Le molestie morali sul luogo di lavoro (Mobbing)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le molestie morali sul luogo di lavoro (Mobbing)"

Transcript

1 UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Scheda riassuntiva su: Le molestie morali sul luogo di lavoro (Mobbing) a cura di Giorgio Tazzioli Le molestie morali sul lavoro sono sicuramente un fenomeno antico,presente ogni volta entrano in gioco relazioni interpersonali. Nonostante questa diffusa presenza solo nell ultimo ventennio,ad opera di ricercatori del Nord Europa, si sono sviluppate ricerche che hanno permesso di uscire dall anedottica per dar luogo ad un approccio di studio di tipo scientifico DEFINIZIONE Heinz Leymann,il ricercatore svedese che per primo ha studiato il fenomeno delle violenze morali sul luogo di lavoro la ha definite con un termine,mobbing. tratto dall etologia. Mobbing, dall inglese to mobb che significa accerchiare in modo aggressivo, si riferisce al comportamento di alcune specie animali di esclusione di un componente del gruppo accerchiandolo ed espellendolo. In ambito lavorativo Leymann propone la seguente definizione : il mobbing o terrore psicologico sul posto di lavoro si riferisce ad una modalità di comunicazione ostile sistematicamente diretta da uno o più soggetti verso un solo individuo il quale, per mezzo di persistenti azioni di molestie morali, è spinto e mantenuto in una condizione di impotenza. Queste azioni avvengono con una elevata frequenza (almeno una volta alla settimana) e per periodi protratti( almeno sei mesi). A causa della frequenza e della durata del comportamento ostile, questo maltrattamento porta a sofferenza mentale,psicosomatica e sociale. TIPOLOGIE DI MOBBING Esistono due tipi di mobbing: il mobbing emozionale (prevalentemente trasversale) e quello strategico (prevalentemente verticale). Il M. emozionale deriva da una alterazione delle relazioni interpersonali e dall esasperazione dei comuni sentimenti di rivalità,gelosia,antipatia,diffidenza,paura ecc. sia tra colleghi che nella filiera gerarchica. Si verifica quando esistono nell organizzazione aziendale nicchie di conflitto che esorbitano dalla dimensione normale del conflitto sul luogo di lavoro,viene esercitato da pari grado (per eliminare eventuali ostacoli alle proprie ambizioni carrieristiche o da un superiore per tutelare la propria posizione gerarchica giudicata in pericolo E universalmente diffuso in ogni società ed in ogni tipo di organizzazione del lavoro e viene attuato con una molteplicità di comportamenti (vedi all.1) Il M. strategico corrisponde ad un preciso disegno di esclusione del lavoratore da parte dell azienda e/o del management aziendale che, con azioni premeditate e programmate, intende realizzare un ridimensionamento delle attività di un lavoratore o il suo allontanamento dal lavoro. Di solito viene attuato per mezzo di dequalificazione o delegittimazione o con comportamenti specificati nell all.1 DATI ITALIANI In Italia il tema delle violenze morali sul luogo di lavoro è giunto solo da poco con le indagini clinico-epidemiologiche condotte dalla Clinica del Lavoro di Milano nella metà degli anni

2 novanta rimanendo a tutt oggi un rischio lavorativo poco conosciuto e scarsamente considerato. Da una ricerca effettuata nel 96/ 97 da Harol Ege in Italia emergono i seguenti dati,confermati dalle ricerche svolte dalla clinica del Lavori di Milano: -Il Mobbing è un fenomeno pericoloso: Ege ad esempio riferisce che in Svezia il 10/20% dei suicidi sarebbe riconducibile al mobbing e in Italia tale percentuale sarebbe del 13% - Il Mobbing è un fenomeno molto diffuso: in Italia sarebbe realistica una stima di circa un milione e mezzo di vittime anche se con diverse incidenze nei vari settori lavorativi, La percentuale maggiore, 42%, si ritrova nel pubblico impiego(22%p.a, 12% scuola, 8% sanità), 38 industria e servizi, 20% altri -il mobbing è un fenomeno largamente ignorato sia per quanto riguarda la prevalenza che i suoi effetti sulla salute anche se si sta sviluppando una consapevolezza dell esistenza di una forma di violenza morale non più accettabile e non più occultabile dietro termini quali scontro di personalità, stile autocratico, incapacità nei rapporti interpersonali ecc -il mobbing differisce da altre forme di violenza in quanto non ha una connotazione sessuale -il mobbing strategico prevale su quello emozionale COMPORTAMENTI PERSECUTORI I dati tratti dall attività della Clinica del Lavoro di Milano riportano i seguenti comportamenti più diffusi che possono essere usati sia singolarmente che in sequenza. -vessazioni riguardanti la persona del lavoratore con apprezzamenti pesanti sulla vita personale e familiare;-inserimento in ambienti disagiati che rappresentano per il lavoratore un fattore di umiliazione oltre che un ulteriore rischio per uno stato di salute già compromesso -vessazioni riguardanti l attività lavorativa protratte per mesi o per anni sia nell ambito di specifici compiti lavorativi con continue interferenze(consegne volutamente confuse, contraddittorie e/o lacunose) rimproveri ingiustificati sino a veri e propri atti di sabotaggio con manomissione e falsificazione di documenti e false attribuzioni di responsabilità -drastico ridimensionamento e dequalificazione dei compiti precedentemente svolti proceduti talvolta da trasferimenti non giustificati in sedi lontane da raggiungere -azzeramento dell attività lavorativa e lo stabilizzarsi della situazione della scrivania vuota in totale isolamento dai flussi di comunicazione, senza spiegazioni, senza consegne. In tutti i casi di mobbing rilevati dalla Cinica del Lavoro di Milano sono stati riscontrati i seguenti fenomeni comuni: -totale assenza di comunicazione, al di fuori delle critiche e delle lettere di ammonizione, da parte dei responsabili diretti delle azioni di molestie e nemmeno da parte della dirigenza aziendale -silenzio-assenso dell ambiente in generale che, di fatto, avvalla il comportamento dell azienda o del mobber quando non addirittura la partecipazione diretta all azione di mobbing -il rendersi conto solo a posteriori di essere stati capro espiatorio o strumento di situazioni non cercate e non volute.infatti tutti questi comportamenti sono inizialmente incomprensibili alla vittima la quale inizialmente pensa ad un fenomeno passeggero dovuto alla malevolenza di un singolo, ad incomprensioni o a proprie difficoltà. Sulla base di queste erronee valutazioni la vittima sopporta il moltiplicarsi di attacchi e lascia passare del tempo durante il quale il fenomeno si consolida e si diffonde. FASI DEL MOBBING (modello italiano di Hege)

3 Condizione zero: si tratta di una prefase ed è caratterizzata dalla situazione di conflittualità normale e fisiologica all interno di una azienda. Si tratta di un conflitto generalizzato, che vede tutti contro tutti e non ha una vittima cristallizzata; non è del tutto latente e si fa notare di tanto in tanto con banali diverbi, discussioni, piccole accuse che sono manifestazioni del tentativo di emergere rispetto agli altri. Un aspetto fondamentale di questa situazione è che non c è da nessuna parte la volontà di distruggere ma solo quella di elevarsi sugli altri Questa situazione non costituisce di per se M. ma è un terreno sul quale si può sviluppare. Fase 1: il conflitto mirato. E la fase in cui si individua una vittima verso la quale dirigere la conflittualità. Il conflitto fisiologico si incanala in una determinata direzione e l obbiettivo non è più di emergere ma di distruggere l avversario. Inoltre il conflitto non è più legato al lavoro ma si allarga anche verso argomenti privati. Fase2: inizio del M. Gli attacchi pur non causando ancora sintomi o malattie di tipo psicosomatico sulla vittima, suscitano disagio e fastidio. La vittima percepisce un inasprimento delle relazioni con i colleghi ed è portata ad interrogarsi su tale mutamento. Fase3: primi sintomi soggettivi. Compaiono i primi sintomi che riguardano di solito senso di insicurezza, insonnia, sintomi digestivi. Fase4: errori e abusi dei responsabili. Il caso diventa conosciuto da chi gestisce il personale che, per valutazione errata o scelta premeditata, prende provvedimenti inquisitori o disciplinari in relazione alle ripetute assenze per malattia o al calo di rendimento innestando un circolo vizioso che aggrava la situazione Fase5: aggravamento della salute psicofisica della vittima. Gli errori o la volontà persecutori da parte dei dirigenti determinano provvedimenti che aggravano la situazione.il mobbizzato finisce per convincersi di essere causa di tutti i suoi guai o di vivere in un mondo di ingiustizie in cui nessuno può nulla ed entra in una situazione disperante sviluppando di solito forme depressive più o meno gravi. Fase6: espulsione. L esito ultimo è l uscita della vittima dal posto di lavoro tramite dimissioni volontarie, licenziamento, prepensionamento o esiti ancora più traumatici quali il suicidio o atti di vendetta sul mobber. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA. La vittima del M generalmente tende a cercare aiuto e consigli in famiglia dove sfogherà la rabbia, l insoddisfazione o la depressione che ha accumulato. La famiglia,in linea di massima, darà sostegno, protezione comprensione rifugio. Il M.però non è un normale conflitto, un periodo di crisi che si conclude presto:il M. è un lento stillicidio di persecuzioni, attacchi, umiliazioni che perdura a lungo nel tempo. Il logorio attacca la famiglia che resisterà e compenserà le perdite per un certo tempo ma, quando le risorse saranno esaurite, entrerà anche essa in crisi. Se questo avviene, la situazione della vittima del M crolla: la famiglia, inizialmente protettrice e generosa, improvvisamente cambia atteggiamento cessando di proteggere la vittima e cominciando a proteggere se stessa rinchiudendosi e passando sulla difensiva. Il lavoratore è percepito in questa fase come una minaccia per l integrità e la salute del nucleo famigliare che ora pensa a proteggersi ed, eventualmente a contrattaccare.

4 Se ciò avviene si parla di doppio mobbing: la vittima è sempre bersagliato sul posto di lavoro in più privata della comprensione e dell aiuto della famiglia. LA VITTIMA, GLI EFFETTI, LA DIAGNOSI Ogni lavoratore,indipendentemente dalle caratteristiche della propria personalità, e dal proprio carattere, può essere oggetto di molestie morali Ci sono tuttavia alcune situazioni o caratteristiche individuali che possono favorirne l insorgenza in quanto si è verificato che sono potenziali bersagli soprattutto: - i lavoratori con elevato coinvolgimento nell attività svolta o con capacità innovative e creative; - i lavoratori con ridotte capacità lavorative o invalidi collocati obbligatoriamente al lavoro - i lavoratori che possono essere considerati diversi per religione, abitudini, provenienza geografica,preferenze sessuali; - i lavoratori rimasti volutamente estranei a pratiche illecite dei colleghi Dai dati clinici della Clinica del lavoro di Milano emergono delle costanti rilevabili in tutti i casi di mobbing: -l autocolpevolizzazione iniziale: tutti si sono posti la domanda in che cosa ho sbagliato o cosa non capisco di quanto sta succedendo -la solitudine in cui è stata vissuta la situazione,l impressione di unicità dell esperienza. La situazione appare alla vittima come unica in azienda e all esterno e la vittima spesso non ne parla perché si vergogna. Nei casi in cui si decidono di comunicare la situazione ai familiari a volte ne ricavano un ulteriore penalizzazione perché sono invitati a non drammatizzare oppure il problema viene letto come incapacità di adattamento. -la svalutazione personale non sono all altezza della situazione. Il protrarsi delle azioni persecutorie e lo stato di confusione e di depressione che ne deriva e il non capire gli scopi e i motivi delle azioni persecutorie crea uno stato che indubbiamente incide sulla quantità e qualità del lavoro svolto Le alterazioni del benessere complessivo della persona mobbizzata rilevate clinicamente e quantificate con l esame psicodiagnostico strumentale si manifestano a carico dell equilibrio socioemotivo,dell equilibrio psicofisiologico e a carico del comportamento Le alterazioni dell equilibrio socioemotivo sono presenti in tutti con tono dell umore depresso che si alterna a reazioni d ansia con sensazioni di pericolo incombente, crisi di pianto, ossessività ideativa che continua a ripercorrere gli eventi salienti della situazione mobbizzante, vissuti di depersonalizzazione, disinteresse per quanto attiene gli affetti familiari e/o sociali fino ad una specie di anestesia reattiva I disturbi psicofisiologici sono ugualmente significativi e si manifestano con alterazioni del sonno,cefalee,vertigini,disturbi gastrointestinali,senso di oppressione toracica,tachicardia, disturbi dermatologico, disturbi della sfera sessuale. I disturbi del comportamento si esprimono nei disturbi alimentari,nell aumento del consumo di alcol e di tabacco Conseguenze sociali

5 Le conseguenze sociali possono essere molto importanti in quanto la persistenza dei disturbi psicofisici porta ad assenze dal lavoro sempre più prolungate con sindrome da rientro al lavoro sempre più accentuata fino alle dimissioni o al licenziamento Più precisamente le conseguenze sociali riguardano tre condizioni: 1)difficile recupero dell inserimento occupazionale in un mercato fortemente selettivo. 2) Il coinvolgimento del nucleo familiare:la famiglia dopo un certo tempo non è più in grado di assorbire e metabolizza le tensioni che si ritorgono pericolosamente contro tutti i membri implicandola in comportamenti reattivi di natura patologica3 3) Coinvolgimento della vita di relazione che subisce una contrazione derivata da due fattori:- la perdita del ruolo sociale legata alla perdita del ruolo lavorativo che si traduce in una fuga dai contatti sociali tradizionali, -la pervasività delle problematiche legate al mobbing che determinano una progressiva caduta degli interessi sociali Non di secondaria importanza sono i costi per la società legati al mobbing che vengono pagati a livello aziendale in termini di ore di lavoro perse,scadimento della quantità e qualità del lavoro e a livello della collettività con l aumento dei prepensionamenti, delle invalidità civili,della spesa sanitaria. Se lo stimolo avverso è duraturo i sintomi possono organizzarsi nei quadri sindromici che rappresentano le risposte a condizioni esterne fortemente disturbanti ed in particolare nel Disturbo dell adattamento(da) e nel Disturbo post-traumatico da stress (DPTS) che sono comunque categorie diagnostiche aspecifiche rispetto al mobbing I dati della Clinica del Lavoro di Milano mostrano che la diagnosi di DA è prevalente su quella di DPTS nel rapporto di 70/30. Per quanto riguarda quest ultima categoria diagnostica nel volume Guida orientativa per la valutazione del danno biologico permanente si sostiene che L esordio sintomatico del DPTS segue il trauma fisico o l aggressione da mobbing con un periodo silente che può andare da qualche settimana a qualche mese. Mentre nei traumatizzati vi è una tendenza alla guarigione l evoluzione verso una cronicizzazione risulta evento menomativi frequente nei mobbizzati. La diagnosi presuppone un intervento multidisciplinare e comunque non può essere una diagnosi di mobbing ma di un quadro clinico compatibile con la situazione di mobbing: la determinazione dell eventuale nesso eziologico tra quadro clinico e molestie morali è compito degli organi preposti ( Medico Competente, Magistratura, INAIL). Per quanto riguarda la nostra USL l attuale equipe è costituita da un medico del lavoro, uno psichiatra e uno psicologo. Il medico del lavoro si occupa in modo particolare dell anamnesi lavorativa e dell analisi dell organizzazione del lavoro anche con l ausilio di apposite schede di rilevazione, lo psichiatra o lo psicologo della parte diagnostica avvalendosi,oltre del colloquio clinico, di strumenti psicodiagnostica. Il certificato finale viene compilato dal medico del lavoro con la dichiarazione di compatibilità o meno della sindrome rilevata con la condizione di mobbing. Nota A proposito di adattamento e dei suoi disturbi,crive D.Boccaletti, individuando anche caratteristiche di personalità del potenziale mobber Il mobber narcisista perverso.alla sensazione di vuoto e di noia e alla continua ricerca dei suoi sforzi per avere magnificenza,ricchezza,potere, si accompagnano deficit nella capacità di amare gli altri e di preoccuparsi per loro.questa mancanza di comprendere in modo empatico gli altri risulta sorprendente se si considera il loro adattanmneto sociale in superfice. Si potrebbe notare come paradossalmente il potenziale mobber appare,almeno superficialmente,ben adattato mentre la vittima viene diagnosticata spesso come affetto da disturbo da adattamento.

6 Ovviamente non tutte le persone che vivono conflitti all interno del mondo lavorativo sono vittime di mobbing. Ci sono situazioni che riguardano tutti i dipendenti di una azienda o di un settore e in questo caso si tratta di una discutibile cultura aziendale che consente ad un responsabile o ad un dipendente comportamenti incivili o persecutori, ma non di persecuzione individuale. Altre situazioni si tratta di disagi per trasferimenti che, pur penalizzando la vita del lavoratore, sono attribuibili all organizzazione del lavoro e non ad intenti vessatori Altre ancora riguardano anche casi in cui è evidenziabile una difficoltà di adattamento del soggetto antecedente all inserimento in azienda. Queste situazioni non sono ascrivibili al mobbing ma se le mettiamo assieme alle situazioni di mobbing si delinea, come scrive Maria Grazia Cassito della Clinica del Lavoro di Milano,.. l immagine di una organizzazione aziendale in cui le risorse umane non sono considerate patrimonio dell impresa da preservare al pari delle macchine e degli immobili. Emerge invece una cultura d impresa che potrebbe essere definita primitiva nel senso che non interviene per prevenire e risolvere i conflitti ma lascia che le situazioni si deteriorino sino a diventare irreversibili e talvolta li utilizza senza nemmeno valutare che il patrimonio umano è un bene anche economico da gestire in maniera professionale. Questa scheda riassuntiva è stata elaborata da consultando il seguente materiale: -AA.VV. 1999, Le molestie morali: atti del primo e del secondo seminario nazionale, ISPEL- Ministero della Sanità -Boccaletti D.,Aree di criticità nel fenomeno mobbing, poster dell intervento al corso di formazione Violenza morale e mobbing,maggio Bargana et altri: Guida orientativa per la valutazione del danno biologico permanente -Frey M, Sicurezza sul lavoro e trasformazioni organizzative EGEA-Bocconi Lazzari C.,2001, Il mobbing: conoscerlo, affrontarlo, prevenirlo, Edizioni Scientifiche Internazionali, -Giglioli e coll, 2001, Documento di consenso.un nuovo rischio all attenzione della medicina del lavoro: le molestie morali( mobbing), Medicina del Lavoro 2001 oltre ai siti internet di: CGIL, UIL, Clinica del lavoro di Milano, Associazione PRIMA, Istituto Medicina Legale dell Università di Roma

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774 Breve estratto dell intervento: Conseguenze cliniche e psicologiche del mobbing: malattie professionali, conseguenze sul nucleo familiare, ricadute sociali e individuali L intervento si propone un esposizione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta *Il mobbing * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta Si tratta di un comportamento strategico che può verificarsi anche sul luogo di lavoro dove viene utilizzato per allontanare soggetti indesiderati

Dettagli

LO STRAINING. Avvocato Cristina Ceci

LO STRAINING. Avvocato Cristina Ceci LO STRAINING Avvocato Cristina Ceci 1 Straining cos è Dal verbo inglese to strain: tendere, sforzare, distorcere, stringere, mettere sotto pressione. Strained è definita in inglese una persona leggermente

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Come prevenire e contrastare il mobbing anche con interventi di tipo psicologico (Bologna, 24.04.2015)

Come prevenire e contrastare il mobbing anche con interventi di tipo psicologico (Bologna, 24.04.2015) Il mobbing: conoscere per prevenire A cura del Comitato Unico di Garanzia dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna Come prevenire e contrastare il mobbing anche con interventi di tipo psicologico

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Circolare n. 9/09 del 28.settembre.2009* Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Mobbing nei luoghi di lavoro Nozione. Con l espressione mobbing si intende la sequenza di atti o comportamenti posti

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO

I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO Dott.ssa Simona Codazzi Psicologa Esperta in Psicologia Giuridica Padova, 4 dicembre 2012 Mobbing e risarcimento Chiunque

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

Oltre il Mobbing lo Straining

Oltre il Mobbing lo Straining Oltre il Mobbing lo Straining Bruno Epifania Componente CUG ENEA nominato dall amministrazione dell Agenzia Convegno CUG ENEA Mobbing e Discriminazione. Parliamone Roma 20 maggio 2014 Parliamo anche di

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) 1 Quali sono le dimensioni rilevanti di questo ostacolo: LA RELAZIONE EDUCATIVA è SALTATA? 1. Unico preside con molti insegnanti

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO

VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO VALIDITA, IDONEITA E CAPACITA LAVORATIVA DEL MALATO PSICHIATRICO: IL PERCORSO DEL MEDICO DEL LAVORO Dott. Rino Donghi Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Dott. Terenzio Cassina Pasol titolo Il

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO: «Salute di genere fra medicina e società» Ferrara 8 marzo 2014 DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO I SERVIZI DI SALUTE MENTALE FRA CRISI E NUOVI BISOGNI Luciana O. Vianello Maria Grazia Palmonari Nel

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa INCONTRO TECNICO GRATUITO Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa Treviso, 17 giugno 2010 Oggi parleremo di: Principali riferimenti normativi e presentazione dell accordo quadro europeo

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Il Mobbing e la conflittualità nei luoghi di lavoro

Il Mobbing e la conflittualità nei luoghi di lavoro COMUNE DI GENOVA COMUNE DI GENOVA Il Mobbing e la conflittualità nei luoghi di lavoro "Il lavoro non mi piace, non piace a nessuno, ma a me piace quello che c'è nel lavoro: la possibilità di trovare una

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Mobbing: aspetti psico-sociali e vie d uscita dott.ssa Laura Barnaba Psicologa

Mobbing: aspetti psico-sociali e vie d uscita dott.ssa Laura Barnaba Psicologa Mobbing: aspetti psico-sociali e vie d uscita dott.ssa Laura Barnaba Psicologa CUG Ministero Infrastrutture e Trasporti Ex vice- presidente Comitato paritetico sul fenomeno mobbing Roma 17 dicembre 2012

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Seminario sicurezza e salute sul lavoro

Seminario sicurezza e salute sul lavoro Seminario sicurezza e salute sul lavoro Valutazione dei rischi psicosociali: stress lavoro correlato A cura del Dott. Gianluca Celeste Aifos Logo Soggetto Attuatore Il mondo del lavoro sta cambiando? Tramonto

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate

Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate Firenze 23 aprile 2012 Il profilo assicurativo della costrittivita organizzativa in rapporto alle tecnopatie denunciate L Inail garantisce un sistema di tutela NON SOLO Assicurazione obbligatoria per i

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica , Padova Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica, Ph.D., Università di Roma LUMSA Ordine degli Psicologi del Veneto Associazione Speranzaallavoro

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere ) [26] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Politiche Sociali 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Manuela Priolo 4. Referente per la comunicazione

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli