SISTEMI OPTOELETTRONICI INTEGRATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI OPTOELETTRONICI INTEGRATI"

Transcript

1 POLITECNICO DI BARI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 SISTEMI OPTOELETTRONICI INTEGRATI APPUNTI DALLE LEZIONI DEL PROF. MARIO N. ARMENISE

2 CAPITOLO I INTEGRAZIONE E SUOI PROBLEMI I.1 Introduzione L uso di sorgenti laser ed altri dispositivi optoelettronici in microsistemi optoelettronici è possibile con adeguate tecniche che consentono di integrare quei componenti con altri ottici o non ottici in una struttura optoelettronica complessa. Per fabbricare un microsistema optoelettronico si possono distinguere due approcci: assemblaggio ibrido e integrazione monolitica. Nell integrazione ibrida si assemblano componenti optoelettronici diversi, ciascuno dei quali realizzato con un apposita tecnologia. L integrazione monolitica invece produce un microsistema con un unico processo di fabbricazione su di un unico substrato semiconduttore. L approccio ibrido offre maggiore flessibilità e la possibilità di scegliere componenti ottimizzati per l applicazione specifica, ma richiede uno sforzo notevole per eliminare problemi di allineamento fra i componenti, mentre il processo monolitico permette di realizzare microsistemi più compatti e robusti su di un unico chip, ma a spese di una maggiore complessità tecnologica. Determinare quale approccio sia il più idoneo dipende dalle tecnologie disponibili e dal costo accettabile. I.2 Integrazione ibrida I principali problemi legati allo sviluppo delle tecniche di integrazione ibrida sono: - riduzione delle perdite di propagazione e delle perdite per scattering. Il valore minimo richiesto per le perdite dipende dalla funzione dell OEIC. Se si tiene conto che in un OEIC in cui vi siano 10 componenti, la lunghezza complessiva del percorso ottico può essere di circa 5 cm, per cui è sempre opportuno mantenere le perdite di propagazione < 1 db/cm. Le perdite complessive nelle guide tengono anche conto delle perdite per scattering dovute a fluttuazioni di indice di rifrazione e della geometria (rugosità). Ovviamente anche queste perdite devono essere ridotte. Infatti, lo scattering della luce appare come un background noise per il segnale. Questo rumore può degradare in modo significativo le prestazioni di un OEIC. - miglioramento del rapporto di estinzione per le funzioni di commutazione e modulazione. Con commutatori e modulatori, che sono tipici esempi di dispositivi funzionali, è richiesto

3 un rapporto di estinzione > 25 db. Per ottenere tali valori, in diverse applicazioni si va oltre i 50 db, è necessario controllare lo scattering ed i modi nelle guide ottiche. - definizione di percorsi ottici (patterning) su grandi aree (ad esempio 70 x 20 mm 2 ), con larghezza di guida di pochi micrometri e accuratezza migliore di 0,1 μm. - efficienza di accoppiamento fra fibre ottiche e guide rettangolari (di laser, modulatori, ). Attualmente non esistono grandi problemi al riguardo in quanto è possibile realizzare valori di efficienza di accoppiamento > 80%. La Fig. I.1 mette in evidenza le tecnologie di fabbricazione dei sistemi optoelettronici integrati ibridi. Le tecniche di assemblaggio possono essere suddivise in due categorie: attiva e passiva. L allineamento attivo richiede che il diodo laser funzioni e la luce emessa venga accoppiata nel sistema in modo da determinare la posizione ottima dei componenti. Nell allineamento passivo, la posizione dei componenti è definita mediante elementi meccanici come groove, interruzioni e spaziature. Il materiale di substrato deve possedere una buona stabilità fisica e meccanica, elevata conduttività termica, buona conduttività elettrica, deve essere compatibile con le tecniche di connessione meccanica (ad es. le saldature) e deve avere un basso costo. I materiali più utilizzati come substrato per i microsistemi optoelettronici integrati sono i metalli ed i materiali ceramici (con appropriate caratteristiche termiche, meccaniche ed elettriche), il silicio (con cui si possono fabbricare dispositivi e componenti dai più semplici ai più complicati), i polimeri (questi substrati sono poco costosi; l allineamento può essere realizzato abbastanza semplicemente mediante tecniche molding o embossing con risoluzioni dell ordine del μm; è richiesta la preparazione di una struttura master di alta qualità da cui si ottengono numerose repliche. In alcuni casi i polimeri presentano serie limitazioni alle prestazioni dovute a scarse caratteristiche termiche ed elettriche).

4 I.2.1 Allineamento attivo Il posizionamento dei diodi laser e degli altri componenti optoelettronici in cui la luce deve essere accoppiata, è spesso un passo critico del processo di assemblaggio ibrido, perché spesso l accuratezza richiesta è < 1 μm. Una procedura tipica vede prima l allineamento del laser con la fibra o la guida in modo da ottenere la massima trasmissione e, successivamente, l allineamento

5 degli altri componenti. Si realizza prima l allineamento fra il laser e gli altri componenti tutti disposti su di un submount e poi si allineano i submount. Micro manipolatori meccanici a sei gradi di libertà aiutano l ottimizzazione delle posizioni in modo da ottenere valori di efficienza di accoppiamento molto elevati; ciò viene realizzato per fabbricare sistemi di trasmissione complessi con diodo laser, come quello della Fig. I.2. Questa tecnica è usata dalle industrie per assemblare i trasmettitori in package del tipo butterfly. Fig I.2 Componenti microottici che possono essere inclusi in un modulo di diodo laser L allineamento attivo è, in generale, complicato e lento: ciascun modulo laser deve essere assemblato separatamente con una resa complessiva piuttosto bassa. I.2.2 V-Groove Le tecniche di allineamento passivo utilizzano alcune soluzioni meccaniche per posizionare i componenti ottici nel microsistema. I diodi laser, le guide ottiche, le lenti e le fibre richiedono strutture appositamente dimensionate per facilitare il processo. Una di queste strutture è il V- groove, che serve per posizionare le fibre. Fig I.3 V-groove su silicio (100) per posizionamento delle fibre Il V-groove della Fig. I.3 è creato per etching (wet) sulla superficie del silicio e l angolo della superficie scavata è definito dai piani cristallini. L altezza del core della fibra è posizionata con un accuratezza di ± 1 μm. V-groove commerciali sono disponibili per allineare schiere di fibre.

6 I.2.3 Flip-chip Individuare la posizione dei diversi componenti optoelettronici in un microsistema non è il solo problema, dal momento che poi occorre fissare le posizioni e montare i componenti. Una soluzione può essere l uso di resine epossidiche modificabili con radiazione UV (questa radiazione solidifica l adesivo). Purtroppo, spesso si verifica una contrazione della colla, che si traduce in uno spostamento dei componenti dalla loro posizione desiderata. L alternativa valida è la tecnica flip-chip, che combina un accurato posizionamento con un contatto elettrico fra il substrato ed un chip ottico (es. laser o fotorivelatore). Questa tecnica è stata proposta circa 30 anni fa per assemblare componenti elettronici. Le due parti da allineare vengono dotati di appositi contact pad (Fig. I.4) tra i quali è inserita una piccola quantità di pasta saldante. Il materiale della pasta viene portato alla temperatura del melting point, in corrispondenza della quale i due componenti vengono attirati per effetto della tensione superficiale. A questo punto i due componenti vengono allineati, fissando la loro posizione mediante raffreddamento. Fig.I.4 Schema del processo di allineamento flip-chip Se si usa oro per realizzare i pad, il materiale saldante può essere l eutettico Au-Sn (il punto eutettico è quello dove la fase solida e quella liquida coincidono) oppure In. Il vantaggio di questa tecnica deriva dal fatto che è richiesto solo un allineamento grossolano, in quanto l allineamento finale è realizzato dalla tensione superficiale. Tolleranze di allineamento < 1 μm sono di routine. I.2.4 Silicon Optical Bench La tecnica silicon optical bench (SiOB) è un insieme di altre tecniche (V-groove, flip-chip, saldatura eutettica,..) che usa il silicio per allineare meccanicamente, mettere a contatto elettrico e termico e supportare fisicamente diversi componenti ottici. In Fig. I.5 è riportato un esempio schematico di SiOB. Si possono osservare i V-groove in cui sono posizionate le fibre (il loro fissaggio è fatto mediante resine all UV), mentre il chip laser è allineato con tecnica flip-chip.

7 Fig.I.5 Schema dell allineamento di un chip laser con fibre ottiche su silicio I.2.5 MOEMS La tecnologia MEMS (Micro-Electro-Mechanical-Systems) ha dimostrato che il silicio non è di gran valore solo per l elettronica bensì anche per la fabbricazione di componenti micromeccanici funzionali e robusti. Applicato alle funzioni ottiche, il silicio ha pure dimostrato la sua utilità nella fabbricazione di componenti miniaturizzati che hanno condotto allo sviluppo di microopto-electro-mechanical-systems (MOEMS). I sistemi ottici basati su MOEMS usano componenti ottici e meccanici ultra miniaturizzati come specchi, lenti e sistemi di scansione. Questi componenti sono fabbricati con tecnologie di micro-machining di superficie o di volume. Nei MOEMS sono anche compresi attuatori elettrostatici, per controllare il movimento degli elementi micro ottici basati su silicio, ed altri accessori meccanici per permettere il posizionamento laterale e la rotazione. La tecnologia MOEMS è generalmente molto complessa e specializzata ed utilizza una

8 sorgente laser come componente esterno (montaggio ibrido). Esempi di applicazioni sono i sistemi di pickup ottico per lettura di dati dalle memorie (es. CD) ed i laser accordabili, mediante l uso di specchi di Ni con attuatori elettrostatici su substrato di silicio (è stato dimostrato un tuning range di Δλ = 20 nm, ottenuto con un MOEMS di volume ridotto rispetto ad una cavità esterna). Anche l allineamento fra un diodo laser ed una fibra ottica può essere realizzato mediante un chip MOEMS, che includa componenti meccanici e attuatori. I.3 Integrazione monolitica I dispositivi optoelettronici discreti sono strategici ed essenziali nei sistemi di comunicazioni ottiche, in quelli per l elaborazione dei segnali e per la sensoristica. Tuttavia, essi non possono essere usati da soli, bensì collegati ad altri componenti e dispositivi elettronici ed optoelettronici. Da qui la necessità di avere circuiti integrati optoelettronici compatti e ad elevate prestazioni, in cui vengono posti insieme, in forma integrata, tutti i dispositivi necessari a realizzare determinate funzioni. Durante l ultima decade sono stati fatti molti progressi nella fabbricazione di OEIC e sono stati prodotti trasmettitori, ricevitori e sistemi per l elaborazione di segnali. I.3.1 Aree applicative e vantaggi degli OEIC In Fig. I.6 sono riporate le tre aree principali di applicazione degli OEIC, la conversione optoelettronici, l elaborazione ottica di segnali e l elaborazione elettronica di segnali: Fig.I.6 Rappresentazione delle principali funzioni ed applicazioni degli OEIC

9 I laser ed i fotorivelatori sono i componenti principali della conversione optoelettronica, mentre gli OEIC svolgono una funzione più complessa in quanto combinano i dispositivi optoelettronici con quelli elettronici. L integrazione di dispositivi optoelettronici con altri componenti ottici, come le guide ottiche, permette di realizzare smart chip in grado di realizzare funzioni ottiche avanzate. I materiali idonei per la fabbricazione di OEIC sono i semiconduttori dei gruppi III-V ed il silicio. Il silicio è stato finora usato per ricevitori con velocità < 100 Mbps, ma un attenzione particolare è dedicata alla fabbricazione di OEIC in materiale III-V su substrato di Si. I vantaggi dell integrazione possono essere rappresentati da quelli degli OEIC, indicati in Fig. I.7. Fig.I.7 Campi applicativi degli OEIC in relazione ai vantaggi In figura vengono illustrati i principali vantaggi, prestazioni, funzioni e fabbricabilità, insieme con alcune potenziali applicazioni. L integrazione riduce fortemente la presenza di elementi parassiti con conseguente aumento della velocità di funzionamento dei sistemi e riduzione del rumore complessivo. Altri vantaggi sono la riduzione del numero di componenti, la facilitazione nell assemblaggio, l aumento di affidabilità ed il basso costo. Inoltre, l integrazione di componenti elettronici con dispositivi ottici permette di realizzare sistemi con funzioni avanzate ed in grado di gestire grandi quantità di informazioni ad elevata velocità. I.3.2 OEIC basati su GaAs Per fabbricare trasmettitori OEIC è necessario usare laser a bassa corrente di soglia per evitare riscaldamento non desiderato. Per questo si fabbricano i laser mediante MBE o MOCVD.

10 A partire dagli anni 80 sono stati proposti numerosi trasmettitori, soprattutto da gruppi di ricercatori giapponesi e statunitensi. Sono stati ottenuti rapporti di conversione fra la tensione in ingresso e la potenza ottica dell ordine di 6 mw/v, per un trasmettitore a quattro canali con bit rate di 2 Gbps, con corrente di soglia di circa 20 ma. I primi ricevitori OEIC presentavano una struttura verticale e comprendevano un fotodiodo AlGaAs/GaAs pin ed un amplificatore MESFET a GaAs. Le prestazioni ottenute erano piuttosto soddisfacenti (velocità di 1 Gbps e sensibilità di 18.6 dbm). Sono stati fabbricati anche ricevitori multicanale con fotodiodi MSM con sensibilità di circa 110 V/W e frequenza di cutoff di 1.1 GHz. Le applicazioni tipiche per questi ricevitori sono i sistemi di commutazione ( es.: matrici 16x16) ed i computer (es.: quattro canali MSM/amplificatore con 8000 MESFET). Il principale vantaggio dei fotodiodi MSM consiste in una velocità elevata : per un singolo fotodiodo MSM è stata dimostrata la possibilità di operare a 105 GHz, mentre per un sistema MSM/MESFET si è arrivati a circa 5 GHz). I.3.3 OEIC basati su InP Lo sviluppo di OEIC basati su InP è dovuto al notevole adattamento fra i reticoli di GaInAsP e AlGaInAs con il reticolo di InP. Il primo ricevitore pin/fet basato su InP è stato proposto nel 1980 da ricercatori del Laboratori Bell. (AT&T). Alcuni anni dopo, ricercatori della Toshiba hanno presentato un trasmettitore a 6.6 GHz ed altri dei Bellcore Labs. hanno integrato un laser DFB ed un AlInAs/GaInAs MODFET (MOdulation Doped Field Effect Transistor) su di un substrato SI (Semi Insulating)-InP, dimostrando un funzionamento a 10 Gbps. L uso di transistori di front-end ad elevata frequenza di cutoff ha consentito di migliorare la sensibilità del ricevitore. I.3.4 OEIC basati su Si La funzione degli OEIC finora proposti è stata limitata prevalentemente alla ricezione di segnali ottici a causa della natura del Si (materiale a banda indiretta). Molto recentemente (2005) è stata però dimostrata la fattibilità di generazione di radiazione nel silicio con stabilità sufficientemente elevata e ciò certamente apre le porte a nuove e molto interessanti realizzazioni ed applicazioni nel campo degli OEIC. Il primo ricevitore al Si è stato fabbricato nel 1985 dalla Motorola per data rate fra 125 e 500 Mbps. La ragione fondamentale della limitata velocità è dovuta al disadattamento fra la lunghezza d onda di funzionamento del ricevitore e quella a cui corrispondono le perdite più basse nelle fibre ottiche. Tuttavia, i ricevitori al Si presentano dei vantaggi rispetto a quelli ibridi in termini di costo

11 e volume ridotti. Le principali applicazioni riguardano il data storage e le industrie che producono audiodisk e minidisk. I.4 Stato attuale degli OEIC Notevoli progressi sono stati ottenuti nelle prestazioni di chip OEIC in termini di bit rate (> 10 GHz) soprattutto per merito del miglioramento delle tecniche di fabbricazione, che hanno permesso di ridurre fortemente gli effetti capacitivi. I valori del bit error rate sono scesi al di sotto di e l affidabilità è tanto elevata da consentire il funzionamento degli OEIC in sistemi di comunicazioni ottiche. Attualmente possono essere fabbricati wafer con un numero di ricevitori > In Fig. I.8 è mostrato un modulo 4x4 formato da un array di trasmettitori, un commutatore 4x4 ed un array di ricevitori. Per poter fabbricare circuiti optoelettronici integrati ad elevate prestazioni, è necessario crescere materiale efficiente e facilmente riproducibile, essere in grado di sviluppare dispositivi e utilizzare tecniche appropriate di assemblaggio ( packaging ). Da questo punto di vista si può affermare che i ricevitori si avvicinano meglio dei trasmettitori a questo obiettivo, a causa della presenza dei laser (che presentano, in generale, strutture piuttosto complicate) nei trasmettitori. Risultati soddisfacenti sono stati ottenuti con laser lateral current.injection con struttura MQW in quanto, con la stessa struttura, sono stati realizzati anche i FET. Con laser MQW si sono misurate correnti di soglia < 1mA e velocità di risposta dell ordine di decine di psec. Per quanto riguarda il materiale, è essenziale poter controllare le interfacce: il sistema AlGaAs/GaAs MQW è più stabile del sistema GaInAsP/InP MQW proprio a causa delle migliori caratteristiche di stabilità dell interfaccia. Tuttavia, notevoli progressi sono stati fatti anche per i sistemi materiali basati su InP mediante la tecnica MOCVD e nella fabbricazione di laser III-V su Si.

12 Fig.I.8 Schema di uno switch ottico 4x4 formato da schiere di OEIC trasmettitori e ricevitori e da una matrice di

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA

PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA CAPITOLO III PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA III.1 Introduzione L attività scientifica sugli OEIC è iniziata nel 1979 con un grande progetto negli USA, per la realizzazione di circuiti

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia Esercitazione di Microbiologia generale Microscopia I microrganismi Le cellule più primitive viventi attualmente sono i batteri questi appartengono a un gruppo di organismi chiamati procarioti (letteralmente

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero DESCRIZIONE RAVEN EYE è un sensore di portata combinato radar/ultrasuoni, o radar/radar non a contatto con il fluido da misurare,

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia Argomenti relativi alle fibre ottiche. Fibre ottiche: Costituzione delle fibre Propagazione di energia ottica Sorgenti e ricevitori Impiego delle fibre ottiche in telefonia Frequenza normalizata Apertura

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Marco Viganò Omron Electronics Gruppo HMI e Software

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Impianto fotovoltaico FTCC Flottante con Tracking, Cooling e Concentrazione

Impianto fotovoltaico FTCC Flottante con Tracking, Cooling e Concentrazione Impianto fotovoltaico FTCC Flottante con Tracking, Cooling e Concentrazione Dicembre 2011 I sistemi fotovoltaici possono dare un rilevante contributo alla produzione di energia rinnovabile ma con i limiti

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa. E7 E7 - illuminazione a LED per ampi spazi E7 è una serie di lampade in linea e individuali con LED per illuminare ampi spazi. La serie utilizza la tecnologia LED+LENS di ETAP e fornisce soluzioni modulari

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Descrizione generale del prodotto

Descrizione generale del prodotto Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle

Dettagli

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x wafer (100) wafer (110) wafer (111) z z z y y y x x x Scanning Electron Microscope (SEM) image - Processi di deposizione di strati sottili di materiali i) Physical Vapor Deposition ii) sputtering A) PROCESSI

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli