DRAVA PIAVE FIUMI E ARCHITETTURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DRAVA PIAVE FIUMI E ARCHITETTURE"

Transcript

1 DRAVA PIAVE FIUMI E ARCHITETTURE Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e dal Fondo di Rotazione Nazionale nell ambito del Programma Interreg IV A Italia-Austria Partner: Provincia di Belluno Provincia di Treviso, Verein Napoleonstadel-Kärntens Haus der Architektur, Associazione Turistica Dobbiaco, Kulturland Kärnten - Kärnten Werbung Marketing & Innovationsmanagement GmbH Relazione - Programma delle linee guida Prima fase WP3

2 Amministrazione provinciale di Treviso Assessore all Urbanistica Franco Conte Gruppo di Lavoro Servizio Urbanistica, Pianificazione Territoriale e S.I.T.I. Dirigente: arch. Marco Parodi Ufficio Pianificazione Territoriale Responsabile: arch. Silvia Roma Referente Tecnico: arch. Maria Grazia La Greca Referente Amministrativo: Renza Zaniol Servizio Relazioni Internazionali - Rapporti con l Unione Europea Dirigente: Dott.ssa Franca Ravaziol Responsabili: Dott.ssa Valentina Mattara e Valeria Barbon Referente Tecnico: Dott. Paolo Barnaba arch. Paola Rigonat Hugues Sergio Dinale Paola Rigonat Hugues Alessia Semenzato Enrico Robazza con Marco Nonveiller

3 INDICE WP3 Prima fase Programma delle Linee Guida 1. Obiettivi e Contenuti della WP3 Prima Fase 2. Programma delle Linee Guida 2.1 Articolazione delle Linee Guida 2.1A_ Programma delle Linee Guida per la costruzione del percorso/i ecoturistico/i 2.1B_ Programma delle Linee Guida per gli insediamenti e gli spazi aperti ai fini della valorizzazione degli assetti urbanistici e ambientali 2.2 Applicazione e struttura delle Linee Guida 3. Programma di completamento delle analisi nell ambito di studio

4 1. Obiettivi e Contenuti della WP3 Prima Fase Programma delle Linee Guida Il Programma delle Linee Guida per gli interventi sviluppato nella fase WP3 Prima Fase del progetto europeo Interreg IV Drava Piave fiumi e architetture ha come obiettivi la costruzione di: - un Programma delle Linee Guida per la progettazione e gestione di percorsi ecoturistici, nel territorio rivierasco, marginale al Piave; - un Programma delle Linee Guida per la progettazione e gestione di interventi urbanistici ed edilizi nei borghi e nelle realtà insediative nel territorio rivierasco. Alla costruzione del programma su questi grandi temi, quelli cioè della valorizzazione e riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso gli interventi sui percorsi e sugli insediamenti, è associato un programma di completamento delle analisi negli Ambiti di Studio Est e Ovest. Fin dall impostazione del progetto per la persecuzione di questi obiettivi sono state individuate alcune attività da avviare e svolgere da questa fase fino alla redazione finale delle Linee Guida corrispondente alla WP3 Seconda Fase Definizione delle Linee Guida : a) individuare in modo strategico i luoghi interessati da coinvolgere nel corridoio ecoturistico dando ad essi priorità nel progetto di valorizzazione e riqualificazione; b) tradurre criticità e buone pratiche in abachi, esempi e prime ipotesi di traduzione normativa e gestionale per gli enti locali. Queste operazioni sono integrate dalla restituzione, all interno di una Mappa degli Obiettivi Strategici, sia dei luoghi selezionati sia della tematizzazione ai fini della progettazione e quindi della costruzione delle Linee Guida. Nella Mappa degli Obiettivi Strategici le criticità e opportunità individuate nelle prime fasi del progetto europeo (WP2 Prima e Seconda Fase) sono ricondotte ad una casistica (situazioni tipizzabili sebbene datesi in differenti contesti) e orientate verso soluzioni progettuali all interno di un primo schema di connessioni. Va evidenziato come lo svolgimento dei lavori di analisi previsto nelle WP2 Prima e Seconda fase sia stato spinto ben oltre la raccolta di dati e informazioni e come invece sia stato fortemente finalizzato alla costruzione di letture critiche di sintesi che consentissero di anticipare l impostazione delle Linee Guida. Per questo motivo molti elaborati cartografici analitico-interpretativi redatti nelle prime due fasi di lavoro hanno già contenuti propri della fase WP3 Prima Fase, che li ripropone integrandoli. I contenuti della WP3 Prima Fase sono stati tradotti nei seguenti documenti: - Relazione di Sintesi sul Programma delle Linee Guida e di completamento delle analisi - Scheda di sintesi in Italiano e in Tedesco - Elaborati cartografici: Mappa degli Obiettivi Strategici e Primo Schema di Connessioni scala 1: Linee Guida per i percorsi ecoturistici e gli insediamenti Ambito Ovest scala 1: Linee Guida per i percorsi ecoturistici e gli insediamenti Ambito Est scala 1: CRITICITA OPPORTUNITA impatti sul fiume dovuti alle aree produttive attività estrattive: attività isolate anziché integrate in un progetto di manutenzione del fiume affacci urbani da integrare visuali verso il fiume impedite o nascoste aree paesaggisticamente rilevanti elementi di identità riconosciuti: Settolo basso, Montello, Grave di ciano e Grave di Papadopoli rilievi orografici di alto valore paesaggistico: colli di Onigo e Pederobba, sistema collinare di Vidor, Montello e colli di Susegana contesto dei tre castelli di Susegana: ambito pilota (esistente) di un offerta turistica di qualità ambiti agricoli interclusi da salvaguardare e valorizzare con un progetto di parco agricolo ambito connotato da architetture rurali tradizionali all interno di un paesaggio agricolo con caratteristiche preservate tratto fluviale navigabile già oggetto di interventi finalizzati alla fruizione nel tempo libero PRIMI OBIETTIVI STRATEGICI progetti esistenti o avviati Lo schema evidenzia la sequenza tra ambiti complessi all'interno dei quali è stata riconosciuta una casistica completa per l'esplorazione delle linee giuda e ambiti già fortemente identificati per caratteri naturalistici orografici e paesaggistici Primo schema di tematizzazioni la nicchia di Breda : ambito connotato dalla prevalenza di visuali aperte e da un sistema idrografico paesaggisticamente rilevante integrato ad un sistema insediativo di piccoli centri e filamenti ambiti prevalentemente aperti caratterizzati dai filamenti urbani 1. AMBITO OVEST OBIETTIVI: ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI APERTI ALL'INTERNO DI UN SISTEMA CONNETTIVO E DI RI-IDENTIFICAZIONE DEL RAPPORTO CON IL FIUME OPPORTUNITA': COLLI DI ONIGO_PERCORSO CICLABILE VERDE LUNGO LA LINEA FERROVIARIA _SPAZI AGRICOLI INTERCLUSI TRA LEVADA E COVOLO_CONNESSIONE VIDOR COVOLO_ASSE ABBAZIA VILLA VERGERIO- SANTA BONA-PERCORSO DAL SACRO.. AL PROSECCO GRAVE DI CIANO MONTELLO STRETTA DI NERVESA 2. AMBITO CENTRALE OBIETTIVI: VALORIZZAZIONE DELLA PROSSIMITA' TRA ELEMENTI ATTRATTIVI E CONNOTATIVI GIA' NOTI ATTRAVERSO UN PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI RICENTRATI ATTORNO AL GRANDE SPAZIO APERTO OPPORTUNITA': MONTELLO_ZONA COLLI DI GUARDA E SUSEGANA_AREA AGRICOLA TRA SANTA LUCIA, SUSEGANA E PONTE DELLA PRIULA GRAVE DIPAPADOPOLI 3. AMBITO EST OBIETTIVI: RICONOSCIMENTO DEL RAPPORTO DI CONTINUITA' TRA SISTEMA INSEDIATIVO A BASSA DENSITA' E CARATTERI DELLO SPAZIO RURALE E SUA VALORIZZAZIONE ATTRAVERSO INTERVENTI CONNESSI ALL'ATTRAZIONE E FRUIZIONE DELLA MAGLIA RELAZIONE/ABITATIVA OPPORTUNITA': "NICCHIA" DI BREDA_PIAVE NAVIGABILE_PARCO DELL'ARCHITETTURA STORICA MINORE TRA ORMELLE E PONTE_PARCO AGRICOLO TRA CIMADOLMO, S. POLO, ORMELLE, RONCADELLE, BORGO DEL MULINO_PERCORSO LUNGO IL FIUME NEGRISIA_IL PROGETTO DEL PIAVE NAVIGABILE

5 Segusino Valdobbiadene Vidor Moriago della Battaglia Sernaglia della Battaglia Susegana Mareno di Piave Comuni sinistra Piave Santa Lucia di Piave Cimadolmo San Polo di Piave Ormelle Ponte di Piave Salgareda Comuni destra Piave Pederobba Cornuda Crocetta del Montello Volpago del Montello Giavera del Montello Nervesa della Battaglia Spresiano Maserada sul Piave Breda di Piave San Biagio di Callalta Zenson di Piave

6 2. Programma delle Linee Guida 2.1 Articolazione delle Linee Guida Le linee guida saranno articolate secondo due temi: - linee guida per la costruzione del percorso/i ecoturistico/i - linee guida per gli insediamenti e gli spazi aperti ai fini della valorizzazione degli assetti urbanistici e ambientali 2.1A_ Programma delle Linee Guida per la costruzione del percorso/i ecoturistico/i I criteri di definizione dei percorsi sono così sintetizzabili: - creare una relazione tra le risorse rilevanti presenti nel contesto del territorio rivierasco stabilendo tali relazioni e collegamenti anche mediante diramazioni; - caratterizzare il percorso in funzione dell area e delle risorse da porre in relazione secondo i temi individuati nella Mappa degli Obiettivi Strategici e Primo Schema di Connessioni - definire elementi connotativi e riconoscibili che caratterizzino e distinguano questo/i percorso/i ecoturistici di relazione con il fiume Piave dagli altri con funzioni diverse. Obiettivo del/i percorso/i ecoturistici di relazione con il fiume è, in genere, il superamento del concetto del Piave come elemento di confine amministrativo. Per questa finalità sostanziale al percorso dovrebbero essere generalmente associati manufatti (totem informativi o segnaletica) disposti sui territori interni che rimandino alla presenza del percorso stesso. - individuare, ove necessario, nuove funzioni per le aree da integrare nel percorso ecoturistico; - definire modalità di relazione tra aree urbanizzate e grande spazio aperto, rurale e naturale, che consentano un adeguata valorizzazione urbanistica, funzionale, paesaggistica, ambientale degli ambiti interessati; - caratterizzare il percorso mediante l attraversamento o la relazione diretta con: - paesaggi particolarmente identificati (vigneti, aree collinari, ambiti campestri tradizionali, etc.) - contesti urbanizzati (centri abitati, borghi rurali, centri storici, lottizzazioni lungostrada, etc.) - aree naturalistiche - luoghi e manufatti connessi all offerta ricettiva e ricreativa (eno-gastronomia, percorsi tematici, itinerari sportivi) - integrare la maglia ciclabile e pedonale afferente all urbano; - progettare la mobilità connettendo diverse modalità di fruizione del territorio (es. tra percorsi automobilistici, ciclabili o pedonali) prevedendo opportune aree di sosta e di interscambio. A tal fine dovranno preferibilmente essere utilizzati spazi ad uso pubblico esistenti da destinare a titolo esemplificativo per bici sharing, noleggio biciclette e altre attrezzature, aree di sosta per camper, per la localizzazione di alloggi turistici prefabbricati, per manufatti per il ristoro Approfondimento dei temi per le Linee Guida Ambito di Studio ovest

7 Segusino Valdobbiadene Vidor Moriago della Battaglia Sernaglia della Battaglia Comuni sinistra Piave Comuni destra Piave Pederobba Cornuda Crocetta del Montello Volpago del Montello

8 2.1B_ Programma delle Linee Guida per gli insediamenti e gli spazi aperti ai fini della valorizzazione degli assetti urbanistici e ambientali Questa parte del programma delle linee guida si propone di definire un insieme di criteri di riqualificazione e valorizzazione individuando gli obiettivi e le relative misure per la loro attuazione. Tali criteri e direttive interessano in particolare le relazioni tra l urbanizzato, nelle diverse forme insediative riconosciute, ed i grandi spazi aperti. La finalità generale delle misure previste è sempre la valorizzazione delle relazioni con il Piave e l individuazione di un insieme di modalità per realizzare il/i percorso/i ecoturistico/i nel territorio rivierasco. In molti casi il referente per l attuazione di tali misure potrebbe essere il soggetto privato, mentre lo strumento per renderle operative potrebbe trovare applicazione all interno della pianificazione comunale, anche in recepimento di strumenti sovraordinati. In questa fase di programma delle Linee Guida ci si limita a individuare gli obiettivi che si vogliono raggiungere sui quali verrà articolata la successiva definizione delle Linee Guida. I criteri di intervento per gli insediamenti e gli spazi aperti ai fini della valorizzazione degli assetti urbanistici e ambientali perseguono i seguenti obiettivi: - valorizzazione degli spazi di pertinenza interni ai borghi e ai centri abitati (corti e cortili): - intervento esteso all intera area esterna di pertinenza dell immobile che preveda la rimozione delle strutture in congrue; - la valorizzazione e il ridisegno del verde; - l utilizzo di materiali di pavimentazione idonei al contesto; - la sistemazione delle recinzioni e degli arredi esterni, la mas sima permeabilità del suolo o pavimentazioni con materiali tradizionali in caso di centri e borghi di antica formazione - valorizzazione degli spazi pubblici e delle aree a standard mediante la loro integrazione fisica e/o funzionale all interno del percorso ecoturistico - riordino e valorizzazione degli aggregati insediativi esistenti: - individuazione, rimozione e sostituzione delle situazioni di de grado e incompatibilità con il contesto ambientale, quali, ad es empio, tettoie o baracche precarie, coperture in eternit, elementi di finitura, colori etc. - riqualificazione e riordino degli edifici lungostrada: - riordino, accorpamento o individuazione di modalità di acces so alternative degli accessi privati lungo strada - riqualificazione e riordino di affacci di aree urbane verso il fiume: - localizzazione di piste ciclabili o percorsi pedonali e dei loro elementi di accompagnamento paesaggistico (alberature, sie pi,..)come bordo di affacci urbani irrisolti e critici - creazione di terrapieni o altre barriere vegetali - riordino urbanistico attraverso progetto unitario - estensione degli elementi naturali: - recinzione con elementi vegetali - realizzazione di viali alberati - caratterizzazione del paesaggio con alberature singole - creazione di fasce arboree in prossimità di corsi d acqua minori - arricchimento degli elementi del paesaggio visivo - mantenimento dei caratteri di alcuni corsi d acqua naturali - ripristino delle visuali più significative oggi impedite o nascoste - articolazione e implementazione degli elementi della rete ecologica - mantenimento e ripristino di aree naturalistiche o paesaggi esito di determinati sistemi di coltivazione (boschi di golena, campi chiusi, aree identificabili da destinare a parco agricolo come esito di modalità di coltivazione e regimazione idraulica tradizionali) Approfondimento dei temi per le Linee Guida Ambito di Studio est

9 Cimadolmo San Polo di Piave Ormelle Ponte di Piave Salgareda Comuni sinistra Piave Comuni destra Piave Maserada sul Piave Breda di Piave San Biagio di Callalta Zenson di Piave

10 Perché gli obiettivi di valorizzazione e riqualificazione urbanistica e ambientale, sottesi alla definizione delle Linee Guida, possano essere tradotti in azioni fattibili ed efficaci le Linee Guida dovranno definire come incentivare la riqualificazione degli spazi aperti e delle relazioni tra questi ed i differenti sistemi insediativi del territorio rivierasco del Piave. Programmaticamente qualora la misura di incentivazione si specifichi in incrementi volumetrici o in incrementi di superficie di pavimento o in incrementi di superficie coperta essa potrebbe essere sommata agli indici e ai parametri urbanistici previsti dallo strumento urbanistico comunale, fermo restando che il conseguente aumento di volume o di superficie lorda di pavimento o di superficie coperta dovrà, inoltre, essere soggetto alla verifica sui servizi pubblici di cui alle specifiche normative e fermo restando che all interno di ogni strumento urbanistico comunale possa essere stabilita qual è la misura massima di incentivo che si può determinare anche in caso di somma di più incentivi. 2.2 Applicazione e struttura delle Linee Guida Il Programma delle Linee Guida è integrato dai seguenti elaborati: - Mappa degli Obiettivi Strategici e Primo Schema di Connessioni_ scala 1: Linee Guida per i percorsi ecoturistici e gli insediamenti Ambito Ovest_ scala 1: Linee Guida per i percorsi ecoturistici e gli insediamenti Ambito Est_ scala 1: Questi documenti illustrano con differenti livelli di approfondimento, rispondenti al lavoro di analisi svolto nelle fasi precedenti, la casistica di spazi aperti o situazioni insediative e le criticità da risolvere nonchè i luoghi o gli elementi di valore. Per ogni caso tipo possono essere adottate una o più misure tra quelle indicate dal Programma delle Linee Guida. Per esempio laddove nella Mappa si individua il caso - tipo ambiti agricoli interclusi da salvaguardare e valorizzare con un progetto di parco agricolo si potranno applicare gli incentivi edilizi sull urbanizzazione saldata all intorno di tali aree intercluse ai fini della realizzazione, per esempio, del mantenimento e ripristino dei paesaggi agricoli tradizionali, dell arricchimento degli elementi del paesaggio visivo, della realizzazione del percorso ecoturistico in relazione diretta con un paesaggio particolarmente identificato, etc. I contenuti degli elaborati grafici connessi alle Linee Guida verranno via via dettagliati, corretti e approfonditi attraverso gli esiti del Concorso Pubblico di Idee previsto dal progetto europeo, attraverso il completamento delle analisi di cui alla successiva IV Fase WP2 e attraverso l Esame del Quadro Programmatico dell Ambito di Studio (WP3 Seconda Fase), che sono stati anch essi in buona parte già sviluppati per la ricognizione di temi e problemi e la definizione della Mappa degli Obiettivi Strategici e Primo Schema di Connessioni. La definizione finale delle Linee Guida conterrà oltre agli elaborati grafici e testuali (misure e abachi esemplificativi per l applicazione) anche la tavola progettuale complessiva di localizzazione e tematizzazione delle Linee Guida.

11 Segusino Valdobbiadene Vidor Moriago della Battaglia Sernaglia della Battaglia Susegana Santa Lucia di Piave Mareno di Piave Cimadolmo San Polo di Piave Ormelle Ponte di Piave Salgareda Comuni sinistra Piave Comuni destra Piave Pederobba Cornuda Crocetta del Montello Volpago del Montello Giavera del Montello Nervesa della Battaglia Spresiano Maserada sul Piave Breda di Piave San Biagio di Callalta Zenson di Piave

12

13 3. Programma di completamento delle analisi nell ambito di studio Il lavoro fin qui svolto ha volutamente anticipato molti dei contenuti di fasi successive. Questa scelta è stata fatta per ottenere un buon livello di approfondimento delle problematicità e delle opportunità di valorizzazione del territorio rivierasco del Piave e favorire una definizione opportuna dei contenuti (tema, area, documentazione conoscitiva, obiettivi) del Concorso pubblico di Idee per la promozione di un ecoturismo sostenibile nei territori del Piave, attualmente in fase di predisposizione. La fase di Completamento delle analisi WP2 Quarta Fase dovrà dunque sostanzialmente verificare ed eventualmente integrare analisi già svolte inerenti la ricettività turistica, i prodotti tipici locali, le attrezzature sportive e per il tempo libero esistenti e previste a livello di amministrazioni locali. Per quanto riguarda l analisi morfologica degli insediamenti prevista per la WP2 Quarta Fase, questa è stata svolta nelle fasi WP2 Prima e Seconda individuando sull intera estensione del territorio rivierasco del Piave i caratteri tipologici dell edificato urbano e rurale, distinguendo all interno dell urbanizzazione saldata le frange urbane, e le urbanizzazioni lungostrada, perimetrando le aree urbane consolidate attorno ai centri abitati e individuando i borghi, i nuclei, i piccoli centri, i centri storici. Il programma di completamento delle analisi per la WP2 Quarta Fase sarà finalizzato ad approfondimenti nell ambito di studio, sia nell Ambito Est che nell ambito Ovest, relativi ai caratteri morfologici dell impianto insediativo storico dei borghi e al riconoscimento delle relazioni spaziali di lungo periodo tra edificazione e struttura dello spazio aperto (vie, piazze, altri spazi inedificati), localizzazione dei servizi e dei manufatti di rilievo, rapporto con le aree esterne e la campagna. Per lo svolgimento di queste attività sarà consultato l Atlante dei centri storici del Veneto, verranno effettuati dei sopralluoghi e saranno consultati libri e pubblicazioni di storia locale eventualmente consigliati dai comuni ricompresi nell ambito di studio. Verrà inoltre ulteriormente arricchita la ricognizione critica degli elementi problematici dell ambito (elementi detrattori, funzioni improprie) e analizzata l offerta di luoghi e funzioni attrattive all interno degli insediamenti. Saranno inoltre raccolti e descritti informazioni e progetti attivati, sia a livello locale che sovralocale, inerenti la valorizzazione del territorio, la sua fruizione, l offerta turistica e per il tempo libero, aggiornando le informazioni fino ad oggi raccolte. Per completare una visione d assieme dell Ambito di Studio, Est e Ovest, si eseguirà un aggiornamento del Mosaico dei Prg utilizzando come base il mosaico dei piani del PTCP (strumento di pianificazione urbanistica provinciale) e sostituendo per i territori comunali interessati le immagini degli strumenti urbanistici superati con quelle degli strumenti vigenti.

14

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO DELLA REGIONE VENETO

PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO DELLA REGIONE VENETO PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO DELLA REGIONE VENETO FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 4 MOBILITA SOSTENIBILE LINEA DI INTERVENTO 4.4 PISTE CICLABILI DGRV 1724 DEL 29 SETTEMBRE 2014 PROGETTO:

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda Comune di Cassano d Adda Parco Adda Nord Comune di Pozzuolo Martesana Comune di Trezzo d Adda Comuni interessati dal progetto Inzago, Vaprio d Adda, Truccazzano Pozzo d Adda Busnago Grezzago Trezzano Rosa

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA 7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA 7.1. Premessa La qualità dell ambiente e lo stile di vita sono strettamente correlati alle caratteristiche specifiche della struttura urbana locale. In una fase in cui

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

Fonti: Progetto Itinerari Dal GiraSile al GiraLivenza Misura 313 Azione 1 Provincia di Treviso

Fonti: Progetto Itinerari Dal GiraSile al GiraLivenza Misura 313 Azione 1 Provincia di Treviso Scheda n.1 Provincia di Pordenone Realizzazione itinerario di collegamento tra il centro storico e Villa Varda, ed in destra Livenza tra il centro storico e Gaiarine nelle due direzioni Via Livenza (verso

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009-

PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009- PROGRAMMAZIONE DECENTRATA COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI -ANNO 2009- Direzione Programmazione Regione Veneto DGR 1598 DEL 26 MAGGIO 2009 Al fine di rispondere alle esigenze di intervento

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Progettazione di percorsi ecoturistici e valorizzazione urbanistica del Fiume Piave

Progettazione di percorsi ecoturistici e valorizzazione urbanistica del Fiume Piave Progetto Drava Piave Fiumi e Architetture nr.3241 del 25/11/08 Concorso di Idee Progettazione di percorsi ecoturistici e valorizzazione urbanistica del Fiume Piave Relazione Descrittiva Descrizione generale

Dettagli

Adeguamento del contributo di costruzione

Adeguamento del contributo di costruzione Adeguamento del contributo di costruzione previsto dall art.43 della LR 12/05 e s.m.i. 8 Gennaio 2016 PRINCIPI DELLA VARIANTE AL PGT riduzione del consumo di suolo e delle potenzialità edificatorie creazione

Dettagli

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le IDEA GUIDA Questo progetto prende avvio dalla volontà di due enti, ilcomuneelaparrocchiadis.pietroin Vincoli, che intendono secondo profili differenti, ma convergenti su un unico fine, valorizzare uno

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto Perequazione, crediti edilizi e premialità

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006 DELIBERAZIONE N. 36/ 7 Oggetto: L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo 1, comma 1. Approvazione del Piano Paesaggistico - Primo ambito omogeneo. Il Presidente della Regione, di concerto con l'assessore della

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Provincia di Bergamo

Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo COME PIANIFICARE I TERRITORI PER FAVORIRE LO SPOSTAMENTO DI CHI HA DIFFICOLTA MOTORIE RAPPRESENTAZIONE di Un Percorso Metodologico Architetto Aldo Capodaglio - VENEZIA FASE PRELIMINARE

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE

RELAZIONE PREVISIONALE RELAZIONE PREVISIONALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 SPESE INVESTIMENTO PER IL TRIENNIO ANNO 2013 1.2013 ACQUISTO ATTREZZATURE AD USO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA Si prevede l acquisto

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALBURNI

COMUNITA MONTANA ALBURNI COMUNITA MONTANA ALBURNI AREA TECNICA - Ufficio Gare e Contratti - P.S.R. 2007/2013 Misura 313 Incentivazione di attività turistiche - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA - FORNITURA E STAMPA DI MATERIALE PROMOZIONALE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO FASI AZIONI PER L AVVIO DEL PROCESSO Maggio 2007 Con il contributo dell Agenda21 Isola bergamasca Dalmine Zingonia Le fasi del

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

( testo attuale e modificato)

( testo attuale e modificato) C O M U N E d i C R E S P I N A Servizi al Territorio Variante al Regolamento Urbanistico - Modifica alle Norme Tecniche di Attuazione relative agli impianti e aree cimiteriali ( articoli 61 e 66 ) ( testo

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio ATP2 Localizzazione: Destinazione del P.R.G: Obiettivo dell ambito proposto: Lungo il confine comunale a ridosso con Primaluna lungo il torrente Troggia Zona a verde pubblico Completamento del tessuto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE 2 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.3 AI SENSI ART.17 COMMA 8 LETTERA C L.R. N.56/77 e s.m.i. RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO CAPO SEZIONE TECNICO ING.

Dettagli

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.Lgs 387/2003 (promozione produzione energia da fonti rinnovabili); D.M. Sviluppo Economico 20 settembre 2010 (linee

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB Comune di Venezia Assessorato alle Politiche della Residenza INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB LUGLIO, 2008 SINTESI I successivi approfondimenti effettuati sulla presenza

Dettagli

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 100 Fontanili dall Adda al Ticino Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 1 fase - Recupero dati da bibliografia dedicata - Recupero materiale cartografico/gis - Organizzazione del materiale

Dettagli

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa AZIONE 3.2. Interventi di tutela e valorizzazione architettonica e paesaggistica Intervento a)1 Piani e programmi per il recupero di

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

10.3.1.5 Piano di fattibilità per impianti che utilizzano biomasse. Comune: Comuni del P.I.S.L.

10.3.1.5 Piano di fattibilità per impianti che utilizzano biomasse. Comune: Comuni del P.I.S.L. P.I.S.L. N.A.Tu.R.A. Valorizzazione della rete ecologica del Parco Fluviale del Po (tratto vercellese/alessandrino) e dell Orba e del Monferrato casalese, tramite la riqualificazione ambientale e la promozione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

IL BILANCIO DI MANDATO

IL BILANCIO DI MANDATO IL BILANCIO DI MANDATO 19 20 3. LINEE GUIDA PRINCIPALI DEL PROGRAMMA DI MANDATO Il mandato 2004-2009, si è aperto nel segno della continuità per la realizzazione di opere importanti che erano state individuate

Dettagli

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 Città di Torino Provincia di Torino Lab. CCIAA ASL Dip. Int. Prevenzione Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 PREMESSA Sulla base

Dettagli

Fondamenti di urbanistica

Fondamenti di urbanistica Fondamenti di urbanistica Corso Integrato aa.20122013 Prof. Arch. Paolo FUSERO Album dei progetti: la città pubblica Comune di S. Giovanni Teatino (CH) 1 Pescara 26 marzo 2013 ALBUM DEI PROGETTI: la Città

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli