Rapporto sulla Convenzione Legambiente Federazione Toscana delle BCC Marzo 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sulla Convenzione Legambiente Federazione Toscana delle BCC Marzo 2008"

Transcript

1 Rapporto sulla Convenzione Legambiente Federazione Toscana delle BCC A cura del Centro Nazionale per la Promozione delle Fonti Energetiche Rinnovabili di Legambiente

2 1 IL CENTRO NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI DI LEGAMBIENTE Il Centro Agire localmente pensando globalment e Dal dire al fare Il Centro Nazionale per la Promozione delle Fonti Energetiche Rinnovabili di Legambiente è nato nel 2004 con il fine di promuovere un nuovo modello energetico, ecosostenibile e distribuito, fondato sulla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, sul risparmio e sull efficienza energetica. L obiettivo del Centro era quello di stimolare un vero e proprio cambiamento culturale nel campo energetico, divenendo in breve tempo un punto di riferimento e di supporto per i cittadini, in grado, da un lato di fornire informazioni utili su incentivi, agevolazioni, tecnologie ed opportunità, dall altro di contribuire concretamente alla risoluzione di alcuni dei principali problemi legati alla diffusione delle fonti rinnovabili. Il Centro si trova a Rispescia, frazione del comune di Grosseto, in un area di particolare pregio ambientale e paesaggistico. La sede è la stessa di Festambiente, il Festival internazionale di ecologia e solidarietà di Legambiente, che si svolge ogni anno ad agosto ed è visitato da decine di migliaia di persone. Durante l ultima edizione, il festival a tal proposito è stato dedicato ai cambiamenti climatici e all energia, offrendo al tema delle fonti rinnovabili ampio spazio, con convegni, dibattiti, mostre e stand. L esigenza di investire nell educazione al risparmio energetico e all uso delle fonti rinnovabili nella realtà maremmana nasce dalla constatazione che l area della provincia di Grosseto rappresenta un territorio dalle rilevanti prospettive dal punto di vista ecologico. L intera area infatti, per la bassa densità demografica, la diffusione di aree boschive, la presenza di una linea dunale e di una pineta litoranea pressoché intatte e di un ecosistema marino in buono stato, può rappresentare un laboratorio per lo sviluppo della sostenibilità nel campo ambientale. Un progetto che il Centro sta portando avanti in questa direzione è la realizzazione di interventi specifici per le aree rurali, volti ad incentivare la diffusione del minieolico, del fotovoltaico, del solare termico e degli impianti a biomassa a filiera corta nel settore agricolo. Lo scopo è promuovere un modello di azienda agroenergetica, più sostenibile dal punto di vista ambientale e in grado di integrare il reddito agricolo con i benefici economici derivanti dall autoproduzione di energia elettrica e termica. L intensificazione di comportamenti indirizzati al risparmio energetico e all uso delle energie rinnovabili, oltre a rappresentare un significativo fattore di innovazione e di tutela ambientale per il territorio maremmano, può diventare un importante modello da esportare a livello nazionale. Dare il buon esempio è molto importante. Per questo, il Centro ha adottato presso le proprie strutture impianti a fonti rinnovabili e criteri di efficienza energetica. Un impianto fotovoltaico da 5 kw p, che presto verrà potenziato, produce l energia elettrica necessaria al fabbisogno della struttura, mentre è in programma l installazione di un aerogeneratore minieolico. L acqua calda sanitaria, invece, proviene da un impianto solare termico che è integrato a due caldaie ad alta efficienza, che garantiscono il riscaldamento delle strutture. Altri interventi, come la coibentazione delle pareti, l isolamento delle tubature e la presenza di vetri termici su tutte le finestre, evitano la dispersione di calore, garantendo l efficienza energetica

3 dell edificio. Altri accorgimenti permettono il risparmio idrico, come i riduttori di flusso nei rubinetti, il recupero dell acqua piovana, la fitodepurazione delle acque reflue. Grazie a questi interventi, il Centro riesce a evitare l immissione in atmosfera di circa 41 tonnellate di CO 2 all anno. Comunicar e informare ed informare Le attività svolte dal Centro sono molteplici e si articolano sia a livello locale che nazionale: campagne di comunicazione, organizzazione di eventi, convegni e mostre sulle rinnovabili e sui cambiamenti climatici, ma soprattutto attività di sportello telefonico ( ), che ci consente di dare informazioni e seguire da vicino i cittadini. Il sito internet del Centro, (visitato quotidianamente da circa 600 persone), è costantemente aggiornato e fornisce informazioni dettagliate sulle fonti rinnovabili, sulle leggi, sugli incentivi disponibili in Italia a livello nazionale e locale, sulle aziende installatrici, sui finanziamenti agevolati, sulle tecnologie, sugli eventi e molto altro ancora. Nel campo dell educazione ambientale, il Centro è sempre stato molto attivo ed è meta, durante tutto l anno, di numerose scuole di ogni ordine e grado, che visitano i percorsi didattici dedicati al risparmio e all efficienza energetica. A questi argomenti è dedicata anche una mostra, L Energia Intelligente, che illustra il funzionamento delle tecnologie oggi disponibili per la produzione di energia pulita e rinnovabile, secondo canoni di efficienza e razionalità. Con l ausilio di modellini in scala e strumenti a grandezza naturale, i visitatori possono comprendere il funzionamento di tali tecnologie. Tra i modelli in mostra: un pannello solare termico, un convertitore termoelettrico, un automodello con cella a combustibile, una turbina idroelettrica, un generatore eolico, un esempio di illuminazione domestica efficiente e uno di risparmio energetico. Grazie alla esperienza acquisita nel settore, il Centro organizza e collabora a corsi di formazione sulle energie rinnovabili rivolti ai cittadini, alle imprese e agli enti pubblici. Rapporti con gli enti pubblici Una delle priorità del Centro è la collaborazione con le amministrazioni locali al fine di favorire una diffusione capillare sul territorio italiano delle fonti rinnovabili, attraverso l organizzazione di campagne di informazione e comunicazione e nella realizzazione di sportelli energia. Si tratta di sportelli informativi che nascono grazie a una fruttuosa sinergia tra l amministrazione pubblica, che mette a disposizione le sue risorse, i suoi spazi e i suoi materiali, e Legambiente, con la sua forte esperienza nel settore delle energie rinnovabili. Altro aspetto fondamentale del rapporto con le amministrazioni locali è la campagna Cambio di Clima, che mira a promuovere l adozione, da parte di queste ultime, di regolamenti edilizi che favoriscano la diffusione delle fonti rinnovabili, dell efficienza e del risparmio energetico. Inoltre il Centro si adopera affinché questi interventi vengano realizzati presso le stesse strutture pubbliche, come le scuole, le piscine, gli uffici, ecc., divenendo così un esempio concreto per i cittadini.

4 2 LA CONVENZIONE TRA LEGAMBIENTE E FEDERCASSE L accordo La storia dell accord o La costante crescita delle emissioni di anidride carbonica, principale gas serra, impone al nostro Paese di cambiare rotta e di andare nella direzione del protocollo di Kyoto, abbattendo l effetto serra con la diminuzione degli sprechi e consumi energetici, delle fonti di energia fossili e con l incremento dell uso delle forme di energia pulite e rinnovabili. Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo condividono una comune e profonda sensibilità riguardo alle tematiche dell educazione e della sostenibilità ambientale, poiché costituiscono per il nostro Paese un elemento decisivo per uno sviluppo responsabile e una crescita del bene comune. La convenzione tra le parti si basa su quattro principi fondamentali: 1.la scelta di ciascuna Banca di Credito Cooperativo-Cassa Rurale di occuparsi della qualità presente e futura dell ambiente naturale quale patrimonio incommensurabile di ciascuna comunità locale. Tale scelta è formalmente espressa nello Statuto di ciascuna BCC-CR, secondo il quale essa promuove la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. La società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune... (art. 2); 2.l individuazione di una forma di promozione dello sviluppo sostenibile del proprio territorio nella diffusione più ampia possibile delle energie rinnovabili (mediante impianti solari, fotovoltaici, eolici, mini-idroelettrici, biomasse e mini-cogenerazione); 3.la creazione di appropriate forme di sostegno finanziario che consentano di agevolare la diffusione di un ampia sensibilità intorno alla questione del risparmio energetico e l utilizzo di energie alternative; 4.la convinzione che l impegno comune delle BCC-CR e di Legambiente possa facilitare la creazione di una rete di imprese fornitrici operanti nel settore delle energie rinnovabili formata da aziende competenti e qualificate, in grado di crescere in efficienza tecnologica e capacità progettuale. L accordo tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo è nato a livello locale alla fine del 2004, quando le quattro BCC della Provincia di Grosseto stipularono una prima convenzione con il Centro Nazionale per le Rinnovabili di Legambiente, con lo scopo di favorire interventi di efficienza energetica e di installazione di fonti rinnovabili, attraverso l erogazione di finanziamenti a tassi fortemente agevolati. In breve tempo, l accordo, di per sé innovativo e lungimirante, ottenne importanti successi e cominciò a diffondersi, attraverso altri accordi di natura singola, presso altre BCC toscane e non. Agli inizi del 2007 (poco dopo la stipula dell accordo nazionale) è stato siglato il primo accordo di carattere regionale, tra Legambiente Marche e la Federazione Marchigiana delle BCC. L adesione della Federazione Marchigiana ha inaugurato una nuova fase della diffusione della convenzione, in cui dagli accordi di natura singola tra BCC e Legambiente si è passati ad accordi di carattere regionale, tra Federazioni di BCC e Comitati Regionali di Legambiente. Il nuovo approccio ha permesso di sfruttare appieno le analogie tra l organizzazione territoriale di Legambiente e quella delle BCC, caratterizzate entrambe da una presenza capillare sul territorio italiano. La convenzione, grazie a questa fruttuosa sinergia, si è diffusa in breve tempo nella maggioranza delle regioni italiane.

5 L accordo con la Federazione Toscana delle BCC è stato stipulato a settembre 2007 con un duplice obiettivo: far aderire alla Convenzione le BCC che ancora non lo avevano fatto e omogeneizzare le Convenzioni già esistenti. Fig. 1 Schema riassuntivo degli attori impegnati nell accordo Far conoscere e diffondere l accordo Il opera un intensa attività di sportello. Gran parte delle richieste di informazione che giungono al Centro, sia telefonicamente che attraverso i contatti del sito riguardano proprio l accordo con le BCC. Le richieste pervengono sia da cittadini interessati a finanziamenti a tasso agevolato sia da aziende che vedono nell accordo un importante strumento per ampliare le loro attività. Sul sito è costantemente aggiornato l elenco delle BCC che hanno aderito (suddivise per regioni e province). Nel secondo semestre del 2007, il materiale informativo cartaceo sull accordo (brochure di 28 pagine, recentemente aggiornata e ristampata in 2000 copie, e leaflet) è stato diffuso dal Centro negli eventi di carattere nazionale ai quali ha partecipato (tra i quali Festambiente 2008, World Energy Council di Roma, convegni, ecc.). In occasione delle stipule degli accordi regionali, il suddetto materiale è stato ristampato in versione adattata e diffuso sul territorio dai Comitati Regionali di Legambiente e dalle Federazioni delle BCC.

6 3 RISULTATI CONSEGUITI La diffusione dell accord o Dopo l accordo tra Legambiente e Federcasse, la Convenzione si è andata diffondendo su quasi tutto il territorio nazionale, grazie ad accordi di carattere regionale che hanno visto coinvolti i Comitati Regionali di Legambiente e le Federazioni delle BCC. Nell elenco seguente sono enumerati gli accordi già stipulati e quelli per i quali si presume una stipula in tempi brevi. I risultati conseguiti a livello nazionale Fig. 2 Diffusione dell accordo a livello nazionale Ad oggi hanno aderito circa 100 Banche del Credito Cooperativo e 10 Federazioni Regionali. Tab. 3: BCC e Federazioni aderenti Anno Totale BCC Federazioni L accordo tra Legambiente e Federcasse sta dando buoni frutti anche in termini numerici. Al 31 dicembre 2007 (data dell ultimo report a livello nazionale) sono stati valutati positivamente da Legambiente 280 progetti, per un totale di circa euro. La maggior parte dei finanziamenti sono stati erogati nel corso del 2007, sia perché la maggior parte delle BCC ha aderito in questo anno, sia perché il trend è nettamente positivo. I progetti finanziati hanno riguardato 184 interventi di installazione di fotovoltaico, 65 di solare termico, 21 di impianti a biomasse, 30 interventi di efficienza energetica (sostituzione di caldaie tradizionali con caldaie a condensazione, coibentazione di edifici, pavimenti radianti, ecc.), 2 interventi di minieolico, 3 intervento di geotermico a bassa entalpia, 7 interventi vari.

7 7% 21% INTERVENTI VALUTATI POSITIVAMENTE Fotovoltaico 1% 2% Solare termico 10% Biomasse Eff. energetica Minieolico Geotermico Miniidroelettr. 58% Altro Grafico 1: Interventi valutati positivamente da Legambiente per tipologia (dati al 31 dicembre 2007) Come si può notare dal grafico 3 oltre la metà degli interventi ha riguardato il solare fotovoltaico. Questa percentuale aumenta se si considerano gli interventi realizzati dopo il 23 febbraio 2007, data di pubblicazione del Decreto Ministeriale Conto Energia, come si può vedere dal grafico successivo (grafico 4). Il fotovoltaico raggiunge i due terzi degli interventi per i quali è stato richiesto il finanziamento. INTERVENTI FINANZIATI NEL % Fotovoltaico Altri interventi 69% I risultati conseguiti in Toscana Grafico 2: Incidenza del fotovoltaico sugli interventi valutati positivamente nel 2007 L analisi di questi dati è interessante da più punti di vista. Innanzi tutto la convenzione si è dimostrata uno strumento duttile, in grado di favorire interventi di varia natura, dal geotermico a bassa entalpia al mini-eolico. Questo aspetto è importante, perché consente di favorire le reali vocazioni energetiche ed economiche dei singoli contesti territoriali nei quali la convenzione è attiva. In secondo luogo, la preponderanza degli interventi riguardanti il fotovoltaico, soprattutto nel corso del 2007, è un indice significativo delle tendenze del mercato delle fonti rinnovabili e suggerisce che bisogna prestare molta attenzione a questo particolare settore. L accordo è stato stipulato a settembre 2007 direttamente con il Centro Nazionale per le Rinnovabili di Legambiente. Prima dell accordo regionale, le BCC che avevano aderito in Toscana lo avevano fatto tramite 22 accordi singoli, attivati a partire dal 2004 (anno 2004: BCC della Maremma, di Pitigliano, Costa d Argento e Saturnia; anno 2005: BCC di Bientina; anno 2006: BCC Cascia di Reggello, Chianti Fiorentino, Impruneta, Mugello, Pontassieve, Signa,

8 Valdarno, Valdichiana, Chianciano; anno 2007: BCC di Pistoia, Area Pratese, Masiano, Pescia, Montepulciano, Vignole, Elba e Garfagnana). L adesione a livello regionale, oltre a estendere l accordo ad altre quattro BCC (Anghiari e Stia, Vibanca, Crediumbria e Cascina) è servita per omogeneizzare gli accordi precedenti (che, proprio in virtù della loro natura singola presentavano differenze sostanziali per quanto riguarda durata e massimale del finanziamento). Inoltre l accordo regionale ha permesso di ridefinire nuovi documenti operativi per gestire in maniera più semplice ed efficiente le pratiche relative ai finanziamenti. Attualmente risultano aderenti all accordo 26 BCC. La valutazione dei finanziamenti è fatta dal Centro Nazionale per le Rinnovabili di Legambiente. Ad oggi, in Toscana, sono stati valutati positivamente da Legambiente 221 progetti per un totale di oltre 8,6 milioni di euro. Gli interventi hanno riguardato 129 impianti fotovoltaici, 57 di solare termico, 23 di biomasse, 21 interventi di efficienza energetica (pavimenti radianti, caldaie a condensazione, coibentazione degli edifici, ecc.), 2 installazioni di mini-eolico, 1 di geotermico a bassa entalpia e 7 interventi di altro genere. Si può stimare che circa 1 MWp di impianti fotovoltaici sono stati realizzati o lo saranno a breve termine, grazie ai finanziamenti agevolati delle BCC. La tabella ed il grafico seguenti evidenziano i dati relativi all accordo Legambiente BCC in Toscana (importo e numero dei finanziamenti) dal 2005 ad oggi. Tab. 1: dati sull accordo in Toscana ANNO Quadrimestre Importo (in migliaia di euro) Numero finanz. *Dati parziali TOT * * 221 FINANZIAMENTI VALUTATI DA LEGAMBIENTE IN TOSCANA Importo in migliaia di euro numero dei finanziamenti quad quad quad quad quad quad quad quad quad. Importo finanziamenti Numero finanziamenti Graf. 3 Andamento dell accordo in Toscana Nel grafico successivo sono evidenziate le percentuali relative agli interventi finanziati. Il grafico 5 mostra l incidenza del fotovoltaico sul totale degli interventi valutati nel 2007 e 2008

9 (cioè dopo l approvazione del Nuovo Conto Energia (D.M. del 19 febbraio 2007). 10% 24% INTERVENTI VALUTATI POSITIVAMENTE 9% 1% 3% Solare termico Fotovoltaico Biomasse 53% Eff. energetica Minieolico Geotermico Miniidroelettr. Altro Graf. 4 Percentuale degli interventi valutati da Legambiente in base alla fonte rinnovabile INTERVENTI FINANZIATI NEL 2007/08 32% Fotovoltaico Altri interventi 68% Graf. 5 Incidenza del fotovoltaico sugli interventi valutati dopo l approvazione del Nuovo Conto Energia

10 Il II Report sullo stato dell accordo tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo è stato realizzato a cura del Centro Nazionale per la Promozione delle Fonti Energetiche Rinnovabili di Legambiente

Il CENTRO NAZIONALE per la PROMOZIONE delle FONTI RINNOVABILI di LEGAMBIENTE

Il CENTRO NAZIONALE per la PROMOZIONE delle FONTI RINNOVABILI di LEGAMBIENTE Il CENTRO NAZIONALE per la PROMOZIONE delle FONTI RINNOVABILI di LEGAMBIENTE 1 - IL CENTRO Il Centro Nazionale per la Promozione delle Fonti Energetiche Rinnovabili di Legambiente è nato nel 2004 con il

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata Che cos è il B.I.M.? E un Consorzio di Comuni nato per risarcire in piccola parte i

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

POWERcoop Soc. Coop. - Udine

POWERcoop Soc. Coop. - Udine POWERcoop Soc. Coop. - Udine POWERcoop sorge per volontà di 16 imprese sotto forma giuridica di cooperativa. L obiettivo per il quale è stata costituita è: dare una risposta ai temi energetici trasformando

Dettagli

Rinnovabili e opportunità

Rinnovabili e opportunità Rinnovabili e opportunità La biomassa e le reti di teleriscaldamento Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Nazionale Pisa, 2 Luglio 2010 IL RAPPORTO COMUNI RINNOVABILI I dati presenti nel

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Presentazione azienda

Presentazione azienda 2 Presentazione azienda La Clima point.it è una ditta che ha sede a Montichiari (Bs). L azienda nasce come azienda di servizi offrendo la propria professionalità per la progettazione e la consulenza di

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Tutte le soluzioni per garantire negli edifici il Risparmio Energetico LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

Tutte le soluzioni per garantire negli edifici il Risparmio Energetico LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA Tutte le soluzioni per garantire negli edifici il Risparmio Energetico LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA Riello nuove energie per il clima TUTTE LE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. La tecnologia per

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

Enerpoint: Fotovoltaico senza confini

Enerpoint: Fotovoltaico senza confini Enerpoint: Fotovoltaico senza confini Ing. Paolo Rocco Viscontini Presidente di Enerpoint S.p.A. Campagna di promozione del solare e del risparmio energetico negli enti pubblici Roma - Sala della Protomoteca

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013 GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013 IL PROCESSO PARTECIPATO FASE DI ATTIVAZIONE 9 MAGGIO 2013 28 MAGGIO 2013 ATTIVITA DI INFORMAZIONE E INTRODUZIONE ALLE POSSIBILI INIZIATIVE DEL P.A.E.S. FASE DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

Alla Luce del Sole. Un progetto per la diffusione del solare termico. Legambiente ed AzzeroCo2 in una sfida per la diffusione del solare termico

Alla Luce del Sole. Un progetto per la diffusione del solare termico. Legambiente ed AzzeroCo2 in una sfida per la diffusione del solare termico Alla Luce del Sole Un progetto per la diffusione del solare termico Legambiente ed AzzeroCo2 in una sfida per la diffusione del solare termico Il progetto Alla luce del Sole! Alla luce del Sole è una campagna

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Estratto dalla delibera del Consiglio Comunale n.52 del 10.8.2009 Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili. -Il Sindaco relaziona in

Dettagli

Il ruolo dell ANEA per lo sviluppo dell energia energia pulita nel Mediterraneo

Il ruolo dell ANEA per lo sviluppo dell energia energia pulita nel Mediterraneo Il ruolo dell ANEA per lo sviluppo dell energia energia pulita nel Mediterraneo >> doing more with less

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012 Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Alessandro Baglieri

Dettagli

Le Imprese e il Distretto

Le Imprese e il Distretto Distretto di Transizione Energetica dei Laghi Le Imprese e il Distretto Luca Colombo Facilitatore del progetto Iniziativa realizzata con il contributo di www.distrettoenergia.org Perché questo progetto.

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO

Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO SOEVA srl ROMA Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO Con questa legge la Regione Lazio vuole promuovere ed incentivare l efficientamento energetico e l utilizzo di energie rinnovabili da parte

Dettagli

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2 Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2 nel rispetto degli obiettivi di Kyoto A solo due anni dalla sua approvazione è

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA Provincia Regionale di Catania Il Project Work PROPOSTE PER IL PROJECT WORK N. TITOLO ATTIVITA Gli studenti effettueranno un

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

Il Credito Cooperativo per le rinnovabili

Il Credito Cooperativo per le rinnovabili Il Credito Cooperativo per le rinnovabili ECOAPPENNINO Porretta Terme 30 Settembre 2007 Matteo Passini BIT SpA CHI SIAMO finanziaria verde del Credito Cooperativo specializzata nei settori delle Tre A

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città Lorenzo Tadini Aqua Italia 19 marzo 2014 AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A.

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL 2012 Convegno Nazionale su ECOTURISMO, IL FUTURO COMPATIBILE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli