PAESI D IRPINIA: IL TERRITORIO INTERNO VERSO IL TURISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAESI D IRPINIA: IL TERRITORIO INTERNO VERSO IL TURISMO"

Transcript

1 PAESI D IRPINIA 1 PAESI D IRPINIA: IL TERRITORIO INTERNO VERSO IL TURISMO STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO Progetto di sviluppo promosso dalla Regione Campania GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO Il progetto di valorizzazione che la Regione Campania promuove riguarda diffusamente il territorio irpino e coinvolge i 18 Comuni della Provincia di Avellino segnalati nell immagine di questa pagina. Obiettivo primario delle azioni proposte è quello di raggiungere una maggiore qualità e visibilità dell Irpinia come meta turistica favorendo la costruzione di una rete di strutture e servizi di ospitalità, anche attraverso il coinvolgimento di operatori privati che partecipino al processo di recupero e rifunzionalizzaizone dei beni di proprietà dei Comuni interessati. Il programma operativo elaborato dalla Regione si prefigge di ottimizzare e mettere a sistema l offerta del territorio in tutte le sue espressioni: ricettività, ristorazione, servizi, cultura e produzioni agricole e artigianali. Rispetto a tale programma, i tre casi pilota descritti nelle schede allegate Comune di Bisaccia, Comune di Calabritto, Comune di Taurasi costituiscono un primo ambito di applicazione del progetto e un iniziale avvio del percorso di sviluppo che la Regione intende perseguire.

2 2 PAESI D IRPINIA Il programma operativo elaborato dalla Regione si declina in una serie di fattori strategici, i quali costituiscono l ossatura dell intera strategia di sviluppo e si esplicano più specificamente nelle azioni per i tre progetti pilota. FATTORI CHIAVE DELLA STRATEGIA TERRITORIALE Definizione di un Brand Irpinia, con conseguente adozione di misure per la condivisione delle linee guida da parte di attori pubblici e privati e popolazione residente. Accompagnamento dei paesi verso la certificazione associazioni e club di qualità, Bandiere Arancioni, Borghi più belli d Italia, etc. Creazione di una rete di ospitalità luxury in immobili di pregio storico di proprietà pubblica (castelli e monasteri) e affidamento della gestione a operatori privati. Creazione di una rete di alberghi diffusi in immobili proprietà pubblica e privata ed eventuale affidamento in gestione. Integrazione dell offerta ricettiva con il sistema di ristorazione, produzione vitivinicola e rete di cantine. Integrazione dell offerta ricettiva con una rete di piccole botteghe destinate a commercializzare le produzioni tipiche con brand Irpinia. Recupero e riqualificazione delle variegate produzioni tradizionali destinate ai pellegrini in prossimità dei santuari. Integrazione dell offerta ricettiva in un più articolato sistema di ambienti rurali, naturali (parchi) e culturali (siti archeologici). Allestimento di una Greenway lungo il tracciato ferroviario dismesso che collega molti dei Comuni interessati. Ideazione e realizzazione di azioni di comunicazione a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Accordi con tour operator e operatori attivi sul golfo di Napoli e nelle regioni meridionali per una migliore integrazione della proposta turistico-ricettiva in un mercato turistico di livello nazione e internazionale.

3 PAESI D IRPINIA COMUNE DI BISACCIA 3 COMUNE DI BISACCIA UN CASTELLO IN ALTO NEL SILENZIO DELL ORIZZONTE Il Comune di Bisaccia è proprietario dell antico Castello che ospita il Museo Civico, spazi per la convegnistica e aree per eventi ricettivi e dell albergo diffuso realizzato all interno del borgo, di cui l Amministrazione è anche gestore. Castello e albergo diffuso, entrambi in buono stato di conservazione, costituiscono gli attrattori intorno ai quali articolare la proposta di intervento del Comune di Bisaccia nell ambito del più generale programma di valorizzazione turistica. In effetti, l Amministrazione comunale intende partecipare al progetto della Regione potenziando la propria capacità ricettiva attraverso due modalità: 1. Ampliamento e riqualificazione del sistema di ricettività diffuso esistente; 2. Valorizzazione delle potenzialità del Castello come struttura di ospitalità luxury nella più articolata rete di strutture ricettive proposta dalla Regione; 3. Potenziamento della capacità dell albergo diffuso il Comune si rende disponibile ad affidarne la gestione a soggetti privati, al tempo stesso promuovendo la massima integrazione con strutture e servizi già attivati all interno del Castello. Il Comune di Bisaccia, in provincia di Avellino, è situato su un altura di 860 metri sul livello del mare. La particolare conformazione territoriale e la varietà altimetrica offrono condizioni climatiche diverse con un picco minimo di 428 metri fino a 989 metri sull altopiano del Formicoso. La superficie territoriale è di 101,41 Kmq e gli abitanti complessivi sono Bisaccia fa parte della Comunità Montana Alta Irpinia e del Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia.

4 4 PAESI D IRPINIA COMUNE DI BISACCIA GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO L obiettivo delle azioni proposte è quello di prendere parte al progetto avviato dalla Regione attraverso la costituzione di un sistema di strutture che consenta di fruire autenticamente dell esperienza di ospitalità diffusa e, al tempo stesso, di risiedere in un patrimonio storico-culturale di pregio, integrando un offerta ricettiva attualmente poco differenziata. Nel rispondere a una domanda ricettiva alternativa, che vede nell integrazione con il contesto uno dei principali valori di ospitalità, la proposta progettuale del Comune di Bisaccia intende allinearsi ad alte prestazioni ricettive e turistiche: la valorizzare della storia locale e del patrimonio architettonico, naturalistico e delle tradizioni si combina con elevati standard di qualità di vita, orientati alla massima ecosostenibilità delle azioni valori che il Comune intende promuovere come fattore qualificante dell offerta turistica. LE POTENZIALITÀ DEL TERRITORIO Articolata offerta culturale e strutture differenziate (Castello Ducale, Museo Civico Archeologico, consistente patrimonio storico-architettonico). Albergo diffuso e servizi correlati. Prodotti tipici e artigianali, rete di sentieri e risorse naturalistiche di pregio. Positiva compenetrazione territoriale con Puglia e Basilicata. Quiete e vita di comunità. LE ASPETTATIVE Per favorire i conseguimento degli obiettivi progettuali si ricercano operatori privati e partner interessati alla realizzazione del progetto, eventualmente anche in collaborazione con i soggetti pubblici coinvolti, per la costruzione di un sistema di ospitalità innovativa che consenta di caratterizzare l offerta ricettiva complessiva in termini di ospitalità diffusa e di lusso. Si cercano partner per la gestione della struttura ricettiva diffusa da realizzare e da potenziare anche attraverso la realizzazione di spazi comuni all interno del convento, e, parallelamente, operatori interessati alla conversione del Castello in struttura ricettiva di lusso.

5 PAESI D IRPINIA COMUNE DI BISACCIA 5 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Ubicazione e accessibilità Fattori di attrattività di livello locale Bisaccia occupa una posizione centrale tra Campania, Basilicata e Puglia, a 10Km dal casello di Lacedonia (autostrada A16) e a 15 Km dall Ofantina, che collega Avellino-Candela-Melfi e la Salerno-Reggio Calabria. Il territorio si contraddistingue per un ambiente incontaminato e un patrimonio storico-architettonico molto curato; a ciò si unisce un artigianato di eccellenza, con la lavorazione della pietre, della ceramica e dei tessuti. La gastronomia piuttosto ricca presenta prodotti molto apprezzati e l intero territorio comunale vanta una fama indiscussa per la caccia alla selvaggina migratoria. Da alcuni anni, infine, sono interessante motivo di attrazione il Festival Musicale Internazionale Gramatio Metallo, giunto alla quarta edizione, e il Festival AriaEvento, dedicato all energia verde. LOCATION Qualità e tipologia del patrimonio immobiliare Stato di fatto e livello di utilizzo del patrimonio immobiliare Possibilità di rifunzionalizzazione e/o riconversione Il Comune dispone di un congruo numero di immobili di edilizia minore, in molti casi sfitti e per i quali possono essere previste procedure di acquisizione, oltre a un certo numero di emergenze monumentali e di edifici di pregio (tra cui il Castello, al cui interno sono stati gi realizzati un museo, una sala convegni e spazi comuni). Le unità immobiliari già inserite nell albergo diffuso potranno essere potenziate grazie a interventi di manutenzione ordinaria e mediante l integrazione di 10 unità recentemente ristrutturate, nonché utilizzando il Convento recentemente restaurato per la realizzazione degli spazi comuni dell albergo diffuso. Il patrimonio edilizio si contraddistingue per uno stato generalmente buono; il centro storico è stato ristrutturato e adeguato sismicamente con i contributi post-terremoto; semplici interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria saranno sufficienti per l adeguamento delle strutture. Le attuali destinazioni d uso degli immobili, sia di pregio che di edilizia minore, possono essere modificati con qualsiasi altra destinazione d uso compatibile con gli indirizzi operativi per il centro storico.

6 6 PAESI D IRPINIA COMUNE DI BISACCIA ASSETTO PROPRIETARIO E VINCOLISTICO Disponibilità delle aree e/o degli immobili Vincoli di edificabilità, acquisizione, conversione, etc. e compatibilità con gli strumenti urbanistici vigenti Presenza di autorizzazioni o tempi autorizzativi attesi L albergo diffuso dispone di 18 abitazioni, cui si aggiungono circa 10 unità immobiliari di proprietà comunale, recentemente ristrutturate, ma non ancora arredate. Gli immobili di pregio di proprietà pubblica sono oggetto di vincolo architettonico ai sensi del Codice dei Beni culturali, mentre le abitazioni dell edilizia minore non sono oggetto di limitazioni o vincolo. Ogni intervento di edilizia nel centro storico è disciplinato dal vigente Piano di Recupero, rispetto al quale la proposta è del tutto compatibile. Eventuali procedure autorizzative possono essere concluse mediamente in 45gg. Il Comune di Bisaccia si rende disponibile a stabilire contatti con: a) Operatori interessati al potenziamento dell albergo diffuso e alla sua gestione anche alla luce della realizzazione di spazi comuni all interno del Convento. b) Operatori interessati alla conversione del Castello in residenza di lusso. Riferimenti e contatti possono essere consultati alla pagina seguente.

7 PAESI D IRPINIA COMUNE DI BISACCIA 7 CONTATTI COMUNE DI BISACCIA Corso Romuleo, Bisaccia (AV) Tel: Fax: Referenti FRULLONE SALVATORE Sindaco: sfrullone@libero.it FRASCIONE VITO Assessore al Turismo: vitofrascione@libero.it GALLICCHIO PASQUALE Consigliere delegato Beni culturali: gallicchiopasquale@libero.it REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AL TURISMO Via Santa Lucia, 81 Napoli (vicepresidenza) Centro Direzionale Is. C5 Napoli (assessorato turismo) Tel: Fax: ass.demita@regione.campania.it

8

9 PAESI D IRPINIA COMUNE DI CALABRITTO 9 COMUNE DI CALABRITTO LOCALITA QUAGLIETTA UNA ROCCIA ABITATA DALLA STORIA Il Comune di Calabritto è unico proprietario del borgo di Quaglietta, un insediamento medievale posto sulla sommità di un altura che svetta dal fondovalle del fiume Sele e il cui profilo netto e caratteristico è elemento di attrazione e richiamo. La proposta progettuale che il Comune intende avviare è articolata intorno alla volontà di costruire un sistema di ricettività diffusa che, recuperando e rifunzionalizzando un patrimonio immobiliare in buono stato di conservazione, sappia coniugare la valorizzazione dell edilizia minore e il potenziamento dell offerta ricettiva locale eventualmente puntando alla differenziazione delle proposte e alla realizzazione di strutture di ospitalità luxury. Le valenze di valorizzazione della proposta ricettiva potranno beneficiare non solo della posizione strategica del borgo, ma anche della presenza del vicino centro termale di Contursi Terme, della facile raggiungibilità della costa salernitana del sito archeologico di Paestum, ma anche della presenza delle località montane invernali di Laceno a Bagnoli Irpino e del santuario San Gerardo, meta di numerosi pellegrini. Il fortilizio di Quaglietta è di origine longobarda, mentre l'insediamento urbano risale ai normanni; attualmente il borgo è una frazione del Comune di Calabritto, in provincia di Avellino, da cui dista 7 km. Il borgo, situato su un altura di 284 metri sul livello del mare, sorge sul versante di una suggestiva altura dalla cui sommità si gode di una vista completa della valle del medio fiume Sele

10 10 PAESI D IRPINIA COMUNE DI CALABRITTO GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO Il borgo di Quagllietta può aspirare a divenire interessante meta di residenzialità in relazione alla presenza nelle immediate vicinanze di attrattori e mete turistiche di fama locale e nazionale. L obiettivo delle azioni proposte è quello di prendere parte al progetto avviato dalla Regione attraverso la costituzione di un sistema di strutture che consenta di fruire autenticamente dell esperienza di ospitalità diffusa e, al tempo stesso, di risiedere in un patrimonio storico-culturale di pregio, integrando un offerta ricettiva attualmente poco differenziata. LE POTENZIALITÀ Presenza di numerose attrattività geografiche e raggiungibilità di turisticamente interessanti (costa salernitana, altopiano del Laceno, area archeologica di Paestum, Santuario di San Gerardo) Presenza di una vision univoca per la valorizzazione del borgo Proprietà unica del borgo Buono stato di conservazione delle strutture edilizie LE ASPETTATIVE L Amministrazione comunale ricerca operatori privati e partner interessati alla gestione degli immobili e delle strutture di ricettività diffusa localizzate all interno del borgo e già ampiamente ristrutturate, con l obiettivo di caratterizzare l offerta ricettiva complessiva in termini di ospitalità diffusa.. Il Programma Regionale descritto alle pagine precedenti si configura come visione di supporto per la costruzione di un modello virtuoso di gestione dei suoi beni, implementando la strategia del paese albergo.

11 PAESI D IRPINIA COMUNE DI CALABRITTO 11 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Ubicazione e accessibilità Fattori di attrattività di livello locale Il borgo è facilmente accessibile poiché situato in una posizione strategica rispetto all autostrada SA-RC a 10 km dall uscita Contursi Terme, la Fondovallesele e la S.S.Contursi-Barletta. Gli aereoporti di Salerno e Napoli, rispettivamente 35 e 70 km, garantiscono la raggiungibilità di località nazionali e internazionali. Oltre all unicità paesaggistica e naturale, si segnala una radicata tradizione artigianale e agricola connessa ad alcune rarissime eccellenze. I principali flussi turistici per l area di riferimento sono legati a eventi religiosi estivi e sagre paesane. LOCATION Qualità e tipologia del patrimonio immobiliare Stato di fatto e livello di utilizzo del patrimonio immobiliare Possibilità di rifunzionalizzazione e/o riconversione Sormontato dai resti del Torrione e del Castello Signorile, il borgo medievale esprime un notevole valore paesaggistico. All interno del borgo sono localizzati numerosi immobili di edilizia minore in buono stato di conservazione ed esemplari delle tecniche costruttive tradizionali; gli immobili ristrutturati e utilizzabili ammontano a 54 appartamenti e 10 botteghe artigianali. L intero borgo dispone di opere di urbanizzaizone primaria. Il borgo è usufruibile per circa il 60%, mentre la restante parte è ancora in fase di recupero. Gli immobili recuperati non sono stati ancora utilizzati. Le attuali destinazioni d uso degli immobili coincidono con la previsione di albergo diffuso prevista per la valorizzazione del borgo e con la forte vocazione alla ricettività turistica.

12 12 PAESI D IRPINIA COMUNE DI CALABRITTO ASSETTO PROPRIETARIO E VINCOLISTICO Disponibilità delle aree e/o degli immobili Possibilità di acquisizione degli immobili e/o delle aree Vincoli di edificabilità, acquisizione, conversione, etc. e compatibilità con gli strumenti urbanistici vigenti Presenza di autorizzazioni o tempi autorizzativi attesi L intero patrimonio edilizio del borgo è di proprietà del Comune di Calabritto. Il Comune sta ampliando la propria disponibilità attraverso ulteriore acquisizione di circa il 20% del patrimonio immobiliare privato, attualmente oggetto di compravendita. Il complesso è sottoposto a vincolo di Tutela Storico Ambientale da parte della Soprintendenza della B.A.A.S. di Avellino e Salerno. Eventuali procedure autorizzative possono essere concluse mediamente in 45gg. Il Comune di Calabritto si rende disponibile a stabilire contatti con quanti siano interessati all avvio e alla gestione dell albergo diffuso. Riferimenti e contatti possono essere consultati alla pagina seguente.

13 PAESI D IRPINIA COMUNE DI CALABRITTO 13 CONTATTI COMUNE DI CALABRITTO Via S. Allende, Calabritto (AV) Tel: Fax: Referenti Prof. GELSOMINO CENTANNI Sindaco: comunecalabritto@libero.it REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AL TURISMO Via Santa Lucia, 81 Napoli (vicepresidenza) Centro Direzionale Is. C5 Napoli (assessorato turismo) Tel: Fax: ass.demita@regione.campania.it

14

15 PAESI D IRPINIA COMUNE DI TAURASI 15 COMUNE DI TAURASI UN ROSSO CHE APPASSIONA IL MONDO Il Comune di Taurasi propone un programma complesso di interventi orientato alla fruizione del proprio territorio all insegna della sostenibilità e alla valorizzazione dell offerta ricettiva; attraverso una gestione innovativa del patrimonio immobiliare del centro storico e la differenziazione delle formule di ospitalità, l Amministrazione si propone il duplice obiettivo di utilizzare dimore storiche e castelli per un target luxury e, parallelamente, di messa a sistema gli immobili di edilizia minore in un ottica di ricettività diffusa. L Amministrazione Comunale ha già avviato iniziative di recupero del patrimonio immobiliare; tra queste si segnalano il recupero del Castello, acquistato di recente e al cui interno è stato realizzato il Museo del Vino, e del Convento che attualmente ospita la sede comunale. All interno del borgo medievale esiste un vasto patrimonio immobiliare di proprietà pubblica da valorizzare nell'ambito della progettualità di sviluppo turistico avviata dalla Regione. Se da una parte il Comune intende individuare operatori turistici e immobiliari disponibili ad acquisire il patrimonio minuto distribuito all interno del borgo, dall altra intende individuare operatori che sostengano la gestione delle strutture e dei servizi comuni dell albergo diffuso, ma anche operatori interessati alla realizzazione di strutture ricettive di lusso all interno del Convento. Taurasi è posizionata nel cuore della valle del fiume Calore, che comprende i 17 Comuni dell area produttiva del pregiatissimo vino Taurasi D.O.C.G. Il paesaggio, formato da dolci declivi e aree collinari coltivate a vigneto, è un unicum antropizzato di grande autenticità, nel quale la cultura tradizionale delle comunità rurali si intreccia con l alta specializzazione della produzione vitivinicola. Completano il paesaggio numerose aree naturalisticamente rilevanti e una rete di strade secondarie che collega i centri abitati e gli insediamenti sparsi.

16 16 PAESI D IRPINIA COMUNE DI TAURASI GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO Il principale obiettivo di sviluppo è quello di mettere a sistema il patrimonio immobiliare pubblico per la costruzione di un sistema ricettivo differenziato e diffuso, proiettando al suo interno la qualità della consolidata tradizione enogastronomica e vitivinicola dell area. A partire da elementi di rilievo come il Museo Enologico e sfruttando gli edifici di pregio e le emergenze monumentali presenti, si intende sviluppare una convinta sinergia territoriale nella Valle del Fiume Calore per rendere fortemente riconoscibili e attrattivi i valori esperenziali e i luoghi dell antica ruralità che sottende la produzione vitivinicola di pregio che caratterizza il territorio. LE POTENZIALITÀ Brand Vino Taurasi, noto e riconoscibile sui mercati nazionali e internazionali; Patrimonio immobiliare di pregio storico-architettonico che consente diverse opportunità di utilizzo (turismo, allestimenti, eventi, musei, mostre, etc.); Permanenza di una cultura rurale e di relazioni di comunità ancora intense. LE ASPETTATIVE L Amministrazione comunale intende cedere il patrimonio immobiliare non di pregio di sua proprietà (circa mq, per un ricavo totale di circa 3 mln di euro) per favorirne il recupero, in linea con gli obiettivi di valorizzazione e promozione turistica previsti dalla Regione. Al tempo stesso, poiché Taurasi si propone quale punto di forza dell intero progetto di sviluppo rappresentando già uno specifico fattore di attrazione grazie al maturo sistema di produzione enologica, ampiamente conosciuta e apprezzata nel mondo il Comune ricerca operatori e partner per la realizzazione di una struttura ricettiva di lusso all interno del Convento e operatori interessati alla gestione dell albergo diffuso e di strutture e servizi comuni all interno del Castello.

17 PAESI D IRPINIA COMUNE DI TAURASI 17 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Ubicazione e accessibilità Fattori di attrattività di livello locale Posto nel mezzo della valle del fiume Calore, il Comune di Taurasi dista circa 70 Km dall aeroporto di Napoli Capodichino e risulta comunqeu facilmente accessibile dalle principali località del centro Italia. Il principale fattore di attrattività è rappresentato dalla radicata e importante tradizione agricola, che sostiene non solo l enologia, ma anche una gastronomia di grande pregio. LOCATION Qualità e tipologia del patrimonio immobiliare Stato di fatto e livello di utilizzo del patrimonio immobiliare Possibilità di rifunzionalizzazione e/o riconversione Oltre a emergenze monumentali significative (Castello di fondazione normanna e complesso conventuale), il Comune dispone di circa 30 immobili di edilizia minore (per una superficie complessiva di mq) con tipologia in cortina di due o tre livelli. Castello e convento sono già restaurati e richiedono solo modesti interventi di manutenzione e adeguamento funzionale. Gli immobili distribuiti all interno del centro storico, invece, di cui si propone la cessione, richiedono interventi di manutenzione straordinaria e di risanamento conservativo. Le attuali destinazioni d uso degli immobili (residenziali e in alcuni casi artigianali/botteghe) coincidono con il profilo di funzionalizzazione del programma di ricettività proposto.

18 18 PAESI D IRPINIA COMUNE DI TAURASI ASSETTO PROPRIETARIO E VINCOLISTICO Disponibilità delle aree e/o degli immobili Possibilità di acquisizione degli immobili e/o delle aree Le unità abitative localizzate nel borgo sono di proprietà comunale, quindi risultano immediatamente disponibili. L Amministrazione comunale è disposta a cedere gli immobili residenziali non di pregio. Vincoli di edificabilità, acquisizione, conversione, etc. e compatibilità con gli strumenti urbanistici vigenti Presenza di autorizzazioni o tempi autorizzativi attesi Il paese, di impianto medievale, è sottoposto a vincolo di tutela storicoambientale da parte della Soprintendenza B.A.A.S. di Avellino e Salerno. Eventuali procedure autorizzative possono essere concluse mediamente in 60 gg. Il Comune di Taurasi si rende disponibile a stabilire contatti con: a) Quanti siano interessati all avvio e alla gestione dell albergo diffuso e alla valorizzazione della proposta ricettiva nel suo insieme. b) Quanti intendano acquistare il patrimonio residenziale localizzato nel borgo. c) Quanti intendano partecipare alla realizzazione di una struttura ricettiva di lusso all interno del Convento. Riferimenti e contatti possono essere consultati alla pagina seguente.

19 PAESI D IRPINIA COMUNE DI TAURASI 19 CONTATTI COMUNE DI TAURASI Via del Convento, Taurasi (AV) Tel: Fax: Referenti ANTONIO BUONO Sindaco DOMENICO CAPUTO Responsabile U. T. C. REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AL TURISMO Via Santa Lucia, 81 Napoli (vicepresidenza) Centro Direzionale Is. C5 Napoli (assessorato turismo) Tel: Fax: ass.demita@regione.campania.it

PAESI D IRPINIA: IL TERRITORIO INTERNO VERSO IL TURISMO

PAESI D IRPINIA: IL TERRITORIO INTERNO VERSO IL TURISMO PAESI D IRPINIA PAESI D IRPINIA: IL TERRITORIO INTERNO VERSO IL TURISMO STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO Regione Campania GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO Il progetto di valorizzazione

Dettagli

I BORGHI DELLA VALNERINA

I BORGHI DELLA VALNERINA CASTELDILAGO E VALNERINA 1 I BORGHI DELLA VALNERINA PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA TURISTICA La Cooperativa Ergon, attuale proprietaria di un consistente patrimonio

Dettagli

We Campania - Fase C. TRE CASI PILOTA: Bisaccia, Calabritto e Taurasi

We Campania - Fase C. TRE CASI PILOTA: Bisaccia, Calabritto e Taurasi We Campania - Fase C TRE CASI PILOTA: Bisaccia, Calabritto e Taurasi PAESI PAESI : IL TERRITORIO INTERNO VERSO IL TURISMO STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO Regione Campania

Dettagli

Quaglietta: una roccia abitata dalla storia

Quaglietta: una roccia abitata dalla storia Quaglietta: una roccia abitata dalla storia Il Comune di Calabritto e unico proprietario di Quaglietta un insediamento medievale posto sulla sommita di una rocca. L'altura svetta lungo la fondovalle del

Dettagli

Taurasi: un rosso che appassiona il mondo

Taurasi: un rosso che appassiona il mondo Taurasi: un rosso che appassiona il mondo Il Comune di Taurasi ha un programma complesso, finalizzato all utilizzo e alla gestione del patrimonio immobiliare del suo centro storico. L insieme si compone

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

LAINO CASTELLO: UN BORGO ALBERGO NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO.

LAINO CASTELLO: UN BORGO ALBERGO NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. LA TUA OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO LAINO CASTELLO: UN BORGO ALBERGO NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. LAINO CASTELLO Praia a Mare Parco Nazionale del Pollino UBICAZIONE UN LUOGO UNICO L antico borgo di

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA VERSO EXPO 2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015 LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: la Regione Piemonte ha

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA.

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA. L ITALIA DEI BORGHI 15 Dicembre 2012 Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl quagliuolo@iborghisrl.it LA VALORIZZAZIONE DI BORGHI E CENTRI STORICI Valorizzazione e riqualificazione dei

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA OBIETTIVI GENERALI L obiettivo dell iniziativa è l avvio e la realizzazione di un programma di valorizzazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale Company Profile Il profilo Societario Costituita a luglio del 2008, BORGHI Srl ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo di progetti di valorizzazione turistico

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 1 COMUNE DI OTRICOLI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 Presso il centro storico di Otricoli dal 07 al 09 settembre 2012 si terrà OTRICOLI MUSIC FESTIVAL Eventi e Antiche Tradizioni, in Terra di Otricoli,

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013 MERCANTI E BANCHE 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte San Marino, 8 novembre 2013 1 Il sistema dell arte a San Marino L arte nei suoi aspetti culturali e di mercato può costituire una risorsa

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE

OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE MADEEXPO - MILANO 5-8 OTTOBRE 2011 PRESENTAZIONE EVENTO BORGHI&CENTRISTORICI OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BORGHI E CENTRI STORICI ITALIANI Intervento dell Ing. Francesco

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE: - gli enti convenuti per la sottoscrizione del presente Protocollo, nel riconoscere il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour è un'iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013

Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013 Progetto TECH-TOUR TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF CULTURE: an opportunity for tourism Unioncamere del Veneto Venezia Marghera 1 marzo 2013 Il Consorzio Venezia Nativa e la Tenuta Venissa: esempi di best

Dettagli

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome: Location: Vernio,

Dettagli

A V V I S O. Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO

A V V I S O. Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO A V V I S O Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO Invito a contribuire alla formulazione del PISUS del Comune

Dettagli

Profilo Descrizione Peso Criterio di valutazione Livello Punti Descrizione

Profilo Descrizione Peso Criterio di valutazione Livello Punti Descrizione Allegato 3.1 alla Deliberazione R.S. n. 106 del 16.10.201 R.G. n. 96 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MONUMENTO NATURALE GROTTA DI SAN GIOVANNI E DEL COMPLESSO NURAGICO SA DOM

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le IDEA GUIDA Questo progetto prende avvio dalla volontà di due enti, ilcomuneelaparrocchiadis.pietroin Vincoli, che intendono secondo profili differenti, ma convergenti su un unico fine, valorizzare uno

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la Regione Campania, l Amministrazione Comunale della Città di Caserta e l Istituto Diocesano Sostentamento Clero

PROTOCOLLO D INTESA. tra la Regione Campania, l Amministrazione Comunale della Città di Caserta e l Istituto Diocesano Sostentamento Clero PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Campania, l Amministrazione Comunale della Città di Caserta e l Istituto Diocesano Sostentamento Clero Riqualificazione dell area ex Ma.C.Ri.Co. Il Parco Urbano di Caserta

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Manifestazione d interesse Progetti Chiave

Manifestazione d interesse Progetti Chiave PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE (PSL) 2014-2020 Manifestazione d interesse Progetti Chiave (Scheda SOLO per PRIVATI) Adesione ai Progetti Chiave nell ambito del Programma di Sviluppo Locale Leader 2014-2020

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 48/54 DEL 1.12.2011

DELIBERAZIONE N. 48/54 DEL 1.12.2011 Oggetto: Progetto integrato per la tutela attiva dei locali storici del commercio: censimento dei negozi storici in Sardegna. L Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio evidenzia che l'attuale crisi

Dettagli

DRACO DRACO CO UDITI A R A TTI D ERI ES E G D O I PR O DESI SON Draco si sviluppa nell attuale denominazione a partire dal 1996, con la ridefinizione dell oggetto sociale. Il pluriennale know-how maturato

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» «Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» Arch. Daniela Proietti Consigliere Ordine Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Roma e Provincia Indice degli argomenti: 1) ACCERTAMENTO CATASTALE

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO Presentazione Da qualche anno il turismo è diventato in quasi tutto

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI a. STUDIO SCIENTIFICO Lo studio dovrà essere redatto in un testo tra le 3.000 e le 10.000 battute e dovrà giustificare

Dettagli

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 / 2014

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 / 2014 CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 / 2014 OGGETTO: ADEONE ALLA ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D ITALIA. L anno duemilaquattordici il giorno tre del mese di

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

VENDITA O EFFICIENTAMENTO GESTIONALE UNA PROPOSTA OPERATIVA IMMOBILI STORICI VILLE PADRONALI CASTELLI BORGHI ANTICHI

VENDITA O EFFICIENTAMENTO GESTIONALE UNA PROPOSTA OPERATIVA IMMOBILI STORICI VILLE PADRONALI CASTELLI BORGHI ANTICHI IMMOBILI STORICI VILLE PADRONALI CASTELLI BORGHI ANTICHI VENDITA O EFFICIENTAMENTO GESTIONALE UNA PROPOSTA OPERATIVA 1 UNA BREVE INTRODUZIONE Gli Immobili storici, le Ville padronali, i Castelli ed i Borghi

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Comune di Asti AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Progetto finanziato dai fondi del PIANO GIOVANI 2011/2013

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

IL BILANCIO DI MANDATO

IL BILANCIO DI MANDATO IL BILANCIO DI MANDATO 19 20 3. LINEE GUIDA PRINCIPALI DEL PROGRAMMA DI MANDATO Il mandato 2004-2009, si è aperto nel segno della continuità per la realizzazione di opere importanti che erano state individuate

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Il contesto: Monteriggioni Monteriggioni tra Siena e Firenze e tra il Chianti,

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

PATTO TERRITORIALE DELLA VALLE DEL CHIESE

PATTO TERRITORIALE DELLA VALLE DEL CHIESE Allegato parte integrante Criteri di coerenza per la selezione della progettualità privata ALLEGATO B) PATTO TERRITORIALE DELLA VALLE DEL CHIESE CRITERI DI COERENZA PER LA SELEZIONE DELLA PROGETTUALITA

Dettagli

Xingarona larg dhe afër

Xingarona larg dhe afër Xingarona larg dhe afër Allo Sportello linguistico della Provincia di Catanzaro Oggetto: Idee per lo sviluppo della Comunità albanofona di Zangarona all interno del Sistema Turistico locale A seguito dell

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Progetto We Campania - Ospitalità nei borghi

Progetto We Campania - Ospitalità nei borghi Progetto We Campania - Ospitalità nei borghi Promozione e valorizzazione turistica di alcuni piccoli borghi della Campania nel contesto dei grandi attrattori turistici regionali. Fase C TRE CASI PILOTA:

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO 24 maggio 2016 Auditorium della Cultura Friulana, Gorizia Nicola Revelant Responsabile Prodotto Grande Guerra PromoTurismoFVG

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO 2015. Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2015 Linee programmatiche Il 2014 ha rappresentato, così come nelle intenzioni del Consiglio, un anno di forte rilancio delle attività della Fondazione e conseguentemente di ampliata

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Allegato n. 3 Capitolato Tecnico Strategico CAPITOLATO TECNICO STRATEGICO

Allegato n. 3 Capitolato Tecnico Strategico CAPITOLATO TECNICO STRATEGICO CAPITOLATO TECNICO STRATEGICO 1 1. Premessa Il presente capitolato ha lo scopo di supportare gli operatori incaricati dagli enti pubblici territoriali nella elaborazione e stesura di uno studio di fattibilità

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

MAGNETE MILANO: UN ATTRATTORE DI ATTIVITÀ TECNOLOGICHE E INNOVAZIONE

MAGNETE MILANO: UN ATTRATTORE DI ATTIVITÀ TECNOLOGICHE E INNOVAZIONE MAGNETE MILANO: UN ATTRATTORE DI ATTIVITÀ TECNOLOGICHE E INNOVAZIONE La proposta del Gruppo Prelios per la rifunzionalizzazione del Padiglione 1 e 2 del Portello Milano PREMESSA (1/2) Prelios S.p.A. è

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico

OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico Proprietà in vendita sul lago d Averno Pozzuoli (NA) Proprietà in vendita sul lago d Averno - INDICE INDICE 1. Descrizione 2. Localizzazione 3. Potenzialità 4. Foto

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALBURNI

COMUNITA MONTANA ALBURNI COMUNITA MONTANA ALBURNI AREA TECNICA - Ufficio Gare e Contratti - P.S.R. 2007/2013 Misura 313 Incentivazione di attività turistiche - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA - FORNITURA E STAMPA DI MATERIALE PROMOZIONALE

Dettagli

I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio

I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio Indice 1. Il Bando Regionale sui PdV 2. Il territorio 3. Il partenariato 4. Le risorse dei PdV

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli