Anno Scolastico 2014/2015. Classe V E LS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Scolastico 2014/2015. Classe V E LS"

Transcript

1 LICEO STATALE A. VOLTA Sezione Scientifica Viale dei Mille, Colle Di Val d Elsa (SI) Anno Scolastico 2014/2015 RELAZIONE FINALE DI STORIA Classe V E LS Prof. Maria Aiazzi OBIETTIVI RAGGIUNTI Considerazioni preliminari Ho preso in carico la classe fin dal terzo anno. Il rapporto e la relazione educativa con il gruppo negli anni è andato sicuramente rafforzandosi e crescendo, e nel corrente anno si è attestato su un livello decisamente molto buono. Ciò ha permesso di raggiungere con gli studenti un efficace sintonia d intenti, in un clima sereno e proficuo, che ha consentito di procedere in modo regolare nell attività didattica. Più specificamente, in relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: In termini di conoscenze sulla comprensione storica dei fatti e delle tematiche affrontate, la classe ha complessivamente acquisito gli aspetti ed i concetti fondamentali. Una consistente parte del gruppo ha dimostrato un approccio alla storia in termini di adeguata concretezza e scientificità; solo in qualche caso lo studio della disciplina è rimasto ancora più ad un livello di mera sequenza unilineare dei fatti passati, con qualche fragilità dal punto di vista critico. Alcuni alunni, in particolare, hanno apprezzabilmente sviluppato quindi una spiccata attitudine e sensibilità verso questa disciplina. In termini di competenze la classe, nel suo insieme, può dirsi in grado di utilizzare e comprendere correttamente il testo di storia in adozione, anche per quanto concerne l utilizzo di documenti e/o materiale storiografico. Una parte della classe, poi, è in grado di offrire una valida formulazione dei problemi e delle questioni, utilizzando un lessico appropriato. Per quanto attiene la rielaborazione personale e critica del materiale, alcuni alunni si può dire che abbiano raggiunto una significativa autonomia e una personale metodologia di lavoro. In termini di capacità, un non esiguo gruppo ha sviluppato una certa volontà di comprensione critica nei confronti delle tematiche e dei problemi del nostro tempo. Solo in alcuni casi si è, invece, rimasti talvolta troppo legati a un approccio più nozionistico nei confronti della disciplina. Nel complesso, comunque, gli alunni tendono a rapportarsi alla realtà secondo una modalità di comprensione prevalentemente critica e consapevole. 1

2 CONTENUTI DISCIPLINARI TESTO in adozione: Francesco Maria Feltri / Bertazzoni / Neri Chiaroscuro Edizioni SEI Vol. 2 L Italia della Destra 1. Il governo della destra storica 2. Gli orientamenti politici e parlamentari 3. La situazione finanziaria del nuovo Stato 4. Il fenomeno del brigantaggio nell'italia meridionale L'unificazione tedesca 1. La frammentazione politica della Gemania 2. Le guerre di Bismarck 3. Nascita del Reich La piena maturità del movimento operaio 1. La Prima Internazionale 2. L'anarchismo di Bakunin 3. La comune di Parigi 4. Dalla Prima alla Seconda Internazionale 5. Nascita del Partito socialista nei principali paesi europei La seconda rivoluzione industriale 1. La Grande Depressione 2. La politica sociale di Bismarck 3. La Belle Epoque 4. L'età dell'acciaio e della chimica 5. Petrolio ed elettricità 6. La concentrazione industriale (Trust, Kartell, Holding) Le nuove masse e il potere 1. La nuova crescita demografica 2. Nuove metropoli 3. La nuova velocità dei tempi moderni 4. La riflessione sulle masse (Gustav Le Bon) Ragioni e caratteri dell'imperialismo 1. L'imperialismo nelle sue diverse forme 2. L'imperialismo nelle sue motivazioni economiche 3. Complessità dell'imperialismo 4. Elementi di storiografia relativi al tema dell Imperialismo con riferimenti alle tesi di Hobson, Fieldhouse, H.Arendt e Schumpeter, Haedrick, Mommsen Le origini della violenza totalitaria 1. La conquista inglese dell' Egitto 2. Il razzismo dei Boeri in Sudafrica 3. Il Grande Trek e la guerra anglo-boera 2

3 4. L'esplorazione dell'africa 5. Il saccheggio del Congo 6. Le origini del lager L'imperialismo in Asia orientale 1. La grande carestia indiana 2. La nascita del Giappone moderno 3. L'epoca del rinnovamento Meiji 4. La reazione cinese alla pressione occidentale 5. La Russia tra guerra e rivoluzione L'elaborazione di nuovi progetti politici 1. Regimi politici stabili e sistemi precari 2. Le difficoltà della Terza Repubblica 3. La politica nell'epoca delle masse 4. Antisemitismo (Affare Dreyfus) e mobilitazione delle masse 5. Socialisti e sindacalisti 6. Dal sindacalismo al fascismo La Sinistra storica al governo 1. Il trasformismo 2. La strategia politica di Depretis 3. Agricoltura e industria negli anni '80 4. Protezionismo ed emigrazione di massa 5. Le leggi sulla scuola elementare in Italia Gli anni '90 1. Il governo Crispi 2. La Rerum Novarum e il cattolicesimo sociale 3. La repressione delle rivendicazioni popolari 4. La politica coloniale 5. La crisi di fine secolo L'età giolittiana 1. La strategia politica di Giolitti 2. La collaborazione politica con i socialisti riformisti 3. La crescita industriale 4. Il sistema giolittiano 5. La guerra di Libia 6. La riforma elettorale e il Patto Gentiloni L unificazione tedesca e le sue conseguenze 1. La Prussia dopo il Le guerre di unificazione ( ) 3. L impero tedesco 4. La comune di Parigi e la Terza Repubblica francese 3

4 5. L Impero austro-ungarico Panoramica sugli Stati Uniti 1. Cenni sulla questione della schiavitù e la guerra di Secessione ( ). Gli Stati Uniti postbellici tra emancipazione e nuovo razzismo Vol.3 Alleanze e contrasti tra le grandi potenze 1. Uno sguardo d insieme 2. Accordi internazionali Congresso di Berlino e crisi nei Balcani ( ) 3. La riorganizzazione del sistema delle alleanze ( ) 4. Il crollo dell impero ottomano Avvio alla Prima guerra mondiale 1. Le ambizioni del regno di Serbia 2. Le crisi di Bosnia, Marocco e Libia 3. Movimento dei giovani turchi e difficoltà dell'impero ottomano 4. Le conseguenze delle guerre balcaniche 5. L'inizio della guerra nei balcani 6. L'intervento turco e il genocidio degli armeni 7. Le scelte strategiche dell'impero tedesco ( ) 8. La prima estate di guerra 9. La cruenta invasione del Belgio 10.Trincee nel cuore dell'europa: la guerra di posizione (Battaglie di Verdun e della Somme); il blocco navale e la guerra sottomarina 11.L'Italia dalla neutralità all'intervento 12.Il maggio radioso (le idee degli intellettuali, Marinetti e il futurismo) 13.Il patto di Londra 14.Il fronte italiano 15.Gli ultimi due anni di guerra 16.Le proteste di civili e militari 17.La Russia esce dalla guerra 18.Gli Stati Uniti entrano in guerra 19.L'intervento americano: una svolta storica 20.Da Caporetto a Vittorio Veneto 21.La fine della guerra La Russia rivoluzionaria 1. La Rivoluzione di febbraio 2. Lenin e la Rivoluzione d'ottobre Il governo Kerenskij e l'ascesa dei bolscevichi 4

5 3. Verso la dittatura del proletariato 4. Il trionfo del socialismo e l'estinzione dello Stato 5. Bolscevichi al potere 6. Metodi della Ceka 7. il terrore rosso 8. La guerra civile tra bianchi e rossi 9. Il comunismo di guerra e l'armata Rossa 10. La rivolta dei marinai di Kronstadt 11. Nuova politica economica e repressione La nascita della repubblica di Weimar in Germania 1. L'eredità della prima guerra mondiale 2. Il tentativo di una rivoluzione comunista 3. Le violenze dei corpi franchi e la spaccatura della sinistra (il socialfascismo) 4. La repubblica di Weimar 5. Versailles: le durissime condizioni della pace Le conseguenze della guerra 1. Conferenza di pace di Parigi e conseguente nuova configurazione geopolitica degli stati europei 2. L'Italia dopo la prima guerra mondiale 3. D'Annunzio e l'impresa di Fiume 4. Un Paese povero e uno Stato indebitato 5. Il biennio rosso 6. Correnti e divisioni del partito socialista 7. Il Partito popolare di Don Luigi Sturzo Mussolini e il movimento fascista 1. Benito Mussolini: il percorso politico (il programma di San Sepolcro) 2. I fasci italiani di combattimento 3. La violenza fascista e l'alleanza con la borghesia 4. Le squadre d'azione fasciste Politica ed economia negli anni venti 1. La Società delle nazioni e la posizione americana 2. Il trattato di Rapallo tra Germania e Unione Sovietica 3. L'inflazione del 1923 in Germania 4. Miglioramento delle relazioni franco-tedesche (Trattato di Locarno) 5. Gli Stati Uniti dei ruggenti anni Venti Adolf Hitler e Mein Kampf 1. La fondazione del partito nazionalsocialista 2. Marxisti ed ebrei nella concezione di Hitler 3. La razza ariana Un mondo sempre più violento - Il fascismo al potere 1. Il duce e il partito nazionale fascista 5

6 2. La marcia su Roma 3. Il delitto Matteotti e l'inizio della dittatura 4. La distruzione dello stato liberale 5. Lo stato totalitario fascista 6. Le corporazioni 7. Il mito di Mussolini e il consenso 8. Politica economica del regime 9. L'imperialismo fascista (la violenza italiana in Etiopia) 10. Il razzismo fascista e la legislazione razziale - La grande depressione negli USA 1. Dall'agricoltura alla borsa: l'inizio della crisi economica 2. Roosevelt e il new deal - Hitler al potere in Germania 1. Gli effetti della crisi: il successo elettorale del partito nazista 2. Hitler, salvatore della Germania 3. L'incendio del Reichstag e la fine dello stato liberale 4. L'inizio della dittatura 5. Il principio del Furher 6. La notte dei lunghi coltelli 7. I lager 8. L ascesa del nazismo 9. Le strutture del regime nazista 10. L edificazione della Volksgemeinschaft (comunità nazionale) Lo stalinismo in Russia 1. La lotta per la successione di Lenin 2. L'industrializzazione della Russia 3. La dekulakizzazione 4. Collettivizzazione e carestia 5. Il Grande terrore staliniano 6. Le grandi purghe 7. La deportazione nei gulag Verso la seconda guerra mondiale 1. Cenni sulla guerra civile in Spagna 2. La sfida di Hitler all'ordine di Versailles 3. La conferenza di Monaco 4. Il patto tra Russia e Germania La seconda guerra mondiale 1. Polonia e Francia: i primi successi tedeschi 2. L'intervento dell'italia 3. L'invasione dell'urss 4. Da Pearl Harbor alle Midway: Giappone e USA in guerra 5. La guerra degli italiani in Africa e in Russia Gli ultimi due anni di guerra 6

7 1. La drammatica estate del '43 2. Le crescenti difficoltà della Germania 3. La sconfitta della Germania 4. La conclusione del conflitto sui vari fronti: Conferenze di Casablanca e Teheran, arresto di Mussolini e armistizio dell'8 Settembre, il movimento di Resistenza in Italia, la caduta di Berlino, la fine della guerra in Italia, la guerra in Yugoslavia e i partigiani di Tito, lo scontro per la Venezia Giulia e le foibe, l'attacco nucleare contro il Giappone Lo sterminio degli ebrei 1. L'invasione della Polonia 2. L'uccisione degli ebrei sovietici in URSS 3. I centri di sterminio 4. Insurrezione e distruzione del ghetto di Varsavia 5. Auschwitz (le camere a gas di Auschwitz-Birkenau) 6. La zona grigia dei lager Dopoguerra: gli anni cruciali 1. Un mondo diviso tra USA e URSS 2. I tre grandi riuniti a Yalta 3. Il nuovo organismo internazionale: l'onu 4. La spartizione della Germania 5. La sovietizzazione dell'est 6. La dottrina Truman e il piano Marshall 7. Accordi monetari di Bretton Woods, Patto Atlantico e Nato e conseguente risposta sovietica 8. Guerra di Corea La nascita della Repubblica Italiana 1. Speranze e delusioni nel primo dopoguerra 2. Il voto alle donne e la scelta repubblicana 3. Lo scontro tra DC e Partito comunista 4. Le elezioni del 1948 e la vittoria della DC 5. Il centrismo di De Gasperi Gli anni di Kruscev e Kennedy 1. L'URSS e le democrazie popolari 2. Kruscev e la denuncia dei crimini di Stalin 3. Polonia 1956: rivolta e compromesso 4. Ungheria 1956: rivolta e repressione 5. Crisi internazionale di Cuba: rischio di una guerra nucleare 6. Politica di Kennedy METODOLOGIE Si è cercato di mantenere un impostazione dialogica, aperta ad una comunicazione circolare e reciproca, con l intenzione di coniugare le tematiche storiche con il retroterra esperienziale proprio di ciascuno e con il contesto della realtà attuale. In tale clima, si sono collocate le presentazioni 7

8 storico-analitiche dei vari fenomeni e dei problemi inerenti la disciplina. Il metodo seguito è stato, dunque, quello storico-cronologico. Le lezioni sono state sostanziate attraverso spiegazioni a carattere storico e critico-storiografico, a cui si sono accompagnati momenti di chiarificazione e di risposta alle obiezioni o domande provenienti dagli studenti, nonché momenti di lettura, analisi e discussione di alcuni testi o documenti anche se in forma non sistematica. I momenti di discussione su tematiche specifiche pur nella loro episodicità hanno voluto costituire un utile occasione di approfondimento, per consentire l apertura di nuove prospettive, che la lezione frontale non sempre permette di cogliere. Fondamentale strumento didattico di riferimento è stato principalmente il testo in adozione: FELTRI BERTAZZONI NERI Chiaroscuro edizioni SEI Oltre al manuale, sono state fatte occasionali integrazioni didattiche attraverso: 1.l utilizzo di fotocopie e di materiale xerografico; 2.l utilizzo di dispense dattiloscritte o materiale multimediale (fornito dal docente), inerenti specifici punti e problematiche del programma svolto; STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state effettuate periodicamente verifiche orali (almeno una nel trimestre e 2 nel pentamestre) e scritte (almeno una per trimestre e 2 nel pentamestre). Tali momenti di verifica sono intervenuti a compimento di un processo d istruzione, ma sempre considerando le condizioni di ciascuno nell itinerario di formazione. Per meglio valutare le trasformazioni intervenute all interno della classe, ho cercato di effettuare anche un tipo di valutazione intermedia, che ha accompagnato i processi didattici nel loro svolgersi. Questa ha generalmente assunto un carattere formativo, in quanto funzionalmente legata anche a modalità di recupero. La valutazione sommativa finale è stata dunque praticata a compimento di processi didattici caratterizzati da verifiche intermedie. Ci si è quindi avvalsi dei seguenti metodi di verifica: interrogazione orale individuale; verifica continua durante la spiegazione/lezione con domande ed interventi dal posto; prove scritte tipo test-oggettivo (analoghe o come previste per la terza prova); Attraverso i sopra elencati metodi si è proceduto al fine di formulare la valutazione, tenendo conto dei seguenti aspetti: il grado di conoscenza e comprensione raggiunta, a partire dalla situazione d'ingresso; la capacità di ragionamento nelle procedure di analisi e di sintesi; la capacità di esposizione e utilizzo del linguaggio specifico; i collegamenti effettuati sia all'interno del discorso storico sia a livello interdisciplinare; il grado di rielaborazione personale e l'autonomia critica raggiunta; il grado di attenzione e partecipazione alle lezioni e al dialogo educativo. Colle Di Val d Elsa, lì 7 giugno 2015 F.to Maria Aiazzi 8

9 9

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015. Classe V C LS

Anno Scolastico 2014/2015. Classe V C LS LICEO STATALE A. VOLTA Sezione Scientifica Viale dei Mille, 10 53034 Colle Di Val d Elsa (SI) Anno Scolastico 2014/2015 RELAZIONE FINALE DI STORIA Classe V C LS Prof. Maria Aiazzi OBIETTIVI RAGGIUNTI Considerazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 pagina 1 di 6 LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: Storia Classe: III C Insegnante: G.

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia

Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI - Rubano - (Pd) Programma d esame di storia, cittadinanza e costituzione, geografia Docente: Prof.ssa Zanella Elena Classe: 3 A Anno scolastico 2012/2013 STORIA Libro

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 2014-15 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico 04-5 Competenze previste Abilità dello studente Conoscenze sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali,

Dettagli

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 UDA n. 1 Il Novecento e il mondo in guerra trimestre aspetti formali dei Le caratteristiche della Società di massa Il dibattito politico e Sociale

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: STORIA (indirizzi scientifico, scientifico sportivo, linguistico) L'insegnamento della Storia durante il triennio del liceo

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe VA Prof. Giuseppe De Matola

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe VA Prof. Giuseppe De Matola LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe VA Prof. Giuseppe De Matola Testo scolastico: AA. VV., Dentro la storia, vol. 2, Dagli Stati assoluti agli Stati-nazione, vol.

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013 Prof.ssa Genoveffa Caliò Classe III B Piano delle Unità di Apprendimento di Italiano Ascoltare in modo attivo e partecipe. L alunno comprende testi orali di

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

DISCIPLINA: Geografia

DISCIPLINA: Geografia ANNO SCOLASTICO 2014-2015 - Classe IIA DISCIPLINA: Geografia Irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: prof. Alessandro Boselli CLASSE IV SEZ. A.S.2014 /2015 2 OBIETTIVI

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

5 BP Programma di Storia. Prof. Martani Vincenzo

5 BP Programma di Storia. Prof. Martani Vincenzo 1 5 BP Programma di Storia Prof. Martani Vincenzo CAPITOLO 22- L EUROPA AGLI INIZI DEL NOVECENTO Modulo 5 La belle époque e le sue contraddizioni Le masse sulla scena politica La crisi di fine secolo Blocchi

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale CLASSE PRIMA OBIETTIVO FORMATIVO: recuperare la memoria del passato per comprendere, valutare, vivere in modo consapevole il presente e progettare il futuro. CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA CONTENUTI sociale,

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Storia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 superamento della conoscenza della storia legata al singolo evento e avvio alla

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA SCENEGGIATURA DESCRIZIONE DELL UNITA Titolo Destinatario sconosciuto Autore Giuliana Cavallo-Guzzo, Giovanna Conenna Tematica Letteratura e storia Obiettivi e finalita di apprendimento Conoscenza: Storia:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, cerca informazioni

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe PQ 11.3 Ed. 3 del 1/9/2007 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Andrea Inglese MATERIA Storia DESTINATARI 4 DSO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO 2005-2006 PROGRAMMA DIDATTICO STORIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO

LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO 2005-2006 PROGRAMMA DIDATTICO STORIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO 2005-2006 PROGRAMMA DIDATTICO STORIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO Materia: Storia, Educazione Civica Libro di testo: Marco Fossati,

Dettagli

DISCIPLINA STORIA. LIBRO DI TESTO Brancati, Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, La Nuova Italia, Brescia, voll. 2-3

DISCIPLINA STORIA. LIBRO DI TESTO Brancati, Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, La Nuova Italia, Brescia, voll. 2-3 IISSTTIITTUUTTOO SSTTAATTAALLEE PPAASSCCAASSIINNOO Doc. di Rif.: M 7.3.2.15 Programmazione individuale a. s. 2013-2014 MQ Sez. 7 P 7.3.2 Rev 0 Pag. 1 di 8 Liceo delle Scienze umane Liceo linguistico Liceo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE 4 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Giovanni

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli