5 LOTTA ALLA VARROASI. I quaderni dell apicoltore M.I.P.A.F. A cura di Roberto Barbero Francesco Panella Barbara Leida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 LOTTA ALLA VARROASI. I quaderni dell apicoltore M.I.P.A.F. A cura di Roberto Barbero Francesco Panella Barbara Leida"

Transcript

1 Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani PROGETTO DI INIZIATIVE DI ASSISTENZA TECNICA PER LA RAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA NEL SETTORE APISTICO M.I.P.A.F. Ministero per le Politiche Agricole Forestali I quaderni dell apicoltore 5 LOTTA ALLA VARROASI A cura di Roberto Barbero Francesco Panella Barbara Leida

2 Qualsiasi riproduzione, noleggio, prestito, utilizzo in rete, rappresentazione pubblica, diffusione e trasmissione è autorizzata a condizione che se ne concordino le modalità con l U.N.A.API. 2

3 Lotta alla varroa: le api sono salve Con un lavoro che ha saputo coordinare nella Commissione Sanitaria dell U.N.A.API. quanti sono stati concretamente disponibili a fronteggiare la fase critica, siamo giunti a delineare una metodologia di lotta che ci consente di dichiarare chiusa l emergenza. Sono varie le direzioni in cui stiamo lavorando per migliorare la tecnica ed i metodi di approccio; contiamo di potervene presto dare conto e di derivarne altre indicazioni operative, ma oggi riteniamo di essere giunti ad un primo risultato. Una metodologia e una tempistica degli interventi, compatibile e sopportabile economicamente, efficace se ben applicata, dolce nei confronti del miele, degli apicoltori, delle api. Sono però ancora molti gli apicoltori che utilizzano scorciatoie a base di esterofosforici. Ciò in parte può essere addebitato a considerazioni economiche e ad un eccesso di fiducia nella chimica (ovvero molti apicoltori seguono la stessa cultura nella valutazione di costi-benefici che criticano quando la trovano applicata nel mondo agricolo). Ma il vero punto critico, in molte zone, è dato: dalla scarsa, se non nulla, aggregazione associativa territoriale; dai bassi livelli di assistenza tecnica; dalla scarsa capacità dei veterinari e delle associazioni apistiche di organizzare gli apicoltori e dare, in modo credibile, indicazioni operative. Sono questi i requisiti indispensabili per la contemporaneità ed efficacia dei trattamenti. E questa la gamba che sovente rende zoppicante e non percorribile ed efficace l approccio misurato nella lotta alla varroa e che incentiva gli atteggiamenti chimiconi e fai da te. IL TALLONE DI ACHILLE E indispensabile progettare una ridefinizione del tessuto associativo apistico, dei suoi connotati, dell utilizzo delle risorse pubbliche, della tipologia dell assistenza tecnica se vogliamo evitare di ritrovarci, a breve, nuovamente nell emergenza. Nessuno può, infatti, dire con quale velocità si diffonderanno sul territorio nazionale i fenomeni di resistenza al coumaphos, già segnalati in alcune zone dell Italia. L esperienza dell Apistan (principio attivo fluvalinate) ne lascia tuttavia presagire una veloce e rapida diffusione. 3

4 L U.N.A.API. PROPONE : DARE ASSISTENZA TECNICA PER CREARE ASSOCIAZIONE - CREARE ASSOCIAZIONE PER RENDERE EFFICACE L ASSISTENZA TECNICA Che l assistenza tecnica sia gestita dalle associazioni riconosciute; solo questa formula associativa, infatti, pone il settore in modo leggibile all ente pubblico ed obbliga a confrontarsi con i problemi, oltre i paraocchi degli angusti confini territoriali provinciali. L esperienza insegna come un assistenza non gestita da soggetti associativi apistici (divulgatori, ricercatori, associazioni allevatori ecc) porta a ben magri, se non nulli, risultati. Che le associazioni riconosciute siano effettivamente tali e che ai fini del riconoscimento le Regioni utilizzino effettivamente quanto dettato dalla norma: numero di partite IVA e fatturati dimostrabili (e non stime approssimative). Che a partire dalla capacità di organizzare la spina dorsale di chi fa l apicoltore a fini economici nell associazione riconosciuta trovino organizzazione ed orientamento tutte le figure apistiche. Che i programmi di assistenza tecnica (in collaborazione con le autorità veterinarie e sanitarie) abbiano valenza regionale o quantomeno interprovinciale. Che ci si sforzi di uscire dal contesto locale e si cerchi di partecipare adeguatamente ed in modo organizzato alle istanze ed ai momenti aggregativi nazionali. Che ci si avvalga di tecnici professionali che abbiano come missione: dare assistenza tecnica per creare associazione - creare associazione per rendere efficace l assistenza tecnica. La remunerazione dei tecnici e la continuità dell assistenza tecnica dipendono dalla capacità di raggiungere tale obiettivo. Non è più pensabile, non è produttivo, oggi, affidarsi a figure a tempo, in prestito o al sempieterno volontariato. Che le risorse pubbliche non coprano la totalità dell intervento, ma chiedano uno sforzo, anche modesto, agli operatori ed alle associazioni. Ciò che è regalato non viene valutato adeguatamente ed è facilmente sprecato. Che non si distolgano, a fini sanitari, dai già magri bilanci dell agricoltura fondi per l acquisto di presidi e che li si investano di converso nella ricerca, in collaborazione con gli apicoltori, in prove di efficacia sul campo, in risorse per sostenere la comunicazione, oggi strumento vitale per l efficacia dei piani di lotta. Sono obiettivi, di certo, ambiziosi, ma oggi si delineano come percorribili grazie sia al Programma di assistenza tecnica per la razionalizzazione produttiva del settore apistico, sia al regolamento comunitario 1221 e ancor più saranno realizzabili se verrà approvata la Legge Quadro per l apicoltura. A condizione che ognuno si assuma le proprie responsabilità, a partire dagli assessorati all agricoltura regionali, passando per le associazioni professionali agricole, per i responsabili veterinari, per l associazionismo apistico, per giungere infine ai singoli apicoltori. Superare il localismo, il particolarismo ed i miseri interessi di bottega, superare l individualismo è sicuramente difficile ma è, pure, la migliore assicurazione per non ritrovarci (domani - presto?) nuovamente con le morie di colonie e nell emergenza. Francesco Panella L apiario... un vaso comunicante. Il piano di lotta alla varroa può riuscire solo se tutti gli apicoltori presenti sul territorio riescono a salvare le api 4

5 Generalità della varroa La Varroa è un acaro appartenente alla famiglia Varroidae (ordine Gamasida o Mesostigmata). Sino a poco tempo fa si riteneva che sulle nostre api fosse presente Varroa jacobsoni, raccolta per la prima all inizio del secolo dallo svedese Edwar Jacobsoni nell isola di Giava sull ape indiana (Apis indica=cerana) ed inviata al famoso acarologo olandese A. C. Oudemans, che nel 1904 ne descrisse i caratteri principali sia per la specie che per la famiglia a cui la assegnò. Dal 2001 invece la varroa ha cambiato nome, diventando Varroa destructor; si è infatti scoperto che V. jacobsoni non è in grado di vivere su Apis mellifera. Varroa destructor è una specie di varroa che si divide in due aplotipi, quello giapponese, importato in Sud America, meno aggressivo e quello coreano, importato in Europa, Africa ed Asia, più aggressivo. MORFOLOGIA Gli esemplari dei due sessi sono caratterizzati da un pronunciato dimorfismo sessuale. La femmina Ha una forma ellittica, assomiglia ad un piccolo granchio e misura 1,1 mm di lunghezza per 1,6 mm di larghezza. Piccole variazioni nelle dimensioni sono state accertate tra varroe provenienti da differenti zone geografiche. Il corpo della varroa è formato da placche (scudi) articolate tra loro. Lo scudo dorsale di colore variabile dal bruno chiaro al bruno scuro, è ricoperto da numerose setole. Ventralmente gli scudi hanno forme e dimensioni legate alla funzione svolta e da essa prendono il nome: scudo ventrale, scudi epigenitali, ecc. Anche questi scudi sono ricoperti da Femmina di varroa ingrandita setole sensoriali. Lateralmente si articolano quattro paia di zampe: il primo paio è sempre proteso in avanti ed è munito di organi di senso, le altre tre paia servono principalmente per la locomozione. La varroa è estremamente veloce nei suoi movimenti. Le zampe sono composte da sette articoli (coxa, trocantere, femore, ginocchio, tibia, tarso e apotele), ricoperti di peli, ad eccezione dell apotele; questo articolo terminale comprende una ventosa e due unghie. L apparato boccale è fornito di cheliceri dentali ed è strutturato in modo tale da bucare e lacerare la cuticola di larve e pupe, ma anche la membrana intersegmentale dell ape. La faringe è dotata di un robusto sistema muscolare che permette di succhiare l emolinfa. Lateralmente ai cheliceri sono presenti i pedipalpi, formati ciascuno da quattro segmenti, l ultimo dei quali è coperto da setole; esse hanno una funzione sensoriale e d aggancio per la nutrizione. Il tubo digerente comprende un esofago, un intestino medio con sei intestini cechi e tubi malpighiani che si uniscono al retto. La defecazione avviene in continuo. Il sistema nervoso è formato da un ganglio sotto esofageo avvolto da una membrana corticale. La respirazione si attua tramite un sistema interno di trachee ed un diverticolo esterno, o peritrema, che aumenta e favorisce gli scambi gassosi necessari quando il parassita è fermo all interno della celletta, o quando il tasso di anidride carbonica è elevato. Le trachee convergono tutte in uno stigma situato tra il terzo ed il quarto paio di zampe. La femmina possiede una spermateca che le permette 5

6 di conservare gli spermatozoi portati dal maschio durante la fecondazione. Normalmente le femmine vivono alcuni mesi. Il maschio Ha forma sferica e dimensioni inferiori a quelle delle femmina (0.8 mm di diametro) ed è di colore bianchiccio. Possiede un corpo molle, pochissimo sclerificato. Le sue 4 paia di zampe non sono rivolte all indietro, ma verso l avanti. La sua vita si svolge principalmente all interno delle cella, in quanto non è in grado di nutrirsi poiché le sue appendici boccali sono trasformate in organi idonei al trasferimento delle spermatofore durante il veloce accoppiamento. Maschio di varroa ingrandito BIOLOGIA Lo sviluppo è suddiviso in una fase embrionale ed in una postembrionale. Fase embrionale L uovo è ovale, di colore bianco, misura 0.6x mm. Attraverso la sua membrana sottile e traslucida è possibile osservare l embrione. L embriogenesi dura circa 48 ore. Nel corso delle prime 24 ore all interno dell uovo si forma una larva esapoda (sei zampe), che si trasforma in protoninfa prima della schiusa. La larva, rimanendo racchiusa nel corion dell uovo, non si nutre né si sposta. Fase postembrionale E suddivisa in due fasi: protoninfa e deutoninfa, entrambe caratterizzate da una prima fase mobile ed una successiva immobile. Protoninfa: colore bianco, 4 paia di zampe tese e rade, contorno generalmente arrotondato nella femmina (0.6 x 0.8 mm), perfettamente rotondo nel maschio (0.6 x 0.6),si sposta di poco a causa della disposizione delle zampe. La protoninfa, sia maschile che femminile, è in grado di forare la cuticola e di nutrirsi dell emolinfa della larva e delle pupe dell ape. Deutoninfa: aspetto generale proprio del suo sesso, forma ellittica per la femmina e circolare per il maschio: la deutoninfa femminile è ancora bianca, le zampe sono tese verso l avanti. ALIMENTAZIONE Gli stadi di protoninfa, deutoninfa (in particolare) e adulto della varroa femmina,si nutrono di emolinfa succhiata all ape adulta, alle larve ed alle pupe. La quantità di emolinfa inegerita varia con lo stadio fisiologico e, in particolare, con la stagione. LOCALIZZAZIONE DELLA VARROA I maschi di varroa si trovano esclusivamente nella covata opercolata. Le femmine di varroa possono essere localizzate sull ape adulta e nella covata opercolata. Sull ape adulta, si trovano in corrispondenza delle membrane intersegmentali degli anelli addominali, ventralmente e dorsalmente, in corrispondenza dell articolazione testa-torace e torace-addome e sulle articolazioni delle zampe.su di un ape operaia si possono contare uno o più parassiti. Quando non si nutrono si localizzano di preferenza sul torace perché è la zona più calda, ed anche la zona più difficilmente raggiungibile da parte dell ape intenta a liberarsi dal fastidioso inquilino. Le varroe si localizzano nella covata opercolata maschile e femminile (raramente in quella di regina) CICLO DI SVILUPPO Responsabile della varroasi è la femmina adulta di Varroa destructor, il cui ciclo di sviluppo si alterna tra fasi foretiche e fasi riproduttive. La femmina adulta della varroa può vivere anche tre mesi,in presenza di covata.durante questo periodo si riproduce, mediamente, 2-3 volte, anche se, in laboratorio, è stato dimostrato che può arrivare fino a otto cicli riproduttivi (non oltre perché non ha più di otto oociti). La fase in cui vive a spese delle api adulte è detta fase foretica. In questa fase, la varroa si nutre dell emolinfa dell ape adulta, introducendo i suoi stiletti boccali attraverso la cuticola degli sterniti addominali. La varroa può vivere su tutte le api (talvolta capita di osservarla anche sulla regina), ma si è osservato che preferisce le api giovani, in particolare le nutrici, forse perché si servono di queste per introdursi nelle cellette prima dell opercolatura. La fase foretica, durante la stagione apistica, ha una durata variabile da qualche giorno a un paio di mesi, dopodiché, se c è covata aperta, un giorno o due prima dell opercolatura, la varroa entra nella cella dove, ad opercolatura completata, avviene la deposizione delle uova, la schiusa e la riproduzione delle nuove varroe. La fase foretica si prolunga invece di mesi (si pensa addirittura fino a otto) in caso di assenza di covata. È grazie a questa durata prolungata che la varroa sopravvive in inverno (nessun trattamento elimina l acaro al 100%) e può ricominciare a riprodursi non appena la regina ricomincia a covare e le condizioni climatiche divengono idonee. La variabilità di durata della fase foretica dipende da 6

7 un ritmo di circa una al giorno. Il primo uovo deposto è maschile (aploide), i successivi sono femminili. Dopo la schiusa delle uova, le varroe neonate devono raggiungere il più velocemente possibile la maturità sessuale. Raggiunta la maturità sessuale, prima dello sfarfallamento dell ape ospite, avviene l accoppiamento. Esso avviene con una certa frequenza anche tra acari fratelli, determinando un certo grado di consanguineità. In realtà sono spesso più d una le varroe adulte che entrano in una cella, limitando così il fenomeno. Dall altra parte (e per nostra fortuna) più sono le varroe adulte che entrano in una cella e più la riproduzione delle varroe stesse è inibita. L accoppiamento avviene sul fondo della cella, dove si crea anche una zona di accumulo fecale. In seguito all accoppiamento e allo sfarfallamento dell ape, i maschi della varroa muoiono, in quanto il loro apparato boccale è modificato per l accoppiamento (per il trasporto degli spermatozoi) ed è troppo delicato per lacerare la cuticola dell insetto, motivo per cui non sono in grado di nutrirsi. Gli stadi pre-immaginali non ancora adulti di varroa, che non si sviluppano prima dello sfarfallamento dell ape, sono destinati a morire. Sono quindi quelle colonie di api che hanno un periodo di opercolatura più lento che favoriscono maggiormente lo sviluppo della varroa. Colonie di api già molto infestate hanno generalmente un periodo di opercolatura più lungo, dovuto anche all incapacità delle api malate di disopercolare le celle infestate. Da tempo sappiamo che la varroa nutre una preferenza per le celle di covata da fuco.normalmente,da una cella da fuco escono da due a quattro varroe feconde,mentre dalle celle di operaia ne escono solo una o due. Non è chiaro quale meccanismo le attragga. Sicuramente l acaro è favorito nella fase riproduttiva, dato che la fase di opercolatura dura più a lungo. Ma non solo. La varroa entra nella cella da fuco diverse ore prima rispetto alla cella di operaia (45 contro 15 ore). Sembra, inoltre, che nella covata maschile vi siano delle sostanze respondiversi fattori tra cui: le condizioni climatiche (nei climi caldi, dove c è covata disponibile quasi tutto l anno, gli acari hanno meno fretta di riprodursi); l età degli acari (gli acari al primo ciclo riproduttivo impiegano più tempo, mentre i più vecchi hanno generalmente una fase foretica più breve);non si tratta tuttavia di una regola, essendo gli acari in grado di iniziare - la deposizione anche dopo un giorno dallo sfarfallamento dell ape; l attrattività della covata; il periodo dell anno (più breve in primavera e più lunga in estate); le variazioni di umidità relativa (la varroa ha bisogno di molta umidità per vivere). Durante la stagione apistica, coesistono sia la fase foretica che quella riproduttiva. In inverno, invece, in assenza di covata, si ha solo la fase foretica. Occorre approfittare di questo breve lasso di tempo per intervenire con la lotta all acaro, che, trovandosi allo scoperto, non può sfuggire ai trattamenti. La fase riproduttiva della varroa avviene invece all interno della covata opercolata ed è così articolata: la femmina adulta entra nella cella uno o due giorni prima dell opercolatura e si porta subito sul fondo della stessa, al disotto della larva, cosicché le api nutrici non possano raggiungerla. La respirazione dell acaro è permessa grazie a strutture respiratorie modificate che gli permettono di vivere anche dentro il cibo larvale.anche all interno della cella opercolata la varroa si nutre a spese dell emolinfa dell insetto nei suoi stadi pre-immaginali. Ed è proprio attraverso la nutrizione che danneggia l ape, non tanto per la sottrazione dell emolinfa, quanto piuttosto per la trasmissione di virosi che determinano le cosiddette ali mangiate e paralisi. La nutrizione all interno della celletta è molto importante per lo sviluppo della varroa. Una nutrizione insufficiente, infatti, può ridurre o inibire completamente l ovodeposizione. Una volta all interno delle celle opercolate, la varroa depone le uova con 7

8 sabili dell attrattività superiore. Fino ad oggi si pensava che tale sostanza fosse il palmitato di metile. Recentemente questa ipotesi è stata smentita. Studi ancora in corso sembrano attribuire queste proprietà attrattive a qualche sostanza presente nel cibo larvale. Nelle celle di fuco la quantità di quest ultima è di circa 20 volte maggiore che in una cella normale. In ogni caso risulterebbe utile tenere negli alveari favi ben costruiti per evitare la formazione di covata maschile in eccesso e di coltivare, conseguentemente, varroa. La variabilità della durata delle fasi foretica e riproduttiva della varroa, purtroppo, sono alla base della variabilità dei risultati ottenuti in seguito ai trattamenti. DANNI Recenti studi attribuiscono un valore limitato alla sottrazione di emolinfa da parte dell acaro e alla lacerazione dei tessuti nell atto della suzione. Ciò che sembra realmente grave è la diffusione, attraverso le ferite provocate con l apparato boccale, di microrganismi patogeni ed in particolare di virosi. Sembra, infatti, che la varroa sia vettrice ed attivatrice di diversi virus, o di forme diverse dello stesso, e in particolare del Virus DWV o Virus delle Ali Deformi e del Virus APV o Virus della Paralisi Acuta. Il Virus delle Ali Deformi ha una progressione lenta, DIAGNOSI La varroa c è sempre. Il problema è: quanta? Sono stati messi a punto diversi metodi per valutare il livello dell infestazione, ma nessuno offre una risposta precisa.vale in ogni modo la pena di elencarli. o SINTOMATOLOGIA. Sono sintomi di elevata presenza di varroa: ali deformi, covata irregolare, api irrequiete, spopolamento degli alveari, mancata accettazione della regine, deposizione inoltrata nel tardo autunno. o CAMPIONAMENTO DI API. Le api raccolte vengono lavate con un detergente, quindi setacciate in modo da trattenere le api e lasciare cadere le varroe. Il metodo non è preciso perché varia con il tipo di api analizzate (nutrici o bottinatrici) e richiederebbe un grosso numero di api per poter essere ritenuto indicativo. o CAMPIONAMENTO DI COVATA. Questo metodo è molto laborioso. Richiede di disopercolare in laboratorio o in casa un favo di covata e di scuotere il favo su una superficie chiara, in modo che dalle celle fuoriescano larve e varroe.anche in questo caso il livello di precisione non è molto elevato. o ESAME DEL FONDO. Consiste nel contare le varroe che cadono naturalmente sul fondo dell alveare.richiede la presenza di arnie con fondo a rete e di vaselinare la superficie del cassettino, in modo che le varroe cadute non vengano allontanate dalle formiche. Le varroe cadute moltiplicate per 120 danno un indicazione del livello di infestazione della colonia.anche questo metodo non è totalmente attendibile e richiede di valutare più colonie. Il dato ottenuto potrebbe in ogni caso corrispondere anche alla metà del reale livello di infestazione. Tutti questi metodi, dunque, danno solo un idea del livello di infestazione, ma possono aiutarci a capire se è il caso di intervenire e quanto tempo posso ancora eventualmente aspettare. Occorre tenere presente che, indicativamente, la presenza di 4000 varroe in un alveare rappresentano il livello soglia per l intervento. Considerando che la progressione di crescita è di circa del doppio ogni 30 giorni, se dalla diagnosi ho stabilito che il livello di infestazione è ad esempio di 1000 varroe, tra un mese ne avrò 2000 e tra due mesi Occorre dunque che l intervento, in questo caso, venga effettuato entro due mesi, pena la perdita della colonia. non per questo meno pericolosa. Quando è manifesto, spesso è già troppo tardi per intervenire contro la varroa. Il Virus della Paralisi Acuta, invece, determina la morte delle api colpite nel giro di pochi giorni. La varroa trasferisce il virus dalle api malate a quelle sane. La saliva dell acaro, inoltre, crea un immunodeficienza nell ape, che non è quindi più in grado di mettere in atto barriere difensive. Le virosi non hanno cura. L unica possibilità è controllare le cause predisponenti. Ciò che si può fare dunque è mantenere la carica di varroa ad un livello di infestazione accettabile. 8

9 Strategie di lotta Il piano di lotta alla varroa che si è ormai consolidato nella comune pratica apistica di numerosi apicoltori ed in sempre più estesi ambiti territoriali si fonda sui seguenti requisiti: deve essere eseguito a livello territoriale da tutti gli apicoltori nello stesso periodo e con i medesimi prodotti. Chi non esegue i trattamenti contemporaneamente agli altri apicoltori rischia di vanificare la riuscita del piano perché ci sarà il rischio di una abbondante reinfestazione di acari con il risultato finale di portarsi un carico eccessivo di questi parassiti sulle proprie api in inverno. Occorre intervenire con un duplice trattamento, il primo estivo o tampone ed il secondo invernale o di pulizia radicale. Le esperienze maturate nel corso degli anni e le indicazioni a livello scientifico, indicano che è bene diffidare delle proposte di lotta alla varroa che consigliano l uso di un unico trattamento con un solo prodotto acaricida. La varroa ha già più volte dimostrato di essere capace di produrre resistenze nei confronti di alcuni prodotti acaricidi. L uso invece di sostanze a base di oli essenziali e di acidi organici sembrerebbe garantire dalla possibile insorgenza di resistenze. Il conteggio della caduta di varroe è uno sforzo che ogni apicoltore dovrebbe sostenere perché può fornire alcune utili indicazioni: la caduta spontanea ci fornisce un idea, seppur di larga massima, del livello di infestazione. Il controllo dell efficacia degli interventi ci assicura sulla riuscita dei trattamenti eseguiti. L osservare infine una diversa caduta negli alveari ci può guidare nella selezione all interno del nostro apiario di quelle famiglie che ci sembrano in grado di convivere meglio con l acaro. INTERVENTI FONDAMENTALI Soprattutto per le zone al Centro-Nord Italia rimane sempre valida la percorribilità del seguente piano di lotta, che si articola in un duplice intervento: IN PRESENZA DI COVATA (trattamento tampone) API LIFE VAR, IN ASSENZA DI COVATA (trattamento di pulizia radicale) ACIDO OSSALICO. L uso del Perizin rimane a discrezione dell apicoltore, sapendo che è stata ufficialmente segnalata la presenza di varroe resistenti al suo principio attivo. INTERVENTI DI EMERGENZA Normalmente gli interventi proposti sono sufficienti a garantire un efficace controllo dell infestazione delle varroe. Tuttavia in particolari situazioni possono rendersi necessari interventi di emergenza, soprattutto in primavera o tra un raccolto e l altro; particolare attenzione dovrà essere dedicata alla scelta dei prodotti da impiegare al fine di salvaguardare la salubrità del miele. ALTRI POSSIBILI INTERVENTI Altre possibilità di intervento, pur non potendo essere parte integrante del piano di lotta, possono essere prese in considerazione da apicoltori dotati di maggior capacità professionale. In tale contesto va inserito il possibile utilizzo dell ac. formico e del timolo in polvere. In particolare l acido formico ha palesato problemi connessi all evaporazione del prodotto, che ne condiziona in modo diretto l efficacia: dosaggio, condizioni climatiche, forza della famiglia, ecc. Il timolo in polvere, pur possedendo una elevata efficacia, ha evidenziato difficoltà di dosaggio in relazione alla temperatura e alla forza della famiglia. Oltre ai trattamenti farmacologici gli apicoltori possono utilizzare appropriate tecniche per ridurre il tasso di incremento della popolazione di acari. In particolare possono essere presi 9

10 in considerazione i seguenti interventi di tecnica apistica: utilizzo di alveari con il fondo a rete; riduzione della presenza di favi con celle maschili; impiego del favo trappola; formazione di nuclei; blocco di covata. Tali pratiche non possono essere assolutamente considerate come sostitutive degli interventi farmacologici fondamentali,sia perchè non sono alla portata di tutti gli apicoltori, sia perchè da sole non sono sufficienti a mantenere sotto controllo il tasso di infestazione delle colonie. LE ASSOCIAZIONI Combattere razionalmente la varroa vuol dire coordinare gli apicoltori in piani di lotta territoriali, affinché tutti intervengano contemporaneamente. Ciò è possibile solo a condizione che esista una struttura che sappia innanzitutto coinvolgere e successivamente coordinare gli apicoltori presenti sul territorio con un opportuno programma di iniziative. La lotta all acaro non deve mai essere intesa come l azione del singolo apicoltore, ma come l intervento coordinato di tutti gli apicoltori che operano in un ambito territoriale. L ASSISTENZA TECNICA L elemento che tuttavia risulta fondamentale per la riuscita dei programmi di lotta alla varroa è rappresentato dalle iniziative di assistenza tecnica, intesa come una serie di iniziative che vanno dalle riunioni territoriali, alle prove di campo per testare l efficacia di nuovi formulati. Il tutto comunque svolto anche con l obiettivo di creare fiducia negli associati e portare un servizio utile e professionalmente preparato per la buona conduzione degli apiari. R E G O L E F O N D A M E N T A L I Tutto l apiario deve essere trattato contemporaneamente, pena la reinfestazione di quelli trattati da parte di quelli non trattati. Lo stesso discorso vale per apiari vicini. Quindi tutti gli apicoltori di una zona devono effettuare i trattamenti nello stesso periodo. È importante tenere sotto controllo i propri alveari, cioè non abbandonarli, e effettuare i trattamenti nei periodo corretti ed indicati. Bisogna evitare le sciamature e/o recuperare gli sciami.tutti questi fattori contribuiscono, infatti, alla diffusione della varroa nel territorio. Non bisogna dimenticare che sono soprattutto i saccheggi, oltre che derive, fuchi, ecc. a favorire la trasmissione della varroa da alveare ad alveare. Occorre limitare la presenza dei fuchi, eliminando quindi favi vecchi e rotti dove preferibilmente le api costruiscono celle da maschio. È importante effettuare gli interventi in modo scrupoloso: osservare i dosaggi prescritti, l epoca di intervento adeguata (molti acaricidi non sono efficaci in presenza di covata), osservare i piani di lotta territoriali, non utilizzare ripetutamente, negli anni, lo stesso prodotto, se chimico di sintesi, per evitare problemi di resistenza, non utilizzare prodotti per i quali la resistenza è già un dato di fatto. Non dimentichiamo la salute dell operatore e del consumatore. Per il primo occorre effettuare il trattamento proteggendosi adeguatamente. Per il secondo bisogna effettuare i trattamenti in assenza di melario e rispettando i tempi di sospensione previsti per ogni prodotto. 10

11 Storia della lotta alla varroa Nel corso degli ultimi 30 anni, sono stati passati in rassegna diversi acaricidi. Nessuno ha avuto particolare fortuna. L uso prolungato e spesso indiscriminato ha portato nel tempo a problemi di resistenza degli acari, in particolare della varroa, nei confronti dei principi attivi utilizzati. A oggi, la lotta chimica non ha alcuna chance. Le firme dell agrochimica non sembrano interessate a investire nella ricerca di nuovi prodotti, perché il settore apistico non è economicamente interessante. D altra parte, anche la lotta biologica presenta qualche problema. Le problematcità nella lotta alla varroa è dovuta, oltre che ai problemi di resistenza prima accennati, alla difficoltà di trovare sostanze che uccidano l acaro senza nuocere alle api (acari e insetti sono biologicamente simili), al ciclo di vita della varroa che avviene prevalentemente nelle celle opercolate, dove i principi attivi non arrivano, e che ha una durata variabile, alle condizioni climatiche che influiscono sull efficacia dei prodotti, specialmente di quelli di origine naturale, più aspecifica. Oltre a ciò, l azione degli apicoltori spesso scollegata dalle strategie territoriali, vanifica l efficacia degli interventi.trattare le colonie in periodi diversi da altri apicoltori dello stesso territorio non impedisce le reinfestazioni degli alveari dovute a derive, saccheggi, sciamature che sono la causa prima di diffusione della varroa tra apiari. La storia degli acaricidi inizia con la fine degli anni 60, con la phenotiazina contro la Braula coeca e il clorobenzilate contro Acarapsis woodi. Entrambi i prodotti non offrivano un efficacia particolarmente elevata e, in particolare, il clorobenzilate provoca sterilità e mortalità della regina. A metà degli anni 70, entra in commercio il Folbex, a base di bromopropilato. Oggi è in disuso, anche se tra tutti i prodotti è tra i meno tossici sia per l ape sia per l uomo (classe di tossicità III per l Organizzazione Mondiale della Sanità e IV per l Agenzia di Protezione per l Ambiente). Alla fine degli anni 70 è la volta dei cosiddetti prodotti naturali. Entrano in campo timolo e acido formico, tuttora molto utilizzati. All inizio degli anni 80 vengono riscoperti coumaphos e amitraz, già usati in agricoltura negli anni Oggi esistono due prodotti: Perizin (a base di coumaphos) e Apivar (strisce a base di amitraz) ammessi per la lotta alla varroa. Il primo ha però problemi di resistenza in diverse zone del territorio nazionale, per il secondo la resistenza è riconosciuta negli USA e nei Balcani, e si sospetta che il fenomeno sia presente anche da noi. In entrambi i casi, comunque, l efficacia non è elevatissima. La varroa sembra sconfitta a metà degli anni 80, con la scoperta di altri acidi organici (acido lattico e acido ossalico), del cimiazolo (Apitol), ma in particolare di due piretroidi: flumetrina (Bayvarol) e fluvalinate (Apistan). La caratteristica di quest ultimi è di essere quasi perfetti: tollerati molto bene dalle api, efficacia elevata e i residui nel miele limitati, tutto ciò anche sia per l elevata affinità dei principi attivi per i grassi (99% finiva nella cera) sia per i bassi dosaggi sufficienti ad uccidere la varroa. Purtroppo, nel giro di pochi anni, le varroe sono diventate resistenti ai piretroidi, togliendo ogni illusione agli apicoltori che credevano di aver risolto il problema della varroa. L Apitol è invece un prodotto da usare in assenza di covata ma con temperature sopra ai 10 C,pena la mortalità della api. I due fattori sono raramente coincidenti. Non ci sono dati di efficacia conosciuti. Il prodotto è tra i pochi registrati, tuttavia non viene molto utilizzato. Tra gli acidi organici, quello che sicuramente ha avuto più fortuna e che oggi viene largamente utilizzato e consigliato da molti Responsabili Veterinari, come trattamento autunnale, è l acido ossalico. Pur non conoscendosene il meccanismo d azione, si è riscontrata un efficacia, in assenza di covata, superiore al 90%. Il doppio trattamento viene sconsigliato, specialmente in zone umide dove il prodotto persiste più a lungo, per problemi di mortalità alle api. Dall 85 in poi, l industria farmaceutica non ha prodotto più nulla. Non solo il mercato è economicamente poco rilevante, ma anche l abitudine al fai da tè degli apicoltori ha disincentivato le multinazionali dal ricercare nuove molecole. 11

12 Strategia di lotta della Commissione Sanitaria UNAAPI Nord e centro Italia Intervento tampone in estate Per portare le famiglie all inverno, è indispensabile effettuare un trattamento tampone in estate. Considerando che tutti i prodotti chimici di sintesi presentano problemi di resistenza, oltre che rappresentare un problema per il persistere dei residui nel miele e nella cera, crediamo sia molto importante utilizzare prodotti naturali quali il timolo e gli acidi organici. Gli acidi organici, pur non esistendo sul mercato prodotti registrati, così come il timolo, sono prodotti ammessi dal regolamento CE 1804/99 che regolamenta l apicoltura biologica. TIMOLO Si trova in diversi formulati commerciali (Apilife var, Apiguard). Inoltre viene utilizzato sciolto in alcool e, più raramente, in cristalli. Il meccanismo d azione del timolo non è a oggi conosciuto. Sembra che agisca a livello del sistema nervoso, provocando la paralisi, e quindi la caduta, dell acaro, ma non la morte. È quindi importante, o non posizionare il cassettino sotto il fondo a rete dell arnia, o svuotarlo tra un trattamento e l altro. L azione del timolo si esplica con l evaporazione; per questo motivo è importante effettuare i trattamenti con temperature superiori ai 20 C. Temperature eccessivamente alte, tuttavia, possono disturbare le api, poiché il timolo in questo caso evapora troppo in fretta, provocando la fuoriuscita delle api dall alveare o un eccessiva ventilazione delle stesse. I prodotti di seguito elencati possono essere utilizzati uno in luogo dell altro. da quella proposta dalla casa produttrice. Non é consigliabile pertanto seguire le istruzione riportate sulla confezione. Il tempo di carenza è di 30 giorni. Trattamento Per ogni alveare si impiega una tavoletta, divisa in trequattro parti, posizionate sul listello portafavo. Non mettere le porzioni di tavoletta nella vicinanza della covata. Si devono effettuare tre interventi a distanza di 6-7 gior- APILIFEVAR Si tratta di tavolette costituite da un materiale inerte (n.d.r. Oasis ) impregnate di oli essenziali (timolo, mentolo, eucaliptolo) e di canfora. Viene commercializzato dalla Chemicals Laif in buste di plastica sigillate contenenti due tavolette (per tavoletta si intende una delle due contenute nella busta). Tutte le sperimentazioni sino ad ora condotte (sia dall Istituto Nazionale di Apicoltura, sia dagli apicoltori) ne consigliano una metodologia di impiego diversa 12

13 ni (più caldo c è, minore deve essere l intervallo). Per ogni alveare si usano tre tavolette.togliere i residui delle tavolette alla fine dell ultimo trattamento. Le api, appena trattate, fanno molta barba e ventilano intensamente: fa impressione, ma non soffrono. Periodo di uso Importante la tempestività; trattare in estate il più presto possibile, non oltre il primo di agosto. Ogni mese le varroe raddoppiano e, se sono troppe, la tavoletta non è sufficiente. Se le api sono già vicine al collasso, l Api Life Var non è sufficiente per salvare le famiglie. Bisogna allora ricorrere agli interventi di emergenza. Un uso del prodotto in stagione primaverile limita fortemente lo sviluppo delle famiglie, la costruzione dei fogli cerei e deprime lo sviluppo della covata. Con temperature inferiori ai 20 C l efficacia è troppo bassa. Predisposizione dell apiario Trattare contemporaneamente l intero apiario. Per limitare i rischi di saccheggio è necessario che la forza delle famiglie presenti nell apiario sia omogenea, eventualmente è opportuno costituire un apiario di famiglie forti ed un altro di famiglie deboli e nuclei. Chiudere la porticina di volo in posizione primaverile o, per le famiglie più deboli, invernale. Chiudere il fondo di rete. Evitare il cambiamento delle regine durante il trattamento. Non trattare in presenza di inizi di saccheggio. Eventualmente mettere un giorno prima del trattamento un pezzetto di tavoletta per abituare le api. In presenza di raccolti tardivi? E efficace anche in presenza di melario purché venga messo fra nido e melario. In quasi tutte le situazioni italiane in agosto non c è raccolto e si può togliere il melario. Fanno eccezione pochi casi (melata e, più raramente, solidago e erba medica). In questi casi l uso dei melari dovrà essere finalizzato o alla costruzione di fogli cerei o alla produzione di miele per l alimentazione delle api. APIGUARD È un formulato in gel, a lento rilascio.verrà commercializzato nei prossimi mesi da Vita Europe in vaschette di alluminio. Il trattamento deve essere effettuato due volte, a distanza di 15 giorni, con un dosaggio di 50 grammi per ogni trattamento. Sono in corso sperimentazioni per valutare l efficacia del prodotto. ACIDO FORMICO E un acido organico, liquido, incolore, fortemente caustico e irritante per contatto, inalazione ed ingestione. Corrosivo per i metalli. Da usare adottando opportuni accorgimenti: indossare protezioni per mani (guanti di gomma), occhi, viso (idonee maschere) e dosare il prodotto all aria aperta, mai sopra agli alveari aperti. Sigillare sempre i contenitori di acido formico. Evitare qualsiasi gocciolamento sulle api. Metodo con panno spugna L esperienza sino ad oggi maturata indica questa modalità di applicazione dell acido formico come la più diffusa e di pratico utilizzo. Prevede l impiego di un panno spugna (15x10x0,5 cm) impregnato con 40 ml di acido formico al 60% da introdurre ogni 4-5 giorni per 5 volte, appoggiato sul vassoio antivarroa. Ha invece creato problemi l impiego del panno appoggiato sui favi (foto). ACIDO OSSALICO Normalmente l acido ossalico viene utilizzato per il trattamento invernale, poiché la sua azione non si esplica in presenza di covata. Nei casi in cui, tuttavia, l infestazione si riveli molto alta già in primavera, in condizioni climatiche che non permettono ancora l utilizzo del timolo, è possibile effettuare dei trattamenti cadenzati a distanza di un mese, in occasione della levata dei melari. Tale trattamento non elimina comunque il trattamento estivo a base di timolo. Per posologia e dosaggio vedi di seguito. 13

14 Nord e centro Italia Intervento invernale Il trattamento invernale si pratica appena le colonie rimangono prive di covata. E molto importante effettuare questo trattamento in giornate di bel tempo, con le api in volo, quando la temperatura non é ancora scesa eccessivamente. ACIDO OSSALICO L acido ossalico è un acido organico già naturalmente presente nel miele. Non si conosce il meccanismo d azione, ma sembra che interferisca con il meccanismo di assorbimento dell acqua dell acaro (le varroe necessitano di molta umidità per vivere), mentre non viene ingerito dalle api. Attualmente si consigliano due metodi di utilizzo: ACIDO OSSALICO IN SOLUZIONE ZUCCHERINA. Si ottiene sciogliendo 100 grammi di acido ossalico diidrato e 1 chilogrammo di zucchero in 1 litro di acqua distillata. Di questa soluzione si somministrano, per gocciolamento tra i favi (servendosi di una siringa) 5 millilitri per favo (50 ml per una colonia con api su 10 favi). Il trattamento va praticato una sola volta in assenza di covata. Una seconda somministrazione in inverno sembra, in alcuni casi, arrecare danni anche alle api. Una soluzione alternativa è quella di sciogliere 80 grammi di acido ossalico e 400 g di zucchero in 1 litro di acqua. Riducendo la concentrazione dello zucchero sembra che il danno alle api sia inferiore. ACIDO OSSALICO NEBULIZZATO. Si prepara sciogliendo 28 grammi di acido ossalico diidrato in 1 litro di acqua. La soluzione viene spruzzata su ogni facciata di favo coperta da api. Il metodo è più laborioso e viene consigliato agli apicoltori con pochi alveari. La convenienza di questo trattamento è che la quantità acido ossalico è notevolmente inferiore, evitando così i problemi di tossicità nei confronti delle api. In questo caso, il trattamento può essere ripetuto una seconda volta senza provocare alcun danno. L acido ossalico va somministrato in entrambi i casi in giornate soleggiate, con le api in volo e con temperature sopra i 5 C. Anche per l acido ossalico occorre prestare qualche precauzione, poiché se inalato può provocare intossicazione. Sud Italia In alcune zone del Sud gli apicoltori hanno la fortuna di poter sfruttare, per intervenire contro la varroa, il blocco di covata che generalmente si ha alla fine di agosto, a causa del caldo eccessivo e del blocco del flusso nettarifero. Quand anche rimanesse qualche favo di covata, questo può essere spostato dalla colonia da trattare, per la costituzione di nuovi nuclei. Approfittando,dunque,della situazione ottimale,è possibile intervenire in questo periodo con acido ossalico o con prodotti a base di timolo. L acido ossalico può essere inoltre utilizzato in dicembre, quando si verifichi il blocco di covata invernale. Metodologia e dosaggi di somministrazione sono gli stessi più sopra descritti. DOSAGGI DA UTILIZZARE PER L IMPIEGO DI ACIDO OSSALICO famiglie di api che popolano bene: ml di prodotto diluito 10 favi 9 favi 8 favi 7 favi 6 favi 5 favi 4 favi 50 ml 45 ml 40 ml 35 ml 30 ml 25 ml 20 ml 14

15 Interventi biomeccanici Sono tutte quelle tecniche apistiche e quegli accorgimenti complementari alla lotta chimica. FONDI A RETE. Sono ormai da bandire tutte le arnie a fondo chiuso. Il fondo a rete non permette alle varroe, che cadono accidentalmente, di risalire. È inoltre un utile strumento per la diagnosi delle varroe presenti nell alveare. ASPORTAZIONE DELLA COVATA MASCHILE. Nella celle da fuco si concentra la maggiore quantità di varroe.asportare i telai con le celle maschile consente di portare via dall alveare una buona quantità di varroa. UTILIZZO DEI FAVI TRAPPOLA. Sono telai con foglio cereo con cellette più grosse, che vengono costruiti con celle da fuco. Sfrutta il principio per cui la varroa predilige la covata maschile per riprodursi. Una volta che la covata è opercolata deve essere tolta prima che sfarfalli ed eliminata. ELIMINAZIONE DEI FAVI VECCHI E DEFORMI O ROTTI. La varroa è attratta soprattutto dalle celle già precedentemente covate. Inoltre, su telai vecchi e deformi o rotti, più facilmente vengono costruite celle da fuco, con le conseguenze immaginabili. MESSA A SCIAME, BLOCCO DELLA COVATA. Si tratta di eliminare tutta la covata presente, in modo da poter intervenire con un trattamento sicuramente più efficace. SOSTITUZIONE DELLE REGINE. Invecchiando le regine tendono a deporre maggiormente uova da fuco. Una sostituzione razionale delle regine rappresenta un buon metodo di prevenzione. FAMIGLIE FORTI. La forza della famiglia favorisce il riscaldamento della covata, accelerando così il periodo di sviluppo delle larve. Riducendo il periodo di opercolatura, infatti, la varroa ha meno tempo per riprodursi. 15

16 I lavori in corso Nella lotta alla varroa si é confermato in questi ultimi anni un significativo utilizzo di ApiLife Var e di altri prodotti a base di timolo, anche se non è mancato il ricorso ad acaricidi tradizionali ammessi e non, tra cui anche il fluvalinate, e questo nonostante i grossi problemi di resistenza manifestati e che già lo avevano messo fuori gioco. Una segnalazione di inefficacia dell ApiLifeVar, particolarmente preoccupante, è ancora giunta dalla provincia di Como. In questa zona la messa a punto di tempistica e metodologia di lotta a base di timolo é infatti un patrimonio collettivo condiviso da molte aziende apistiche. Utilizzando prodotti dolci (timolo ed acido ossalico) il livello di efficacia non raggiunge quasi mai percentuali vicine al 100%. E, quindi, sufficiente qualora una delle somministrazioni capitali (tampone estivo e trattamento invernale) non sia effettuata nelle condizioni ottimali, avere incrementi di varroa con danni consistenti anche a distanza di molto tempo. Questo spiegherebbe i problemi verificatisi in alcune zone ed aziende nel corso del ApiLifeVar In seguito alle lamentele espresse nel recente passato da molti apicoltori sull efficacia del prodotto, sono state condotte prove per verificare da una parte la corrispondenza di quanto evidenziato in etichetta, dall altra il grado di efficacia sugli alveari. La prova del peso delle tavolette ha portato a concludere che il 69% delle stesse rientra nei limiti. Il 31% rimanente era comunque di peso vicino alla media e, in ogni caso, mai inferiore a quanto indicato dalla casa produttrice. È comunque evidente che molta importanza assume la conservazione del prodotto: pur essendo le buste sigillate, una cattiva conservazione del prodotto (al caldo ed in posizione rovesciata) rischia, probabilmente, di comportare delle modifiche alla concentrazione delle tavolette. Prove di efficacia sono state condotte in diverse provincie (Aosta, Pavia,Asti,Teramo) ed hanno portato a risultati non totalmente concordi ma con un quadro d insieme positivo. Nelle prove effettuate dall Assessorato agricoltura della Valle d Aosta l efficacia media registrata è stata dell 81%; in Lombardia (Apilombardia) e in Abruzzo (Ist. Zooprofilattico dell Abruzzo e Molise) dell 88%; in Piemonte (Aspromiele) del 90%. Sembra confermato in tutti i casi che l azione del timolo si esplica soprattutto dal secondo trattamento e che l aspecificità del timolo e l influenza di molti fattori ambientali (temperature, forza della famiglia, ecc.) portano a risultati molto variabili con gap percentuali anche di 38 punti. Apiguard Vita Europe dovrebbe, finalmente, riuscire a portare sul mercato italiano l Apiguard, acaricida a base di timolo in gel. Quest anno la ditta ha messo a disposizione i primi campioni di prodotto. Come per Api- Life Var, l efficacia si è dimostrata variabile ma comunque sufficiente. In Lombardia (Apilombardia) la caduta media è stata del 72%, in Piemonte (Aspromiele) dell 89%, in Abruzzo (Istituto Zooprofilattico 16

17 dell Abruzzo e Molise) del 92%. Anche in questo caso, purtroppo, la variabilità delle condizioni ambientali ha dato differenze tra gli alveari di 37 punti percentuali. Le prove sono state effettuate con due soli trattamenti spalmando il prodotto sopra i favi del nido, a distanza di una settimana, secondo le indicazioni della casa produttrice. È probabile che un terzo trattamento possa portare a risultati migliori. Determinante sarà il costo del prodotto che in ogni caso si pone tra i prodotti utilizzabili per l apicoltura biologica. Acido ossalico Da tempo, si dibatte e si cerca la migliore formula di acido ossalico per il trattamento autunnale contro la varroa. È nota l ipotesi per cui la tossicità dell acido sulle api possa risultare connessa alla presenza dello zucchero nella soluzione. Sono state effettuate delle prove dai tecnici di Apilombardia,Aspromiele e dell Assessorato Agricoltura della Valle d Aosta per verificare la differenza di efficacia tra la soluzione 100:1000:1000 (100 g acido ossalico, 1000 g zucchero, 1 l acqua) e la soluzione 80:400:1000 (80 g acido ossalico, 400 g zucchero, 1 l acqua). I risultati sono contrastanti: con la prima soluzione c è stata un efficacia dell 81% in Lombardia, del 93% in Piemonte e del 96% in Valle d Aosta; la seconda soluzione ha dato risultati dell 87% in Lombardia, dell 82% in Piemonte e del 92% in Valle d Aosta. Notevole interesse ha sollevato la nuova modalità di somministrazione per evaporazione a caldo (in particolare per l asserita atossicità per le api e quindi ripetibilità della somministrazione) su cui si impegneranno le prove di campo nel prossimo autunno. Quest anno l arrivo dello specifico attrezzo non ha consentito l effettuazione di prove su vasta scala. Apedin Vapor Questo preparato, estratto in alcool di acetosella, echinacea, tuja e spirea, è stato testato dall Associazione Produttori Apistici di Padova. I risultati, che hanno una valenza preliminare, sono stati molto variabili, con valori percentuali dal 32 al 93. Una forchetta di efficacia veramente inaccettabile. Si può pensare che Apedin Vapor possa rappresentare un discreto trattamento tampone del tampone. Condivisa da quanti l hanno provato l impressione di un buon apporto di tonicità alle famiglie. Tuttavia, oltre alla necessità di effettuare ulteriori sperimentazioni per trovare il momento e la modalità ottimale di somministrazione, è stata rimarcata una valutazione di costi/benefici a fronte del prezzo del prodotto. Ipereat Le prove sono state condotte dall Istituto Zooprofilattico delle Tre Venezie come preliminari di ulteriori sperimentazioni. Il lavoro si è svolto in autunno con lo scopo del confronto con il tradizionale intervento a base di acido ossalico. I primi risultati mostrano come i due trattamenti siano pressoché intercambiabili con differenze non significative: 92% dell ipereat contro il 90% dell acido ossalico. Al momento non sono state presentate differenze significative in merito alla tossicità per le api. Una valutazione sulla scarsa competitività, per il costo della somministrazione, rispetto all acido ossalico tal quale, è stata condivisa dai partecipanti. L Istituto intende proseguire le prove, anche in periodi con presenza di covata. 17

18 Resistenza: un fenomeno che si combatte con prevenzione e monitoraggio La resistenza ad insetticidi ed acaricidi è stata documentata in diverse centinaia di insetti ed acari. Le difficoltà e le notevoli perdite economiche provocate dallo sviluppo incontrollato di tale fenomeno sono state affrontate con l impiego di nuovi principi attivi, dando per scontata la capacità dell industria chimica di offrire prodotti in grado di sostituire periodicamente quelli diventati inefficaci. D altra parte le tecniche elaborate a livello teorico per impedire o perlomeno rallentare la selezione e la diffusione di popolazioni di acari resistenti non hanno trovato sempre applicazione pratica DEFINIZIONE DI RESISTENZA La resistenza è definita tradizionalmente come la selezione e lo sviluppo di popolazioni capaci di sopravvivere ad una dose di un determinato principio attivo, che sarebbe letale alla maggioranza degli individui di una popolazione normale. Nel caso della varroa il fenomeno si è manifestato per acaricidi di sintesi (fluvalinate, principio attivo dell Apistan, e coumaphos, principio attivo del Perizin), ma non si può escludere che la resistenza insorga anche per quelli naturali. fig. 1 - Gli acari resistenti prendono il sopravvento su quelli suscettibili, provocando il collasso dell alveare MECCANISMI CHE CONFERISCONO RESI- STENZA AGLI ACARICIDI La resistenza compare spesso come conseguenza di mutazioni casuali del patrimonio genetico che permettono all organismo mutato di neutralizzare un principio attivo tossico o di sfuggire alla sua azione. Gli organismi resistenti possono essere già presenti all interno di una popolazione mai trattata con quel principio attivo, ma in numero estremamente ridotto in quanto la frequenza di mutazione è molto bassa (per un determinato gene si ritiene che la frequenza di mutazione sia dell ordine di 1 ogni di individui in ogni generazione).tali mutazioni sono più probabili in organismi con molte generazioni all anno ed in popolazioni numerose e perciò in esse la resistenza insorge più rapidamente. Poichè le alterazioni del materiale genetico hanno in genere un effetto negativo sulla funzionalità complessiva dell organismo, la vitalità dell individuo mutato è di solito più bassa di quella degli individui normali; perciò in mancanza di altre spinte selettive, il numero degli individui mutati all interno della popolazione può difficilmente aumentare. L uso degli acaricidi invece favorisce gli individui mutati eliminando dalla popolazione gli individui normali sensibili (fig. 1) 18

19 mento.anche nel caso della resistenza ai fosforganici si suppone che ci siano enzimi in grado di degradare l acaricida. Non sono state fatte però delle prove a riguardo. fig. 2 - Enzimi specifici sono in grado di degradare l acaricida, rendendolo inattivo. I meccanismi più frequenti che conferiscono resistenza agli acaricidi sono tre: 1 - riduzione della permeabilità della cuticola (l acaricida penetra con difficoltà all interno del corpo dell acaro); 2 - aumento della detossificazione metabolica (gli acaricidi vengono degradati da enzimi specifici); 3 - mutazione del sito bersaglio (target) (l acaricida non è più in grado di bloccare una proteina indispensabile per la sopravvivenza dell acaro). La resistenza può anche essere il risultato di più d uno dei meccanismi sopradescritti. Questo fatto può determinare la comparsa di ceppi di acari con differenti gradi di tolleranza ai principi attivi. Prove di laboratorio effettuate impiegando una sostanza che inibisce l azione di enzimi specifici hanno suggerito l ipotesi che la resistenza della varroa al fluvalinate e ad altri piretroidi sia da attribuire all azione di enzimi detossificanti (fig. 2). Infatti l impiego di tale sostanza in aggiunta al fluvalinate riduce la dose letale per gli acari resistenti, ciò significa che essi sono più suscettibili al tratta- fig. 3 - In assenza di trattamenti gli acari resistenti perdono terreno rispetto a quelli suscettibili. RESISTENZA CROCIATA La resistenza crociata compare quando gli acaricidi impiegati possiedono una struttura molecolare simile ed agiscono sulle stesse molecole bersaglio. Di conseguenza un meccanismo di resistenza può essere sufficiente per rendere inefficace un intera famiglia di acaricidi.ad esempio, popolazioni di varroa resistenti al fluvalinate sono allo stesso tempo resistenti ad altri piretroidi, quali la flumetrina e l acrinatrina, pur non essendo mai state sottoposte a trattamento con prodotti contenenti tali principi attivi. Meccanismi che conferiscono resistenza al coumaphos potrebbero consentire agli acari di sopravvivere ad altri acaricidi come il clorphenvinphos. CARATTERISTICHE GENETICHE DELLA RESISTENZA Nel caso della varroa la variabilità genetica sembra essere estremamente bassa a causa dell elevato tasso di inincrocio. Infatti le varroe si riproducono solamente all interno delle cellette di covata opercolata. Con livelli di infestazioni normali si trova con maggiore frequenza una sola varroa per cella e sono, perciò, numerosi i casi in cui le varroe figlie si incrociano con il fratello. Inoltre il maschio è aploide (R) quindi si comporta da omozigote per tutti i caratteri. Ciò chiaramente finisce per aumentare la proporzione di omozigoti nelle popolazioni naturali e quindi anche degli acari che portano in omozigosi (RR) i caratteri della resistenza (gli omozigoti sono quegli acari che esprimono al meglio le doti della resistenza). Questo fatto può aumentare la rapidità di sviluppo delle popolazioni di acari resistenti. REVERSIONE DELLA RESISTENZA Gli svantaggi selettivi associati con la resistenza agli acaricidi determinano la riduzione della proporzione di acari resistenti una volta cessati i trattamenti (fig. 3). Questo comporta un graduale processo di reversione per cui popolazioni resistenti ridiventano suscettibili. Nella pratica, però, la reversione è stata spesso più lenta di quanto atteso in base ad indagini di laboratorio; infatti, lo svantaggio del ceppo resistente è spesso molto modesto. Risultati ottenuti fino al 1999 con saggi di laboratorio su acari raccolti in diversi apiari stanziali del Friuli Venezia Giulia hanno mostrato una riduzione della resistenza al fluvalinate; essa però non è tale da consentire un reimpiego a breve termine dell Apistan. 19

20 STRATEGIE PER PREVENIRE L INSORGERE DELLA RESISTENZA Le misure pratiche da adottare discendono da modelli di controllo teorico dei fattori che influenzano la velocità di selezione della resistenza negli organismi viventi. Non tutte le tecniche indicate a livello teorico risultano vantaggiose sia per i costi che per la laboriosità. 1) Impiego di alte dosi di prodotto acaricida In genere con dosi molto alte solo gli omozigoti resistenti, presenti inizialmente con frequenze basse, tollerano i trattamenti. Ne consegue che se nella popolazione trattata immigrano individui suscettibili, la selezione della resistenza rallenta.come già visto però,nel caso della varroa, la proporzione di acari omozigoti è molto elevata, rendendo la strategia meno efficace. 2) Durata e numero dei trattamenti Un fattore determinante per la crescita delle popolazioni di acari resistenti è la durata e la frequenza dei trattamenti acaricidi. La presenza costante della sostanza attiva nell ambiente di vita fornisce una spinta evolutiva forte verso la selezione della resistenza. È quindi necessario ridurre il numero dei trattamenti per dare la possibilità ai ceppi suscettibili di riguadagnare terreno nei confronti di quelli resistenti sopravvissuti ai trattamenti. 2) Impiego di acaricidi in rotazione o in stretta successione Se sono disponibili acaricidi differenti con diverso modo di azione e metabolismo si potrebbe alternare il loro uso fra un anno e l altro. Anche l impiego di due acaricidi in stretta successione, se il secondo è diverso per meccanismo di azione, riduce il vantaggio per gli individui resistenti. È pertanto improbabile che si sviluppi contemporaneamente la resistenza ad entrambi gli acaricidi. CONCLUSIONI Gli acari hanno una straordinaria capacità di sviluppare rapidamente popolazioni resistenti per le loro caratteristiche intrinseche (popolazioni numerose e quindi maggiori probabilità che si verifichino mutazioni che inducano resistenze); inoltre l uso ripetuto di pochi principi attivi che sembrano offrire maggiori garanzie di successo, spesso con costi inferiori finisce per favorire l esplosione del fenomeno con danni irreparabili. È quindi opportuno investire nella prevenzione e nel monitoraggio.le strategie di lotta più valide impiegano diversi profig. 4 - Capsule impiegate per la valutazione della suscettibilità della varroa ad acaricidi piretroidi e fosforganici. MONITORAGGIO DELLA RESISTENZA SUL TERRITORIO Il monitoraggio della resistenza è stato utilizzato spesso solo tardivamente, per verificare che l insuccesso dei trattamenti era dovuto appunto alla resistenza. In realtà il monitoraggio, almeno dal punto di vista teorico, si propone di limitare lo sviluppo e la diffusione della resistenza. Affinchè il monitoraggio dia risultati concreti e sia economicamente conveniente esso deve: 1) valutare quantitativamente le popolazioni resistenti; 2) identificare possibili centri di diffusione della resistenza; 3) valutare cambiamenti della tolleranza all acaricida nella popolazioni di acari resistenti; 4) verificare l efficienza di strategie di controllo della resistenza. Esso viene attuato con l impiego di saggi di laboratorio e con prove di campo. 20

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

I TRATTAMENTI ANTIVARROA

I TRATTAMENTI ANTIVARROA I TRATTAMENTI ANTIVARROA In pratica DR.SSA GIULIANA BONDI Aggiornato 2013 Circolare MdS 06 Febbraio 2006

Dettagli

Tecniche di gestione dell alveare

Tecniche di gestione dell alveare Tecniche di gestione dell alveare Problematiche periodo postproduzione 2014 in FVG Scarsa o nulla produzione (trattamenti in ritardo) Pessimo andamento meteo 1. Poca efficacia evaporanti (timoli, formico)

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR NELLA REGIONE VENETO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA Le caratteristiche delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor

Dettagli

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti Rinaldo Amorosi 2a Serata a tema sull apicoltura IZSLT Roma 30/01/2014 Esperienze & dati Assistenza tecnica Sperimentazione 2012 fungo Metarhytium Monitoraggio

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T

METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 METODI DI LOTTA A VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO G.I.P. GESTIONE INTEGRATA PARASSITOSI ACARICIDI NATURALI MISURE BIOTECNOLOGICHE MONITORAGGIO CONOSCENZE MONITORAGGIO

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor.

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor. PREMESSA Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor. Le caratteristiche delle strategie e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor disponibili impongono di intervenire,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Introduzione Anche per gli apiari, come per tutte le aziende zootecniche, la corretta gestione dell allevamento

Dettagli

Corso UNAAPI: Lotta alla Varroasi

Corso UNAAPI: Lotta alla Varroasi Corso UNAAPI: Lotta alla Varroasi a cura di Barbara Leida Materiale didattico utilizzato per i moduli formativi organizzati dall UNAAPI. Ogni riproduzione ed uso è possibile solo se precedentemente concordata

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico LA VARROA: Varroa destructor CICLO BIOLOGICO DI VARROA DESTRUCTOR

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

VARROA 2011.. CHE FARE???

VARROA 2011.. CHE FARE??? VARROA 2011.. CHE FARE??? Serena Rocchi- tecnico ALPA- Roma 6 aprile 2011 In mancanza della bacchetta VARROA rispolverando i libri di storia Acaro proveniente dall apis Cerana (Asia orientale), alla quale

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La Varroa. 23/05/2007 dr. Luca Allais 1

La Varroa. 23/05/2007 dr. Luca Allais 1 La Varroa 23/05/2007 dr. Luca Allais 1 VARROA DESTRUCTOR: CARTA D IDENTITA - ACARO PARASSITA PROVENIENTE DALL ESTREMO ORIENTE DOVE VIVE A SPESE DELL APIS CERANA - SI E DIFFUSA IN EUROPA VERSO LA FINE DEGLI

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

DOSSIER VARROA 2001 - II

DOSSIER VARROA 2001 - II CARTA D IDENTITA DELLA VARROA Da quest anno la varroa cambia nome. È stato recentemente scoperto, infatti, che Varroa jacobsoni non si riproduce su Apis mellifera. Sconfitta la varroa? No, semplicemente

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Strategie di lotta a Varroa destructor. Giovanni Formato

Strategie di lotta a Varroa destructor. Giovanni Formato Strategie di lotta a Varroa destructor Giovanni Formato Efficacia dei trattamenti con zucchero a velo (Randy Oliver, 2011-300 g. alveare/trattamento) Accrescimento varroa in caso di trattamenti mal eseguiti

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere. Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014

MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere. Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014 MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014 Programma MAQS Strisce per Alveare NOD profilo aziendale Cos è MAQS? Come MAQS ferma la Varroatosi? Ricerca su

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Obiettivi: - evitare o ridurre il fenomeno della sciamatura - conservare le api nell alveare o nell apiario (sciamatura temporanea) I metodi sono diversi

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli