gruppo prostetico) Cromoproteine Legare l ossigeno Impedire che ossidi altre sostanze Cedere O 2 in particolari e ben definite condizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "gruppo prostetico) Cromoproteine Legare l ossigeno Impedire che ossidi altre sostanze Cedere O 2 in particolari e ben definite condizioni"

Transcript

1 Le proteine globulari: mioglobina ed emoglobina

2 Caratteristiche generali Forma: sferoidale Solubilità: acqua Struttura: terziaria e, spesso, quaternaria Classificazione: caratteristiche chimico-fisiche

3 Classificazione Protamine: basiche, basiche, a basso PM. Presenti nello sperma di alcuni pesci, mantengono compattato il DNA nella testa degli spermatozoi Istoni: basiche, a basso PM (11-20kD), associate al DNA nel nucleo cellulare Prolamine e gluteline: origine origine vegetale, ricche in prolina e acido glutammico, ma povere in triptofano e lisina (scarso valore biologico). Albumine: acide, medio PM (50-60kD), ricche in acido glutammico, aspartico, lisina e leucina, ma povere in triptofano Globuline: glicoproteine ad alto PM (circa 150 kd). Alcune sono solubili in soluzioni saline (euglobine) altre in acqua (pseudoglobine).

4 Proteine che legano O 2 Proteina di trasporto Proteina di deposito emoglobina mioglobina Proteine coniugate gruppo prostetico) Cromoproteine Legare l ossigeno Requisiti strutturali Requisiti funzionali Impedire che ossidi altre sostanze (globina, parte proteica ed eme, Cedere O 2 in particolari e ben definite condizioni

5 La globina Proteina globulare compatta ( aa), solubile ma impermeabile 154 COO - Per il 75% conformazione ad elica Forma: 7/8 segmenti elicoidali ( elica) destrogiri uniti da segmenti con avvolgimento casuale + H 3 N 1 L interno è costituito quasi esclusivamente da residui aa non polari, con l eccezione di 2 molecole di His. L esterno presenta residui aa polari in grado di legare molecole di acqua His93, F8 His64, E7

6 L eme Costituito da una complessa struttura organica ad anello (protoporfirina IX) cui è legato un atomo di Fe 2 +. Il Fe 2 + forma 6 legami di coordinazione: 4 con gli N dell anello porfirinico (ne impediscono l ossidazione a Fe 3 + ), 2 sono perpendicolari al piano della porfirina (legame con O2 e con N di His prossimale). Anche altre piccole molecole, quali NO e CO, sono in grado di coordinarsi con il Fe 2 +, per questo l eme è sequestrato all interno della proteina.

7 In presenza di O2, l atomo di Fe 2+ dell eme isolato è ossidato in maniera irreversibile a Fe 3 +, una forma che non è in grado di legare O2. La componente proteica impedisce tale ossidazione e rende possibile un legame reversibile dell O2 all eme. L ossigenazione altera lo stato elettronico del complesso Fe eme, come indica la variazione di colore da rosso scarlatto (sangue arterioso) a rosso cupo (sangue venoso). In alcune situazioni il Fe 2 + si ossida a Fe 3 + (metamioglobina e metaemoglobina): a queste proteine si deve il colore scuro della carne vecchia e del sangue secco.

8 Mioglobina ed emoglobina 1 catena eme) polipetidica (154aa) +1 4 catene 4eme) polipetidiche + Sede: miocardio,muscolo scheletrico Sede: globulo rosso

9 MIOGLOBINA Cromoproteina globulare (PM= Da). Costituita da una proteina (globina) legata all eme. Contenendo un unica cisteina, è stabilizzata da interazioni idrofobiche fra aa apolari (val, leu). Sulla superficie sono esposti aa polari (asp, lys) che prevengono l associazione tra mioglobine

10 MIOGLOBINA Presente nelle fibre rosse del muscolo scheletrico e cardiaco, ha la funzione di legare reversibilmente O 2 mediante l eme. La porzione proteica crea un ambiente idrofobico per preservare il Fe allo stato ridotto e rendere più duraturo il suo legame con l eme. Funzioni: Agevolare la diffusione di O 2 nel muscolo Trasferimento dell O 2 trasportato dall Hb alla citocromo ox. Deposito di O 2 (neuroglobina)

11 Curva di legame dell ossigeno alla mioglobina po2 di un muscolo che respira attivamente La mioglobina è per metà saturata dall ossigeno (Yo 2 = 0,5) alla pressione parziale di ossigeno (po 2 ) di 2,8 torr. L andamento iperbolico della curva di legame è quello tipico del legame di una piccola molecola a una proteina. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

12 EMOGLOBINA Proteina tetramerica (PM Da). Costituita da 4 subunità uguali a due a due, ciascuna costituita da una porzione proteica (globina) legata in modo NON covalente all eme. Nell adulto, è prevalente la forma 2 2. Le subunità presentano elevata omologia con la mioglobina. Presente negli eritrociti umani (circa 15 g/dl); nelle 24 ore vengono rinnovati 6,25 g di emoglobina.

13 L organizzazione dei geni delle globine P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

14 Emoglobine durante l ontogenesi Oltre alla catena, sempre presente, HbA 0 : β 2. HbA 2 : δ 2 Hb F, fetale: γ 2. (Le catene γ sono di due tipi: G γ e A che γ differiscono per un aminoacido in posizione 136); altri tre tipi di emoglobina sono inoltre presenti a livello embrionale fino alla decima settimana: l Hb Gower I (δ 2 ε 2 ), l Hb Portland (δ 2 δ 2 ) e l Hb Gower II (α 2 ε 2 ). P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

15 Perchè diverse emoglobine????? Perchè hanno una diversa affinità per l ossigeno! Il feto ottiene l'o2 per diffusione attraverso la placenta. Questa diffusione è aiutata dal fatto che l Hb fetale ha un'affinità più alta per l'o2 di quanto lo abbia l Hb materna. L'emoglobina fetale è un tetramero che contiene due catene e due. Le che rimpiazzano le forme hanno una bassa affinità per il bisfosfoglicerato.

16 Legame dell'o 2 all'emoglobina P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

17 Il legame cooperativo - I L emoglobina presenta 2 stati conformazionali: uno stato T (teso) nella deossiemoglobina, e lo stato R (rilassato) nell ossiemoglobina. T R I contatti tra le subunità passano da una posizione all altra senza forme intermedie stabili. Fondamenti di biochimica. D. Voet, J. Voet & W. Pratt Ed. Zanichelli

18 Il legame cooperativo II L emoglobina nello stato T ha una bassa affinità per l ossigeno poiché la lunghezza dei legami Fe O 2 è di 0,1 Å superiore a quella nello stato R. Quando almeno una molecola di O 2 si lega ad una subunità αβ, lo stiramento indotto dal legame con l ossigeno, è sufficiente ad indurre la transazione di tutte le altre subunità dallo stato T allo stato R indipendentemente dal fatto che abbiano legato l ossigeno o che ne siano prive.

19 La differenza di affinità per l'o2 tra lo stato T e lo stato R può essere compreso in termini di cambiamenti della struttura quaternaria che accompagnano la conversione dalla deossiemoglobina alla ossiemoglobina Si può distinguere la conformazione ossi a causa degli O2 in rosso che legano il Fe in blu Ma perché cambia la struttura?????

20 Poichè l Hys è legata al Fe si muoverà anch'essa causando un contemporaneo spostamento dell'elica in cui si trova Questo movimento altera la struttura di ogni subunità Questo porta al cambiamento di conformazione dalla deossi alla ossiemoglobina.

21 QUALI FATTORI MODIFICANO L AFFINITA DELL OSSIGENO PER L Hb? temperatura: più basse temperature (nei polmoni) favoriscono il legame con l O 2, mentre più alte (nei tessuti) ne favoriscono la dissociazione pco 2 e ph (effetto Bohr) 2,3-bisfosfoglicerato (BPG)

22 EFFETTO BOHR - I Se pco 2 aumenta, aumenta la po 2 richiesta per la saturazione dell Hb. in altre parole, più CO 2 è presente meno O 2 rimane legato all Hb! Ma poichè CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 HCO 3- + H + L effetto della CO 2 può essere attribuito alla diminuzione del ph

23 EFFETTO BOHR- II L affinità dell emoglobina per l O 2 aumenta all aumentare del ph. La linea tratteggiata indica la pressione parziale di O 2 in un muscolo che sta respirando attivamente. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

24 Esistono 8 legami che stabilizzano lo stato T dell'hb; uno di questi è quello tra Istidina (His 146) e Aspartato (Asp 94). L His ha il punto isolelettrico = 7.6 (vuol dire che possiede carica netta nulla a ph 7.6 ) ed è molto sensibile alle variazioni di ph. Quindi a ph<7 (come abbiamo nei tessuti) l His è protonata e conferisce una maggiore stabilità al legame con l Asp, di conseguenza la forma T sarà più stabile della forma R. In questo modo l'hb tenderà a rilasciare ossigeno. Nei polmoni, avverrà l opposto. A basse concentrazioni di CO 2, l O 2 è rilasciato ai tessuti con maggior difficoltà. Di conseguenza, con l'iperventilazione cronica (abbassamento del contenuto di CO 2 ) le cellule risultano meno ossigenate anche se la percentuale di O 2 nel sangue arterioso è alta.

25 2,3-bisfosfoglicerato (BPG): il regolatore dell affinità dell emoglobina per l ossigeno - I L Hb nel globulo rosso lega l O2 con affinità maggiore che non l Hb in soluzione. Nel globulo rosso è presente BPG, un intermedio della glicolisi, in concentrazioni analoghe a quelle dell Hb. P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

26 2,3-bisfosfoglicerato (BPG): il regolatore dell affinità dell emoglobina per l ossigeno - II P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

27 2,3-bisfosfoglicerato: il regolatore dell affinità dell emoglobina per l ossigeno - III Il BPG si lega nella cavità centrale dell emoglobina deossigenata. Nello stato R la cavità centrale è troppo stretta per contenere il BPG. Nei tessuti (bassa po 2 ) per l effetto Bohr l O 2 viene rilasciato e nel contempo il BPG si lega impedendo un eventuale legame con l O 2. Nei polmoni si verifica l evento opposto. In condizioni patologiche (ipossia, anemie) o fisiologiche (permanenza ad alte quote) la concentrazione di BPG nel globulo rosso aumenta facilitando il rilascio di O 2 ai tessuti.

28 In sintesi.. (tratto da: Fondamenti di biochimica. D. Voet, J. Voet e W. Pratt Ed. Zanichelli)

29 Le emoglobinopatie Sindromi ereditarie, causate da difetti congeniti dei geni globinici, in conseguenza dei quali si verifica la sintesi di catene globiniche strutturalmente anomale (difetto qualitativo). La gravità della patologia è strettamente collegata al sito in cui si verifica la mutazione. Attualmente si conoscono circa 800 varianti, molte delle quali clinicamente silenti e prevalentemente puntiformi. L incidenza, in Italia, oscilla tra il 2 % nelle regioni settentrionali ed il 20 % nelle regioni meridionali ed insulari.

30 Anemia falciforme (sickle = falce) E causata da una mutazione Glu Val in posizione 6 della catena Tale valina idrofobica può inserirsi in una tasca della catena di un altra emoglobina e molecole di emoglobina adiacenti possono dare una fibra elicoidale a bastoncino Eritrociti falciformi Fuoriuscita di fibre di emoglobina Tratto da Mathews-Van Holde-Ahern Biochimica

31 Anemia falciforme La polimerizzazione dell Hb porta ad un precipitato fibroso che induce la deformazione a falce del globulo rosso. I globuli rossi falciformi hanno un emivita più breve dei normali (anemia) perché più facilmente agglutinabili (piccole zone ischemiche) ed emolizzabili. E più diffusa nelle zone malariche (meccanismo di difesa). Il parassita non riesce a completare lo stadio intracellulare di sviluppo perché il globulo rosso ha vita più breve.

32 Le talassemie In questo tipo di patologie si osserva un alterato rapporto quantitativo fra le differenti catene globiniche. L' -talassemia, che deriva da una riduzione della sintesi della catena, presenta un modello ereditario più complesso, poiché il controllo genico della sintesi della catena a coinvolge due paia di geni strutturali. Gli eterozigoti che difettano di un solo gene ( -talassemia-2 [silente]) non hanno di solito alcun segno clinico. Gli eterozigoti per le due coppie di geni o gli omozigoti per una sola coppia ( -talassemia-1 [tratto]) tendono a manifestare un quadro clinico che somiglia a quello degli individui eterozigoti per la -talassemia.

33 Le talassemie In particolare, La -talassemia è caratterizzata da una riduzione della sintesi delle catene. Viene trasmessa come carattere autosomico dominante; gli eterozigoti sono portatori e hanno un'anemia microcitica lieve o moderata e, di solito, asintomatica (talassemia minor), mentre negli omozigoti (talassemia major, anemia di Cooley) si hanno i sintomi caratteristici: anemia grave, notevole espansione dello spazio midollare e sovraccarico di Fe, secondario alle trasfusioni e all'aumentato assorbimento. Si può avere ittero, ulcere agli arti inferiori, colelitiasi, splenomegalia. Con il sequestro splenico, il tempo di sopravvivenza dei GR trasfusi diminuisce. L'iperattività del midollo osseo causa un ispessimento delle ossa del cranio e degli zigomi. e fratture patologiche delle ossa lunghe. Riduzione dell'accrescimento e pubertà ritardata o assente. I depositi di Fe nel miocardio possono provocare alterazione della funzione cardiaca con insufficienza cardiaca. È tipica la siderosi epatica, con conseguente insufficienza funzionale e cirrosi

34 Le talassemie P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

35 Emoglobine minori

36 L emoglobina glicata (HbA 1c Il diabete mellito, una patologia che colpisce il 5% della popolazione mondiale, è definita clinicamente come un assoluta o parziale deficienza di insulina che può progredire ad iperglicemia. 1c ) All aumentare della glicemia corrisponde un incremento del fenomeno della glicazione dell emoglobina. Poiché l emivita degli eritrociti è di 60 giorni, la percentuale di emoglobina glicata può essere utilizzata come indicatore dei livelli di glicemia nei 2 mesi precedenti il prelievo e pertanto può essere un valido parametro per il controllo di pazienti diabetici.

37 L emoglobina glicata (HbA 1c 1c ) Questo processo, che consiste nell attacco del glucosio alla valina in posizione 1 della catena beta, è un processo non enzimatico e dipende SOLO dalla glicemia.

38 Metaemoglobina o Ferriemoglobina Il Fe 2+ presente nell Hb è suscettibile di ossidazione da parte di anioni superossido o altri agenti ossidanti. La metaemoglobina è il prodotto di ossidazione dell Hb in cui è prevalente il Fe 3+. Poiché in questa forma il Fe non può legare l O 2 questa Hb non partecipa al trasporto dell O 2 Il globulo rosso ha un efficiente sistema per riportare il Fe 3+ a Fe 2+ : il sistema della NADH-cyt b5 metaemoglobina reduttasi HbFe 3+ + cyt b 5 red HbFe 2+ + cyt b 5 ox Il cytb5 ox è rigenerato per azione della citocromo b5 reduttasi cyt b 5 ox + NADH cyt b 5 red + NAD

39 Metaemoglobina o Ferriemoglobina Livelli di metaemoglobina > 1.7 % dell Hb totale portano ad una patologia detta metaemoglobinemia, che può essere ereditaria o acquisita (es. ingestione di farmaci quali antipirina o fenacetina e tossici quali anilina). La forma ereditaria, normalmente dovuta ad un alterata attività della metaemoglobina reduttasi (conversione del Fe 3+ della metaemoglobina a Fe 2+ a spese di NADH(H + )), è trasmessa come patologia autosomica recessiva. Alcune Hb varianti sono causa di metaemoglobinopatia. Es. l HbM presenta una mutazione del residuo aa (Tyr) cui l eme è legato. Ne consegue un alterata affinità per l O2 e una sua maggiore ossidabilità.

40 Effetto del monossido di carbonio: Carbossiemoglobina Il CO si lega saldamente, ma reversibilmente al Fe, inducendo la forma R. Aumento dell affinità per l O 2 Mancato rilascio di O 2 ai tessuti

41 Curiosità L'emoglobina del coccodrillo Il coccodrillo può rimanere sott acqua per più di un'ora e uccidere le prede per annegamento, ma non ha le branchie. Come fanno i tessuti a prendere l'o2 mentre l'animale è immerso? Mentre sono immersi, il metabolismo produce CO2 che viene convertito in ione bicarbonato che agisce da effettore legandosi ai residui all'interfaccia 1 2 della deossiemoglobina, stabilizzandola Di conseguenza anche a pressioni parziali di ossigeno molto basse (come avviene dopo un'immersione prolungata) viene ancora ceduto ossigeno ai tessuti. In poche parole, grazie allo ione bicarbonato, i muscoli nel coccodrillo ricevono ossigeno "fino all'ultima goccia", cosa che invece non avviene nelle sue prede che quindi muoiono per annegamento molto prima del coccodrillo. In questi animali il bifosfoglicerato non è effettore a causa delle mutazioni nella sua sacca di legame.

42

43 Patologie correlate ad alterazioni dell emoglobina emoglobinopatie talassemie

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2 Emoglobina (Hb): tetramero (le globine si associano formando due copie di dimeri αβ (α 1 β 1 e α 2 β 2 ) che si associano a formare un tetramero attraverso interazioni idrofobiche, legami H e ponti salini

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 10 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Augusto Parente Anno Accademico 2014-15 Lezione 7 Mioglobina Emoglobina po

Dettagli

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine Macromolecole Biologiche Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine Struttura/Funzione delle Proteine Interazioni proteina-ligando come base della funzione di molte proteine

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

EMOGLOBINA ... www.pianetachimica.it

EMOGLOBINA ... www.pianetachimica.it EMGLBIA www.pianetachimica.it L'emoglobina è una proteina specializzata nel trasporto di ossigeno, si trova all interno dei globuli rossi del sangue ai quali conferisce il caratteristico colore rosso intenso.

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 3 PROTEINE GLOBULARI LE EMOPROTEINE GLOBULARI

Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 3 PROTEINE GLOBULARI LE EMOPROTEINE GLOBULARI Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 3 PROTEINE GLOBULARI LE EMOPROTEINE GLOBULARI Sono un gruppo di proteine specializzate che legano a sé un gruppo prostetico chiamato eme. Tale gruppo assume

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb SaturazioneHb 97% 0.3 ml/100ml 19.4

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. 4) PROTEINE FERRO ZOLFO Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S. Trasportano elettroni attraverso le transizioni Fe

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

- CINETICA ENZIMATICA

- CINETICA ENZIMATICA - CINETICA ENZIMATICA ENZIMI: - CATALIZZATORI aumenta la V di una reazione chimica senza subire trasformazioni durante l intero processo - PROTEINE gli enzimi sono proteine di struttura 3 o talora 4 -

Dettagli

Funzioni dell apparato respiratorio

Funzioni dell apparato respiratorio Funzioni dell apparato respiratorio -Scambi di O2 e CO2 -Regolazione ph -Protezione da patogeni inalati -Vocalizzazione respirazione Ventilazione Scambi gassosi polmonari Trasporto dei gas respiratori

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina RESPIRAZIONE : assunzione di O 2 dall ambiente e rilascio di CO 2 La RESPIRAZIONE CELLULARE è un processo redox attraverso il quale vengono trasferiti atomi di idrogeno da un composto

Dettagli

Ripiegamento e stabilità delle proteine

Ripiegamento e stabilità delle proteine Ripiegamento e stabilità delle proteine Ripiegamento e stabilità delle proteine La conformazione nativa di una proteina è quella a cui si associa la sua funzione biologica. Il termine stabilità può essere

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE Servizio di Medicina Trasfusionale S.Orsola Malpighi Bologna LA DETERMINAZIONE DELL EMOGLOBINA E/O L ESECUZIONE DELL ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Monica Benni 1 CENTRO RACCOLTA SANGUE ED EMOCOMPONENTI

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

dominio strutturale dominio modulo

dominio strutturale dominio modulo Riepilogo 2^lezione DOMINI Si definisce dominio strutturale (o dominio o modulo) di una proteina: un'unità globulare o fibrosa formata da catene polipeptidiche ripiegate in più regioni compatte le quali

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Emoglobina e mioglobina

Emoglobina e mioglobina Emoglobina e mioglobina Per molti organismi, l O 2 è una molecola di importanza vitale: l'ossigeno è infatti l'accettore finale degli elettroni, che "fluendo" attraverso i complessi della catena respiratoria,

Dettagli

Il trasporto dell ossigeno

Il trasporto dell ossigeno Prof. Giorgio Sartor Il trasporto dell ossigeno Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.9 mar 2013 Trasporto dell ossigeno egli organismi aerobi il trasporto dell ossigeno

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Amminoacidi e Proteine

Amminoacidi e Proteine Amminoacidi e Proteine Struttura generale di un α-amminoacido R = catena laterale AMMINOACIDI (AA) CELLULARI Gli amminoacidi presenti nella cellula possono essere il prodotto di idrolisi delle proteine

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Dalla Chimica Generale

Dalla Chimica Generale RISNANZA RISNANZA Vi sono molecole le cui proprietà non sono ben spiegate da una singola struttura di Lewis che tenga conto cioé delle proprietà osservate (contenuto energetico, lunghezza dei legami, comportamento

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 9 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli