Curriculum vitæ et studiorum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum vitæ et studiorum"

Transcript

1 Curriculum vitæ et studiorum di Ilda Vagge al 25/07/2014 Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Produzione, Territorio, Agroenergia Via Celoria 2, Milano

2 Curriculum vitæ et studiorum di Ilda Vagge Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Produzione, Territorio, Agroenergia Informazioni personali Nata a Genova il 31 marzo wwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwww Residente a Milano, in via Sangallo 11 Tel. uff Fax ilda.vagge@unimi.it Istruzione e formazione personale 1985: Diploma di Maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale annesso al "Convitto Nazionale C. Colombo" di Genova, con la valutazione di cinquantotto/ : Laureata in Scienze Naturali (Facoltà di Scienze M.F.N. - Università degli studi di Genova) con la valutazione di 110 su 110 con lode argomento della tesi: Flora e vegetazione della media Val di Vara (SP). Comuni di Rocchetta Vara e Zignago 1995: Dottorato di Ricerca (dall'anno accademico 1991/92 all'a.a. 1993/94), in "Biologia ed Ecologia Vegetale in ambiente mediterraneo" VII ciclo (Sede amministrativa Catania, sedi consorziate Bari, Genova e Padova) - argomento della tesi: Vegetazione mediterranea e gradienti di mediterraneità nell'appennino ligure. Nel periodo compreso tra il 1996 e il 1998 ha ottenuto una Borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato (Settore 05 Scienze Biologiche Sottosettore Biologia Vegetale) dall Università degli Studi di Ancona; l attività di ricerca, sotto la direzione scientifica del Prof. Attilio Solazzi, è iniziata il 30 dicembre 1996 e si è conclusa il 30 dicembre 1998 ed ha riguardato la vegetazione della costa tirrenica centro-settentrionale: sinfitosociologia e sindinamica. Nel 1997 ha ottenuto dal CNR una borsa per soggiorni di studio e di ricerca all'estero presso Dept. de Biologia Vegetal dell Università di Valencia. Conoscenza di lingue straniere Buona conoscenza della lingua inglese e discreta della lingua spagnola. Posizione accademica Dal 01/10/2001: Professore Associato afferente al Settore Scientifico-Disciplinare BIO/03 Botanica Ambientale e Applicata presso l Università degli Studi di Milano (confermato dal 1/10/2004). Incarichi ricoperti Dal 1997 al 2001 è stata membro esperto in materie naturalistiche del Comitato Tecnico Provinciale dell'autorità di Bacino regionale (Provincia di Genova, Regione Liguria). Dal 2013 responsabile scientifico dell Orto Botanico di Brera, dal 2014 membro del Comitato Scientifico e suo rappresentante nella Rete degli Orti Botanici della Lombardia. Dal 2014 è membro del Comitato Tecnico Scientifico dell Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste (ERSAF). 2

3 ATTIVITA SCIENTIFICA L'attività di ricerca della sottoscritta, è iniziata nel 1988 con studi floristico-vegetazionali relativi al territorio della media Val di Vara (Appennino ligure), che hanno portato alla presentazione, il 18 febbraio del 1991, di una dissertazione scritta dal titolo Flora e vegetazione della media Val di Vara (SP). Comuni di Rocchetta Vara e Zignago (relatori: Chiarissimo Prof. Salvatore Gentile e Dott. Carlo Montanari), per il conseguimento del diploma di laurea in Scienze Naturali (Facoltà di Scienze M.F.N. - Università degli studi di Genova). Durante gli anni del Dottorato di Ricerca (dall'anno accademico 1991/92 all'a.a. 1993/94), in "Biologia ed Ecologia Vegetale in ambiente mediterraneo" VII ciclo (Sede amministrativa Catania, sedi consorziate Bari, Genova e Padova) la sottoscritta si è dedicata ad attività di ricerca geobotanica inerenti l'argomento della tesi: Vegetazione mediterranea e gradienti di mediterraneità nell'appennino ligure (relatore: Chiarissimo Prof. Salvatore Gentile), discussa con esito positivo l'11 ottobre 1995 presso l Università degli studi di Firenze. Nella suddetta tesi, ha cercato di precisare il limite del bioclima mediterraneo nell'appennino ligure attraverso dati geomorfologici, climatici, floristici e vegetazionali. In particolare, ha studiato formazioni vegetali mediterranee, presenti sia nel piano litorale e collinare, sia nel piano submontano e montano, dove tali tipi di vegetazione o sfumano in maniera più o meno graduale verso tipi di vegetazione mesofila o costituiscono "isole mediterranee" all'interno di tipi vegetazionali medio-europei. Inoltre durante gli anni di dottorato, la sottoscritta ha anche approfondito tematiche fitosociologiche più ampie, quali il dinamismo e i modelli di vegetazione in ambiente mediterraneo. Negli anni la sottoscritta ha collaborato ai programmi di ricerca del Prof. Salvatore Gentile e dei Dott. Gaudenzio Paola, Dott. Simonetta Peccenini e Prof. Giuseppina Barberis (Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse, Università degli Studi di Genova), riguardanti: - tipologia, tassonomia e potenzialità della vegetazione dell Italia settentrionale (sottoprogetto Tassonomia). Progetto Nazionale La vegetazione italiana ; - adattamenti ambientali e bioritmi di piante esotiche ed indigene in Liguria; - composizione floristica e dinamismo della vegetazione nei parchi storici della Liguria; - ricerche e metodologie per la cartografia floristica ligure. Tali collaborazioni hanno portato alla pubblicazione di due lavori: Formazioni arbustive mediterranee in Liguria e Prime note su presenza di specie esotiche nel Promontorio di Portofino (Liguria orientale). Inoltre, con la collaborazione del Prof. S. Gentile per conto della Società Italiana di Fitosociologia oggi Società Italiana di Scienza della Vegetazione - (progetto nazionale LISY) sono stati schedati tutti i lavori fitosociologici e le unità fitosociologiche, in essi contenute, riguardanti la regione Liguria. Tale progetto prosegue tutt ora ed ha come referenti per la regione Liguria oltre alla sottoscritta, il Prof. Mauro G. Mariotti. Il 26 agosto 1996 è stata nominata assegnataria della borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato (Settore 05 Scienze Biologiche Sottosettore Biologia Vegetale) dall Università degli Studi di Ancona. L attività di ricerca, sotto la direzione scientifica del Prof. Attilio Solazzi, è iniziata il 30 dicembre 1996 e si è conclusa il 30 dicembre 1998 ed ha riguardato la vegetazione della costa tirrenica centro-settentrionale: sinfitosociologia e sindinamica. Tale ricerca, che ha rappresentato una continuazione ed un ampliamento di alcune interessanti problematiche affrontate nella tesi di dottorato, è consistita nello studio della vegetazione del settore costiero tirrenico compreso fra Ventimiglia ed il Monte Argentario (Arcipelago toscano incluso) ed ha portato alla pubblicazione dei seguenti articoli: On the phytosociological importance of Anthyllis barba-jovis L., La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano, 3

4 La vegetazione a Dasypirum villosum (L.) P. Candargy lungo le coste dell Italia settentrionale, Le garighe a Genista desoleana Valsecchi ed Euphorbia spinosa L. subsp. ligustica (Fiori) Pign. della Liguria orientale (Italia NW) e La diffusione del bioclima mediterraneo in Liguria (Italia Nord-Occidentale). Per il suddetto tema di ricerca (vegetazione del settore costiero tirrenico centrosetentrionale: sinfitosociologia e sindinamica), la sottoscritta ha beneficiato per l anno 2000 di un finanziamento dell Università di Genova a progetti di singoli e/o giovani ricercatori Bando 1999, che ha permesso di continuare alcune ricerche ed ha portato alla pubblicazione dell articolo: La vegetazione costiera dei substrati carbonatici del Golfo della Spezia (Liguria orientale Italia) Oltre alla vegetazione del settore tirrenico centro settentrionale, peraltro confrontata con quella della costa iberica presso Valencia, grazie ad un contributo altri interventi del Comitato Nazionale per le Scienze Biologiche e Mediche del C.N.R. (art. 20/2-7 del reg. 26/1/67) erogato l 8 maggio 1997 per un soggiorno di 30 giorni presso il Dept. de Biologia Vegetal dell Università di Valencia (Prof. Manuel Costa), la sottoscritta ha studiato anche altre zone d Italia, come la Sardegna, esplorata in collaborazione con il Prof. Luigi Mossa (Dip. di Scienze Botaniche, Università degli studi di Cagliari) ed il Prof. Edoardo Biondi (Dip. Di Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche), con i quali ha pubblicato i seguenti articoli scientifici: La vegetazione del letto ciottoloso dei fiumi della Sardegna meridionale (Italia), La vegetazione a Buxus balearica Lam. in Sardegna e Salicornia dolichostachya Moss (Chenopodiaceae). Specie nuova per la Sardegna. Seconda segnalazione per l'italia. L'attività di ricerca della sottoscritta, dal 1995 al 2000, non si è limitata al solo ambiente mediterraneo, infatti sono state indagate anche formazioni mesofile, come quelle ad Aruncus dioicus, che si sviluppano nel piano submontano e montano dell'appennino ligure. La sottoscritta ha, inoltre, collaborato con la Dott. Simonetta Peccenini dell Università di Genova nell affrontare alcune problematiche di carattere tassonomico e corologico sul genere Erysimum (Crucifereae) nelle Alpi italiane e nell'appennino settentrionale. Alcune esperienze professionali hanno permesso alla sottoscritta di approfondire tematiche legate alla cartografia della vegetazione e alla qualità ambientale, analizzata anche attraverso metodologie fitosociologiche, in Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna e Piemonte. Le principali attività lavorative cui si fa riferimento sono le seguenti: - nei mesi da maggio a settembre 1993 ha avuto l'incarico dallo studio R.D.M. di Bertani R., Morgante L., Oradini A. (via di Borgognissanti 60, Firenze) per l'esecuzione di aree di saggio permanenti nell'ambito della "Carta Forestale d'italia e Sistema Informativo Geografico Forestale. Fase sperimentale - Regione Liguria" (finanziamento Ministero Agricoltura e Foreste - commessa ITALECO S.p.A. Roma); - nel mese di luglio 1994 ha avuto l'incarico dalla Regione Emilia Romagna (Delibera di Giunta n.2997 del 5/7/94) per l'esecuzione del rilevamento della vegetazione dei Parchi fluviali regionali del Taro e dello Stirone, al fine di realizzarne la carta della vegetazione 1: (coordinamento scientifico-organizzativo: Prof. Edoardo Biondi, Dip. Di Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche). Questo incarico ha portato alla realizzazione delle carte della vegetazione dei due fiumi ed alla pubblicazione di tre articoli scientifici, ove non solo è stata descritta la vegetazione fluviale studiata, ma anche la sua ecologia e dinamismo, rappresentando i contatti catenali e seriali, che si instaurano fra le diverse fitocenosi, attraverso transetti di vegetazione; - nel mese di giugno 1994 ha ricevuto dalla Società Botanica Italiana (convenzione stipulata in data con il Ministero dell'ambiente) l'incarico di collaborare al Progetto di ricerca sugli habitat prioritari inclusi nella direttiva 92/43 CEE, come collaboratore per il 4

5 censimento e la cartografia, nella regione Liguria, dei "percorsi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea)/pseudo-steppe with grasses and annuals", codice CORINE 91: 34.5; - nel mese di febbraio 1995 ha ricevuto l'incarico dalla Fondazione Nazionale "Carlo Collodi", Ente Morale e Istituzione Culturale, di effettuare la carta della vegetazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco degli Amici Europei di Pinocchio. Lo studio si è svolto in accordo e con il coordinamento del Prof. Ing. Alessandro Stazi dell'università Politecnica delle Marche; - nel mese di ottobre 1996, nell ambito della convenzione fra Regione Autonoma della Sardegna e Università degli Studi di Cagliari per L elaborazione del censimento dei biotopi/siti di importanza comunitaria sul territorio della Sardegna in attuazione della direttiva 92/43/CEE, ha ricevuto l incarico per l informatizzazione dei dati, collaborazione per la stesura della carta ecologica e cura dei rapporti esterni per il confronto dei dati delle schede del censimento con quelle relative al progetto Habitat; - nel mese di luglio 1998 ha ricevuto dal Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo della Regione Piemonte (delibera della giunta esecutiva n 113 del 7 luglio 1998) l incarico per la consulenza per uno studio botanico particolareggiato in Località della Lavagnina, al fine di poter realizzare un itinerario botanico e geologico. Da quando (1/10/2001) la sottoscritta ha preso servizio presso la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Milano come professore associato, oltre all attività didattica esposta in seguito, l attività di ricerca è consistita sia nella prosecuzione delle tematiche già affrontate negli anni precedenti sia intraprendendo nuovi studi. In particolare, sono proseguiti gli studi in ambito mediterraneo, anche grazie all inserimento della sottoscritta in programmi di ricerca finanziati, quali: Università di Milano - FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica Ex-60%) anno 2004 e 2005: Studi sulla biodiversità nell interfaccia fra ambiente terrestre e marino (Responsabile Prof. Mauro G. Mariotti). PRIN-COFIN anno 2002: I depositi eolici delle coste italiane e flusso dei sedimenti spiaggia-duna, progetto nazionale coordinato dal Prof. Giuliano Fierro dell Università di Genova. In particolare l unità operativa di Genova (di cui la sottoscritta faceva parte) si è occupata del territorio della Sardegna settentrionale. Tali ricerche hanno portato alla pubblicazione di alcuni articoli scientifici di rilievo nazionale e internazionale, riguardanti non solo gli aspetti vegetazionali ma anche l integrazione di questi con gli aspetti morfologici e sedimentologici e con le analisi di immagini satellitari, anche ai fini di una corretta valutazione della qualità degli ambienti costieri. La sottoscritta ha proseguito gli studi vegetazionali in ambito appenninico in collaborazione soprattutto con il gruppo di lavoro dell Università Politecnica delle Marche coordinato dal Prof. Edoardo Biondi, ed hanno riguardato aspetti paesaggistici dell Appennino in toto, di alcune aree come la repubblica di San Marino o dei fiumi dell Appennino centro-settentrionale e tipi di vegetazione particolare come gli orli boschivi della classe Trifolio-Geranietea sanguinei o i mantelli delle classi Rhamno-Prunetea e Cytisetea scopario-striati per l Appennino ligure. Inoltre, la sottoscritta ha iniziato studi floristico-vegetazionali in Lombardia, soprattutto inerenti l area appenninica, la Pianura Padana e l area insubrica. Le ricerche riguardano sia il dinamismo della vegetazione in ambito post-colturale che temi di più ampio respiro, tesi alla descrizione del paesaggio vegetale, alla cartografia della vegetazione e alla valutazione della qualità ambientale ed alla stima della biodiversità. I primi risultati relativi a tali ricerche, sono stati oggetto di comunicazioni a vari congressi e di alcune pubblicazioni. Tali studi hanno trovato supporto finanziario attraverso alcuni progetti di ricerca, quali: 5

6 Università di Milano - FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica Ex-60%) anni 2002 e 2003: Studio fitosociolologico delle praterie secondarie e dei campi abbandonati nell Appennino settentrionale: sintassonomia, sinecologia, sindinamica e biodiversità (responsabile Prof. Ilda Vagge). Convenzione fra la Regione Lombardia e l Università degli studi di Milano: Carta naturalistica della Lombardia. Integrazione dati e collaudo cartografia in aree comunali significative (responsabile del progetto Prof. Mauro G. Mariotti; responsabile per la vegetazione Prof. Ilda Vagge). La sottoscritta ha collaborato, con specifici incarichi, a progetti nazionali, quali: - Progetto di ricerca sugli habitat prioritari presenti in Italia III fase (convenzione fra Società Botanica Italiana e Ministero dell'ambiente) con l incarico di censire e cartografare per l Italia, le foreste endemiche di Juniperus spp., in particolare quelle a Juniperus thurifera. - Convenzione stipulata tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura, e la Società Botanica Italiana per la realizzazione di uno studio dal titolo Prevenzione incendi e interventi di recupero nelle aree percorse dal fuoco: definizioni, metodologie e prospettive, per linee guida alle regioni, culminato nella realizzazione del volume: Incendi e complessità ecosistemica. Dalla pianificazione forestale al recupero ambientale. La sottoscritta, nell ambito di questo progetto, si è occupata della regione Liguria. - Convenzione stipulata tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura, e il Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università La Sapienza di Roma per il Completamento delle conoscenze naturalistiche di base, Modulo A La carta delle serie di vegetazione e l analisi floristica a scala nazionale. All interno di tale convenzione la sottoscritta con la collaborazione del Prof. Mauro G. Mariotti, si è occupata della cartografia, e relative note illustrative, delle serie di vegetazione della regione Liguria, contribuendo alla realizzazione del volume La vegetazione d Italia con carta delle serie di vegetazione alla scala 1: Negli ultimi anni la sottoscritta ha continuato le ricerche in ambito geobotanico e vegetazionale, con studi relativi principalmente alla sin tassonomia della vegetazione d Italia, entrando a far parte del gruppo di autori del Prodromo della Vegetazione d Italia (progetto di ricerca coordinato dai Prof. Carlo Blasi ed Edoardo Biondi), studiando formazioni forestali ed erbacee di orlo boschivo, che si sono concretizzate in alcune pubblicazioni, come ad esempio: New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Inoltre, si è occupata di vegetazione di prateria della Lombardia, con particolare riguardo a specie di Orchidee rare e minacciate, investigando le strategie riproduttive e l iterazione piantainsetto, ideando un metodo di campionamento non invasivo e non distruttivo, che ha portato ad alcune pubblicazioni, come Volatile fingerprint of Italian populations of Orchids using solid phase microextraction and gas chromatography coupled with mass spectrometry. Si è anche occupata dell autoecologia delle specie lombarde, investigandone i tratti funzionali e le strategie di diffusione. Giungendo ad alcune pubblicazioni come: Allocating CSR plant functional types: the use of leaf economics and size traits to classify woody and herbaceous vascular plants. In qualità di responsabile scientifico dell Orto Botanico di Brera (università di Milano) e rappresentante dello stesso nella Rete degli Orti Botanici della Lombardia, si è occupata dei percorsi didattici-informativi dell Orto, della redazione di materiale informativo e di alcuni progetti didattico-scientifici. Ad esempio, all interno del progetto triennale MI_LAND: Agro- Cultura integrata nel Sud milanese volto alla partecipazione del Bando 2013 di Fondazione Cariplo 6

7 Valorizzare il patrimonio culturale attraverso la gestione integrata dei beni, è responsabile dell ideazione, del concept plan e del master plan dell Orto botanico di Cascina Salterio. Principali ricerche scientifiche finanziate e incarichi (in sintesi) Contributo altri interventi del Comitato Nazionale per le Scienze Biologiche e Mediche del C.N.R. (art. 20/2-7 del reg. 26/1/67) erogato l 8 maggio 1997 per un soggiorno di 30 giorni presso il Dept. de Biologia Vegetal dell Università di Valencia (Prof. Manuel Costa). Finanziamento dell Università di Genova a progetti di singoli e/o giovani ricercatori Bando 1999 per il progetto di ricerca: vegetazione del settore costiero tirrenico centro-setentrionale: sinfitosociologia e sindinamica. PRIN-COFIN anno 2002: I depositi eolici delle coste italiane e flusso dei sedimenti spiaggia-duna, progetto nazionale coordinato dal Prof. Giuliano Fierro dell Università di Genova. In particolare l unità operativa di Genova (di cui la sottoscritta faceva parte) si è occupata del territorio della Sardegna settentrionale. Università di Milano - FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica Ex-60%) anni 2002 e 2003: Studio fitosociolologico delle praterie secondarie e dei campi abbandonati nell Appennino settentrionale: sintassonomia, sinecologia, sindinamica e biodiversità (responsabile Prof. Ilda Vagge). Convenzione fra la Regione Lombardia e l Università degli studi di Milano: Carta naturalistica della Lombardia. Integrazione dati e collaudo cartografia in aree comunali significative (responsabile del progetto Prof. Mauro G. Mariotti; responsabile per la vegetazione Prof. Ilda Vagge). Università di Milano - FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica Ex-60%) anno 2004 e 2005: Studi sulla biodiversità nell interfaccia fra ambiente terrestre e marino (Responsabile Prof. Mauro G. Mariotti). Progetto di ricerca sugli habitat prioritari presenti in Italia III fase (convenzione fra Società Botanica Italiana e Ministero dell'ambiente) con l incarico di censire e cartografare per l Italia, le foreste endemiche di Juniperus spp., in particolare quelle a Juniperus thurifera. Convenzione stipulata tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura, e la Società Botanica Italiana per la realizzazione di uno studio dal titolo Prevenzione incendi e interventi di recupero nelle aree percorse dal fuoco: definizioni, metodologie e prospettive, per linee guida alle regioni. Convenzione stipulata tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura, e il Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università La Sapienza di Roma per il Completamento delle conoscenze naturalistiche di base, Modulo A La carta delle serie di vegetazione e l analisi floristica a scala nazionale. Progetto MI_LAND: Agro- Cultura integrata nel Sud milanese volto alla partecipazione del Bando 2013 di Fondazione Cariplo Valorizzare il patrimonio culturale attraverso la gestione integrata dei beni (responsabile per l Orto di Brera: Ilda Vagge). Convenzione quadro fra DISAA (Università di Milano) e Parco del Monte Barro per collaborazioni scientifico-didattiche nell ambito del territorio del Parco e dei laboratori del Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia (responsabile per DISAA: Ilda Vagge) Progetto di ricerca nazionale della Società Botanica Italiana e del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio per la realizzazione del Prodromo della Vegetazione Italiana (coordinatori Prof. Carlo Blasi e Prof. Edoardo Biondi) Incarico, nel 1993, dallo studio R.D.M. di Bertani R., Morgante L., Oradini A. (via di Borgognissanti 60, Firenze) per l'esecuzione di aree di saggio permanenti nell'ambito della "Carta Forestale d'italia e Sistema Informativo Geografico Forestale. Fase sperimentale - Regione Liguria" (finanziamento Ministero Agricoltura e Foreste - commessa ITALECO S.p.A. Roma) 7

8 Incarico dalla Regione Emilia Romagna (Delibera di Giunta n.2997 del 5/7/94) per l'esecuzione del rilevamento della vegetazione dei Parchi fluviali regionali del Taro e dello Stirone, al fine di realizzarne la carta della vegetazione 1: (coordinamento scientifico-organizzativo: Prof. Edoardo Biondi, Dip. Di Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche). Incarico, nel 1994, dalla Società Botanica Italiana (convenzione stipulata in data con il Ministero dell'ambiente) l'incarico di collaborare al Progetto di ricerca sugli habitat prioritari inclusi nella direttiva 92/43 CEE, come collaboratore per il censimento e la cartografia, nella regione Liguria, dei "percorsi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea)/pseudosteppe with grasses and annuals", codice CORINE 91: Incarico nel 1995 dalla Fondazione Nazionale "Carlo Collodi", Ente Morale e Istituzione Culturale, di effettuare la carta della vegetazione dell'area destinata alla realizzazione del Parco degli Amici Europei di Pinocchio. Lo studio si è svolto in accordo e con il coordinamento del Prof. Ing. Alessandro Stazi dell'università Politecnica delle Marche. Incarico per l informatizzazione dei dati, collaborazione per la stesura della carta ecologica e cura dei rapporti esterni per il confronto dei dati delle schede del censimento con quelle relative al progetto Habitat, all interno della convenzione fra Regione Autonoma della Sardegna e Università degli Studi di Cagliari per L elaborazione del censimento dei biotopi/siti di importanza comunitaria sul territorio della Sardegna in attuazione della direttiva 92/43/CEE. Incarico nel 1998 dal Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo della Regione Piemonte (delibera della giunta esecutiva n 113 del 7 luglio 1998) per la consulenza per uno studio botanico particolareggiato in Località della Lavagnina, al fine di poter realizzare un itinerario botanico e geologico. Principali pubblicazioni prodotte nel periodo A- ARTICOLI SU RIVISTA SCIENTIFICA 1. BIONDI E., BLASI C., ALLEGREZZA M., ANZELLOTTI I., AZZELLA M.M., CARLI E., CASAVECCHIA S., COPIZ R., DEL VICO E., FACIONI L., GALDENZI D., GASPARRI R., LASEN C., PESARESI S., POLDINI L., SBURLINO G., TAFFETANI F., VAGGE I., ZITTI S., ZIVKOVIC L., 2014 Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosystems 148 (4): (Impact Factor: 1.91). 2. MANZO A, PANSERI S., GIORGI A., VAGGE I., Volatile fingerprint of Italian populations of Orchids using solid phase microextraction and gas chromatography coupled with mass spectrometry. Molecules 19(6): (Impact Factor: 2.43). 3. PIERCE S., VAGGE I., BRUSA G., CERABOLINI B.E.L., The intimacy between sexual traits and Grime s CSR strategies for orchids coexisting in semi-natural calcareous grassland at the Olive Lawn. Plant Ecology 215: (Impact Factor: 1.53). 4. BIONDI E., ALLEGREZZA M., CASAVECCHIA S, GALDENZI D., GASPARRI R., PESARESI S., VAGGE I., BLASI C., New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosystems 148 (2): (Impact Factor: 1.91). 5. GIORGI A., MANZO A, VAGGE I., PANSERI S., Effect of light environment on growth and phenylpropanoids of Yarrow (Achillea collina cv. SPAK) grown in the Alps. Photochemistry and Photobiology, 90: (Impact Factor: 2.29). 6. PIERCE S., BRUSA G., VAGGE I., CERABOLINI B.E.L., Allocating CSR plant functional types: the use of leaf economics and size traits to classify woody and herbaceous vascular plants. Functional Ecology (Impact Factor: 4.86). 8

9 7. PIERCE S., GUIDI V., FERRARIO A., CERIANI R.M., LABRA M., VAGGE I., Pea seed extracts stimulate germination of the terrestrial orchid Ophrys apifera Huds. during a habitat restoration project Plant Biosystems (Impact Factor: 1.91). 8. AA.VV., 2011 Map of series, geoseries and geopermaseries of vegetation in Spain [Memory Of map of potential vegetation of Spain] Part I. Itinera Geobotanica Vol. 18 (2). 9. BALDUZZI I., CORRADI N., FERRARI M., VAGGE I., 2009 Applicazioni GIS per lo studio degli aspetti morfologico-vegetazionali del campo dunare di Capo Comino (Sardegna NE). 13 Conferenza Nazionale ASITA, Volume: Atti: BIONDI E., ALLEGREZZA M., CASAVECCHIA S, PESARESI S., VAGGE I., Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell Appennino centro-settentrionale. Biogeographia VAGGE I. & BIONDI E., 2008 La vegetazione a Juniperus thurifera L. sulle Alpi occidentali. Fitosociologia 45 (1): AA.VV., 2007 Lista bibliografica. Fitosociologia 44 (1) - Suppl. 1: VAGGE I. & MARIOTTI M.G., Aggiornamento alla lista dei syntaxa segnalati per la Regione Liguria ( ). Fitosociologia 44 (1), Suppl. 1: VAGGE I., CORRADI N., FERRARI M., BALDUZZI I. & MARIOTTI L.M., Aspetti vegetazionali e morfo-sedimentologici dei campi dunari di Platamona-Marritiza con particolare riguardo all'area di Marina di Sorso (Sardegna settentrionale). Fitosociologia 44 (1): BALDUZZI I., BOZZANO A., CORRADI N., MARIOTTI M.L., VAGGE I., The evolution of the dune fields of Platamona-Marritza (northern Sardinia): application of remote-sensing methods. Chemistry and Ecology, 22 (supplement 1): (Impact Factor: 4.86).I.F.: 0, BALDUZZI I., CORRADI N., FERRARI M., MARIOTTI M.L., VAGGE I., 2006 L evoluzione dei campi dunari di Platamona-Marritza (Sardegna settentrionale): aspetti morfosedimentologici e vegetazionali dell area di Marina di Sorso. Studi Costieri 11: BIONDI E., ALLEGREZZA M., CASAVECCHIA S., PESARESI S. & VAGGE I., 2006 Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell Appennino centro-settentrionale. Biogeographia XXVII N.S. Biogeografia dell Appennino centro-settentrionale: 30 anni dopo: VAGGE I. & BEFACCHIA A., 2006 Gli orli nitrofili della classe Galio-Urticetea Passarge ex Kopecky 1969 nelle Prealpi lombarde (Italia settentrionale). Fitosociologia 43 (1): BIONDI E. & VAGGE I., The vegetal landscape of the Republic of San Marino. Fitosociologia 41 (1) Suppl. 1: VAGGE I., BIONDI E., IZCO J., PINZI M., 2004 A phytosociological analysis of the formations of Ulex europaeus L. of the North-Western Apennines (Italy) Fitosociologia 41 (1) Suppl. 1: VAGGE I. & BIONDI E., The forest-edge vegetation of the alliance Trifolion medii Muleer 1962 in the Northern Apennines (Italy). Fitosociologia 41 (2): BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., Biodiversità fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e sinfitosociologici. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol. 80: VAGGE I., 2002 Alcune associazioni di mantello dell Appenino ligure. Fitosociologia 39 (1) - Suppl. 2: GENTILE S. & VAGGE I., 2001 Aggiornamento alla lista dei syntaxa segnalati per la Regione Liguria. Fitosociologia 38 (2) Suppl. 1:

10 25. BIONDI E., ČARNI A., VAGGE I., TAFFETANI F., BALLELLI S., The vegetation of the Trifolio medii-geranietea sanguinei Müller 1962 class in the central part of the Apennines (Italy and San Marino). Fitosociologia 38 (1): VAGGE I., (1999) 2001 Un itinerario botanico lungo i Laghi della Lavagnina nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (Piemonte). Inf. Bot. Ital. 33 (1) 107: BIONDI E., BAGELLA S., CASAVECCHIA S., PINZI M., VAGGE I., (1999) 2001 La vegetazione a Dasypirum villosum (L.) P. Candargy lungo le coste dell Italia settentrionale. Documents phytosociologiques N.S. XIX: VAGGE I., 2000 La vegetazione costiera dei substrati carbonatici del Golfo della Spezia (Liguria orientale Italia). Fitosociologia 37 (1): BIONDI E., VAGGE I., MOSSA L., (1997) On the phytosociological importance of Anthyllis barba-jovis L.. Colloques Phytosociologiques XXVII: VAGGE I., 1999 La diffusione del bioclima mediterraneo in Liguria (Italia Nord- Occidentale). Fitosociologia 36 (1): VAGGE I. & BIONDI E., 1999 La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano. Fitosociologia 36 (2): BIONDI E., BALDONI M., TAFFETANI F, VAGGE I., 1999 Biodiversity and dynamic characteristics of the fluvial vegetation of two Natural Parks in the hydrographic basin of the Po River (Italy). Phytocoenosis Vol. 11 (N.S.), Supplementum Cartographiae Geobotanicae 11: BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., La vegetazione del Parco Fluviale Regionale dello Stirone (Emilia Romagna). Fitosociologia 36 (1): PECCENINI S. & VAGGE I., 1999 Il genere Erysimum (Crucifereae) nell'appennino settentrionale. Mem. Acc. Lunig. Sc. "G. Capellini", Vol. LXVII-LXVIII-LXIX: PECCENINI S. & VAGGE I., (1997) 1999 Note sul genere Erysimum (Crucifereae) nelle Alpi italiane. Rev. Valdòtaine Hist. Nat. 51 suppl.: VAGGE I., Le garighe a Genista desoleana Valsecchi ed Euphorbia spinosa L. subsp. ligustica (Fiori) Pign. della Liguria orientale (Italia NW). Fitosociologia 32: BARBERIS G., PECCENINI S., VAGGE I., Formazioni arbustive mediterranee in Liguria. Fitosociologia 32: BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., La vegetazione del Parco fluviale regionale del Taro (Emilia Romagna). Fitosociologia 34: BIONDI E., VAGGE I., STAZI A., Natura e paesaggio nella progettazione ambientale del "Parco degli Amici Europei di Pinocchio". Atti del 1 Congresso IAED "Conservazione e biodiversità nella progettazione ambientale" Perugia novembre 1996, V. 1 relazioni: 4-17 (II sessione). 40. BIONDI E., VAGGE I., STAZI A., The environmental plan for "the park of the european friends of Pinocchio" at Collodi (Tuscany, Northern Italy). Journal of International Association for Environmental Design, 1: GENTILE S. & VAGGE I., Lista dei syntaxa segnalati per la Regione Liguria. Fitosociologia 31: BIONDI E., VAGGE I., MOSSA L., La vegetazione a Buxus balearica Lam. in Sardegna. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat. 31: BIONDI E., VAGGE I., FOGU M.C., MOSSA L., Salicornia dolichostachya Moss (Chenopodiaceae) Specie nuova per la Sardegna. Seconda segnalazione per l'italia. (Segnalazioni Floristiche Italiane: 887). Informatore Botanico Italiano 29:

11 44. AA.VV., Lista bibliografica/bibliographic list. Fitosociologia 31: GENTILE A. & VAGGE I., (1992) Prime note su presenza e impatto di specie esotiche nel Promontorio di Portofino (Liguria orientale). Atti dei Colloquia mediterranea, 4 Colloquio Internazionale su "Approcci metodologici per la definizione dell'ambiente fisico e biologico mediterraneo": VAGGE I., La vegetazione ad Aruncus dioicus (Walter) Fernald nell'appennino Ligure. Colloques Phytosociologiques XXIV: BIONDI E., VAGGE I., FOGU M.C., MOSSA L., La vegetazione del letto ciottoloso dei fiumi della Sardegna meridionale (Italia). Colloques Phytosociologiques XXIV: B-PUBBLICAZIONI IN FORMA DI LIBRI O CAPITOLI DI LIBRI 1. VAGGE I. & MARIOTTI M.G., 2010 La vegetazione d Italia Liguria. Volume: Blasi C. (a cura di) La Vegetazione d Italia. Palombi Editore, Roma. 2. BIONDI E., VAGGE I., BIANCHELLI M., PESARESI S., La vegetazione e il paesaggio vegetale degli ambienti "seminaturali" del Centro Italo-Tedesco di Villa Vigoni. In book: Il Progetto di tutela integrata : cultura, ecologia, architettura : un'ipotesi di gestione del paesaggio di Villa Vigoni., Publisher: CLUA, Editors: PACI G, pp VAGGE I., Vegetazione mediterranea: Liguria - Volume: C. Blasi, G. Bovio, P. Corona, M. Marchetti, A. Maturani (a cura di), Incendi e complessità ecosistemica. Dalla pianificazione forestale al recupero ambientale, pagg Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio. 4. AA.VV., Torrente Polcevera. Piano di Bacino stralcio per la difesa idrogeologica, geomorfologica, per la salvaguardia della rete idrografica e per la compatibilità delle attività estrattive. Provincia di Genova. 5. AA.VV., Torrente San Pietro o foce. Piano di bacino stralcio per la difesa idrogeologica, geomorfologica e per la salvaguardia della rete idrografica. Provincia di Genova. 6. AA.VV., Torrente Varenna. Piano di Bacino stralcio per la difesa idrogeologica, geomorfologica, per la salvaguardia della rete idrografica e per la compatibilità delle attività estrattive. Provincia di Genova. 7. AA.VV., Torrente Bisagno. Piano di Bacino stralcio per la difesa idrogeologica, geomorfologica, per la salvaguardia della rete idrografica e per la compatibilità delle attività estrattive. Provincia di Genova. 8. BAGELLA S., BALDONI M, BALLERINI V., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PINZI M., TAFFETANI F., VAGGE I., 2000 Guida all escursione Appennino centrosettentrionale da Fabriano a San Marino. Società Italiana di Fitosociologia & Università degli Studi di Ancona. 9. BRANCUCCI M., OLIVIERI W., PALAZZOLO P., ROSSI C., VAGGE I., 2000 Sentiero naturalistico Laghi della Lavagnina. Percorso autoguidato per l osservazione delle caratteristiche geologiche e botaniche della zona. Regione Piemonte Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo. 10. VAGGE I., Vegetazione mediterranea e gradienti di mediterraneità nell'appennino ligure. Tesi di Dottorato di Ricerca in "Biologia ed ecologia vegetale in ambiente mediterraneo" - Università degli Studi di Catania. C-CARTE DELLA VEGETAZIONE 11

12 1. VAGGE I., MARIOTTI M.G., Carta delle Serie di Vegetazione d Italia - Liguria. (scala 1: ). Palombi Editore, Roma. 2. BIONDI E., VAGGE I., TAFFETANI F, BALDONI M., Carta della vegetazione con itinerari naturalistici. Parco regionale fluviale dello Stirone (scala 1:15.000). Regione Emilia Romagna, Servizio Cartografico e Geologico. SELCA, Firenze. 3. BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., Carta della vegetazione del Parco regionale fluviale del Taro (scala 1:15.000). Regione Emilia Romagna, Servizio Cartografico e Geologico. SELCA, Firenze. 4. BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., 1999 Vegetation Map. With nature walks (1:15.000). Taro Regional Fluvial Park. Regione Emilia Romagna, Servizio Cartografico e Geologico e Università di Ancona, Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali. SELCA, Firenze. D- PUBBLICAZIONI IN ATTI DI CONVEGNO (abstracts di comunicazioni e poster) 1. MANZO A, GIORGI A., VAGGE I., PANSERI S.,, 2014 Characterization of volatile emission of Italian populations of Orchids with different reproductive strategies. 109 congresso SBI, Firenze, Book of abstracts. 2. ASSINI S., SUGNI M., RINALDI G., FAVARON M., CACCIANIGA M., VAGGE I., FICO G., 2014 Promoting the use of native plants in urban areas: a project for the biodiversity conservation in Lombardy Region congresso SBI, Firenze, Book of abstracts 3. MANZO A, PANSERI S., GIORGI A., VAGGE I., Study of the quality of saffron (Crocus sativus L.) produced in the Alps. 108 congresso SBI, Baseliga di Pinè (TN), Book of abstracts 4. LONGO C., PURICELLI C., VAGGE I., 2013 La rinascita dell Orto di Brera: Fatti e progetti. 108 congresso SBI, Baseliga di Pinè (TN), Book of abstracts 5. ERBINO C., TOCCOLINI A., VAGGE I., 2013 Healing garden: linee guida per la progettazione di un giardino per la riabilitazione di pazienti psichiatrici (Villa Bianca, Trofarello Torino). 108 congresso SBI, Baseliga di Pinè (TN), Book of abstracts 6. VAGGE I., BISCHETTI G.B., TOCCOLINI A., 2013 Workshop intensivo sul tema del ripristino e recupero ambientale delle cave : Cava di Valle Oscura (Lecco) : progetti a confronto. Convegno Rinaturazione Cave, Nuvolento (BS), Book of abstracts. 7. BALDUZZI I., CORRADI N., FERRARI M., VAGGE I., 2011 An integrated monitoring procedure of coastal dune fields. The example of Capo-Comino area (NE- Sardinia, Italy). 106 congresso SBI, Genova, Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 73: VAGGE I., GUIDO V., BOCCHI S., BALDUZZI I., 2011 Hay meadows and grasslands of Valcuvia Valley (Varese, Italy). First observations. 106 congresso SBI, Genova, Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 73: BONONI M., VAGGE I., BRAMATO G., TATEO F., 2007 Miglioramento di popolazioni autoctone di Camomilla recutita (L.) Rauschert. Poster, Università di Milano e Società Agraria di Lombardia, 11 maggio 2007 Milano. 10. VAGGE I. & BEFACCHIA A., 2007 Variabilità fitogeografia ed ecologia dei prati da sfalcio ad Arrhenatherum elatius (L.) Presl in Pianura Padana ed Insubria. Poster, Università di Milano e Società Agraria di Lombardia, 11 maggio 2007 Milano. 12

13 11. VAGGE I., Agricoltura sostenibile e biodiversità nel mondo agrario: un esempio di una azienda pilota della Lomellina. Convegno - Le Foreste di Pianura: dinamica e ripristino ambientale. Brescia. 12. BIONDI E., ALLEGREZZA M., CASAVECCHIA S., VAGGE I., Lineamenti vegetazionali dell'appennino centro-settentrionale. XXXVI Congresso della Società Italiana di Biogeografia, L'Aquila, 6-9 settembre 2006, Volume abstract: VAGGE I. & BEFACCHIA A., Gli orli nitrofili della classe Galio-Urticetea nelle Prealpi lombarde. Societa Italiana di Fitosociologia onlus (SIFs) 42esimo CONGRESSO "Le Foreste d'italia: dalla conoscenza alla gestione". 14. BALDUZZI I., BOZZANO A., CORRADI N., MARIOTTI L.M. & VAGGE I., l evoluzione dei campi dunari di Platamona-Marritza (nord Sardegna): aspetti geomorfologici e vegetazionali Volume Abstract del Workshop I depositi eolici delle coste italiane ed il flusso dei sedimenti spiaggia-duna, Arbus Piscinas (Cagliari) 31 marzo/2 aprile BALDUZZI I., CORRADI N., FERRARI M., FERRAZZI L. & VAGGE I., Aspetti geomorfologici - vegetazionali ed evoluzione del campo dunare del tratto di costa compreso tra S. Ena Sa Chitta e L iscra Ruja (Sardegna Ne). Volume Abstract del Workshop I depositi eolici delle coste italiane ed il flusso dei sedimenti spiaggia-duna, Arbus Piscinas (Cagliari) 31 marzo/2 aprile BALDUZZI I., CORRADI N., FERRARI M., FERRAZZI L., FIERRO G., MARIOTTI L.M., VAGGE I., Aspetti morfosedimentologici e vegetazionali dei campi dunari della Sardegna settentrionale: casi studio Platamona-Marritza (SS) e Capo Comino (NU). Vol. Abstract. Conservazione e recupero degli habitat costieri - Analisi e metodologie a confronto. Ancona maggio MARIOTTI M.G. & VAGGE I., 2004 Classificazione EUNIS e metodo fitosociologico: esempi applicativi e problematiche. Congresso Società Italiana di Fitosociologia, Roma febbraio 2004 Volume abstract. 18. VAGGE I. & BIONDI E., La vegetazione della classe Trifolio medii- Geranietea sanguinei Müller 1962 dell Appennino settentrionale. Congresso Società Italiana di Fitosociologia, Roma febbraio 2004 Volume abstract. 19. BIONDI E., VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., Biodiversità fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e sinfitosociologici. Congresso Gruppo Ecologia di Base G. Gadio, Pavia 9-12 maggio 2003 Volume abstract. 20. VAGGE I. & MARIOTTI M.G., 2003 Gli ordini Populetalia albae Br.-Bl. & Tchou 1948 e Salicetalia purpureae Moor 1958 in Liguria. Giornate di sintassonomia organizzate dalla SIFs, Ancona 21 marzo BIONDI E. & VAGGE I., 2002 Il paesaggio vegetale della repubblica di San Marino. Vol. Riassunti dell International Symposium of Biodiversity & Phytosociology, Ancon settembre 2002: VAGGE I. & MARIOTTI M.G., 2002 Sintassonomia dei boschi a Fagus sylvatica L. della Liguria (Italia Nord-Occidentale). Giornate di sintassonomia organizzate dalla SIFs, Perugina febbraio BIONDI E. & VAGGE I., 2000 Comunità vegetali: qualità e gestione degli ambienti costieri in Italia. Vol. Abstracts del II Convegno Nazionale delle Scienze del Mare, CoNISMa, nov. Genova:

14 24. VAGGE I., 1998 On the extension of the Mediterranean bioclimate in the Ligurian Region (NW-Italy). Vol. Riassunti del XXVIII Coll. Phytosociologique La vegetazione postglaciale, Camerino: VAGGE I., 1998 On the extension of the Mediterranean bioclimate in the Ligurian Region (NW-Italy). Vol. Abstracts. IX Colloque/Meeting OPTIMA, Paris (France). 26. PECCENINI S. & VAGGE I., 1997 Note sul genere Erysimum (Crucifereae) nelle Alpi italiane. Vol. Riassunti del Convegnno Appennino Montagna d Europa. Studi sulla flora dell Appennino Settentrionale dal Maggiorasca all Alpe di Succiso. La Spezia-Varese Ligure-Veppo luglio PECCENINI S. & VAGGE I., 1997 Il genere Erysimum (Crucifereae) nell'appennino settentrionale. Vol. Abstracts du deuxieme colloque Ecologie et Biogeographie Alpines Botanique et Zoologie. La Thuile (Italie) 6-11 septembre BIONDI E., VAGGE I., MOSSA L., On the phytosociological importance of Anthyllis barba-jovis L.. Vol. Abstracts del II Congrès de la Fédération International de Phytosociologie Les Données de la Phytosociologie sigmatiste. Structure, gestion, utilisation, Bailleul (France). 29. BIONDI E., VAGGE I., MOSSA L., La vegetazione a Buxus balearica Lam. in Sardegna. Vol. Riassunti del 92 Congresso della Società Botanica Italiana, Cagliari: BIONDI E., VAGGE I., TAFFETANI F., BALDONI M., CORTICELLI S., Carta della vegetazione del Parco regionale fluviale del Taro (scala 1:10.000) (Emilia Romagna). Giornale Botanico Italiano 130, n. 1: VAGGE I., Problematiche relative alla diffusione del bioclima mediterraneo nell'appennino Ligure. Giornale Botanico Italiano 130, n. 1: VAGGE I., 1995 Bioclimatic characteristics of the Ligurian Region (NW- Italy). Vol. Abstracts dell International Scientific Colloquium La Mediterranee: variabilites climatiques, environnement et biodiversite, Montpellier (France). ATTIVITA DIDATTICA A- Lezioni, Corsi, Seminari Per quanto riguarda l attività didattica, l esperienze precedenti l assunzione da parte dell Università di Milano come Professore Associato, svolte dal 1995 al 2000 sono le seguenti: nell anno accademico 1995/96, 16 ore di esercitazioni pratiche di laboratorio per gli insegnamenti di Botanica e di Biologia Sperimentale, sezione di Botanica per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze M.F.N. dell Università degli Studi di Genova, inerenti i seguenti argomenti: tecniche di preparazione ed allestimento di erbario, anatomia delle piante superiori e classificazione di specie vegetali ; nei mesi di marzo e aprile 1995 ha ricevuto l'incarico come supplente temporanea presso il Liceo scientifico statale annesso al Convitto Nazionale Cristoforo Colombo di Genova per le seguenti materie: Scienze naturali, Chimica e Geografia; nei mesi maggio e giugno 1997 nell'ambito del corso di specializzazione post diploma di Micologia N 352 ob nell'ambito del F.S.E (approvato dalla Giunta Provinciale 14

15 di Ancona), la sottoscritta ha tenuto in qualità docente di Ecologia vegetale 11 ore di lezione, presso l'i.t.f. Statale di Ancona; nell anno accademico 1997/98 la sottoscritta ha tenuto un seminario dal titolo Progettazione, ripristino e recupero ambientale per il corso di insegnamento di Conservazione della natura e delle sue risorse del Corso di Laurea in Scienze Naturali dell Università di Genova; il 16 marzo 1999 la sottoscritta ha tenuto il seminario dal titolo L approccio metodologico allo studio del paesaggio vegetale per la Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio (Facoltà di Architettura) presso il Dipartimento POLIS dell Università di Genova; nell anno accademico 1998/99 la sottoscritta ha tenuto 4 ore di lezione integrative per il corso di insegnamento di Conservazione della natura e delle sue risorse del Corso di Laurea in Scienze Naturali dell Università di Genova e 2 ore di lezione integrative per il corso di insegnamento di Elementi di valutazione di impatto ambientale del Corso di Laurea in Geografia dell Università di Genova; nell anno accademico 1999/00 la sottoscritta ha tenuto 4 ore di lezione integrative per il corso di insegnamento di Conservazione della natura e delle sue risorse del Corso di Laurea in Scienze Naturali dell Università di Genova e 5 ore di lezione nel Master in analisi della vegetazione: rilevamento ed elaborazione di dati sulla flora, le vegetazione ed il suolo organizzato dalla Facoltà di Agraria dell Università degli studi di Ancona, grazie ai contributi della Regione Marche e del Fondo Sociale Europeo, sotto l egida della Società Italiana di Fitosociologia e della Fédération Internationale de Phytosociologie. Per gli anni accademici successivi (a partire dal 2001), come Professore Associato presso la Facoltà d Agraria dell Università di Milano, la sottoscritta ha svolto le attività didattiche di seguito riportate. Anno Accademico Primo compito didattico: Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Botanica sistematica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Lezioni, Corsi, Seminari: 1 CFU per il corso di Botanica agraria (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano). Anno Accademico Primo compito didattico: Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Botanica sistematica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Lezioni, Corsi, Seminari: 15

16 4 ore di lezione per il corso di Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso Opzionale della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano) 4 ore di lezione per il corso di Botanica agraria (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano). Anno Accademico Primo compito didattico: Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Botanica sistematica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Corsi in affidamento: Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso Opzionale della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano) Botanica agraria (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano). Biologia Generale I mod. I: Botanica (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Agrotecnologie per l ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Botanica generale (3 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il corso precedente. Laboratorio di Biologia Agraria mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Anno Accademico Primo compito didattico: Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Botanica sistematica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Corsi in affidamento: Botanica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Viticoltura ed Enologia (Corso Interuniversitario: Milano, Torino, Palermo, Bari, Sassari) Geobotanica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano) Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso Opzionale della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano) Botanica ambientale e applicata (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche (Facoltà di Farmacia, Università degli studi di Milano) Botanica agraria (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano). 16

17 Biologia Generale I mod. I: Botanica (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Agrotecnologie per l ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Botanica generale (3 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il corso precedente. Laboratorio di Biologia Agraria mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Lezioni, Corsi, Seminari: 2 ore di lezione all interno del ciclo di seminari L ingegneria naturalistica: uno strumento per conservare il territorio ed un opportunità professionale, organizzati dalla Facoltà di Agraria dell Università di Milano. 4 ore di lezione per il corso in Esperti in analisi del paesaggio (Analisi del paesaggio del Parco) (cod. P 17)" all interno del Progetto Integrato Sviluppo Risorse Umane "Naturalia", organizzato dall Ente Parco del Beigua (Savona) e dalla Regione Liguria. Anno Accademico 2005/2006 Primo compito didattico: Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Botanica sistematica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Corsi in affidamento: Botanica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Viticoltura ed Enologia (Corso Interuniversitario: Milano, Torino, Palermo, Bari, Sassari) Geobotanica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano) Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano) Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso Opzionale della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano) Botanica agraria (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano). Biologia Generale I mod. I: Botanica (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Agrotecnologie per l ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Botanica generale (3 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il corso precedente. Laboratorio di Biologia Agraria mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Laboratorio di Biologia Agraria mod. 2 Riconoscimento delle piante ornamentali I (2 CFU) settore sc.-disc. AGR/02 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Lezioni, Corsi, Seminari: 17

18 Botanica ambientale mod. 3: Botanica ambientale (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Architettura del Paesaggio (Facoltà di Architettura, Università degli studi di Genova). 2 ore di seminario dal titolo Geobotanica e Biodiversità all interno del Workshop Agrobiodiversità e varietà autoctone: una risorsa per il futuro della nostra agricoltura organizzata dall Associazione Italiana Agricoltura Biologica con il Patrocinio della Facoltà di Agraria dell Università di Milano. 2 ore di seminario dal titolo La salvaguardia delle specie vegetali tipiche degli areali italiani e lombardi organizzato dalla Società Agraria di Lombardia. Anno Accademico 2006/2007 Primo compito didattico: Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Botanica sistematica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Corsi in affidamento: Botanica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Viticoltura ed Enologia (Corso Interuniversitario: Milano, Torino, Palermo, Bari, Sassari) Geobotanica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano) Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano) Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso Opzionale della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano) Laboratorio di Biologia Agraria mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Laboratorio di Biologia Agraria mod. 2 Riconoscimento delle piante ornamentali I (2 CFU) settore sc.-disc. AGR/02 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Lezioni, Corsi, Seminari: 1 CFU per il corso di Botanica agraria (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano). 8 ore di lezione all interno del Corso di Formazione Competenze innovative per la professione dell'erborista organizzato dal C.A.P.A.C.- Politecnico del Commercio, Milano Anno Accademico 2007/2008 Primo compito didattico: Botanica Generale e Sistematica: mod. II Botanica Sistematica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Botanica sistematica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. 18

19 Corsi in affidamento: Botanica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Viticoltura ed Enologia (Corso Interuniversitario: Milano, Torino, Palermo, Bari, Sassari) Geobotanica (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano) Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano) Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso Opzionale della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano) Botanica agraria (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano). Biologia Generale I mod. I: Botanica (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Agrotecnologie per l ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Botanica generale (3 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il corso precedente. Laboratorio di Biologia Agraria mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Laboratorio di Biologia Agraria mod. 2 Riconoscimento delle piante ornamentali I (2 CFU) settore sc.-disc. AGR/02 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Lezioni, Corsi, Seminari: 4 ore di lezione per il Master in Gestione delle Biomasse e dei Processi per la Produzione di Energia organizzato dal C.N.R. Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria di Milano 2 ore di lezione per il Corso di Perfezionamento in Progettazione delle aree verdi con le tecnologie GIS e CAD organizzato dalla Facoltà di Agraria dell Università degli studi di Milano) Anno Accademico 2008/2009 Primo compito didattico: Geobotanica (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano) Corsi in affidamento: Botanica (5 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Viticoltura ed Enologia (Corso Interuniversitario: Milano, Torino, Palermo, Bari, Sassari) Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano) Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso Opzionale della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano) Botanica agraria (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano). Biologia Generale I mod. I: Botanica (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Agrotecnologie per l ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Botanica generale (3 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il corso precedente. 19

20 Laboratorio di Biologia Agraria mod. 2 Botanica Agraria (1 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Laboratorio di Biologia Agraria mod. 2 Riconoscimento delle piante ornamentali I (2 CFU) settore sc.-disc. AGR/02 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Anno Accademico 2009/2010 Primo compito didattico: Geobotanica (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano) Corsi in affidamento: Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano) Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso Opzionale della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano) Botanica agraria (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano). Biologia Generale I mod. I: Botanica (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Agrotecnologie per l ambiente e il territorio (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato con il corso precedente. Botanica generale (3 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Protezione delle Piante (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Mutuato parzialmente con il corso precedente. Riconoscimento e Coltivazione delle piante mod. 2 Botanica sistematica delle colture agrarie (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Riconoscimento e Coltivazione delle piante mod. 1 Botanica sistematica delle piante ornamentali (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Anno Accademico 2010/2011 Primo compito didattico: Geobotanica (6 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea Specialistica in Agrotecnologie (Fac. di Agraria, Università degli studi di Milano) Corsi in affidamento: Botanica agraria: Biodiversità (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Biotecnologie (Facoltà di Agraria, Università degli studi di Milano) Geobotanica Agraria e Forestale (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso Opzionale della Facoltà di Agraria (Università degli studi di Milano) Botanica - mod. Botanica ambientale e applicata (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano). Riconoscimento e Coltivazione delle piante mod. 2 Botanica sistematica delle colture agrarie (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) Riconoscimento e Coltivazione delle piante mod. 1 Botanica sistematica delle piante ornamentali (4 CFU) settore sc.-disc. BIO/03 Corso di Laurea in Produzione Vegetale (Facoltà di Agraria Università degli studi di Milano) 20

BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Date (da a) Da Luglio 2014 a Ottobre 2014 Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali - Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF Mauro Belardi, Dario Ottonello e Giorgio Baldizzone Convegno Internazionale La gestione di rete Natura 2000: esperienze a

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLINARO GIULIO Data di nascita 07/10/1984 Nazionalità Italiana Indirizzo email g.molinaro@confindustria.it SITUAZIONE LAVORATIVA ATTUALE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) Il Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - pag. 1 ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI PARTE 1 a - ANALISI 1 FLORA E VEGETAZIONE Dati disponibili che verranno utilizzati per il presente lavoro: Documento anno Note, possibilità

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ Allegato alla determinazione n. 91 del 07.08.2009 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ 1. PREMESSA L Agenzia regionale denominata Conservatoria delle Coste della Sardegna è stata istituita con l art. 16 della legge

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE DESCRIZIONE DEL PROGETTO Co.R.E.M. COOPERAZIONE DELLE RETI ECOLOGICHE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA CURRICULUM VITAE di Maria Cristina Vaccari FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA Ha pubblicato il contributo Note in materia di accordi con i privati ex art. 18 l.r. Emilia Romagna n. 20/2000 e pianificazione

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Paolo Cavagliano Via Solferino,30 13011 BORGOSESIA (VC) Tel 348 7900832 Dati personali PAOLO CAVAGLIANO nato a Borgosesia (VC) il 3 Novembre 1975, residente a Borgosesia (VC)

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Classe

Dettagli

cinzia.delzoppo@esteri.it

cinzia.delzoppo@esteri.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA AUGUSTO MURRI 4-00161 ROMA (ITALIA) Telefono +39 339 8086677 Fax E-mail cinzia.delzoppo@esteri.it Nazionalità Italiana

Dettagli

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 Bando di concorso per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 1. COS È Made NEW in Italy? Il Premio Made NEW in Italy, promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

Il corso di laurea in. Scienze Naturali

Il corso di laurea in. Scienze Naturali Il corso di laurea in Scienze Naturali Il Corso di laurea fornisce allo studente un elevata conoscenza interdisciplinare della natura, dell'ambiente e del paesaggio. Il corso analizza le componenti biotiche

Dettagli

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO Progettazione del paesaggio e delle aree verdi Master Universitario di I livello in PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI Anno accademico 2010-2011 Contesto L

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

SINERGIE TRA ORTI BOTANICI E BANCHE DEL GERMOPLASMA PER UNA CONSERVAZIONE EFFICACE DELLA BIODIVERSITÀ: LE ESPERIENZE DI R.I.B.E.S.

SINERGIE TRA ORTI BOTANICI E BANCHE DEL GERMOPLASMA PER UNA CONSERVAZIONE EFFICACE DELLA BIODIVERSITÀ: LE ESPERIENZE DI R.I.B.E.S. SINERGIE TRA ORTI BOTANICI E BANCHE DEL GERMOPLASMA PER UNA CONSERVAZIONE EFFICACE DELLA BIODIVERSITÀ: LE ESPERIENZE DI R.I.B.E.S. IN ITALIA Mauro Mariotti Rete Italiana Banche del germoplasma per la conservazione

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA 26/04/1969 QUALIFICA AMMINISTRAZIONE FEROCINO CARLO COMPONENTE DEL NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Direttore Dr. For. ALBERTO DOTTA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Alberto Dotta Piazza Mistral 2Oulx (TO) Telefono 3356085388 Fax 0122-831282 E-mail cf.avs@tin.it Nazionalità

Dettagli

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo Incarico attuale Numero telefonico dell

Dettagli

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco Candidato_ dott. CONVERTI Rocco DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Rovereto, 12.01.1964 Laurea: architettura,110/110 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli e tutte le pubblicazioni presentate

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Trieste WWF- AREA MARINA PROTETTA di Miramare-Trieste PROTOCOLLO D INTESA Tra La Lega Navale Italiana Sezione di Trieste, rappresentata dal Presidente Ennio Abate, nato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Piaggio 46/14 16136 Genova Telefono 010 210353 Cellulare 328 1503310 Fax 010 210353 E-mail

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Cooperazione Internazionale per lo sviluppo territoriale sostenibile Seminario La cooperazione allo sviluppo nella crisi

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA IL PERCHÉ DI UNA SCELTA IL CORSO DI LAUREA ILLUSTRATO AGLI STUDENTI A.A. 2015-2016 2 IDEE GUIDA 2 ESIGENZE DELLA SOCIETÀ 2 PROSPETTIVE PROFESSIONALI IL TERRITORIO ITALIANO È PREZIOSO E FRAGILE: DEVE ESSERE

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) PROGETITO FORMATIVO MODULO 1 PRESENTAZIONE DEI PARCHI ED AREE PROTETTE (8 ore) Definizione dei concetti di Parco,

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Bianchini Stefano E-mail Nazionalità ste.bianchini@pec.it bncsfn@unife.it SBianchini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Curriculum professionale e formativo

Curriculum professionale e formativo Pier Luigi Amorini Nato a Cortona (AR) il 08/10/1953 Residente ad Arezzo Loc. Rigutino (52040) Via Nocetella 74/A Tel. 0575.040032 Cell. 3313310252 Curriculum professionale e formativo Giornalista, esperto

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA TRA PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO sul tema Sviluppare impresa e sviluppare lavoro: logiche, metodi, esperienze, risultati! di euro 2.000,00 istituito da FONDAZIONE LA SORGENTE Onlus e di VARESE.

Dettagli

7 Ciclo Biennale 2009-2010

7 Ciclo Biennale 2009-2010 7 Ciclo Biennale 2009-2010 Modulo di ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA E CONTROLLO DIREZIONALE NELLA GESTIONE D IMPRESA Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVOLINA PASQUA Indirizzo Telefono 091-6628322 ; 320-4319312 Fax 091-6628861 E-mail tgpc@provincia.palermo.it

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Giovanni Iapichino Luogo e Data di nascita: Palermo, 8 Maggio 1954 E-mail: giovanni.iapichino@unipa.it STUDI EFFETTUATI E TITOLI

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

Società Chimica Italiana Divisione di Chimica Organica

Società Chimica Italiana Divisione di Chimica Organica Società Chimica Italiana Divisione di Chimica Organica Linee Guida per l Organizzazione e la Gestione dei Convegni e delle Attività Culturali della Divisione di Chimica Organica Approvate con delibera

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011. RELAZIONE FINALE RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI AGRARIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE AGR/03, ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE, BANDITA CON D.R. n. 1/15931

Dettagli

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7) PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» via Cremolino, 141-00166 ROMA tel. 06.61564226 fax. 06.61564640 e-mail: segreteria@pfse-auxilium.org ALLEGATO 1 REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione! [13] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali 2. Dirigente! Viviana De Podestà 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione! Maria Carla Cuccu 5. Referente sito web! Davide Lombardelli

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N VERBALE N. 1 Alle ore 10:00 del giorno 31/07/2015 i seguenti Professori: - DE BERNARDIS Paolo dell Università di Roma La Sapienza - MATT Giorgio dell Università di Roma Tre - MATTEUCCI Maria Francesca

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vomero Vincenzo Data di nascita 22/06/1947. Dirigente Beni Culturali e Ambientali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vomero Vincenzo Data di nascita 22/06/1947. Dirigente Beni Culturali e Ambientali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vomero Vincenzo Data di nascita 22/06/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Beni Culturali e Ambientali COMUNE DI ROMA Dirigente

Dettagli

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

Fabrizio Fabbri curriculum vitae Fabrizio Fabbri curriculum vitae Nato a: Forlì il 09/07/1977 Residente a: Forlimpopoli, Via Ronco, 6-47034 (FC) Stato civile: celibe Recapito telefonico: 328/9465196 e-mail: fabrizio.fabbri6@unibo.it CF:

Dettagli

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 O GG E TTO : Piano Regionale Amianto - Attività di formazione per il personale delle strutture di vigilanza delle Aziende Sanitarie Locali della Liguria. DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 del REGISTRO ATTI

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. gguaita@regione.lazio.it DIRETTORE DEL PARCO REGIONALE VALLE DEL TREJA ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. gguaita@regione.lazio.it DIRETTORE DEL PARCO REGIONALE VALLE DEL TREJA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUAITA GIANNI Indirizzo Telefono uff 0761587617 Fax E-mail gguaita@regionelazioit Nazionalità ATTUALE INCARICO RICOPERTO Italiana DIRETTORE

Dettagli

Via Appia Nuova 96-00183 Roma Via Giambattista Vico 22 00196 Roma. Cell. 338-6122925 e-mail: b.santacroce@studiosantacroce.eu

Via Appia Nuova 96-00183 Roma Via Giambattista Vico 22 00196 Roma. Cell. 338-6122925 e-mail: b.santacroce@studiosantacroce.eu BENEDETTO SANTACROCE Nato a Roma il 21 febbraio 1963 Residenza: Studio: Tel. 06-32111394 Fax 06/32506147 Via Appia Nuova 96-00183 Roma Via Giambattista Vico 22 00196 Roma Cell. 338-6122925 e-mail: b.santacroce@studiosantacroce.eu

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

CURRICULUM VITAE. di MALTA MARIA TERESA

CURRICULUM VITAE. di MALTA MARIA TERESA CURRICULUM VITAE di MALTA MARIA TERESA Qualifica: Dirigente; Amministrazione di appartenenza: Consiglio Regionale della Calabria; Incarico attuale: Dirigente del Settore Nucleo di Valutazione e Controllo

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

ALLEGATO A PROFILI RELATIVI ALLE MANSIONI:

ALLEGATO A PROFILI RELATIVI ALLE MANSIONI: BANDO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI SHORT LIST DI ESPERTI nell ambito delle attività orizzontali relative al Progetto CAMP Italia, previste dall accordo ISPRA-CoNISMa. ALLEGATO A PROFILI RELATIVI ALLE

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI

CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI CURRICULUM PROFESSIONALE E VITAE FRANCESCO BARI FORMAZIONE E TITOLI Ha conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza il 15.02.1973 all Università di Napoli con il massimo della votazione (110/110).

Dettagli

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti Curriculum Vitae dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti nato a Catanzaro, l 8 novembre 1962 - Ha conseguito, in quattro anni, nel 1985, la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE In conformità a quanto previsto dall art. 7 (Reti di Scuole) del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 (Regolamento recante norme

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO, MEDICO, ODONTOIATRICO E DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli