L Incontinenza urinaria nell anziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Incontinenza urinaria nell anziano"

Transcript

1 L Incontinenza urinaria nell anziano Area di Geriatria

2 L Incontinenza urinaria nell anziano Dall 8 al 34% degli anziani residenti nella collettività soffre di incontinenza urinaria La percentuale è maggiore tra le donne che tra gli uomini e l incontinenza urinaria colpisce > 50% dei pazienti ricoverati negli ospedali e residenti nelle case di cura. Tuttavia, l incontinenza urinaria è un fenomeno anormale, indipendentemente dall età, dalla mobilità, dalle condizioni mentali o dalla debolezza costituzionale. Inoltre, essa è di frequente causa di imbarazzo, isolamento, discriminazione, depressione e regressione;

3 L Incontinenza urinaria nell anziano La continenza necessita di uno stimolo da parte del SNC e dell integrità della funzione delle vie urinarie inferiori, oltre a livelli adeguati di attività mentale, mobilità, motivazioni e destrezza manuale. Il ruolo del SNC è complesso e non è stato ancora compreso del tutto. Complessivamente, a livello del SNC avviene l integrazione del controllo delle vie urinarie. Il centro pontino della minzione media la sincronia tra la contrazione del detrusore e il rilasciamento dello sfintere, mentre centri più elevati, situati nel lobo frontale, nei gangli della base e nel cervelletto, esercitano effetti inibitori e facilitatori. Dal momento che la funzione delle vie urinarie inferiori coinvolge un così alto numero di centri del SNC, la ricaduta che hanno su di essa malattie come l ictus e la demenza, che raramente interessano un solo centro nervoso, spesso è difficile da prevedere. Per esempio, l iperattività del detrusore non è più frequente nei pazienti dementi di quanto non lo sia in quelli con funzioni cognitive intatte.

4 L Incontinenza urinaria nell anziano Con l età, la capacità e la contrattilità della vescica e la capacità di ritardare la minzione si riducono Le contrazioni vescicali non inibite si fanno più frequenti. Il volume del residuo postminzionale aumenta, ma probabilmente fino a valori di ml. La lunghezza dell uretra e la forza dello sfintere decrescono nelle donne, mentre nella gran parte degli uomini aumentano le dimensioni della prostata. I liquidi assunti giornalmente sono eliminati più tardi nel corso della giornata e durante la notte. Queste modificazioni aumentano la probabilità che insorga un incontinenza negli anziani, ma da sole non sono in grado di causarla.

5 Eziologia L incontinenza si può classificare secondo la durata della sintomatologia, la presentazione clinica o la sua alterazione fisiologica. Clinicamente, tuttavia, è più agevole distinguere tra cause transitorie e cause che riflettono una disfunzione intrinseca delle vie urinarie (che procurano incontinenza urinaria stabilizzata). Le prime, di solito, riflettono problemi che stanno al di fuori delle vie urinarie. Incontinenza transitoria: è inconsueta nelle persone più giovani, ma è comune tra gli anziani, nei quali va sempre presa in considerazione.

6 Le cause reversibili possono essere ricordate usando la formula mnemonica DIAPPERS: Delirio, Infezioni (delle vie urinarie, sintomatiche), uretrite e vaginite Atrofica, farmaci (Pharmaceuticals), disturbi Psichiatrici (specialmente depressione), diuresi Eccessiva (p. es., da iperglicemia), mobilità limitata (Restricted) e fecalomi (Stool impaction). Bisogna diagnosticare e trattare la causa sottostante. L incontinenza transitoria non trattata può divenire persistente, ma non si deve considerare stabilizzata per il solo fatto che è presente da lungo tempo. Nei pazienti con delirio, l incontinenza si riduce non appena la causa di fondo del delirio viene identificata e trattata

7 L Incontinenza urinaria nell anziano Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sintomatiche sono una causa di incontinenza transitoria, anche nelle donne giovani, se la disuria e l urgenza minzionale sono così gravi da impedirle di raggiungere il bagno prima di urinare. Le IVU asintomatiche, molto più frequenti nell anziano, non provocano incontinenza. L uretrite e la vaginite atrofica, in post-menopausa, causano spesso l insorgere di una sintomatologia a carico delle vie urinarie inferiori. L uretrite atrofica causa una riduzione dell epitelio e della sottomucosa del rivestimento uretrale, che predispone all irritazione locale e alla perdita dell aderenza mucosa. L incontinenza associata all uretrite atrofica è caratterizzata spesso da urgenza minzionale e disuria. La terapia si avvale degli estrogeni per via topica o sistemica.

8 L Incontinenza urinaria nell anziano L assunzione di alcol e di farmaci è una causa frequente di incontinenza transitoria negli anziani. Altri disturbi psichiatrici che causano incontinenza non sono stati ancora studiati a fondo; però, è probabile che negli anziani siano meno frequenti che nelle persone più giovani. L intervento iniziale è rivolto al disturbo psichiatrico, che di solito è rappresentato da una depressione grave o da una nevrosi che accompagna il paziente da sempre. La diuresi eccessiva è causata dall assunzione di grandi quantità di liquidi, dall uso di diuretici (compresi la caffeina e l alcol) e da alterazioni metaboliche (p. es., iperglicemia, ipercalcemia).

9 FARMACO ESERMPI EFFETTO POTENZIALE Calcio-antagonisti Nifedipina, diltiazem, verapamil Riduzione della contrattilità del detrusore, ritenzione urinaria, nicturia da edemi periferici, fecalomi a-agonisti Decongestionanti nasali (pseudoefedrina) Aumento del tono prostatico, ritenzione urinaria (negli uomini) a-bloccanti Prazosina, terazosina, doxazosin Rilassamento uretrale e incontinenza da sforzo (nelle donne) Antipsicotici Aloperidolo, tioridazina Effetti anticolinergici, sedazione, rigidità, immobilità Sedativi e ipnotici (ad azione prolungata) Inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina Diazepam, flurazepam Captopril, benazepril, lisinopril, enalapril Sedazione, delirium, immobilità Tosse (può precipitare o aggravare la perdita da sforzo) L incontinenza notturna può essere provocata o esacerbata da patologie che causano edemi periferici ed escrezione notturna eccessiva, come lo scompenso cardiaco, l insufficienza venosa periferica, l ipoalbuminemia e l assunzione di farmaci (p. es., antiinfiammatori non steroidei, Ca-antagonisti diidropiridinici).

10 L Incontinenza urinaria nell anziano La mobilità limitata può impedire al paziente di raggiungere il bagno e può essere la conseguenza di impedimenti fisici, di restrizioni patologiche (p. es., immobilizzazione a letto o su una sedia) oppure di fattori meno eclatanti, ma correggibili (p. es., ipotensione ortostatica o postprandiale, lesioni ai piedi, scarpe scomode, riduzione della vista, paura di cadere). Se la mobilità non può essere migliorata, l incontinenza si può risolvere o alleviare con un urinale o con una comoda posta accanto al letto. I fecalomi causano incontinenza urinaria, soprattutto negli anziani. Il meccanismo può coinvolgere la stimolazione dei recettori per gli oppioidi o un disturbo meccanico sulla vescica o sull uretra. I pazienti con fecaloma, di solito, hanno sintomi di urgenza minzionale o di incontinenza paradossa, tipicamente associati a incontinenza fecale. La rimozione del fecaloma ristabilisce la continenza.

11 L Incontinenza urinaria nell anziano L IPERATTIVITÀ DEL DETRUSORE (contrazioni involontarie della vescica) È la causa principale di incontinenza che origina dalle vie urinarie negli anziani, indipendentemente dalle condizioni mentali, ed è frequente anche nei soggetti più giovani. È tipico il riscontro di pollachiuria e di urgenza minzionale che si presenta all improvviso. Il volume della perdita varia da moderato ad ampio; la nicturia e l enuresi sono frequenti; la sensibilità e i riflessi sacrali e il controllo volontario dello sfintere anale sono mantenuti.

12 L IPERATTIVITÀ DEL DETRUSORE (contrazioni involontarie della vescica) Il residuo postminzionale è basso; un volume residuo > ml evidenzia un ostruzione all efflusso (anche se, nelle fasi precoci, il volume residuo può essere nullo), un ampio diverticolo vescicale, un ristagno delle urine in un cistocele (nelle donne) o un iperattività del detrusore con calo della contrattilità (Detrusor Hyperactivity with Impaired Contractility, DHIC). Il riscontro di un ampio residuo postminzionale è frequente nei pazienti con morbo di Parkinson, lesioni del midollo spinale o neuropatia diabetica.

13 L Incontinenza urinaria nell anziano L INCOMPETENZA SFINTERICA È la causa più frequente di incontinenza nelle donne più giovani e la seconda nelle donne anziane. L incompetenza sfinterica si manifesta come incontinenza da sforzo: perdita istantanea di urina (senza contrazione vescicale) durante le manovre che richiedono uno sforzo: tossire, ridere, piegarsi in avanti, sollevare un peso. In genere, è dovuta alla lassità dei muscoli o dei legamenti del pavimento pelvico. Una causa meno frequente è il deficit sfinterico intrinseco, di solito dovuto a lesioni chirurgiche, ma che può essere conseguenza di un atrofia uretrale; la perdita urinaria può verificarsi anche quando il paziente è in posizione eretta o siede tranquillamente.

14 L Incontinenza urinaria nell anziano L OSTRUZIONE DELLO SBOCCO VESCICALE È la seconda causa più frequente di incontinenza maschile, ma gran parte degli uomini con ostruzione non è incontinente. Le cause più comuni sono l iperplasia prostatica benigna, il carcinoma della prostata e la stenosi uretrale. Nelle donne, l ostruzione dello sbocco vescicale è rara, ma può insorgere nei soggetti in precedenza sottoposti a un intervento chirurgico per incontinenza o portatori di un voluminoso cistocele che prolassa e angola l uretra sotto sforzo minzionale. In entrambi i sessi, se si sviluppa un iperattività secondaria del detrusore, può insorgere incontinenza da urgenza e, se sopravviene uno scompenso detrusoriale, ne può conseguire un iscuria paradossa.

15

16 L OSTRUZIONE DELLO SBOCCO VESCICALE L ostruzione dovuta a patologie neurologiche è sempre associata a una lesione del midollo spinale. L interruzione delle vie nervose dirette al centro pontino della minzione, dove avviene il coordinamento tra il rilasciamento dello sfintere e la contrazione della parete vescicale, provoca una dissinergia detrusorio-sfinterico. Invece di rilasciarsi quando la vescica si contrae, lo sfintere si contrae anch esso, causando una grave ostruzione all efflusso con notevole trabecolatura, diverticoli, deformazione ad albero di Natale della vescica, idronefrosi e insufficienza renale.

17 L Incontinenza urinaria nell anziano IPOATTIVITA DEL DETRUSORE Un ipoattività del detrusore sufficiente a provocare ritenzione urinaria e iscuria paradossa avviene nel 5% circa delle persone incontinenti. Le cause sono lesioni dei nervi afferenti alla vescica (p. es., da compressione discale o da coinvolgimento tumorale) o neuropatia autonomica del diabete, del morbo di Parkinson, dell alcolismo e della tabe dorsale. Negli uomini con ostruzione cronica dello sbocco vescicale, il detrusore può essere sostituito da tessuto fibroso; il che rende impossibile lo svuotamento della vescica anche se l ostruzione viene rimossa. Nelle donne, in genere, l ipoattività del detrusore è idiopatica.

18 L Incontinenza urinaria nell anziano IPOATTIVITA DEL DETRUSORE La sintomatologia dell ipoattività grave del detrusore (p. es., urgenza minzionale, pollachiuria, nicturia) può essere simile a quella dell iperattività e prima di istituire una terapia per questa, va esclusa la presenza di una ritenzione urinaria. Una debolezza vescicale di minore entità è molto frequente nelle donne anziane. Sebbene una debolezza di grado lieve non provochi incontinenza, può ugualmente rendere problematica la terapia, se coesistono altre cause di incontinenza. I problemi funzionali negli anziani (p. es., ambiente, condizioni mentali, mobilità, destrezza manuale, fattori medici, motivazione), spesso si aggiungono alle disfunzioni delle vie urinarie inferiori. Questi fattori possono contribuire all insorgenza di un incontinenza stabilizzata, ma raramente ne sono la causa

19 Sintomi e segni Molti sintomi e segni sono specifici del disturbo che provoca l incontinenza. L urgenza minzionale (sensazione improvvisa che la minzione sia imminente, a prescindere dal tempo trascorso e dall entità della perdita seguente) è un segno attendibile di iperattività del detrusore. Se un paziente con urgenza minzionale abbia anche una perdita e di che entità essa sia, dipende dal volume vescicale, dalla portata dei sintomi di avvertimento, dalla possibilità di raggiungere un bagno, dal grado di mobilità e dal fatto se il rilasciamento sfinterico che accompagna il sintomo possa essere superato. Nei pazienti che non hanno alcun sintomo di avvertimento dell imminenza della minzione (fenomeno spesso definito incontinenza riflessa o inconscia), anche la fuoriuscita improvvisa di urina, senza manovre di sforzo, è dovuta quasi invariabilmente a un iperattività del detrusore.

20 Sintomi e segni La pollachiuria (> 7 minzioni/die) è un sintomo aspecifico. Anche se può dipendere dall iperattività del detrusore, può anche derivare dall abitudine di mingere prima che la vescica sia piena, dall iscuria paradossa, dall urgenza minzionale sensitiva, dalla presenza di una vescica stabile, ma poco elastica, dalla depressione, dall ansia o da una produzione eccessiva di urine (p. es., da diabete, ipercalcemia o apporto elevato di liquidi). Invece, se le persone con iperattività del detrusore riducono fortemente l apporto di liquidi, è possibile che urinino poco frequentemente.

21 Sintomi e segni La nicturia (2 minzioni/notte) va inserita nel contesto generale; due episodi possono essere normali per una persona che dorme 10 h, ma non per chi ne dorme 4. Le persone più giovani eliminano gran parte dei liquidi assunti prima di dormire, ma molti anziani sani li eliminano durante la notte. Le tre cause principali di nicturia sono la diuresi eccessiva, i disturbi del sonno e le disfunzioni della vescica e delle vie urinarie inferiori.

22 Sintomi e segni La sintomatologia ostruttiva e irritativa non è specifica dell iperplasia prostatica benigna o dell ostruzione dello sbocco vescicale, specialmente negli anziani di sesso maschile. Circa un terzo degli uomini nei quali inizialmente viene posta indicazione alla prostatectomia, a causa della presenza di sintomi ostruttivi, non ha un ostruzione; questi soggetti hanno, invece, un iperattività del detrusore, che l intervento chirurgico non potrà migliorare o potrà addirittura aggravare.

23 Sintomi e segni A tutti i pazienti, o alle persone che prestano loro assistenza, bisogna chiedere quali siano i sintomi minzionali più fastidiosi. Per esempio, anche se una donna può avere un incontinenza mista da sforzo e da urgenza, la componente legata all urgenza può essere più fastidiosa e deve rappresentare l obiettivo principale della valutazione e del trattamento. Un uomo affetto da ipertrofia prostatica può lamentarsi soprattutto della nicturia, alla quale si può porre rimedio anche senza trattare l ingrossamento della ghiandola.

24 Diagnosi Un diario minzionale, tenuto per h dal paziente o da chi gli presta assistenza, è una registrazione del volume e dell orario di ogni minzione e di ogni episodio di incontinenza. Il diario minzionale è una delle componenti più importanti della valutazione del paziente: fornisce indicazioni preziose sulla causa dell incontinenza e aiuta a concepire una strategia terapeutica.

25 Diagnosi L esame obiettivo è importante per escludere le cause di incontinenza transitoria, per identificare le patologie sottostanti gravi e le cause di incontinenza stabilizzata e per valutare le affezioni concomitanti e la capacità funzionale. L esame neurologico aiuta a rivelare la presenza di delirio, demenza, ictus, morbo di Parkinson, compressione del midollo spinale e neuropatia (autonomica o periferica). Inoltre, bisogna ricercare la presenza di deformità della colonna vertebrale o di fossette che suggeriscono la disrafia, di una distensione vescicale (indicativa di astenia della vescica o di ostruzione dello sbocco) e di un incontinenza da sforzo.

26 Diagnosi Con l esplorazione rettale si deve verificare l esistenza di fecalomi, masse o noduli prostatici e si devono esaminare i riflessi sacrali e la simmetria delle pieghe glutee. Le dimensioni della prostata, stabilite con la palpazione, sono poco correlate con il grado di ostruzione dello sbocco vescicale. Il resto dell esplorazione rettale è in realtà un dettagliato esame neuro-urologico, perché le stesse radici nervose sacrali (S2-4) innervano lo sfintere uretrale esterno e lo sfintere anale: Introducendo un dito nel retto del paziente, l esaminatore valuta l innervazione motoria mentre il paziente contrae e rilascia volontariamente lo sfintere anale. L altra mano viene posta sull addome del paziente per esaminare l eventuale contrazione della muscolatura addominale, che può simulare quella dello sfintere.

27 Diagnosi Molti pazienti anziani con funzioni neurologiche integre non riescono a contrarre volontariamente lo sfintere. In ogni caso, la presenza di una contrazione sfinterico efficace depone contro l esistenza di una lesione midollare. L innervazione si può valutare ulteriormente esaminando il riflesso anale (S4-5) e quello bulbospongioso (S2-4). Tuttavia, l assenza di questi riflessi (specialmente del riflesso anale) non è necessariamente patologica, né la loro presenza esclude la possibilità di un ipoattività del detrusore (p. es., dovuta a neuropatia diabetica). Infine, si valuta l innervazione afferente esaminando la sensibilità perineale.

28 Diagnosi In tutte le donne incontinenti bisogna procedere all esame della pelvi. La lassità della muscolatura pelvica può provocare l insorgenza di un cistocele, un enterocele, un rettocele o un prolasso uterino. La protrusione della parete anteriore associata alla fissità di quella posteriore indica un cistocele, mentre la protrusione della parete posteriore indica un rettocele o un enterocele. La lassità della muscolatura del pavimento pelvico, a meno che non sia grave (nel qual caso il prolasso può angolare l uretra e provocare ostruzione), dà poche informazioni sulla causa dell incontinenza. A un cistocele, infatti, può associarsi un iperattività del detrusore, mentre l incontinenza da sforzo può insorgere in assenza di cistoceli.

29 Diagnosi Va ispezionata la vagina alla ricerca di eventuali segni di vaginite atrofica, caratterizzata da eritema mucoso, dolorabilità, friabilità, petecchie, teleangiectasia o erosioni vaginali. L atrofia vaginale (non associata a incontinenza) è caratterizzata dalla perdita delle pliche rugose e da una mucosa sottile e lucente. Un indice di maturazione citologica che mostra il 100% di cellule parabasali indica la presenza di un atrofia, ma non necessariamente quella di una vaginite atrofica.

30 Diagnosi La prova da sforzo, se eseguita correttamente, ha una sensibilità e una specificità > 90%. A vescica piena, il paziente assume una posizione più vicina possibile alla stazione eretta, distende le gambe, rilascia la muscolatura perineale ed esegue un singolo colpo di tosse vigoroso. Il test è positivo se si osserva una perdita immediata di urina che comincia e si esaurisce con il colpo di tosse. Risultati falsi negativi possono verificarsi se il paziente non rilascia la muscolatura perineale, se la vescica non è piena, se il colpo di tosse non è abbastanza energico o se il test è eseguito in stazione eretta in una donna portatrice di un cistocele di grandi dimensioni. Una perdita tardiva o persistente suggerisce la presenza di un iperattività del detrusore (scatenata dalla tosse), più che di un incompetenza sfinterica. L esecuzione del test in un momento in cui il paziente accusa un improvvisa urgenza minzionale (possibile conseguenza di un iperattività del detrusore) può causare risultati falsamente positivi.

31 Diagnosi L osservazione della minzione dà molte informazioni riguardo alla funzione vescicale e uretrale. Se l osservazione non è possibile, la velocità del flusso urinario si può valutare con un apparecchio flussimetrico (uroflussimetro). Il paziente deve appoggiare una mano sull addome per verificarne la contrazione durante la minzione, specialmente se si sospetta un incontinenza da sforzo e si prevede la possibilità di un intervento chirurgico, perché la contrazione addominale suggerisce la presenza di un ipostenia del detrusore che può esporre il paziente alla ritenzione postoperatoria. Il volume residuo postminzionale si può misurare con il cateterismo o l ecografia. La somma del residuo e del volume del mitto stima la capacità vescicale totale e misura approssimativamente la funzione propriocettiva vescicale. Un residuo postminzionale di ml è suggestivo di ipostenia vescicale o di ostruzione all efflusso, ma volumi inferiori non escludono alcuna delle due diagnosi, specie se il paziente si è sforzato per urinare o ha urinato in due tempi.

32 Diagnosi Bisogna eseguire l esame delle urine e misurare l azotemia e la creatininemia. Se il paziente è confuso bisogna dosare gli elettroliti, se è presente disuria va eseguita l urinocoltura e, se il diario minzionale indica che c è poliuria, bisogna determinare la glicemia e la calcemia (e l albuminemia, per consentire il calcolo della concentrazione di Ca libero nei pazienti malati e malnutriti). La citologia urinaria o la cistoscopia vanno eseguite se il paziente ha un ematuria sterile, una dolenzia sovrapubica o perineale.

33 Diagnosi Se non si può stabilire la causa dell incontinenza, va considerata la valutazione urodinamica. Essa include diversi test (p. es., cistometria, uroflussimetria, profilometria uretrale) e la raccolta di immagini radiografiche durante il riempimento e lo svuotamento della vescica. Le indagini da usare dipendono dal quesito clinico. Sebbene il suo ruolo esatto sia ancora dibattuto, è probabile che l esame urodinamico multicanale sia indicato quando l incertezza diagnostica può influire sulla terapia, quando la terapia empirica non ha avuto successo e si possono tentare altri tipi di approccio o quando si vuole procedere all intervento chirurgico.

34 Terapia La terapia dell iperattività del detrusore inizia con l adozione di rimedi semplici: la cura degli edemi periferici, la regolazione dei tempi o delle quantità dei liquidi assunti o l utilizzo di una comoda o di un urinale da porre vicino al letto. Tuttavia, il cardine della terapia è rappresentato dalle misure comportamentali. I regimi di rieducazione vescicale, che comprendono le tecniche per sopprimere l urgenza minzionale, possono prolungare l intervallo tra una minzione e l altra. Per esempio, in un paziente che ha incontinenza ogni 3 h, il regime prevede una minzione ogni 2 h durante il giorno e la soppressione dell urgenza negli intervalli tra le minzioni. I pazienti possono sopprimere l urgenza minzionale rilassandosi, rimanendo in piedi sul posto o sedendosi (invece di precipitarsi in bagno) e serrando la muscolatura del pavimento pelvico in modo da prevenire la perdita.

35 Terapia Molte persone traggono beneficio anche dal fatto di sapere che la sensazione di urgenza durerà circa un minuto e poi recederà, come fa un onda sulla battigia. Quindi, non devono fare altro che trattenersi per un minuto o poco più. Una volta che il paziente sia riuscito a mantenere il controllo della diuresi diurna per tre giorni consecutivi, l intervallo tra le minzioni può essere prolungato di mezz ora e il procedimento può essere ripetuto finché non si ottiene un risultato soddisfacente o la continenza completa.

36 Il biofeedback può essere associato alla rieducazione vescicale ed è utile per alcuni pazienti.

37 Terapia Nei pazienti che non riescono a seguire il regime di rieducazione, si usa una tecnica di incoraggiamento alla minzione, che è in grado di ridurre la frequenza dell incontinenza fino al 50% nei pazienti anziani ricoverati. Al paziente viene chiesto, a intervalli di 2 h, se ha necessità di urinare; chi risponde affermativamente viene accompagnato in bagno e, dopo la minzione, gli viene dato un rinforzo positivo sotto forma di gratificazione (evitare i rinforzi negativi). Se il diario minzionale rivela la presenza di nicturia e di incontinenza notturna, bisogna stabilirne la causa.

38 Terapia La diuresi notturna dovuta allo scompenso cardiaco si riduce con la terapia diuretica. Gli edemi periferici in assenza di scompenso cardiaco possono rispondere all utilizzo di calze elastiche e al sollevamento delle gambe durante il giorno. La diuresi dovuta a cause diverse dagli edemi periferici può rispondere alla variazione delle modalità di assunzione dei liquidi oppure alla somministrazione di un diuretico ad azione rapida nel tardo pomeriggio o nelle prime ore della sera. Nei pazienti che hanno iperattività del detrusore, con deficit di contrattilità e contrazioni non inibite che insorgono solo a volumi elevati, il cateterismo eseguito subito prima di andare a letto rimuove il residuo urinario, aumentando la capacità funzionale della vescica e ristabilendo spesso la continenza e la normalità del sonno.

39 Terapia La terapia farmacologica può potenziare gli effetti della terapia comportamentale, ma non sostituirla, perché di solito i farmaci non aboliscono le contrazioni non inibite. Quelli a rapida insorgenza d azione (p. es., oxibutinina Ditropan, rilassante della muscolatura liscia e anticolinergico, ma non la sua forma a rilascio prolungato) si possono usare a scopo profilattico se l incontinenza si verifica in momenti prevedibili. Occasionalmente, l associazione di basse dosi di due farmaci dotati di azioni complementari (p. es., oxibutinina e imipramina Tofranil, antidepressivo) ottimizza i benefici e riduce al minimo gli effetti indesiderati. Tutti i farmaci miorilassanti vescicali possono causare ritenzione urinaria.

40 Terapia L induzione intenzionale della ritenzione urinaria e l utilizzo del cateterismo intermittente possono essere una scelta ragionevole, per i pazienti la cui incontinenza è refrattaria ad altre misure terapeutiche e nei quali il cateterismo intermittente sia possibile. La cistoplastica di ampliamento aumenta la capacità della vescica con l incorporazione di una sezione di intestino o di stomaco nella parete della vescica stessa. Questo trattamento viene riservato ai casi gravi di iperriflessia intrattabile del detrusore, specie quelli associati alla presenza di una vescica contratta e poco elastica, ed è controindicato nei pazienti in condizioni generali compromesse. La neuromodulazione, in cui vengono impiantati elettrodi intorno alle radici dei nervi spinali, è una tecnica nuova e promettente, ancora in fase sperimentale.

41 Terapia I cateteri uretrali a permanenza non sono consigliabili per l iperattività del detrusore, perché in genere peggiorano le contrazioni. Se è indispensabile ricorrere al catetere (p. es., per consentire la guarigione di un ulcera da pressione in un paziente con iperattività del detrusore refrattaria), bisogna impiegarne uno di sezione ridotta dotato di un palloncino di piccole dimensioni, in modo da ridurre al minimo l irritabilità e la conseguente perdita di urine intorno al catetere. Se gli spasmi vescicali persistono, si può utilizzare l oxibutinina. I farmaci gravati da effetti indesiderati colinergici più potenti (p. es., supposte di belladonna) devono essere evitati negli anziani.

42 Terapia L incompetenza dello sfintere si può ridurre con il calo ponderale nei pazienti obesi, con il trattamento delle condizioni precipitanti (p. es., vaginite atrofica, tosse) e, in alcune donne, con l inserimento di un pessario. Spesso sono efficaci gli esercizi per la muscolatura pelvica (p. es., esercizi di Kegel), specie se eseguiti al momento dello sforzo. I pazienti devono contrarre i muscoli della pelvi, ma non quelli delle cosce, dell addome o delle natiche; spesso è necessario istruire una seconda volta il paziente e, di frequente, torna utile il biofeedback. Nelle donne di età < 75 anni, il tasso di guarigione è compreso tra il 10 e il 25% e si ottiene un miglioramento in un ulteriore 40-50%, specialmente se la paziente è motivata, se esegue gli esercizi come prescritto e se riceve istruzioni scritte e/o viene sottoposta a visite di controllo durante le quali viene incoraggiata. Non si sa ancora se le donne di età > 75 anni possano ottenere risultati analoghi.

43

44 Terapia Una terapia aggiuntiva di tipo non farmacologico sta nell osservare un regime igienico e di assunzione di liquidi che mantenga il volume vescicale costante, sotto la soglia di incontinenza. Tale approccio risulta spesso adeguato per le donne anziane, il cui deficit sfinterico è per lo più lieve e conseguente all atrofia. La terapia farmacologica con un agonista a-adrenergico (p. es., fenilpropanolamina a rilascio prolungato, Triaminic ) può essere utile, specie se somministrata in associazione con gli estrogeni. Questi farmaci possono essere più efficaci nelle donne affette da incompetenza dello sfintere interno. L imipramina,, può essere impiegata nei pazienti con incontinenza da sforzo e da urgenza che non abbiano ipotensione posturale.

45 Terapia La correzione chirurgica dell ipermobilità uretrale può essere necessaria se le altre strategie terapeutiche non hanno successo o risultano inaccettabili. La colporrafia anteriore ha meno probabilità di risolvere l incontinenza da sforzo di quante ne abbiano altre procedure di sospensione del collo vescicale. Molte donne anziane non sono in grado di tollerare un intervento di Marshall-Marchetti-Krantz, che comporta una procedura chirurgica addominale di lunga durata e tempi di recupero prolungati. Una metodica sovrapubica alternativa, la colposospensione di Burch, richiede un intervento meno esteso, corregge la lassità della parete vaginale anteriore ed è molto efficace. Tuttavia, essa può accentuare la debolezza della parete vaginale posteriore e causare stranguria (necessità di compiere uno sforzo per mingere) e ritenzione urinaria in alcune donne con una vescica molto debole.

46 Terapia Gli interventi di sospensione del collo vescicale per via vaginale (p. es., interventi di Pereyra, Stamey e Raz) sono procedure relativamente meno invasive, ma spesso i loro risultati hanno una durata inferiore a quella dell intervento di Burch. Spesso, per l incompetenza dello sfintere interno, è necessario un approccio diverso (la fionda pubovaginale), che può essere utilizzato anche in assenza di tale incompetenza. Tuttavia, la sua morbilità è elevata e la probabilità che la ritenzione urinaria cronica si aggravi è superiore a quanto osservato con gli interventi usati di norma per correggere l ipermobilità uretrale.

47 Terapia Un altra terapia per l insufficienza sfinterica, specie per gli uomini già sottoposti a prostatectomia, è l impianto di uno sfintere artificiale. Selezionando i pazienti, circa il 70% riacquista la continenza; dei rimanenti, la gran parte utilizza solo uno o due assorbenti al giorno, ma nel 20-40% dei casi può essere necessario un nuovo intervento o la revisione del precedente. Un altro approccio è l iniezione periuretrale di sostanze espansive. Con il collagene bovino legato in maniera crociata alla glutaraldeide, si ha il miglioramento o la guarigione a breve termine nel 50-95% delle donne, ma spesso molto meno negli uomini.

48 Terapia Negli uomini, l ostruzione dello sbocco vescicale è trattata con gli antagonisti a-adrenergici (p. es., prazosina, terazosina, doxazosina o tamsulosina), che calmano la sintomatologia e possono migliorare il residuo postminzionale, la resistenza all efflusso e la velocità del flusso urinario. Gli effetti si vedono dopo giorni o settimane. La finasteride, un inibitore della 5a-reduttasi,, riduce le dimensioni della prostata, gli episodi ostruttivi e la necessità di una resezione prostatica transuretrale, in presenza di ghiandole di peso > 50 g. Per stabilire se il farmaco è efficace, bisogna eseguire un tentativo di almeno 3 mesi. Studi recenti indicano che la fitoterapia con estratti di Serenoa repens può essere utile per i sintomi dell ipertrofia prostatica, ma sono necessari studi più approfonditi.

49 Terapia Se persistono sintomi poco sopportabili, si può ricorrere alla resezione transuretrale della prostata o alla prostatectomia per via sovrapubica o retropubica. Altri approcci (p. es., incisione del collo vescicale con prostatotomia bilaterale) hanno reso possibile la decompressione chirurgica anche nei pazienti più debilitati. Gli stent uretrali sono promettenti, ma non vi sono dati di follow-up a lungo termine. Gli effetti indesiderati vedono la dislocazione dello stent e l urgenza minzionale (che di solito regredisce dopo poche sett. o mesi). Tra le nuove promettenti tecniche transuretrali vi sono l ipertermia a microonde, la terapia laser e l ablazione con ago, ma anche qui mancano dati sui risultati a lungo termine.

50 Terapia Nelle donne, in genere, la terapia chirurgica è indicata in presenza di un cistocele di grandi dimensioni e, se coesiste un ipermobilità uretrale, bisogna eseguire un intervento di sospensione del collo vescicale. Se lo sfintere vescicale è incompetente o la pressione di chiusura uretrale è < 10 cm H2O, può essere necessario un approccio chirurgico differente. L ostruzione primitiva del collo vescicale si può correggere facilmente anche nelle donne più deboli. La stenosi uretrale distale si può trattare con la dilatazione e con gli estrogeni. Interventi più estesi possono essere necessari in presenza di una stenosi meatale; altrimenti, la dilatazione si può ripetere piuttosto di frequente.

51 Terapia Tuttavia, la maggior parte delle donne sottoposte alla dilatazione non è affetta da stenosi uretrale, ma ha piuttosto un ipoattività del detrusore. In queste donne, la dilatazione, oltre a essere in genere inutile, può risultare dannosa. L ipoattività del detrusore viene trattata mediante la riduzione del volume residuo, l eliminazione dell idronefrosi (se presente) e la prevenzione della sepsi urinaria. Per i pazienti con una ritenzione > 800 ml, si usa un catetere a permanenza per decomprimere la vescica per un periodo di circa 7-14 giorni; nel frattempo, vengono eliminati i fattori che contribuiscono potenzialmente alla compromissione della funzione detrusoriale (p. es., fecalomi, effetti sfavorevoli dei farmaci).

52 Terapia Se la decompressione non ristabilisce completamente la funzione vescicale, possono essere di aiuto le tecniche per aumentare il volume minzionale: la minzione in due tempi o l esecuzione della manovra di Credé (applicazione di una pressione sovrapubica durante la minzione) o della manovra di Valsalva.

53 Terapia Se, dopo la decompressione, il detrusore mostra un assenza completa di contrattilità, è probabile che qualunque intervento sia inutile e il paziente deve essere sottoposto al cateterismo intermittente o al posizionamento di un catetere a permanenza. Nel caso del cateterismo intermittente, se il paziente ha frequenti episodi di IVU sintomatiche oppure ha una valvulopatia cardiaca o una protesi ortopedica, è probabile che sia indicata la profilassi delle IVU con antibiotici; tale profilassi non è utile nel caso dei cateteri a permanenza. Se il cateterismo intermittente viene eseguito in ambito ospedaliero, è bene attenersi alle norme della sterilizzazione, piuttosto che alla semplice igiene.

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA Una perdita involontaria di urina, di grado tale da costituire un problema igienico e sociale (vecchia definizione ICS) Qualsiasi perdita involontaria di urina (nuova

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA www.dottorvincenzoferrara.it INCONTINENZA URINARIA Qualsiasi perdita involontaria di urina è un problema sociale ed igienico, che rende necessario contattare

Dettagli

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE Gli organi pelvici sono quelli contenuti all interno del bacino e comprendono la vescica e l uretra, la vagina,l utero con annessi e ovaie, e il retto. Essi interagiscono tra

Dettagli

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso Storia Gocciolamento postminzionale (generalmente dopo P.R.) mista Urgenza/ frequenza con o senza incontinenza generali di interesse Sintomi urinari e punteggio sintomatologico (symptom-score che includa

Dettagli

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE CHE COSA È Come si manifesta cosa fare INCONTINENZA URINARIA L'incontinenza urinaria rappresenta un problema rilevante sia per il numero di persone che ne sono affette

Dettagli

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013 Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11 12 giugno 2013 Neuromodulazione

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO*

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DAI MATERNO-INFANTILE AOU SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI *SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PEDIATRIA SUN VESCICA contrazioni

Dettagli

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina. Incontinenza urinaria, discesa del pavimento pelvico. L indebolimento del pavimento pelvico femminile consente agli organi che da esso dovrebbero essere sostenuti, di perdere la loro posizione originaria

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

L INCONTINEZA URINARIA NELL ANZIANO

L INCONTINEZA URINARIA NELL ANZIANO Prof. Benvenuti L INCONTINEZA URINARIA NELL ANZIANO L incontinenza urinaria per definizione si può applicare a chi volontariamente sceglie di mingere in un posto che non è adeguato. Chi è che dice che

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Neuromodulazione sacrale: L esperienza etnea F. Savoca Neuromodulazione Sacrale Esperienza Etnea Neuromodulazione sacrale

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Incontinenza urinaria nella donna

Incontinenza urinaria nella donna Focus on Incontinenza urinaria nella donna Ritrovare la serenità superando i pregiudizi Bios International Holding La capillare rete di strutture di Bios International opera da anni nel campo della diagnostica

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

OSPEDALE FATEBENEFRATELLI ED OFTALMICO Novità in Nefrologia Pediatrica 21 Maggio 2015 ENURESI. Rita Caruso

OSPEDALE FATEBENEFRATELLI ED OFTALMICO Novità in Nefrologia Pediatrica 21 Maggio 2015 ENURESI. Rita Caruso OSPEDALE FATEBENEFRATELLI ED OFTALMICO Novità in Nefrologia Pediatrica ENURESI Rita Caruso Mail ricevuta 3 maggio 2015 Salve vorrei non disturbarla ma ho bisogno del suo aiuto. Ho 23 anni e da sempre bagno

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

La sera al San Camillo

La sera al San Camillo La sera al San Camillo Enuresi ed Incontinenza: collaborazione Pediatra - Urologo Dott.ssa M.L.Perrotta Ospedale S.Camillo - Roma Chirurgia Pediatrica ENURESI εν ουρεω (DAL GRECO URINARE SOPRA) MINZIONE

Dettagli

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali?

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali? 9. I coni vaginali I coni vaginali sono stati ideati nel 1985 da Stanislov Plevnik come strumento di ausilio per valutare e rinforzare i muscoli del pavimento pelvico (perineo). Il pavimento pelvico forma,

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO TOPOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TRE SEGMENTI ANTERIORE URETRA E VESCICA MEDIO UTERO, VOLTA VAGINALE E DOUGLAS POSTERIORE RETTO UNITA FUNZIONALMENTE INTEGRATE

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio Cadute Le cadute nell anziano rappresentano uno dei primari problemi di sanità e di spesa pubblica,

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679

LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679 LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679 Rilevazione dalla Linea Verde: 2009/2010 2010/2011 (base: circa 1500 2000) www.alzheimer-aima.it Profilo sociodemografico del caregiver Età del caregiver (media) 56 anni

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli