS (ciò è importante al fine di agevolare il calcolo ed il reperimento dei dati necessari). 44

45 CRITICITÀ MILLESIMI DI FABBISOGNO Uso dei fabbisogni ideali (QX,nd), al netto delle perdite (al fine di semplificare il calcolo). Calcolo secondo la modalità di valutazione A2 (dati climatici, utenza e conduzione dell impianto standard). Fabbisogni riferiti all edificio non considerando interventi avvenuti su parti private. 45

46 CRITICITÀ CONSUMO INVOLONTARIO Se si adottano i valori tabulati, il coefficiente kinv deve essere applicato all energia erogata dalla caldaia (misurata da un contatore di calore o determinata attraverso il consumo di combustibile ed il rendimento di generazione). La norma, per un refuso, la attribuisce invece al fabbisogno ideale dell involucro (ciò è in contrasto con le modalità con cui sono stati ricavati i valori tabulati). 46

47 CRITICITÀ CONSUMO VOLONTARIO E CONSUMO INVOLONTARIO La spesa a carico di ogni utente è costituita dalla somma di: 1. quota di spesa per consumo, costituita dal corrispettivo del calore volontariamente consu-mato per riscaldamento (Cv) e ACS; 2. quota di spesa per potenza impegnata, costituita dalla quota parte della spesa gestionale G e dal corrispettivo del consumo involontario Ci = (Cinr + Cir). 47 Cinr Cinr Cir Cir Cv Cv Cir Cir Cv Cv Qp Cinr Cinr

48 CRITICITÀ PREREGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA DI MANDATA Per il corretto funzionamento del sistema di regolazione e contabilizzazione la temperatura di mandata deve essere opportunamente preregolata ad una temperatura del fluido termovettore superiore (indicativamente di 10/15 C) a quella necessaria per ottenere nei locali la temperatura di 20 C, in funzione del grado di sbilanciamento dell impianto che si intende correggere. Temperature troppo elevate comporterebbero errori nell attribuzione del consumo involontario. 48

49 CRITICITÀ PREREGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA DI MANDATA Eventuali opere importanti di isolamento termico degli impianti richiedono il ricalcolo della preregolazione della temperatura di mandata. 49

50 CRITICITÀ TUBAZIONI A VISTA Alcuni vecchi edifici sono stati dotati, in un secondo tempo, di impianti di riscaldamento a gravità (tubi grossi a vista nei locali, in quantità e potenza diverse nei vari alloggi e nei vari piani). In questo caso la potenza emessa da questi tubi va calcolata. 2 La UNI/TS consente di calcolare la temperatura media stagionale dei tubi e l'energia stagionale erogata. Questa energia, fornita dall'impianto ai vari alloggi in misura determinabile, andrebbe sommata al prelievo volontario Potenza da sommare a quella del radiatore. 2 Energia stagionale da calcolare e sommare al consumo volontario.

51 CRITICITÀ TUBAZIONI A VISTA Le emissioni delle tubazioni, calcolate in modo analitico secondo UNI Appendice A, determinano una componente di spesa aggiuntiva per le unità immobiliari che ne sono provviste. Il consumo involontario deve essere calcolato al netto delle emissioni suddette (altrimenti sarebbero conteggiate due volte). Tutte queste considerazioni TECNICHE devono però conciliarsi con le opportune CONSIDERAZIONI GIURIDICHE che spesso risultano prevalenti e inderogabili (esempio SERVITU ). 51

52 CRITICITÀ IMPIANTO MONOTUBO L anello, se sempre alimentato, va computato a parte con criteri simili a quelli dei tubi a vista. 52

53 CRITICITÀ PROSPETTO PREVISIONALE Deve fornire una previsione indicativa dei consumi e delle relative spese in condizioni convenzionali. Nel caso i consumi differiscano dalle previsioni, può essere un utile riferimento per individuare e incentivare comportamenti virtuosi. Calcolo secondo la modalità di valutazione A3 (dati climatici ed utenza standard, conduzione dell impianto reale). Deve essere riferito all edificio attuale, dopo eventuali interventi di risparmio energetico. 53

54 CONCLUSIONI In attesa che il gruppo di lavoro si pronunci sulle questioni sopra segnalate, riteniamo che gli operatori del settore che devono utilizzare la norma possano già applicare, se li condividono, i concetti esposti. 54

55 Grazie per la vostra attenzione 55

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 Millesimus IV Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 In questo documento verrà illustrata la corretta procedura per la contabilizzazione del calore e per la ripartizione

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI LEGGI e NORME DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre 2016. DPR 59:2009

Dettagli

Principali tipologie di impianti

Principali tipologie di impianti www.save-energy.it Ripartitori Ing. Gaetano Moschetto Convegno ANTA 13/03/2012 Principali tipologie di impianti La contabilizzazione è effettuata con contatori diretti di calore e la termoregolazione con

Dettagli

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e certificazione Le scadenze per la messa a norma in base alla

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 !"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così 1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

IL PROGETTO, QUESTO SCONOSCIUTO

IL PROGETTO, QUESTO SCONOSCIUTO IL PROGETTO, QUESTO SCONOSCIUTO Ing. Laurent Socal PER FARE UN INTERVENTO OCCORRE 1. Individuare le opportunità di risparmio energetico o conoscere gli obblighi 2. Decidere l intervento 3. Progettare l

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione

Sistemi di contabilizzazione Sistemi di contabilizzazione Ing. Laurent SOCAL 31/01/2011 Ing. SOCAL - Contabilizzazione individuale 1 Perché tornare al centralizzato? Riduzione dei costi di installazione Riduzione delle potenze per

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI

CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI Impianti termici centralizzati: i nuovi obblighi di contabilizzazione, le tecnologie possibili e i modelli

Dettagli

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI Torino, 14 Luglio 2014

Dettagli

Normativa LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI. DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea

Normativa LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI. DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea NORMATIVA Release 01/03/2015 LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI Il D.P.R. 59, la Direttiva 2012/27/UE e i regolamenti regionali attualmente in vigore, dove esistenti, prevedono che l installazione

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

PROSPETTO A PREVENTIVO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

PROSPETTO A PREVENTIVO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE PROSPETTO A PREVENTIVO DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Area geografica Ubicazione intervento Comune di PONTECAGNANO FAIANO Provincia di SA via Irno, snc Committente Rossi Mario Tecnico Nervi Luca Responsabile

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. Salvatore Pillitteri Responsabile settore impianti e certificazione energetica A.C.E.R. Ravenna Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. La contabilizzazione: Cos è?!

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore 14 Contabilizzazione del calore La nuova UNI 10200 Lo scorso febbraio è stata pubblicata la UNI 10200, norma tecnica dal titolo Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE

LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Convegno Formativo Monza, 16 marzo 2012 LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Ing. Alberto Colombo 1 SOMMARIO DEFINIZIONI METODI DI CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA NORME DI PRODOTTO ( UNI EN 834, UNI/TR

Dettagli

Ripartizione delle spese UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese UNI 10200: in pratica si fa così Ripartizione delle spese UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Laurent Socal Presidente ANTA l Riguarda tutti gli impianti centralizzati esistenti

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Convegno. Termoregolazione e contabilizzazione del calore: obblighi e opportunità. Una panoramica degli aspetti tecnici e normativi

Convegno. Termoregolazione e contabilizzazione del calore: obblighi e opportunità. Una panoramica degli aspetti tecnici e normativi Convegno Termoregolazione e contabilizzazione del calore: obblighi e opportunità Una panoramica degli aspetti tecnici e normativi Venerdì 26 settembre 2014, ore 14,30 Hotel Parma & Congressi - PARMA Verso

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore Contabilizzazione del calore RINNOVABILI QUADRO NORMATIVO 2 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI D.P.R. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net La valvola termostatica serve per regolare la temperatura desiderata in ogni stanza e viene installata in sostituzione della valvola di chiusura che si trova sui caloriferi. La possibilità di impostare

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Ripartizione delle spese UNI 10200: in pratica si fa così. Ing. Laurent Socal Presidente ANTA

Ripartizione delle spese UNI 10200: in pratica si fa così. Ing. Laurent Socal Presidente ANTA Ripartizione delle spese UNI 10200: in pratica si fa così Ing. Laurent Socal Presidente ANTA 1 Il risultato di una tipica diagnosi nel residenziale 1. Termoregolare 2. Contabilizzare 3. Coibentare l edificio

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Ai fini del calcolo dei rendimenti o delle perdite,

Dettagli

Il tuo partner per il risparmio energetico

Il tuo partner per il risparmio energetico Il tuo partner per il risparmio energetico Il risparmio energetico aiuta a preservare e gestire energie non rinnovabili in modo sostenibile Il risparmio energetico Per ottenere un risparmio energetico

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014

DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014 Convegno ANACI Verona 16/5/2015 DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014 Cosa cambia nella termoregolazione e contabilizzazione individuale dei consumi 1 Date salienti delle normative di riferimento

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

Ripartitore elettronico dei consumi

Ripartitore elettronico dei consumi 2 877 Siemeca AR Ripartitore elettronico dei consumi WHE46... Ripartitore elettronico per la ripartizione delle spese di riscaldamento mediante acquisizione dell energia termica emessa dai radiatori. Trasmissione

Dettagli

La contabilizzazione del calore

La contabilizzazione del calore La contabilizzazione del calore di Franco Soma L articolo tratta in particolare la contabilizzazione indiretta, argomento di grande attualità in conseguenza dei nuovi obblighi di legge Premessa Prima in

Dettagli

10-05-2008 TECNO CAMP - RIGENERGIA 2008 - AOSTA. "Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato"

10-05-2008 TECNO CAMP - RIGENERGIA 2008 - AOSTA. Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato 10-05-2008 TECNO CAMP - RIGENERGIA 2008 - AOSTA "Contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato" dal 1990 in ITALIA come RAAB KARCHER e VITERRA ISTA ITALIA S.r.l.

Dettagli

BENVENUTI. sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme

BENVENUTI. sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme BENVENUTI A TUTTI sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme SISTEMA CALDAIA A CONDENSAZIONE IL CONDOMINIO Quartiere Cappuccini, Zona Arcella, Costruzione anni 70; 9

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

Convegno Robbiate 24 Gen 2014

Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti! Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti! Gianluca Ruggieri eerg, end-use Efficiency Research Group www.eerg.it Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano - gianluca.ruggieri@polimi.it

Dettagli

DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO

DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO RIFERIMENTI NORMATIVI DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE In riferimento

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE ONTABILIZZAZIONE E TEROREGOLAZIONE 11 12.pdf 1 30/07/2013 10:55:38 ONTABILIZZAZIONE ALORE Il entro Servizi effettua il rilievo della potenza termica installata in un condominio, la lettura dei consumi

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens

Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens Contabilizzazione del calore La proposta Siemens For internal use only / Copyright Siemens AG 2006. All rights reserved. Indice Perché contabilizzare Cenni sulle normative Tipologie d applicazione Principali

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI CONTEGGIO DI RIPARTIZIONE DEI COSTI CONDOMINI CENTRALIZZATI RIFORNITI A GAS.

CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI CONTEGGIO DI RIPARTIZIONE DEI COSTI CONDOMINI CENTRALIZZATI RIFORNITI A GAS. CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO DI CONTEGGIO DI RIPARTIZIONE DEI COSTI CONDOMINI CENTRALIZZATI RIFORNITI A GAS. CLIENTE : Comune di Cremona CODICE CLIENTE: 40000104 Sede Legale : P.zza del Comune, 8 26100

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro

Dettagli

31.pdf 1 30/07/2013 11:01:48 CAT CA AL T OGO SERVIZI AL C M Y CM MY CY CMY K 31

31.pdf 1 30/07/2013 11:01:48 CAT CA AL T OGO SERVIZI AL C M Y CM MY CY CMY K 31 CATALOGO SERVIZI 31 SERVIZI DI L offerta Perry Electric è completa e modulare: consente di acquistare i suoi prodotti e servizi con diverse modalità in funzione delle esigenze del cliente. CHIAVI IN MANO

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA 1. 2. 3. IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA PAUSA LA BIOMASSA LE CALDAIE A CIPPATO LE CALDAIE A PELLET LE

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. *************************************************************************************** ITER SCARICO A PARETE per caldaie domestiche.

Dettagli

Guida RISCALDAMENTO - CONDIZIONAMENTO - IDROSANITARI GESTIONE CALORE - ANTINCENDIO - PROGETTAZIONE

Guida RISCALDAMENTO - CONDIZIONAMENTO - IDROSANITARI GESTIONE CALORE - ANTINCENDIO - PROGETTAZIONE Guida CONTABILIZZAZIONE CALORE Via Aosta, 19-20155 Milano Tel. 02.33104769 r.a. - Fax 02.3319317 www.colombo1967.it Il principio di funzionamento La valvola termostatizzabile, munita di testina termostatica,

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli