Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: Cinematica. Vincoli e gradi di libertà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: Cinematica. Vincoli e gradi di libertà"

Transcript

1 Vincoli e gradi di libertà Coppie cinematiche Meccanismi Equazioni di struttura del moto rigido piano Vincoli e gradi di libertà La principale caratteristica dei sistemi meccanici è quella di essere costituiti da più corpi (membri), collegati fra loro in modo opportuno. In conseguenza di tali legami (incoli) risultano limitate le possibilità di moimento di ciascun membro relatiamente agli altri, ossia il numero dei gradi di libertà del singolo membro e di tutta la catena cinematica.

2 Vincoli e gradi di libertà Consideriamo corpi nello spazio tra cui sia possibile uno spostamento relatio e definiamo terne {A} e {B} solidali ai corpi, rispettiamente: x A, ya, z Ain OA x B, yb, zbin OB La posa relatia tra i corpi in assenza di incoli è espresso da 6 parametri (gradi di libertà del moto relatio) e può essere descritto per mezzo delle terne{a}e{b}: 3 componenti cartesiane per definire lo spostamento relatio delle origini delle terne lungo i 3 assi coordinati; p 3 parametri indipendenti (ad esempio tre angoli) per definire l orientamento relatio delle due terne nelle 3 direzioni dello spazio. Vincoli e gradi di libertà Nel piano la definizione della posa relatia tra due corpi (terne) si riduce a parametri per lo spostamento relatio (es. le coordinate X,Y) e ad un ulteriore parametro per l orientamento relatio (es. l angolo ): Quindi un corpo rigido libero di muoersi nel piano possiede 3 gradi di libertà.

3 Vincoli: definizioni e classificazioni Vincoli e gradi di libertà Chiamiamo incolo ogni dispositio che limita le posizioni e le elocità dei punti del sistema meccanico: pertantolapresenzadiunincolotraimembri e riduce la mobilità relatia dei membri stessi. I incoli possono essere espressi analiticamente mediante relazioni fra le coordinate e le elocità di punti del sistema. Un incolo è detto bilaterale se le restrizioni imposte al sistema si rappresentano tramite sole equazioni (es: punto incolato ad una linea, corpo con un punto fisso), mentre è detto unilaterale se compare almeno una disequazione (es: corpo appoggiato ad un piano o incolato a stare all interno di una sfera). Un incolo è interno se è douto alla costituzione del corpo stesso (per es. rigidezza) ed esterno se è douto alla presenza di altri corpi. Coppie cinematiche Si definisce coppia il sistema formato da membri contigui collegati: se tra di essi esiste un moimento relatio (cioè il sistema ha almeno g.d.l.) si ha una coppia cinematica. Coppia cinematica ( gdl di rotazione) Manoellismo di spinta Articolazione del gomito Le coppie sono caratterizzate essenzialmente dallo spostamento relatio dei membri a contatto, che dipende dalla forma delle superfici che sono in contatto durante il moto: tali superfici sono dette superfici coniugate. 3

4 Coppie cinematiche Uno stesso spostamento relatio fra i membri può essere ottenuto con differenti coppie di superfici coniugate: l effettia forma costruttia ha influenza sulla trasmissione delle forze, l usura, l ingombro, ecc. (es: in figura sono isualizzati diersi sistemi che realizzano lo stesso spostamento relatio con dierse modalità). a. Coppia prismatica semplice b. Guida e pattino c. Guida olente Coppie cinematiche Dal punto di ista cinematico si distinguono: a) contatti di strisciamento b) contatti di rotolamento c) contatti d urto Dal punto di ista realizzatio si distinguono: a) accoppiamenti di forma (in forma chiusa) b) accoppiamenti di forza (in forma aperta) Tutte le coppie possono essere realizzate in entrambi i modi: gli accoppiamenti di forza sono monolaterali ed il contatto è mantenuto da opportuni forze e momenti. 4

5 Coppie cinematiche In relazione alla geometria di contatto si hanno: a) contatti puntiformi (es: cuscinetto a sfere) b) contatti lineari (es: cuscinetto a rulli) c) contatti superficiali o di combaciamento (es: ite madreite, snodo sferico) Si indica classe di una coppia cinematica il numero di gradi di libertà residui nel moto relatio. Coppie cinematiche inferiori Coppie cinematiche Si definiscono coppie inferiori quelle coppie rigide che sono realizzabili tramite contatti di superficie: le superfici coniugate sono rigide, identiche e combacianti. Nell uso corrente sono spesso considerate elementari esclusiamente le coppie che lasciano solo grado di libertà, e quindi quelle rotoidali, prismatiche ed elicoidali. 5

6 Coppie cinematiche inferiori gdl (elementari) P prismatica (prismatic) R rotoidale (reolute) S elicoidale (screw) Coppie cinematiche F piana (flat) C cilindrica (cylindrical) G sferica (globular) Coppie cinematiche superiori Coppie cinematiche Si definiscono superiori le coppie cinematiche che non sono inferiori; esse non sono in alcun modo realizzabili tramite contatti di superficie ma esclusiamente tramite contatti lineari o puntiformi. G s C a G S C a G C F C G F sferica guidata (anche U uniersale) camma piana sfera cilindro guidati sfera cilindro piano cilindro sfera piano 6

7 Coppia prismatica Coppie cinematiche Le superfici coniugate dei due corpi accoppiati sono prismatiche. L unico moto concesso al corpo è la traslazione rispetto al corpo. V Le superfici strisciano e sopportano carichi: si siluppano forze d attrito e dissipazione di energia. Si ricorre solitamente a lubrificazione. Coppia prismatica Coppie cinematiche Esempio di coppia cinematica prismatica: accoppiamento alberomozzo attraerso un profilo scanalato. L unico grado di libertà residuo è lo scorrimento assiale dell albero rispetto al mozzo o iceersa. 7

8 Coppia rotoidale Coppie cinematiche Le superfici coniugate dei due corpi accoppiati sono cilindriche. L unico moto concesso al corpo è la rotazione rispetto al corpo. Anche in questo caso si creano forze di attrito tra le superfici. Si ricorre quindi all uso di lubrificante o di cuscinetti radenti o olenti. Coppia rotoidale Coppie cinematiche Esempio di coppia cinematica rotoidale: cerniera realizzata tramite cuscinetto radente. I cuscinetti radenti sono solitamente costituiti da bronzine. La bronzina, di materiale tenero, iene accoppiata con un perno di materiale più duro. 8

9 Impossibile isualizzare l'immagine. 5/3/ Coppia rotoidale Coppie cinematiche Esempio di coppia cinematica rotoidale: cerniera realizzata tramite cuscinetto olente. I cuscinetti olenti sono solitamente costituiti da due anelli (interno ed esterno) e da elementi olenti (sfere, rulli, rulli conici, rullini). Si ottengono alori di attrito inferiori a quelli dei cuscinetti radenti. Coppia elicoidale Coppie cinematiche In figura l accoppiamento tra ite e madreite è realizzato tramite la superficie della filettatura caratterizzata da: β angolo d elica; d diametro medio; p passo. La ite è incolata in modo tale da poter solamente ruotare intorno al suo asse. La madreite è incolata con una coppia prismatica e può solo traslare lungo il suo asse. 9

10 Coppia elicoidale Coppie cinematiche Per ogni giro la ite trasla di p. Vi è una combinazione di moto traslatorio e rotatorio, ma i due sono legati tra loro e i è quindi un unico g.d.l. Indicando con t il tempo in cui la ite effettua un giro si ha: p t t p Coppia elicoidale Coppie cinematiche Applicazione di una coppia cinematica elicoidale: martinetto meccanico a ite

11 Coppia sferica Coppie cinematiche Rotazione libera del membro attorno ad un punto fisso (centro del moto sferico). Il moto relatio ha 3 gdl Applicazioni di una coppia cinematica sferica: snodo sferico, protesi di anca. Camma piana Coppie cinematiche La camma piana è una coppia superiore; essa lascia gradi di libertà nel moto relatio dei membri collegati: engono consentiti la traslazione in direzione tangenziale e la rotazione, mentre iene impedita la traslazione nella direzione normale alle superfici coniugate nel punto di contatto. Applicazione della coppia camma piana: meccanismi di apertura alole di motori a combustione.

12 Uniersale (sferica guidata) Coppie cinematiche Rotazione intorno a due assi perpendicolari tra loro. Il moto relatio ha gradi di libertà (operando nello spazio, sopprime 4 dei 6 gdl del moto relatio). Applicazione: giunto cardanico, protesi del polso. Meccanismi Le catene cinematiche sono sistemi di membri collegati tra loro da coppie cinematiche. Una catena è detta: semplice: se ciascun membro presenta o accoppiamenti composta: se almeno un membro presenta 3 o più accoppiamenti chiusa: se si instaurano percorsi chiusi tra i membri della catena aperta: se non si instaurano percorsi chiusi tra i membri della catena

13 Meccanismi I membri delle catene cinematiche sono anche detti: membri binari se presentano accoppiamenti; membri ternari se presentano 3 accoppiamenti; membri quaternari se presentano 4 accoppiamenti;... Nello studio delle catene cinematiche si astrae spesso dalla loro effettia realizzazione e si utilizzano due tipi di schemi: schema cinematico: schema della geometria della catena essenziale per la definizione del moimento; schema strutturale: schema che rispetta la struttura della catena (non la geometria): le coppie possono essere rappresentate con i relatii simboli o con cerchi affiancati dai simboli. Meccanismi Esempio: catena cinematica chiusa semplice Schema cinematico Schema strutturale Rappresentazione geometrica della catena 3

14 Meccanismi Esempio: catena cinematica chiusa composta Schema cinematico Schema strutturale Rappresentazione geometrica della catena Meccanismi Esempio: catena cinematica aperta semplice Schema cinematico Schema strutturale Rappresentazione geometrica della catena 4

15 Meccanismi Esempio: catena cinematica aperta semplice Schema cinematico Schema strutturale Meccanismi Esempio: catena cinematica aperta composta 5

16 Meccanismi Esempio: catena cinematica aperta composta membri terziari membro binario Meccanismo: è una catena cinematica con un membro fissato al riferimento assoluto. Il membro fisso è detto telaio. Meccanismi MOVENTI Laoro motore MECCANISMO CEDENTI Laoro resistente Ambiente 6

17 L analisi di mobilità di un meccanismo è la determinazione del campo ammissibile per gli spostamenti. è funzione della struttura: le coppie non solo riducono il numero di g.d.l. del meccanismo, ma introducono anche delle limitazioni al campo ammissibile degli spostamenti; è funzione della geometria; Meccanismi è funzione della configurazione del meccanismo. Esempio: mobilità di un escaatore In figura iene riportato lo spazio di laoro di un escaatore (senza moimento dei cingoli). In macchinari di questo tipo l analisi di mobilità ricopre un ruolo molto importante. Lo spazio di laoro può essere determinato solgendo una sequenza di analisi di posizione. Meccanismi 7

18 Meccanismi Meccanismi associati Il meccanismo A) composto da due membri mobili a contatto attraerso una coppia di tipo camma piana ha la stessa mobilità del meccanismo B) in cui tali membri sono collegati attraerso un pattino (3) incernierato alla manoella (). 3 3 A ) Catena cinematica con membri e coppia camma piana B) Catena cinematica equialente con 3 membri, coppia prismatica e rotoidale C) Schema cinematico D) Schema strutturale Meccanismi Meccanismi associati Pertanto, ai fini dello studio della mobilità, a olte si definisce un meccanismo associato a quello originale ottenuto tramite la sostituzione della coppia camma piana con un membro incernierato agli estremi da coppie elementari, solitamente rotoidali. 3 8

19 Meccanismi Meccanismi associati Gli schemi strutturali, pertanto, spesso considerano solo coppie rotoidali o prismatiche (di classe ). 3 Per meccanismi nello spazio tridimensionale Il numero di gradi di libertà n (detto anche grado di mobilità) di un meccanismo con m membri rigidi, uno dei quali è il telaio, è (formula di Kutzbach): doe: c i = numero delle coppie cinematiche di classe i presenti nel meccanismo se n si tratta di un meccanismo; Equazioni di struttura m 5c 4c 3c3 c4 5 n 6 c se n = si tratta di una struttura isostatica; se n < si tratta di una struttura iperstatica. 9

20 Per meccanismi nello spazio tridimensionale Esempio: braccio Equazioni di struttura m 5c 4c 3c c c gdl n Il braccio umano è ridondante (n>6). Per meccanismi nello spazio tridimensionale Esempio: robot SCARA Equazioni di struttura m 5c 4c 3c c c gdl n traslazioni, una rotazione attorno all asse erticale (z).

21 Per meccanismi nel piano Equazioni di struttura Nel piano un corpo libero ha 3 gradi di libertà: coordinate di posizione, coordinata di rotazione. Unmeccanismocompostodam membri ha n gradidilibertà,fornitidalla equazione di Grübler : m c n 3 c c = numero delle coppie cinematiche di classe (rotoidali, prismatiche); c = numero delle coppie cinematiche di classe (camme piane). Per meccanismi nel piano Esempio: manoellismo di spinta m = 4 numero membri c = 4 numero incoli di classe di cui: 3 coppie rotoidali, coppia prismatica L equazione di Grübler fornisce: Equazioni di struttura m c c 34 4 gdl n 3

22 Per meccanismi nel piano Esempio: meccanismo piano a camma m = 3 numero membri c = numero incoli di classe di cui: coppia rotoidale, coppia prismatica c = numero incoli di classe : coppia camma piana L equazione di Grübler fornisce: Equazioni di struttura m c c 33 gdl n 3 Equazioni di struttura: casi particolari L equazione di struttura dee essere applicata con cautela in alcuni casi particolari. Ad esempio: Equazioni di struttura nel caso in cui una coppia connetta più di membri occorre contare il incolo più olte (tante quanto i membri concorrenti nella coppia meno ); se sono presenti incoli ridondanti l equazione di struttura restituisce alori errati.

23 Equazioni di struttura: casi particolari Equazioni di struttura Coppie multiple: Nelcasodimeccanismiconcatenecomposte(cioèconaccoppiamentimultipli) l equazione di struttura non dà risultati corretti se applicata senza cautela; ad es. (meccanismo di Watt): m c c 36 6 gdl n 3 3 Equazioni di struttura: casi particolari Equazioni di struttura Coppie multiple: Nel precedente schema i erano due coppie rotoidali coincidenti. Lo schema strutturale dienta: Esalatero di Watt m c c 36 7 gdl n 3 3

24 Equazioni di struttura: casi particolari Equazioni di struttura Vincoli irtuali: m=4 numero membri 3 M c =4 coppie rotoidali coppie prismatiche 4 m c c 34 4 gdl n 3 Si dimostra banalmente che il punto M dell asta 3 equidistante dai pattini e 4 descrie una circonferenza di raggio l/, essendo l la lunghezza dell asta 3. Equazioni di struttura: casi particolari Equazioni di struttura Vincoli irtuali: L aggiunta di un asta 5 incernierata in M ed in O non cambia quindi il comportamento funzionale del meccanismo: tale asta impone infatti ad M di percorrere la stessa circonferenza di cui sopra. in presenza di un incolo apparente o ridondante come questo non ale l equazione di struttura per il calcolo dei g.d.l. : O 3 M 4 m c c 35 6 gdl n 3 4

25 del moto rigido piano La cinematica consiste nello studio di posizioni, elocità, accelerazioni di un sistema di corpi interconnessi indipendentemente dalle forze che producono il moto. ANALISI CEMATICA = troare posizioni, elocità ed accelerazioni di punti di un assegnato meccanismo. STESI CEMATICA = troare la geometria e la struttura di un meccanismo per realizzare le assegnate leggi di moto. Le 3 coordinate x,y e θ indiiduano i 3 gradi di libertà che ha il corpo nel piano e dipendono dalla posizione del punto solidale al corpo O scelto come riferimento (x,y ) e dall orientamento della retta di riferimento r (fissa al corpo) prescelta (θ). Passando alle deriate delle coordinate, le elocità lineari dipendono ancora dal punto O prescelto mentre ciò non accade per la deriata della coordinata angolare θ, che iene chiamata elocità angolare ω: essa, pertanto, non a riferita a nessun punto particolare, ma caratterizza il moto dell intero corpo. dxo dyo d x O Ox y O Oy dt dt dt del moto rigido piano 5

26 Le stesse considerazioni algono per le deriate seconde, e cioè per le accelerazioni lineari e per l accelerazione angolare. d x dt O del moto rigido piano d yo d x O aox y a O Oy dt dt Moto traslatorio del moto rigido piano Il moto si chiama traslatorio quando l orientamento θ del corpo rimane costante. Nel moto traslatorio tutti i punti hanno la stessa elocità ed accelerazione. y r r r B B B A A A x Successie posizioni di un corpo soggetto a moto traslatorio 6

27 Moto rotatorio del moto rigido piano Quando un corpo rigido ruota attorno ad un asse fisso tutti i suoi punti si muoono su traiettorie circolari. Successie posizioni di un corpo soggetto a moto rotatorio Moto generale del moto rigido piano Consideriamo un corpo in moimento ed osseriamo il moto di un suo punto (B) da una postazione solidale al corpo stesso ma distinta (A traslante con elocità A ): tale moto non può essere che circolare in quanto la distanza tra i due punti non cambia, oero BA (elocità di B rispetto ad A) è perpendicolare al segmento AB. Pertanto il generico moto piano di un corpo rigido è una combinazione di una traslazione e di una rotazione, cioè è un moto di rototraslazione. Distribuzione delle elocità nel moto generale 7

28 Moto generale Nel caso generale (anche per moti spaziali) algono le seguenti distribuzioni di elocità ed accelerazioni dei corpi rigidi: del moto rigido piano B O A O B A O B B A A d B A dt ω B A B A ω B A a a B B a a A A ω ω d B A dt B A ω B A ω B A B A ω ω B A O Velocità e accelerazioni nel moto generale Moto generale Nel caso piano l accelerazione si semplifica in: del moto rigido piano a B a a B A ω a A B A ω ω B A ω B A B A O O Velocità e accelerazioni nel moto generale 8

29 Moto generale del moto rigido piano Le formule precedenti sono fondamentali per la cinematica e possono essere espresse mettendo in risalto in modo esplicito la elocità e l accelerazione relatie nel moto di un punto rispetto all altro. Teorema di Galileo B BA A BA ω B A O Teorema di Rials a a a B BAn BAt a A a BA a A B A ω B A a BAn a BAt O Velocità e accelerazioni nel moto generale Esercitazione: cinematica di un rullo rotolante su binario 9

30 Il rullo in figura rotola senza strisciare su una guida orizzontale con assegnate elocità O ed accelerazione a O del suo centro O: determinare le elocità e le accelerazioni dei punti A, B, C, D mostrati in figura. Solgimento Dal momento che il rullo rotola senza strisciare, la sua elocità nel punto C di contatto con il suolo dee essere nulla; scriendo il teorema di Galileo per i punti O e C è facile allora ricaare la sua elocità angolare: () 3

31 Solgimento Si noti che la elocità angolare risulta negatia in quanto corrispondente ad una rotazione in senso orario. La elocità del punto A ale: Tale conclusione potea anche essere immediatamente raggiunta osserando che la distribuzione di elocità dei punti che stanno sul diametro AC dee essere triangolare. Solgimento La elocità nel punto B ale: Analogamente per D si ha: 3

32 Solgimento Per quanto riguarda le accelerazioni, si noti che il punto O ha solo la componente tangenziale di accelerazione, in quanto si muoe su una traiettoria rettilinea (cioè a curatura nulla), per cui: Inserendo la condizione di puro rotolamento (), si ottiene: Allora in questo caso l accelerazione angolare è ricaabile dalla accelerazione del centro del rullo: Solgimento L accelerazione nel punto C, centro di istantanea rotazione, ale: 3

33 Solgimento Per il punto A, l applicazione del teorema di Rials fornisce: Solgimento Infine per i punti B e D: 33

34 Solgimento Nel caso in cui il moto del rullo sia a elocità costante (oiamente con riferimento al centro O) la distribuzione delle accelerazioni dienta quella mostrata in figura. Esercitazione: cinematica di un rullo rotolante tra due lastre 34

35 Il rullo in figura rotola senza strisciare tra lastre orizzontali che traslano in direzioni opposte con assegnate elocità U e L : troare la elocità angolare del rullo e la elocità lineare del suo centro O. Solgimento Siccome il rullo rotola tra le lastre senza strisciamenti, le elocità delle lastre rappresentano anche le elocità del rullo stesso nei corrispondenti punti di contatto, indicati con U ed L. La elocità del centro O può essere immediatamente ricaata da una semplice proporzione, osserando che la elocità dei punti diametrali da U a L rispetta una distribuzione lineare: 35

36 Solgimento In alternatia si può scriere il teorema di Galileo per i punti U ed L, il che consente di ricaare facilmente la elocità angolare del rullo: Si noti che la elocità angolare risulta negatia in quanto corrispondente ad una rotazione in senso orario. Solgimento A questo punto la elocità del punto O ale: 36

37 Esercitazione: cinematica del salto erticale Un saltatore è schematizzato con 4 aste incernierate. In figura engono definiti gli angoli di ogni segmento rispetto alla direzione orizzontale, i quali sono stati misurati attraerso un analisi ideoregistrata ottenendo le seguenti leggi temporali: t [ rad] f t l.5.7 [ rad] t 5 t..6 [ rad].5t.4 [ rad] c Si prende come riferimento t= l istante finale del moimento di preparazione del salto in cui il saltatore abbassa il suo centro di massa. 37

38 Inoltre sono note le seguenti dimensioni: L 7cm L 48cm l L 5cm t f L 8cm c ( piede) ( caiglia ginocchio) ( ginocchio anca) ( anca centro di massa C) Calcolare la elocità e l accelerazione dei punti A (Ankle), K (Knee), H (Hip) e C nell istante t=.s (antecedente allo stacco). Solgimento Calcolandogliangolinegliistantit=et=.ssiottengonoleseguenti configurazioni: t [ rad] f t l.5.7 [ rad] t 5 t..6 [ rad].5t.4 [ rad] c t rad.5rad l.75rad t f.4 rad c t. s.4rad.75rad l.75rad t f.9 rad c 38

39 Solgimento Deriando gli angoli si ottengono le espressioni delle elocità angolari: t [ rad] l t.5 5 t. t f.5t.4 [ rad] c.7 [ rad].6 [ rad] [ rad / s] 4 l t.5 [ 3 t. [ rad / s] t f.5 [ rad / s] c rad / s] Nell istante t=.s le elocità angolari algono: t. s [ rad / s] [ rad / s] l 3 [ rad / s] t f.5 [ rad / s] c Solgimento Utilizzando il teorema di Galileo otteniamo le elocità dei ari punti: A O ω f A O ω f cos 3..7 m / s sin 3.5 K A ω l cos m / s sin 43. H K ω t cos m / s sin 43.3 C H ω c cos5.8 m / s sin 5.7 O 39

40 Solgimento Deriando le elocità angolari si ottengono le accelerazioni angolari: [ rad / s] 4 l t.5 [ 3 t. [ rad / s] t f.5 [ rad / s] c rad / s] [ rad / s ] 4 [ rad / s ] l 3 [ rad / s ] t f [ rad / s ] c Solgimento Utilizzando il teorema di Rials otteniamo le accelerazioni dei ari punti: a a A O α f A O ω A O f α f cos 3 cos 3.7 ω f.7 m / s sin 3 sin 3.4 a K a A cos 43 cos αl.48 ω l.48 m / s sin 43 sin 43.3 a H a K cos 43 cos 43. αt.5 ω t.5 m / s sin 43 sin 43. a a C H α c cos5 cos5.8 ω c.8 m / s sin 5 sin O 4

41 Centro di istantanea rotazione del moto rigido piano Consideriamo un membro rigido in moto piano al quale associamo un sistema di riferimento O x y. In ogni condizione di moto che non sia traslazione pura, in ogni istante esiste un punto solidale al corpo rigido aente elocità nulla. Tale punto può essere anche al di fuori del corpo rigido. y y O C x Per spostamenti infinitesimi il punto del corpo rigido che non muta posizione si indica come centro di istantanea rotazione C. O x Centro di istantanea rotazione del moto rigido piano Istantaneamente il corpo si muoe di moto rotatorio intorno al centro di istantanea rotazione C. Quindi le elocità istantanee dei punti P del corpo possono essere espresse in funzione di C: ω P C P y y O C x In generale C si muoe sia rispetto la terna fissa Oxy sia rispetto la terna mobile O x y. Esso non aria solo se il corpo è in rotazione rispetto a un punto fisso. O x 4

42 Cure polari del moto rigido piano Il luogo dei punti occupati nel corso del moto dal centro di istantanea rotazione nel riferimento fisso si indica come polare fissa dello spostamento considerato. Il luogo dei punti occupati dal centro di istantanea rotazione nel riferimento locale (mobile) si indica come polare mobile dello spostamento considerato. Lo spostamento effettio del membro considerato prooca il puro rotolamento della polare mobile sulla polare fissa: le due polari risultano tangenti fra loro nei successii punti di contatto, che rappresentano il centro di istantanea rotazione dell istante considerato. Teorema di Chasles Prima formulazione: del moto rigido piano Le normali alle traiettorie dei punti di un corpo rigido in moto piano concorrono in ogni istante nel centro di istantanea rotazione. Q Q P P C 4

43 del moto rigido piano Teorema di Chasles Seconda formulazione: Se s è una qualsiasi linea (o superficie) rigida solidale con il corpo ed s, solidale al corpo, è l iniluppo delle successie posizioni assunte da s durante il moto di rispetto a, le due linee (superfici) s ed s sono chiamate profili (superfici) coniugati (sono in ogni istante tangenti nel punto di contatto K). pf Q Q pm P t P C K n s s lenormalidicontattodituttiiprofiliconiugati in un medesimo istante si intersecano nel centro di istantanea rotazione. del moto rigido piano Teorema di Chasles Nel punto di contatto K i profili coniugati hanno tangente t enormalen comune. Q Q P P s La normale n passa per il centro di istantanea rotazione C (teorema di Chasles). Se èlaelocitàangolarerelatiadeidue corpi, la elocità relatia di strisciamento fra i profili nel punto di contatto K ale: pf pm t s C K n s ω s K C K C tˆ 43

44 Cure polari Esempio del moto rigido piano Determinare la cura polare fissa e la cura polare mobile del moimento di un rullo che rotola senza strisciare su una guida orizzontale. Cure polari Esempio del moto rigido piano Se il rullo rotola senza strisciare, il punto di contatto rullo guida è centro di istantanea rotazione: siccome esso cambia posizione nel tempo, il moto è rototraslatorio. Il luogo dei punti C che, istante dopo istante, diengono centro di istantanea rotazione è costituito dalla guida per un osseratore fisso (polare fissa) e dalla circonferenza del rullo stesso per un osseratore in moto con il rullo (polare mobile). Polare mobile Polare fissa C 44

45 Cure polari Esempio del moto rigido piano La cinematica dell articolazione del ginocchio è caratterizzata da un moimento relatio di rototraslazione. Il centro di rotazione è fisso per il primi 5 3 di flessione per poi spostarsi gradualmente aicinandosi all estremità del condilo femorale. In rosso sono rappresentate le successie posizioni del centro istantaneo di rotazione del femore rispetto alla tibia. Moto relatio tra membri SiaO{x,y}unaternafissae O {x,y } una terna mobile; il punto P sia in moto anche relatiamente alla terna mobile O {x, y }. Il moto assoluto di P (cioè riferito alla terna O{x, y}) risulta somma del moto relatio (rispetto alla terna O {x, y }) e del moto di trascinamento che il punto arebbe se fosse solidale con il sistema di riferimento mobile. 45

46 Moto relatio tra membri Nel caso delle accelerazioni, compare anche una accelerazione complementare (detta anche Accelerazione di Coriolis). att Analiticamente si ha: Moto relatio tra membri P r t elocità assoluta r elocità relatia t O' ω P O ' elocità di trascinamento 46

47 Analiticamente si ha: Moto relatio tra membri a P a r a a t c accelerazione assoluta a r accelerazione relatia at ao' ω a c ω r ω P O' ω P O' accelerazione di Coriolis accelerazione di trascinamento Interpretazione fisica dell accelerazione di Coriolis: Moto relatio tra membri Consideriamo un punto mobile con elocità ṙ costante lungo una guida rotante con elocità angolare costante. In un istante di tempo dt il raggio di rotazione aria di ṙdt e quindi la elocità tangenziale passa da r a r rdt. Si ha quindi una componente tangenziale di accelerazione pari a: r rdt dt r r. 47

48 Interpretazione fisica dell accelerazione di Coriolis: Moto relatio tra membri Anche la direzione della elocità radiale aria di un angolo pari a conseguente ariazione del ettore elocità rdt. dt, con una Nasce quindi un ulteriore termine di accelerazione tangenziale: rdt r dt Sommando i precedenti due termini di accelerazione si ottiene l accelerazione di Coriolis:. a c r Metodi di analisi cinematica Equazioni indipendenti di posizione Il modello descrie le posizioni (coordinate) dei punti significatii dei membri in esame e le informazioni di elocità ed accelerazione si ottengono deriando tali equazioni (un equazione ettoriale corrisponde nel piano a due equazioni scalari). L equazione ettoriale di posizione nasce dalla descrizione geometrica del meccanismo: a partire da un punto di cui è nota la posizione, tramite una successione di ettori posizione, si descrie un percorso chiuso che lungo i successii membri del meccanismo porta nuoamente al punto iniziale: per questo motio queste equazioni engono anche chiamate equazioni di chiusura. I meccanismi composti (con accoppiamenti multipli) richiedono per la loro completa modellazione più equazioni di chiusura (un insieme sufficiente di equazioni indipendenti è fornito da tutte le maglie semplici). 48

49 Metodi di analisi cinematica Metodo analitico delle equazioni indipendenti di posizione Esempio I Risolere i problemi di posizione, elocità ed accelerazione del cinematismo assegnato in figura. Sono noti il raggio di manoella AB, la sua elocità di rotazione costante in e la posizione della cerniera C rispetto ad A. 49

50 La mobilità di un meccanismo nel piano può essere alutata tramite la formula di Grübler: n 3 m c c In questo caso: m = 3 (numero di membri); c = (numero di coppie cinematiche elementari: rotoidali in A e B); c = (numero di coppie cinematiche superiori: camma piana in C). Il meccanismo risulta quindi ad grado di libertà. Si scria l equazione ettoriale di chiusura del meccanismo: a b c d La (), proiettata nelle direzioni ortogonali, dienta un sistema di due equazioni non lineari nelle incognite b(θ) e β(θ): a sin a cos b sin b cos d c () () 5

51 Risolendo il sistema si ottiene la seguente soluzione accettabile: sin cos b d c a a d c d a sin arctan c a cos Deriando il sistema si imposta il problema di elocità: a cos b sin b cos a sin b cos b sin (3) Risolendo il sistema 3, costituito da equazioni in due incognite si ottiene: a b sin a cos b In maniera analoga a quanto fatto per le elocità, il problema delle accelerazioni si imposta deriando il sistema 3 e risolendolo rispetto alle ariabili b,. Si ottiene: b a cos b a b sin b b 5

52 Metodi di analisi cinematica Metodo analitico delle equazioni indipendenti di posizione Esempio II Risolere i problemi di posizione, elocità ed accelerazione del cinematismo assegnato in figura. Sono noti il raggio di manoella, la suaelocitàdirotazionecostante in, il alore dell angolo costante e la posizione della guida prismatica in C rispetto alla cerniera in A. 5

53 La mobilità di un meccanismo nel piano può essere alutata tramite la formula di Grübler: n 3 m c c In questo caso: m = 4 (numero di membri); c = 4 (numero di coppie cinematiche elementari: rotoidali in A e B, prismatiche in B e C. Il meccanismo risulta quindi ad grado di libertà. Si scria l equazione ettoriale di chiusura del meccanismo: a b c d e () La (), proiettata nelle direzioni ortogonali, dienta un sistema di due equazioni non lineari nelle incognite b(θ) e β(θ): a sin b c sin d a cos c cos e () 53

54 Dal sistema () si ottengono le relazioni di b e c in funzione dell angolo, che risolono il problema di posizione: e a cos c cos b d a sin tan e a cos Per impostare il problema delle elocità occorre deriare il sistema (): a cos b c sin (3) a sin c cos Risolendo il sistema (3) si ottiene: b a tan sin cos a c sin cos Per l analisi delle accelerazioni, occorre effettuare la deriata temporale delle (3), tenendo conto della costanza della elocità angolare del moente: c a sin b c sin a cos cos (4) Da cui: b a tan cos sin a c cos cos 54

55 Metodi di analisi cinematica Metodo delle elocità ed accelerazioni relatie Questo metodo può essere applicato solo per l analisi di elocità e di accelerazione, e quindi presuppone che sia già stato risolto per altra ia il problema cinematico di posizione. Si basa sull utilizzo dei teoremi di Galileo e Rials e sulle equazioni della cinematica del moto relatio. Metodi di analisi cinematica Metodo analitico delle elocità relatie Esempio I 55

56 Assegnato il meccanismo rappresentato in figura, determinare la elocità angolare out del cedente, sapendo che la manoella motrice ruota con elocità angolare in unitaria. l La mobilità di un meccanismo nel piano può essere alutata tramite la formula di Grübler: n 3 m c c In questo caso: m = 8 (numero di membri); c = (numero di coppie cinematiche elementari: 3 prismatiche e 7 rotoidali, perché la rotoidale in D a contata olte). Il meccanismo risulta quindi ad grado di libertà. 56

57 57 Volendo risolere il problema per ia analitica, si impostano le equazioni con il metodo delle elocità relatie. Partendo dal membro motore e proseguendo erso il cedente si ha: l l l k j i A B A BA A B Essendo il membro 3 collegato al membro con una coppia rotoidale, risulta: 3 B B Passando dal membro 3 al successio membro 4, collegato tramite una prismatica, si applica la formula delle elocità relatie, tenendo conto che le direzionidi B4 e B4/3 sono note: 4 / B B B 3 4 / 4 B B l Si ottiene quindi: 4 l B Muoendosi all interno del membro 5 si può troare la elocità del punto D: / 3 4 l B l B C C C D C DC C D Va osserato che D è anche punto del pattino 6, e come tale trasla orizzontalmente: l l l l k j i l D D l l 5 l D 4 OUT

58 OUT 4 Dato che i membri 5, 6 e 7 sono collegati tra di loro dalla coppia rotoidale, le loro elocità in D deono essere uguali: D 7 D 6 D 5 Muoendosi all interno della biella 7 e imponendo la direzione della elocità del punto E, che è nota perché E è anche punto della ruota 8, si ha: E 7 D 7 ED D 7 7 ( E D ) i j k 3 E 7 l 7 l 7 l 3 3l 3l 7 6 E 7 l Per ia della cerniera in 8: E 8 E 7 Considerando la ruota 8 e conoscendo le elocità dei punti E ed F si ha: F 8 E 8 FE D 7 ( F E ) 8 i j k l 8 8 l l l OUT 8 58

59 Metodi di analisi cinematica Metodo analitico delle elocità relatie Esempio II Assegnato il meccanismo rappresentato in figura, determinare la elocità angolare out del cedente, sapendo che il pattino trasla con elocità in unitaria. l 59

60 La mobilità di un meccanismo nel piano può essere alutata tramite la formula di Grübler: n 3 m c c In questo caso: m = 8 (numero di membri); c = (numero di coppie cinematiche elementari: 3 prismatiche e 7 rotoidali, perché la rotoidale in D a contata olte). Il meccanismo risulta quindi ad grado di libertà. Volendo risolere il problema per ia analitica, si impostano le equazioni con il metodo delle elocità relatie. Partendo dal membro motore e proseguendo erso il cedente si ha: A3 A B3 A3 BA A3 3 B A B3x i j k 3 B3y 3 3 l 6 6l 3l Il sistema di due equazioni nelle tre incognite B3x, B3y e 3, per cui occorre introdurre nuoe relazioni; si ossera che tramite la formula delle elocità relatie è possibile correlare la elocità del punto B pensato come appartenente al glifo 3 con quella dello stesso punto, ma solidale all asta 4: / 5 B3x B 4 B 3 B 4/3 B3y B 4/3 / 5 6

61 Dalle precedenti relazioni si ottiene quindi: 4 5 B 4/3 5 3 l 3 5 B Dato che il punto B, inteso come appartenente al membro 4, è fisso a telaio, e quindi il membro 4 ruota attorno al punto B, si può subito ricaare il alore della sua elocità angolare, che è la stessa anche per il glifo 3, isto che i due membri sono collegati da una coppia prismatica: 4 3 l 5 Si può passare al punto C, sempre muoendosi all interno dello stesso membro 4: C B C 4 B 4 CB B i j k C x 5 4 C 4 C 4y 4 4 l 4 5 4l l Data la cerniera in C si passa al membro 5: C 5 C 4 La elocità del punto D è correlata a quella del punto C dalla solita formula che stabilisce la distribuzione di elocità nei corpi rigidi piani: D C D5 C 5 DC C 5 5 6

62 Il punto D è anche punto del pattino 6 che scorre in una guida erticale. La componente D5x sarà quindi nulla: 5 i j k D 5 D l 5 l 4l Si ottiene quindi: D5 D6 D7 5 5 l 3 Muoendosi all interno del membro 7, si può esprimere la elocità del punto E come: E D E 7 D7 ED D7 7 i j k E 7 E l 5 l l 7 E 7 5 6

63 Considerando il punto F si ha: F E F E EF E 8 i j k F V 5 8 V 5 8l l OUT 8 3l 63

6. Moto in due dimensioni

6. Moto in due dimensioni 6. Moto in due dimensioni 1 Vettori er descriere il moto in un piano, in analogia con quanto abbiamo fatto per il caso del moto in una dimensione, è utile usare una coppia di assi cartesiani, come illustrato

Dettagli

CINEMATICA DEI MECCANISMI DEFINIZIONI

CINEMATICA DEI MECCANISMI DEFINIZIONI CINEMATICA APPLICATA Indice Cinematica del punto materiale Definizioni Tipologie di moto Strumenti matematici Applicazioni Cinematica del corpo rigido Definizioni Centro di istantanea rotazione Formula

Dettagli

Cap. 1 - STRUTTURA DELLE MACCHINE

Cap. 1 - STRUTTURA DELLE MACCHINE Cap. 1 - STRUTTURA DELLE MACCHINE 1.1 Oggetto dello studio 1.2 La macchina come sistema 1.3 Studio delle macchine 1.4 Coppie cinematiche 1.5 Catene cinematiche e meccanismi Meccanica Applicata alle Macchine

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità: PECHE, DI DUE CICLISTI CHE PECOONO LA MEDESIMA DISCESA SENZA PEDALAE E CON BICICLETTE UGUALI, E PIU VELOCE QUELLO CHE PESA DI PIU, IN APPAENTE CONTADDIZIONE COL FATTO CHE L ACCELEAZIONE DI GAVITA E UGUALE

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

OP = OP(t) =x(t)^i+y(t)^j. : v =_s^t r ^n

OP = OP(t) =x(t)^i+y(t)^j. : v =_s^t r ^n MOTI PIANI Per moto piano si intende un moto la cui traiettoria e contenuta in un piano detto piano del moto. Se si sceglie un sistema di riferimento con due assi sul piano del moto, le equazioni del moto

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Moti e sistemi rigidi

Moti e sistemi rigidi Moti e sistemi rigidi Dispense per il corso di Meccanica Razionale 1 di Stefano Siboni 1. Moto rigido di un sistema di punti Sia dato un sistema S di N 2 punti materiali P i, i = 1,..., N. Per configurazione

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Componentistica di base: alberi Introduzione ai componenti di macchine I componenti meccanici

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Meccanica. Componenti, mobilità, strutture

Meccanica. Componenti, mobilità, strutture Meccanica Componenti, mobilità, strutture Tipi di giunti rotazione o traslazione. Z Z GIUNTI di ROTAZIONE Z1 GIUNTO di TRASLAZIONE Z2 Tipi di link Spesso allungati Ogni geometria Componenti, mobilità,

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto. SISTEMI VINCOLATI Definizione 1 Si dice vincolo una qualunque condizione imposta ad un sistema materiale che impedisce di assumere una generica posizione e/o atto di moto. La presenza di un vincolo di

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Una trasformazione geometrica è una funzione che fa corrispondere a ogni punto del piano un altro punto del piano stesso Si può pensare come MOVIMENTO di punti e

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

VA. Vettori applicati

VA. Vettori applicati VA. Vettori applicati I ettori, considerati da un punto di ista matematico, engono tutti riferiti all origine degli assi, in quanto si considerano equialenti tutti i segmenti orientati di uguale direzione,

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa LE ONDE Generalità sulle onde meccaniche Quando un corpo si muoe, la sua energia meccanica si sposta da un punto all altro dello spazio. Ma l energia meccanica può anche propagarsi senza che i sia spostamento

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

Macchine semplici. Vantaggi maggiori si ottengono col verricello differenziale (punto 5.5.) e col paranco differenziale (punto 5.6).

Macchine semplici. Vantaggi maggiori si ottengono col verricello differenziale (punto 5.5.) e col paranco differenziale (punto 5.6). Macchine semplici Premessa Lo studio delle macchine semplici si può considerare come una fase propedeutica allo studio delle macchine composte, poiché il comportamento di molti degli organi che compongono

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO LE MACCHINE MOTRICI MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO TRATTRICI: FUNZIONI E TIPOLOGIE DISPOSITIVI DI ACCOPPIAMENTO ORGANI DI PROPULSIONE BILANCIO DINAMICO CRITERI TECNICI, OPERATIVI ED ECONOMICI SUDDIVISIONE

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE v 1.0 1 I PROVA DI VALUTAZIONE 15 Novembre 2006 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Danilo Saccoccioni - LVORO - - ENERGI MECCNIC - - POTENZ - LVORO COMPIUTO D UN ORZ RELTIVMENTE UNO SPOSTMENTO Diamo la definizione di lavoro compiuto da una forza relativamente a uno spostamento, distinguendo

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

BILANCIAMENTO. 8-1 Bilanciamento statico di un rotore

BILANCIAMENTO. 8-1 Bilanciamento statico di un rotore 8 BILANCIAMENTO Come si è visto al capitolo 7-3.3, quando il baricentro di un rotore non coincide con l asse di rotazione possono insorgere fenomeni vibratori di entità rilevante, talvolta tali, in condizioni

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Trasmissione del moto mediante ruote dentate Si definisce ingranaggio l accoppiamento di due ruote dentate ingrananti fra loro, montate su assi la cui posizione relativa resta

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire. Consideriamo l insieme P dei punti del piano e una f funzione biiettiva da P in P: f : { P P A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli