Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
|
|
- Livio Borghi
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale Roma - Capitale versato Euro ,00 Tel. 06/ telex BANKIT - Partita IVA
2 AREA RISORSE INFORMATICHE E RILEVAZIONI STATISTICHE Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 48 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni di dettaglio al fine di facilitare la lettura dell aggiornamento in oggetto. In particolare si fornisce una sintesi delle principali modifiche introdotte negli schemi segnaletici e nelle variabili di classificazione delle segnalazioni degli intermediari finanziari, gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica. SEGNALAZIONI PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI, GLI ISTITUTI DI PAGAMENTO E GLI ISTITUTI DI MONETA ELETTRONICA Base informativa 3 Sezione I Dati patrimoniali : nella sezione 1.1 relativa ai dati dell Attivo, viene: (a) per il fenomeno dei Crediti verso clientela Altri finanziamenti : introdotta, la sottovoce Carte di credito a spendibilità limitata ( ), ricodificata la sottovoce: Altri ( ), abrogata la sottovoce ; (b) per il fenomeno delle Attività fiscali : introdotte le sottovoci Attività fiscali anticipate L. 214/2011 ( ) e Attività fiscali anticipate altre ( ), abrogata la sottovoce ; nella sezione 1.2 relativa ai dati del Passivo, per il fenomeno dei Debiti verso clientela, viene:
3 introdotta la sottovoce Debiti verso clientela per moneta elettronica ( ), ricodificata la sottovoce Altri debiti ( ), abrogata la sottovoce Sezione II Altre informazioni : nella sezione 2.4 relativa a Garanzie e impegni, vengono: introdotte le nuove voci Garanzie con assunzione di rischio sulle prime perdite (52273) e Garanzie rilasciate: ammontare controgarantito (52275); riorganizzata la voce Garanzie rilasciate verso la clientela: Esposizioni deteriorate (52252) con la creazione di due nuove sottovoci: Valore nominale: sofferenze ( ) e Valore nominale: altre esposizioni deteriorate ( ) e la contestuale abrogazione della sottovoce ; prevista, per le voci Garanzie rilasciate: valore nominale (46570), Garanzie rilasciate: valore di bilancio (52250), Garanzie rilasciate verso clientela: esposizioni deteriorate (52252) e Garanzie rilasciate in corso di escussione (46575), la ripartizione delle garanzie finanziarie tra quelle a prima richiesta e le altre; nella sezione 2.5 relativa alle Altre attività finanziarie, viene: ricodificata la voce Fondi di terzi in amministrazione (52295) e contestualmente abrogata la voce 52294; nella sezione 2.8 Qualità e flussi viene: (a) per le voci Esposizioni creditizie lorde verso clientela (52360) e Esposizioni creditizie lorde verso banche ed enti finanziari (52361) e con riferimento alle esposizioni scadute non deteriorate: introdotto il dettaglio informativo relativo alla fascia scaduto ; (b) per il fenomeno Variazione delle esposizioni creditizie lorde per cassa in sofferenza altre variazioni in aumento : introdotta la sottovoce Escussioni di garanzie ( ), ricodificata la sottovoce Altre ( ) e abrogata la sottovoce ; (c) per il fenomeno Variazione delle esposizioni creditizie lorde per cassa incagliate altre variazioni in aumento : introdotta la sottovoce Escussioni di garanzie ( ), ricodificata la sottovoce Altre ( ) e abrogata la sottovoce ;
4 nella sezione 2.9 relativa ai Dati integrativi, viene: introdotta la nuova voce Numero di reclami ricevuti (52430); nella sezione 2.12 rinominata Servizi di pagamento e moneta elettronica, vengono: introdotte le nuove voci Moneta elettronica: fondi disponibili (58170), Moneta elettronica in circolazione (58633), Moneta elettronica: utilizzi della clientela dell intermediario segnalante (lato issuing) (58635), Moneta elettronica: utilizzi presso terminali gestiti dall intermediario segnalante (lato acquiring) (58640), Estinzione e rimborsi di moneta elettronica (58642), Moneta elettronica: emissione (58645), Moneta elettronica: numero degli esercizi commerciali (58650), Utilizzi fraudolenti di moneta elettronica (58675), Commissioni attive: operazioni con moneta elettronica (58770); introdotta la nuova voce Attività finanziarie riferite ai conti di pagamento e/o alla moneta elettronica (52503) e contestualmente abrogata la voce Attività finanziarie riferite ai conti di pagamento (52501). Base informativa 4 Sezione III Dati di conto economico : nella sezione 3.2 relativa alle componenti positive di reddito, vengono: (a) per il fenomeno degli interessi attivi crediti verso banche introdotte le nuove sottovoci Altri finanziamenti ( ) e Titoli ( ) e abrogata la sottovoce ; (b) per il fenomeno degli interessi attivi crediti verso enti finanziari introdotte le nuove sottovoci Altri finanziamenti ( ) e Titoli ( ) e abrogata la sottovoce ; (c) per il fenomeno degli interessi attivi crediti verso clientela introdotta la nuova sottovoce Titoli ( ) e abrogata la sottovoce Sezione V Dati di fine esercizio :
5 nella sezione 5.1 relativa ai dati dell Attivo, viene: (a) per il fenomeno dei Crediti verso clientela Altri finanziamenti : introdotta, la sottovoce Carte di credito a spendibilità limitata ( ), ricodificata la sottovoce: Altri ( ), abrogata la sottovoce ; (b) per il fenomeno delle Attività fiscali : introdotte le sottovoci Attività fiscali anticipate L. 214/2011 ( ) e Attività fiscali anticipate altre ( ), abrogata la sottovoce ; nella sezione 5.2 relativa ai dati del Passivo, per il fenomeno dei Debiti verso clientela, viene: introdotta la sottovoce Debiti verso clientela per moneta elettronica ( ), ricodificata la sottovoce Altri debiti ( ), abrogata la sottovoce Base informativa 5 Sezione IV Patrimonio di vigilanza e requisiti patrimoniali : nella sezione 4.6 rinominata requisito patrimoniale a fronte dei servizi di pagamento prestati e della moneta elettronica emessa, vengono: introdotte le nuove sottovoci Media della moneta elettronica in circolazione ( ), Incremento o riduzione del requisito patrimoniale a fronte della moneta elettronica emessa: incremento del requisito patrimoniale ( ), Incremento o riduzione del requisito patrimoniale a fronte della moneta elettronica emessa: riduzione del requisito patrimoniale ( ); nella sezione 4.7 relativa alla posizione patrimoniale, viene: ricodificata la sottovoce requisiti patrimoniali rischio di credito e di controparte: istituti ( ) e contestualmente abrogata la sottovoce ; introdotta la nuova sottovoce requisiti patrimoniali - requisito patrimoniale complessivo a fronte della moneta elettronica emessa ( ).
6 VARIABILI DI CLASSIFICAZIONE E stato modificato il dominio della variabile: Natura della garanzia (codice campo 1074). Per le voci 46570, 52250, e 46575, i codici da utilizzare sono i seguenti: - Garanzie di natura finanziaria a prima richiesta Altre garanzie di natura finanziaria Garanzia di natura commerciale...81 Per le altre voci, i codici da utilizzare sono i seguenti: - Garanzie di natura finanziaria Garanzia di natura commerciale...81 Sono state introdotte due nuove variabili: Fascia scaduto (codice campo 01216). I codici da utilizzare sono i seguenti: - Da 1 giorno fino a 90 gg Da oltre 90 gg. fino a 180 gg Da oltre 180 gg. fino a 1 anno Oltre 1 anno Oggetto dei reclami (codice campo 01217). I codici da utilizzare sono i seguenti: - Finanziamenti Raccolta Strumenti e servizi di pagamento Segnalazioni in CAI o sistemi di informazioni creditizie Altro...216
7 DECORRENZA DELLE INNOVAZIONI SEGNALETICHE Le innovazioni segnaletiche entrano in vigore a partire dalle segnalazioni del 31 dicembre 2012, ad eccezione delle modifiche riguardanti le voci di seguito indicate che decorrono dal 1 gennaio Voci con decorrenza 1 gennaio 2013: Variazioni delle esposizioni creditizie lorde per cassa in sofferenza (52363), Variazioni delle esposizioni creditizie lorde per cassa incagliate (52365), Moneta elettronica: utilizzi della clientela dell intermediario segnalante (lato issuing) (58635), Moneta elettronica: utilizzi presso terminali gestiti dall intermediario segnalante (lato acquiring) (58640), Estinzione e rimborsi di moneta elettronica (58642), Moneta elettronica: emissione (58645), Utilizzi fraudolenti di moneta elettronica (58675), Commissioni attive: operazioni con moneta elettronica (58770).
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
NOTA ESPLICATIVA DEL 51 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154
AREA RISORSE INFORMATICHE E RILEVAZIONI STATISTICHE Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 51 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune
NOTA ESPLICATIVA DEL 55 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154
DIPARTIMENTO INFORMATICA Servizio Rilevazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 55 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni di dettaglio al fine di facilitare
12 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 217
GRUPPO INTERFINANZIARIO PUMA2 12 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 217 Roma, gennaio 2015 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni Statistiche 2 INDICE PREMESSA... 4 1.1. Cancellazioni di attività finanziarie...
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da MARANGONI MARIO Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale
Precisazioni. Circolare 154. Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari. Precisazioni sulla struttura delle voci
Precisazioni Circolare 154 Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari Precisazioni sulla struttura delle voci Voce 58214 Attività finanziarie sottostanti operazioni di cartolarizzazione di IFM residenti
GLI ADEGUAMENTI PUMA2 ALLE INNOVAZIONI NELLE SEGNALAZIONI CONSOLIDATE E DI MATRICE DEI CONTI (bozza)
GRUPPO INTERBANCA RIO PUMA2 GLI ADEGUAMENTI PUMA2 ALLE INNOVAZIONI NELLE SEGNALAZIONI CONSOLIDATE E DI MATRICE DEI CONTI (bozza) Roma, ottobre 2011 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche
G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale
G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alle circolari n. 272/08 (5 aggiornamento luglio 2013) e n. 286/2013 (1 aggiornamento
INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014
INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell
G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale
G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alla circolare 272/08-5 aggiornamento luglio 2013 PROFILO GESTIONALE: RISCHIOSITA'
Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari
Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli
Corso di Formazione. Aggiornamenti Normativi Antiriciclaggio e Adeguata Verifica. Padova, 04 Novembre 2014. L informatica per i Confidi
Corso di Formazione Aggiornamenti Normativi Antiriciclaggio e Adeguata Verifica Padova, 04 Novembre 2014 Ore 09.30 11.00 Antiriciclaggio Antiterrorismo Monitoraggio fiscale Privacy La normativa primaria,
Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore. Contenuti della Centrale Rischi e interpretazione nel processo di valutazione del merito di credito
Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore Contenuti della Centrale Rischi e interpretazione nel processo di valutazione del merito di credito Relatore: Luigi Zappa Responsabile Pcu Lombardia Sud
IX. Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari. Numero sportelli bancari. Per approfondimenti:
IX. Credito e giustizia Protesti cambiari Fallimenti Impieghi e depositi bancari Numero sportelli bancari Per approfondimenti: www.bancaditalia.it PROTESTI CAMBIARI anno ASSEGNI CAMBIALI TRATTE ACCETTATE
Le operazioni di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Criteri di segnalazione.
DIPARTIMENTO INFORMATICA SERVIZIO RILEVAZIONI STATISTICHE (839) DIVISIONE CENTRALE DEI RISCHI (008) Rifer. a nota n. del AI CAPI DEI SERVIZI E DELLE FILIALI Classificazione IX 4 1 Oggetto Le operazioni
Il credito in Toscana. III trimestre 2015
Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
ALLEGATO 7 RELAZIONE SULL ANALISI DI IMPATTO
ALLEGATO 7 RELAZIONE SULL ANALISI DI IMPATTO MODIFICHE ALLA DISCIPLINA SEGNALETICA DI BANCHE, FONDI DI INVESTIMENTO E INTERMEDIARI FINANZIARI Relazione sull analisi di impatto La Banca d Italia sottopone
Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010
Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali
ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012
ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti
Economie regionali. Bologna aprile 2010
Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti
MODULO DI ADESIONE ACCORDO PER IL CREDITO 2015 All Associazione Bancaria Italiana Servizio di Segreteria Generale Piazza del Gesù, n. 49 00186 ROMA La sottoscritta Banca/Il sottoscritto Intermediario finanziario
II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE
CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale
Dati significativi di gestione
36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale
RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni
APPUNTI DI RAGIONERIA
Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 12: I Debiti Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale
Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un
A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014
A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa
INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011
INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra
GUIDA ALLA PROCEDURA DI INVIO DELLE COMUNICAZIONI DATI RILEVANTI PER L ACCESSO AL CREDITO D IMPOSTA
GUIDA ALLA PROCEDURA DI INVIO DELLE COMUNICAZIONI DATI RILEVANTI PER L ACCESSO AL CREDITO D IMPOSTA Fasi preliminari alla procedura di invio Per presentare la richiesta di accesso al credito d imposta
A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013
A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi
Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare
Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare Circolare n. 148 del 2 luglio 1991 11 aggiornamento del 29 novembre 2001 VIGILANZA CREDITIZIA E FINANZIARIA
ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.
ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Dati significativi di gestione
182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza
Gestione Assicurativa
Fondo Pensione Findomestic Banca Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. e Società Controllate NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 Gestione Assicurativa
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 2012 2011
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 2011 Crediti verso clientela 30.712,6 29.985,5 727,1 2,4% Crediti verso banche 4.341,4 3.491,8 849,6 24,3% Attività finanziarie
RICHIESTA DI ADESIONE AL CIRCUITO DI CREDITO COMMERCIALE in Moneta Complementare VENEX
RICHIESTA DI ADESIONE AL CIRCUITO DI CREDITO COMMERCIALE in Moneta Complementare VENEX Al Comitato Promotore di VEN-EXCHANGE Via Niccolò Tommaseo, 69 35131 - Padova (PD) Il sottoscritto nato a residente
Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1
CERTIFICATI DI DEPOSITO
Aggiornato al 06/03/2014 N release 0011 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:
7. CONTABILITA GENERALE
7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore
PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie. Servizio di Staff
Registro generale n. 4262 del 2012 Determina di liquidazione di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Risorse Umane e Finanziarie Servizio di Staff Oggetto Mutuo di E. 91.572,97 con Istituto
Informativa al Pubblico
1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese
BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009
BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI
FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI INDUSTRIALI
FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI INDUSTRIALI Sede in PIAZZA CAVOUR 3-00100 ROMA (RM) Codice Fiscale 97617590589 Premessa Signori Associati, Attività svolte La vostra Associazione, come ben sapete, promuove
Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari
Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti finanziari (di Leda Rita Corrado - Assegnista di ricerca in Diritto Tributario presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata e
Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni per gli intermediari.
SEDE DI MILANO (135) DIVISIONE SUPERVISIONE BANCHE Rifer. a nota n. del Banche accentrate e decentrate della Sede Classificazione VII 5 6 Oggetto Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni
FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008
FERCREDIT spa Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Pag. 1/12 Premessa La Circolare della Banca d Italia n. 216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007 al capitolo V ha introdotto
CERTIFICATI DI DEPOSITO
Aggiornato al 16/11/2015 N release 0019 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:
NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE
NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato
I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE
I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI
NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA
NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti
Benvenuti in Banca di San Marino. Welcome to Banca di San Marino
Benvenuti in Banca di San Marino Welcome to Banca di San Marino INDICE / CONTENTS LE FILIALI / THE BRANCHES IL GRUPPO / THE GROUP N. Azionisti 1.987 9,87% N. Soci 399 90,13% Cap. Sociale 114.616.800
SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008
SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008 Prot. n. 19-08-004183 All.ti n. vari Alle Imprese di assicurazione che esercitano i rami vita con
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all
Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014
Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni contabili
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La centrale rischi interbancaria e le centrali rischi private: istruzioni per l uso La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni
Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio
INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione
ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE
Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE
Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative
RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010
Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488
CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di
CONVENZIONE per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di STRUMENTO IBRIDO DI PATRIMONIALIZZAZIONE TRA la Camera
AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019
AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA
Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio
Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1
FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa
FAQ AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa P.O. FESR Campania 2007-2013 Obiettivo Operativo 2.4 Credito
AGGIORNAMENTO DELLA DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ DETERIORATE (bozza che sostituisce integralmente la bozza pubblicata lo scorso 12 gennaio)
GRUPPI PUMA2 AGGIORNAMENTO DELLA DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ DETERIORATE (bozza che sostituisce integralmente la bozza pubblicata lo scorso 12 gennaio) Roma, gennaio 2015 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni
SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA
SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA Stato Patrimoniale Conto Economico Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Rendiconto Finanziario Stato Patrimoniale Voci dell'attivo 2007 2006 10. Cassa e disponibilità
Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi
Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti
Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito
CIRCOLARE A.F. N. 15 del 30 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Premessa La legge n. 147
CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto 2011. Direzione Centrale Normativa
CIRCOLARE N. 40/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 agosto 2011 OGGETTO: Imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con modificazioni
TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000
TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data
INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI
INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni
Totale 766 6.209.177 4.172 9.925.966 70 99.746 293 760.874 5.301 16.995.764 -44,17-55,93 19,85 25,97 14,75 114,49-34,16-54,08-1,08-28,20
PROTESTI CAMBIARI anno ASSEGNI CAMBIALI TRATTE ACCETTATE TRATTE NON ACC. 29 numero importo numero importo numero importo numero importo numero importo gennaio 362 3.72.583,43 58 1.8.123,1 1 4.949,79 51
IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO
IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTO l articolo 39, commi 1 e 2 della Legge 17 novembre 2005, n. 165 che attribuisce, tra l altro, all Autorità di Vigilanza il
S 3 Indice Indice Introduzione 5 Introduzione 6 Introduzione 7 Introduzione 8 Introduzione 9 Introduzione 10 Introduzione 11 Introduzione 12 13 Relazione sulla gestione 15 15 Relazione sulla gestione
Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio
Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni
GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO
GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO Chi è tenuto a iscriversi sul portale e a fare istanza in via Telematica?
OIC 14 Disponibilità liquide Sintesi dei principali interventi
OIC 14 Disponibilità liquide Sintesi dei principali interventi Nel quadro di una revisione complessiva del corpus dei principi contabili nazionali si è ritenuto che il principio OIC 14 fosse la sede più
FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010
FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 523,481 EURO UTILE DELLA GESTIONE PARI A 3,72 MILIONI DI EURO DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN PROVENTO
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -
71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento
GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:
GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati
Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility
Expanding the Horizons of Payment System Development Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility 20 Giugno 2013 Nuovi scenari e nuovi player Sergio Moggia Direttore Generale Consorzio
LE SEGNALAZIONI STATISTICHE DI VIGILANZA CONSOLIDATE ARMONIZZATE (FINREP)
GRUPPO INTERBANCARIO PUMA2 LE SEGNALAZIONI STATISTICHE DI VIGILANZA CONSOLIDATE ARMONIZZATE (FINREP) Roma, marzo 2015 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni Statistiche 2 INDICE PREMESSA... 5 1. LE NUOVE
8. Dati finanziari e bancari
8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al
CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE
CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso
Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII
Relazione Annuale - Roma, 31 maggio 2007 anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO esercizio CXIII Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2006 - centotredicesimo esercizio
Dichiarazione di Benestare
Io sottoscritto/a Codice fiscale Sesso M F Cognome Nome Nato/a il / / Stato di nascita Comune Prov. Residente in Comune Prov. CAP Via/Piazza n. Frazione Presso Pal. sc. int. Cellulare E-mail (Eventuale
Certificazione di quota cedibile
Certificazione di quota cedibile Protocollo Inps Gestione ex Inpdap Gestione ex Inpdap 02050116 Richiedente: Pensionato Inps Gestione ex Inpdap Motivazione: Prestito con cessione quote Dichiarazione del
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento
ARISTIDE Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento Generalita... 2 Settori... 4 Territorio... 6 Regioni... 6 Provincie... 6 Classi di utilizzo... 7 ARISTIDE Analisi Rischio
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 9 - Casella Postale 484-0000 Roma - Capitale versato Euro
ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012
PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti