BILANCIO SOCIALEDELLA COALIZIONE CITTA A RETE MADONIE-TERMINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO SOCIALEDELLA COALIZIONE CITTA A RETE MADONIE-TERMINI"

Transcript

1 BILANCIO SOCIALEDELLA COALIZIONE CITTA A RETE MADONIE-TERMINI 12/06/2014 Sommario PRESENTAZIONE

2 NOTA METODOLOGICA Storia della Coalizione La geografia, la società e l economia della Coalizione territoriale Identità Della Coalizione Le risorse Gli ambiti di rendicontazione A. I sistemi naturalistico-ambientali A1. Il Sistema Integrato Parco delle Madonie A2. Sistema agricolo ambientale B. I sistemi territoriali urbanizzati B1. Sistema delle attività produttive B2. Sistema delle attrezzature, dei servizi pubblici e degli impianti pubblici e di uso pubblico B3Sistema turistico culturale e residenziale B4. Sistema delle infrastrutture e della mobilità ALLEGATO: I progetti della Coalizione territoriale

3 PRESENTAZIONE Lettera istituzionale perché un BRS della Coalizione finalità del BRS della Coalizione 3

4 NOTA METODOLOGICA Cos è e a cosa serve il Bilancio Sociale Il bilancio sociale è uno strumento attraverso cui un organizzazione rende conto, in una prospettiva sia consuntiva che programmatica, della propria mission, delle proprie strategie, delle attività realizzate, dei risultati prodotti, in relazione al complesso del suo agire e con riferimento a tutti i portatori di interesse coinvolti. Il bilancio sociale è uno strumento volontario la cui utilità consiste in: misurare le dimensioni di azione di un organizzazione pubblica che spesso non sono rilevabili attraverso gli strumenti contabili tradizionali, integrando le informazioni di natura monetaria con altre informazioni di tipo qualitativo. rendicontare alla cittadinanza le azioni realizzate e l utilità generata. Per un organizzazione non orientata al profitto ma fornitrice di beni e servizi di interesse collettivo e che utilizza principalmente risorse pubbliche, più di altre è opportuno che rendiconti alla collettività rispetto alla totalità del suo agire. Il Bilancio sociale svolge quindi la funzione di riposizionare l organizzazione come attore sociale, informare tutti coloro che hanno una legittimo interesse rispetto alle azioni intraprese e al loro esito, all impiego delle risorse umane ed economiche, ricostruendo così o consolidando un dialogo con la cittadinanza e una relazione di fiducia con i suoi diversi interlocutori. Si tratta di un compito particolarmente significativo per la Coalizione territoriale Madonie- Termini, che si presenta per la prima volta al pubblico come sistema tecnico-organizzativo autonomo e compiuto, descrivendo le direttrici della sua attività ed i risultati conseguiti con e per i 28 comuni che aderiscono alla Coalizione. Il percorso del Bilancio Sociale della Coalizione Il percorso di rendicontazione del BRS della Coalizione Madonie-Termini si è sviluppato in diverse tappe descritte di seguito. Preparazione, programmazione Il Bilancio di Coalizione nasce all interno di un percorso, per la realizzazione dei Bilanci Sociali di ciascuno dei 28 Comuni che la compongono, promosso dalla stessa Coalizione e finanziato Figura 1Percorso di redazione del BRS di Coalizione dalla Regione Siciliana nell ambito del PO FESR In questa fase, è stata, inoltre, identificata la cabina di regia di redazione del BRS di Coalizione, composta da: SO.SVI.MA s.p.a, Imera Sviluppo 2010 e Gal Madonie ISC. Il gruppo di lavoro del BRS è composto da: Alessandro Ficile, presidente SO.SVI.MA. Spa; Angelo Cascino, presidente Imera Sviluppo 2010; Gioacchino Di Garbo, progettista Imera Sviluppo 2010; Dario Costanzo, responsabile di Piano del GAL ISC Madonie. 4

5 Definizione del sistema di rendicontazione Questa fase è stata funzionale alla costruzione del sistema di rendicontazione: definizione del periodo di rendicontazione, identificazione degli ambiti di rendicontazione, costruzione dell architettura della rendicontazione (schema del Bilancio Sociale, definizione delle dimensioni da rendicontare e dei relativi indicatori), esplicitazione della visione e delle strategie adottate complessivamente e per ciascun ambito di rendicontazione, definizione del processo di partecipazione. Il periodo di rendicontazione di questo Bilancio Sociale è relativo all ultimo triennio di attività ( ). Questo triennio è stato prescelto al fine di trattare le strategie, i principali progetti e servizi allestiti e implementati nella storia recente dalla Coalizione nella sua forma compiuta. La storia della Coalizione è tuttavia più complessa e antica, come verrà raccontato più avanti, nel capitolo 1. Gli ambiti di rendicontazione prescelti riguardano tutte le aree di intervento della Coalizione raggruppate in due macro-sistemi (Sistema naturalistico ambientale e Sistema territoriale urbanizzato) suddivisi in: Sistema integrato Parco delle Madonie; Sistema agricolo-ambientale; Sistema delle attività produttive; Sistema delle attrezzature, servizi e impianti pubblici; Sistema turistico,residenziale e culturale; Sistema delle infrastrutture e della mobilità. Per ciascun macro-sistema sono state identificate le principali problematiche territoriali di riferimento, gli obiettivi e le linee di intervento conseguenti. Per ciascun sotto-sistema sono definiti gli obiettivi, le principali azioni ed i risultati raggiunti. Inoltre, per ciascun sotto-sistema sono descritti i più importanti progetti/servizi promossi dalla Coalizione territoriale all interno di schede dedicate di approfondimento. Questi approfondimenti sono stati individuati in base ad alcuni criteri di rilevanza delle iniziative: 1) forte integrazione territoriale (il progetto/servizio riguarda più di un Comune della Coalizione), 2) rilevanza per le problematiche trattate nell ambito del rispettivo sotto-sistema e 3) rilevanza finanziaria dell intervento. Un allegato finale elenca tutte le iniziative progettuali promosse dalla Coalizione territoriale nel triennio Per ciascuna iniziativa viene descritto lo stato di avanzamento del progetto (in base alla classificazione: 1) in attesa di finanziamento, 2) finanziato, 3) in corso di realizzazione, 4) concluso, 5) concluso e a regime). La rilevazione In questa fase sono state raccolte ed elaborate tutte le informazioni quantitative e qualitative riguardanti le politiche della Coalizione, le sue attività ed i suoi risultati. Inoltre, questa fase include anche una discussione della bozza del Bilancio Sociale con i 28 Comuni che compongono la Coalizione territoriale. Tale confronto è mirato ad arricchire le informazioni raccolte ed evidenziare ulteriori risultati/criticità. La redazione e l approvazione Questa fase è funzionale a traslare in un documento, il Bilancio Sociale, le informazioni identificate e raccolte nella fasi precedenti. Questa bozza del Bilancio Sociale sarà discussa, rivista e integrata in seguito al confronto con i 28 Comuni. La versione finale del BRS sarà realizzata successivamente e verrà sottoposta all approvazione degli organi direzionali della Coalizione territoriale. La comunicazione Una volta approvato, il Bilancio Sociale sarà divulgato agli stakeholders della Coalizione e più in generale alla cittadinanza della Città a Rete Madonie-Termini. Il Bilancio Sociale sarà inoltre presente sul sito della Coalizione: 5

6 CHI SIAMO 6

7 1. Storia della Coalizione La Città a Rete Madonie-Termini fa riferimento ad un territorio composto da 28 Comuni della Provincia di Palermo. Essi sono: Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Cerda, Collesano, Gangi, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Termini Imerese e Valledolmo. Questo territorio ha sperimentato, negli ultimi 20 e più anni, una pluralità di pratiche di programmazione e gestione con assetti e confini variabili, con uno sforzo di consolidamento che si è concretizzato negli ultimi anni con l esperienza della Città a Rete Madonie-Termini. Attiva formalmente dal 2009, a seguito della sottoscrizione della convenzione alla quale aderiscono i 28 Comuni e l Ente Parco delle Madonie, la Città a Rete è il risultato di un intenso processo di programmazione territoriale che ha interessato quest area ed alcuni comuni contermini tra il 1996 e il L avvio della programmazione complessa : dagli anni Novanta al 2006 Dalla fine degli anni Novanta quest area ha sperimentato una vasta gamma di progetti intercomunali e iniziative di programmazione integrata, molti dei quali finanziati grazie ai fondi europei. Tra i principali vi sono stati: il Patto territoriale delle Madonie (1996); il Gal ISC Madonie del programma Leader II (1998); il Patto territoriale per l'agricoltura delle Madonie (2000); il Prusst Catena settentrionale dei Monti delle Madonie (2001). Il periodo di programmazione europea è stato in particolare caratterizzato dall esperienza del PIT Progetto Integrato Territoriale Reti Madonie (2003), nell ambito del quale è stata promossa la Coalizione territoriale quale forma associativa tra Enti Locali che si avvalgono strumentalmente dei soggetti già operanti nella gestione/attuazione degli strumenti di progettazione locale (come Uffici Unici PIT, Agenzie Locali, Gal ) e dal PIR (Progetto Integrato Regionale) Sviluppo Locale (2006). L'istituzione del Parco delle Madonie, avvenuta già alla fine degli anni Ottanta, fa da cornice alle esperienze di questo primo decennio di programmazione complessa. La programmazione Lo sforzo di programmazione si è intensificato durante l ultimo periodo di programmazione, tra il 2007 ed il 2013; in questi anni l area ha visto nascere nuove forme di coordinamento, come il Distretto Culturale delle Madonie (2007), il Distretto delle carni bovine delle aree interne della Sicilia (2007), il GAL ISC Madonie (2010), ed infine il PIST Città a Rete Madonie-Termini (2009), promosso, quest ultimo, dalla Coalizione stessa sulla base di una convenzione sottoscritta dai partner nel corso del La Città a Rete ha sostenuto in questi anni anche la creazione di forme di aggregazione settoriali: il Distretto turistico Cefalù e Parchi delle Madonie e di Himera (2011) ed il Gruppo di Azione Costiera Golfo di Termini Imerese (2013). Il presente, ed il futuro Oggi la Coalizione è impegnata nella realizzazione di un ambizioso progetto in materia di trasparenza e legalità: il progetto prevede la redazione di Bilanci di Responsabilità Sociale e la stipula di un patto per la sicurezza e la legalità con il coinvolgimento di tutti i 28 Comuni dell area. Avviato operativamente nel 2013, il progetto terminerà a fine 2015, e nasce dall adesione ad un iniziativa della Regione Siciliana - Dipartimento Regionale Programmazione cofinanziata dall'unione Europea nell'ambito del PO FESR. 7

8 Anno Tabella 1 La Città a Rete Madonie-Termini: la storia Evento 1981 Creazione del Parco delle Madonie 1996 Avvio del Patto territoriale delle Madonie 1997 Nasce SO.SVI.MA. Spa 1998 Creazione del Gal ISC Madonie 2000 Avvio del Patto territoriale per l'agricoltura delle Madonie 2001 Avvio del PRUSST Catena settentrionale dei monti delle Madonie 2003 Avvio del PIT Reti Madonie 2006 Nasce Imera Sviluppo spa 2006 Avvio del PIR Sviluppo Locale 2006 Promozione della Coalizione territoriale Reti Madonie quale forma associativa tra Enti Locali che si avvalgono strumentalmente dei soggetti già operanti nella gestione/attuazione degli strumenti di progettazione locale (come Uffici Unici PIT, Agenzie Locali, Gal ) 2007 Creazione del Distretto Culturale delle Madonie e del Distretto delle carni bovine delle aree interne della Sicilia 2009 Nascita ufficiale della Città a Rete Madonie-Termini. Sottoscrizione della convenzione ex art. 30 del D.lgs 267/2000 alla quale aderiscono i 28 Comuni delle Madonie, l Ente Parco delle Madonie, le due agenzie di sviluppo del territorio (la SO.SVI.MA. Spa e Imera Sviluppo), la Provincia regionale di Palermo ed un ampio partenariato pubblico-privato Nasce il Distretto Turistico "Cefalù e Parchi delle Madonie e di Himera" 2013 Nasce il Gruppo di Azione Costiera "Golfo di Termini Imerese" Il coordinamento Nel coordinamento dei diversi strumenti di programmazione, un ruolo centrale è stato svolto dalle tre agenzie di sviluppo territoriale: SO.SVI.MA. s.p.a. (Società per lo sviluppo delle Madonie) nata nel di cui sono soci 22 comuni delle Madonie, l Ente parco ed altri soggetti pubblici e privati - e successivamente trasformata in Agenzia di sviluppo locale; Imera Sviluppo 2010, società consortile costituita nell aprile del 2006 e composta da sei Comuni dell area dell imerese. La società si pone l obiettivo di perseguire lo sviluppo economico, sociale e civile dell area in cui sono localizzati i soci, svolgendo un ruolo di promozione e attivazione delle capacità progettuali a livello del sistema locale. GAL Madonie, associazione, senza fini di lucro, composta da tutti i Comuni della Coalizione, ad eccezione di Termini Imerese, oltre ad altri Comuni delle Madonie e ad attori economici e sociali del territorio. L associazione è costituita quale strumento attuativo per favorire la partecipazione complessiva ed unitaria delle popolazioni madonite alle azioni di programmazione pubblica inerenti lo sviluppo globale del territorio di competenza, con particolare riferimento alla attuazione delle misure finanziate dai fondi strutturali in ambito rurale attraverso il Piano di Sviluppo Rurale e di altri strumenti attinenti le politiche rurali. 8

9 2. La geografia, la società e l economia della Coalizione territoriale Il territorio Il territorio della Coalizione territoriale fa riferimento a due poli principali: da un lato i comuni delle Madonie e dall altro il polo di Termini Imerese. L area interessata dalla Coalizione territoriale ha un estensione di 1.998,2 km quadrati ed è situata nella parte centro-settentrionale della Sicilia e ricompresa interamente nella Provincia di Palermo. Figura 2 Il territorio della Coalizione territoriale Madonie-TerminiImerese Il territorio della Coalizione territoriale è caratterizzato in prevalenza da centri di piccole dimensioni, significativamente distanti dai principali centri di offerta dei servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità), interessato da fenomeni di spopolamento e degrado del territorio, in particolare dal punto di vista idro-geologico. Seguendole la classificazione territoriale elaborata ate dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne 1,il territorio della Coalizione può suddividersi in: aree intermedie, in cui la distanza in minuti dal polo di offerta dei servizi di base è tra 20 e 40 minuti (8 Comuni); aree periferiche, in cui la distanza in minuti è tra 40 e 75 minuti (18 Comuni); aree ultra-periferiche in cui la distanza in minuti supera 75 minuti (2 Comuni). In particolare, il territorio della Coalizione si caratterizza per: una struttura insediativa diffusa, formata principalmente da centri urbani e rurali di piccole dimensioni, collinari e montani, e da due centri di maggiore dimensione lungo la costa (Cefalù e Termini Imerese); una prevalenza di aree rurali e con problemi di sviluppo: 23 dei 28 Comuni della Coalizione sono classificati come aree rurali svantaggiate di montagna 2, ed oltre la metà è caratterizzata da problemi complessivi di sviluppo, per bassa densità abitativa, spopolamento e debole attività economica; 1 La Strategia Nazionale per le Aree Interne rientra tra gli interventi nazionali previsti nell ambito della programmazione comunitaria La Strategia ha classificato il territorio nazionale, identificando le cosiddette aree interne in base ad indicatori demografici, sociali, economici e di dotazione di servizi pubblici. 2 La direttiva europea n. 75/268/CEE definisce le aree di montagna svantaggiate come aree che comprendono da un lato zone di montagna, nelle quali l attività agricola è necessaria per assicurare la conservazione dell ambiente naturale, per proteggere i terreni dall erosione e per rispondere ad esigenze turistiche e dall altro zone svantaggiate minacciate di spopolamento, in cui non sono assicurati il mantenimento di un livello minimo di popolazione e/o la conservazione dell ambiente naturale. 9

10 una bassa densità della popolazione rispetto alla media siciliana per la stessa classe di superficie: 64,5 km quadrati nel territorio della Coalizione contro i 375,9 abitanti/km quadrato (dati ISTAT 2012); rischio di dissesto idrogeologico. La maggior parte dei Comuni della Coalizione presenta un alto livello di attenzione per rischio di frane 3. Questo quadro denso di criticità è però almeno in parte compensato dalla disponibilità di importanti risorse ambientali (risorse idriche, sistemi agricoli, foreste, paesaggi naturali e umani, ecc) e culturali (beni archeologici, insediamenti storici, abbazie, piccoli musei, centri di mestiere, ecc) che costituiscono un capitale dell area della Coalizione. La presenza di risorse naturali e culturali di grande pregio è esemplificata anche dalla elevata percentuale di aree protette presenti sul territorio della Coalizione (30% del territorio totale composto da aree protette). In alcuni casi, le aree protette coprono quasi l intero territorio comunale, come ad Isnello (88%) e Gratteri (70%). La società Nel 2013, la popolazione della Coalizione territoriale era pari a abitanti 4, il 3% della popolazione regionale. Si tratta di una popolazione che va progressivamente contraendosi soprattutto a carico delle aree interne, come mostra il calo complessivo dell 8% rispetto al totale della popolazione presente nel Anche se complessivamente il dato non sembra drammatico, uno sguardo all interno dei territori della Coalizione mette in luce come la popolazione si sia ridotta maggiormente nei Comuni interni di alta collina e di montagna, dove si registrano dei valori preoccupanti: -31% di abitanti tra il 2013 e il 1991 a San Mauro Castelverde, - 30% ad Alimena, -29% a Bompietro e -27% ad Isnello. Al contrario, nelle zone costiere e urbane, questo fenomeno è meno rilevante (ad esempio, - 2% di abitanti tra il 2013 e 1991 a Termini Imerese) o addirittura contrario: a Campofelice di Roccella e Lascari si registra un incremento significativo della popolazione negli ultimi venti anni (+32% di abitanti tra il 2013 e il 1991 nel primo caso e +17% nel secondo). Figura 3 Lo spopolamento nel territorio della Coalizione pdf 4 Dati ISTAT al 1 gennaio elaborazioni su dati ISTAT al 1 gennaio 1991 e 1 gennaio elaborazioni su dati ISTAT al 1 gennaio 1991 e 1 gennaio

11 Gli adulti e gli anziani sono la maggioranza della popolazione della Coalizione (il 64,1%, di cui 36% sono anziani over 65), mentre i bambini e i giovani sono il 35,5% del totale. Si assiste cioè ad un invecchiamento progressivo della popolazione: l indice di vecchiaia 7 nel territorio della Coalizione è significativamente superiore alla media regionale (179% rispetto al 131% di media regionale). Molto elevato è anche l indice di dipendenza, dato dal rapporto tra popolazione inattiva e popolazione attiva 8 :esso è pari al 57% del totale nel territorio della Coalizione contro una media regionale di 29,3%. Un tale valore dell indice di dipendenza conferma una situazione di complessivo squilibro generazionale in questo territorio. Figura 4 Popolazione per classi di età 9 Inoltre, il saldo naturale negativo conferma il trend di riduzione della popolazione: - 18 la media nel territorio della Coalizione. Soltanto a Campofelice e Sciara il saldo naturale è positivo (10 nel primo caso e 13 nel secondo) 10. A contribuire alla riduzione della popolazione si aggiunge la migrazione verso altre aree. Il saldo migratorio è, infatti, negativo nella metà dei Comuni della Coalizione. Sono in particolare i Comuni della zona costiera ad attrarre popolazione: il saldo migratorio è 129 a Termini Imerese, 109 a Campofelice di Roccella, 54 a Cefalù e 37 a Lascari. Il territorio della Coalizione non risulta particolarmente attrattivo per gli stranieri: il 2% della popolazione della Coalizione è costituita da stranieri, leggermente inferiore alla media regionale (2,8%) 11. I servizi Un elemento che ha un impatto significativo sulla qualità della vita è la carenza dei servizi di base (istruzione, sanità, mobilità). Ad esempio, sebbene la popolazione anziana rappresenti una quota assai rilevante ed in crescita, nel territorio della Coalizione non sono disponibili strutture residenziali per anziani e la quota degli anziani che ricevono assistenza domiciliare è minore rispetto alla media nazionale delle aree interne (2,99 nel territorio della Coalizione versus 3,99 a livello nazionale) 12. Inoltre, anche la media dei posti letto presenti nel territorio della Coalizione è 7 L indice di vecchiaia è un rapporto demografico di composizione, definito come il rapporto percentuale tra la popolazione in età anziana (65 anni e più) e la popolazione in età giovanile (meno di 15 anni). Le elaborazioni sono state realizzate su dati ISTAT al 1 gennaio L indice di dipendenza si ottiene rapportando la popolazione residente in età non attiva (da 0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) sulla popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla popolazione in età attiva. Le elaborazioni sono state realizzate su dati ISTAT al 1 gennaio dati ISTAT al 1 gennaio dati ISTAT al 1 gennaio dati ISTAT al 1 gennaio dati database aree interne al

12 minore (119) rispetto a quella delle aree interne a livello nazionale (137) 13. Nettamente inferiore è anche l indice per la mobilità (presenza di almeno una stazione ferroviaria silver 14 ): 2 nel territorio della Coalizione contro13 nelle aree interne a livello nazionale. La carenza dei servizi di base è in parte riconducibile alla bassa densità abitativa di questi territori e alla conseguente difficoltà di erogazione di servizi da parte dei singoli Comuni: da questo punto di vista, le forme associative inter-comunali per l erogazione di servizi con vantaggi di scala assumono una rilevanza cruciale in quest area, sia per la popolazione residente sia come forma di contrasto al progressivo spopolamento. A colmare la carenza di servizi di base, in particolare nel settore sociale, è un ricco tessuto associativo e cooperativo. Il territorio della Coalizione si caratterizza, infatti, per un rilevante capitale sociale. Sul territorio sono presenti 589 associazioni e volontari, il 12% dei volontari attivi nella Provincia di Palermo. Economia e mercato del lavoro (da aggiornare con dati ISTAT e Camera di Commercio) Nonostante i problemi strutturali con cui il territorio della Coalizione è confrontato, una prima analisi degli indicatori economici restituisce l immagine di un tessuto economico molto dinamico: il numero delle aziende tra il 2001 e il 2011 è cresciuto del 5% 15 ; il numero degli addetti tra il 2001 e il 2011 è cresciuto del 20% 16 ; la disoccupazione è passata dal 23% nel 2001 al 18% nel Infatti, l indice di imprenditorialità 18 è leggermente superiore alla media regionale: 49,2 nel territorio della Coalizione rispetto a 48,9 la media regionale. Dal punto di vista produttivo, all interno della Coalizione territoriale è possibile individuare due aree distinte: l area centrale e costiera fino a Termini Imerese, in cui il settore agricolo e dei servizi sorreggono l economia. In questa area, il settore dei servizi include principalmente attività economiche legate al turismo. L area include, infatti, due poli turistici in cui è concentrato il 13,3% delle strutture ricettive della provincia di Palermo: il primo costituito dai comuni di Cefalù e Pollina e il secondo dai Comuni di Campofelice di Roccella e Lascari. Il settore agricolo è maggiormente concentrato nei Comuni di Caccamo, Cerda, Gangi, Geraci Siculo, San Mauro Castelverde, Scalafani Bagni e Valledolmo. l area di Termini Imerese, in cui l economia è dominata dall industria. Questa area è stata interessata da una grave crisi a seguito della chiusura della Fiat a Termini Imerese. 13 Dati database aree interne al Le stazioni silver sono la terza di quattro categorie identificate da RFI per la classificazione delle stazioni: Platinum, Gold, Silver, Bronze. La categoria silver comprende impianti caratterizzati di dimensioni medio/piccole spesso impresenziate e prive di fabbricato viaggiatori e dotate unicamente di servizi regionali/metropolitani caratterizzati da elevate e consistenti frequentazioni. 15 Elaborazioni su dati censimento ISTAT Elaborazioni su dati censimento ISTAT Elaborazioni su dati censimento ISTAT L indice di imprenditorialità non include il Comune di Termini Imerese; PSL Madonie, pagina 9 12

13 Numero addetti nei principali settori economici Figura 5 Numero addetti nei principali settori economici 19 7% 23% Agricoltura 24% Servizi 46% Industria, incluso Termini Imerese Industria, escluso Termini Imerese Dal punto di vista delle dimensioni, l economia della Coalizione territoriale è caratterizzata dalla presenza di piccole imprese: il 92% delle aziende ha tra 0 e 5 dipendenti 20. Solo 4 aziende hanno tra 200 e 499 addetti, di cui 3 sono localizzate a Termini Imerese e 1 a Petralia Soprana 21. Imprese per numero di addetti Figura 6Percentuale diimprese per classi di addetti 2% 4% 2% 19% 15% 58% 0 addetti 1 addetto 2 addetti 3-5 addetti 6-9 addetti addetti Questo fenomeno è ancora più rilevante nel settore agricolo, caratterizzato da un numero contenuto di addetti rispetto alla superficie agricola utilizzata. Ciò è dovuto da un lato al ricorso della manodopera familiare e dall altro dalla presenza rilevante di aziende in cui il peso dei seminativi, dei prati pascoli e degli allevamenti è maggiore e quindi la superficie agricola risulta alta. In un periodo di crisi in cui la competitività delle aziende dipende soprattutto dal loro livello di innovazione e dagli investimenti fatti in questo ambito, una dimensione così bassa rappresenta una minaccia per la competitività del sistema economico Madonie Termini. A questo si aggiunge il grado elevato di polverizzazione delle aziende e la ridotta presenza di consorzi o di alte forme di associazione tra le imprese del territorio. Complessivamente L analisi dei dati socio-economici sopra descritti ci restituisce un immagine del territorio problematica sotto l aspetto demografico ed economico, ma al contempo caratterizzata dalla presenza di risorse endogene (capitale sociale elevato, propensione all imprenditorialità, risorse ambientali e culturali non pienamente sfruttate, presenza di un settore turistico ben sviluppato, ecc) la cui valorizzazione può contribuire allo sviluppo della Città a rete. 19 dati database nazionale aree interne al dati censimento ISTAT dati censimento ISTAT

14 3. Identità Della Coalizione Missione della Coalizione Per descrivere la missione della Coalizione territoriale Madonie-Termini, la metafora del governo della frammentazione 22 sembra molto calzante. La Coalizione territoriale Madonie-Termini si propone al territorio come una città delle città, costituita da comunità urbane e rurali autonome e allo stesso tempo interdipendenti tra di loro, il cui principale obiettivo consiste nella necessità di garantire lo sviluppo equilibrato del territorio e di governare i processi multilivello a supporto dello sviluppo territoriale. La Coalizione guida i processi di sviluppo sostenibile e integrato del territorio Madonie Termini da un lato attraverso la messa in rete e la concertazione di tutti gli attori del territorio (pubblici, privati, sociali, esperti, ecc) e dall altro attraverso interventi puntuali per la valorizzazione integrata delle risorse sociali, ambientali e culturali locali, il miglioramento dell accessibilità ai servizi pubblici di base e della loro qualità, anche incentivando forme di gestione associata, il sostegno all imprenditoria locale e la creazione di forme di mobilità sostenibile. In questo ruolo, la Coalizione territoriale esercita: funzioni programmatorie e progettuali: disegno e implementazione di strategie e progetti integrati di sviluppo locale; supporto tecnico ai 28 Comuni parte della Coalizione nella progettazione e gestione di interventi nell ambito dei fondi strutturali; animazione territoriale sulle opportunità dei finanziamenti europei (fondi strutturali) o altri tipi di finanziamento e formazione; servizi di supporto alle imprese: lo Sportello Unico Associato per le Attività Produttive (SUAP); funzioni tecnico-amministrative: autorizzazioni, concessioni, espropriazioni, assistenza amministrativa, variazioni urbanistiche, indizione delle gare di appalto, monitoraggio e rendicontazione; funzioni di governance: gestione dei processi di coinvolgimento degli attori pubblici e privati a tutti i livelli (locale, regionale, nazionale) per lo sviluppo del territorio della Città a rete. Visione della Coalizione Per implementare il nuovo modello di sviluppo sostenibile e integrato del territorio Madonie-Termini e garantire il suo successo, la Coalizione territoriale mira a: consolidare la sua forma istituzionale attraverso la creazione di un Libero Consorzio di Comuni 23 ; essere riconosciuta a livello regionale/nazionale come attore di sviluppo locale del territorio, attraverso la candidatura come uno dei territori sperimentali della Strategia Nazionale per le Aree Interne 24. La Città a Rete Madonie Termini è stata, infatti, identificata a livello regionale come una delle potenziali aree interne. 22 Bruno Dente, Governare la frammentazione, Il Mulino, I Liberi Consorzi dei Comuni sono stati istituiti con la legge regionale n.8 del 24 marzo 2014 a seguito del riordino delle Province. I Liberi Consorzi dei Comuni esercitano funzioni di coordinamento, pianificazione, e controllo in materia territoriale, ambientale, di trasporto e di sviluppo economico. Inoltre, i Liberi Consorzi dei Comuni possono esercitare in forma unitaria funzioni e servizi dei comuni che vi appartengono. 24 La Strategia per le Aree Interne si propone di promuovere un modello di sviluppo integrato di queste aree da un lato attraverso la creazione delle pre-condizioni per lo sviluppo territoriale consistendo nell accessibilità e il miglioramento della qualità dei servizi pubblici qualificati come diritti di cittadinanza (sanitari, istruzione e formazione professionale e mobilità) e dall altro attraverso la promozione di progetti di sviluppo locale che mirano a tutelare il territorio, valorizzare le risorse naturali, culturali e del turismo, 14

15 cogliere nuove opportunità di sviluppo attraverso la valorizzazione del suo capitale territoriale, sociale ed umano e la messa a sistema di tutte le opportunità derivanti dall uso dei finanziamenti europei, nazionali, regionali, locali e privati. Assetto istituzionale e organizzativo della Coalizione L assetto istituzionale della Coalizione Territoriale è stato disegnato per assicurare l implementazione del PIST Città a Rete Madonie Termini 25. Il modello organizzativo si caratterizza per: il coinvolgimento dei 28 Comuni della Città a rete attraverso forme di governo formalizzate (Organo Decisionale); un chiaro livello di coordinamento (Ufficio Unico); un articolata competenza tecnico funzionale (Aree programmazione e tecnico amministrativa). Figura 7 Il disegno istituzionale della Coalizione territoriale L Organo decisionale è costituito dai rappresentanti legali di tutti i 28 Comuni ed ha i seguenti compiti: definire le strategie e gli indirizzi di carattere programmatorio, fissare gli obiettivi generali e specifici, approvare le risorse finanziarie per il funzionamento dell Ufficio Unico e assicurare il controllo continuo delle attività gestionali. Il Tavolo permanente di confronto è composto dai partner socio-economici ed ha un compito di confronto sulle strategie di sviluppo della Città a rete. L Ufficio Unico è il braccio operativo della Coalizione Territoriale e ha una doppia funzione: da un lato di supporto alla progettazione degli interventi da finanziarie nell ambito del PIST e dall altro di gestione tecnica e amministrativa degli intereventi finanziati. Le funzioni di progettazione e di gestione tecnico amministrativa dell Ufficio Unico sono coordinate dalle due agenzie di sviluppo incentivare lo sviluppo innovativo dei sistemi agro-alimentari, sviluppare le filiere dell energia rinnovabile e incentivare il saper fare e l artigianato. 25 Il PIST è lo strumento utilizzato dalla Regione Siciliana nell ambito della programmazione comunitaria per finanziare interventi di sviluppo urbano (asse VI del PO FESR ). Il PIST prevede la creazione di coalizioni territoriali che implementino una strategia integrata di sviluppo territoriale per l intera area. 15

16 locale presenti sul territorio (SO.SVI.MA. Spa 26 ed Imera Sviluppo 27 ). In particolare, LA SO.SVI.MA. Spa coordina l area programmazione dell Ufficio Unico ed assume il coordinamento tecnico delle funzioni programmatiche che sovrintendono l attuazione della Città a rete. L Ufficio Unico in particolare coordina: l Ufficio Tecnico Territoriale con il compito di supporto alla pianificazione, programmazione e progettazione territoriale; l Ufficio Unico per gli Espropri che si occupa delle pratiche e delle procedure di esproprio necessarie per l implementazione del PIST e di altre iniziative di sviluppo locale; il Polo Catastale decentrato che svolge tutte le attività conferite agli enti locali in questo ambito; e si raccorda con lo Sportello Unico per le Attività Produttive che eroga servizi alle imprese. Il GAL ISC Madonie è uno dei partner privati che sostiene l Ufficio Unico e le due agenzie di sviluppo nei loro compiti di programmazione e progettazione degli interventi di sviluppo locale agenti sulla sfera rurale. Principali stakeholders Come ricordato in precedenza, la Coalizione territoriale promuove un modello di sviluppo basato sul coinvolgimento degli attori istituzionali, privati, sociali ed esperti a vari livelli (locale, regionale, nazionale, europeo). Infatti, la scelta di un modello organizzativo che raggruppa gli attori pubblici, privati, sociali ed esperti non è banale ma esemplificativa della nuova governance multilivello dello sviluppo locale nel territorio Madonie-Termini. 26 Sosvima spa è nata nel 1997 e include 22 comuni delle Madonie, l Ente Parco delle Madonie ed altri soggetti pubblici e privati. 27 Imera Sviluppo 2010 è stata costituita nel 2006 e include i seguenti comuni: Cerda, Caccamo, Montemaggiore Belsito, Aliminusa e Sciara. La società consortile ha l obiettivo di perseguire lo sviluppo economico, sociale e civile del territorio in cui sono localizzati i suoi soci. 16

17 Figura 8 Stakeholders della Coalizione territoriale Orari e accessibilità I nostri uffici sono dislocati sul territorio della Coalizione e localizzati presso: So.svi.mas.p.a. Indirizzo: Viale Risorgimento 13B, Castellana Sicula Telefono: Sito web: Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle alle e dal lunedì al giovedì dalle alle Imera Sviluppo 2010 Indirizzo: Via Garibaldi 24, Termini Imerese Telefono: Sito web: Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle alle e dal lunedì al mercoledì dalle alle GAL ISC Madonie Indirizzo: Viale Risorgimento 13B, Castellana Sicula Telefono: Sito web: Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle alle Inoltre siamo disponibili anche online: 17

18 4. Le risorse Il personale La Coalizione territoriale può contare su 32 risorse umane impegnate nel coordinamento della sue attività. Figura 9 Personale in servizio presso la Città a Rete Si tratta perlopiù di figure consulenziali (l 84,4% del personale è costituito da collaboratori a progetto e liberi professionisti) che supportano i Comuni nelle attività progettuali di sviluppo locale. Si tratta, infatti, di personale in gran parte laureato o con qualifiche post-laurea (l 84,4% del personale). Inoltre, il personale è composto oggi in prevalenza da maschi (il 72% del personale). Spese ed entrate Le entrate(da completare una volta ricevuti i dati su finanziamenti progetti, note integrative ai bilanci della Coalizione e bilancio SUAP) Le spese (da completare una volta ricevuti i dati su finanziamenti progetti, note integrative ai bilanci della Coalizione e bilancio SUAP) 18

19 II. LE NOSTRE ATTIVITÀ 19

20 5. Gli ambiti di rendicontazione Gli ambiti di intervento della Città a Rete possono essere classificati entro due macro-sistemi (A. Sistemi naturalistico ambientali e B. Sistemi territoriali urbanizzati) che a loro volta riguardano sei sotto-sistemi (A1.Sistema integrato Parco delle Madonie, A2 Sistema agricolo ambientale, B2 Sistema delle attività produttive, B3 Sistema delle attrezzature e dei servizi pubblici degli impianti pubblici e di uso pubblico, B4 Sistema culturale e residenziale e B5 Sistema delle infrastrutture e della mobilità). Su questi vari ambiti di intervento operano diversi soggetti in qualità di promotori, gestori o finanziatori, attraverso una molteplicità di strumenti di programmazione ed attuazione. L obiettivo delle prossime pagine è quello di restituire una fotografia compiuta delle attività in corso, degli obiettivi che la Città a Rete persegue, dei risultati ottenuti. Figura 10- Sistemi della Coalizione territoriale 20

21 A. I sistemi naturalistico-ambientali I sistemi naturalistico ambientali guidano gli interventi della Città a Rete in due ambiti di pregio e di grande potenziale di sviluppo: le risorse naturali e le risorse agricole della Città a Rete. La Città a Rete affronta le criticità strutturali di questi ambiti e valorizza le opportunità di sviluppo attraverso interventi coordinati dell Ente Parco delle Madonie (per la parte ambientale) e del GAL delle Madonie (per il settore agricolo). Problemi del territorio Ambiti di intervento Linee di azione presenza di risorse naturali di pregio non adeguatamente valorizzate e a rischio di ulteriore deterioramento Sistema integrato Parco delle Madonie valorizzazione e promozione integrata delle risorse ambientali progressivo abbandono delle aree rurali; abbandono delle attività agricole nelle zone montane e svantaggiate carenza di servizi alle persone e alle aziende agricole nelle aree rurali Sistema agricolo ambientale valorizzazione e certificazione dei prodotti tipici tutela e riqualificazione del patrimonio rurale sviluppo dell energia sostenibile promozione di servizi digitali nelle aree rurali A1. Il Sistema Integrato Parco delle Madonie Coordinato dall Ente Parco delle Madonie, prevede una cabina di regia che, oltre all Ente Parco, include: il Parco Archeologico e l Antiquarium di Himera, il Gal delle Madonie e l Azienda Forestale Demaniale della Regione Sicilia, quest ultima gestisce le due riserve presenti sul territorio (la riserva Monte San Calogero e la riserva Bosco di Favara e Bosco Granza). Obiettivi Il Sistema Integrato Parco delle Madonie nasce dall esigenza di valorizzare in maniera integrata le risorse ambientali del territorio della Coalizione. Tra gli obiettivi principali vi è quello di innescare processi di sensibilizzazione e di didattica ambientale per far conoscere i Siti e la Rete Natura 2000 e di migliorare le condizioni di fruibilità del pubblico in condizioni di eco-compatibilità. Indispensabile al raggiungimento degli obiettivi è la riorganizzazione dell Ente Parco delle Madonie, che versa oggi in una condizione di criticità che rischia di bloccare gli intereventi promossi dalla Città a Rete in questo ambito. 21

22 Risultati in breve Tra il 2011 e il 2013, la Città a Rete ha promosso 7 progetti riguardanti la preservazione, la valorizzazione e la fruizione integrata del patrimonio naturale della Città a Rete, con un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro. Tutti i 28 Comuni della Città a Rete sono interessati dalle iniziative promosse in questo ambito. Perlopiù si tratta, infatti, di progetti sovra-comunali che affrontano in maniera integrata le problematiche/le opportunità che caratterizzano il territorio della Città a Rete in questo ambito. In particolare, il progetto Realizzazione delle Madonie MTB Resort riguarda tutti i 28 Comuni della Città a Rete. Figura 11 Progetti riguardanti il Sistema Integrato Parco delle Madonie nella Città a Rete Comuni con 1 progetto Comuni con 2 progetti Comuni con 3 progetti Tra i progetti promossi, i seguenti hanno una valenza strategica per l azione della Città a Rete in questo ambito: Progetto Stato Descrizione Comuni interessati Soggetto gestore Progetto: Rete dei Centri Visita nell ambito del Parco delle Madonie Rete dei Centri Visita nell'ambito del Parco delle Madonie In corso Il progetto mira alla creazione di una rete di 6 Centri visita con l obiettivo del recupero ambientale e architettonico e della rivitalizzazione economica dei centri storici dove saranno ubicati. I centri visita agiranno in stretta collaborazione con la rete sentieristica esistente, con i 200 km di rete sentieristica in corso di realizzazione, e con il Parco Avventura e forniranno un importante supporto di infrastrutturazione al Sentiero Italia Dorsale settentrionale sicula. Ogni Comune, ospiterà un Centro visita caratterizzato dai seguenti tematismi: Comune di Collesano: tematismo Alberi monumentali delle Madonie ; Comune di Gangi: locali ex carcere borbonico tematismo ciclo del pane ; Comune di Geraci Siculo: locali ex convento Padri Cappuccini tematismi gli ambienti umidi, il daino, la falconeria, e le orchidee ; Comune di Petralia Sottana: locali museo archeologico, Geopark e porzione pineta comunale tematismo il cervo ; Comune di Petralia Soprana: locali sono quelli seminterrati adiacenti al museo civico (Palazzo Municipale), - tematismo il salice e il suo artigiano ; Comune di Scillato: locali mulino Paratore tematismi l acqua, la tartaruga palustre, la fauna. I Comuni interessati dal progetto sono: Collesano, Gangi, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Petralia Sottana e Scillato. Ente Parco delle Madonie 22

23 Partner Finanziamento Prodotti/Risultati Associazioni ambientali - A.T.S. PROMOCOM Parco Madonie; - Edrisi snc; -Coop. Gangisatt; - Palma Nana; ,50 euro, risorse PO FESR , Regione Siciliana Detti Centri Visita rappresenteranno nuovi attrattori per l'offerta naturalistico-ambientale della Città a rete Madonie Termini. I risultati attesi possono così essere sintetizzati: a) miglioramento ambientale nei confronti dei fattori di pressione antropica; b) valorizzazione e tutela della caratterizzazione morfologica del territorio; c) consolidamento della connotazione dei luoghi e del paesaggio; d) recupero dei contesti urbani quali ambiti di socializzazione e di identità delle comunità locali. Progetto: Parco Memoria, natura e visioni - Realizzazione di un attrattore naturalistico turistico legato alla tematica "memoria, natura e visioni" nel territorio di Caltavuturo Progetto Progetto Parco Memoria, natura e visioni - Realizzazione di un attrattore naturalistico turistico legato alla tematica "memoria, natura e visioni" nel territorio di Caltavuturo Stato In attesa di finanziamento Descrizione Il progetto mira a rafforzare l offerta turistica e promuovere il territorio attraverso la valorizzazione dei siti di particolare pregio paesaggistico ed ambientale. Il progetto prevede i seguenti interventi: realizzazione di un sentiero attraversante aree di particolare pregio ambientale; realizzazione del "Parco Targa Florio"; restauro di un mulino ad acqua; restauro di un antico borgo posto all'interno del centro storico; realizzazione di un parcheggio per caravan; illuminazione del sentiero Rocca di Sciara di accesso all'omonimo "Eremo" Comuni interessati Caltavuturo Soggetto gestore ABITURISM srl Altri partner coinvolti Finanziamento Euro, risorse PO FESR 2007/2013, Regione Siciliana Prodotti/Risultati I risultati attesi sono: valore aggiunto derivante da attività sostenibili; incremento dei servizi collettivi nelle aree interessate dal progetto; creazione di nuovi posti di lavoro. Progetto Stato Descrizione Comuni interessati Soggetto gestore Altri partner coinvolti Finanziamento Prodotti/Risultati Progetto Museo ambientale delle farfalle Museo Ambientale delle farfalle In attesa di finanziamento Il progetto prevede la realizzazione di due serre per l allevamento delle farfalle, una mostra permanente di farfalle e insetti, un laboratorio didattico, un locale bar e punto vendita per prodotti artigianali, una foresteria ricavata nelle celle dell ex carcere e un piccolo ristorante con annessa cucina e servizi. Comune di Gangi Da selezionare con procedura di evidenza pubblica Euro, risorse PO FESR 2007/2013, Regione Siciliana I risultati attesi consistono in: migliorare le conoscenze scientifiche degli studenti, incentivare l attrattiva turistica del territorio; aumentare i posti di lavoro nel settore del turismo; incrementare i servizi presenti nel territorio 23

24 A2. Sistema agricolo ambientale Il sistema è coordinato dal GAL delle Madonie. Obiettivi Il Sistema agricolo ambientale intende promuovere uno sviluppo urbano diffuso e sostenibile. Il modello di sviluppo mira a rafforzare l identità del territorio e dei prodotti locali, a migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e a promuovere servizi a sostegno dello sviluppo rurale con l obiettivo generale di limitare lo spopolamento di queste aree. Risultati in breve La Città a Rete ha promosso numerose iniziative in questo ambito: a) iniziative attuate nell ambito dei fondi strutturali e riguardanti lo sviluppo sostenibile delle aree rurali attraverso la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale, l incentivazione della produzione e l uso di energia sostenibile, la creazione di servizi pubblici Complessivamente sono stati promossi 9 progetti, con un valore complessivo di circa ,95 euro. Si tratta di progetti sovra-comunali che affrontano in maniera integrata le sfide in questo ambito. Figura 12 Progetti nell ambito agricolo-ambientale nella Città a Rete Comuni con 1 progetto Comuni con 2 progetti Comuni con oltre 3 progetti b) iniziative per la valorizzazione, certificazione e promozione dei prodotti tipici locali e del territorio: È stato siglato l Accordo di Programma Profeti in Patria, finalizzato alla valorizzazione ed al consumo della produzione agricola ed alimentare siciliana Born in Sicily. L Accordo prevede la realizzazione di un sistema unico di promozione basato sulla promozione enogastronomica e sulla connessa ristorazione scolastica del territorio e la costituzione di un modello adeguato di presentazione del progetto Born in Sicily in vista della partecipazione della Regione Siciliana all Expo È stato attuato il percorso di programmazione partecipata GeniusLoci finalizzato all attuazione sul territorio di un percorso sulle Denominazioni Comunali. La Città a Rete ha aderito alla Città del Bio, una rete di enti locali che promuove la cultura del bio. È stato introdotto il Marchio Collettivo di Qualità Paniere Natura Madonie. 24

25 È stato avviato il progetto per la certificazione ISO 14001che rappresenta il primo passo verso la certificazione EMAS. Tra le iniziative strategiche in questo ambito, si segnala il progetto Piano d azione per l energia sostenibile di seguito descritto. Progetto Stato Descrizione Comuni interessati Soggetto gestore/promotore Altri partner coinvolti Finanziamento Prodotti/Risultati Piano di azione per l energia sostenibile PAES Piani d azione per l energia sostenibile - PAES In corso La Coalizione ha promosso la progettazione dei PAES in tutti i 28 Comuni aderenti alla Città a Rete. Al fine di garantire l integrazione e il coordinamento dei 28 PAES comunali, in tutto il territorio sono stati avviati quattro tavoli tematici di coordinamento sui seguenti ambiti: governance e finanza; mobilità e turismo sostenibile; strategia rifiuti zero; bioedilizia, efficienza energetica ed innovazione tecnologica. I Tavoli Tecnici hanno sviluppato la vision strategica della Coalizione al 2020 e hanno definito le azioni trasversali che caratterizzeranno il PAES aggregato della "Città a rete Madonie- Termini". I partecipanti ai Tavoli Tecnici sono stati selezionati tramite avviso pubblico ed hanno coinvolto oltre 180 attori pubblici locali, attori economici e parti sociali. Le azioni che saranno implementate nell ambito dei PAES includono: la ricostruzione del bilancio energetico e predisposizione dell'inventario Base delle Emissioni (BEI) la predisposizione delle analisi di settore la ricostruzione degli scenari di evoluzione e variazione dei potenziali di intervento l attivazione della consultazione la definizione del Piano di Azione per l'energia Sostenibile: obiettivi, azioni e strumenti la definizione delle azioni trasversali comuni alla Città a rete Madonie-Termini il supporto alla comunicazione l implementazione di un programma di formazione la predisposizione di un sistema di monitoraggio l alimentazione della banca dati predisposta dalla Regione Siciliana Tutti i Comuni della Città a Rete Comune di Cefalù e SO.SVI.MA. Spa Attori economici e parti sociali Complessivamente la redazione dei 28 PAES mobiliterà risorse per circa Euro provenienti dal Piano d azione per la coesione. Costruire un modello energetico diffuso e poligenerativo che consenta, nel medio-lungo periodo: a) di raggiungere l autosufficienza energetica della Città a rete Madonie-Termini ; b) di attivare una rete distributiva intelligente; c) di dare vita a nuove filiere economiche; d) di migliorare la qualità della vita dei residenti e dei turisti. 25

BILANCIO SOCIALE CITTÀ A RETE MADONIE TERMINI IMERESE

BILANCIO SOCIALE CITTÀ A RETE MADONIE TERMINI IMERESE BILANCIO SOCIALE CITTÀ A RETE MADONIE TERMINI IMERESE BILANCIO SOCIALE DELLA CITTA A RETE PRESENTAZIONE... 3 NOTA METODOLOGICA... 4 1. STORIA DELLA COALIZIONE... 9 2. LA GEOGRAFIA, LA SOCIETA E L ECONOMIA

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Assessorato allo Sviluppo della Montagna e alle Foreste Incontro

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) DELL ALTO JONIO COSENTINO FEDERICO II : Un percorso tra storia, profumi e sapori Presentazione risultati di fine programmazione

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCORDO ATTUATIVO dell Accordo di collaborazione per la valorizzazione e l integrazione

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto PROTOCOLLO D INTESA per la valorizzazione e promozione del Paniere lucchese dei prodotti agroalimentari tipici tradizionali e locali attraverso la creazione della Rete del gusto Lucca 11 Maggio 2006 Palazzo

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

Curriculum vitae Cooperativa N.e.a. Soluzioni

Curriculum vitae Cooperativa N.e.a. Soluzioni Curriculum vitae Cooperativa N.e.a. Soluzioni COOPERATIVA N.E.A. SOLUZIONI Chi siamo La Società Cooperativa N.e.a. Soluzioni è stata costituita nel dicembre 2010 da un gruppo di tecnici del territorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE Milano, 18 novembre 2014 Alessandro Pezzotta Struttura Programmazione ed attuazione dello sviluppo rurale PSR 2014-2020: OBIETTIVI - priorità 1: stimolare

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Roma 27 marzo 2008 workshop Financing Natura 2000 PROGRAMMA S.A.R.A. Sistema Aree Regionali

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008 POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 41 del 29/04/2008 OGGETTO: AFFIDAMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE A MILENA CECCHINI

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali PROTOCOLLO D INTESA per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali Distretto Socio-sanitario n.2 Serra S. Bruno, ASL 8 Vibo Valentia L anno 2005 (duemilacinque) addì, negli

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli