Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Relatore: Dott. Lazzaro Palumbo Rischio medio 8 ore PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO ANTINCENDIO? Il rischio incendio è uno dei maggiori rischi per i luoghi di lavoro Non esistono attività lavorative a rischio incendio ZERO In tutte le attività lavorative può verificarsi un incendio Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 2 1

2 Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 3 MAGGIORI CAUSE DI INCENDIO (Statistiche per danni > ¼) Guasti elettrici (38%) Incendi dolosi (27%) Eventi esterni (7%) Autocombustione (4%) Guasti meccanici (4%) Lavori a caldo (3%) Sigarette (3%) Impianti di riscaldamento (3%) Impianti di aspirazione (2%) Errori operativi (2%) Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 4 2

3 Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 5 Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto, gomma, plastica etc. Liquidi: ad esempio petrolio, olio combustibile, benzina, alcool etc. Gassosi: ad esempio metano, propano, GPL, acetilene, idrogeno etc. PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE I combustibili sono sostanze capaci di bruciare Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 6 3

4 Classe A: fuochi generati da combustibili solidi, generalmente di natura organica la cui combustione avviene con produzione di braci (legno, carbone, carta, tessuto, gomma etc.) Classe B: fuochi generati da combustibili liquidi o solidi che si possono liquefare (petrolio, olio combustibile, benzina, alcool etc.) Classe C: fuochi generati da gas (metano, propano, GPL, acetilene, idrogeno etc.) Classe D: fuochi di metalli (alluminio, magnesio, sodio, potassio, calcio etc.) in polveri finemente suddivise. Classe E fuochi di natura elettrica cioè i fuochi generati da tutte le apparecchiature elettriche e dai loro sistemi di servizio che, anche nel corso della combustione, potrebbero trovarsi sotto tensione. (classificazione non compresa nella UNI EN 2) Classe F: fuochi di oli di cottura o grassi. (classificazione non compresa nella UNI EN 2) Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 7 Comburente LA COMBUSTIONE Combustibile Innesco Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 8 4

5 I principi della combustione Comburente Innesco Combustibili Ossigeno presente nell aria Accensione diretta (fiamme libere, operazioni di taglio e saldatura, mozziconi di sigarette, cortocircuiti, etc.) Solidi (carta, legno, plastica, tessuti, etc.) Accensione indiretta (convezione, conduzione e irraggiamento) Liquidi idi (idrocarburi, i alcool, etc.) Perossidi, nitrati + sostanze organiche, esplosivi, etc. Autocombustione (cumuli di carbone, segatura, vegetali o stracci) Gassosi (metano, GPL, etc.) Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 9 IL TRIANGOLO DEL FUOCO Innesco Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 10 5

6 I prodotti della combustione Fiamme Calore Fumi Gas e vapori Danni materiali Danni alla persona Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 11 I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE Fiamme Calore Fumi e particelle Causano ustioni Temperatura fiamma C Dipende dal potere calorifero del combustibile Elementi incombusti, ceneri e vapore (vanno verso l alto) Bianchi (vapore) Nero (plastica) Grigio (combustibili comuni) Propagazione dell incendio Propagazione incendio Riducono la visibilità, impedimento evacuazione, danni alle vie respiratorie, intossicazione, irritazione oculare e ustioni. Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 12 6

7 I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE Fumi e calore Impediscono la visibilità Danni per l organismo Cercare di far evacuare fumi e calore aprendo le aperture verso l alto (se ce ne sono) Non aprire le finestre (l aumento di ossigeno alimenterebbe il fuoco) Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 13 GAS E VAPORI DI COMBUSTIONE Monossido di carbonio CO Anidride carbonica CO2 Tossico Combustione in carenza di ossigeno Asfissia In ogni incendio Idrogeno solforato (lane, gomma, Irritante pelle, etc.) Corrosivo Anidride solforosa (combustibili con zolfo) Ammoniaca (lane, resine, nylon, etc.) Danni a gli occhi e alle vie respiratorie Irritante per le mucose Acido cianidrico (lane, seta, PVC, Incolore etc.) Tossico (odore di mandorle amare) Acido cloridrico (materie plastiche) Perossido d azoto (nitrati e grassi) Irritante A concentrazioni elevate può essere letale) Altamente tossico Fosgene (materie plastiche) Altamente tossico Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 14 7

8 SVILUPPO DELL INCENDIO Flash - over T ( C C) t (h) Iniziazione Propagazione Incendio Estinzione Estintori Allarme Squadre socc. Pericolo Evacuazione Addetto alla prevenzione incendi Addetto alla lotta antincendio Addetto alla gestione delle emergenze Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 15 TECNICHE DI ESTINZIONE DEL FUOCO IL TRIANGOLO DEL FUOCO Innesco Per l estinzione o la prevenzione dell incendio sarà necessario rompere uno o più lati del triangolo Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 16 8

9 Rimozione o allontanamento del combustibile Chiusura della valvola di mandata de gas Diluizione con acqua Taglio di fasci di bosco Soffocamento Si cerca di togliere il comburente alla reazione dell incendio Riduzione della temperatura di combustione raffreddamento Il classico secchio d acqua sul fuoco Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 17 MEZZI ESTINGUENTI ACQUA Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 18 9

10 MEZZI ESTINGUENTI POLVERE Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 19 MEZZI ESTINGUENTI GAS INERTI (CO2) Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 20 10

11 ESTINTORI E LORO UTILIZZO Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 21 Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 22 11

12 Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 23 Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 24 12

13 Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 25 IDRANTI Idrante a muro 2 persone Idrante a colonna 2 persone Naspo 1 persona Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 26 13

14 IDRANTI Manichetta (tubo flessibile) Lancia (erogatore estremo) Costituzione Uso Stendere la manichetta senza pieghe Per stendere occorre lanciare la manichetta afferrando le estremità Dopo l uso Ripiegarla avvolgendola Riposizionare nell apposita cassetta Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 27 Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 28 14

15 Norme comportamentali in caso di incendio Attenzione alle superfici vetrate che con il calore si possono rompere Ai recipienti contenenti gas e liquidi infiammabili Non utilizzare ascensori o montacarichi Se gli abiti prendono fuoco non correre, rotolarsi a terra o avvolgersi con una coperta In caso di fumo coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto, camminare bassi Non rifugiarsi in stanze prive di finestre Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 29 LA PREVENZIONE INCENDI Misure preventive: Misure protettive Corretta destinazione d uso dei locali Limitazione del carico d incendio Corretta realizzazione di aree a rischio specifico Esecuzione degli impianti a regola d arte Gestione della sicurezza (piani di emergenza, norme di esercizio, divieti e limitazioni) Passiva: Resistenza al fuoco delle strutture Compartimentazione Vie di esodo Reazione al fuoco dei materiali Distanze di sicurezza Areazione e ventilazione Attiva: Impianti e mezzi d estinzione Impianti automatici di rivelazione Impianti di segnalazione Illuminazione di emergenza Evacuatori di fumo e calore Squadra antincendio aziendale Dott. Lazzaro Palumbo - Corso Addetti Antincendio 30 15

16 Rischio medio 8 ore 16

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 L incendio Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 Generalità sugli incendi La combustione Le principali cause di incendio Sostanze estinguenti Dinamica dell'incendio I rischi per le persone e l'ambiente

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari. Corso Per Addetto Antincendio pag. 15 CAPITOLO 3 LA COMBUSTIONE e L INCENDIO Per combustione si intende una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

PRINCIPI DI ANTINCENDIO

PRINCIPI DI ANTINCENDIO Associazione Volontari Protezione Civile RIO VALLONE PRINCIPI DI ANTINCENDIO Aggiornamento : Giugno 2015 Principi sulla combustione e l incendio L incendio: Un fenomeno chimico fisico chiamato combustione

Dettagli

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro SOMMARIO Premessa pag. 7 SEZIONE 1 - FONDAMENTI Che cosa è un incendio? pag. 9 Il triangolo del

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO INCENDIO EMERGENZE PROCEDURE DI ESODO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO Bergamo 20 Novembre 2003 Geom. Stefano Fiori LA GESTIONE DELLE EMERGENZE OBBIETTIVI ATTUARE COMPORTAMENTI

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

L obbiettivo vuole essere quello di

L obbiettivo vuole essere quello di ADDETTI ANTINCENDIO CORSO BASE OBIETTIVO L obbiettivo vuole essere quello di informare e formare, tutti coloro che per la prima volta devono conoscere le basi per la lotta antincendio nell emergenza. Imparando

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI IL RISCHIO INCENDIO Dopo aver affrontato (in parte) i temi della sicurezza trattati nel Decreto Legislativo 81/2008 affrontiamo adesso uno dei rischi più frequenti e pericolosi che potremmo trovarci di

Dettagli

Prevenzione incendi. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell Ateneo. La combustione

Prevenzione incendi. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell Ateneo. La combustione Prevenzione incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell Ateneo La combustione La combustione è una reazione chimica sufficientemente rapida di una sostanza combustibile ed una comburente

Dettagli

Chimica e Fisica del Fuoco. Chimica e fisica del fuoco -- Programma LEONARDO

Chimica e Fisica del Fuoco. Chimica e fisica del fuoco -- Programma LEONARDO Chimica e Fisica del Fuoco Obiettivo Divulgare alcuni principi base di prevenzione e lotta agli incendi che trovano una loro utilità nel più generale quadro della informazione sui rischi legati al luogo

Dettagli

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI SANDRO MARINELLI A B C dell ANTINCENDIO Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 37 Titolo I, Sez. IV, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., e del D.M. 10 marzo 1998 1 A B C dell INFORMAZIONE

Dettagli

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 2 Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 3 ESTINZIONE DI UN INCENDIO Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 4 5 6 Come si spegne un incendio 7 8 9 ESTINZIONE DI UN INCENDIO Come si spegne

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj 3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj $77(1=,21( Un combustibile può bruciare solo se è miscelato con l aria entro limiti percentuali (in volume) ben precisi, compresi in un intervallo di valori

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase.

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase. 1 L'ossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche: A) colore bianco e odore di mandorle amare; B) irritante per le vie respiratorie; C) incolore ed inodore. 2 Durante un incendio si possono avere

Dettagli

SICUREZZA ANTINCENDIO:

SICUREZZA ANTINCENDIO: Servizio di Prevenzione e Protezione OPUSCOLO INFORMATIVO SICUREZZA ANTINCENDIO: PREVENZIONE ADDESTRAMENTO ESTINZIONE SPP-DA-105 REV.01 Aggiornamento Maggio 2010 pag. 1 di 8 IL FUOCO INGREDIENTI DEL FUOCO

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Croce Rossa Italiana Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Rovereto, 24 maggio 2012 Istruttore PC Massimiliano (Max) Morari Sommario I Vigili del Fuoco Sicurezza

Dettagli

Prevenzione, protezione e lotta antincendio

Prevenzione, protezione e lotta antincendio Prevenzione, protezione e lotta antincendio Richiami di normativa La classificazione del rischio incendio Il D.P.R. 151/2011 Il DM 10 marzo 1998 2 Legislazione specifica - Il D.P.R. 151/2011 fornisce l

Dettagli

Effetti dell incendio sull uomo

Effetti dell incendio sull uomo Effetti dell incendio sull uomo ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell aria) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Prevenzione e Protezione Incendi: Servizio Prevenzione e Protezione

Prevenzione e Protezione Incendi: Servizio Prevenzione e Protezione Prevenzione e Protezione Incendi: informazioni utili M. P e r c h i a z z i Servizio Prevenzione e Protezione I N F N B a r i Introduzione Parte prioritaria del programma del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. Sommario 1. Cos è un gas: definizione, proprietà. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. 3. Schede di sicurezza: prodotto, composizione, identificazione pericoli, etc. 4. Pressurizzazione

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE Perché possa insorgere un incendio occorre la contemporanea presenza di: - COMBUSTIBILE = la sostanza che brucia (può essere solida, liquida o gassosa) -

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE DEGLI INCENDI PREVENZIONE DEGLI INCENDI M.Tedesco Premessa: a ciascuno il suo mestiere: non siamo Vigili del Fuoco Non siamo formati per estinguere grandi incendi. tel. 115 Ma tra il personale ci possono essere delle

Dettagli

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM ESTINTORI A POLVERE La polvere antincendio è composta principalmente da composti salini quali bicarbonato di sodio o potassio con l aggiunta di collante e additivi per migliorarne le qualità di fluidità

Dettagli

TITOLO I CAPO III Sezione VI decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

TITOLO I CAPO III Sezione VI decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA TITOLO I CAPO III Sezione VI decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA D. Lgs. 8/03/2006 n. 139 Vigilanza e controllo D.P.R. 01/08/2011 n 151 Regolamento

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVA ANTINCENDIO

ATTIVITA FORMATIVA ANTINCENDIO Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA 1 ATTIVITA FORMATIVA ANTINCENDIO Giuliano Kraft Liberamente tratto dai supporti didattici del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Dettagli

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/1 generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/25 Contenuti DM 10/03/98 1/2 Valutazione dei rischi di incendio, protettive e precauzionali di esercizio Controllo

Dettagli

prevenzione incendi e GeSTione delle emergenze

prevenzione incendi e GeSTione delle emergenze Collana Cultura della sicurezza prevenzione incendi e GeSTione delle emergenze Quaderno informativo n. 2 Ufficio Speciale prevenzione e protezione Ufficio Speciale prevenzione e protezione Collana Cultura

Dettagli

Corso per Addetti Antincendio Test di autovalutazione - Quesiti vero/falso

Corso per Addetti Antincendio Test di autovalutazione - Quesiti vero/falso 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Si definisce gas compresso: A) un gas conservato ad una pressione maggiore della pressione atmosferica; B) un gas liquefatto a temperatura ambiente mediante compressione;

Dettagli

INFORMAZIONE ANTINCENDIO

INFORMAZIONE ANTINCENDIO INFORMAZIONE ANTINCENDIO Nozioni Utili per gli addetti Antincendio PREMESSA Nell ambito degli obiettivi di sicurezza antincendio e delle relative misure da adottare in caso di necessità per affrontare

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO

LA SICUREZZA ANTINCENDIO CORSO PER ASPP MODULO B7 LA SICUREZZA ANTINCENDIO La Combustione La combustione è una reazione chimica identificabile anche con il termine di ossidazione, poiché nel processo della combustione l ossigeno

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

I FATTORI DI RISCHIO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI I FATTORI DI RISCHIO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO INCENDIO L incendio è il rischio principale di ogni ambiente di lavoro. Questa affermazione si basa sul fatto che la probabilità di accadimento

Dettagli

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze Gestione emergenze 1. Piano di emergenza 2. Misure di prevenzione 3. Misure di Protezione 4. Estintori e fuochi 5. Evacuazione dai locali 6. Controlli periodici Rev. 1 ott. 2009 Situazioni di emergenza

Dettagli

Teoria e pratica della prevenzione incendi 17/04/13

Teoria e pratica della prevenzione incendi 17/04/13 1 Teoria e pratica della prevenzione incendi 2 Casi di emergenza Gli eventi di origine interna o esterna all unità produttiva, pericoloso per la salute e la sicurezza dei lavoratori posso essere i seguenti:

Dettagli

Corso di formazione per addetti alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze

Corso di formazione per addetti alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze Corso di formazione per addetti alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze 1 PREVENZIONE DI EVENTI NON DESIDERATI TUTELA DELLA INTEGRITA FISICA DEI LAVORATORI E SALVAGUARDIA DEI BENI AZIENDALI

Dettagli

La Prevenzione Incendi e La Gestione delle Emergenze

La Prevenzione Incendi e La Gestione delle Emergenze La Prevenzione Incendi e La Gestione delle Emergenze Argomenti che tratteremo Incendio, fuoco e combustione Combustibile comburente e calore La classificazione dei fuochi Le classi di reazione al fuoco

Dettagli

Università degli Studi di Bari. Incendi: classificazione, presidi antincendio e comportamenti da adottare in caso di incendio Arch.

Università degli Studi di Bari. Incendi: classificazione, presidi antincendio e comportamenti da adottare in caso di incendio Arch. Università degli Studi di Bari Incendi: classificazione, presidi antincendio e comportamenti da adottare in caso di incendio Arch. Valentina Megna Triangolo del Fuoco 2 Combustibile (legno, carta, benzina,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI di cui all art. 4 del D.M. 5 agosto 2011

PROGRAMMA DEL CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI di cui all art. 4 del D.M. 5 agosto 2011 PROGRAMMA DEL CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI di cui all art. 4 del D.M. 5 agosto 011 A) OBIETTIVI E FONDAMENTI DI PREVENZIONE INCENDI A1 A A3 A4 A5 A6 Introduzione alla prevenzione

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

RISCHIO INCENDIO Parliamo di FUOCO nella sua forma non controllata

RISCHIO INCENDIO Parliamo di FUOCO nella sua forma non controllata RISCHIO INCENDIO Parliamo di FUOCO nella sua forma non controllata RISCHIO INCENDIO MEDIO Il DLgs 81/2008 Il DM 10.03.1998 è la Legge di che tratta Criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione

Dettagli

Corso antincendio di medio rischio

Corso antincendio di medio rischio Corso antincendio di medio rischio Nozioni di base riassuntive Tutti I diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa

Dettagli

Risposta esatta. Quesito

Risposta esatta. Quesito 1 2 Quesito Si definisce gas compresso: A) un gas conservato ad una pressione maggiore della pressione atmosferica; B) un gas liquefatto a temperatura ambiente mediante compressione; C) un gas conservato

Dettagli

La protezione attiva

La protezione attiva LEZIONE 33 La protezione attiva L insieme delle misure di protezione che richiedono l azione di un uomo o l azionamento di un impianto sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell incendio, alla

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

CORSO ESTINTORI 9.4.2014. Lafranchi Andrea

CORSO ESTINTORI 9.4.2014. Lafranchi Andrea CORSO ESTINTORI 9.4.2014 Lafranchi Andrea SCOPO COME COMPORTARSI PER... - ASSICURARE LA VOSTRA INCOLUMITÀ - QUELLA DEGLI ALTRI - RIDURRE I DANNI AL MINIMO In caso di principio d'incendio Svolgimento Durata

Dettagli

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI D. Lgs Governo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 37. - Formazione dei lavoratori

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Individuazione generale delle problematiche

Individuazione generale delle problematiche Prevenzione e protezione 10 Individuazione generale delle problematiche LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica esotermica che si sviluppa tra due sostanze, una chiamata combustibile ed un

Dettagli

FASCICOLO TECNICO INFORMATIVO IN MATERIA DI LOTTA ALL INCENDIO

FASCICOLO TECNICO INFORMATIVO IN MATERIA DI LOTTA ALL INCENDIO FASCICOLO TECNICO INFORMATIVO IN MATERIA DI LOTTA ALL INCENDIO (D. LGS. 09.04.2008, ART. 36, comma 1, lett. b ) VASTO, lì SETTEMBRE 2008 A CURA DEL R.S.P.P. DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO R. PAOLUCCI

Dettagli

ANTINCENDIO E PIANO D EMERGENZA

ANTINCENDIO E PIANO D EMERGENZA ANTINCENDIO E PIANO D EMERGENZA 1 Il fuoco È una manifestazione visibile di una reazione chimico-fisica (combustione) che avviene tra due sostanze diverse (combustibile+ comburente) con emissione di calore,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di VERDELLINO Largo Cartesio 1-24040 Verdellino (BG) Procedure organizzative integrate tra addetti all Antincendio e Insegnanti

ISTITUTO COMPRENSIVO di VERDELLINO Largo Cartesio 1-24040 Verdellino (BG) Procedure organizzative integrate tra addetti all Antincendio e Insegnanti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di VERDELLINO Largo Cartesio 1-24040 Verdellino (BG) Procedure organizzative integrate tra addetti all Antincendio e Insegnanti

Dettagli

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o mobili e loro

Dettagli

LEZIONE 35. Termini e definizioni generali rela/vi all incendio

LEZIONE 35. Termini e definizioni generali rela/vi all incendio LEZIONE 35 Termini e definizioni generali rela/vi all incendio Il pericolo Il pericolo è una fonte di possibile danno fisico alle persone. Il rischio Il rischio è la probabilità che si verifichino even?

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Corso base di protezione civile

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Corso base di protezione civile Obiettivi della lezione: o Comprendere la chimica del fuoco: come si sviluppa il fuoco e come può essere contrastato. o Riconoscere i pericoli che possono nascere in presenza di un incendio e sapere come

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA 1 IL RISCHIO INCENDIO NEL SETTORE CARTARIO Gilberto Giunti, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lucca 2 IL RISCHIO INCENDIO Che cos è

Dettagli

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti su strada o

Dettagli

La prevenzione incendi e le procedure di emergenza ed evacuazione

La prevenzione incendi e le procedure di emergenza ed evacuazione La prevenzione incendi e le procedure di emergenza ed evacuazione Corso per addetti antincendio in attività a medio rischio di incendio ai sensi del DM 10.03.1998 La normativa vigente in materia Principi

Dettagli

Corso di formazione prevenzione incendi. Prevenzione incendi. frareg.com 1/75

Corso di formazione prevenzione incendi. Prevenzione incendi. frareg.com 1/75 Prevenzione incendi 1/75 Chimica e Fisica dell' incendio La combustione reazione chimica tra: un combustibile (sostanza ossidabile) un comburente (sostanza ossidante)... si libera energia, in genere sotto

Dettagli

L ESTINZIONE DEGLI INCENDI. L estinzione degli incendi -- Programma LEONARDO

L ESTINZIONE DEGLI INCENDI. L estinzione degli incendi -- Programma LEONARDO L ESTINZIONE DEGLI INCENDI L estinzione degli incendi Per interrompere la reazione di combustione, bisogna eliminare almeno uno dei tre fattori indispensabile alla sua esistenza, che sono: combustibile

Dettagli

Ing. Mauro Malizia. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno (Aggiornamento dicembre 2010)

Ing. Mauro Malizia. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno (Aggiornamento dicembre 2010) Corso per i lavoratori incaricati dell attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze (Art. 37 comma 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81)

Dettagli

ADDETTI AL PRONTO INTERVENTO IN CASO D INCENDIO DISPENSA

ADDETTI AL PRONTO INTERVENTO IN CASO D INCENDIO DISPENSA ADDETTI AL PRONTO INTERVENTO IN CASO D INCENDIO DISPENSA Rev_00 Luglio 2012 1 CONTENUTI DELLA DISPENSA 1. Normativa di riferimento. 2. Il processo di combustione. 3. Come fermare la combustione. 4. I prodotti

Dettagli

Procedura interna. Squadra Antincendio

Procedura interna. Squadra Antincendio Procedura interna Squadra Antincendio Roma, 01/2015 Rev.06/annuale Pagina 1 di 6 A.Orelli. Tel. 3387 RAPPORTO D INTERVENTO SQUADRA ANTINCENDIO Allegato 1. Registro delle N. attività: tale Del: registro

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Docente: Dott. Ing. Sabrina Bartolucci. Pagina 1 di 15

PREVENZIONE INCENDI. Docente: Dott. Ing. Sabrina Bartolucci. Pagina 1 di 15 PREVENZIONE INCENDI Docente: Dott. Ing. Sabrina Bartolucci Pagina 1 di 15 1. GENERALITA SULL INCENDIO 1.1 LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica sufficientemente rapida di una sostanza combustibile

Dettagli

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro Firenze, 18 febbraio 2014 1 L incendio e il suo sviluppo 2 Il rischio di incendio Fase pre flashover Fase post

Dettagli

IL PERICOLO CHE COSA È? QUALI SONO LE CAUSE?

IL PERICOLO CHE COSA È? QUALI SONO LE CAUSE? CHE COSA È? Un incendio domestico è una combustione che si sviluppa in modo incontrollato. Perché un incendio si possa sviluppare sono necessari almeno tre elementi che costituiscono il cosiddetto "triangolo

Dettagli

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR Ridurre la probabilità di sviluppo di un incendio, e poter efficacemente contenere al minimo i danni che un eventuale incendio potrebbe arrecare alle persone e alle cose. *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D

Dettagli

CORSO RSPP modulo B SAFETY CONTACT SRL RISCHIO ELETTRICO. Consulenza e servizi Divisione Antinfortunistica Antincendio

CORSO RSPP modulo B SAFETY CONTACT SRL RISCHIO ELETTRICO. Consulenza e servizi Divisione Antinfortunistica Antincendio SAFETY CONTACT SRL CORSO RSPP modulo B RISCHIO ELETTRICO D.Lgs. 81/08. IGIENE SICUREZZA AMBIENTE CERTIFICAZIONI ANTINCENDIO MEDICINA del LAVORO PRIVACY Divisione Consulenza e servizi Divisione Antinfortunistica

Dettagli

Framinia. Corso di formazione ed informazione ai sensi del D.lgs. 81/08 ADDETTI ALLA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO RISCHIO BASSO

Framinia. Corso di formazione ed informazione ai sensi del D.lgs. 81/08 ADDETTI ALLA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO RISCHIO BASSO Framinia Corso di formazione ed informazione ai sensi del D.lgs. 81/08 ADDETTI ALLA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO RISCHIO BASSO RISCHIO INCENDIO MODALITA DELLA DISCIPLINA PREVENZIONE riduzione delle

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO 1. L INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI 2. PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO D INCENDIO 3. ESERCITAZIONI PRATICHE Stefano Botti 1 L INCENDIO E LA PREVENZIONE

Dettagli

La prevenzione incendi e le procedure di emergenza ed evacuazione

La prevenzione incendi e le procedure di emergenza ed evacuazione La prevenzione incendi e le procedure di emergenza ed evacuazione Corso per addetti antincendio in attività a basso-medio rischio di incendio ai sensi del DM 10.03.1998 LA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 10

Dettagli

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o

Dettagli

Rivelazioni incendio

Rivelazioni incendio Rivelazioni incendio Franco Dischi Riassunto L'articolo descrive il fenomeno della combustione e dei suoi prodotti dal punto di vista chimico e analizza le quattro fasi di sviluppo di un incendio. Successivamente,

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale SANDRO PERTINI

Istituto Comprensivo Statale SANDRO PERTINI Istituto Comprensivo Statale SANDRO PERTINI INCONTRI DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI (D.Lgs. 81/2008 e Accordo Conferenza Stato-Regioni del 22/12/2011) (art. 37 c.1, lettera b) D.Lgs. 81/2008) Rischio d incendio

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE MISCELE ESPLODIBILI

CARATTERISTICHE DELLE MISCELE ESPLODIBILI Conoscere il rischio / Atmosfere esplosive CARATTERISTICHE DELLE MISCELE ESPLODIBILI 1. Limiti di infiammabilità 1.1 Miscele di gas e vapori Le miscele comburente - combustibile si possono infiammare solo

Dettagli

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali Ccpolf - Commissione consultiva in materia di polizia del fuoco c/o Ufficio domande di costruzione, Viale Stefano Franscini 17-6501 Bellinzona Tel. +41 91 814 36 70 Fax. +41 91 814 44 75 E-mail DT-Ccpolf@ti.ch

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio Attiva Passiva PREVENZIONE INCENDI 1. Riduzione al minimo delle occasioni di incendio. Stabilità delle strutture portanti per

Dettagli

QUADRO NORMATIVO. D.Lgs 81/08 (art. 43-46) D.M. 26/08/92 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica

QUADRO NORMATIVO. D.Lgs 81/08 (art. 43-46) D.M. 26/08/92 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO INCENDIO MODULO A Unità didattica A4.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 QUADRO NORMATIVO D.Lgs 81/08 (art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MANUALE DI PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE a cura del Università degli Studi di Parma LA COMBUSTIONE Principi della combustione

Dettagli

Ing. Mauro Malizia - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - Corso di prevenzione incendi

Ing. Mauro Malizia - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - Corso di prevenzione incendi CAPITOLO 1 L INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI L INCENDIO Definizione: rapida ossidazione di materiali con notevole sviluppo di calore, fiamme, fumo e gas caldi. Effetti dell'incendio: Emanazione di energia

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

REAZIONE CHIMICA DI UNA SOSTANZA COMBUSTIBILE CON UNA SOSTANZA COMBURENTE CON SVILUPPO DI:

REAZIONE CHIMICA DI UNA SOSTANZA COMBUSTIBILE CON UNA SOSTANZA COMBURENTE CON SVILUPPO DI: SOSTANZE ESTINGUENTI 1 COMBUSTIONE REAZIONE CHIMICA DI UNA SOSTANZA COMBUSTIBILE CON UNA SOSTANZA COMBURENTE CON SVILUPPO DI: CALORE FIAMMA FUMO GAS DI COMBUSTIONE 2 TRIANGOLO DEL FUOCO CONDIZIONI NECESSARIE

Dettagli