Carta dei Servizi 2010 PRESENTAZIONE. La Carta dei Servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei Servizi 2010 PRESENTAZIONE. La Carta dei Servizi"

Transcript

1 Parte I Presentazione dell Azienda, mission e valori fondanti PRESENTAZIONE La Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è un documento che accanto alle informazioni per gli utenti, contempla gli impegni che l Azienda si assume nei loro confronti; può quindi essere intesa, quindi, come un sistema di tutela dell esigenze del cittadino fruitore di un servizio pubblico; essa deve essere anche vista come momento di coinvolgimento degli operatori sanitari verso gli obiettivi di miglioramento delle prestazioni. La Carta dei servizi sanitari informa i cittadini sul servizio sanitario provinciale e ricorda a tutti i diritti e i doveri in tema di assistenza sanitaria. Si vogliono offrire ai cittadini informazioni semplici e chiare su come accedere ai servizi. In essa sono contenuti riferimenti e indicazioni che riguardano le attività sanitarie principali. Nella prima parte sono descritte in modo dettagliato le modalità di accesso, nella seconda parte ci sono gli indirizzi e i riferimenti delle varie Strutture Sanitarie. Maggiori approfondimenti sono riportati nel sito Internet dell Azienda Sanitaria Provinciale all indirizzo: A I Principi Fondamentali e Valori Guida Tutti i servizi offerti dall sono erogati nel rispetto dei seguenti principi e valori guida, sanciti dalla Legge Regionale n 5 del 14 aprile 2009 Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale : A. Centralità del cittadino S intende attribuire centralità al cittadino nella sua globalità fisico-psico-sociale, tenendo conto della persona nella sua unicità rispetto alla famiglia e al territorio in cui vive. Ai cittadini sono garantite non solo risposte ai bisogni ma anche modalità di coinvolgimento diretto. Vengono assicurate, infatti: - la possibilità di esprimere valutazioni e suggerimenti finalizzati al miglioramento dei servizi; - il coinvolgimento permanente delle associazioni rappresentative e degli organismi di tutela dei diretti degli utenti ai percorsi di monitoraggio e verifica sull erogazione delle prestazioni sanitarie Inoltre viene garantito: - Il diritto all informazione completa e comprensibile sullo stato di salute e sulle prestazioni che vengono erogate. - La possibilità al cittadino di scegliere, tra i soggetti che erogano i servizi, quelli che ritiene possano meglio soddisfare le proprie esigenze B. Privacy e trasparenza Ai sensi della L.7/ n 241 e nel rispetto delle norme sulla riservatezza dei dati personali di D.Lgs 196/2003 l utente ha diritto ad accedere alle informazioni che lo riguardano e che sono in possesso dell Azienda. Il comportamento degli organi e degli operatori dell Azienda nei confronti dei cittadini utenti è ispirato a criteri di trasparenza ed imparzialità. Le liste d attesa vengono gestite in ordine cronologico, fatta eccezione per le patologie che necessitano, per la loro gravità, di procedure d urgenza. L attività libero professionale svolta dagli operatori dell Azienda è regolamentata da precise norme interne che hanno il precipuo scopo di evitare che si ricorra ad essa nel caso in cui si intenda eludere le liste di attesa. C. Uguaglianza e imparzialità Viene assicurata la universalità e la parità di accesso ai servizi sanitari senza discriminazioni di sesso, razza, lingua, religioni e opinioni politiche, nel rispetto del diritto di libera scelta dei cittadini.

2 Parte I Presentazione dell Azienda, mission e valori fondanti Vengono garantiti, inoltre, percorsi di integrazione socio-sanitaria, con particolare attenzione ai soggetti più disagiati per i quali è necessario una specifica tutela sociale (disabili, tossicodipendenti, malati psichiatrici, stranieri, anziani) anche realizzando progetti ed iniziative specifiche (principio di uguaglianza sostanziale). D. Efficacia, efficienza L Azienda si impegna costantemente nella rimozione delle cause strutturali di inadeguatezza, in modo da garantire l efficienza dell organizzazione, l efficacia delle prestazioni e livelli di assistenza che siano uniformi, appropriati ed omogenei in tutto il territorio. A tal fine, tramite consolidati criteri tecnico-scientifici e mediante l'informatizzazione delle funzioni e delle dinamiche sanitarie, verifica periodicamente la qualità delle prestazioni e l'operato dei suoi responsabili. E. Sussidiarietà solidale e Complementarietà tra gli erogatori dei servizi Viene valorizzato il lavoro del personale, la professionalità attraverso il rafforzamento del senso di appartenenza aziendale per il raggiungimento di obiettivi comuni. Nell ottica del servizio vengono migliorate le relazioni con il cittadino utente e tra gli erogatori dei servizi, anche tramite il superamento della frammentazione e/o duplicazione delle strutture organizzative esistenti, favorendo processi di aggregazione e di integrazione operativa e funzionale. E altresì garantita la continuità delle cure attraverso la rete assistenziale del territorio. Per il raggiungimento di tali obiettivi si ritiene opportuno promuovere la motivazione e il coinvolgimento del personale aziendale alla mission aziendale e, pertanto, verranno proposti piani di formazione permanente. Periodicamente sarà valutato il grado di soddisfazione e di partecipazione degli operatori, in maniera anonima. F. Integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari Verrà individuata una porta unica di accesso ai servizi, dove l utente troverà risposta a tutti i bisogni sia di carattere sanitario che socio-sanitario, ottemperando così alle caratteristiche di integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari. G. Continuità L Azienda attraverso l'ottimale distribuzione sul territorio delle risorse e la costruzione di una rete di servizi sociosanitari territorio-ospedale, garantisce la continuità assistenziale nei processi di prevenzione, cura e riabilitazione. L Azienda Sanitaria Provinciale si impegna a garantire la regolarità e la continuità nell erogazione dei propri servizi evitando che la tutela della salute sia compromessa da pause dovute a disguidi, scioperi o ferie. Nel caso in cui eventi di forza maggiore, a fronte di giustificate motivazione, dovessero causare irregolari funzionamenti o interruzioni di servizio, l Azienda provvederà ad adottare tempestivamente misure necessarie a contenere al minimo gli eventuali disagi per i cittadini. H. Tutela e riservatezza L Azienda si impegna a garantire la massima riservatezza e a fornire al paziente stesso o a persone da lui segnalate le informazioni riguardanti la propria salute; informa, inoltre, i pazienti dei trattamenti sanitari legati ai percorsi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, richiedendo il consenso (consenso informato). Promuove, inoltre, la partecipazione dei cittadini nella verifica delle prestazioni. A

3 Parte I Presentazione dell Azienda, mission e valori fondanti Presentazione dell Azienda La recente riforma del Servizio Sanitario Regionale, attuata dalla Legge Regionale n. 5 del 14 aprile 2009, ha reso operativa a decorrere dall 1 settembre 2009 l Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Caltanissetta derivata dall accorpamento di tre ex aziende: l Azienda Unità Sanitaria Locale n. 2 di Caltanissetta, l Azienda Ospedaliera Sant Elia di Caltanissetta e l Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele di Gela. L ASP di Caltanissetta corrisponde al territorio dell intera provincia ed eroga servizi assistenziali di prevenzione, cura e riabilitazione, tenendo conto dei livelli essenziali di assistenza e secondo principi di uguaglianza, equità e umanizzazione delle cure. I livelli essenziali di assistenza sono le prestazioni e le attività che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a garantire a tutti, gratuitamente o con un contributo da parte dei cittadini. L ASP di Caltanissetta è inserita nel bacino della Sicilia Occidentale, che comprende le province di Agrigento, Trapani, Palermo. La Provincia di Caltanissetta, al 31 dicembre 2008, conta abitanti, si estende su un territorio di 2128 km² ed è composta da 22 Comuni. Il territorio della provincia è prevalentemente collinare, si possono distinguere due zone geografiche : - La zona settentrionale comprendente i Comuni di Caltanissetta, Mussomeli, Acquaviva Platani, Campofranco, Sutera, Vallelunga, Villalba, San Cataldo, Bonpensiere, Marianopoli, Milena, Montedoro, Serradifalco, Delia, Resuttano, Santa Caterina Villarmosa e Sommatino, appartenenti ad un'area geografica morfologicamente difficile ad alto impatto visivo caratterizzata da ampi valloni e profondi dirupi; - La zona meridionale comprendente i popolosi comuni di Gela, Niscemi, Mazzarino, Butera, Riesi, caratterizzata da colline che arrivano a congiungersi con la fertile Piana di Gela. L Azienda Sanitaria Provinciale comprende 2 Distretti Ospedalieri ed un Area Territoriale articolata in 4 Distretti Sanitari. L Azienda è organizzata in Dipartimenti Sanitari ed un Dipartimento Amministrativo quali modelli ordinari di gestione operativa delle attività. Distretti Sanitari e popolazione afferente Distretto Sanitario Comuni Afferenti Popolazione Caltanissetta Gela Mussomeli San Cataldo Caltanissetta Delia Resuttano Santa Caterina Sommatino Riesi Gela Butera Mazzarino Niscemi Mussomeli Acquaviva Pl Campofranco Sutera Vallelunga Villalba San Cataldo Bonpensiere 625 Marianopoli Milena Montedoro Serradifalco 6.434

4 Parte I Presentazione dell Azienda, mission e valori fondanti Distretti Ospedalieri e presidi ospedalieri afferenti Distretto Ospedaliero CL 1 Distretto Ospedaliero CL 2 Ospedale Sant Elia di Caltanissetta Ospedale M. Raimondi di San Cataldo Ospedale Maria Immacolata Longo di Mussomeli Ospedale Vittorio Emanuele di Gela Ospedale Santo Stefano di Mazzarino Ospedale Suor Cecilia Basarocco di Niscemi Missione e valori fondanti L Azienda Sanitaria Provinciale è un ente pubblico senza scopi di lucro che assicura l organizzazione, la gestione e la produzione di prestazioni e servizi sanitari finalizzati alla promozione e tutela della salute degli individui e della collettività, in attuazione degli obiettivi assistenziali previsti dagli atti della programmazione sanitaria nazionale e regionale siciliana. La qualità delle prestazioni sanitarie: L Azienda mantiene un sistema per la gestione della qualità che comprende i principali aspetti di qualità percepita e di qualità relazionale e tecnico professionale: - informazione e accoglienza - cura della persona anche attraverso la valutazione dei bisogni socio-sanitari - integrazione tra servizi sanitari e socio- sanitari - educazione alla salute e promozione del benessere - assistenza di base e specialistica - efficienza gestionale ed organizzativa - gestione del disservizio - riduzione del rischio clinico - sorveglianza e controllo delle patologie acute e coniche - comunicazione all interno dell aziendale. La valorizzazione del ruolo e delle esigenze dell utente: L Azienda riconosce l importanza del ruolo dell utente quale elemento centrale del processo di erogazione dei servizi, convenendo sulla necessità di orientare i servizi assistenziali, dalla prevenzione alla riabilitazione, verso una più efficace risposta alle esigenze ed alle aspettative dell utente. La valorizzazione e la qualificazione professionale del personale sanitario: L Azienda esplica la propria attività perseguendo lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze professionali attraverso il riconoscimento del ruolo della formazione e dell aggiornamento professionale e dei sistemi di valutazione basati sulle capacità professionali. L economicità della gestione: L Azienda uniforma la propria attività a criteri di efficacia, efficienza, economicità nella gestione, nel rispetto del vincolo di bilancio, al fine di un ottimale ed appropriato rapporto tra costi sostenuti e benefici di salute prodotti.

5 Parte I Organi dell Azienda A Organi dell Azienda Sono organi dell Azienda: il Direttore Generale ed il Collegio Sindacale. Direttore Generale Dott. Salvatore Paolo Cantaro Segreteria: Telefono ; fax E mail: dirgen@asp.cl.it Il Direttore Generale è il rappresentante legale dell Azienda cui spettano le funzioni di gestione, di nomina dei responsabili delle strutture operative aziendali nonché di controllo e verifica del buon andamento dell azione amministrativa. Esso è coadiuvato nell esercizio delle proprie funzioni dal Direttore Amministrativo e dal Direttore Sanitario, nonché, per alcune attività, dal Collegio di Direzione. Il Direttore Generale si avvale inoltre di uffici di staff composti da personale con qualifiche ed in numero adeguato alla complessità delle funzioni svolte dall Azienda. Il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo partecipano alla direzione dell Azienda, assumono diretta responsabilità delle funzioni attribuite alla loro competenza e concorrono, mediante formulazione di proposte e pareri, alla formazione delle decisioni del Direttore Generale. Collegio Sindacale Il Collegio Sindacale verifica l attività dell Azienda sotto il profilo economico, vigila sull osservanza della legge, accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili ed effettua periodiche verifiche di cassa, riferendo alla Regione in merito ai risultati del riscontro eseguito e trasmettendo al rappresentante del Comitato dei Sindaci una periodica relazione sull andamento dell attività. Componenti: - Dott. Gianni Di Bella (designato dal Ministero dell'economia e delle Finanze), Presidente - Dott. Fausto Assennato (designato dalla Conferenza dei Sindaci), Componente - Dott. Emanuele Muriana (designato dall'assessorato Regionale Economia), Componente - Dott. Fabrizio Nicosia (designato dall'assessorato Regionale della Salute), Componente - Dott. Francesco Polizzi (designato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali), Componente Segreteria: Tel fax E mail collegiosindacale@asp.cl.it

6 Parte I Direzione Aziendale A STAFF DIREZIONE GENERALE COORDINAMENTO STAFF Responsabile: Dott. Paolo Gervaso Tel ; fax UNITÀ OPERATIVA GESTIONE RISCHIO CLINICO Responsabile: Dott.ssa Maria Antonietta Campo Tel ; fax UNITÀ OPERATIVA PER LA QUALITÀ Responsabile: Dott.ssa Concettina Rizzo Sede: P.O. Gela, Gela Tel ; fax FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Responsabile: Dott. Mario Luigi Blandino Tel formazione@asp.cl.it U.O. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Responsabile: Dott. Gianluca Corso Tel

7 Parte I Direzione Aziendale COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E INTERNA Uffici Relazioni con il Pubblico URP - Via Cusmano, Caltanissetta Edificio B Responsabile Dott. Michele Viggiani Tel. e fax 0934/ numero verde urp@asp.cl.it Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore URP - Presidio Ospedaliero S Elia - via Luigi Russo n. 6, Caltanissetta Edificio C Area Ambulatori Responsabile Dott. Gaetano Polisano Tel fax urp@santelia.it Orario di apertura al pubblico: Dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.00 alle ore Il lunedì e mercoledì: dalle ore alle ore URP - Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele di Gela Via Palazzi, 173 Gela Piano terra, ingresso centrale Tel Numero verde Orario di apertura al pubblico: Dal lunedì al sabato: dalle ore 8.30 alle ore 14.00

8 Parte I Direzione Aziendale STRUTTURE ALLA DIRETTA DIPENDENZA DEL DIREZIONE GENERALE SERVIZIO LEGALE Responsabile: Dott.ssa Dina Calabrese Tel ; fax SORVEGLIANZA SANITARIA LAVORATORI DIPENDENTI Responsabile: Dott. Francesco Matraxia Sede: Tel Via Cusmano, Caltanissetta SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Responsabile: Dott. Carmelo Alaimo Sede: Via Cusmano, Caltanissetta Tel ; fax SERVIZIO DI PSICOLOGIA Responsabile: Dott. Gianfranco Cammarata Sede: Via Cusmano, Caltanissetta Tel fax L apertura del servizio è assicurata nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 8.00 alle e dalle ore alle 19.00

9 Parte I Direzione Aziendale ORGANISMI COLLEGIALI Comitato Etico Segreteria: Tel ; fax E mail: comitatoetico@asp.cl.it Comitato Consultivo Aziendale Segreteria: c/o URP Sant Elia Tel Fax E mail: urp@santelia.it Comitato Partecipazione e Vigilanza Segreteria: c/o URP Sant Elia Tel Fax E mail: urp@santelia.it

10 Parte I Direzione Sanitaria DIREZIONE SANITARIA A Direttore Sanitario Direttore Sanitario: Dott. Giacomo Sampieri Segreteria: Tel fax E mail: direzionesanitaria@asp.cl.it Il Direttore Sanitario dirige l Azienda ai fini organizzativi ed igienico-sanitari e partecipa al processo di pianificazione strategica aziendale e di programmazione annuale. Egli concorre, nell ambito della disponibilità di risorse aziendali, alla definizione delle priorità rispetto ai bisogni di salute della comunità e all attuazione di percorsi clinico assistenziali ritenuti efficaci ed appropriati per il perseguimento degli obiettivi aziendali. Il Direttore Sanitario assicura il sistema di governo clinico, avvalendosi, per le parti di rispettiva competenza, dei Coordinatori Sanitari dei Distretti Ospedalieri, del Coordinatore Sanitario dell Area Territoriale e dei Direttori dei Dipartimenti Sanitari Territoriali. Il Direttore Sanitario per lo svolgimento delle proprie funzioni si avvale delle seguenti strutture: COORDINAMENTO SANITARIO DEL DISTRETTO OSPEDALIERO CL 1 Coordinatore Sanitario: Dott. Federico Vancheri Sede: Presidio Ospedaliero Sant Elia Tel fax COORDINAMENTO SANITARIO DEL DISTRETTO OSPEDALIERO CL 2 Coordinatore Sanitario: Dott.ssa Teresa Leuzzi Sede: Presidio Ospedaliero di Gela Tel fax COORDINAMENTO SANITARIO DELL AREA TERRITORIALE Coordinatore Sanitario: Dott.ssa Marcella Paola Santino Tel fax U.O. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Si occupa di: - rilasciare le autorizzazioni per la fornitura di prodotti dietetici, di materiale sanitario e di farmaci ad alto costo erogati dalla Farmacia aziendale, verificandone contestualmente l appropriatezza prescrittiva; - uniformare sul territorio aziendale le procedure per l erogazione diretta, da parte della Farmacia Aziendale, di farmaci, prodotti e presidi sanitari; - predisporre ed aggiornare le linee guida per la Nutrizione artificiale domiciliare, per una più efficiente gestione delle risorse che si ispiri a criteri di equità, appropriatezza, efficacia e sicurezza;

11 Parte I Direzione Sanitaria - verifica dell appropriatezza prescrittiva dei farmaci, anche attraverso la predisposizione della modulistica adeguata, di facile lettura e renderla omogenea su tutto il territorio. U.O. CURE PRIMARIE Sede: Caltanissetta via Angeli Tel fax L U.O., come identificato nell atto aziendale con delibera 20193/08 (ex servizio Medicina di Base) svolge a livello provinciale compiti di indirizzo, coordinamento e verifica, relativamente alle seguenti attività: - Medicina Generale - Medicina Pediatrica/Pediatra di libera scelta - Continuità Assistenziale ( ex guardia medica) - Guardia Medica Turistica - Emergenza Sanitaria Territoriale (PTE-Presidio Territoriale di Emergenza) - Specialistica Ambulatoriale interna - Medicina dei Servizi Pertanto, rientra tra le competenze della U.O. la gestione delle varie attività attraverso: - l individuazione delle zone carenti di medici di famiglia, di pediatri di libera scelta e di continuità assistenziale (guardia medica); - la elaborazione delle graduatorie provinciali di medicina generale, pediatria, continuità assistenziale e specialistica ambulatoriale; - il controllo delle incompatibilità dei medici incaricati; - il conferimento di incarichi a tempo indeterminato e determinato; - l attivazione e/o i potenziamento di branche specialistiche presso il Poliambulatori dell ASP; - la gestione di tipologie migliorative dell assistenza sanitaria di base: associazionismo tra medici, strumenti informatici, collaboratori di stuido ecc. - la trasmissione dei flussi informativi all assessorato regionale sanità, per la realizzazione dei programmi sanitari regionali; - le attestazioni della congruità del servizio reso dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e dagli specialisti ambulatoriali interni con successiva autorizzazione al pagamento; - il monitoraggio dell attività specialistica dei poliambulatori tramite l elaborazione periodica dei dati statistici rilevati; - la realizzazione di incontri formativi con i medici convenzionati e i dirigenti medici dipendenti. Inoltre l U.O Cure Primarie coordina e gestisce le segreterie dei seguenti Comitati aziendali posti alle dirette dipendenze del Direttore Generale: - Comitato di azienda Medicina Generale; - Comitato di azienda di Pediatria; - Comitato zonale degli specialisti ambulatoriali interni; - Commisisone aziendale paritetica degli specialisti ambulatoriali interni; - Comitato di programmazione e valutazione aziendale (C.P.V.A.)

12 Parte I Direzione Sanitaria U.O. EDUCAZIONE ALLA SALUTE Via Cusmano, 1 Tel. 0934/ asl2uoes@ausl2.caltanissetta.it L U.O.E.S.A. è una struttura in staff alla Direzione Sanitaria e si occupa di attività finalizzate soprattutto a favorire, nei singoli e nelle comunità, i processi decisionali che riguardano la salute, il benessere e l acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie per modificare volontariamente il comportamento e gli stili di vita. L U.O.E.S.A. è costantemente impegnata perché le attività di Educazione alla Salute e Promozione della Salute, precedute da rilevazioni di bisogni, valori e atteggiamenti, vengano orientate all efficacia e al miglioramento continuo della qualità. L U.O. propone e realizza progetti educativi sui temi più svariati: l alimentazione, il disagio, la sessualità, le dipendenze ecc. ; inoltre, a favore di enti, istituzioni e servizi che si occupano di educazione alla salute viene svolta una intensa attività di formazione, consulenza e coordinamento, anche mediante intese ed accordi su programmi comuni. L accesso ai servizi della U.O. avviene dal lunedì al venerdì, successivamente a richiesta di appuntamento, anche telefonico; la richiesta viene esitata di norma entro 72 ore. U.O. OSPEDALITÀ PUBBLICA E PRIVATA Sede: Via Cusmano 1 Telefono e fax: Effettua i controlli sui dati contenuti nelle schede di dimissione ospedaliera (SDO) prodotti dai Distretti Ospedalieri Aziendali e dalle due Case di Cura accreditate (Regina Pacis di San Cataldo e Santa Barbara di Gela), estrapola tutti i dati sanitari necessari e li trasmette alla Direzione Generale e all Assessorato alla Sanità. Effettua analisi statistiche inerenti l attività erogata con particolare riferimento ai livelli di appropriatezza delle prestazioni, analizzando i punti di criticità, fornendo i report alla direzione strategica per gli eventuali correttivi. Controllo appropriatezza dei ricoveri presso le case di cura accreditate.

13 Parte I Direzione Amministrativa DIREZIONE AMMINISTRATIVA A Direttore Amministrativo Dott. Rosario Fresta Segreteria: Tel fax E mail: direzioneamministrativa@asp.cl.it Il Direttore Amministrativo concorre al governo aziendale, partecipando al processo di pianificazione strategica ed annuale dell Azienda ed alla formazione delle decisioni del Direttore Generale mediante formulazione di proposte e pareri sugli atti relativi alle materie di propria competenza. Il Direttore Amministrativo, oltre ad esercitare le funzioni delegate dal Direttore Generale, dirige e coordina le strutture organizzative rientranti nelle aree funzionali amministrativa, tecnica e professionale dell Azienda, definendone i criteri generali di organizzazione e funzionamento, tra cui i provvedimenti di mobilità interna del personale non dirigenziale, le proposte di nomina e revoca dei responsabili delle strutture organizzative professionali e funzionali, la programmazione dell attività di formazione ed aggiornamento. Garantisce inoltre l efficienza e lo sviluppo dei servizi informativi e la rappresentazione economica e finanziaria dell attività aziendale. E coadiuvato dai coordinatori amministrativi dei due distretti ospedalieri e dell area territoriale. Coordinatore Amministrativo distretto ospedaliero CL1 Dott.ssa Patrizia Cigna Sede: P.O. Sant Elia, - Via Luigi Russo, Caltanissetta Tel ; fax Coordinatore Amministrativo distretto ospedaliero CL2 Dott. Antonino Iozzia Sede: P.O. Vittorio Emanuele, - Via Palazzi Gela Tel Coordinatore Amministrativo Area territoriale Dott.ssa Teresa Leila Scarpulla Tel. e fax

14 Parte I I principi fondamentali e i valori guida A I Principi Fondamentali e i Valori Guida Tutti i servizi offerti dall sono erogati nel rispetto dei seguenti principi e valori guida, sanciti dalla Legge Regionale n 5 del 14 aprile 2009 Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale : A. Centralità del cittadino S intende attribuire centralità al cittadino nella sua globalità fisico-psico-sociale, tenendo conto della persona nella sua unicità rispetto alla famiglia e al territorio in cui vive. Ai cittadini sono garantite non solo risposte ai bisogni ma anche modalità di coinvolgimento diretto. Vengono assicurate, infatti: - la possibilità di esprimere valutazioni e suggerimenti finalizzati al miglioramento dei servizi; - il coinvolgimento permanente delle associazioni rappresentative e degli organismi di tutela dei diretti degli utenti ai percorsi di monitoraggio e verifica sull erogazione delle prestazioni sanitarie. Inoltre viene garantito: - Il diritto all informazione completa e comprensibile sullo stato di salute e sulle prestazioni che vengono erogate; - La possibilità al cittadino di scegliere, tra i soggetti che erogano i servizi, quelli che ritiene possano meglio soddisfare le proprie esigenze. B. Privacy e trasparenza Ai sensi della L. n 241/1990 e nel rispetto delle norme sulla riservatezza dei dati personali di cui D.Lgs 196/2003 l utente ha diritto ad accedere alle informazioni che lo riguardano e che sono in possesso dell Azienda. Il comportamento degli organi e degli operatori dell Azienda nei confronti dei cittadini utenti è ispirato a criteri di trasparenza ed imparzialità. Le liste d attesa vengono gestite in ordine cronologico, fatta eccezione per le patologie che necessitano, per la loro gravità, di procedure d urgenza. L attività libero professionale svolta dagli operatori dell Azienda è regolamentata da precise norme interne che hanno il precipuo scopo di evitare che si ricorra ad essa nel caso in cui si intenda eludere le liste di attesa. C. Uguaglianza e imparzialità Viene assicurata l universalità e la parità di accesso ai servizi sanitari senza discriminazioni di sesso, razza, lingua, religioni e opinioni politiche, nel rispetto del diritto di libera scelta dei cittadini. Vengono garantiti, inoltre, percorsi di integrazione socio-sanitaria, con particolare attenzione ai soggetti più disagiati per i quali è necessario una specifica tutela sociale (disabili, tossicodipendenti, malati psichiatrici, stranieri, anziani) anche realizzando progetti ed iniziative specifiche (principio di uguaglianza sostanziale). D. Efficacia, efficienza L Azienda si impegna costantemente nella rimozione delle cause strutturali di inadeguatezza, in modo da garantire l efficienza dell organizzazione, l efficacia delle prestazioni e livelli di assistenza che siano uniformi, appropriati ed omogenei in tutto il territorio. A tal fine, tramite consolidati criteri tecnico-scientifici e mediante l'informatizzazione delle funzioni e delle dinamiche sanitarie, verifica periodicamente la qualità delle prestazioni e l'operato dei suoi responsabili. E. Sussidiarietà solidale e complementarietà tra gli erogatori dei servizi Viene valorizzato il lavoro e la professionalità del personale attraverso il rafforzamento del senso di appartenenza aziendale per il raggiungimento di obiettivi comuni. Nell ottica del servizio vengono migliorate le relazioni con il cittadino utente e tra gli erogatori dei servizi, anche tramite il superamento della frammentazione e/o duplicazione

15 Parte I I principi fondamentali e i valori guida delle strutture organizzative esistenti, favorendo processi di aggregazione e di integrazione operativa e funzionale. E altresì garantita la continuità delle cure attraverso la rete assistenziale del territorio. Per il raggiungimento di tali obiettivi si ritiene opportuno promuovere la motivazione e il coinvolgimento del personale aziendale alla mission aziendale e, pertanto, verranno proposti piani di formazione permanente. Periodicamente sarà valutato il grado di soddisfazione e di partecipazione degli operatori, in maniera anonima. F. Integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari L ASP favorisce l individuazione di un punto unico di accesso ai servizi, dove l utente troverà risposta a tutti i bisogni sia di carattere sanitario che socio-sanitario, ottemperando così alle caratteristiche di integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari.. G. Continuità L Azienda attraverso l'ottimale distribuzione sul territorio delle risorse e la costruzione di una rete di servizi sociosanitari territorio-ospedale, garantisce la continuità assistenziale nei processi di prevenzione, cura e riabilitazione. L Azienda Sanitaria Provinciale si impegna a garantire la regolarità e la continuità nell erogazione dei propri servizi evitando che la tutela della salute sia compromessa da pause dovute a disguidi, scioperi o ferie. Nel caso in cui eventi di forza maggiore, a fronte di giustificate motivazione, dovessero causare irregolari funzionamenti o interruzioni di servizio, l Azienda provvederà ad adottare tempestivamente misure necessarie a contenere al minimo gli eventuali disagi per i cittadini. H. Tutela e riservatezza L Azienda si impegna a garantire la massima riservatezza e a fornire al paziente stesso o a persone da lui segnalate le informazioni riguardanti la propria salute; informa, inoltre, i pazienti dei trattamenti sanitari legati ai percorsi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, richiedendo il consenso (consenso informato). Promuove, inoltre, la partecipazione dei cittadini nella verifica delle prestazioni.

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO INTERNO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E MISURE ORGANIZZATIVE SUL DIRITTO DI ACCESSO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni amministrative e i compiti di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete ed erogano

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA INDICE ART. 1 - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 - UFFICI COMPETENTI PER LA

Dettagli

Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale)

Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale) Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del servizio sanitario regionale) Sommario Preambolo Art. 1 Modifiche all articolo 71 della l.r. 40/2005 Art. 2 Inserimento del capo II

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio 16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis delle Unità di raccolta Avis La Legge 21 ottobre 2005, n. 219 ha confermato che le Associazioni dei donatori volontari del sangue possono gestire strutture incaricate della raccolta del sangue (Unità di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA 1 OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA QUESITI (posti in data 18 dicembre 2011) 1) è possibile svolgere servizio di pronta disponibilità in due aziende ospedaliere diverse, anche

Dettagli