ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO
|
|
- Annibale Campo
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma DIREZIONE AMMINISTR. E SEG. RSSP/RGA AMMINISTR. E SEG. RLS/RGA UFFICIO ACQUISTI UFFICIO VENDITE GESTIONE PUNTO VENDITE
2 Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 2 di 5 2. Struttura organizzativa 2.1 Mansionario Il mansionario delle Funzioni aziendali riportato nel presente paragrafo evidenzia la struttura organizzativa della azienda e mostra le mansioni principali di ogni ente/funzione Direzione (Dir) La Direzione svolge le seguenti attività: - rappresenta l Azienda in tutte le Sedi; - sentito il parere dei Soci, gestisce l Azienda nella sua globalità, definendo le strategie, le politiche e gli obiettivi; - definisce la politica della Aziendale e ne fissa gli obiettivi; - riesamina periodicamente il Sistema Aziendale e decide in conseguenza; - attua gli investimenti aziendali; - è responsabile del rispetto e dell applicazione delle disposizioni di legge vigenti nonché delle Norme in materia di sicurezza dei lavoratori; - coordina l attività delle altre Funzioni aziendali, nell ottica di conseguire l impiego ottimale di tutte le risorse aziendali; - delega al Responsabile Gestione Aziendale i poteri necessari a gestire il Sistema Aziendale; - ha facoltà di approvare ogni nuovo documento del Sistema Aziendale o di abrogare o modificare ogni documento esistente; - assume e gestisce il personale e approva eventuali programmi di addestramento; - attua tutte le decisioni necessarie a raggiungere lo scopo aziendale Responsabile Gestione Aziendale (RGA) La Funzione Responsabile Gestione Aziendale è indipendente dalle altre Funzioni aziendali e riferisce direttamente alla Direzione. Svolge le seguenti attività: - coopera con la Direzione per la definizione della Politica della Aziendale e si accerta che questa sia compresa ed attuata a tutti i livelli e da tutto il personale dell Azienda; - cura e mantiene il Sistema Aziendale aziendale in modo che sia rispondente alla norma di riferimento, nonché alla politica ed ai requisiti definiti dalla Direzione; - tiene aggiornata la documentazione del Sistema Aziendale e ne assicura la diffusione e l attuazione a tutti i livelli aziendali; - cura la distribuzione controllata del MGA a tutti i destinatari, interni ed esterni, individuati dalla Direzione; - esegue gli Audit; - predispone i Moduli per le registrazioni relative al Sistema Aziendale; - riferisce alla Direzione sullo stato del Sistema Aziendale tramite rapporti periodici o partecipando direttamente alle attività di Riesame; - verifica attuazione e validità del Sistema Aziendale nel tempo e propone ed attua i necessari aggiornamenti;
3 Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 3 di 5 - sottopone all approvazione della Direzione il programma dei corsi di formazione per il personale; - attiva e mantiene l efficacia del sistema di registrazione delle Non Conformità, dei reclami e delle azioni correttive; - verifica ed assicura che venga registrato ogni problema inerente il Sistema Aziendale relativo al processo produttivo, dalla fase di acquisizione dell ordine, a quella di progettazione e realizzazione del prodotto, fino alla consegna finale; - mantiene aggiornato l archivio dei documenti del Sistema Aziendale; - gestisce la strumentazione di misura; - programma, esegue o fa eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di macchinari, attrezzature, presidi antincendio, aggiornamenti sistemi operativi, antivirus, drivers, ecc.. - attua tutte le operazioni riservate a tale figura del Sistema Aziendale o norma di riferimento Ufficio Amministrazione/Segreteria (UAS) L Ufficio Amministrazione svolge le seguenti attività: - stabilisce ed attua, con l approvazione della Direzione, le politiche finanziarie dell Azienda; - individua la copertura finanziaria per le spese correnti e gli investimenti; - intrattiene i rapporti con gli Istituti di Credito per promuovere e aggiornare le linee di credito e tenere sotto controllo l andamento finanziario corrente; - intrattiene i rapporti con le autorità fiscali, tributarie, assicurative, ecc.; - fornisce i dati al consulente esterno per l elaborazione di paghe e stipendi, e per la contabilità; - prepara e gestisce il budget economico e finanziario dell Azienda; - emette le fatture ai clienti e archivia le fatture dei fornitori; - effettua tutte le pratiche di segreteria Vendite (UV) L Ufficio Commerciale gestisce l attività commerciale dell azienda, in tutti i suoi aspetti commerciali, vendite, marketing. Ai Fini della gestione del sistema Aziendale, svolge in particolare: - esamina le richieste d offerta; - esamina i dati e requisiti di base forniti dal cliente relativi alle caratteristiche tecniche Hardware e Software dell applicazione richiesta; - realizza eventuali studi preliminari per verificare la fattibilità tecnica della soluzione, in risposta ad una richiesta d offerta e prima dell acquisizione dell ordine; - elabora i preventivi, avvalendosi della collaborazione con Ufficio Tecnico/Produzione per gli aspetti relativi alla fattibilità del lavoro e al rispetto dei tempi di consegna richiesti; - gestisce la trattativa commerciale con i committenti, concordando le condizioni tecniche e commerciali di fornitura; - esamina gli ordini pervenuti dal committente in seguito all acquisizione della commessa, accertandosi che essi siano coerenti con quanto stabilito in fase di offerta; - comunica al committente ogni eccezione all ordine che si discosta dal preventivo, o qualsiasi altra condizione ritenuta non accettabile o che non può essere soddisfatta, al fine di chiarire in maniera inequivoca ogni requisito relativo alla fornitura; - firma l ordine attestandone così l avvenuto riesame; - comunica al cliente eventuali variazioni tra i servizi preventivati o altre modifiche a quanto stabilito negli accordi contrattuali;
4 Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 4 di Ufficio Acquisti (UA) L Ufficio Acquisti è incaricato della gestione dei fornitori per tutti gli aspetti relativi ed in particolare: - raccoglie le informazioni necessarie alla qualificazione dei fornitori di prodotti e servizi; - secondo i criteri di valutazione prestabiliti, decide sulla qualificazione dei fornitori; - conduce le trattative con i fornitori per definire le condizioni di fornitura; - emette e verifica gli ordini di acquisto, sulla base delle richieste e con riferimento alla loro eventuale disponibilità; - verifica che gli ordini siano completi di tutte le informazioni necessarie a definire le caratteristiche tecniche e qualitative dei materiali/prodotti serviizi ordinati; - gestisce i rapporti con i fornitori controllando e sollecitando il rispetto dei termini di consegna concordati; verifica l andamento deòòe forniture anche ai fini della conferma delle qualifiche Gestione Punto vendite (GPV) La gestione del punto vendite coordina tutte le attività del punto vendite. Le attività di Manutenzione automezzi, macchine e attrezzature. Nell ambito delle attività generali il Responsabile: - Pianifica le commesse. - tiene sotto controllo il processo in modo da garantire il rispetto dei requisiti qualitativi e quantitativi; - assicura che la produzione sia effettuata nei tempi stabiliti secondo il programma dei lavori prefissato; - tiene sotto controllo lo stato di avanzamento dei lavori, in modo da garantire il rispetto dei requisiti qualitativi, dei tempi di consegna e degli altri requisiti contrattuali; - si assicura che le non conformità relative allo sviluppo siano adeguatamente trattate in conformità alle prescrizioni delle Procedure di riferimento; - attua le azioni necessarie alla formazione del personale operativo. Rispetta la programmazione della produzione sulla base delle commesse, del carico di lavoro preesistente RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) Persona interna / esterna designata dal datore di lavoro in possesso delle capacità e dei requisiti professionali adeguati (art. 32, TU) che ha il compito di coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le attività; È consultato preventivamente e tempestivamente sulla valutazione dei rischi, sull individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione della realtà lavorativa; È consultato sull organizzazione della formazione; Riceve informazioni e documentazione inerente la valutazione dei rischi e le relative misure preventive; Riceve formazione adeguata;
5 Rev.00 del 10/01/2012 Pagina 5 di 5 Partecipa alla riunione periodica, formula osservazioni e proposte migliorative COORDINATORE GESTIONE EMERGENZE Coordina le attività degli addetti al Pronto Soccorso e degli Addetti Antincendio e gestione emergenze ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO Conoscere i rischi specifici della attività svolta; Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; Acquisire capacità di intervento pratico; Su richiesta del coordinatore dell emergenza e comunque in caso di necessità recarsi presso l infortunato; Allertare il sistema di soccorso; Riconoscere un emergenza sanitaria; Attuare gli interventi di primo soccorso; All occorrenza chiedere i presidi sanitari della cassetta di pronto soccorso; Se necessario chiedere la collaborazione dei colleghi presenti; Se l azione di primo soccorso risulta inefficace richiedere i soccorsi esterni; Assistere l infortunato fino all arrivo dei soccorsi esterni e comunque attenersi alle indicazioni del coordinatore dell emergenza ADDETTI ANTINCENDIO E GESTIONE DELL EMERGENZA IN CASO DI INCENDIO LOCALIZZATO: Prelevare l estintore più vicino; Intervenire sulle fiamme; Se necessario richiedere l intervento di altri addetti formati; Collaborare con gli altri addetti alla lotta antincendio; Rimuovere eventuali materiali combustibili e/o infiammabili per circoscrivere l incendio; Allontanare eventuali persone presenti; Segnalare al coordinatore per l emergenza lo stato dell intervento; IN CASO DI INCENDIO DIFFUSO: Informare il Coordinatore per l emergenza sullo stato dell evento; Attendere la conferma del sezionamento elettrico per l utilizzo degli idranti; Attaccare l incendio senza compromettere la propria incolumità; Seguire le istruzioni del Coordinatore per l emergenza e dei soccorsi esterni.
ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO
Rev.00 del 10/01/2013 Pagina 1 di 5 Preparato da: Responsabile Gestione Aziendale Approvato da: Direzione Firma: Firma: 1. Organigramma AMMINISTRAZIONE MARIA LUCIA COSENTINO DIRETTORE DI SALA Tommaso Ciccopiedi
Quadro normativo e organizzazione della sicurezza D.LGS. 81/08
Quadro normativo e organizzazione della sicurezza D.LGS. 81/08 rev. 15/10/08 Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Perché Sicurezza e Igiene del Lavoro? Tutela della salute dei lavoratori La salute,
Sistema di Gestione Sicurezza e Salute sul Lavoro. Manuale del Sistema
Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Manuale del SGSL M Rev 01 del 10/06/2013 Sistema di Gestione Sicurezza
1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro, Direzione, RSPP, RLS, preposti, personale Alac SpA
Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Formazione P03 Rev. 02 del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore
Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA
Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente
Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere
ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/2008)
ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/2008) Ruoli Identità Funzioni Datore di lavoro (DdL) Dirigente scolastico Cfr. art.18
Verbale 1: Incarico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
8Verbali per la gestione della sicurezza nelle aziende agricole V1. Verbale di nomina Rspp V2. Verbale di nomina del Medico Competente V3. Verbale di elezione RlS V4. Verbale di nomina addetto gestione
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto
CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008
Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, responsabile della organizzazione o dell unità produttiva in
M A N S I O N A R I O
MA0 / Redazione e Verifica Direzione Generale Rev. del 05/08/20 Natura della modifica Approvazione Presidente Copia Controllata Copia Non Controllata Prima emissione Approvazione: Prima emissione : CDA
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit
Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente
All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione
Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,
1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro, Direzione, dirigenti, RSPP, RLS, preposti, personale Alac SpA
Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Formazione P03 Rev. 03 del 28/04/2014 1. DISTRIBUZIONE Datore
GESTIONE ACQUISTI E FORNITORI
rev. 02 Data: 30-09-2009 pag. 1 11 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.
Dlgs N 81 del 9 aprile 2008
Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Definizioni -Datore di Lavoro: il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Ha la responsabilità dell organizzazione o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INDICAZIONI PER LA STESURA DEL DOCUMENTO APPROVATE DAL CRC REGIONE VENETO Incontro di condivisione tra Enti e Associazioni organizzato dall Organismo
SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.
SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie
Mansionario Cooperativa Meridiana
Mansionario Cooperativa Meridiana 1) Direzione Generale: Rappresenta la cooperativa davanti a qualsiasi ente pubblico o privato in tutte le operazioni e iniziative con detti enti; Rileva le esigenze dei
3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.
Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO
Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008. UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA
D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA TITOLO I 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898
PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA
Allegato I Modello semplificato per la redazione del (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA
PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 5 Indice 1 SCOPO 2 CAMPO APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Progetti di miglioramento 4.2 Azioni correttive e preventive Rev. Natura modifica 0 1 2 Prima
RSPP - CARATTERISTICHE
RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore
Sistema di Gestione SSL - Schema ATTORI-PROCESSO
Sistema di Gestione SSL - Schema ATTORI-PROCESSO 1 DATORE DI LAVORO (DDL) 1.1 508 554 580 637 621 645 680 1.2 465 1.3 708 709 1.4 518 542 1.5 524 1.7 681 706 1 Firma per responsabilità ed emette il DVR
E. Struttura e organizzazione del sistema
E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,
ORDINE degli AVVOCATI di VENEZIA. Corso di Formazione la sicurezza degli studi professionali d. lgs. 106/2009
ORDINE degli AVVOCATI di VENEZIA favorire e promuovere la gestione della Salute, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Corso di Formazione la sicurezza degli studi professionali d. lgs. 106/2009
ALLEGATO GS1 LISTA DI CONTROLLO PER LA VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA
Pag. 1 di 13 01 Emissione in allegato a procedura verifica GS 4 Maggio 2014 00 Prima emissione Luglio 2013 Revisione Motivo Data Nota: Lo sviluppo e l implementazione dell organizzazione e gestione della
OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08
OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)...1 Obblighi Datore di Lavoro - Delega di funzioni (D.Lgs. 81/08, art. 16)...1 Obblighi
Gli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare
Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta
Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta A cura dello Studio Commercialista Di Michele di Roma e Milano Quale documentazione occorre per essere in regola con il D.lgs. 81/08? Occorre l organigramma della
Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE
Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...
Secondo modulo. Obiettivi
Secondo modulo Obiettivi Acquisire le conoscenze di base sull organizzazione della prevenzione aziendale per la tutela e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Temi Misure di tutela e sicurezza Soggetti della
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE Studio Formazione: CATALOGO CORSI - Pagina 1 di 39 Titolo del Corso: Corso per incremento squadra Emergenza (Addetti Antincendio) D.M. del 10 marzo 1998, art. 7, All. IX Incrementare
SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Dal 2008 è entrata in vigore una nuova legge, il Decreto Legislativo 81/2008 o TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO. IL D.Lgs. 81/08 ha introdotto anche in Italia
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di
TER AMBIENTE AL SERVIZIO DELLA TUA AZIENDA
TER AMBIENTE AL SERVIZIO DELLA TUA AZIENDA TER AMBIENTE CONFCOMMERCIO VENEZIA Chi siamo: società di servizi di Confcommercio Unione Venezia costituita nel 1995 con lo scopo di erogare Servizi di: - Consulenza
brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE
brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2015 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561, fax. 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00
SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI
SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA
Azione Pegaso 2015. del D.Lgs. 81/08. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Applicazione del D.Lgs. 81/08 nella scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Cosa deve fare il Dirigente Scolastico (misure generali di tutela, art 15) Individuare
MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA
STUDIO 3A S.n.c. MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA UNI EN ISO 90:2008 EDIZIONE 02 rev. 05.12.23 STUDIO 3A S.n.c. MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA UNI EN ISO 90:2008 EDIZIONE 02 rev Il presente manuale
Manuale per la Qualità. ABANA Biomedica
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2001/2002 Manuale per la Qualità ABANA Biomedica In accordo alle norme UNI EN ISO 9001:2000 Ansaloni M. Bulgarelli A. Neri D. Popovac A.
Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro
Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro SCHEMA LEGGE 626/1994 Per ogni migliore e più completa informazione è utile fare riferimento al testo della legge Obblighi del Datore di
LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI.
LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI. Convegno CUP del 16 Maggio 2009 relazione prof. ing. Guido Cassella Esse Ti Esse - Padova e Treviso Slide 1 SOGGETTI
la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili
COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E
PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO
Allegato I MODELLO SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL POS (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA
INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA
INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA 1) Comunicazione da apporre in bacheca aziendale per informare i lavoratori della possibile figura di RLS 2) Verbale di elezione del RLS 3) Anagrafica RLS 4) Lettera
GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI
Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008
LE FIGURE PER LA SICUREZZA
La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza
Art. 1 Campo di applicazione
REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nell ASL Frosinone e la definizione delle modalità di esercizio dell attività per l espletamento del mandato Art.
GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO
GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute
Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311
STUDIO DI CONSULENZA LEGALE AZIENDALE E TRIBUTARIA STEFANO BATTAGLIONI Commercialista - Albo nr.139 MC Revisore Contabile Economista d Impresa Consulente Tecnico del Giudice Battaglioni Stefano Via G.
1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili)
SiRVeSS LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE A SCUOLA a cura del gruppo di lavoro Gestione della sicurezza del SiRVeSS (in corsivo le indicazioni non previste dalla normativa) Il Dirigente
SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE
CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 28 comma 1, 1bis e art. 29, D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Circolare Ministero del
Istituto Superiore di Sanità
1 Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI COMUNICAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DOGE n. Disposizione Operativa Generale BOZZA PER COMMENTI Distribuzione finale: Responsabili delle
Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2
Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.2 Obblighi in capo al DS/DL (art. 18 del D.Lgs. 81/08) Si possono così riassumere:
MANSIONARIO DELL AGENZIA FORMATIVA ALL.03
MANSIONARIO DELL AGENZIA FORMATIVA ALL.03 Pagina 1 di 7 DATA I EMISSIONE: 12/01/2008 Resp. Redazione RGSQ Resp. Verifica RGSQ Resp. Approvazione DIR REVISIONI DATA MODIFICHE RESP. VERIFICA GESTIONE SISTEMA
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Gestione della comunicazione Stabilisce le regole per l'individuazione, il mantenimento e la disponibilità dei documenti e delle registrazioni
PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami
PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1
COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA
COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara
GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.
Corso LA SICUREZZA LASER. L organizzazione aziendale per la sicurezza
Sincrotrone Trieste S.C.p.A. Servizio di Prevenzione e Protezione Corso LA SICUREZZA LASER L organizzazione aziendale per la sicurezza Ing. Stefano Bergamasco Responsabile del Servizio di Prevenzione e
PROTOCOLLO INTERNO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
. Pag 1/8 PROTOCOLLO INTERNO SULLA SALUTE E SICUREZZA PALLOTTA S.P.A. EMESSO APPROVATO REVISIONE DATA FUNZIONE FIRMA FUNZIONE FIRMA CdA CdA . Pag 2/8 1 INDIVIDUAZIONE DELLA AREE A RISCHIO NELL AMBITO DELLA
GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O
1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...
Determinazione dei requisiti relativi al servizio Lo Studio Legale Scuderi - Motta, per ciascun cliente si premura di determinare:
ORIENTAMENTO AL CLIENTE PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE Il nostro Studio Legale si impegna ad evadere ogni richiesta formulata dalla propria clientela entro i termini di legge, ovvero come concordati contrattualmente
Figure di Presidio Richieste dall All.II.2: Responsabile Unità Operativa Sede Principale del Sistema di gestione della Qualità Aziendale
Allocazione delle Attività dei responsabili posti a presidio dei processi Aziendali e delle sedi operative di Roma e Cassino, secondo quanto richiesto dalla DGR 968/07 e dall All.II.2, all interno del
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL
Città di Spinea Provincia di Venezia
Città di Spinea Provincia di Venezia APPALTO: servizio di pulizia interna uffici comunali 2013 2014 AFFIDAMENTO: da appaltare REDATTO DA REVISIONE N. DATA APPROVATO DA 1 SOMMARIO 1. SEZIONE DESCRITTIVA...
CARTA DI QUALITA. Realizzare i corsi di formazione all avanguardia, che rispecchino le richieste dal mercato del lavoro.
1. LIVELLO STRATEGICO CARTA DI QUALITA Politica della qualità: mission, obiettivi ed impegni. Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali
Organismo Paritetico Provinciale. OBBLIGHI DI DESIGNAZIONE E FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ai sensi del D.Lgs.
Ente Bilaterale Mantovano Commercio Turismo Servizi Organismo Paritetico Provinciale I. Parte generale. OBBLIGHI DI DESIGNAZIONE E FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ai sensi del D.Lgs.
L'adozione del MOG con le Procedure Semplificate descritte dal Decreto Ministeriale 13 febbraio 2014
IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA DEL LAVORO ATTRAVERSO L ART. 30 DEL D.LGS. 81/08 L'adozione del MOG con le Procedure Semplificate descritte dal Decreto Ministeriale 13 febbraio 2014 Ivo Dagazzini Direttore
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Documento elaborato ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008
Art. 26 del D.Lgs. 81/08 - Obblighi connessi al contratto di appalto" (D.U.V.R.I.Documento unico di Valutazione dei rischi da interferenze) relativo alle sedi di lavoro. N.B: il suddetto documento è allegato
REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.
REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. 363/98 Art. 1 DATORE DI LAVORO 1. Il Rettore, quale rappresentante
La nuova normativa di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Ascom Vittorio Veneto Servizio Corsi e Formazione Corso Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione - a cura di Giovanni Benincà La nuova normativa di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi
LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE A SCUOLA. (in corsivo le indicazioni non previste dalla normativa)
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA SICUREZZA della Provincia di Firenze LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE A SCUOLA
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Datore di lavoro (Rettore) Servizio di Prevenzione e Protezione Sorveglianza sanitaria Servizio di Radioprotezione Dirigenti RLS Preposti Lavoratori DEFINIZIONI: 1. DATORE
CERTIQUALITY Istituto di Certificazione della Qualità Contenuti del disciplinare tecnico DT 76 Esempi e procedure
CERTIQUALITY Istituto di Certificazione della Qualità Contenuti del disciplinare tecnico DT 76 Esempi e procedure S.Balsotti 18 Maggio 2015 Contenuti 1. Introduzione 2. Descrizione del servizio 3. Scopo
Seminario su D.Lgs.81/08
Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità
FUNZIONIGRAMMA GENERALE
DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO San Giuseppe SASSARI FUNZIONIGRAMMA GENERALE 2015-2016 Lo scopo del presente funzionigramma aziendale è quello di delineare gli ambiti di competenza di ciascuna responsabilità
Sistema di gestione UNI EN ISO 9001. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 061234567 DEMO PROCEDURE WINPLE
Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 MANUALE DI QUALITÀ INTRODUZIONE MAN-00 Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 061234567 Web : www.nomeazienda.it
LE NUOVE SANZIONI. D. Lgs. 81/08 coordinato con il D. Lgs. 106/09
LE NUOVE SANZIONI D. Lgs. 81/08 coordinato con il D. Lgs. 106/09 Obblighi e sanzioni per i Datori di Lavoro Art. 17 Obblighi del Datore di Lavoro non delegabili Datore di Lavoro a) la valutazione di tutti
PROCEDURA SGQ PRO-GFA. Procedura per la Gestione dei Fornitori e degli Acquisti
PROCEDURA SGQ PRO-GFA Procedura per la Gestione dei Fornitori e degli Acquisti Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...
REGOLAMENTO AZIENDALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO
Repubblica Italiana CITTÁ DI MAZARA DEL VALLO REGOLAMENTO AZIENDALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO (in attuazione del decreto
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,
ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.
ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO
Le principali attività per adempiere agli obblighi relativi alla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro (Testo Unico 81/2008) sono:
Principali obblighi per i Datori di Lavoro di piccole/medie imprese (settore commercio) in seguito all entrata in vigore del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/2008 Le principali attività
MASTER GESTIONE INTEGRATA
MASTER GESTIONE INTEGRATA ESPERTI in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE: QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA ISO serie 9000, ISO serie 14000, OHSAS 18001, OHSAS 18002, ISO 22000, ISO 27001, Reg. EMAS, ISO 19011,
LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Via A. Manzoni, 53 80123 NAPOLI Tel.: 0817144396 fax: 081649021 e-mail lucreziocaro@libero.
LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Via A. Manzoni, 53 80123 NAPOLI Tel.: 0817144396 fax: 081649021 e-mail lucreziocaro@libero.it INFORMAZIONE AGLI STUDENTI (ai sensi D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008)
!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!
1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è
PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ
PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2
INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
Azioni correttive e preventive 1 10/01/08 1 9 INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4.
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
Formazione, informazione, addestramento: le caratteristiche dei percorsi formativi previste per le diverse figure
Formazione, informazione, addestramento: le caratteristiche dei percorsi formativi previste per le diverse figure 30 ottobre 2008 - Como Nicoletta Cornaggia Art. 2 comma 1 - Definizioni aa) «formazione
Linee guida per l implementazione di un SGSSL nelle PMI
Linee guida per l implementazione di un SGSSL nelle PMI Secondo la specifica OHSAS 18001:1999 EXPO SicuraMente 29/05/08 - Fiera di Brescia Struttura documentale di un SGSSL Norma OHSAS 18001:1999 3 2 Politica
AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)
RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore
Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013
Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013 Dr. Casteggio Mauro U.O. Tecnici della Prevenzione Luoghi di Lavoro D.Lgs 81/08 PIANIFICAZIONE DELLA
RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO
RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo