Architettura di una rete di Telecomunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura di una rete di Telecomunicazione"

Transcript

1 Marco Listanti Architettura di una rete di Telecomunicazione

2 Struttura di una rete Rete di accesso Connette gli utenti terminali ai Nodi di Accesso (Access Node - AN) e fornisce la connettività necessaria per il supporto dei servizi agli utenti Rete Regionale/Metropolitana Raccoglie i flussi di traffico generato da utenti localizzati in un area geografica (es. grandi città, regione) Forma flussi ad alta capacità che sono diretti verso il backbone di rete per la commutazione a lunga distanza (Traffic Grooming) Capacità crescente Backbone I nodi di frontiera con il backbone sono detti Point of Presence (PoP) E la parte centrale della rete che ha lo scopo realizzare l interconnessione delle aree regionali e la commutazione dei flussi ad alta capacità provenienti da queste

3 Struttura di una rete AN AN PoP AN PoP BACKBONE PoP AN RETE REGIONALE METROPOLITANA AN AN: Access Node PoP: Point of Presence RETE D ACCESSO

4 Esempio: la rete di Telecom Italia Rete Regionale/Metropolitana CPE FTTB ADSL2+ ( 10Mbit/s) // // // // IP-DSLAM (4.000) BBAN - CN OPTICAL PACKET BACKBONE Backbone GPON RAN - CN STORAGE // IP- MSAN FTTC (ONU) VDSL2 ( 50Mbit/s ) OPTICAL PACKET METRO MULTISERVICE EDGE NODE (POP) CRM SERVICE DELIVERY DATA WAREHOUSE SERVICE ASSURANCE BILLING TRAFFIC & USAGE ERP NETWORK MANAGEMENT CPE FTTH / B ( 100Mbit/s ) Rete di accesso CUSTOMER DATA BASE WORK FORCE MANAGEMENT NETWORK NEUTRAL EM NETWORK DATA BASE OPERATION SUPPORT SYSTEM (OSS)

5 Esempio: la rete di Telecom Italia // Rete di Distribuzione In rame // STADI DI LINEA (SL) # Permutatore SL DSLAM HDSL Sistema Trasmissione STADI DI GRUPPO URBANO (SGU) # 630 Sistema Trasmissione MSC/RNC/ SGSN SGU / BBN PE / NAS CDN Stadi di Gruppo di transito (SGT) POP # 24 OPTICAL PACKET BACKBONE SDH / ATM Rete di Accesso BTS / Node B Sala OLO MSC #100 Backbone Rete Regionale CPE Fibra ottica accesso

6 Esempio: la rete telefonica di TI Struttura gerarchica a tre livelli Primo livello (Backbone) Stadi di Gruppo di Transito SGT 3 Gateway internazionali (Roma, Milano, Palermo) Primo livello SGT Gateway Internazionale Backbone SGT 65 SGT (divisi in 32 aree gateway) Secondo livello (Rete regionale) Stadi di Gruppo Urbani SGU 628 SGU (50-60 mila utenti per SGU) Terzo livello (Rete Metropolitana) Secondo livello SGU Rete Regionale/Metropolitana SGU Stadi di Linea SL Stadi di Linea (SL) (che coprono ~ 8100 comuni) Terzo livello SL Rete di accesso SL

7 Overview delle soluzioni per la rete di accesso

8 Rete di accesso Interconnette le postazioni d utente alla centrale locale E progettata per fornire agli utenti il supporto alla gamma di servizi richiesta Area coperta di raggio 1-5 km E tradizionalmente composta di risorse dedicate Tecnologie realizzative Rame (doppino) xdsl Fibra ottica Punto-punto, PON Radio Sistemi radio 2G e 3G, WiFi (802.11), WiMax (802.16)

9 Rete di accesso Requisiti Banda sufficiente agli utenti per le esigenze dei servizi Connessione rapida all utenza presente e prevedibile in un area Minimizzazione dei Strategia Tempi di fornitura del servizio Costo di realizzazione Posare risorse trasmissive necessarie a soddisfare esigenze dell utenza prevedibili in un arco temporale a lungo termine (decina di anni)

10 Rete di accesso in rame La distanza coperta dalla rete di accesso dipende dalla tipologia del territorio nazionale e dalla distribuzione della popolazione Esempio: In Italia per il 50% degli utenti la distanza è inferiore a 2 Km Negli USA per il 50% degli utenti la distanza è inferiore a 4 Km

11 Esempio: la rete in rame di TI E costituita da Portanti fisici Attestazioni e terminazioni Apparati trasmissivi Si suddivide in Rete Primaria dalla Centrale all Armadio di Distribuzione (~ 1 km) Rete Secondaria dall Armadio al Distributore (~ 200 m) Raccordo all interno dell edificio (~ 50 m)

12 Rete di accesso in rame

13 Rete di accesso in rame Area Cavo Distributore SL Area di Armadio Armadio

14 Struttura della rete di accesso in rame Fonte: Telecom Italia 2007

15 Rete di accesso Le esigenze di servizio e di banda degli utenti si sono evolute nel tempo WEB service VoIP Streaming Audio e Video IPTV Obiettivo: evoluzione della rete con minimizzazione dei costi e riutilizzo, per quanto possibile, della rete in rame Soluzione a breve-medio termine: Tecnologia xdsl

16 Scenario servizi per utenza residenziale

17 Scenario servizi per utenza business

18 Tecnologia xdsl Banda in accesso su rete in rame ~ Mbps ~10 20 Mbps ADSL2+ VDSL2 Ultra Broadband Broadband ~2 6Mbps ADSL 2 VOIP ~ kbps ADSL 1 WEB ~64 kbps Dial Up 2009 Tempo

19 Configurazione sistemi ADSL

20 Tecnologia xdsl La capacità fornita dai sistemi xdsl dipende dalla lunghezza del collegamento in rame Soglie critiche 100 Mbit/s 0,2 Km 50 Mbit/s 0,8 Km 20 Mbit/s 2 Km 8 Mibit/s 3 Km La fornitura di una connettività con banda >50 Mbit/s è critica nella rete in rame attuale

21 Architetture FTTx (Fiber To The X)

22 Architetture FTTx Sostituzione del doppino in rame con la fibra ottica aumentare la banda fornita agli utenti mantenere il costo di impianto il più basso possibile Esempio di breakdown dei costi di impianto in uno scenario green field 85% per lavori civili (scavi e posa del cavo) 10% per l hardware per le terminazioni e relative attività di istallazione 5% per la fibra e i componenti ottici Evitare per quanto possibile la posa di nuovi cavi

23 Architetture FTTx FTTE (Fiber to the Exchange) FTTN (Fiber to the Node) I collegamenti in fibra ottica si estendono fino alla Centrale Locale Il collegamento dalla centrale locale all utente è realizzato con cavi in rame FTTC (Fiber to the Curb) FTTCab (Fiber to the Cabinet) I collegamenti in fibra ottica si estendono fino ad un dispositivo detto Optical Network Unit (ONU) collocato in un punto intermedio della rete di accesso tra centrale e utente Il collegamento dall ONU all utente finale è realizzato su cavo in rame

24 Architetture FTTx

25 Architetture FTTx FTTP (Fiber to the Premises) Il collegamento in fibra ottica arriva direttamente nell ambiente dell utente (casa o ufficio) o nelle immediate vicinanze FTTB (Fiber to the Building) Il collegamento in fibra arriva all edificio dove si trova l utente e l utente è raggiunto tramite cavo in rame o per mezzo di tecnologia wireless FTTH (Fiber to the Home) la fibra arriva direttamente a casa dell utente

26 Architetture FTTx

27 Configurazioni di accesso in fibra

28 Strutture FFTx

29 Architetture di reti di accesso ottiche

30 Problema Come realizzare i collegamenti in fibra nelle architetture FTTx? FFTC FTTCab FTTB FTTH Quali sono le architetture disponibili?

31 Architettura Punto-Punto Ogni utente è raggiunto da una fibra dedicata Cons Pros Approccio simile a quello della rete in rame Elevato costo di impianto Elevata complessità lato centrale Elevate prestazioni e massima flessibilità

32 Architettura a stella attiva (AON) Caratteristiche Fibra singola dalla centrale ad un nodo intermedio Fibre dedicate per utente dal nodo intermedio Il nodo intermedio effettua la funzione di mux/demux Posizionamento nodo attivo Pros Cons Cabinet (FTTCab/FTTC) Building (FTTB) Costi minori rispetto alla soluzione puntopunto Esercizio e manutenzione del nodo attivo

33 Architettura a stella passiva (PON) Caratteristiche Pros Utilizzo esclusivo di componenti ottici passivi (splitter/combiner) Fibra singola dalla centrale al punto di splitting/combining Fibre dedicate per utente Costi di impianto e di manutenzione minori rispetto alla soluzione attiva Alimentazione non necessaria

34 Configurazione generale di un accesso in fibra Racc. ITU-T G OLT (Optical Line Terminator) Unità di interfaccia lato rete E interna alla centrale e esegue le funzioni trasmissive per il collegamento con le ONU ONU (Optical Network Unit) Unità di interfaccia lato utente Esegue le funzioni di terminazione della PON lato utente OLT e ONU hanno lo scopo di fornire un servizio di trasporto trasparente agli strati protocollari superiori (es. ATM, GbE)

35 Esempio Ultra Broadband Coverage 65% Street Cabinet FTTC VDSL2 ( 50Mbit/s ) IP- MSAN (ONU) MULTISERVICE EDGE NODE (POP) FTTH / B ( 100 Mbit/s ) GPON BBAN - CN Broadband: 3Play/20 M Coverage 100% CPE FTTH / B ( 100 Mbit/s ) OPTICAL PACKET METRO RAN - CN STORAGE Local Exchange ADSL2+ ( ~10Mbit/s) IP-DSLAM (~8.200 COs) CPE FTTB

36 Accesso per utenza affari Esigenza di elevata capacità Tecnologia Gigabit Ethernet (GbE) Accesso con banda fino a 1 Gbit/s Allocazione flessibile della banda Basso costo Connettività fibra ottica bonding uso in parallelo di doppini in rame con trasmissione SHDSL

37 Reti di accesso radio

38 Architettura Rete Radiomobile 2G e 3G HLR HLR HLR VLR MSC 463 BSC Iu (CS) BSC MSC GGSN Gn SGSN 70 RNC Iu (PS) Node B RNC Iu (CS) Iub Iur BSC macro BTS micro BTS macro Node B 50 micro Node B Uu MS (ME+USIM) cell RNC area

39 Rete Radiomobile GSM

40 Rete Radiomobile 3G

41 Rete di accesso radio Banda in accesso (condivisa) ~14 Mbps ~7 Mbps HSPA 2 HSPA 2 + MOBILE INTERNET ~ 3 Mbps HSPA 1 MOBILE TV ~100 kbps ~300 kbps EDGE UMTS ~10 kbps GSM 2009 Time

42 Backhauling Consiste nell insieme dei collegamenti tra i nodi del backbone di rete e le sottoreti di accesso Collegamento tra Stazioni Radio Base (BTS) e BSC Collegamento tra Node B e RNC Collegamento tra DSLAM e Nodo di rete Collegamento tra Access Point WiFi e Nodo di rete Supportano il trasporto di flussi multiplati che possono essere gestiti da altri operatori La capacità dei collegamenti di Backhauling deve essere dimensionata in relazione al traffico proveniente dalle aree di accesso

43 Eterogeneità della rete di accesso

44 Metro/Regional Network

45 Servizi supportati Una Metro/Regional Network deve essere in grado si supportare la seguente gamma di servizi Servizi per utenti finali residenziali Accesso ad internet Voice over IP (VoIP) IPTV Telefonia tradizionale Servizi per utenza affari Circuiti diretti Accesso GbE e reti private virtuali di livello 2 (VLAN) Accesso internet e reti private virtuali di livello 3 (IP/MPLS)

46 Servizi supportati Servizi infrastrutturali (Backhauling) DSLAM Flussi Gigabit Ethernet di DSLAM IP Traffico proveniente da accessi radio GSM e UMTS GbE Flussi n x 2 Mbit/s tra Node B e RNC Interfaccia Gb (BSC-SGSN) Interfaccia Iu a pacchetto (RNC-SGSN) Interfaccia Iu a circuito (RNC-MGW) Interfacce A (BSC-MSC) e Abis (BTS-BSC) UMTS GSM Metro Regional Network Flussi SDH STM 1 (155 Mbit/s) per circuiti TDM (telefonia tradizionale) WLL Supporto di collegamenti ad alta capacità per accessi Wireless Local Loop (WLL) (es. WiFi, WiMax) TDM

47 Requisiti per una Metro/Regional Network Ottimizzazione dei costi infrastrutturali Infrastruttura unica a pacchetto Integrazione dei servizi Semplificazione architetturale (delayering) Qualità del servizio (QoS) controllo dei ritardi e del jitter tecniche di bandwidth allocation e congestion control tecniche di policing e di shaping Scalabilità supporto di link a capacità crescente supporto di VLAN configurabili Affidabilità/Disponibilità bassa probabilità di fuori servizio ridondanza degli apparati meccanismi di riconfigurazione in caso di guasti Flessibilità Facilità di provisioning di nuovi collegamenti Esercizio e manutenzione (O&M) meccanismi di monitoraggio dei guasti e delle prestazioni Circuit emulation per supporto flussi TDM Uniformità tecnologica con il backbone

48 Tecnologie Multi Protocol Label Switching (MPLS) Layer 3 Asynchronous Transfer Mode (ATM) Gigabit Ethernet (GbE) Layer 2 Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Wavelength Division Multplexing (WDM) Layer 1

49 Esempio Optical Packet Metro (OPM) di Telecom Italia Due livelli di nodi con funzionalità di switching a layer 2 (Ethernet) Un livello di nodi con funzionalità di switching a Layer 3 (IP/MPLS) Caratteristiche Sostituzione della tecnologia SDH con Ethernet Automatic Protection Switching (APS) in caso di guasto Strato fisico basato su WDM

50 Traffic Grooming I mezzi trasmissivi forniscono la possibilità di trasmettere flussi ad elevata capacità Sistemi WDM su fibra ottica: 100 lunghezze d onda ciascuna a 10 Gbit/s 1 Tbit/s I flussi generati dalla rete di accesso sono normalmente a capacità notevolmente inferiore Sistemi TDM a 2, 34, 155 Mbit/s Flussi GbE a 1 Gbit/s E indispensabile multiplare (groom) flussi a bassa capacità per formare flussi ad alta capacità La funzione di Grooming ha come obiettivo l ottimizzazione dell utilizzazione della capacità e la minimizzazione del costo della rete

51 Traffic Grooming Definizione del Grooming Problem dato l insieme R dei flussi a bassa capacità che rappresentano le richieste di servizio che possono essere multiplati (groomed) per formare flussi (path) ad alta capacità posto che una richiesta può essere instradata su un insieme di path individuare la configurazione dei path e l allocazione delle richieste sui path stessi e in modo da minimizzare il numero totale M di path

52 Traffic Grooming Per attuare il grooming del traffico si possono usare varie forme di multiplazione SDM (Space Division Multiplexing) usare più mezzi trasmissivi in un link tra due nodi WDM (Wavelength Division Multiplexing) usare più lunghezze d onda sullo stesso mezzo trasmissivo TDM (Time Division Multiplexing) usare più time slot sulla stessa lunghezza d onda

53 Traffic Grooming Esempio rete a 4 nodi {1,2,3,4} 7 flussi in ingresso (richieste) grooming factor C max = 3 su un singolo path possono essere multiplati fino a 3 flussi 1 2 C=2 C=2 C=3 Path C=3 Richiesta 4 3

54 Backbone

55 Caratteristiche Backbone Rete orientata al trasferimento a lunga distanza di flussi ad elevata capacità provenienti dalla rete Metro/Regionale Integrazione del traffico (voce, dati, video) Basso ritardo Elevata affidabilità Meccanismi di Ingegneria del traffico Meccanismi per il supporto della QoS

56 Tecnologie Multi Protocol Label Switching (MPLS) Layer 3 Wavelength Division Multplexing (WDM) Layer 1

57 Esempio Optical Packet Backbone (OPB) di Telecom Italia 32 PoP Topologia logica a doppia stella Inner Core: 4 PoP (2 a Roma, 2 a Milano) Outer Core: 28 PoP Collegamento dual homing degli Outer PoPsui PoPdell InnerCore Rete fisica costituita dalle rete di trasporto ottica Collegamenti Inner Core: circuiti a 10 Gbit/s (STM- 64) Outer Core: circuiti a 10 (STM-64), 2,5 Gbit/s (STM-16) e 155 Mbit/s (STM-1) Carico massimo sui link 50%

58 Esempio Inner Core 4 nodi Topologia a Doppio quadrilatero Collegamenti a 10 Gbit/s (STM-64) tra i 4 nodi Collegamenti a 2,5 Gbit/s (STM-16) in dual-homing verso i PoP Outer

59 Rete trasmissiva o di trasporto Costituisce la parte fisica del backbone di una rete di telecomunicazioni La topologia logica (link IP) è ricavata attraverso la creazione di cammini (path) sulla rete fisica Viene utilizzata in modo praticamente esclusivo la tecnologia ottica WDM con flussi ad alta capacità (es. 2,5-10 Gbit/s) Progressiva sostituzione della tecnologia SDH Topologia a maglia con nodi di interconnessione (Optical Digital Cross Connect ODXC) Riconfigurabilità dei cammini ottici in modo che la topologia logica rimanga invariata in caso di guasto di un link fisico

60 Esempio Rete Phoenix di Telecom Italia Tecnologia WDM Topologia a maglia link tra i nodi a 2,5 e 10 Gbit/s node degree uguale a 3 protezione in caso di doppio guasto Fast restoration percorsi di riserva precalcolati e condivisi Piano di controllo semi distribuito calcolo dei percorsi centralizzato segnalazione distribuita

61 Esempio: Topologia logica e fisica

62 Esempio: Topologia Fisica Inner Core Milano 1 Milano 2 Roma 1 Roma 2

63 Logical Topology Design (LTD) Date la topologia fisica di una rete (insieme dei nodi e dei rami) la matrice di traffico R che rappresenta i flussi tra i nodi della rete Determinare la topologia logica della rete insieme dei collegamenti logici (lighpath) tra i nodi in modo da massimizzare le prestazioni della rete (Ritardo) A B Topologia 2 Fisica 1 3 C A a b 4 D B D c Topologia Logica C A d a Matrice di traffico B c D b d C

64 Routing & Wavelength Assignment (RWA) Data una rete di trasporto ottica con specificata topologia logica e dato un insieme R di richieste di connessione Definizione del routing dei path ottici (lightpath) e assegnazione delle lunghezze d onda ai lightpath in modo da minimizzare il costo e/o massimizzare l efficienza di utilizzo delle risorse assenza di convertitori di lunghezza d onda presenza di convertitori di lunghezza d onda Richieste di conenssione statiche e note a priori (Static Lighpath Establishment SLE) incrementali (successione di richieste nel tempo) con durata infinita di ciascuna connessione dinamiche (successione di richieste nel tempo) con durata finita di ciascuna connessione (Dynamic Lighpath Establishment DLE)

65 Summary Tecnologie Multi Protocol Label Switching (MPLS) Asynchronous Transfer Mode (ATM) Gigabit Ethernet (GbE) Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Wavelength Division Multiplexing (WDM) Problemi Grooming Multiplazione ottima dei flussi Logical Topology Design (LTD) Individuazione della topologia logica data la topologia fisica Routing & Wavelength Assignment (RWA) definizione dell instradamento di una connessione e assegnazione della/e lunghezza/e d onda alla connessione

66 Materiale didattico e di approfondimento P. Impiglia et alii: La rete in rame di Telecom Italia: caratteristiche e potenzialità per lo sviluppo delle tecnologie xdsl. Notiziario Tecnico Telecom Italia, anno 13, n. 1, Giugno 2004 F. Effemberger et alii: An Introduction to PON Technologies. IEEE Communication Magazine, Marzo 2007 T. Koonen: Fiber to the Home/Fiber to the Premises:What, Where, and When?. Proceeding IEEE Vol. 94, n. 5, May 2006 M. De Bortoli et alii: Tecnologie ottiche per l accesso: le soluzioni Passive Optical Network. Notiziario Tecnico Telecom Italia, anno 13, n. 1, Giugno 2004

67 Materiale didattico e di approfondimento A. Ciarniello et alii: OPM, la nuova rete metro regional di Telecom Italia. Notiziario Tecnico Telecom Italia, anno 14, n. 5, Dicembre 2005 A. M. Langellotti et alii: Il Backbone IP di Telecom Italia Wireline. Notiziario Tecnico Telecom Italia, anno 13, n. 2, Dicembre 2004 P. Pagnan: Phoenix la nuova rete di trasporto nazionale. Notiziario Tecnico Telecom Italia, anno 13, n. 2, Dicembre 2004

NGN2 e scorporo della rete

NGN2 e scorporo della rete NGN2 e scorporo della rete Il piano NGN2: driver principali Stato della rete Saturazione fisica: il rapporto tra il n delle linee broadband ed il n dei doppini in rame si sta approssimando al suo limite

Dettagli

Fondazione Ugo Bordoni

Fondazione Ugo Bordoni La Reti Ottiche nella Fondazione Ugo Bordoni Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN Fondazione Ugo Bordoni mat@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Tecnologie fotoniche per le comunicazioni

Dettagli

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN mat@fub.it ; +39 06 5480 2215 Fondazione Ugo Bordoni Wireless Multicast TV Urbino, 5 maggio 2010 Sommario

Dettagli

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Dettagli

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH GRUPPO TELECOM ITALIA Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH Giovanni Picciano Wireline Access Engineering Total Replacement NGN e migrazione dei servizi legacy Nel caso di Total

Dettagli

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale 1 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella

Dettagli

L Aquila La nuova rete di TIM

L Aquila La nuova rete di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA L Aquila, 22-23 Marzo 2016 Auditorium del Parco L Aquila La nuova rete di TIM Responsabile Creation Abruzzo e Molise La Nuova Rete de L Aquila Razionalizzazione dei Servizi Il progetto

Dettagli

LE RETI OTTICHE PASSIVE

LE RETI OTTICHE PASSIVE LE RETI OTTICHE PASSIVE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INDICE La rete di accesso Le reti ottiche passive Gli Standard

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 e contesto infrastrutturale regionale 1 2 Modello della rete Architettura delle reti ditelecomunicazioni 3 4 Principali segmenti di rete Rete di accesso

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

VueTel Italia. The new global voice and data carrier

VueTel Italia. The new global voice and data carrier VueTel Italia. The new global voice and data carrier Africa and Mediterranean area are now more connected to the rest of the world SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE WHOLESALE voce dati internet A wholesale

Dettagli

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93

4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Introduzione a VoIP 4 (b) Nuovi servizi VoIP di TI wireline in accesso (class 5) contact: brusas@alice.it +39 335 23 04 93 Note e credits: slide originali 2003-4 di fonte TI, modificate GB (brusas), 06/2005.

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione

Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione Infrastrutture proprietarie in fibra, modalità di gestione V Workshop GARR Roma 24-26, Novembre 2003 Massimo.Carboni@garr garr.it Premessa Criteri generali L infrastruttura di rete GARR è costruita a partire

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di larghezza di banda di Interoute comprende Circuiti protetti e Circuiti non protetti che veicolano il traffico delle telecomunicazioni tra punti fissi in tutto

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133

Dettagli

Connettività Domenica 19 Dicembre 2010 17:32 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre 2014 19:34

Connettività Domenica 19 Dicembre 2010 17:32 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre 2014 19:34 La Suite di servizi Origine.net può essere erogata su reti di telecomunicazioni in tecnolgia Wired e/o Wireless. In base alle esigenze del cliente ed alla disponibilità di risorse tecnologiche, Origine.net

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Velocità su una linea ADSL

Velocità su una linea ADSL Cosa è l ADSL? ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) è una tecnologia per la trasmissione digitale di informazioni ad alta velocità sulle linee telefoniche esistenti (in Italia monopolio di Telecom

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica Novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Topologia generica di rete a commutazione di circuito Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ A B X C

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio

Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Cristiano Zanforlin Direttore Commerciale Area Carrier Padova, 16 aprile 2014 Agenda 3 6 CORPORATE Chi siamo Asset Offerta 8

Dettagli

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre I POS ed il TCP/IP Se, dove, come, perché Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol Suite di protocolli

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi : Infrastruttura, Traffico, Risparmi Prof. Gianluca Mazzini Prof. Cesare Stefanelli Dipartimento di Ingegneria {gianluca.mazzini, cesare.stefanelli}@unife.it 22 Gennaio 2007 VISIONE Valorizzazione delle

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

RETE DI TRASPORTO OTTICA

RETE DI TRASPORTO OTTICA RETE DI TRASPORTO OTTICA I sistemi di trasmissione WDM furono introdotti inizialmente per aumentare la capacità dei collegamenti punto-punto; con l introduzione di altri dispositivi come l Optical Add

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

SISTEMA MX 650. Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile. Il contenuto della presentazione è confidenziale PRI_12_REV.1.

SISTEMA MX 650. Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile. Il contenuto della presentazione è confidenziale PRI_12_REV.1. SISTEMA Applicazioni Sistema Multiplex Flessibile PRI_12_REV.1.2 OTTOBRE 2008 Referenze Omologato da ISCTI in data 8-05-2005 Qualificato da: Snam Progetti e Snam Rete Gas nel 2007 Utilizzato in rete da:

Dettagli

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico.

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico. Intervento dell Ing. Pileri DEL 20/03/06 Via di Val Cannuta Roma L intervento si è articolato su tre punti fondamentali 1) Innovazione 2) Qualità del servizio 3) Efficienza e costi Innovazione Tecnology

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 2 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP. VPN in ambienti MPLS Prof. Raffaele Bolla Background MPLS permette l inoltro dei pacchetti

Dettagli

b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA

b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA b.dataline INTERCONNETTI LE SEDI DELLA TUA AZIENDA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO CARATTERISTICHE TECNICHE 2015 PAGINA 2 DI 10 DATA PRIVATE NETWORK INTRODUZIONE GENERALE Brennercom Data Private Network costituisce

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese

Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese Banda larga per dare soluzione al Digital Divide e innovare il Paese 14/02/2011 Fondamenti di informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Servizio universale Acqua potabile Energia elettrica Telefono Servizio

Dettagli

Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza:

Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza: Pagina 1 di 5 Topologie WAN Reti di reti Nel modulo 5 si è discusso delle topologie di rete e si è affermato che una rete di telecomunicazioni può essere rappresentata con un grafo, ossia una struttura

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a Internet da postazione fissa AI SENSI DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CCONS e seguenti Periodo di riferimento

Dettagli

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid

Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Rete elettrica e telecomunicazioni nell ottica smart grid Antonio Capone 1 Reti di Comunicazione ed Elettriche Electric Network & Communication

Dettagli

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it AlexCurti.it problema Oggi internet rappresenta uno strumento imprescindibile per l'economia e lo sviluppo di un paese, ed è l'unico media attraverso il quale è ancora possibile fare e avere informazione

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt Voice Line 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Sommario 1 2 3 4 5 Panoramica di Voice Line Opzioni di accesso e disponibilità Funzioni e vantaggi Livelli di servizio

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Progettazione Reti IP. Corso Progetto di Impianti

Progettazione Reti IP. Corso Progetto di Impianti Progettazione Reti IP Corso Rete Pubblica IP Driver della progettazione della rete pubblica IP Piano di sviluppo elaborato sulla base dei programmi commerciali definiti dalle forze di Vendita; Stato di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

LA RETE DI FASTWEB PG. 3

LA RETE DI FASTWEB PG. 3 Palermo 01/04/2014 AGENDA 2 LA RETE DI FASTWEB 40.000 Km di cavi in fibra ottica posati dal 2000 ad oggi per costituire la propria rete i grandi progetti come basi dello sviluppo al Sud nel 2010 il Progetto

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI RETI TELEFONICHE Generalità Nessuna dipendenza dall estensione della rete Copertura locale Interconnessione a lunga distanza Trasporto della voce a commutazione di circuito

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli