PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª sez. B VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: Lecca Maria Gladis MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª sez. B VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: Lecca Maria Gladis MATEMATICA"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª sez. B VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: Lecca Maria Gladis MATEMATICA DI Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali en-tro il 40. Contare in senso progressi-vo e regressivo entro il 40. Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 40, utilizzando i simboli >, <, =. Raggruppare in basi diver-se, scrivere e leggere il nu-mero corrispondente. Rappresentare graficamen-te numeri scritti in basi di-verse trasformandoli in ba-se dieci. Leggere e scrivere i numeri in base dieci. Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari. Scomporre i numeri natura-li, entro il 40, in decine e unità. Comporre i numeri espres-si, entro il 40, in decine e unità. Cambiare le decine nelle unità corrispondenti e vice-versa. Riconoscere e scrivere i numeri ordinali. Eseguire addizioni e sottrazioni in riga mediante tabel-le e operatori. Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza il cambio. Operare con i numeri entro il 99. Costruire il centinaio a livello manipolativo e grafico. Conoscere il valore posizionale delle cifre (da u). Eseguire a livello manipolativo e graficamente (con l uso di tabelle) addizioni e sottrazioni con il cambio. Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna, senza il cambio. Eseguire semplici moltiplicazioni con l uso degli schieramenti. Saper utilizzare la tavola pitagorica. Acquisire il concetto di divisione. Eseguire semplici divisioni con la rappresentazione grafica Eseguire semplici calcoli mentali. I numeri entro il 40. La numerazione in senso progressivo e regressivo entro il 40. Il numero precedente e seguente. I simboli >,<,=. I raggruppamenti in basi diverse. La trasformazione in base dieci. I numeri pari e dispari. Le decine e le unità. Il valore delle cifre. I numeri ordinali (ripasso). Le addizioni e le sottrazioni sulla linea dei numeri, in riga e in tabella. Addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio. Gli addendi. Il calcolo mentale. I problemi. Costruzione dei numeri dal 21 al 30 ( si riprenderanno in quanto è giunto un nuovo alunno che non li conosce) e dal 31 al 40 con l uso dei regoli e dell abaco. Costruzione della linea dei numeri fino a 40. Esercizi di numerazione progressiva, da 0 a 40, e re-gressiva, da 40 a 0. Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro il 40 mediante gli insie-mi e l uso corretto dei simboli >, <, =. Giochi di raggruppamento e di cambi. Raggruppamento e cambi di oggetti e regoli, rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella. Sperimentazione di situazioni concrete e rappresentazioni grafiche. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro il 40 in decine e unità. Esercizi di cambio con l aba-co. Esercizi sui numeri ordinali (ripasso). Costruzione delle tabelle del-le addizioni e delle sottrazio-ni. Esecuzione di operazioni in riga e in colonna senza il cambio. Addizioni orali e scritte entro il 10. Calcoli mentali di addizione e sottrazione. Esercizi in tabella e calcoli orali. Risoluzione di situazioni problematiche concrete.

2 Conoscere le coppie addendali per formare i nume-ri fino a 10. Eseguire semplici calcoli mentali di addizione e di sottrazione. Riconoscere la proprietà commutativa dell addizione. Individuare semplici situazioni problematiche in vari ambiti di esperienza. Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali en-tro il 60. Contare in senso progressi-vo e regressivo entro il 60. Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 60, utilizzando i simboli >, <, =. Scomporre i numeri natura-li, entro il 60, in decine e unità. Comporre i numeri espres-si, entro il 60, in decine e unità. Confrontare la tabella dell addizione con quella della sottrazione. Chiudere enunciati aperti di addizione e di sottrazione, individuando stati e opera-tori additivi e inversi. Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza e con il cambio della decina. Individuare i dati essenziali per la soluzione di un problema. Rappresentare graficamen-te e risolvere problemi con un operazione. Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro l 80. Rappresentare simbolicamente semplici situazioni problematiche. Risolvere problemi in contesti concreti con addizioni,sottrazioni (come resto) una domanda e un operazione. Analizzare il testo di un problema e individuare il contesto, i dati e la richiesta Comprendere a livello intuitivo situazioni problematiche con moltiplicazioni e divisioni. I numeri sino al 60. La numerazione in senso progressivo e regressivo entro il 60. Il numero precedente e seguente. I simboli >,<,=. La scomposizione in da e u. Il valore delle cifre. La proprietà commutativa. Gli operatori additivi e inversi. Le addizioni e le sottrazioni in colonna con e senza il cambio. I dati e le domande nel problema. I problemi da rappresentare. Costruzione dei numeri da 41 a 60 con l uso di regoli e dello abaco. Costruzione della linea dei numeri fino a 60. Esercizi di numerazione progressiva e regressiva. Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro il 60 mediante gli insiemi e l uso corretto dei simboli >, <, =. Esercizi di composizione e scomposizione dei numeri naturali entro il 60 in decine e unità. Osservazione e costruzione di tabelle. Esercizi per l individuazione di operatori additivi e inversi. Esercizi per eseguire addizio-ni e sottrazioni in colonna senza il cambio e con il cam-bio. Risoluzione di semplici proble-mi Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali di un pro-blema. Esercizi di rappresentazione e risoluzione di problemi. Costruzione dei numeri da 61 a 80 con l uso dei regoli e del-l abaco. Costruzione della linea dei numeri fino a 80. Esercizi di numerazione progressiva e regressiva. Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro l

3 Contare in senso progressi-vo e regressivo entro l 80. Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro l 80, utilizzando i simboli >, <, =. Scomporre i numeri natura-li, entro il 80, in decine e unità. Comporre i numeri espres-si, entro l 80, in decine e unità. Associare la moltiplicazione a una situazione di addizio-ne ripetuta o di prodotto cartesiano. Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra. Costruire la tabella della moltiplicazione e memorizzare i prodotti. Rilevare e applicare la proprietà commutativa dell addizione e della moltiplicazione. Conoscere a memoria le tabelline come sequenze. Saper calcolare il doppio e il triplo. Saper individuare le operazioni giuste in un problema. Saper rispondere coerentemente alle domande dei problemi. Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali en-tro il 100. Contare in senso progressi-vo e regressivo entro il 100. Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 100, utilizzando i simboli >, <, =. Scomporre i numeri natura-li, entro il 100, in decine e unità. I numeri entro l 80. La numerazione in senso progressivo e regressivo entro l 80. Il numero precedente e seguente. I simboli >,<,=. La scomposizione in da e u. Il valore delle cifre. La moltiplicazione come addizione ripetuta. La moltiplicazione come prodotto cartesiano. Gli schieramenti. Moltiplicare per 0 e per 1. Le moltiplicazioni in riga. Le tabelline. Il doppio e il triplo. Le moltiplicazioni in tabella. I problemi con addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni. I numeri entro il 100. Il cambio di secondo ordine. La numerazio- 80 mediante gli insiemi e l uso corretto dei simboli >, <, =. Esercizi di composizione e scomposizione dei numeri naturali entro l 80 in decine e unità. Sperimentazione di situazioni concrete di addizione ripetuta. Rappresentazioni sulla linea dei numeri. Schieramenti. Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga. Costruzione della tabella della moltiplicazione e memorizzazione dei prodotti. Costruzione delle tabelline in sequenza. Esercizi di manipolazione con: materiale raggruppabile; regoli. Rappresentazioni con disegni. Risoluzione di problemi con addizione, sottrazione e moltiplicazione. Esercitazioni orali e scritte te-se all elaborazione di efficaci percorsi logici per la risoluzio-ne di problemi. Costruzione dei numeri da 81 a 100 con l uso dei regoli, dei BAM e dell abaco. Costruzione della linea dei numeri fino a 100. Esercizi di numerazione progressiva e regressiva. Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro il 100 mediante gli insie-mi e l uso corretto dei simboli >, <, =. Esercizi di composizione e scomposizione dei numeri naturali entro il 100 in decine e unità. Costruzione e memorizza zio-ne delle tabelline. Sperimentazione di situazioni concreta di partizione.

4 Comporre i numeri espres-si, entro il 100, in decine e unità. Proseguire la costruzione e la memorizzazione delle tabelline. Associare la divisione a una situazione di partizione. Eseguire divisioni in riga. Individuare stati e operatori moltiplicativi inversi. Chiudere enunciati aperti di moltiplicazione e di divisio-ne. Saper calcolare la metà e la terza parte. Individuare il dato mancan-te nel testo di un problema. ne in senso progressivo e regressivo entro il 100. Il numero precedente e seguente. I simboli >,<,=. La scomposizione in da e u. Il valore delle cifre. La partizione. La divisione come partizione. La divisione in riga. Gli operatori moltiplicativi e inversi. Gli enunciati aperti di moltiplicazioni e divisioni. La metà e la terza parte. I problemi con un dato mancante. I problemi con la divisione. Costruzione della tabella della divisione ed operazioni in riga. Esercizi con gli schieramenti. Esercizi per l individuazione di operatori moltiplicativi e inver-si. Attività sul piano concreto-manipolatorio. Rappresentazioni con i dise-gni. Risoluzione di problemi con un dato mancante. DI

5 Localizzare oggetti nello spazio, prendendo come riferimento se stessi o gli altri, secondo la relazione destra/sinistra. Classificare le linee aperte/ chiuse, semplici/non sem-plici. Individuare le regioni che si formano in situazioni di: più confini semplici, in confine interno a un altro, due o tre confini che si intersecano. Riconoscere la posizione delle linee. Acquisire i concetti di linea retta, spezzata e curva. Costruire ingrandimenti e riduzioni. Costruire la figura simmetri-ca rispetto all asse di sim-metria. Individuare l asse di simmetria in una figura data. Distinguere direzione e ver-so in un percorso su una linea retta. Effettuare spostamenti lun-go percorsi, descriverli e rappresentarli graficamente. Utilizzare le coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato. Confrontare e ordinare grandezze omogenee. Misurare grandezze con u-nità di misura arbitrarie. Conoscere e utilizzare strumenti di misura convenzionali per la periodizzazione del tempo. Operare con le monete correnti. Conoscere i principali concetti topologici. Conoscere le caratteristiche delle linee. Acquisire il concetto di regione e confine. Eseguire semplici percorsi sul reticolo. Costruire le fondamentali figure geometriche sul reticolo. Scegliere l unità di misura adeguata ad un determinato contesto. La destra e la sinistra rispet-to a sé stessi e agli altri. Le linee aper-te e chiuse. Linee semplici e non sempli-ci. I confini e le regioni. Regioni inter-ne ed esterne. Le regioni e i nodi. Le linee rette. Linee orizzontali, verticali e oblique Le linee spezzate. Le linee curve. Le linee miste. Gli ingrandimenti e le riduzioni. La simmetria. L asse di simmetria. La direzione e il verso. I percorsi. Le coordinate. Le grandezze omogenee. Più lungo. Più pesante. Ordinare: dal più alto al meno alto. dal meno pesante al più pesante. dal meno spesso al più spesso. Giochi motori in aula e in palestra. Riconoscimento di linee aperte/chiuse, semplici/non semplici. Rappresentazione di linee aperte/chiuse, semplici/non semplici, verticali, Schede operative. Rappresentazione di vari tipi di percorsi. Ingrandimenti e riduzioni. Riproduzione a livello grafico di una figura simmetrica rispetto all asse di simmetria. Giochi motori. Giochi motori Rappresentazioni grafiche di percorsi. Gioco della battaglia navale. Rappresentazioni grafiche. Esperienze di confronto di oggetti. Misurazioni con campioni arbitrari. Registrazioni in tabelle. Utilizzo dell orologio e del calendario. Costruzione dell orologio e del calendario. Schede da completare. Giochi che prevedono l uso dell euro: al mercato;

6 Riconoscere negli oggetti dell ambiente le più semplici figure geometriche solide. Riconoscere, denominare e disegnare le principali figure piane. Riconoscere le linee come confini delle superfici. Descrivere le principali figure solide e piane. Le misure arbitrarie di lunghezza e peso L orologio. Il calendario. L euro. Le figure geometriche solide. I triangoli. I quadrilateri. I cerchi. I solidi. monopoli; cambio in banca. Individuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici. Individuazione nella realtà di forme/figure riferibili alle principali figure piane. Rappresentazioni grafiche. Attività di manipolazione. DI Formare e rappresentare insiemi e sottoinsiemi. Confrontare, classificare e rappresenta- Somiglianze e differenze. Gli insiemi. Esercizi di rappresentazione di insiemi e sottoinsiemi. Esercizi di classificazione di

7 Classificare in base a un attributo dato o alla sua negazione. Riconoscere l attributo relativo alla classificazione. Attribuire il valore di verità a un enunciato logico. Chiudere semplici enunciati aperti in modo coerente. Usare i quantificatori logici. Interpretare i connettivi logici. Confrontare due insiemi e distinguere il più potente dal meno potente. Riconoscere gli insiemi equipotenti. Stabilire relazioni tra due o più elementi di due insiemi. Operare con gli insiemi. Individuare e definire, dato un insieme, un sottoinsieme e il suo complementare. Stabilire relazioni tra due o più elementi di due insiemi rappresentandole con elen-chi di coppie ordinate e reti-colati. Individuare e rappresentare tutte le possibili coppie ordinate di una relazione tra due insiemi. re oggetti e figure. Classificare almeno in base ad una proprietà. La definizione degli insiemi. I sottoinsiemi. L insieme unitario. Appartenenza o non appartenenza. Vero o falso. I quantificatori logici. I connettivi logici e, o, non. Le relazioni tra elementi di due insiemi. Gli insiemi equipotenti. La corrispondenza uno a uno. Gli insiemi disgiunti. Più potente e meno potente. L insieme u- nione. Il sottoinsieme e il suo complementare. La differenza. Le colonne e le righe. Le coppie ordinate. Il reticolo. Le relazioni. Il prodotto cartesiano. insiemi. Esercizi per l individuazione dell attributo della classificazione. Esercizi di logica per l uso degli enunciati, dei quantificatori e dei connettivi. Esercizi di confronto tra due insiemi. Esercizi sugli insiemi equipotenti. Esercizi per stabilire relazioni tra insiemi: corrispondenza uno a uno. Rappresentazioni con frecce, tabelle semplici e a doppia entrata. Schede operative. Sperimentazione di situazioni concrete di ricerca del complementare con materiale strutturato (blocchi logici) e non. Sperimentazione di situazioni concrete. Esercizi con l uso di frecce, e- lenco di coppie ordinate, tabelle e reticolati. Formare la partizione di un insieme in base ad un cri-terio dato. Individuare il criterio in base al quale è stata fatta una data partizione. La partizione di un insieme. Il criterio della partizione. Esercizi per operare una partizione di un insieme. Attività sul piano concreto-manipolatorio. Rappresentare con istogrammi i dati rilevati in semplici indagini. Leggere grafici e tabelle. Le indagini. I grafici: l ideogramma e l istogramma. Attività di indagine e raccolta dati nei grafici.

8 La statistica. Usare in modo coerente le espressioni: è certo, è possibile, è impossibile. La probabilità. Certo. Possibile. Impossibile. Gioco delle probabilità. Tempi: intero anno scolastico. Mezzi: regoli, B.A.M., abaco, cartelloni murali, materiale raggruppabile, blocchi logici, forme geometriche solide, tabelle, orologio, calendario, misure arbitrarie, monete e banconote, schede didattiche. Metodologia: vedi programmazione di scienze. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª sez. B VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: Lecca Maria Gladis

9 SCIENZE E TECNOLOGIA DI Osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti. Progettare semplici esperienze e verificare ipotesi formulate. La casa. La scuola. L uva. La vendemmia e la vinificazione. La produzione dell olio. Osservazione diretta guidata dell ambiente casa e dell ambiente scuola. Dall uva al vino, dalle olive all olio: progetto dell esperienza, formulazione di ipote-si, esecuzione, osservazioni e verifiche. Visita all oleificio del paese. Riconoscere e sperimen-tare le caratteristiche dei materiali solidi, liquidi e gassosi. Osservare ed esplorare il comportamento dell acqua. Riconoscere nella realtà circostante gli stati della mate-ria. Conoscere il ciclo dell acqua. Stato liquido. Stato solido. Stato aeriforme. Il ciclo dell acqua. Conversazioni guidate. Letture di testi. Esperimenti. Rappresentazioni grafiche. Osservare e analizzare elementi dell ambiente circostante. Registrare semplici informazioni usando il disegno. Il mare. La campagna. La montagna. La città. Raccolta di immagini che rappresentano vari ambienti e descrizione degli ambienti. Osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo. La trasformazione degli oggetti nel tem-po. Sperimentare le trasformazioni di oggetti dei bambini: piante, cibi, DI

10 Saper individuare le caratteristiche degli esseri viven-ti e non viventi. Riconoscere i viventi dai non viventi. Il ciclo vitale degli esseri viventi. I non viventi. I tre regni del-la natura. Osservazione della natura e conversazione con domandeguida sulle caratteristiche degli esseri viventi (nascita, crescita, riproduzione, morte). Le caratteristiche distintive dei non viventi. Classificazione primaria dell ambiente natura nei suoi tre regni. Raccogliere dati relativi ad una esperienza. Riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali Registrare semplici informazioni. Osservare e descrivere animali. I fenomeni atmosferici: pioggia; neve; grandine; brina; Il vento. La testa. Il tronco. Gli arti. Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni atmosferici legati all acqua e non. Conversazioni sulle conoscenze che possiedono gli alunni per esperienza diretta. Rappresentazioni grafiche. Osservare e descrivere fenomeni meteorologici e i comportamenti degli anima-li, delle piante e delle perso-ne in relazione ad essi. Il comportamento di pian-te e animali in relazione ai fenomeni atmosferici. Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni meteorologici nell arco di 40 giorni e annotazione di particolari comportamenti di piante e animali per scoprirne la relazione. DI Riconoscere le parti di una Conoscere le parti La pianta. La foglia. Lettura di testi per ricavare informazioni.

11 pianta e le loro funzioni. Osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo. Osservare il corpo, il movimento e il comportamento degli animali domestici. Riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita. Riconoscere i cambiamenti prodotti nell ambiente dal ciclo stagionale. Riconoscere i cambiamenti prodotti nell ambiente dall uomo. della pianta. Osservare e descrivere animali. Cogliere i principali cambiamenti stagionali. Il fiore. Il frutto. Le caratteristiche degli animali. Gli animali: movimento e comportamento. Animali domestici e feroci. Animali che camminano, che volano, che strisciano, che nuotano, con scheletro, senza schele-tro. Le case degli animali. le quattro stagioni. L uomo trasforma l ambiente. Osservazione guidata delle parti visibili e non visibili delle piante. Osservazione delle trasformazioni nel tempo di una piantina. Visita guidata ad un meleto e ad un orto biologico. Osservazione e descrizione di animali più vicini al bambino. Osservazione di un piccolo animale in classe. Osservazione di animali e del loro comportamento. Discussione e rappresentazione grafica. Osservazione di animali e loro classificazione. Descrizione di animali e relazioni con l ambiente in cui vivono. Osservazione dell ambiente circostante, rappresentazioni grafiche, conversazioni per conoscere le quattro stagioni e sapere cosa avviene in na-tura nell arco di un anno. Osservazione dell ambiente circostante e conversazioni guidate per conoscere le modificazioni prodotte dall uomo sull ambiente. DI

12 Creare un oggetto struttu-rato dalla mano dell uomo per la misurazione del tem-po. Costruire un semplice strumento musicale. Creare semplici oggetti. Il calendario. L orologio. Gli strumenti musicali: il bastone della pioggia, maracas. Realizzazione di un calenda-rio. Creazione di un orologio. Costruzione di uno o più strumenti musicali. Riconoscere i principali segnali all interno della scuo-la. La segnaletica Costruzione della segnaletica più semplice. DI Conoscere il PC nelle sue funzioni generali e nelle sue parti principali. Sapersi orientare tra gli elementi principali del computer e nominarli. Le parti del PC e le loro funzioni. Conoscenza delle unità del PC: nomenclatura e utilizzo. Osservare l uso dell acqua nella vita quotidiana. Descrivere che cosa ha progettato l uomo per usare facilmente l acqua. L uso corretto dell acqua. Il viaggio dell acqua sino a casa nostra. Uso corretto dell acqua nella vita di tutti i giorni e sprechi da evitare. Descrizione del cammino dell acqua dalla sorgente a casa nostra. Sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta. Il riciclo della carta. Realizzazione di un esperienza sul riciclo della carta. DI Utilizzare il programma di videoscrittura. Scrivere e comunicare con Word. Il programma Word. Le clipart. Utilizzo del programma Word. Creazione di una cartella, denominazione di una cartella

13 Utilizzare il PC per creare file di videoscrittura con l aggiunta di effetti grafici. Utilizzare il PC per eseguire giochi didattici. Utilizzare il PC per la navigazione in rete. Tempi: intero anno scolastico. Disegnare con un programma di grafica. Svolgere giochi didattici adeguati al-le proprie compe-tenze. Sapersi collegare a Internet. WordArt. I giochi didattici. Internet. Il motore di ricerca. e salvataggio del file in cartella. Creazione di un file di videoscrittura con l aggiunta di immagini da ClipArt. Realizzazione di effetti grafi-ci. Esecuzione di programmi facilmente reperibili sul Web per esercitazioni di lingua italiana e matematica. Avvio alla navigazione in rete, conoscenza del motore di ricerca e delle parole chiave. Mezzi: carta, cartoncino, colori, testi vari, esperimenti, calendario, orologio, P.C., immagini fotografiche, schede, rappresentazioni grafiche, materiale di recupero. Spazi: aula, aula di informatica, aula LIM. Metodologia (MATEMATICA - SCIENZE): Per giungere all astrazione matematica si percorre la strada che muove dall osservazione, dall esperienza del bambino e dalla manipolazione di materiali didattici concreti (strutturati e non). Gli apprendimenti matematici e scientifici vengono affrontati partendo dal reale (attraverso osservazioni, manipolazioni, azioni, sperimentazioni, uscite didattiche nel territorio e visita guidata di una fattoria didattica) per giungere alla scoperta dei problemi e quindi all utilizzazione di modelli matematici e del metodo scientifico sia a livello concreto, sia iconico, sia simbolico. Le situazioni problematiche proposte da far risolvere ai bambini devono, pertanto, inserirsi nel mondo dell infanzia, partendo da situazioni concrete che scaturiscano da esperienze reali e che offrano l opportunità di accertare quali nozioni ogni singolo alunno abbia già acquisito. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª sez. B VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: Lecca Maria Gladis GEOGRAFIA

14 DI Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la posizione propria, altrui e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a di-versi punti di riferimento. Descrivere spostamenti propri e altrui negli spazi vissuti e/o rappresentati. Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientarsi sulle carte. Eseguire ordini per attuare un percor-so secondo indica-tori spazio-tempo-rali. Descrivere verbalmente un percorso effettuato o rappresentato. Individuare in uno spazio conosciuto gli elementi essen-ziali e saper tra-durli in simboli. Sopra/sotto. Avanti/dietro. Vicino/lontano. Dentro/fuori. Destra/sinistra I percorsi. La direzione. Gli sposta-menti e i per-corsi. I termini di posizione. Attività varie sugli indicatori topologici anche su quelli relativi alla lateralizzazione. Effettuazione di semplici percorsi. Individuare la posizione propria, altrui e di oggetti rispet-to a un punto di riferimento. Attività su direzione e percor-si: descrizione verbale di per-corsi effettuati e/o rappresen-tati graficamente. Descrizione dei propri spostamenti nello spazio e di percorsi su carta con l utilizzo di termini che esprimono relazioni di posizione. Osservare e riconoscere spazi, ambienti e paesaggi diversi, o una loro rappre-sentazione, e descriverli u-sando una terminologia ap-propriata. Cogliere la differenza tra spazi chiusi e spazi aperti. Acquisire la consapevolez-za di muoversi nello spazio grazie a una rappresenta-zione mentale dello spazio vissuto. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante o- rientandosi con semplici rappresentazioni cartografiche. Spazi chiusi e aperti. Le mappe. Le coordinate. La pianta. La legenda. Le regole della strada. La segnaletica stradale. Analisi e riconoscimento di spazi e ambienti diversi. Attività sul passaggio dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato: mappe e coordinate; pianta e legenda. Uso delle coordinate per l individuazione di elementi del paesaggio su mappe. Realizzazione di un percorso pedonale in uno spazio noto da effettuarsi seguendo una semplice rappresentazione cartografica. Attività varie per conoscere la segnaletica stradale e le regole di comportamento in strada. Conoscere le regole della strada e i segnali stradali. (ed. stradale).

15 DI Rappresentare graficamen-te situazioni spaziali vissute (posizione propria e di oggetti). Riconoscere e tracciare percorsi. Rappresentare semplici percorsi effettuati negli spa-zi conosciuti. Rappresentare in prospetti-va verticale oggetti e am-bienti noti. Conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione. Leggere semplici rappresentazioni cartografiche. Rappresentare oggetti visti dall alto. Rappresentare graficamente percorsi seguendo le indicazioni date. Individuare in uno spazio conosciuto gli elementi essen-ziali e saper tra-durli in simboli. Le posizioni di persone e oggetti nello spazio. I labirinti. I percorsi. Ingrandimenti e riduzioni. I punti di vista. Le impronte degli oggetti. La pianta. Gli ambienti visti dall alto. I simboli convenzionali. Le piante. Le mappe. Le carte topografiche. Le carte geografiche. Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio. Risoluzione di labirinti. Riconoscimento di percorsi nello spazio rappresentato. Riproduzione grafica di percorsi effettuati. Rappresentazione ridotta e ingrandita di oggetti. Rappresentazione di oggetti da vari punti di vista. Rappresentazione delle impronte degli oggetti e degli arredi. Rappresentazione della pianta di spazi noti. Rappresentazione di ambienti visti dall alto. Conoscenza dei simboli convenzionali e del loro significato e della simbologia relativa alle vie di fuga da seguire in caso di rischio. Rappresentazione di spazi /ambienti con utilizzazione di simboli. Attività sulle carte come modelli materiali dello spazio geografico. Conoscenza di diversi tipi di carte. Localizzazione di elementi su piante e mappe. Realizzazione di semplici mappe. DI

16 Conoscere gli spazi vissuti attraverso l approccio sen-sopercettivo e l osservazio-ne diretta. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territo-rio di residenza. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizza-no i vari tipi di paesaggio. Individuare e descrivere gli elementi antropici che caratterizzano i paesaggi. Attivare comportamenti positivi nei confronti dell ambiente. Individuare gli elementi naturali e artificiali in paesaggi conosciuti. Riconoscere e rappresentare graficamente i vari tipi di paesaggio. La casa. La scuola. Il territorio di residenza e i suoi elementi costitutivi. I servizi presenti sul territorio e la loro funzione. Gli elementi fissi e mobili. Il mare. La montagna. La campagna. La città. Gli elementi fisici e antropici e la loro funzione. La protezione dell ambiente. Esplorazione degli spazi della casa. Esplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola. Riconoscimento degli elementi costitutivi degli spazi vissuti. Esplorazione del territorio di residenza. Conoscenza degli elementi costitutivi del proprio territorio, dei servizi presenti e della loro funzione. Formazione di ipotesi per una diversa organizzazione di uno spazio del territorio di residenza. Distinzione tra elementi fissi e mobili del paesaggio. Classificazione dei paesaggi: gli elementi del paesaggio mare; gli elementi del paesaggio montagna; gli elementi del paesaggio campagna; gli elementi del paesaggio città. Conoscenza delle funzioni degli elementi fisici e antropici di un paesaggio. Completamento di paesaggi con l aggiunta di elementi antropici. Individuazione di elementi antropici in illustrazioni di paesaggi. Conversazioni, discussioni, letture e osservazione di immagini per individuare i comportamenti corretti da attivare per la tutela ambientale. DI

17 Comprendere che il territo-rio è uno spazio organizza-to e modificato dalle attività umane. Mettere in relazione spazi e funzioni. Riconoscere nell ambiente gli interventi positivi e nega-tivi dell uomo. Cogliere i cambiamenti prodotti dall uomo nell ambiente. Gli spazi vissuti e le differenze. Gli spazi. Le funzioni degli spazi. Le attività dell uomo. La trasformazione dell ambiente. La tutela dell ambiente Osservazione di immagini di diversi spazi vissuti per coglierne le differenze. Conoscenza delle funzioni degli spazi vissuti e della funzione degli spazi in base ai bisogni. Riconoscimento delle attività dell uomo come elemento determinante delle trasformazioni dell ambiente. Riconoscimento dell inter-vento dell uomo alla base delle trasformazioni naturali dannose per l ambiente. Analisi di comportamenti adeguati alla tutela dell ambiente, con particolare attenzione agli spazi vissuti e al territorio di appartenenza. Tempi: intero anno scolastico. Mezzi: carta, cartoncino, colori, mappe, piante, cartine geografiche, immagini fotografiche, schede, rappresentazioni grafiche. Spazi: aula, palestra. Metodologia: L iter metodologico proposto è finalizzato a promuovere nell alunno il graduale passaggio dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato ed organizzato. Si svilupperanno le capacità di: esplorare ambienti vicini e familiari, rappresentarli da diversi punti di vista, in particolare dall alto, e riprodurli in pianta facendo uso di semplici simboli cartografici; orientarsi nello spazio, scoprirne gli elementi costitutivi e rappresentarli con sistemi convenzionali. Le esperienze, via via proposte, aiuteranno il bambino a prendere coscienza dei rapporti esistenti tra l uomo e l ambiente e delle necessità di rispettarlo e di tenerlo pulito. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª sez. B VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: Lecca Maria Gladis

18 ARTE E IMMAGINE DI Riconoscere gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale. Riconoscere le forme, i colori e le linee presenti nell ambiente e nelle immagini. Le linee. I colori primari. I colori secondari. La figura. Lo sfondo. Conoscenza delle linee che compongono un immagine. Conoscenza dei colori prima-ri e secondari. Distinzione della figura dallo sfondo. DI Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici. Rievocare esperienze personali attraverso il disegno. Utilizzare tecniche grafiche, pittoriche e manipolative. Gli strumenti e le tecniche: i puntini, le linee, Lavoretti relativi alle diverse festività Gli strumenti della pittura: i pastelli, i pennarelli, gli acquerelli, le tempere, i pennelli. I supporti della pittura: carta e cartoncino. Uso dei materiali per produrre semplici cartoncini di augurio. Uso di colori e/o materiali di recupero per la produzione di oggetti, forme e immagini. DI Familiarizzare con alcune forme d arte appartenenti al proprio territorio. Saper distinguere in alcune opere d arte le caratteri-stiche che le contraddistinguono. Le forme d arte presenti nel territorio. Lettura di semplici opere d arte. Lettura dei colori presenti nelle immagini osservate. Produzione di disegni che esprimano sentimenti, emozioni e stati d animo. Tempi: intero anno scolastico. Mezzi: carta, cartoncino, pastelli, pennarelli acquerelli, tempere, forbici, materiali di recupero, immagini varie,

19 Metodologia: Il percorso didattico è organizzato come una pratica di laboratorio dove ogni bambino trova spazio per sperimentare, scoprire, confrontare, costruire opere e saperi. L insegnante offre stimoli espressivi da leggere e produrre, alimenta e arricchisce il patrimonio dell esperienza con contenuti e modalità rappresentative. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª sez. B VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: Lecca Maria Gladis

20 EDUCAZIONE FISICA DI Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diver-se parti del corpo Scoprire la parte dominante del proprio corpo. Discriminare e utilizzare le parti destre e sinistre. Rilevare informazioni attraverso i canali percettivi. Utilizzare ed eseguire correttamente semplici tecni-che di respirazione. Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica. Orientarsi all interno di uno spazio strutturato. Ordinare azioni motorie in una successione temporale. Rinforzare gli schemi moto-ri di base. Scoprire il piacere di gioca-re. Riconoscere, utilizzare e denominare le varie parti del corpo. Utilizzare gli schemi motori di base in situazioni di gio-co e/o strutturate. Utilizzare semplici schemi motori combinati tra loro. Il corpo e le sue parti. Le sensazioni e percezioni tattili e cine-stetiche. L equilibrio. Posizioni e gesti. La respirazione. La coordinazione oculomanuale e oculo-podalica L orientamento Le azioni eseguite in successione. Gli schemi motori di base: camminare, correre, lanciare, saltare, strisciare. Il gioco. Esercizi con il corpo e le sue parti. Giochi con la palla: lanciare, afferrare, calciare. Esercizi di imitazione di azio-ni. Esercizi e giochi motori:il gioco del ruba bandiera. Giochi per la scoperta delle sensazioni-percezioni tattili e cinestetiche (stringere, accarezzare, pizzicare, fare il solletico, sollevare una mano, una guancia, una gamba, un piede). Esercizi di percezione e riproduzione di posizioni e ge-sti. Esercizi di equilibrio. Esercizi sulla respirazione. Giochi di mira per colpire il bersaglio con oggetti piccoli o con la palla. Giochi motori a squadre con percorsi misti. Gioco dei quattro cantoni. Esercizi eseguiti in un cir-cuito. Giochi motori a squadre. Giochi: staffetta con passag-gio di testimone e caccia al terzo. DI

21 Conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi. Interagire e cooperare con gli altri nel gioco. Rispettare le regole dei gio-chi organizzati, anche in forma di gara. Assumere ruoli diversi nel gioco e nella sua organizzazione. Conoscere ed applicare modalità esecutive di giochi motori a squadre. Partecipare al gio-co comprendendo e rispettando indicazioni e regole. Il gioco cooperativo e competitivo. Il rispetto delle regole. I ruoli Giochi collaborativi a coppie, a piccoli gruppi e a squadre. Giochi tradizionali popolari. Giochi a coppie, giochi competitivi di strategia e di risoluzione di problemi. Gioco del mini-volley. Giochi liberi. DI Inventare ed eseguire, in autonomia, semplici ritmi, gesti o movimenti del corpo. Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni. Esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione. Sperimentare l espressione corpo-rea libera e guida-ta. Avviare all utilizzo del linguaggio gestuale e motorio per comunicare stati d animo e situazioni. Ritmo e movimento. Le attività espressive, ludiche e motorie. Il linguaggio corporeo e gestuale. Esercizi in accordo con la musica da svolgere individualmente, a coppie e in gruppo. Esercizi per sviluppare le attività espressive e ludicomotorie. Il gioco del teatro. Tempi: intero anno scolastico. Mezzi: attrezzi ginnici vari: coni, palle, materassini, ostacoli, cerchi, canestri, asse d equilibrio, Spazi: cortile, palestra, aula. Metodologia: Le attività motorie verranno praticate principalmente in forma ludica, perché questa rispecchia l esperienza, la creatività e la spontaneità dell alunno. Nel gioco si attiveranno le varianti di spazio e di tempo in modo da utilizzare tutte le strutture corporee, tenendo conto delle differenti possibilità individuali.

22 Si sceglieranno situazioni che possano essere vissute dai bambini concretamente e liberamente e che lascino emergere le loro esperienze affettivo-emozionali.

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE ABILITA : 1.a Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 1.b Individuare e definire numeri pari e dispari. 2.a Stabilire relazioni d ordine, contare in senso

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. a) Contare oggetti collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l attività manipolativa e percettiva b) confrontare

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE Ottobre/Novembre Unità 1 MISURE E FORME - LA QUANTITA Prerequisiti: Acquisizione dei concetti relativi all orientamento

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. IL NUMERO Riconoscere i numeri naturali nei loro aspetti cardinali e ordinali RICONOSCIAMO I NUMERI Memoria Abilità linguistiche Decifrazione percettivo-motoria Distinguere

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di CASTEL D AIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Classe SECONDA Anno scolastico 2015-2016 Insegnante : STEFANIA BERTONI La presente Programmazione

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCITIVA IL NUMERO CARATTERISTICHE Quantità entro il numero 20 Cardinalità Posizionalità RELAZIONI

Dettagli

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ: OBIETTIVO GENERALE: MATEMATICA Classe I Acquisire una crescente capacità di ordinare, quantificare, misurare i fenomeni della realtà, iniziare a problematizzare la propria esperienza e a rappresentarla

Dettagli

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE MATEMATICA: Scopro e conosco i numeri tra giochi e merende O.F. : - Usare il numero per contare, confrontare e ordinare in diversi contesti. COMPETENZE

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe II Disciplina MARIA ROSARIA LUBRANO G.GIUSTI Sezione A-B MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. UNITÀ

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe terza 1 quadrimestre NUMERI Obiettivi Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (obiettivi d apprendimento per lo sviluppo delle competenze cosa sarà in grado di fare l alunno) cfr. Indicazioni per il curricolo Riferimento alle competenze europee.

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA 1. : PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 1.1 Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare, ordinare i numeri fino a 20 1.2 Eseguire

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Numeri Traguardi per lo sviluppo delle competenze L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali...

Dettagli

I numeri almeno entro il venti.

I numeri almeno entro il venti. MATEMATICA CLASSE PRIMA Nucleo: IL NUMERO Competenza: L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri e usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20. 1.1 Contare associando

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI- TENUTA- SBRANA Classe I Disciplina MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE TERZA

MATEMATICA - CLASSE TERZA MATEMATICA - CLASSE TERZA I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U. A. 1 - IL NUMERO 1. Comprendere la necessità di contare e usare i numeri. 2. Conoscere la struttura dei numeri naturali. 3. Conoscere e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi

Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi Docente: Scuola: Classe/i: CORRIAS RAFFAELA PRIMARIA 1^ A Discipline riportate: ARTE E IMMAGINE MATEMATICA SCIENZE - GEOGRAFIA 1) Disciplina: ARTE E IMMAGINE Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito d iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LE CLASSI SECONDA E TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA SETTEMBRE 2003 COMPETENZE IN NUMERO Obiettivi: - Contare, eseguire semplici operazioni

Dettagli

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1 MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I Q. II Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Verbalizzazione di esperienze problematiche.

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME

MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME O.S.A. Contenuti Metodologia Attività Abilità Competenze Verifica e val. A)Acquisire il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA OBIETTIVO FORMATIVO: A - Avere immagini corrette del numero sulle quali costruirne di successive che portino alla formazione del modello corretto. I NUMERI CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione SCUOLA PRIMARIA Relazioni, dati e Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, confrontarli e ordinarli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti.

Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti. MATEMATICA NUCLEO TEMATICO: I NUMERI Classe prima Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti. Inglese (concetto di grande e piccolo; Costruire

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi

Istituto Comprensivo Gandhi Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014-15 Curricolo d Istituto Scuola Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto. DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA ORIENTAMENTO CARTE MENTALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento utilizzando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA INDICAZIONI METODOLOGICHE L'approccio approccio metodologico adottato si fonda sulla convinzione che la caratteristica fondamentale del pensiero

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA MATEMATICA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA COMPETENZA DI Mettere in relazione il

Dettagli

DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATEMATICA Classe prima

DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATEMATICA Classe prima PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA MATEMATICA Classe prima 1- Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. a) Individuare, in un contesto concreto di vita scolastica, le varie situazioni

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli