CANDIDATO/A esperienze uniche e intense.
|
|
- Filippo Longo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gentile CANDIDATO/A, innanzitutto complimenti per la scelta che hai fatto candidandoti a diventare un Allievo delle Scuole militari dell Esercito! Se, come Ti auguriamo, supererai le prove di selezione e risulterai vincitore del concorso, avrai l occasione di vivere esperienze uniche e intense. Se la passione per la vita militare è così forte che vorresti subito le stellette, anche se a tutti sembrerà presto per una scelta così impegnativa, se la scuola che frequenti non Ti da quello che speravi, le Scuole Militari possono offrirti una formazione culturale e militare di alto profilo. Puoi scegliere fra Liceo Classico e Liceo Scientifico nelle sedi di Napoli, Scuola Militare Nunziatella e Milano Scuola Militare Teulié. Entrerai in un college all avanguardia nell educazione dei giovani, la cui didattica mira a formare giovani responsabili, completi e forti di solidi strumenti culturali e sociali. Svilupperai lo spirito di gruppo con attività sportive e addestrative che esaltino i valori della solidarietà, dell amicizia e della sana competizione e vivrai una straordinaria esperienza formativa che Ti consentirà di affrontare ogni sfida, sia che Tu intraprenda la carriera militare che una professione civile. È per questo che durante il concorso dovrai affrontare prove tra loro molto diverse, dure e selettive. Sii consapevole che entrare a far parte delle Scuole Militari dell Esercito dipenderà dalla Tua motivazione e dall impegno che metterai nella preparazione alle prove. Lo scopo di questo vademecum è quello di aiutarti e guidarti nelle attività che dovrai affrontare nelle varie fasi del concorso. Per tutte le attività concorsuali sarai sempre accompagnato dal nostro personale che Ti comunicherà gli orari e le informazioni di dettaglio. Cerca di essere sempre sereno e presente a Te stesso che è l unico consiglio che possiamo darti per poter svolgere le prove al massimo delle Tue possibilità. TI RACCOMANDIAMO, DURANTE LA TUA PERMANENZA PRESSO IL CENTRO DI SELEZIONE, DI ATTENERTI AI NORMALI PRINCIPI DI BUONA EDUCAZIONE, DI RISPETTARE GLI ORARI INDICATI, DI PORTARE SEMPRE CON TE GLI OGGETTI DI VALORE, DI AVERE CURA DELLE INFRASTRUTTURE E DEGLI ARREDI E DI MANTENERE L ORDINE E IL SILENZIO QUANDO TI VERRÀ CHIESTO. Attenzione: per le informazioni dettagliate ed i contenuti riportati in queste pagine fa fede, sempre e comunque, il Bando di Concorso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, che Ti suggeriamo di leggere attentamente e che potrai consultare anche sul sito web https://concorsi.difesa.it/ei/scuolemilitari. 1
2 CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE MILITARI DELL ESERCITO FASI DEL CONCORSO COMPILAZIONE E INVIO DELLA DOMANDA PROVA PRELIMINARE ACCERTAMENTI SANITARI, ATTITUDINALI E PROVE DI EDUCAZIONE FISICA PROVA DI CULTURA GENERALE FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE DI MERITO E AMMISSIONE ALLE SCUOLE 2
3 1. PROVA PRELIMINARE a. La prova preliminare consisterà nella somministrazione di un questionario contenente test intellettivi di tipo logico-deduttivo volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento. b. Per lo svolgimento della prova dovrai presentarti, presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell Esercito, viale Mezzetti, 2 Foligno, nell ora e nel giorno previsto dal bando di concorso per i partecipanti al Liceo Classico e per il Liceo Scientifico. c. All ingresso del Centro di Selezione dovrai seguire le indicazioni che ti condurranno nell aula dove verrà effettuato il controllo dell identità, la consegna del materiale concorsuale e l assegnazione del posto dove dovrai sederti. Il materiale che riceverai comprende anche il foglio delle istruzioni per lo svolgimento della prova, ti consigliamo di leggere con cura tali indicazioni e di ascoltare attentamente le istruzioni che saranno enunciate dal personale preposto. d. Al termine di ogni sessione verrà formata la graduatoria di ammissione alle fasi successive, qualora risultassi in posizione utile nella citata graduatoria, sarai convocato per sostenere gli accertamenti sanitari, attitudinali e le prove di educazione fisica, mediante avviso pubblicato nel portale Concorsi on line del Ministero della Difesa. 2. ACCERTAMENTI SANITARI ED ATTITUDINALI E PROVE DI EDUCAZIONE FISICA a. All ingresso sarai accolto dal personale del Centro di Selezione che ti condurrà nell aula dove verrà effettuato il controllo dell identità e della documentazione concorsuale. b. La selezione del personale effettuata presso il Centro di Selezione risponde ai criteri di imparzialità di giudizio e par condicio fra tutti i candidati. Essa è volta ad accertare i requisiti di idoneità del personale che intende arruolarsi nella Forza Armata, sulla base del criterio del merito. Ciò e finalizzato a selezionare personale motivato ed in possesso di specifiche caratteristiche psico-fisio-attitudinali che permettano al soldato del futuro di assolvere al meglio alle diverse esigenze che la Forza Armata richiede. c. Infatti, con la selezione si evidenzierà la tua attitudine a svolgere determinati incarichi e ruoli, si valuteranno intenti, motivazioni ed aspirazioni, tenendo conto delle tue aspettative. 3
4 Per raggiungere questo obiettivo, presso il Centro opera personale altamente qualificato, sia militare che civile. Il cardine su cui ruota tutta l attività selettiva sei tu, che spesso entri per la prima volta in una caserma. Sarai accolto con il massimo della disponibilità, come in una grande famiglia, e tutto è improntato in maniera che, anche nell eventualità di un esito negativo, ti rimanga un buon ricordo dei tre giorni trascorsi presso il Centro di Selezione. d. A seguire svolgerai le prove secondo il seguente calendario di massima: 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO DI PROVE ARRIVO PRESSO IL CSRNE CONTROLLO DOCUMENTI VISITE SPECIALISTICHE INCONTRO CON I GENITORI PER COMUNICAZIONI E CHIARIMENTI ITER CONCORSUALE PRELIEVI SANGUE E URINE A DIGIUNO COLAZIONE COLLOQUIO UNICO INTEGRATO CON PSICOLOGO PROVE DI EDUCAZIONE FISICA (1000 METRI - PIEGAMENTI SULLE BRACCIA - ADDOMINALI) PRANZO PRANZO PRANZO TEST ATTITUDINALI COMMISSIONE MEDICA COMMISSIONE ATTITUDINALE COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLE VISITE MEDICHE ED ATTITUDINALI PROSECUZIONE PROVE FISICHE (SALTO IN ALTO) COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLE PROVE FISICHE PARTENZA DETTO CALENDARIO PUO SUBIRE VARIAZIONI. 4
5 e. ACCERTAMENTI SANITARI La commissione, prima di eseguire la visita medica generale, ti sottoporrà ai seguenti accertamenti specialistici e di laboratorio: - psicologico (ed eventuale psichiatrico); - analisi completa delle urine con esame del sedimento; - analisi del sangue concernente: emocromo completo; glicemia; creatininemia; transaminasemia (GOT e GPT); bilirubinemia totale e frazionata; trigliceridemia; colesterolemia; gamma GT; - cardiologico con E.C.G.; - oculistico; - otorinolaringoiatrico con esame audiometrico; - ogni ulteriore indagine ritenuta utile per consentire un adeguata valutazione clinica e medico-legale, ivi compreso l eventuale esame radiografico del torace in due proiezioni, in caso di dubbio diagnostico. f. ACCERTAMENTI ATTITUDINALI Gli accertamenti attitudinali, svolti a cura della competente commissione, prevedono lo svolgimento di un colloquio psicoattitudinale integrato e di una serie di prove (test e questionario informativo) e saranno volti a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti indispensabili ai fini del tuo proficuo inserimento nella Forza Armata quale Allievo delle Scuole militari dell Esercito. Detta valutazione verterà sulle seguenti aree di indagine: - area di adattabilità al contesto militare; - area emozionale (dimensione intrapersonale); - area relazionale (dimensione interpersonale); - area del lavoro (dimensione produttiva/gestionale). 5
6 g. PROVE DI EDUCAZIONE FISICA Uomini Donne ESERCIZI Corsa 1000 metri piani Piegamenti sulle braccia Flessioni del busto dalla posizione supina PARAMETRI DI IDONEITA (1) tempo massimo 4 minuti e 30 secondi minimo 8 (2) minimo 10 (2) Salto in alto altezza m. 1,20 (3) Corsa 1000 metri piani Piegamenti sulle braccia Flessioni del busto dalla posizione supina tempo massimo 5 minuti minimo 6 (2) minimo 8 (2) Salto in alto altezza m. 1 (3) PARAMETRI DI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI INCREMENTALI 0,13 punti per ogni secondo di meno (massimo 31 secondi in meno rispetto al tempo massimo) 0,25 punti per ogni ulteriore piegamento (fino a un massimo di 16 oltre il numero minimo) 0, per ogni ulteriore flessione (fino a un massimo di 40 oltre il numero minimo) 0,20 punti ogni cm. in più (fino ad un massimo. di 20 cm. in più) 0,20 punti per ogni secondo di meno (massimo 20 secondi in meno rispetto al tempo massimo) 0,34 punti per ogni ulteriore piegamento (fino a un massimo di 12 oltre il numero minimo) 0,20 punti per ogni ulteriore flessione (fino a un massimo di 20 oltre il numero minimo) 0,25 punti ogni cm. in più (fino ad un massimo di 16 cm. in più) PUNTEGGIO MASSIMO CONSEGUIBILE NOTE: (1) saranno giudicati idonei i candidati che avranno conseguito il punteggio minimo di 6/10 in ciascun esercizio; (2) tempo massimo 2 minuti senza interruzioni; (3) massimo 3 tentativi. 6
7 Al fine di ottimizzare l esecuzione di ciascun esercizio ti invitiamo a porre attenzione alle seguenti modalità di svolgimento: - corsa piana: è svolta per la distanza di 1000 metri su pista di atletica o in terra battuta o su terreno vario sostanzialmente pianeggiante; - piegamenti sulle braccia: la prova deve essere effettuata, nel tempo massimo di 2, senza riposo tra una ripetizione e l altra, fino al momento in cui si tocca terra con qualsiasi parte del corpo (unico contatto consentito col terreno è con mani e piedi); la posizione di partenza è prona, con le mani a terra all altezza delle spalle e le braccia piegate a formare un angolo retto in corrispondenza dei gomiti, piedi uniti o distanziati al massimo della larghezza delle spalle, corpo disteso; un piegamento è considerato valido quando dalla posizione di partenza si distendono completamente le braccia e si ripiegano fino a portare le spalle sotto il livello dei gomiti (senza toccare il terreno con il petto), il corpo rimane sempre disteso, non piegato al bacino, durante l intero movimento; - flessioni del busto dalla posizione supina: la prova deve essere effettuata, nel tempo massimo di 2 e 30, senza riposo tra una ripetizione e l altra; la posizione di partenza è supina, busto a terra, gambe unite e piagate a 90 all altezza delle ginocchia, piedi uniti e bloccati da altro concorrente con le piante a terra, mani dietro la nuca con le dita incrociate; una flessione è considerata valida se si solleva il busto fino a superare la posizione verticale passante per il bacino e si ritorna in posizione di partenza; - salto in alto: è ammessa qualsiasi tecnica (superamento frontale, ventrale o dorsale) purché lo stacco venga effettuato su un solo piede d appoggio. Per la corretta esecuzione delle prove puoi prendere visione del video PROVE DI EFFICIENZA FISICA PER IL RECLUTAMENTO DEI CONCORSI NELLA FORZA ARMATA, disponibile nel sito nel canale formazione e scuole militari. 3. PROVA DI CULTURA GENERALE a. Qualora risultassi idoneo alle prove ed accertamenti precedenti sarai convocato, sempre presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale, mediante avviso pubblicato nel portale Concorsi on line del Ministero della Difesa, per sostenere la prova scritta di cultura generale. 7
8 8
9 4. CENTRO DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO NAZIONALE DELL ESERCITO Sito in Foligno in Via Mezzetti n. 2, telefono e fax 0742/ o 0742/350957, a trecento metri dalla stazione ferroviaria. 1) COME RAGGIUNGERE IL CENTRO DI SELEZIONE a) IN TRENO (link: Da sud: Linea Roma/Foligno/Ancona Da nord: Linea Firenze/Terontola/Foligno b) IN AUTO (link: Autostrada A1 Da Roma: uscita Orte direzione Terni, Spoleto, Foligno. Da Firenze: uscita Valdichiana direzione Perugia, Assisi, Foligno Autostrada A14 da Bologna: uscita Cesena - direzione Perugia, Foligno da Pescara: uscita San Benedetto - direzione Ascoli Piceno, Norcia, Foligno c) IN AEREO (link: Voli giornalieri da e per Milano Malpensa Aeroporto Perugia Sant Egidio (distante 22 Km da Foligno). Qualora fossi interessato ad alloggiare a Foligno prima della presentazione al concorso o al termine dell Iter selettivo, potrai trovare una sistemazione adeguata alle tue necessità, contattando l Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica di Foligno che tra l altro, ha la propria sede nei pressi della Caserma (Corso Cavour, Foligno- Tel / Fax Per informazioni di interesse turistico sulla città, sui collegamenti, sulle possibilità di alloggio, ti consigliamo di visitare il sito internet ed il sito del Comune di Foligno 9
10 Ci auguriamo che tutte le informazioni riportate in questo Vademecum ti siano utili e ti agevolino nel percorso concorsuale che hai intrapreso, ricordati comunque che l unico documento ufficiale a cui fare riferimento è il Bando di Reclutamento pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Ti invitiamo a non sottovalutare nessuna fase del concorso che stai per affrontare in quanto tutte sono importanti. SPERIAMO TU POSSA AVERE SUCCESSO E REALIZZARE LE TUE ASPIRAZIONI. IN BOCCA AL LUPO! ORA TOCCA A TE! 10
Lo scopo di questo vademecum è quello di aiutarti e guidarti nelle attività che dovrai affrontare nelle varie fasi del concorso.
Gentile candidato/a innanzitutto congratulazioni per la scelta che hai fatto candidandoti a diventare un VFP1 nell Esercito. Essere volontario nell Esercito significa vivere il mondo da protagonista. Se,
innanzitutto congratulazioni per la scelta che hai fatto candidandoti a diventare un Volontario in Ferma Prefissata Quadriennale nell Esercito.
Gentile candidato/a innanzitutto congratulazioni per la scelta che hai fatto candidandoti a diventare un Volontario in Ferma Prefissata Quadriennale nell Esercito. Essere VFP4 nell Esercito significa vivere
Lo scopo di questo vademecum è quello di aiutarti e guidarti nelle attività che dovrai affrontare nelle varie fasi del concorso.
Gentile candidato/a innanzitutto congratulazioni per la scelta che hai fatto candidandoti a diventare un VFP1 nell Esercito. Essere volontario nell Esercito significa vivere il mondo da protagonista. Se,
CANDIDATO/A esperienze uniche e intense. Determinazione, senso del dovere e della responsabilità
Gentile CANDIDATO/A, innanzitutto complimenti per la scelta che hai fatto candidandoti a diventare un Ufficiale dell Esercito! Se, come Ti auguriamo, supererai le prove di selezione, risultando vincitore
Lo scopo di questo vademecum è quello di aiutarti e guidarti nelle attività che dovrai affrontare nelle varie fasi del concorso.
Gentile candidato/a innanzitutto congratulazioni per la scelta che hai fatto candidandoti a diventare un VFP1 nell Esercito. Essere volontario nell Esercito significa vivere il mondo da protagonista. Se,
CONCORSO VFP1 NELL ESERCITO ITALIANO FASI DEL CONCORSO
CONCORSO VFP1 NELL ESERCITO ITALIANO FASI DEL CONCORSO COMPILAZIONE E INVIO DELLA DOMANDA Controllo requisiti Formazione graduatoria Convocazione candidati utilmente collocati nella graduatoria ACCERTAMENTO
CONCORSO VFP1 NELL ESERCITO ITALIANO FASI DEL CONCORSO
CONCORSO VFP1 NELL ESERCITO ITALIANO FASI DEL CONCORSO COMPILAZIONE E INVIO DELLA DOMANDA Controllo requisiti Formazione graduatoria Convocazione candidati utilmente collocati nella graduatoria ACCERTAMENTO
CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE MILITARI DELL ESERCITO FASI DEL CONCORSO
CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE MILITARI DELL ESERCITO FASI DEL CONCORSO COMPILAZIONE E INVIO DELLA DOMANDA PROVA PRELIMINARE ACCERTAMENTI SANITARI, ATTITUDINALI E PROVE DI EDUCAZIONE FISICA PROVA
CONCORSO VFP4 NELL ESERCITO ITALIANO ANNO 2014
CONCORSO VFP4 NELL ESERCITO ITALIANO ANNO 2014 FASI DEL CONCORSO COMPILAZIONE E INVIO ON-LINE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROVA SELEZIONE CULTURALE ACCERTAMENTO DEI REQUISITI PSICO- FISICI E ATTITUDINALI
innanzitutto congratulazioni per la scelta che hai fatto candidandoti a diventare un Volontario in Ferma Prefissata Quadriennale nell Esercito.
Gentile candidato/a innanzitutto congratulazioni per la scelta che hai fatto candidandoti a diventare un Volontario in Ferma Prefissata Quadriennale nell Esercito. Essere VFP4 nell Esercito significa vivere
PIANO DEGLI INCORPORAMENTI NELLE AREE GEOGRAFICHE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA DI UN ANNO NELL ESERCITO ITALIANO ANNO 2005
ALLEGATO 1 (art. 1 del bando) PIANO DEGLI INCORPORAMENTI NELLE AREE GEOGRAFICHE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA DI UN ANNO NELL ESERCITO ITALIANO ANNO 2005 AREE GEOGRAFICHE 1. ABRUZZO 2. BASILICATA 3.
FASI DEL CONCORSO COMPILAZIONE E INVIO DELLA DOMANDA PROVA SCRITTA DI CULTURA GENERALE PROVA SCRITTA DI CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE
CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI UFFICIALI IN SERVIZIO PERMANENTE NEL RUOLO SPECIALE DELLE ARMI DI FANTERIA, CAVALLERIA, ARTIGLIERIA, GENIO E TRASMISSIONI DELL'ESERCITO, NEL RUOLO SPECIALE
CONCORSO PER SERGENTE NELL ESERCITO ITALIANO FASI DEL CONCORSO
CONCORSO PER SERGENTE NELL ESERCITO ITALIANO FASI DEL CONCORSO COMPILAZIONE ED INVIO DELLA DOMANDA PROVE FISICHE PROVA SCRITTA PER L ACCERTAMENTO DELLE QUALITA CULTURALI/PROFESSIONALI VALUTAZIONE DEI TITOLI
Ufficiali in Ferma Prefissata
Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata Questo nuovo ruolo è stato introdotto recentemente in sostituzione della quasi centenaria figura dell Ufficiale di Complemento, abolita in seguito alla sospensione
AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO
CONVENZIONE TRA L AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO E AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO - PER LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER INCARICHI O ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO
APPENDICE ESERCITO. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l ammissione al 18 corso biennale (2015 2017) per Allievi Marescialli dell Esercito
APPENDICE ESERCITO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l ammissione al 18 corso biennale (2015 2017) per Allievi Marescialli dell Esercito 1. POSTI A CONCORSO E RISERVE DI POSTI (Art. 1 del bando)
SCUOLE MILITARI DI NAPOLI E MILANO SCHEDA CONCORSO
SCUOLE MILITARI DI NAPOLI E MILANO SCHEDA CONCORSO Attenzione: per informazioni dettagliate dei contenuti, riportati in queste pagine, fa fede sempre e comunque il Bando di Concorso pubblicato sulla Gazzetta
AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI PESCHIERA BORROMEO
CONVENZIONE TRA L AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO E AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI PESCHIERA BORROMEO - PER LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER INCARICHI O ASSUNZIONI A TEMPO
NORME TECNICHE. (G.U.R.I. 4ª serie speciale, n. 82, del 21 ottobre 2014) Allegato B al foglio n. 88/1-11-3 IS, datato 22 novembre 2014, del C.N.S.R.
Allegato B al foglio n. 88/1-11-3 IS, datato 22 novembre 2014, del C.N.S.R. CENTRO NAZIONALE DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO UFFICIO CONCORSI E CONTENZIOSO NORME TECNICHE PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI
CERTIFICATO DI STATO DI BUONA SALUTE (Art. 10, comma 3 del bando di reclutamento) tipo, n., rilasciato in data, da.
A LLEGATO A CERTIFICATO DI STATO DI BUONA SALUTE (Art. 10, comma 3 del bando di reclutamento) Cognome, nome, nato a ( ), il, residente a ( ), in via n., n. iscrizione al SSN, codice fiscale, documento
IL DIRETTORE DELL AREA RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE
SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO DI ASSISTENTE AI SERVIZI AMMINISTRATIVI E CONTABILI CAT. C1. IL DIRETTORE DELL AREA RISORSE UMANE,
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN SEDE DI ACCERTAMENTI PSICO-FISICI E ATTITUDINALI (pena l esclusione dal reclutamento)
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN SEDE DI ACCERTAMENTI PSICO-FISICI E ATTITUDINALI (pena l esclusione dal reclutamento) 1. Tutti i convocati (uomini e donne) dovranno presentarsi con: - originale o copia
Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica
Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO N. 2/2010 - SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL ASSUNZIONE DI UN ESPERTO RICERCATORE CON
5 Concorso Prof. Gaspare Starace
Il DIPARTIMENTO DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA dell Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera di Milano con la collaborazione di alcune associazioni professionali
SENATO DELLA REPUBBLICA
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie speciale Concorsi ed Esami) n.43 del 2 giugno 2000 SENATO DELLA REPUBBLICA AVVISO DI CONCORSO A SETTE POSTI DI COMMESSO PARLAMENTARE (DI CUI TRE POSTI DI ADDETTO
PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG08 Pag. 1 di 6 0 01.10.2013 CEPAS srl R.A. Favorito
Via P.Gaggia n. 1/a - 20139 Milano tel. 02.57408940 info@mioconcorso.it www.mioconcorso.it
Gestione dei processi di selezione di personale Descrizione del servizio MioConcorso è un network specializzato nella fornitura di servizi e soluzioni chiavi in mano per la gestione dei processi di selezione
Liceo Ginnasio Statale "Dante Alighieri" p.zza Anita Garibaldi 2 48121 Ravenna tel. 0544-213553 fax 0544-213869 lcalighieri@provincia.ra.
Liceo Ginnasio Statale "Dante Alighieri" p.zza Anita Garibaldi 2 48121 Ravenna tel. 0544-213553 fax 0544-213869 lcalighieri@provincia.ra.it PROVINCIA DI RAVENNA II Agone Placidiano e Piccolo Agone Placidiano
SOCIETA PISAMO SPA E SUE CONTROLLATE
SOCIETA PISAMO SPA E SUE CONTROLLATE REGOLAMENTO PER SELEZIONE DEL PERSONALE Ai sensi della Legge 133 del 6 agosto 2008 art. 18 di conversione del DL 112 del 25 giugno 2008 OGGETTO: con il presente regolamento
CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI
A) L accesso alla qualifica di dirigente scolastico avviene per corsoconcorso selettivo di formazione bandito annualmente dalla SNA; B) Il corso-concorso è bandito per tutti i posti vacanti e disponibili
Vuoi vivere un esperienza di lavoro retribuita in Germania? OTJ PRESENTA
Vuoi vivere un esperienza di lavoro retribuita in Germania? OTJ PRESENTA Che cos'è Le aziende in Germania hanno bisogno di nuove leve giovani e motivate. Il Ministero Federale per il Lavoro e gli Affari
BANDO DI CONCORSO. Sede Legale ed Amministrativa: località Campo di Pile - 67100 L AQUILA
BANDO DI CONCORSO In esecuzione della deliberazione n. 4 del 12.3.2010 del Consiglio di Amministrazione dell AMA S.p.A. è indetto un concorso per l assunzione di n. 1 laureato in ingegneria meccanica o
Realizzato da. Sponsor. Con il patrocinio di. Partner tecnici. Partner scientifici. Media partner. Si ringrazia BIC LAZIO per la collaborazione
Realizzato da Partner tecnici Partner scientifici Media partner Si ringrazia BIC LAZIO per la collaborazione Geologi Fondamentali per il settore geotermico. Ingegneri Essenziali per la progettazione di
A.A. 2015/2016 - AVVISO
A.A. 2015/2016 - AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: OTTICA E OPTOMETRIA (LB24, CLASSE L-30) PROVA DI AMMISSIONE
Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili. Informazioni per gli assistiti
Controllo della qualità dei servizi per l impiego e di tutela dei disabili Informazioni per gli assistiti Indice Sommario... 3 Controllo della qualità 3 La verifica 3 Commenti degli assistiti 3 Esiti 3
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA NEL COMUNE DI CAPALBIO
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA NEL COMUNE DI CAPALBIO Approvato con deliberazione G.C. n. 174 del 14/10/2010 Art. 1 Principi generali Il presente regolamento
CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL 24.9.2012 SCHEDA DI LETTURA. A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli
CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL 24.9.2012 SCHEDA DI LETTURA A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE
1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona
Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni
NORME TECNICHE. (G.U.R.I. 4ª serie speciale, n. 5, del 17 gennaio 2014) Allegato C al f.n. 111/4-5-2013 IS, datato 6 febbraio 2014, del C.N.S.R.
Allegato C al f.n. 111/4-5-2013 IS, datato 6 febbraio 2014, del C.N.S.R. CENTRO NAZIONALE DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO UFFICIO SANITARIO NORME TECNICHE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ACCERTAMENTI SANITARI DEL
Test per gli arti superiori
Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI SPECIALISTA TECNICO
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI SPECIALISTA TECNICO La Società Trasporti Provinciale S.p.A. Bari (STP Bari SpA), in applicazione del proprio regolamento del 22/10/2008 per le
AVVISO DI MOBILITA ESTERNA RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA
AVVISO DI MOBILITA ESTERNA RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA PER L ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N.1 AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA C POSIZIONE
In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
In partnership con Politecnico di Bari Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVINCIA DI BARI AVVISO PUBBLICO BA/08/2011 P.O.R. PUGLIA
Soldato di professione nel Distaccamento d esplorazione dell esercito 10
Soldato di professione nel Distaccamento d esplorazione dell esercito 10 1 2 3 4 5 6 7 8 Impiego & compito I Processo di selezione & requisiti I Istruzione I Attività lavorative I Contatto Il distaccamento
Le domande pervenute oltre le ore 12,00 del 29 agosto c.a., non saranno ritenute ammissibili.
REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI ISCRIZIONE E SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI QUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento illustra le modalità operative ed i
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE. REVISIONE approvata nella seduta del CDA in data 17/07/2015 1/5
Azienda Speciale Consortile COMUNITA SOCIALE CREMASCA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE REVISIONE approvata nella seduta del CDA in data 17/07/2015 1/5 Premessa Il
Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI
Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida
«Top 10» per l inverno
«Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans
COMUNE DI PISTOIA. Settore : SERVIZIO RISORSE UMANE E TECNOLOGICHE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.
COMUNE DI PISTOIA Settore : SERVIZIO RISORSE UMANE E TECNOLOGICHE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Identificativo Documento: 834176 NUMERO D ORDINE Registro Generale 298 del 16/02/2011 OGGETTO: ASSUNZIONE
Regolamento 2015. Procedura per l accesso al praticantato (selezione prevista per Marzo 2015) rivolta agli Associati in regola nell anno 2014-
Regolamento 2015 Procedura per l accesso al praticantato (selezione prevista per Marzo 2015) rivolta agli Associati in regola nell anno 2014- per il conseguimento del titolo di giudice nazionale per le
INTERPORTO DI ROVIGO SPA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE PROCEDURE SELETTIVE
INTERPORTO DI ROVIGO SPA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE PROCEDURE SELETTIVE 1 Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione 1. Il presente regolamento
GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie
GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie Aggiornata al 05/07/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione
Il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali
Div. XII decreto n. 1986/05 Il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali VISTA la legge 06 febbraio 2004, n. 36 concernente il nuovo ordinamento del Corpo Forestale dello Stato; VISTI i decreti in
MINISTERO DELLA DIFESA
Decreto n. 62/1D MINISTERO DELLA DIFESA Concorsi, per esami, per l ammissione di giovani ai licei annessi alle Scuole Militari di Esercito, Marina e Aeronautica per l anno scolastico 2015-2016. IL DIRETTORE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO
MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo
CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Undicesima Edizione
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE Settore Tecnico CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Undicesima Edizione Stagione Sportiva 2014/2015 BANDO DI AMMISSIONE Il presente
REGOLAMENTO SELEZIONI
CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE DEL CORSO OPERATORE SOCIO SANITARIO - Intervento formativo destinato a lavoratori inoccupati e disoccupati, lavoratori in Cig in deroga a zero ore e percettori
TEST DI ACCESSO, FINALIZZATI ALLA VERIFICA DEI SAPERI MINIMI
TEST DI ACCESSO, FINALIZZATI ALLA VERIFICA DEI SAPERI MINIMI Numerosi Atenei prevedono la somministrazione di test d'ingresso obbligatori, a cui spesso si dà il nome di TEST DI ACCESSO. Essi hanno l'obiettivo
BANDO. Per il Corso di formazione in Europrogettazione
BANDO Per il Corso di formazione in Europrogettazione - Presentazione L accesso ai finanziamenti diretti e ai fondi strutturali dell Unione europea rappresenta un opportunità di sviluppo e di apertura
DECRETA. Articolo 1 Indizione e descrizione dei profili
Il Dirigente Decreto n. 892 Anno 2015 Prot. n. 68445 AVVISO DI SELEZIONE INTERNA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI RESPONSABILE DELLA SEGUENTE UNITÀ DI PROCESSO PER L AREA RISORSE
A.I.A.D. Bando di concorso per aspiranti attori / attrici. Anno Accademico 2011-12
A.I.A.D. ACCADEMIA INTERNAZIONALE D ARTE DRAMMATICA DEL TEATRO QUIRINO - VITTORIO GASSMAN Bando di concorso per aspiranti attori / attrici Anno Accademico 2011-12 Informazioni generali L attività dell
STP - SOCIETA TRASPORTI PUBBLICI di TERRA d OTRANTO S.p.A.
STP - SOCIETA TRASPORTI PUBBLICI di TERRA d OTRANTO S.p.A. Selezione per la formazione di graduatoria per l assunzione a tempo indeterminato part-time di personale con qualifica di collaboratore di esercizio
Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching
Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi
Sede Legale ed Amministrativa: località Campo di Pile - 67100 L AQUILA
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO per la ricerca di un operatore di esercizio e per la costituzione di un elenco di idonei alle mansioni di OPERATORE DI ESERCIZIO In esecuzione della deliberazione n. 4 del 12.3.2010
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA NEL NOVARESE E NEL VERBANO CUSIO OSSOLA "PIERO FORNARA"
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA NEL NOVARESE E NEL VERBANO CUSIO OSSOLA "PIERO FORNARA" AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO
Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni
Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione
CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Ottava Edizione
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE Settore Tecnico CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Ottava Edizione Stagione Sportiva 2011/2012 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando
RICERCA ATTIVA del LAVORO
RICERCA ATTIVA del LAVORO RICERCA ATTIVA del LAVORO Il mercato del lavoro attuale è profondamente cambiato rispetto al passato. Le carriere sono più frammentate, i contratti più atipici e precari e ai
Ministero dell istruzion e dell unive r si t à e della
ALLEGATO TECNICO ALL ACCORDO NAZIONALE 12 MARZO 2009 tra il Ministero dell istruzione, della ricerca e dell università e le Organizzazioni sindacali concernente l attuazione dell articolo 2, comma 3, della
Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna)
Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna) Ammissione ai Corsi
APPENDICE ESERCITO. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l ammissione al 18 corso biennale (2015 2017) per Allievi Marescialli dell Esercito
APPENDICE ESERCITO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l ammissione al 18 corso biennale (2015 2017) per Allievi Marescialli dell Esercito 1. POSTI A CONCORSO E RISERVE DI POSTI (Art. 1 del bando)
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI 1/8 Sommario Art.1 Principi generali 2 Art.2 Il Piano delle assunzioni e delle collaborazioni 3 Art.3 Reclutamento e
SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN FUNZIONARIO PRIMO LIVELLO IN POSSESSO DI LAUREA IN INGEGNERIA
SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN FUNZIONARIO PRIMO LIVELLO IN POSSESSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ARTICOLO 1 Requisiti per l ammissione alla selezione E indetta una selezione
BANDO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO
BANDO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO La Aquatempra Soc. Cons. S. D. a r.l. in ottemperanza al regolamento interno relativo alle assunzioni, intende
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015. Scuola secondaria primo e secondo grado
OFFERTA SERVIZI DI ORIENTAMENTO 2014-2015 Scuola secondaria primo e secondo grado ORIENTARE è Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé e progredire con i suoi studi e la sua professione,
COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DEI CRITERI REGOLAMENTARI E PROCEDURALI PER LA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE
Appendice al Regolamento stralcio per l accesso all impiego ed agli incarichi di lavoro COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DEI CRITERI REGOLAMENTARI E PROCEDURALI PER LA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE Approvata
Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione
Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto Procedure di ammissione A.A. 2013-2014 Informazioni generali L ammissione al primo anno dei corsi specialistici dell ISIA di Firenze
ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA BANDO DI SELEZIONE PER IL PASSAGGIO DALL AREA B ALL AREA C, POSIZIONE C1 In applicazione degli artt.11 e 14 del CCNL concernente
CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*
PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0
presso il Comune di LASTRA A SIGNA IL DIRETTORE GENERALE Dirigente del Settore Risorse e Innovazione
AVVISO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO TEMPO PIENO N. 1 ESECUTORE AI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI (Cat. B Pos. Ec. B1 - CCNL Regioni Autonomie Locali) presso il Comune di LASTRA A SIGNA IL DIRETTORE
Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e inserimento
Prot. n. 2012/95598 Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e inserimento Procedura selettiva, ai sensi degli artt. 9 e 11 della Legge 12 marzo 1999, n. 68, per l assunzione a tempo indeterminato
Campionato Nazionale Cup 2016 a squadre e individuale
Campionato Nazionale Cup 2016 a squadre e individuale A cura di Cinzia Pennesi Ilenia Oberni Alice Grecchi Monia Melis Ginevra Civiletti Sonia Frasca Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato
GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA)
GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA) Aggiornata al 30/07/2014 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato
COMUNE DI SANT ANTONIO ABATE PROVINCIA DI NAPOLI
COMUNE DI SANT ANTONIO ABATE PROVINCIA DI NAPOLI AVVISO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO MEDIANTE PROVA SELETTIVA DI N. 2 OPERATORI DI VIGILANZA CTG. C, POSIZIONE ECONOMICA C 1, DA ASSUMERE CON CONTRATTO INDIVIDUALE
Articolo 1 (Indicazioni di carattere generale)
Bando di concorso per l ammissione al Corso di formazione in TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA IN AMBIENTE ABA da svolgere a Salerno Scadenza del bando: 10/03/2015 Iscrizioni dal
3 - COMPETENZE DELL OPERATORE TECNICO EQUESTRE DI BASE
FORMAZIONE OPERATORI TECNICI EQUESTRI DI BASE N.P. 1 GENERALITA La struttura dei corsi per OPERATORI TECNICI EQUESTRI DI BASE di nuova programmazione prevede una parte introduttiva, che si auspica comune
Comune di Greve in Chianti Provincia di Firenze
SETTORE N. 1 SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. 35 DEL 7 LUGLIO 2011 Prot. Gen. 246 OGGETTO: 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Bando di selezione per rilevatori
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE
Decreto n. 70/13 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente il regolamento
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE
ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete
Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.
Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre
ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali
ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato
ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI
ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei
Presentazione. Salamone.it di Nair Vanegas Via G. Verdi, 20-10042 Nichelino (TO) Tel. 011 6290976 - Cell. 347 7362958 Sito web: www.salamone.
Presentazione Il web offre enormi opportunità. Avere una vetrina online con pagine web dedicate per ogni articolo o servizio, può espandere il tuo business in maniera significativa. Hai dei dubbi? Due
Prot. n. 1082/B15 Casalpusterlengo, 18/03/2014 BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ED IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE ESPERTO ESTERNO DI MADRELINGUA INGLESE
MIUR Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo Via Olimpo, 6 26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Tel 037781940 037784379 Fax 037784363 0377910463 Codice Fiscale 90518620159 EMail: loic80900d@istruzioneit Prot n
I TITOLARI DEGLI UFFICI SPECIALI PER LA CITTA DELL AQUILA E PER I COMUNI DEL CRATERE
I TITOLARI DEGLI UFFICI SPECIALI PER LA CITTA DELL AQUILA E PER I COMUNI DEL CRATERE VISTO il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.
SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)
ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA
Fondazione Venezia Servizi alla Persona - ONLUS
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE CON MANSIONE DI OPERATORE SOCIO SANITARIO La Fondazione Venezia Servizi alla Persona ONLUS (di seguito denominata Fondazione), riconosciuta la personalità
Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE
Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE Il Trofeo Gym Prime Gare, a carattere regionale, è rivolto a tutte le ginnaste alle prime esperienze di gara e pertanto è riservato a coloro che non partecipano
GUIDA RAPIDA ALL USO
GUIDA RAPIDA ALL USO IN BREVE COME FUNZIONA/CHE COS E PITSHOP? Pitshop è una piattaforma di ricerca di capi di abbigliamento e calzature. Il plus di Pitshop, rispetto a strumenti già presenti sul mercato,