Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE
|
|
- Carolina Ricciardi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE
2 SAN BENEDETTO PO: IL COMPLESSO MONASTICO
3 I DOCUMENTI STORIA ATTO DI FONDAZIONE DEL MONASTERO DI TEDALDO DI CANOSSA GIUGNO 1007 DOCUMENTO DI MATILDE PER L ABBAZIA DI POLIRONE
4 I SEPOLCRI DI MATILDE STORIA Il Mauseleo di Matilde con il pavimento a mosaico nella cappella di Santa Maria. L ultimo sepolcro di Matilde all interno dell atrio della Sagrestia di Giulio Romano.
5 RITRATTI DI MATILDE STORIA Affresco staccato dalla chiesa della SS. Trinità di Verona ora in Palazzo Canossa a Verona. Tela di Paolo Farinati, Verona, Museo di Castelvecchio e Chiesa abbaziale di Polirone
6
7 Storia di San Benedetto Polirone volumi usciti
8
9
10 Storia di San Benedetto Polirone
11 Cartulario Polironianosino al 1464 Verona, Biblioteca Civica, ms. 736 edizione diplomatica a cura di Emanuela Lanza
12
13 I codici del monastero di S. Benedetto Po Nella Biblioteca Comunale di Mantova: 385 Nell Archivio Diocesano di Mantova: 11 Nel Museo Civico Polironiano 3 Nella Biblioteca del Seminario di Padova 15 Nella Biblioteca Vaticana 9 Nella Bibioteque Nationale di Parigi 17 Alla Morgan Library di New York 2 Altrove (Londra, Bologna, Napoli, ecc) 9 TOTALE 451
14 Edizione diplomatica o critica di documenti Un Catalogo di manoscritti Polironiani: perché? Catalogo di tutti i manoscritti Polironiani Ricostruzione istituzionale della storia di un ente monastico Ricostruzione della storia culturaledi un ente monastico
15 Status Quaestionis Stat Cataloghi parziali redatti a) per criterio cronologico (secc. XI-XII) b) Per tipologia testuale (agiografici; canonistici) c) Per ambito di indagine disciplinare (artistico-iconografico, anche legati a importanti mostre) d) Per singolo manoscritto Risultati: elevato livello qualitativo (artisticoletterario) della biblioteca polironiana Limiti: attribuzione e individuazione testi letterari, in generale, sulla sola indicazione degli Indici (Quattro- Settecenteschi) premessi al ms. medesimo o impressi con inchiostro dorato sul tassello della legatura
16 Caratteri del Catalogo e modello di scheda catalografica(convalidata da magistrale insegnamento di ARMANDO PETRUCCI) Essenzialedescrizione dell aspetto esterno del manoscritto (materia scrittoria; dimensioni; foliazione/cartolazione; fascicolazione; tipologia di scrittura e amanuensi; note a margine; particolareggiata e ampia analisi iconografica; indicazioni di possesso, rasate e/o tuttora visibili; precedenti catalogazioni) Fondamentale per la Storiadel singolo manoscritto e/o dell intera Biblioteca polironiana Individuazione di tutti i testi contenuti nei manoscritti Verifica e individuazione (ad un primo livello) del contenuto dell opera Attribuzione e identificazione dell opera (o non identificazione dell opera) Qualità della trasmissione testuale (testo acefalo; parziale; epitomato; mutilo) Bibliografiarelativa al singolo ms. e alla sua importanzanella tradizione testuale di una determinata opera
17 Motivazioni del catalogo 1) Rilevante entità dei mss. polironiania noi pervenuti (attorno alle 450 unità), dei quali 399 conservati nella Biblioteca Teresiana di Mantova (per effetto delle soppressioni napoleoniche) e altri conservati in diverse biblioteche d Italia, d Europa e degli Stati Uniti 2) Livello qualitativamente alto della produzione e della cultura polironiana, in forza dei suoi legami con Cluny o delle disposizioni testamentarie di manoscritti giuridici, ad esempio, di cui l abbazia è stata fatta oggetto 3) Ampio arco cronologico abbracciato dai manoscritti: dalla fine del sec. XI a tutto il sec. XVI 4) Osservatorio privilegiato per la storia religioso-culturale del monachesimo tra Pieno e Basso Medioevo, nonché dell Età della Riforma
18 Mantova, Ms 142 Breviario Monastico della Congregazione di Santa Giustina anno 1449, f. 1r.
19 Importanza del catalogo dei manoscritti polironiani 1) Fornire agli studiosi primi elementi utili per l edizione critica dei testi e delle opere, sia di epoca patristica che posteriori, così come già è avvenuto in collezioni specializzate di respiro mondiale (C.C.L.; C.S.E.L.) 2) Individuare testi inediti e/o attribuirne la paternità (sant Agostino; palinsesto di tarda età carolingia; fondamentale commento alla Regola benedettina, in gran parte eraso; autori non solo benedettini, ma anche di altri ordini religiosi, specie Mendicanti, in relazione soprattutto alla predicazione, ad esempio) 3) Ampliare le conoscenza della realtà non solo polironiana o monastica, ma degli aspetti culturali di un epoca attraverso la catalogazione di manoscritti scientifici, filosofici, giuridici, geografici, cosmologici, linguistici, perfino di autori classici profani come Plauto, o come Virgilio. 4) Contribuire alla valorizzazione di un complesso artistico e del territorio ad esso legato (la celebrazione del Millenario nel ne è stato un esempio), anche nella specifica ottica legata alla ricerca di manoscritti polironiani non ancora conosciuti e nella loro acquisizione da parte delle competenti istituzioni.
20 S. Benedetto Po (Mantova) Piena del 2000
ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014
LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione
Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425
PROF. ANITA MASIERO CURRICULUM E PUBBLICAZIONI Accademia di Belle Arti di Verona Dipartimento restauro Scuola restauro Via Carlo Montanari 5 Verona Tel: 045 8000082 Fax 045 8005425 Nato a Verona in data
IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE
IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,
Decreto Legislativo 2004 n. 42 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Compito istituzionale TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
San Benedetto Po Museo Civico Polironiano
San Benedetto Po Museo Civico Polironiano San Benedetto Po Museo Civico Polironiano Il Museo Civico Polironiano, collocato all interno del millenario complesso monastico di Polirone, è il principale museo
NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE
M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli
I RITRATTI DI MARCELLO, LUCIO E GAIO DELLA FONDAZIONE SORGENTE GROUP IN MOSTRA AL GRAND PALAIS DI PARIGI
RASSEGNA STAMPA I RITRATTI DI MARCELLO, LUCIO E GAIO DELLA FONDAZIONE SORGENTE GROUP IN MOSTRA AL GRAND PALAIS DI PARIGI Aggiornata al 15 marzo 2014 AGENZIE STAMPA TMNews 13 marzo 2014 Ritratti Marcello,
BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica
BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia L'Aquila, tel: 0862/432101 432103 (ILL-DD), fax: 0862/432104 Posseduto:
ANECDOTA VENETA. Studi di storia culturale e religiosa veneziana. Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7
ANECDOTA VENETA Studi di storia culturale e religiosa veneziana Collana della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum - 7 ANECDOTA VENETA COMITATO SCIENTIFICO: Edoardo Barbieri, direttore
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 333 2011658 Via GRomano n 8, SGiorgio 46030 Mantova E-mail Cittadinanza veraghi@liberoit Italiana Luogo e Data
Abilitato all'esercizio della professione di Architetto. Università "La Sapienza di Roma p.le Aldo Moro 5 00186 Roma
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ~... I I!! l INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail AllARO BARTOLOMEO - Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal1986 Dal
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it
BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Studium
BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Studium Biblioteca. Liceo Classico Statale Francesco Stelluti Fabriano, tel: 073221977 Posseduto: 1990- Lacune: 1990; Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia
C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALPELO GIOVANNI Indirizzo 16, VIA SAN PIETRO, 53045 MONTEPULCIANO (SIENA) Telefono 0039 0578 758 369; 0039 331 922 58 97 E-mail g.malpelo@libero.it
Art Expert. Il servizio in breve
Art Expert Art Expert Il servizio in breve Il servizio si rivolge a tutti gli intermediari e ai clienti AXA Art, sia che abbiano già una polizza in corso, sia che siano in fase di trattativa. Il servizio
DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA PROGETTAZIONE
DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA PROGETTAZIONE PREMESSA - NECESSITÀ E OPPORTUNITÀ DELLA REALIZZAZIONE DEL COMPLESSO RELIGIOSO Oggetto del bando di concorso è la progettazione finalizzata alla realizzazione
Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Sede didattica:
ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n.
ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n. 42/1997) 1) le domande di iscrizione all Albo degli Istituti culturali della
SERVIZI EDUCATIVI MUSEALI E DOMANDA DELLE SCUOLE
1 SERVIZI EDUCATIVI MUSEALI E DOMANDA DELLE SCUOLE Come i musei si aprono alla società: l organizzazione dei servizi educativi I Servizi educativi dei Musei si collocano nel progetto di valorizzazione
FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com
FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704. Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 704 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 MAGGIO 2008 Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze TIPOGRAFIA
Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)
1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE
Estratto distribuito da Biblet
ISTITUTO PER LE RICERCHE DI STORIA SOCIALE E RELIGIOSA Media et Orientalis Europa 1 Media et Orientalis Europa comitato scientifico Cesare Alzati, Gabriele De Rosa, Marcello Garzaniti, Sante Graciotti,
REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO (Testo coordinato
Raccogliere costruire la memoria
Raccogliere costruire la memoria Erilde Terenzoni Soprintendente archivistico per il Veneto e il Trentino Alto Adige WEB: http://save.archivi.beniculturali.it PEC: mbac-sa-ven@mailcert.beniculturali.it
Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.
Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni
L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria
1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna
Master of Arts in lingue e letterature Programma di studi approfonditi (60 crediti ECTS) Italiano. Piano di studi
Università di Friburgo (Svizzera) Facultà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano www.unifr.ch/ital Master of Arts in lingue e letterature Programma di studi approfonditi (60 crediti
Filosofia. Lettere. Lingue e culture moderne AREA UMANISTICA
Filosofia Lettere Lingue e culture moderne AREA UMANISTICA AREA UMANISTICA CORSI DI LAUREA Lettere Lingue e culture moderne CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Antichità classiche e orientali Filologia moderna.
4) Accademia di Belle Arti di Napoli
COMMISSIONE TECNICA PER LE ATTIVITA ISTRUTTORIE FINALIZZATE ALL ACCREDITAMENTO DELLE ISTITUZIONI FORMATIVE E PER LA VIGILANZA SULL INSEGNAMENTO DEL RESTAURO * Gli elenchi sotto riportati sono redatti e
UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della
Prof. Renato Belvedere Presentazione per utilizzo didattico
LICEO SOCIO-PSICOPEDAGOGICO REGINA MARGHERITA PALERMO Lezioni di Storia dell Arte A.S. 2014/2015 - Classi 5e Presentazione per utilizzo didattico 2 Di là del faro. Paesaggi e pittori siciliani dell'ottocento
MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA
Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)
Lingua e Storia dell'arte
Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,
IL COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI
IL COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI In esecuzione della Deliberazione Consiliare n. 28 dd. 13.09.2013, immediatamente esecutiva ai sensi di legge, e della Determinazione del Servizio Cultura n. 59 dd.
LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306
LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel. 051333453-0513399359 Fax 051332306 Una delle novità della Riforma della scuola superiore è l introduzione del LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Il liceo
francesca.ferrari@polimi.it
C U R R I C U L U M V I T A E D I F R A N C E S C A F E R R A R I INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI, FRANCESCA Telefono 02.2399.7000 fax 02.2399.7027 E-mail francesca.ferrari@polimi.it Nazionalità Data
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. de Gramatica Maria Raffaella Data di nascita 04/05/1952 Qualifica Funzionario Archivista (F 5)
INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Gramatica Maria Raffaella Data di nascita 04/05/1952 Qualifica Funzionario Archivista (F 5) Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio MINISTERO PER
XIV secolo: il Polittico di Ottana
XIV secolo: il Polittico di Ottana Polittico: Numero di scomparti variabile Può trovarsi in basso una tavoletta orizzontale, la predella Parte integrante la cornice, semplice o arricchita da elementi di
PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.
ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI PRESENTAZIONE La Scuola di Specializzazione in Beni
La pala di Michele Desubleo con la Madonna del Carmine prima e dopo il restauro del 2012-2013 laboratorio Adele Pompili, Bologna
La pala di Michele Desubleo con la Madonna del Carmine prima e dopo il restauro del 2012-2013 laboratorio Adele Pompili, Bologna Bologna, Ritiro di San Pellegrino Benedetto Gennari, Ritratto di gentildonna
Funzionario amministrativo. Direttore dell Archivio di Stato di Verona. as-vr@beniculturali.it roberto.mazzei@beniculturali.it
C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO MAZZEI Data di nascita 4 maggio 1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio Fax dell ufficio E mail istituzionale
POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE
Soprintendenza Archivistica per il Lazio POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE ATTIVITA DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI PATRIMONI DOCUMENTARI LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA Avviamento alla
Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in
Bando per il Corso di Perfezionamento/Aggiornamento Professionale in Manifattura e conservazione dei materiali cartacei Anno accademico 2014/2015 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto
Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera
Referenze autori BIANCO Rita laurea in Lettere Moderne, studiosa di storia dell arte meridionale BOCHICCHIO Michele Antonio prefetto degli Studi dell Istituto Teologico del Seminario di Basilicata, docente
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015-2017 IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO Storia, filosofia e teologia in collaborazione con Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani Pontificia
Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche
2002 Inizio dell attività come Ditta Individuale Covelli Silvia FORMAZIONE 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1993 2002 Assunta
VISITA DEL ROTARY CLUB PADOVA ALLA BANCA POPOLARE DI VICENZA VICENZA, MERCOLEDI 27 GENNAIO 2010
VISITA DEL ROTARY CLUB PADOVA ALLA BANCA POPOLARE DI VICENZA VICENZA, MERCOLEDI 27 GENNAIO 2010 Mercoledì 27 Gennaio 2010 il Rotary Club Padova, guidato dal suo Presidente Pier Luigi Cereda, ha avuto il
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali
Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia
Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX Le leggi e l iconografia Il linguaggio delle uniformi civili antiche è complesso e rigorosamente codificato: ogni uniforme era regolata da precisi
GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM
Con il sostegno di ==============================comunicato stampa Torino, 14 febbraio 2013 GUIDE TURISTICHE G.I.A. ASCOM DOMENICA 17 FEBBRAIO TOUR GUIDATI E GRATUITI CON LE GUIDE TURISTICHE DELL ASCOM
Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella
Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione
STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore CORSO DI PERFEZIONAMENTO STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Direttore prof. Andrea Milano CALENDARIO
I luoghi della conservazione dei beni culturali. Francesco Morante
I luoghi della conservazione dei beni culturali Francesco Morante Beni culturali mobili e immobili Ci sono beni culturali che devono essere conservati nel sito in cui sorgono e non possono essere spostati:
Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.
Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)
RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )
RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria
UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI LABORATORIO DI BENI CULTURALI CARTA DEI SERVIZI
UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI LABORATORIO DI BENI CULTURALI CARTA DEI SERVIZI Informazioni generali Strutture, spazi e attrezzature Consistenza e disponibilità
Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei.
REGIONE PIEMONTE BU32 07/08/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 21 luglio 2014, n. 32-151 Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei. A
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Francesca Romana Longo Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 15/05/1984 OCCUPAZIONE
Università Iuav Venezia Esame di Stato per la professione di Architetto
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ALESSANDRA BERTAZZOLO Italiana ISTRUZIONE Conseguimento del titolo 04/07/2011 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Alma Mater Studiorum
in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007
Elena Percivaldi Polirone, mille anni di Storia Presentate le celebrazioni del monastero legato a Matilde di Canossa: mostre, convegni e percorsi ad hoc per riscoprire un gioiello dell arte e della spiritualità
La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina)
La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) I dati riportati nel libro si riferiscono alla data del 31 dicembre 2008 Quadro di sintesi della struttura organizzativa:
DIOCESI DI PITIGLIANO-SOVANA-ORBETELLO MUSEO DIOCESANO DI PALAZZO ORSINI IN PITIGLIANO STATUTO
DIOCESI DI PITIGLIANO-SOVANA-ORBETELLO MUSEO DIOCESANO DI PALAZZO ORSINI IN PITIGLIANO STATUTO Il presente Statuto è stato promulgato dal Vescovo e Ordinario diocesano, con Decreto del 3/05/2012, protocollo
Facoltà di Musicologia
Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.
Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione
Francesca Velani Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione L Archivio di Lido di Camaiore L Archivio di Lido di Camaiore conserva la memoria del Maestro Galileo (Firenze, 1873-1956) attraverso
CURRICULUM VITAE DAVID LUCIDI INFORMAZIONI PERSONALI
CURRICULUM VITAE DAVID LUCIDI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/i e nome/i LUCIDI DAVID Indirizzo/i Via Monte Pizzuto n. 7, Foligno (PG), 06034 Telefono/i 0742 / 359354 Cellulare: 333-5067960 Fax E-mail david.82@hotmail.it
MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante
MUSEOLOGIA Prof. Francesco Morante I.C.O.M. International Council of Museum Organizzazione internazionale non governativa che ha sede presso l UNESCO. Fondata nel 1948, coordina le attività museali in
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE
I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal
«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE
«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE 6 L argomentazione giudiziale e il suo controllo in cassazione Atti del convegno Lipari, 10 settembre 2011 Promosso dell Unione Camere Penali Italiane a cura di Vincenzo Comi
www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni
www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi
Curriculum Vitae di Eleonora Abate
Curriculum Vitae di Eleonora Abate INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Località Ferrari 15 San Giorgio in Salici, Sona - Verona Telefono 0039 3493592749 E-mail eleonoraabate@yahoo.it Nazionalità Italiana
METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI
E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle
Università degli Studi di Cagliari- Settore Attività Socio-Culturali. Telefono 070/675.2420 070/675.2111 Fax 070/675.2998 E-mail acabras@amm.unica.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE AFFARI LEGALI SETTORE ATTIVITA SOCIO-CULTURALI Funzionario Responsabile: Angela Maria Cabras Tel 070 675.2420 Fax 070 675.2998 Ragione Sociale Università degli
ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n.
ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n. 42/1997) 1) Entro il 15 gennaio 2016 gli istituti culturali in possesso dei
LA PIETA A SCUOLA Laboratori didattici e percorsi tematici per l anno scolastico 2010 2011
LA PIETA A SCUOLA Laboratori didattici e percorsi tematici per l anno scolastico 2010 2011 1. PREMESSA L istituto Provinciale per l Infanzia Santa Maria della Pietà è un antica istituzione veneziana che
Liceo Vittorio Emanuele II
Liceo Vittorio Emanuele II GIORNATE DELL ORIENTAMENTO 2014-2015: MERCOLEDÌ 17 DICEMBRE, ORE 16.00 VENERDÌ 16 GENNAIO, ORE 16.00 MERCOLEDÌ 18 FEBBRAIO, ORE 16.00 Perché scegliere il Vittorio Emanuele II
PAPA NSISTO E LE COLLEZIONI DIGITALI DELLA FONDAZIONE M. MELENZIO
OGGETTO: Avviso pubblico per la formazione di una short list per le attività di catalogazione e traduzione in merito al progetto IL PAPA NSISTO E LE COLLEZIONI DIGITALI DELLA FONDAZIONE M. MELENZIO La
Luigi Morgari (Torino 1857-1935)
90 Luigi Morgari (Torino 1857-1935) Via Crucis, secondo decennio del XX sec. 14 cromolitografie, cm 80 x 54 (ciascuna) CAGLI, Chiesa di San Geronzio (già in Cattedrale) 10 Dopo una buona ed operosa esistenza
Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei
2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte
SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI
5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo
Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2. Il Maestro di Ozieri
Il Maestro di Ozieri Pedro Machuca, Madonna del Suffragio, 1517, firmata Petrus Machuca. Ispanus Toletanus. Faciebat. A. D. MCCCCCXVII Olio su tavola, cm 167 x 135 Madrid, Museo del Prado, eseguita in
ITINERARIO 1. Sito UNESCO Orto Botanico dell Università di Padova ; Centro storico di Padova; Anello fluviale di Padova e Mura storiche.
ITINERARIO 1. Sito UNESCO Orto Botanico dell Università di Padova ; Centro storico di Padova; Anello fluviale di Padova e Mura storiche. Elaborazione su immagine tratta dal sito www.padovanavigazione.it
Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento
Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre
Archeologia Storia Storia dell arte
Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI
Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.
Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita
Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica.
EXECUTIVE MASTER per L ASSOCIAZIONE TOSCANI ALL ESTERO FIRENZE, 24-30 Luglio 2011 Il percorso, organizzato per circa 25 stranieri (fascia di età tra i 20 ed i 30 anni) è finalizzato a rafforzare i legami
Iniziative didattiche per la mitigazione del rischio vulcanico presso l Osservatorio Vesuviano INGV: il museo.
Iniziative didattiche per la mitigazione del rischio vulcanico presso l Osservatorio Vesuviano INGV: il museo. Maddalena De Lucia, Osservatorio Vesuviano INGV, Napoli, Italia L Osservatorio Vesuviano,
PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI»
PROGETTO DI RICERCA FINANZIAMENTO «GIOVANI RICERCATORI» 1 Caterina Samà via Gregorio Aracri, 24, Squillace 88069 (CZ), 0961 912117 / 338 1791895 e-mail : caterinasama@libero.it Al Magnifico Rettore dell
STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE
2012 Museo della Sindone STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE Approvato dal Consiglio Direttivo della Confraternita del SS. Sudario nella seduta del 4 dicembre 2012 TITOLO I STATUTO Art. 1 E costituita
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze
REGIONE Avviso Unico Cultura 2014
BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale
ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi
2016/1 179407 Analisi tecnico-normativa dell'istituto dell'acquisto della cittananza italiana e degli adempimenti da connettersi ai singoli procementi con riferimento al neo cittano e ai familiari Giurisprudenza
CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale
CURA E CULTURA Il patrimonio storico artistico dell ASL VC Federico Gallo Direttore Generale CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO Patrimonio Storico ASL Vercelli PATRIMONIO IMMOBILIARE CASCINE FABBRICATI
La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni
Le stampe antiche e la grafica moderna:tra valori di prodotti culturali e il valore di mercato Milano 4 ottobre 2012 Biblioteca Trivulziana - Raccolta Stampe A. Bertarelli La tutela delle stampe e della
Andrea De Pasquale (direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
Andrea De Pasquale (direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma) I musei in Biblioteca: il progetto Spazi900 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Le biblioteche, spesso inserite all interno
Renato Turbati Sinopsis Lab
Renato Turbati Sinopsis Lab Il Web Vortal, un nuovo strumento a servizio della Promozione Territoriale integrata oltre i confini amministrativi: l esempio di www.orientepadano.it Cosa è un Web Vortal e
BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze
BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona
Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.
I NOTIZIARI DEL DUCE. Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana. I - Sintesi del progetto I notiziari, redatti dall Ufficio I sezione situazione del Comando