Esami di Stato Documento del Consiglio della classe 5 a Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esami di Stato 2014-2015 Documento del Consiglio della classe 5 a Meccanica"

Transcript

1 Esmi di Stto Documento del Consiglio dell clsse 5 Meccnic

2 Premess Essendo l 5 A ITI un clsse rticolt, formt d un gruppo di studenti del corso Informtico e un gruppo di studenti del corso Meccnico, i cui componenti del consiglio di clsse costituiscono due nuclei distinti per qusi tutte le mterie d eccezione di Itlino, Stori, Inglese ed Educzione Fisic, il presente Documento viene redtto in due fscicoli distinti, uno per ogni gruppo, contenenti un relzione comune sull'ndmento dell clsse. * * * Andmento dell clsse

3 L clsse 5 A ITI è formt d 21 studenti di cui 12 dell'indirizzo Informtico e 9 dell'indirizzo Meccnico. Nonostnte i due gruppi bbino condiviso un unico spzio nelle ore di Itlino, Stori, Inglese ed Educzione Fisic, hnno mntenuto integr l propri fisionomi e non si sono mi mlgmti in un unico gruppo clsse. Inoltre, quest'nno, h ftto il suo ingresso nell clsse uno studente proveniente d un'ltr scuol, che si è ben integrto nel proprio gruppo di indirizzo. Per qunto rigurd l'ndmento didttico disciplinre v sottolineto un tteggimento discontinuo nello studio cs e nell prtecipzione ll vit di clsse, soprttutto nel primo qudrimestre, per un folto gruppo di studenti che h ottenuto risultti scrsi nel profitto del primo periodo in prticolr modo nelle mterie umnistiche, in inglese e in mtemtic. Nel secondo qudrimestre si è ssistito d un migliormento rigurdo gli tteggimenti citti. L propensione gli ingressi posticipti, lle uscite nticipte e lle ssenze strtegiche è stt molto più controllt d prte degli studenti nel corso di quest'ultim fse dell'nno scolstico. Ciò h portto dei migliormenti, seppur lievi, nel profitto. Peccto che per lcuni, lo studio e l'esercizio cs sino stti ffrontti con discontinuità e l'pprofondimento si stto, volte, indeguto. Permngono per un gruppo di studenti, problemi per un metodo di studio ncor poco utonomo, di collegmenti logici e vlutzioni critiche, soprttutto nelle mterie teoriche. Nelle discipline di indirizzo, l mggior prte degli studenti riesce conseguire risultti soddisfcenti che vnno compensre quelle crenze fin qui esminte, fcendo rggiungere risultti in medi ccettbili. V detto che nell clsse si distingue un piccolo gruppo di llievi che h dimostrto un prtecipzione e un interesse bbstnz costnti nelle diverse discipline nel corso dell'intero nno. 1) PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4 Il Consiglio di Clsse h potuto operre con un sostnzile stbilità nel corso del triennio per qusi tutte le discipline. Tutti i docenti hnno cercto di sviluppre, con gli studenti, un rpporto costruttivo improntto ll più mpi collborzione, per gevolre il più possibile il rggiungimento degli obiettivi didttici e trsversli. In rispost lle vrie esigenze del gruppo-clsse, che si sono presentte in cmpo didttico ed eductivo, si è scelto di intervenire dottndo strtegie comuni tr le quli v segnlt quell di migliorre negli llievi l cpcità di utovlutzione, ritenut prticolrmente rilevnte nche i fini dell preprzione ll Esme di Stto. L composizione del Consiglio di Clsse è l seguente: Docenti Rpporto di lvoro Mteri ( * ) Dlmsso Lucino T.I. Religione Mennini Ptrizi T.I. Lingu e lettere itline - Stori Giglio Gemm T.I. Lingu strnier inglese Princi Riccrdo Rombolà Tommso Princi Riccrdo Urso Vito T.I. T.I. T.I. T.I. Tecnologie meccniche di processo e di prodotto. Sistemi e utomzione Puzzello Nicol T.D. Meccnic, mcchine ed energi. Zini Andre T.I. Disegno, progettzione e orgnizz. Industrile Urso Vito T.I. Brus Angelic T.I. Mtemtic Poni Lur T.D. Scienze motorie. ( * ) tempo indeterminto T.I.; tempo determinto T.D. H svolto funzioni di coordintore di clsse l prof.ss Gemm Giglio. 2) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE. L clsse risult costituit d 12 studenti, tutti provenienti dll Qurt Meccnic dello scorso nno, trnne uno proveniente d ltr istituzione scolstic. Tutti gli studenti hnno seguito un percorso scolstico di tipo linere e sono residenti in zone vicine ll scuol o in comuni limitrofi. Per le mterie di Itlino, Stori, Inglese e Scienze motorie gli studenti costituiscono clsse rticolt con un ltro gruppo-clsse. L prtecipzione dell componente genitori ll vit scolstic è stt null, nche cus delle restrizioni imposte dll legge sull privcy per gli llievi mggiorenni, che non hnno fvorito lo sviluppo di un comuniczione efficce con le fmiglie.

5 L conoscenz pregress delle crtteristiche degli studenti, sul pino delle cpcità, delle ttitudini personli e dell motivzione llo studio, h indotto tutto il C.d.C., puntre sul rggiungimento di obiettivi didttici medi per tutte le discipline, riservndosi l opzione di eventuli pprofondimenti in relzione ll evolversi dell situzione nei vri mbiti disciplinri. Per lcuni llievi, l frequenz discontinu, l propensione d ssenze strtegiche, l mncnz dell necessri concentrzione, hnno in prte ostcolto l efficci dell zione didttic complessiv e, in ultim nlisi, condizionto gli esiti sul pino del rendimento scolstico. Nel complesso, sul pino del profitto e del rggiungimento degli obiettivi minimi disciplinri, il C.d.C. ritiene che, l grnde mggiornz degli llievi dell clsse h conseguito un livello di preprzione deguto. Un esiguo numero di studenti, invece, cus delle numerose ssenze e dell scrs motivzione e diligenz nello studio, h conseguito un livello di preprzione lcunoso. 3) OBIETTIVI GENERALI DELL'INDIRIZZO Il Consiglio di Clsse, coerentemente con le scelte effettute negli nni precedenti, h ftto propri gli obiettivi generli dell figur professionle del Perito Meccnico tenendo conto, inoltre, delle crtteristiche dell clsse, degli strumenti e ttrezzture disponibili nei lbortori e dei possibili sbocchi professionli legti lle tipologie di ziende del settore meccnico presenti nel territorio: CONOSCENZE: conoscere i principi fondmentli di tutte le discipline necessrie per un formzione di bse nel settore meccnico; conoscere le crtteristiche funzionli e d impiego delle principli mcchine utensili; conoscere le problemtiche reltive ll orgnizzzione e gestione dell produzione industrile; conoscere i principi di funzionmento delle mcchine fluido; conoscere le norme nti-infortunistiche e di sicurezz del lvoro; conoscenz dei metodi dei controlli di qulità COMPETENZE: competenze per ffrontre situzioni problemtiche in termini sistemici, scegliendo in modo flessibile le strtegie di soluzione; competenze linguistico-espressive e logico-mtemtiche;

6 competenze di lettur ed interpretzione di schemi funzionli e disegni di impinti industrili; competenze di proporzionmento degli orgni meccnici; competenze di scelt delle mcchine, impinti e delle ttrezzture; CAPACITA : essere in grdo di fbbricre e montre componenti meccnici con elborzione dei cicli di lvorzione; essere in grdo di tture l progrmmzione, l vnzmento e il controllo dell produzione, nonché l nlisi e l vlutzione dei costi; essere in grdo di dimensionre, instllre, e gestire semplici impinti industrili; essere in grdo di progettre elementi e semplici gruppi meccnici; essere in grdo di controllre e colludre dei mterili, dei semilvorti e dei prodotti finiti; essere in grdo di utilizzre impinti e sistemi utomtizzti di produzione; essere in grdo di utilizzre sistemi informtici per l progettzione e l produzione meccnic; essere in grdo di sviluppre progrmmi esecutivi per mcchine utensili e centri di lvorzione CNC; In prticolre il C.d.C. si è prefissto di fornire gli studenti livelli di conoscenze e competenze diversificte, che vdno toccre svriti settori dell meccnic, in modo d fvorire negli llievi l cpcità di dttrsi con flessibilità i mutmenti imposti dll evoluzione tecnologic. 4) OBIETTIVI TRASVERSALI ED EDUCATIVI Il Consiglio di Clsse h individuto i seguenti obiettivi trsversli: collborre d un gruppo di lvoro sper esprimere le proprie idee progettuli in form corrett ed degut cpire e sper interpretre l nlisi di un reltà compless spersi procurre le informzioni necessrie sper utilizzre gli strumenti specifici delle singole discipline conoscere ed essere in grdo di usre l terminologi specific disciplinre progrmmre l'impegno su un rco di tempo mpio Oltre gli obiettivi culturli e professionlizznti, il C.d.C., durnte l intero triennio di studi, si è posto gli obiettivi eductivi necessri per formre non solo un tecnico del settore, m nche un cittdino conspevole dei propri diritti e dei propri doveri. In prticolre i docenti si sono prefissti di:

7 sviluppre negli studenti il senso civico e l conspevolezz dei problemi socio-economici presenti nel nostro Pese fornire loro strumenti idonei per fcilitre le scelte nell mbito lvortivo e di studio 5) CONTENUTI Per i progrmmi delle singole discipline si rimnd i contenuti che, coerentemente con gli obiettivi generli specificti, sono stti sviluppti di docenti e sono presentti nelle relzioni finli, che risultno prte integrnte del presente documento. 6) MODALITA' DI LAVORO E STRUMENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il C.d.C. h posto in tto diversi momenti di recupero in itinere (mbito curricolre), in modo d fvorire l'pprendimento d prte degli llievi che, nche cus delle lcune pregresse di lcuni llievi, vevno evidenzito difficoltà nell ffrontre i contenuti proposti e nell loro ppliczione prtic. Durnte l inter progrmmzione nnule il C.d.C. h utilizzto modlità di lvoro e strumenti differenziti nelle vrie discipline, come indicto nelle tbelle seguenti: MODALITA' It li no S t o ri Ing les e M te m tic Tec nol ogi me cc nic S is t e m i u t o m ti ci Me cc nic e m cch ine Dise gno, prog ettz. ed org niz. ind. Lezione frontle X X X X X X X X X Lezione prtecipt X X X X X X X X X Problem solving Lvoro di gruppo X X X X X X Discussione guidt X X X X Ed uc z io ne fis ic STRUMENTI It li no St ori In gle se M te m ti c Tec nol ogi me cc nic Si st e m i ut o Me cc ni c e m c chi Dise gno, prog ettz. ed org niz. ind. Ed uc z io ne fis ic

8 m t ici ne Lb. Multimedile X X X X X X Lb. Specifico X X X Bibliotec/Riviste Plestre X Uscite didttiche X X X X X X 8) SCELTA DEI COMMISSARI PER L ESAME DI STATO Il Consiglio di Clsse - considert l scelt ministerile nell designzione del numero dei commissri (3 interni + 3 esterni) - tenuto conto delle indiczioni del Ministero circ l individuzione dei commissri esterni, che srnno docenti delle discipline di Mtemtic, Disegno, progettzione e orgnizzzione industrile (oggetto di second prov scritt) e Lingu inglese, l fine di grntire l presenz del docente preposto ll correzione e ll vlutzione dell prim prov scritt (Lingu itlin) e di due docenti con esperienz sull clsse, h designto ll unnimità quli commissri interni i seguenti docenti: Prof. Mennini Ptrizi docente di Lingu inglese. Prof. Princi Riccrdo docente di Sistemi e Automzione Prof. Puzzello Nucol docente di Meccnic, Mcchine ed energi. In questo modo, in considerzione delle nomine ministerili e delle reltive competenze, risultno rppresentte ll interno dell commissione tutte le discipline. 9) PREPARAZIONE SPECIFICA PER L ESAME DI STATO Il Consiglio di Clsse, oltre prevedere nel corso dell'nno scolstico dei momenti di informzione e discussione sulle modlità procedurli dell Esme di Stto, h orgnizzto un ttività specific di simulzione delle qudrimestre in: prove scritte che si è concretizzt nel secondo un prov di simulzione di Itlino (I prov scritt) un prov di simulzione di Disegno, Produzione e Orgnizzzione industrile (II prov scritt). un prov multidisciplinre di Mtemtic, Tecnologie Meccniche, Lingu Inglese, Stori. bst su quesiti rispost pert (tipologi B) (III prov); un prov multidisciplinre di Meccnic e mcchine, Lingu Inglese, D.P.O.I. e Sistemi e utomzione, su quesiti rispost pert (tipologi B) ( III prov);

9 I testi delle simulzioni delle prove e le reltive griglie di vlutzione, sono riportti in llegto l presente documento. Viste le crtteristiche dell clsse e considerto il livello di competenz medi rggiunto dll stess, il Consiglio di Clsse, per qunto rigurd l terz prov scritt, individu nei quesiti rispost singol (tipologi B) il tipo di prov che meglio si prest fr emergere le cpcità, le competenze e le conoscenze cquisite d prte degli studenti. 11) VERIFICA E VALUTAZIONE Rigurdo lle vlutzioni di verific scritt, orle e prtic, il C.d.C. h considerto le forme trdizionli diversificte di verific nell ttribuzione del voto di fine nno nelle singole discipline. Gli strumenti utilizzti nell verific per le vrie discipline sono riportti nell tbell seguente: STRUMENTO UTILIZZATO It l i n o S to ri I n gl e s e M t e m t ic T e c n ol o gi m e c c ni c Si st e m i u to m t ic i M e c c ni c e m c c hi n e Dise gno, pro gett zio ne e org nizz. ind. Interrogzione lung X X X X X X X Interrogzione breve X X X X X X Prov di lbortorio X X X Componimento o problem X X X Commento un testo X X X Questionrio X X X X Relzione X X X X X Esercitzione X X X X X X X X X Prov strutturt X X X X X X Ed uc zi on e fisi c Per l'ttribuzione dei voti il Consiglio di Clsse si è ttenuto ll seguente tbell generle di corrispondenz con le cpcità e le conoscenze evidenzite dllo studente: Livello Conoscenze ssi limitte e disorgniche Incpcità di orgnizzre il proprio lvoro Conoscenz molto lcunos Competenze ssi limitte Voto < 4 4

10 Conoscenze frmmentrie e superficili Ridott utonomi nell'ppliczione Sufficiente conoscenz degli rgomenti Limitte cpcità pplictive Conoscenze pienmente sufficienti Autonomi nel lvoro Conoscenz pprofondit degli rgomenti Evidenti cpcità rielbortive Conoscenz pprofondit degli rgomenti Autonomi opertiv Spiccte cpcità di progettzione e rielborzione personle >8 12) ATTIVITA' INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI L clsse h prtecipto lle seguenti ttività extrscolstiche inerenti l progrmmzione nnule: - prtecipto d un corso sull Sicurezz e slute sui luoghi di lvoro, proposto dll società Rndstd HR, con certificzione e vlido come ttività di lternnz scuol lvoro; - per tture percorsi di lternnz scuol-lvoro, tutti gli studenti hnno prtecipto stge ziendli, dell durt di un settimn presso le seguenti ditte: 1. BOLZONI SAMUELE - Glli ss Produzione meccnic.- Novte Milnese 2. BONASIA MARCO - Fimc srl Componentistic ereonutic - Sengo 3. CACCIAVILLANI ALESSANDRO - F.lli Moriggi srl Sistemi di sldtur - Cormno 4. ENDAYA MARK JESSON - Ninni Componentistic per l idrulic Pderno Dugnno 5. GALIMBERTI HAILEMANIAM - Ghiringhelli Riduttori - Muggiò 6. GJERKAJ DENALDO- Scumed - Commercilizzzione orgni meccnici Sesto Sn Giovnni 7. HU FEI - Idrulic LC Impinti idrulici - Milno 8. IEMMOLO ELISEO - Mch3 Produzione meccnic - Brnzte 9. MASTRODOMENICO ANDREA - F.lli Moriggi srl Sistemi di sldtur - Cormno 10. NATALE ALESSANDRO - Fimc srl Componentistic ereonutic - Sengo 11. REZK ARSANIOS - Borgonovi srl Produzione meccnic - Cormno 12. VIGNATI STEFANO - Borgonovi srl Produzione meccnic - Cormno - come ttività di orientmento nel mondo del lvoro, l clsse h prtecipto d un incontro con un ziend svizzer che si occup di formzione nell mbito mnutenzione ereonutic. 13) VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Per qunto rigurd il credito scolstico il Consiglio di Clsse, ftti propri i criteri formulti dl Collegio Docenti, h deliberto ll unnimità di riservrsi l fcoltà di ssegnre il punteggio mssimo reltivo ll fsci di competenz (tbell A previst dll rt.11 comm 2 del Regolmento dell Esme di Stto) tenendo in considerzione i seguenti elementi: l ssiduità dell frequenz scolstic l interesse e l impegno nell prtecipzione l dilogo eductivo l prtecipzione lle ttività complementri ed integrtive eventuli crediti formtivi

11 Rispetto ll vlutzione dell eventule credito formtivo il C.d.C decide di bsrsi su qunto previsto dll ttule normtiv in mteri. A questo proposito si ricord che l rt.1 del D.M. n.49 del 24/2/2000 stbilisce, tr l ltro, che: le esperienze che dnno luogo ll cquisizione dei crediti formtivi sono cquisite, l di fuori dell scuol di pprtenenz, in mbiti e settori dell società civile legti ll formzione dell person ed ll crescit umn, civile e culturle quli quelli reltivi, in prticolre, lle ttività culturli, rtistiche e ricretive, ll formzione professionle, l lvoro, ll mbiente, l volontrito, ll solidrietà, ll cooperzione, llo sport ed inoltre che: l prtecipzione d inizitive complementri ed integrtive non dà luogo ll cquisizione di crediti formtivi, m rientr tr le esperienze cquisite ll interno dell scuol di pprtenenz, che concorrono ll definizione del credito scolstico Il credito formtivo, quindi, (per il qule verrà eventulmente riconosciuto non più di un punto e comunque tle d non fr superre complessivmente per il credito scolstico il punteggio mssimo previsto dll fsci di competenz dell medi voti ), srà ttribuito sull bse dell vlutzione delle ttività svolte ll esterno dell scuol, coerenti con gli obbiettivi eductivi e formtivi del corso di studi, degutmente documentte ed ttestte dgli enti, ssocizioni, istituzioni presso le quli è stt relizzt l esperienz. Tle ttestto dovrà contenere un sintetic descrizione dell esperienz stess. Letto, pprovto e sottoscritto. I docenti del Consiglio di Clsse Docenti Mteri Firm Dlmsso Lucino Mennini Ptrizi Giglio Gemm Princi Riccrdo Rombolà Tommso Princi Riccrdo Urso Vito Puzzello Nicol Zini Andre Urso Vito Brus Angelic Poni Lur Religione Lingu e lettere itline - Stori Lingu strnier inglese Tecnologie meccniche di processo e di prodotto Sistemi e utomzione Meccnic, mcchine ed energi Disegno, progettzione e orgnizz. Industrile Mtemtic Scienze motorie Milno, 11 mggio 2015

12 ALLEGATO 1 Relzioni e progrmmi delle singole discipline.

13 ITALIANO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E RELAZIONE FINALE RELAZIONE L clsse compost d 21 llievi ( 9 indirizzo informtico 12 indirizzo meccnico), di cui uno inserito in questo nno scolstico, h seguito con impegno lterno il lvoro proposto, migliorndo ttenzione e puntulità nell'esecuzione delle ttività didttico-disciplinri nell second prte dell'nno scolstico. Il metodo di studio dell mggiornz degli studenti è rimsto comunque poco utonomo nell lettur, comprensione ed nlisi dei testi letterri e nell vlutzione critic dei ftti storici memorizzti Il livello medio di prestzione dell clsse è stto crtterizzto quindi dl conseguimento degli obiettivi di conoscenz d prte di un certo numero di studenti; delle competenze espositive e pplictive d prte di un minornz dell clsse; delle bilità di collegmento e di vlutzione solo d prte di tre studenti che si sono impegnti costntemente nel corso del triennio Inoltre per lcuni llievi rimne problemtic l produzione di testi scritti chiri, corretti e coesi, nonostnte il lvoro di recupero proposto in itinere; le stesse difficoltà si riscontrno nell'esposizione orle di contenuti complessi ed rticolti criticmente. Il profitto medio ottenuto è d ritenersi sufficiente TEMPI Le unità didttiche sono stte suddivise in due nel primo qudrimestre e due nel secondo qudrimestre. L'unità didttic Dnte, l Commedi con scelt di lcuni cnti del Prdiso è stt svolt nell'rco dell'nno scolstico con richimi i cnti letti dell'inferno e del Purgtorio nel triennio METODOLOGIA Lezione frontle, lezione dilogt, lettur ed nlisi di lcuni dei testi letterri ntologizzti, discussione guidt VERIFICA e VALUTAZIONE Tipologi delle verifiche orli: verifiche trdizionli dilogte, esposizione su richiest con mterile disposizione, verifiche ll'interno di un discussione comune, sondggi dl posto con vlore di verific formtiv; tipologi delle verifiche scritte: il questionrio, il sggio breve documentto, il tem, l'rticolo giornlistico, l'nlisi di un testo letterrio poetico o in pros. Le verifiche, nche per Stori, sono stte vlutte secondo gli obiettivi minimi disciplinri, come d progrmmzione inizile, e secondo i criteri decisi in C.d.C STRUMENTI H. Grosser Il CANONE LETTERARIO Compct. Volume 3 Edizioni Principto Bice Sletti ( cur), Antologi dell Divin Commedi, Principto OBIETTIVI per ogni Unità Didttic Conosce e comprende l'utore e le opere letterrie oggetto di studio nell'unità didttic Espone con chirezz e precisione lessicle i contenuti studiti e produce testi scritti coerenti e coesi S leggere un testo letterrio cogliendone tutti i messggi e vlorizzndo le modlità espressive del genere cui il testo pprtiene

14 S costruire un discorso orgnico su temi di cultur generle utilizzndo utonommente e in modo deguto il mterile cquisito ttrverso lo studio scolstico UNITA' DIDATTICHE IL VERISMO E L'OPERA DI VERGA CONTENUTI L'ffermzione dell mentlità positivistic e i crtteri del nturlismo frncese. Il verismo itlino. Giovnni Verg vit e oper: qudro di riferimento. L'evoluzione dell nrrtiv verghin: di romnzi trdoromntici l verismo. Composizione e struttur dei Mlvogli (1881): utore e voce nrrnte nel romnzo; il sistem dei personggi e dei vlori e l posizione ideologic dell'utore. Le rccolte di novelle: Vit dei cmpi(1880), Novelle rusticne (1883):Fntsticheri,Rosso Mlpelo, L rob, Libertà. Composizione e struttur di Mstro don Gesuldo: l'inesorbile logic degli interessi LA POESIA ITALIANA TRA '800 E '900: CARDUCCI, PASCOLI, D'ANNUNZIO CONTENUTI Crducci vit ed oper: qudro di riferimento. Autobiogrfismo e sperimentlismo nell poesi crduccin. D Rime nuove: Pinto ntico; d Odi brbre: Nevict Il qudro storico-culturle e i crtteri del Decdentismo. O.Wilde e Il ritrtto di Dorin Gry : l prefzione e l'uso dell'forism. I mestri del sospetto :K.Mrx, S. Freud, F. Nietzsche. I trtti essenzili dell biogrfi pscolin. L poetic del fnciullino di Pscoli. Temi, simboli, lingu nelle poesie di Myrice. D Myrice: Lvndre, X gosto, L'ssiuolo L biogrfi di D'Annunzio: l vit come un'oper d'rte. D'Annunzio prim del 1914: tr estetismo e superomismo. D'Annunzio dopo il 1914: il poet-soldto nell grnde guerr; i rpporti con Mussolini e il fscismo. Miti e simboli nell poesi di Alcyone. D Alcyone: L pioggi nel pineto. IL Picere: struttur e temi del romnzo LA POESIA MODERNA: UNGARETTI, SABA E MONTALE CONTENUTI Il contesto storico e culturle tr il 1919 e il Ungretti durnte l prim guerr mondile: l riscopert dell prol poetic essenzile. D L'Allegri: Vegli, Frtelli, Soldti. D IL DOLORE: Non gridte più L vicend umn di Sb e l poetic dell poesi onest Il romnzo di un vit nel Cnzoniere sbino: quotidinità chirezz di un poet. D il Cnzoniere:Ritrtto dell mi bmbin. D Autobiogrfi: Mio pdre stto per me l'ssssino, Ed mi nuovmente L poesi di Montle: l'espressione or dolente or ironic del mle di vivere. L poetic dello scbro essenzile negli Ossi di seppi e il

15 sentimento di totle disrmoni con l reltà. I temi delle ultime rccolte poetiche: il dilogo con il fntsm dell moglie mort, i ricordi e i ritorni delle persone scomprse. D Ossi di seppi: Non chiederci l prol..., Spesso il mle di vivere ho incontrto. D Stur: Ho sceso dndoti il brccio IL ROMANZO DEL '9OO: SVEVO E PIRANDELLO CONTENUTI L'impiegto Ettore Schmitz e lo scrittore Itlo Svevo: Stori di un difficile crrier letterri. I romnzi Un vit e Senilità: il personggio dell'inetto nell nrrtiv di Svevo. Svevo e l psiconlisi. Crtteri e struttur de L Coscienz di Zeno: l'ntieroe, il tempo dell coscienz, l'ntitesi mltti/slute l struttur e l'intreccio. L'ironi dell'io nrrnte Luigi Pirndello: vit ed oper qudro di riferimento. Pirndello e l su concezione del mondo. Comicità/umorismo: d l'vvertimento del contrrio l sentimento del contrrio. Complessità e ricchezz dell produzione pirndellin. I generi prticti: romnzo, novell, drmm. L'importnz del Il fu Mtti Pscl. Lettur dell novell L ptente 5. DANTE: LA COMMEDIA CON SCELTA DI ALCUNI CANTI DEL PARADISO CONTENUTI: il significto del poem scro-llegorico, l struttur dell'oper, le simmetrie, il ruolo delle guide di Dnte nell geogrfi dell'oltretomb. Lettur e nlisi dei Cnti I,III, VI con l memorizzzione delle terzine più significtive e sintesi dei Cnti XVII e XXXIII Rppresentnti degli studenti Docente Ptrizi Mennini STORIA RELAZIONE FINALE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

16 RELAZIONE Il livello medio di prestzione conseguito dll clsse è stto crtterizzto dl conseguimento degli obiettivi di conoscenz d un prte dell clsse; delle competenze espositive d un minornz dell clsse; delle bilità di collegmento e di vlutzione d solo tre studenti. Il profitto medio ottenuto è d ritenersi sufficiente TEMPI Le unità didttiche sono stte suddivise in tre per qudrimestre METODOGIA Lezione frontle, lezione dilogt, discussione guidt OBIETTIVI Conosce e comprende i ftti e le dinmiche storiche oggetto dell'unità didttic Utilizz il lessico specifico per esporre in modo corretto le conoscenze storiche cquisite Colleg i ftti storici tr di loro individundo il rpporto di cus ed effetto Vlut come fondmentle l'indgine sul pssto storico per meglio comprendere l società contemporne STRUMENTI A. Girdin, G. Sbbtucci, V. Vidotto, Stori dl 1650 l 1900, vol.2 Stori dl 1900 d oggi, vol.3 Edizioni Lterz 2009; CLIL History in English cur di C.Binco e J.M.Schmitt, Bruno Monddori UNITA' DIDATTICHE IL RISORGIMENTO E LA FORMAZIONE DELL'ITALIA UNITA ( ) CONTENUTI Le correnti di pensiero risorgimentle (Mzzini, Cttneo, Gioberti, Blbo), l rivoluzione del 1848 in Itli e l prim guerr di indipendenz. L'esperienz liberle in Piemonte e l'oper di Cvour, l second guerr di indipendenz, l spedizione dei Mille e l'unità d'itli nel 1861: lo stto ccentrto, il Mezzogiorno, il brigntggio. L clsse dirigente: Destr e Sinistr storic, l politic economic e i costi dell'unificzione. L questione romn e l terz guerr d'indipendenz L'ITALIA DA DEPRETIS A GIOLITTI. LO STATO LIBERALE E LO SVILUPPO INDUSTRIALE CONTENUTI L Sinistr l potere: l politic economic, l'gricoltur e il problem dello sviluppo industrile. L second rivoluzione industrile: crtteristiche economiche e tecnologiche. L Triplice llenz e l'espnsione colonile. Il movimento operio e le orgnizzzioni cttoliche. L democrzi utoritri di Crispi; l crisi di fine secolo e l svolt liberle, decollo industrile e questione meridionle. I governi Giolitti, l guerr di Libi e l crisi del sistem giolittino (LA GRANDE GUERRA ( CONTENUTI Il nuovo nzionlismo, l'ttentto di Srjevo e le cuse dell guerr. L'Itli dll neutrlità ll'intervento. L guerr di trince e l nuov tecnologi

17 militre. L svolt del 1917:l ' intervento mericno e l rivoluzione russ (per sintesi). L disftt di Cporetto e l'ultimo nno di guerr. I trttti di pce e l nuov crt dell'europ.lettur di Federico De Roberto, L pur LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E IL FASCISMO IN ITALIA DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL NAZISMO IN GERMANIA CONTENUTI L crisi del primo dopoguerr e il biennio rosso in Itli. L nscit e l'vvento del fscismo. L costruzione dello Stto fscist, il totlitrismo imperfetto. Il regime e il suo controllo di cultur, scuol e comuniczioni di mss. Il fscismo e l'economi; l'imperilismo fscist e l'impres etiopic. L guerr di Spgn. Le leggi rzzili del 1938; pogeo e declino del regime fscist. L'Itli ntifscist. L'esperienz dell repubblic di Weimr( ).L nscit del prtito nzionlsocilist. Il putsch dell birreri (1923). Hitler e l'ideologi nzist. L'vvento del nzismo. L'orgnizzzione del regime. Le leggi di Norimberg. L'orgnizzzione dello Stto.CLIL The Holocust(p.101) The Finl Solution (p ). Lettur di Leonrdo Scisci, L scomprs di Mjorn LA SECONDA GUERRA MONDIALE ( ) E LA RESISTENZA IN ITALIA CONTENUTI Le cuse dell second guerr mondile; l'ttcco ll Poloni d prte dell Germni nzist; i lger nzisti. L cdut dell Frnci e l'intervento itlino, l bttgli d'inghilterr e il fllimento dell guerr sul fronte itlino, l'ttcco ll'urss e l'intervento degli USA. L svolt dell guerr nel L cmpgn d'itli, l cdut del fscismo, l Resistenz itlin. L sconfitt di Germni e Gippone. Le conseguenze dell second guerr mondile e l nuov geopolitic. In Itli crisi dell'unità ntifscist, l Costituzione e le elezioni del 1948 IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA E IN EUROPA CONTENUTI Sviluppo economico e trsformzioni dell società; emigrzioni e immigrzioni; l decolonizzzione. L guerr fredd; crisi e fine del bipolrismo; l nuov geopolitic europe. Questi contenuti sono stti ffrontti in modo sintetico. Ogni studente h scelto di pprofondire lmeno un contenuto proposto Rppresentnti degli studenti Docente Ptrizi Mennini

18 RELAZIONE FINALE DI INGLESE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Gli studenti dell 5 A rticolt hnno ffrontto il lvoro proposto non senz problemi cus di difficoltà di comprensione ed esposizione si nell lingu scritt che prlt. Nel corso del triennio si sono lternti tre docenti di inglese e l mncnz di continuità didttic h influito sui livelli di conoscenz e competenz di bse dell mggior prte degli llievi. Anche l'impegno cs è stto discontinuo e non sempre deguto. In prticolre, in lcuni csi, si è registrt un prtecipzione ll vit scolstic molto slturi cus di numerose ssenze d prte di un folto gruppo di studenti, soprttutto nel primo periodo. In quest'ultim prte dell'nno, lcuni studenti sono riusciti consolidre le conoscenze cquisite grzie un impegno più regolre nello studio e un frequenz più ssidu lle lezioni. Il profitto rggiunto dll clsse è medimente ccettbile. METODOLOGIA Attrverso ttività prtiche gli studenti sono stti sollecitti d intergire in inglese per produrre messggi orli e scritti reltivi gli rgomenti proposti. In questo modo è stt curt non solo l struttur, m nche l uso corretto dell pronunci, l efficci del messggio e l completezz dei contenuti esposti. STRUMENTI Libro di testo- udio CD. TEMPI Il progrmm è stto svolto secondo i tempi previsti con rllentmenti nel secondo qudrimestre per i recuperi. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Nell vlutzione delle prove si è tenuto conto dell stori personle dello studente in relzione i progressi compiuti, ll prtecipzione, ll impegno e l metodo di studio. I test formtivi utilizzti sono stti in line con i descrittori definiti nel Common Europen Frmework. Nei test sommtivi il punteggio è stto clcolto in centesimi, il voto è stto trdotto in decimi. OBIETTIVI -comprensione di un testo specifico -rielborzione dei contenuti ppresi -utilizzo di pubbliczioni in lingu inglese su rgomenti specifici. PROGRAMMA DI INGLESE LANGUAGE Recupero e consolidmento delle strutture linguistiche utilizzte per l'esposizione orle e scritt di concetti tecnici e d'indirizzo. Libro di testo: The New Burlington English Grmmr - Ed. Burlington TECHNOLOGY

19 Wht is Automtion? How utomtion works The development of utomtion The end of the ir trffic controller? COMPUTER HARDWARE: Types of computer; The computer system: hrdwre groups Computer storge: Internl memory; Methods of Storge Computer ports nd connections; Upgrding hrdwre History of the Computer. COMPUTER SOFTWARE Systems Softwre: The Operting System Progrmmin: how progrms re written Computer Lnguges: Low-level lnguge nd High-level lnguge How the Windows OS works Aln Turing nd ' intelligent mchines' Cloud Computing: Key benefits for business APPLICATIONS Where Computers re used Types of ppliction How spedsheet works Chrts nd grphs Computer-ided design (CAD) Future of Computer gmes Does plying computer gmes mke you more intelligent? Technology, helth nd Sfety Technology nd the surveillnce society TELEPHONE TECHNOLOGY Wht is telecoms system? The telephone network The first telephone networks Cbles How digitl telecom system works? COMPUTER NETWORKS AND THE INTERNET (1) LinkingComputers: How network functions; Locl Are Networks How the Internet developed The mn who invented the web How the Internet works Web ddresses Connecting to the Internet COMPUTER NETWORKS AND THE INTERNET (2) The Internet nd its services Build Website E-commerce Building wlls round the Web Libro di testo: English for New Technology Edizioni: Person- Longmn

20 Studenti rppresentnti Docente Prof.ss Gemm Giglio 11/05/2015 MILANO Mteri: Mtemtic Prof. ANGELICA BRUSA CLASSE 5 MECCANICA Relzione L clsse è costituit d 14 studenti. Sono stti seguiti d me prtire dll clsse terz. In generle non si sono vuti prticolri problemi disciplinri, se non un cert difficoltà nel fr ccettre gli llievi nuove e più impegntive proposte didttiche. Tle difficoltà è dovut l ftto che gli lunni non sempre svolgevno cs il lvoro ssegnto, mncndo così l dovut riflessione su qunto spiegto in clsse. Il più delle volte ci si rendev conto che qunto svolto nelle lezioni precedenti non er stto utonommente rielborto, così che spesso si dovevno riprendere rgomenti già trttti in tempi più o meno recenti. Nel secondo qudrimestre l clsse si è divis in più gruppi: per lcuni interesse e prtecipzione sono umentti con un umento del profitto; ltri hnno cercto di recuperre non sempre con successo qunto ftto nel primo qudrimestre,lcuni hnno ridotto notevolmente l loro presenz in clsse. Al di là dell esposizione rigorosmente mtemtic si è cercto di fr comprendere il significto degli rgomenti fcendo sì che tutti sino in grdo

21 di ffrontre semplici esercizi soprttutto per qunto rigurd il clcolo integrle. METODOLOGIA E MODALITA' DI VALUTAZIONE Per lo sviluppo di qunto riportto nel progrmm didttico sono stte previste si lezioni frontli per l presentzione dei contenuti teorici, si esercitzioni ll lvgn per l ppliczione di qunto esposto in teori. Per l vlutzione ci si è vvlsi di verifiche scritte e orli. Le verifiche scritte si sono rticolte si sotto form di esercizi e problemi di tipo diretto o problemtico, si sotto form di "test". Milno, mggio 2015 Mteri: Mtemtic Prof. ANGELICA BRUSA CLASSE 5 MECCANICA PROGRAMMA SVOLTO Continuità e discontinuità di un funzione. Incremento di vribile dipendente e indipendente,rpporto incrementle. Derivt di un funzione rele :definizione,significto geometrico,derivt semplice e compost. Derivt di K, X, di un potenz n-esim,senx,cosx,tgx.sono stte dimostrte solo l derivt di costnte,x, Clcolo dell derivt di un funzione :derivt dell somm,del prodotto,del quoziente.(tutte senz dimostrzione) Mssimi e minimi di un funzione :definizione. Estremi reltivi di un funzione :definizione e clcolo. Crescere e decrescere di un funzione :criteri per l determinzione degli intervlli. Punti ngolosi e cuspidi :definizioni e criterio per il loro riconoscimento. Flessi di un funzione :definizione e clcolo. Concvità di un funzione :criterio per l su determinzione. Grfico di un funzione rele rzionle inter e frtt. Teorem di Rolle,Cvlieri -Lgrnge, De L Hospitl (tutti senz dimostrzione)

22 Studio di funzione rzionle inter e frtt,semplici esponenzili e logritmiche. Clcolo integrle Integrle indefinito:definizione,funzione primitiv. Integrli semplici e composti di K, X, di un potenz n-esim,senx,cosx, Proprietà degli integrli,integrzione per prti. Integrle definito significto e clcolo. Semplici clcoli di ree. Equzioni differenzili vribili seprte e seprbili:cenni e semplici esercizi. L insegnnte I rppresentnti Meccnic, mcchine ed energi. Docente: Prof. Puzzello Nicol Testi dottti: ANZALONE GIUSEPPE, BASSIGNANA PAOLO, BRAFA MUSICORO GIUSEPPE - CORSO DI MECCANICA - Vol. 3 - Hoepli Premess Nell clsse, compost d 12 lunni, si possono individure lcuni elementi che hnno ben lvorto durnte l nno e rggiunto dei buoni risultti, il livello complessivo è comunque medio poiché ltri elementi, non possedendo gli deguti strumenti di bse, hnno vuto molte difficoltà durnte l nno scolstico rggiungendo gli biettivi minimi. Metodologi Per qunto rigurd l metodologi, si è dottt un strtegi didttic di tipo trdizionle, m strutturt in modo d consentire l trsmissione di un notevole quntità di informzioni. Gli rgomenti e l trttzione degli stessi è stt condiziont dl poco tempo disposizione. Gli obiettivi di pprendimento sono stti condizionti dl supermento dell esme di Stto. Il progrmm molto vsto non è stto completmente svolto poichè le ore di insegnmento già drsticmente ridotte, sono stte ulteriormente ridotte dll nomin dell insegnnte ll fine di novembre cus dell vvicendmento delle grdutorie. Al fine di rendere l'esposizione più efficce e di stimolre l'ttenzione e l prtecipzione degli llievi, si è lternt l presentzione degli rgomenti con l'esposizione di esempi di immedit comprensione e l detttur di ppunti. Si è cercto di stimolre continumente i rgzzi con domnde finlizzte si l richimo dei prerequisiti, si ll verific immedit dell comprensione di un concetto.

23 Verifiche Le verifiche sono stte bbstnz puntuli l fine di vlutre il livello di comprensione, di conoscenz, di rielborzione e di esposizione. Sono stte utilizzte prevlentemente interrogzioni orli e verifiche scritte. Argomenti svolti RESISTENZA DEI MATERIALI - Le condizioni di resistenz, le deformzioni e le tensioni principli e secondrie; - Le sollecitzioni composte:sforzo ssile e flessione, flessione e tglio, sforzo ssile, flessione e torsione,flessione e torsione; - L tensione idele: il momento flettente idele; - I criteri di sicurezz per le sollecitzioni composte; - Trvi inflesse, instbilità elstic per crico di punt,; clcoli di verific e progetto di corpi soggetti crico di punt. Formul di Rnkine e metodo Omeg. Clcolo delle rezioni vincolri e digrmmi delle sollecitzioni. TRASMISSIONI DI POTENZA -Generlità sulle trsmissioni - Le ruote dentte cilindriche denti dritti e denti elicoidli: ) - le crtteristiche geometriche; b) - l trsmissione del moto rottorio; c) - il principio di funzionmento; d) - il minimo numero di denti; e) - il proporzionmento modulre; - Altri ccoppimenti dentti, rotismi ordinri; -Trsmissioni con cinghie e puleggie.- Forze genti nei trtti di vvolgimento dell cinghi,clcolo dell flessione dell cinghi, trsmissione con flessibile dritto, incrocito e semincrocito. -Trsmissioni con cinghie pitte, scelt del tipo di cinghi, dimensionmento dell cinghi. -Trsmissione con cinghie trpezioidli. -Trsmissioni con cinghie scnlte.trsmissioni sincrone cinghi. Generlità sull trsmissione con funi e ctene L' ALBERO MOTORE - Il mnovellismo di spint rottiv:cinemtic, dinmic, dimensionmento dei vri orgni; - Dimensionmento degli orgni delle mcchine: lberi, mnovelle, perni, cuscinetti, molle; - Dimensionmento degli orgni di collegmento:chivette,linguette,lberi scnlti; -Velocità ed ccelerzione del piede di Biell. -Cinemtic del sistem biell-mnovell. - Forze lterne d inerzi del primo e del secondo ordine. -Anlisi rmonic del sistem biell-mnovell.

24 - equilibrtur del sistem biell- mnovell, zioni nell biell e nell mnovell, configurzioni di qudrtur - Geometri delle bielle. Mss ltern e mss rotnte.clcolo strutturle dell biell lent e dell biell veloce,dell mnovell e dei suoi perni. -Generlità su cmme ed eccentrici. - MACCHINE A FLUIDO. - Il gs perfetto: proprietà e leggi fondmentli (Gy- Lussc,Boyle- Mriotte,Dlton); - Le trsformzioni termodinmiche: isocore,isobre,isotermiche,dibtiche; - Cenni sui cicli termodinmici: Crnot, Otto e Diesel. -Motori combustione intern -Architettur del motore endotermico lterntivo. -Orgni principli del motore lterntivo, clssificzione in bse l ciclo opertivo MILANO 11/05/2015 CLASSE 5 A ITI ( INF/MECC) A.S. 2014/2015 DOCENTE: PONI LAURA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMA SVOLTO Potenzimento fisiologico e muscolre Riscldmento generle ttrverso l cors in diversi modi e con ritmi differenti, ndture tletiche, blzi, sltelli, skip, cors clcit, Incremento dell resistenz erobic e resistenz nerobic lttcid, Potenzimento degli rti superiori e inferiori: piegmenti sulle brcci, squot e ½ squot, ffondi, crico nturle; Potenzimento dell muscoltur ddominle. Mobilit rticolre Esercizi corpo libero in form ttiv (flessioni, estensioni, oscillzioni, circonduzioni, slnci, spinte); Stretching d fermi e dinmico. Esercitzione di forz Esercizi crico nturle; Esercizi gli ttrezzi: spllier, pertic e prllele. Esercitzione di coordinzione generle corpo libero; con l funicell; con l pedn e l cvllin: esercitzione di pre-crobtic e crobtic. Abilità sportive individuli e di squdr Pllvolo, Clcetto, Pllmno, Pllcnestro, Bdminton, Ping pong. Teori I dnni del fumo e i dnni dell lcool.

25 Visione di film inerenti ll ttività didttic. RELAZIONE FINALE dell clsse V informtic e meccnic Nel corso dell nno scolstico, gli llievi hnno dimostrto un tteggimento corretto, un prtecipzione per l mggior prte di essi, costnte e motivt, disponibili d ttività vi vi sempre più impegntive. Le loro cpcità motorie generlmente buone, hnno permesso di ottenere risultti ottimi, per grn prte degli lunni. Il mggior interesse degli llievi è stto rivolto principlmente verso i giochi di squdr ed lcune specifiche bilità individuli con lcuni ttrezzi. L progrmmzione h tenuto conto nche dei bisogni reli dei rgzzi. L metodologi dottt è stt improntt l lvoro di gruppo e ll liber inizitiv dei rgzzi, opportunmente guidti e seguiti dll insegnnte. Il progrmm prefissto è stto svolto e gli obietti sono stti grn prte rggiunti. Come metodo di vlutzione si è considert l disciplin e l utocontrollo, l osservzione dirett delle cpcità motorie e l impegno dimostrto durnte lo svolgimento delle lezioni. Docente: L. Poni

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

Il Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico ISITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI FIORITTI Pizz dell Repubblic n.33-71011 APRICENA (FG) Tel. e Fx 0882 / 641311 Indirizzo di post elettronic: fgic86800@istruzione.it - C.F.: 93061260712 Post certifict:

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO STILO-BIVONGI Anno scolstico 2015 2016 Scuol sede P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con Bisogni Eductivi Specili Percorso A : ordinrio obiettivi comuni ll clsse con

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

CARTA DEGLI STUDENTI

CARTA DEGLI STUDENTI Regolmento ggiornto fino lle ultime modifiche ( ottobre 22) CARTA DEGLI STUDENTI Liceo G. Ferrris - Trnto. RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI E ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO SEZIONE I ATTRIBUZIONE

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G IPSIA ore complessive di insegnmento 33 settimne X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Prtico Testo in dozione

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) nto/ il residente in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Logopedia A. A. 2009-2010. NUMERO STUDENTI IMMATRICOLABILI: n.25 1 ANNO

Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Logopedia A. A. 2009-2010. NUMERO STUDENTI IMMATRICOLABILI: n.25 1 ANNO Università degli Studi di Plermo orso di Lure in Logopedi A. A. 29-21 NUMERO STUDENTI IMMATRIOLAILI: n.25 1 Semestre 1 ANNO orso integrto 1: Fisic, iochimic,iologi Applict e Genetic FU =1. (cod.mt. 3343

Dettagli

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti prot. Istituto di Previdenz e Assistenz RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti SpzIo RISeRVTo ll Ip Cndidto punteggio esito Il sottoscritto (iscritto ll Ip) residente in vi /pizz

Dettagli

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO D restituire 60 giorni prim dell inizio dell evento PREVENZIONE INCENDI REZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI DATI DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE A CURA DEL PARTECIPANTE:

Dettagli

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero Lo dicev Dougls Adms ;) desso è tempo di sofwre libero fvi (dot) mrzno (t) gmil (dot) com htps://ilnuovomondodiglte.fles.wordpress.com/2009/03/clessidr.jpg?w=461 L nostr btgli? Direi di no htps://encrypted-tbn0.gsttc.com/imges?q=tbn:and9gcr_ix0vzdxuon79_kcwvjbuvfidnritewyimyd56ppaloe6lsh4

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Troccoli SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione dell Università e dell Ricerc Vi Felicizz n. 22-870 Frz. Luropoli di CASSANO ALL

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio SCHED PROGRMMZIONE TTIVITÀ EDUCTIVE E DIDTTICHE INDIRIZZO MMINISTRZIONE, FINNZ E MRKETING Biennio nno scolastico 2012 / 13 Consiglio Classe II sezione Data di approvazione _16/10/2012 Pag.: 1 di 11 PROFILO

Dettagli

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06 Espnsione del sistem Sistem di controllo configurbile multi Istruzioni per l'uso- Prefzione Questo è un documento originle. Tutti i diritti di questo documento sono riservti Pilz GmbH & Co. KG. E' possibile

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Questionario customer satisfaction Career Day 2014

Questionario customer satisfaction Career Day 2014 Questionrio customer stisfction Creer Dy 2014 INTRODUZIONE Attrverso il softwre Survey System è stto sottoposto un questionrio gli/lle studenti/studentesse e lureti/e dell'università di Mcert che hnno

Dettagli

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti Circolre n. 36 del 16 settembre 2014 Oggetto: Borse di studio per i figli studenti e provvidenze fvore dei Dipendenti studenti Serie: PERSONALE Argomento: Società interesste: Ambito: CONDIZIONI CONTRATTUALI

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

LANGUAGYM è la prima palestra linguistica del distretto ceramico.

LANGUAGYM è la prima palestra linguistica del distretto ceramico. LANGUAGYM è l prim plestr linguistic del stretto cermico. Corsi moderni e ttività fuori ul per fvorire l uso delle lingue nell vit quotin e nel lvoro. CHI SIAMO CERFORM è l Associzione Riconosciut per

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE - Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrto Territorile NORD BARESE Andri Brlett Bisceglie Bitonto Cnos di Pugli Corto Giovinzzo Mrgherit di Svoi Molfett Ruvo di Pugli Sn Ferdinndo di Pugli Terlizzi Trni

Dettagli

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5

Due classi dell Istituto Comprensivo Carano - Mazzini diretto dal professor Antonio Pavone - 5 e la 4. C, e nel corso della premiazione anche la 5 Scritto d Dlil Bellcicco Lunedì 25 Mrzo 2013 07:15 Due clssi dell Istituto Comprensivo Crno - Mzzini diretto dl professor Antonio Pvone - 5 e l 4 C, e nel corso dell premizione nche l 5 C - hnno prtecipto

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA P 6 FORMAZIONE N 74 Denominzione progetto E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA Responsbile progetto e-mil rmndo.ruggeri@lcero.it PROF. RUGGERI ARMANDO Formzione di bse per l'uso l pittform moodle per l relizzzione

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Movimentazioni lineari

Movimentazioni lineari Sistemi lineri I sistemi lineri ACK sono costituiti d 2 brre d cciio sezione circolre temprte e rettificte in tollernz h e nche cromte nei dimetri. A richiest in ccioi inox. Sono montte rigide e prllele

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

Alcune nostre realizzazioni

Alcune nostre realizzazioni L nostr stori L Mistem di Pelizzri M. & C snc. relizz impinti ed utomzioni elettriche, impinti fotovoltici, impinti domotici, clen-rooms. Nostro impertivo è quello di diventre l unico intermedirio elettrico

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Prot. n. 7993/PON Francavilla Fontana, lì, 30 novembre 2013

Prot. n. 7993/PON Francavilla Fontana, lì, 30 novembre 2013 1 Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Frncvill Fontn (BR) Vi Ortorio dell Morte, -4 C.M. BRIC83100D C.F. 9107130074 tel. 0831/84187 fx 0831/09901 Scuol Secondri di 1 grdo d INDIRIZZO MUSICALE

Dettagli

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014 DBGTXPA Presentzione del seminrio di formzione: Produzione, gestione ed utilizzzione dei Dtbse Geotopogrfici conformi lle regole tecniche del DM 10 novembre 2011 struttur tecnic di supporto del CISIS CPSG

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe:

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Istituto comprensivo Albano. Plesso: a.s. Alunno/a DSA (certificato): Classe: Coordinatore di classe: P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto comprensivo Albno Plesso:.s. Alunno/ DSA (certificto): Clsse: Coordintore di clsse: Referente DSA/BES: Descrizione delle bilità e dei comportmenti DIAGNOSI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES LICEO CIENTIFICO TATALE J M KEYNE PROGRAMMA VOLTO ANNO COLATICO 7 DOCENTE DICIPLINA CLAE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA ^ G LICEO CIENTIFICO ARITMETICA E ALGEBRA Ripsso I numeri nturli, interi, rzionli

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Istituto Comprensivo Sttle FABIO FILZI Sede Amministrtiv: Vi Rvenn 15 20139 MILANO Tel 025397050 Fx 02 7303040 e-mil: rvendir@tin.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA L nostr scuol come luogo d incontro, di

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

tt,rs H# H,È+a see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà"#g $$=.rts

tt,rs H# H,È+a see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà#g $$=.rts uceù scr {înco 9tr4LÉ tt,rs H# H,È+ see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà"#g $$=.rts R-fidfihàni D i stretto S co I sti co n" 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE..ELIO VITTORINI'' www.el iovittori n i n pol

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA

ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA 1. CANONI CONCESSIONE SEPOLTURE... 2 2. TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI...

Dettagli

PROGRAMMA SOCIO EDUCATIVO DI ANIMAZIONE 2014/2015

PROGRAMMA SOCIO EDUCATIVO DI ANIMAZIONE 2014/2015 PROGRMM SOCIO EDUCTIVO DI NIMZIONE 2014/2015 PRESENTZIONE DELLE TTIVIT' EDUCTIVE INTEGRTE ORDINRIE MENSILI - SETTIMNLI ED EXTR ORDINRIE DI NIMZIONE. Relazione e comunicazione : interventi educativi individuali

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF EVENTO ECM RESIENZIALE CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE EL FUNZIONAMENTO ELLA ISABILITÀ E ELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE EMENZE 2,5 giornte fo rmtive 20,5 ore complessive 15-16-17

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "VOLTERRA - ELIA" 60100 TORRETTE DI ANCONA (AN)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VOLTERRA - ELIA 60100 TORRETTE DI ANCONA (AN) Eserizio finnzirio 2010 Mod. H (rt. 18,. 2) ENTRATE Voe Progrmmzione definitiv ertte risosse rimste d risuotere e = - 01 Avnzo di mministrzione utilizzto 01 Avnzo Non vinolto 02 Avnzo Vinolto 02 Finnzimento

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «ANNA FRANK» P.ZZA MARTIRI N. 1-61020 MONTECALVO IN FOGLIA (PU) Tel. 0722 58288 Fx. 0722 58317 C.F. 82010660411 COD.MEC. PSIC80500E RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti UDA N 1 : Indirizzo INFORMATICA Clsse 5 Inf Prof. Sched di progettzione delle Unità di Apprendimento numero 1 UdA N 1 Disciplin Riferimento Tecniche crittogrfiche pplicte ll protezione delle reti Anno

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prove di verifica di matematica adattate da prove Invalsi per la classe 2^

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prove di verifica di matematica adattate da prove Invalsi per la classe 2^ NOME FILE: PROVE MTEMTIC Valutare la competenza logico-matematica CODICE DOCUMENTO: S MT P 1 DESCRIZIONE DOCUMENTO: prove di verifica di matematica adattate da prove Invalsi per la classe 2^ SCUOL: primaria

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA Fcoltà di Architettur Ing. Luc Srto Le regole per l efficienz l energetic livello nzionle e l più recente disciplin dell Regione Lombrdi. L certificzione energetic degli edifici: stto dell rte e prospettive

Dettagli

ALLEGATO 6 DEL CUCIND DEL 18 MAGGIO

ALLEGATO 6 DEL CUCIND DEL 18 MAGGIO ALLEGATO DEL CUCIND DEL 18 MAGGIO 2012 POLITECNICO DI BARI CLASSE LM-33 INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA MECHANICAL ENGINEERING (2 ND DEGREE

Dettagli

D.A.M.S. Legge sulla privacy D.Lgs 196/2003 e Codice della Privacy in merito alle misure di sicurezza per la protezione dei dati personali

D.A.M.S. Legge sulla privacy D.Lgs 196/2003 e Codice della Privacy in merito alle misure di sicurezza per la protezione dei dati personali D.A.M.S. Legge sull privcy D.Lgs 196/2003 e Codice dell Privcy in merito lle misure di sicurezz per l protezione dei dti personli Il presente documento intende fornire un prim vlutzione sui criteri tecnici

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

Ing. Giovanni NANNI 01/09/2014. Ing. Giovanni NANNI 03/09/2014. Ing. Cristiano CUSIN 05/09/2014. Ing. Cristiano CUSIN 08/09/2014

Ing. Giovanni NANNI 01/09/2014. Ing. Giovanni NANNI 03/09/2014. Ing. Cristiano CUSIN 05/09/2014. Ing. Cristiano CUSIN 08/09/2014 1.1 Oiettivi e fondmenti di prevenzione incendi e competenze del CNWF 2 In questo mito vengono nlizzti gli oiettivi dell prevenzione incendi, introdotti i criteri generli per l vlutzione del rischio di

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli