LA VACCINAZIONE ANTINFUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VACCINAZIONE ANTINFUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA"

Transcript

1 "La gestione dell'ambulatorio di Medicina generale" Sede FIMMG Palermo 02/12/2015 LA VACCINAZIONE ANTINFUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA 2015/2016 Dr. Francesco Cirrito - Consigliere FIMMG CA Palermo 1

2 INFLUENZA UN SERIO PROBLEMA PER LA SANITA PUBBLICA E rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo, la gestione dei casi e delle complicanze E tra le poche malattie infettive che si sperimenta più volte nel corso della vita indipendentemente dallo stile di vita, dall età e dal luogo in cui vive. Si presenta con epidemie annuali durante la stagione invernale. Casi severi e complicanze sono più frequenti nei soggetti sopra i 65 anni di età e con condizioni di rischio, come malattie croniche quali diabete, malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche. Alcuni studi hanno messo in evidenza un aumentato rischio di malattia grave nei bambini molto piccoli e nelle donne incinte, ma casi gravi di influenza si possono verificare anche in persone sane. 2

3 INFLUENZA: ELEVATA MORBOSITA E MORTALITA Centro Europeo per il controllo delle Malattie (ECDC) decessi/anno Sindromi simil influenzali (Influenza-like-illness, ILI) Rilevate attraverso la rete di medici sentinella, Influnet attiva dal 1999, stima che le ILI interessano ogni anno tra il 4 ed il 12% della popolazione italiana, a seconda delle caratteristiche del virus influenzale circolante. Percentuale decessi 10% 90% Decessi > 65 anni Decessi < 65 anni 3

4 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA IN ITALIA È coordinata dal CNESP Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell ISS in collaborazione con: 1. Il Centro Interuniversitario per la Ricerca sull Influenza (CIRI) di Genova 2. Il contributo dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta 3. I referenti presso le Asl e gli Assessorati delle Regioni. 4. I laboratori universitari di riferimento Tutti questi costituiscono la cosidetta rete INFLUNET Ha rilevato dai darti che il picco epidemico si è avuto in IV settimana del 2015 con incidenza di 10,9 casi per assistiti, e il periodo epidemico (incidenza > a 2 casi per assistiti) ha avuto una durata di 14 settimane L incidenza cumulativa è stata di 108 casi per assistiti (medio/alta) considerati i 99 casi per assistiti nella stagione e nelle due fasce di età pediatrica è stata di 260 casi per assistiti nella fascia di età 0-4 anni e 178 casi nella fascia di età 5-14 anni. Ha mostrato una diminuzione all aumentare dell età, e ha raggiunto il valore minimo negli anziani (99 casi per assistiti tra gli individui di età tra 15 e 4 64 anni, e 47 casi tra quelli di età pari o superiore a 65 anni).

5 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA IN ITALIA Dalla stagione 2009/10 è attivo in Italia il monitoraggio delle forme gravi e complicate (introdotto con Circolare 19/11/2009 del MDS) secondo il quale le Regioni e Province autonome sono tenute a segnalare al Ministero e all ISS i casi gravi e complicati di influenza, le cui condizioni prevedano il ricovero in UTI e/o, il ricorso alla terapia in ECMO. Stagione pandemica 2009/10: 592 casi gravi e 204 decessi Stagione pandemica 2010/11: 421 casi e 162 decessi Stagione pandemica 2014/15: 485 casi gravi e 160 decessi Nella stagione 2014/15 il 78% dei casi gravi ed il 91% dei decessi segnalati al sistema presentava almeno una patologia cronica preesistente per la quale la vaccinazione antinfluenzale viene raccomandata ma solo il 7,6% dei casi gravi segnalati al sistema era vaccinato. Undici donne erano in gravidanza al momento della segnalazione, una di queste è deceduta, nessuna si era vaccinata. 5

6 È coordinata dal NIC - Centro Nazionale OMS per l Influenza dell Istituto Superiore di Sanità (Dipartimento di Malattie Infettive) e viene svolta in collaborazione con: Una rete di 14 laboratori di riferimento regionale, la Rete Influnet (il sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell influenza) Tutti i dati vengono periodicamente validati dal NIC attraverso lo svolgimento di controlli di qualità (QCA). In periodo interpandemico, le attività di monitoraggio virologico sono prioritariamente finalizzate alla caratterizzazione dei virus circolanti nel periodo invernale e alla valutazione del grado di omologia antigenica tra ceppi epidemici e vaccinali, e questi studi permettono l aggiornamento annuale della composizione vaccinale. In situazione di emergenza pandemica, la rete Influnet può avvalersi della collaborazione di 7 ulteriori laboratori, coinvolti prevalentemente nella gestione delle forme gravi e/o pandemiche. 6

7 Nel corso della stagione 2014/15 il primo virus influenzale della stagione è stato identificato nella settimana 41/2014. Il virus di tipo A - sottotipo H1N1pdm09, è stato isolato presso l Università degli studi di Palermo, da un campione clinico prelevato da paziente ricoverato, non vaccinato, che mostrava sintomi influenzali. Successivamente, la circolazione dei virus influenzali ha subito un graduale incremento, raggiungendo il picco più elevato tra la 3a e la 6a settimana del 2015 in corrispondenza del periodo di massima incidenza e il picco più elevato (50%) nella 4a settimana. Anche quest anno si è avuta la contemporanea circolazione di ceppi di tipo A e di tipo B, sebbene i virus di tipo A siano risultati dominanti (84%) rispetto ai virus di tipo B (16%). Nell ambito del tipo A, sono stati prevalentemente isolati e/o identificati virus appartenenti al sottotipo H1N1pdm09 (52%) rispetto ai ceppi H3N2 (41%). Il restante 7% dei ceppi di tipo A non è stato sottotipizzato. 7

8 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza Riduzione del rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte Riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità L OMS e il Piano nazionale prevenzione vaccinale (PNPV) riportano, tra gli obiettivi di copertura per la vaccinazione antinfluenzale: -- il 75% come obiettivo minimo perseguibile -- il 95% come obiettivo ottimale negli ultrasessantacinquenni e nei gruppi a rischio ovvero le persone di tutte le età con alcune patologie di base che aumentano il rischio di complicanze in corso di influenza. 8

9 RACCOMANDAZIONI IMPIEGO VACCINI ANTINFLUENZALI 2015/16 Il vaccino antinfluenzale è indicato per tutti i soggetti che desiderano evitare la malattia influenzale e che non abbiano specifiche controindicazioni In accordo con gli obiettivi del PSN e con il perseguimento degli obiettivi specifici del programma di immunizzazione contro l'influenza, viene offerta attivamente e gratuitamente ai soggetti che per le loro condizioni personali corrano un maggior rischio di andare incontro a complicanze nel caso contraggano l'influenza. Periodo di vaccinazione antinfluenzale: autunnale, quet anno a partire dai primi di novembre e fino a fine dicembre; per i MMG e i PLS è previsto che il vaccino venga distribuito dapprima presso i Centri vaccinali della Provincia, e da qui ritirati dai MMG o consegnati a domicilio presso lo studio del MMG, per chi ne avesse fatto richiesta 9

10 RACCOMANDAZIONI IMPIEGO VACCINI ANTINFLUENZALI 2015/16 La vaccinazione dei bambini sani di età tra 6 mesi e 24 mesi (o fino a 5 anni) contro l influenza stagionale è un argomento oggetto di discussione per la mancanza di studi clinici controllati di efficacia, inoltre i dati disponibili da nazioni nelle quali è praticata non permettono di valutare l impatto di tale intervento, e ulteriori studi sono necessari. Pertanto oggi non si ritiene necessario vaccinare gratuitamente per l influenza stagionale i bambini che non hanno fattori individuali di rischio. Per tutti i soggetti della popolazione generale che decidano di vaccinarsi contro l influenza stagionale, per varie motivazioni (timore della malattia, viaggi, lavoro, etc.), il vaccino stagionale è disponibile presso le farmacie. ATTENZIONE: la protezione indotta dal vaccino comincia due settimane dopo l inoculazione e perdura per un periodo di sei-otto mesi, poi tende a declinare, e per tale motivo, e perché possono cambiare i ceppi in circolazione, è necessario sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale all inizio di ogni nuova stagione influenzale. 10

11 CATEGORIE RACCOMANDATE PER VACCINAZIONI ANTINFLUENZALI 2015/16 11

12 VACCINI ANTINFLUENZALI DISPONIBILI Attualmente in Italia sono disponibili: -- Vaccini antinfluenzali trivalenti (TIV) che contengono 2 virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e un virus di tipo B -- Un vaccino quadrivalente che contiene 2 virus di tipo A (H1N1 e H3N2) e 2 virus di tipo B. L efficacia del vaccino dipende soprattutto dal match esistente fra i virus in esso contenuti e quelli circolanti e per tale motivo l OMS indica ogni anno la composizione del vaccino basandosi sulle informazioni sui ceppi virali circolanti e sull andamento delle ILI raccolti dal Global Influenza Surveillance Network dell'oms, con la collaborazione dei National Influenza Centres (NIC), afferenti alla rete internazionale dell OMS composta da oltre 140 laboratori. L OMS ha indicato che la composizione del vaccino per l'emisfero settentrionale nella stagione 2015/2016 sia la seguente: - antigene analogo ceppo A/California/7/2009 (H1N1)pdm09; - antigene analogo ceppo A/Switzerland/ /2013 (H3N2) (NEW) - antigene analogo ceppo B/Phuket/3073/2013 (lineaggiob/yamagata) (NEW) 12

13 TIPI DI VACCINI ANTINFLUENZALI DISPONIBILI Vaccini disponibili per la campagna vaccinale antinfluenzale dell adulto: 1 - Vaccino adiuvato con MF59 autorizzato per l immunizzazione dei soggetti di età 64 anni - raccomandato per età >75 anni secondo evidenze - (gli adiuvanti potenziano la risposta immunitaria alla vaccinazione e per questo trovano particolare indicazione per l immunizzazione dei soggetti anziani e di quelli poco rispondenti), nome commerciale FLUAD 2 - Vaccino split intradermico 15 μg da adoperare 60 anni (sfrutta particolari meccanismi immunitari che si attivano nel derma e potenziano la risposta immunitaria nei pauci-rispondenti a somministrazione intramuscolare),nome commerciale INTANZA Vaccino split (meno reattogeni indicati per l immunizzazione della popolazione fino a 18 anni e di adulti con anamnesi positiva a episodi reattivi a precedenti vaccinazioni), nome commerciale VAXIGRIP (sostituisce INTANZA9) 4 - Vaccino split tetravalente (in genere meno reattogeno, quadrivalente indicato per l immunizzazione adulti e bambini dai 3 anni di età, per la prevenzione della influenza causata dai 2 sottotipi di virus A e 2 di tipo B),nome commerciale FLUARIX 5 -Vaccino a sub unità (contenente virus influenzali frammentati), nome commerciale INFLUVAC S 13

14 LA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA VACCINI ANTIPNEUMOCOCCICI DISPONIBILI Attualmente sono a disposizione due tipologie di vaccino: - Polisaccaridico (PNEUMOVAX, PNEUMO 23) - Coniugato (PREVENAR 13) Il vaccino polisaccaridico PNEUMO 23 valente, contiene 23 sierotipi, non dà memoria immunologica, stimola unicamente la differenzizazione dei Linfociti B in plasmacellule con produzione di anticorpi, che col tempo tendono a perdere di efficacia, rendendo necessaria la rivaccinazione, non effetto booster. (ipotesi di rivaccinazione a 10 anni non raccomandato di routine - in pazienti con asplenia chirurgica o funzionale o nefropatia cronica consigliata a 5 anni - il CDC raccomanda tale rivaccinazione di richiamo per gli ultrasessantacinquenni che alla prima somministrazione avevano meno di 65 anni, e nei soggetti ad altissimo rischio sindrome nefrosica richiami raccomandati con frequenza anche maggiore. Pubblicazione CDC Il vaccino coniugato PREVENAR contiene 13 sierotipi (gli Antigeni sono coniugatiall anatossina difterica), stimola i linfociti T e B, con produzione di Anticorpi ed effetto memoria, con effetto Booster legato alla vaccinazione. Non richiede richiamo, si pratica una sola dose. 14

15 LA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA STRATEGIE DI VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA La Regione Sicilia ha proposto di vaccinare a partire dalla coorte dei nati nel 1950 con una strategia combinata nell uso dei due vaccini in 3 punti: 1. Soggetti mai vaccinati per vaccinazione antipneumococcica (Soggetti Naive): Somministrare prima il vaccino coniugato PREVENAR 13, e dopo almeno 3 mesi, meglio 6 per < reazioni locali in sede inoculo, somministrare una dose di vaccino polisaccaridico PNEUMOVAX o PNEUMO23 che deve essere intramuscolare nel deltoide; essendo una vaccinazione che può essere praticata in ogni periodo dell anno i pazienti vaccinati con Prevenar 13 potranno essere inviati presso i Centri di Vaccinazione della ASP per praticare, con richiesta del MMG riportante la data di vaccinazione col Prevenar 13, la vaccinazione con lo PNEUMOVAX e completare la serie vaccinale, infatti non sarà più necessario infatti praticare successivamente altre dosi di vaccino antipneumococcico. 2. Soggetti che abbiano già praticato l anno precedente vaccinazione con vaccino coniugato PREVENAR 13 : Ma non ancora vaccinati nel corso dell anno con vaccino polisaccaridico PNEUMOVAX, e che comunque non abbiano mai praticato il vaccino polisaccaridico in passato, potranno praticare una sola dose di PNEUMOVAX, concludendo in tal modo il ciclo vaccinale perl antipneumococcico. 3. Soggetti che già in passato avevano praticato almeno una dose di vaccino polisaccaridico PNEUMO23 O PNEUMOVAX: Praticare una sola dose di vaccino Coniugato PREVENAR 13, ed anche in questo caso dovremo ritenere conclusa la vaccinazione antipneumococcica, non essendo necessari in futuro altri richiami. 15

16 LA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA: CHI VACCINARE A. Assistiti 65enni tutti, sani e a rischio (coorte del 1950). B. Soggetti affetti da patologie a rischio con età > 18 anni, come indicato nella tabella 1 riportata nella Nota Circolare Assessoriale del 30 Aprile 2014 (diapositiva a lato) Se vi sono pazienti delle coorti precedenti (1949, 1948 ecc) affetti da patologie a rischio che per motivi vari non sono ancora vaccinati, sono vaccinabili, eventualmente, in caso di carenza di vaccino, avviandoli successivamente ai Centri di Vaccinazione delle ASP. 16

17 DOSAGGIO E MODALITÀ SOMMINISTRAZIONE 17

18 DOSAGGIO E MODALITÀ SOMMINISTRAZIONE Una sola dose di vaccino antinfluenzale è sufficiente per i soggetti di tutte le età, con esclusione dell età infantile: per i bambini al di sotto dei 9 anni di età, mai vaccinati in precedenza, si raccomandano due dosi di vaccino antinfluenzale stagionale, da somministrare a distanza di almeno quattro settimane. Il vaccino antinfluenzale, con l eccezione del trivalente intradermico, va somministrato per via intramuscolare ed è raccomandata l inoculazione nel muscolo deltoide per tutti i soggetti di età superiore a 2 anni; nei bambini fino ai 2 anni e nei lattanti la sede raccomandata è la faccia antero-laterale della coscia. Il vaccino influenzale trivalente intradermico INTANZA 15 è preconfezionato in siringa speciale per inoculazione intradermica, il sito di somministrazione raccomandato è sempre la regione del deltoide ed è indicato nella profilassi dell influenza negli adulti 60 18

19 CONTROINDICAZIONI E PRECAUZIONI Il vaccino antinfluenzale NON deve essere somministrato a A. Lattanti < 6 mesi (per mancanza di studi clinici controllati che dimostrino l innocuità del vaccino in tali fasce d età). B. Soggetti che abbiano manifestato reazione allergica dopo la somministrazione di una precedente dose o una reazione allergica grave (anafilassi) a un componente del vaccino. C. Una malattia acuta di media o grave entità, con o senza febbre, costituisce una controindicazione temporanea alla vaccinazione, che va rimandata a guarigione avvenuta. D. Un anamnesi positiva per sindrome di Guillain-Barrè insorta entro 6 settimane dalla somministrazione di una precedente dose di vaccino antinfluenzale è controindicazione alla vaccinazione, mentre una sindrome di Guillain Barré non correlata a vaccinazione antinfluenzale e insorta da più di un anno è motivo di precauzione. I vantaggi della vaccinazione antinfluenzale giustificano la somministrazione del vaccino annuale nei soggetti ad alto rischio di complicanze gravi dalla malattia 19

20 FALSE CONTROINDICAZIONI SOMMINISTRAZIONE Allergia alle proteine dell uovo, con manifestazioni non anafilattiche. Malattie acute di lieve entità e Allattamento Infezione da HIV e altre immunodeficienze congenite o acquisite: L'immunodepressione non è controindicazione al vaccino ma potrebbe non evocare adeguata risposta immune, e una seconda dose non migliora la risposta anticorpale in modo sostanziale. SOMMINISTRAZIONE SIMULTANEA DI PIÙ VACCINI Il vaccino antinfluenzale non interferisce con la risposta immune ad altri vaccini inattivati o vivi attenuati e i soggetti che ne necessitano possono ricevere, se necessario, il vaccino antinfluenzale contemporaneamente ad altri vaccini, in sedi corporee e con siringhe diverse. CONSERVAZIONE DEI VACCINI Il vaccino antinfluenzale deve essere conservato a temperature comprese tra +2 C e + 8 C, non deve essere congelato, va mantenuta la catena del freddo nel trasporto I vaccini inattivati contro l influenza, se conservati a una temperatura corretta, tra 2 e 8 C, rimangono stabili per almeno un anno. 20

21 REAZIONI INDESIDERATE AL VACCINO Gli effetti collaterali comuni dopo somministrazione di vaccino antinfluenzale consistono in: 1. Reazioni locali: dolore, eritema, gonfiore nel sito di iniezione. 2. Reazioni sistemiche comuni: includono malessere generale, febbre, mialgie, con esordio da 6 a 12 ore da somministrazione vaccino e durata di 1 o 2 giorni. Sono stati riferiti, in correlazione temporale con la vaccinazione antinfluenzale, eventi rari quali: trombocitopenia, nevralgie, parestesie, disordini neurologici e reazioni allergiche gravi, ma la correlazione causale tra la somministrazione di vaccino antinfluenzale e tali eventi avversi non è stata dimostrata. In particolare, non è stata dimostrata l associazione tra vaccinazione e sindrome di Guillain Barrè, mentre allo stato attuale ci sono evidenze di una correlazione tra sindrome di Guillain Barrè e diverse malattie infettive, inclusa l influenza. La identificazione di eventi avversi osservati in soggetti vaccinati è da segnalare nell ambito del corrente sistema di farmacovigilanza 21

22 LE REAZIONI ANAFILATTICHE SONO RARISSIME Per chi vaccina, è bene che si doti di quei presidi utili in caso di reazioni avverse, rarissime e che non vanno al contrario ingigantite. Secondo uno studio, promosso dai CDC degli Stati Uniti, ribattuto dal notiziario «AIFA Pillole dal Mondo n. 868» del 21/10/2015, la vaccinazione scatena molto raramente l anafilassi, una reazione allergica potenzialmente molto grave. Sono stati identificati 33 casi confermati di anafilassi innescata dalla vaccinazione, che si sono verificati a seguito della somministrazione di dosi di vaccino, non si sono verificati decessi e solo 1 dei pazienti in cui si è verificata l anafilassi (corrispondente a circa il 3% dei casi confermati) è stato ricoverato in ospedale: il tasso di anafilassi è stato pari a 1.31 (95% CI, 0,90-1,84) casi per milione di dosi. I presidi restano indicati principalmente per tutelarsi da un punto di vista medico-legale: Pallone Ambu, Adrenalina, Cortisone, Antistaminici e quant altro possa essere necessario 22

23 UN ULTIMA NOVITA LA VACCINAZIONE HERPES ZOSTER 23

24 LA VACCINAZIONE HERPES ZOSTER La Regione Siciliana a Giugno 2015 ha rinnovato il Calendario Vaccinale per la vita aggiungendo l offerta gratuita della vaccinazione anti Herpes Zoster con un vaccino vivo e attenuato (Zostavax). per 24

25 LA VACCINAZIONE HERPES ZOSTER La Vaccinazione è indicata per i soggetti a rischio sopra i 50 anni di età e per TUTTI i soggetti appartenenti alla decade anni di età. Sono considerate ad elevato rischio e di conseguenza si raccomanda l adeguata immunizzazione dei soggetti suscettibili over 50 aa che presentano: Leucemia linfatica acuta in remissione, a distanza di almeno 3 mesi dall ultimo ciclo di chemioterapia e con parametri immunologici compatibili Insufficienza renale cronica Soggetti in attesa di trapianto d organo Infezione da HIV senza segni di immunodeficienza e con una proporzione di CD4 200/mL Diabete Mellito Malattie polmonari croniche Alcoolismo cronico Asplenia anatomica o funzionale e candidati alla splenectomia Epatopatie croniche Soggetti riceventi fattori della coagulazione concentrati Soggetti conviventi con soggetti affetti dalle patologie sopraelencate 25

26 LA VACCINAZIONE HERPES ZOSTER Meccanismo d'azione, efficacia e uso del vaccino Il vaccino contiene una forma attenuata del virus della varicella-zoster che contribuisce a controllare la riattivazione e la replicazione del virus dentro l organismo, permettendo così di prevenire lo sviluppo dell herpes zoster e della Nevralgia Post Erpetica (PHN). Nei diversi studi clinici condotti, ha mostrato: Efficacia protettiva contro l HZ compresa fra il 51% ed il 70%. Efficacia protettiva contro la PHN è stata del 67%. Riduzione nel rischio di sviluppare successivamente la PHN. Può essere usato anche in persone che non hanno anticorpi anti-vzv, che hanno anamnesi negativa per varicella e in coloro che hanno già avuto HZ. Viene somministrato per via S.C. in singola dose da 0,65 ml, preferibilmente nella regione deltoidea, e la necessità di una seconda dose non è nota. Può essere co-somministrato con il vaccino influenzale inattivato, con iniezioni separate ed in siti diversi di iniezione, ma NON DEVE ESSERE CO- SOMMINISTRATO CON IL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO 23- VALENTE per possibile riduzione dell immunogenicità: non disponibili dati 26 relativi alla somministrazione concomitante con altri vaccini.

27 LA VACCINAZIONE HERPES ZOSTER Chi non deve essere vaccinato Non è indicato per la prevenzione dell infezione primaria da varicella e non deve essere usato nei bambini e negli adolescenti. Non deve ricevere la vaccinazione anti-zoster chiunque abbia una storia di ipersensibilità importante a qualsiasi componente del vaccino, principio attivo, eccipienti o tracce di residui, come ad esempio la neomicina, ma tuttavia, un anamnesi di dermatite da contatto dovuta alla neomicina non è una controindicazione alla vaccinazione con vaccini a virus vivo. Inoltre è controindicata nelle selle seguenti condizioni: --- Stati di immunodeficienza primaria ed acquisita da leucemia acuta o cronica, linfoma o altra patologia che coinvolge il midollo osseo o il sistema linfatico, immunosoppressione dovuta ad HIV/AIDS, immunodeficienza cellulare. --- Terapia immunosoppressiva in corso (inclusi corticosteroidi ad alto dosaggio), mentre non è controindicato negli individui in trattamento corticosteroidi per uso topico/inalatorio o corticosteroidi sistemici a basso dosaggio, o in pazienti che stiano ricevendo corticosteroidi come terapia sostitutiva, ad es. per insufficienza surrenalica. --- Tubercolosi attiva non trattata. --- Gravidanza: Non vi sono studi nelle donne in gravidanza, pertanto al momento non è possibile valutare il profilo di sicurezza in queste donne. Non è noto, infatti, se questo vaccino possa provocare danno fetale o se possa influenzare la capacità riproduttiva 27

28 FINE Grazie della vostra attenzione 28

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 1. Quando sarà disponibile il vaccino pandemico per il nuovo virus A(H1N1)? Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste dott.fulvio Zorzut Direttore S.C. Igiene Sanità Pubblica Prevenzione Ambientale Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna

Dettagli

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa sintetica

Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente. Nota operativa sintetica ALLEGATO B Programma di vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato (PCV) 13-valente Nota operativa sintetica 1) Strategia d intervento e popolazione bersaglio A partire dal 15 ottobre 2015,

Dettagli

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 13, del 7 Maggio 21 FluNews : aggiornamento alla 17 settimana del 21 (21-2 Aprile 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di

Dettagli

INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015

INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015 INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015 PERCHÈ VACCINARSI La composizione dei vaccini antinfluenzali viene aggiornata di anno in anno. Le finalità della vaccinazione sono duplici: protezione

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013 Fonte: Ministero della salute Vaccinazione influenzale al via da metà ottobre, con l obiettivo di vaccinare il 95 per cento

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 12/215 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle sindromi influenzali: InfluNet il sistema di sorveglianza

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Informazioni generali La nuova influenza A(H1N1) è un infezione virale acuta dell'apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente

Dettagli

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si cura l influenza?

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si cura l influenza? Cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline

Dettagli

Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Quando si devono usare gli antibiotici?

Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Quando si devono usare gli antibiotici? Le domande più frequenti sull influenza: argomento dibattuto che non trova d accordo neanche i Medici. Pubblichiamo le precisazioni del Ministero della Salute. Che cos è l influenza? L'influenza è una

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 2014-2015 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena trascorsa si è dimostrata di particolare intensità sia per

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

L INFLUENZA E E LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

L INFLUENZA E E LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE L INFLUENZA E E LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 1. I vaccini antinfluenzali sono sicuri? I vaccini autorizzati per l uso nell uomo, inclusi quelli contro l influenza, sono prodotti biologici sicuri, essendo

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015 Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione 2014-2015 STRUTTURE COMPETENTI REDAZIONE A CURA DI Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione e

Dettagli

INFLUENZA 2011-2012. A cura del Ministero della Salute

INFLUENZA 2011-2012. A cura del Ministero della Salute 06.11.2011 INFLUENZA 2011-2012 - LE DOMANDE PIU FREQUENTI- A cura del Ministero della Salute 1. Che cos è l influenza? 2. Quali sono i sintomi dell'influenza? 3. Come si trasmette? 4. Quali sono le complicanze

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI PARTIRÀ MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE NELL'AZIENDA SANITARIA DI NUORO. FUGATI I DUBBI SULLA SICUREZZA, A

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Target della vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita 1. Adolescenti 2. Donne suscettibili in età fertile 3. Gruppi difficili

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si previene l'influenza?

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si previene l'influenza? Cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Io mi proteggo dall influenza. Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere.

Io mi proteggo dall influenza. Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere. Io mi proteggo dall influenza Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, con l approssimarsi della stagione fredda, è arrivato il momento di vaccinarsi contro l influenza.

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO Mod. 7.PAND MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO me N dose vac. vaccinaz. S P S P S P Mod. 7.PAND me N dose vac. vaccinaz.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE:

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE: RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE: FLUAD, Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino influenzale inattivato, antigene di superficie,

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto INDICE. 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Inizio Pagina.

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto INDICE. 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Inizio Pagina. 1 di 5 07/11/2012 14:56 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto INDICE 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale 24 maggio 2014 Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale Elisabetta Franco Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Nuovo calendario

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLA MALATTIE INFETTIVE E PIANO DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INFLEXAL V Sospensione iniettabile Vaccino influenzale (antigene di superficie, inattivato, virosomale) Stagione 2011/2012 2.

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

Riassunto delle Caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Riassunto delle Caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PNEUMOVAX, soluzione iniettabile in flaconcino Vaccino pneumococcico polisaccaridico 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Protocollo Operativo

Protocollo Operativo Sorveglianza sentinella dell influenza tra gli assistiti dei medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta Regione Sardegna Stagione 2015-2016 Protocollo Operativo INTRODUZIONE La sorveglianza

Dettagli

e si prese cura di lui

e si prese cura di lui e si prese cura di lui 2001 2012 Reparto Malattie Infettive Ospedale di Cremona, Caritas-Casa della Speranza, Gruppo Pro-Positivo Beta2, Drop in-unità di strada, Serd, Tenda di Cristo, CRCA Lombardia.

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Visto il Piano Nazionale di Prevenzione 2005-2007, intesa Stato Regioni e Province Autonome del 23 marzo 2005,

Visto il Piano Nazionale di Prevenzione 2005-2007, intesa Stato Regioni e Province Autonome del 23 marzo 2005, DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA CCM Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Prevenzione e controllo dell influenza:

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli