Il legame chimico. A temperatura e pressione ambiente atomi isolati esistono solo nei gas nobili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il legame chimico. A temperatura e pressione ambiente atomi isolati esistono solo nei gas nobili."

Transcript

1 Il legame chimico Gli atomi hanno una forte e naturale tendenza a combinarsi fra loro, con formazione di un legame chimico, per dare composti (molecolari, ionici, metallici). A temperatura e pressione ambiente atomi isolati esistono solo nei gas nobili. Molte sostanze elementari esistono: - come molecole biatomiche (gassose) es. H 2, O 2, Cl 2, F 2, N 2 - molecole poliatomiche es. S 8, P 4 - aggregati infiniti es. C (diamante, grafite) - solidi metallici Distinguiamo 3 tipi principali di legame chimico: Legame ionico: forza elettrostatica attrattiva fra ioni di carica opposta (es. Na + Cl -, Ca 2+ SO 4 2- con bilancio di carica). In generale si realizza quando uno degli atomi ha forte tendenza a cedere elettroni (basso P.I., bassa Ae) e l altro ha forte tendenza ad acquistare elettroni (alto P.I., alta Ae). Legame covalente: forza attrattiva derivante dalla condivisione degli elettroni di valenza fra due o più atomi uguali o diversi fra loro (es. H 2, CH 4 ). Si realizza quando gli atomi coinvolti non mostrano una marcata differenza nel cedere/acquistare elettroni. Legame metallico: forza di coesione esercitata dagli elettroni di valenza liberi di muoversi in un reticolo di cationi metallici. 67

2 Legame covalente (condivisione di elettroni di valenza) Può essere descritto seguendo diversi metodi che si sono sviluppati in tempi diversi: Teoria di Lewis Legame di valenza Orbitale molecolare Legame covalente e strutture di Lewis (1916) La prima interpretazione del legame covalente fu proposta da Lewis nel Essa si basa sulle idee seguenti: un legame covalente si forma quando due atomi mettono in compartecipazione una coppia di elettroni di valenza. per gli atomi dei gruppi principali è valida la regola dell'ottetto. Secondo questo approccio il legame nelle molecole covalenti è rappresentato dalle formule di Lewis. Si considerano solo gli elettroni di valenza che si indicano con dei puntini attorno al simbolo dell'elemento. Ad esempio, gli elettroni di valenza degli elementi del secondo periodo sono: 68

3 Gli elementi dei gruppi principali hanno nell'ultimo livello 1 orbitale s e 3 orbitali p e un numero di elettroni di valenza che va da 1 (gruppo 1 - metalli alcalini) a 8 (gruppo 18 - gas nobili). Nei gas nobili (a meno dell'elio) gli 8 elettroni di valenza riempiono completamente i 4 orbitali più esterni (ns + np) e danno una configurazione elettronica completa molto stabile (ns 2 np 6 ottetto). Da qui deriva la limitata reattività dei gas nobili. Consideriamo la formazione del legame covalente in alcune molecole biatomiche seguendo il metodo di Lewis. idrogeno - H 2 fluoro - F 2 Coppia di legame legame singolo Coppia solitaria di elettroni cloruro di idrogeno - HCl 69

4 Legami multipli Ossigeno O 2 legame doppio Azoto N 2 legame triplo Biossiodo di carbonio (anidride carbonica) - CO 2 Regola dell ottetto La tendenza degli atomi dei gruppi principali a raggiungere la configurazione elettronica stabile del gas nobile (ns 2 np 6 ) attorniandosi di 4 coppie elettroniche (di legame o solitarie) prende il nome di regola dell ottetto. La regola non è sempre valida ed è disattesa dall idrogeno e da altri elementi (vedremo). Per gli elementi, invece, del 2 periodo C, N, O e F è quasi sempre rispettata. 70

5 Elettronegatività La coppia elettronica di legame fra due atomi diversi non è equamente condivisa. L elettronegatività (χ) è una stima della misura della capacità di un atomo in una molecola di attrarre su di sè gli elettroni di legame (I doppietti condivisi). Viene espressa da un valore numerico calcolato teoricamente e non misurato sperimentalmente. Diverse scale di elettronegatività per gli atomi sono state proposte: Nella scala di Mulliken χ = (PI + Ae)/2 P.I. = potenziale di ionizzazione; Ae = affinità elettronica L elettronegatività di un atomo sarà tanto maggiore (forte tendenza ad attrarre la coppia di legame) quanto maggiore: - è il suo P.I. (più difficile estrarre un elettrone) - è la sua Ae (più facile acquistare un elettrone) χ è un valore assoluto, una proprietà atomica. Nella scala di Pauling si parla di differenze di χ χ A - χ B = /2, ove: = DE AB - (DE A2 DE B2 ) 1/2 DE AB, DE A2,DE B2 sono le energie di dissociazione dei legami A-B, A-A, B-B I valori ricavati in questa scala sono relativi al fluoro a cui è stato dato un valore di χ F =

6 Andamento periodico della elettronegatività I valori in tabella sono quelli della scala di pauling Aumenta da sinistra a destra Diminuisce scendendo lungo un gruppo L elemento più elettronegativo è il fluoro (in alto a destra) e quello meno elettronegativo è il cesio (in basso a sinistra). Conseguenza della diversa elettronegatività fra gli atomi è che i legami sono polarizzati: 72

7 Costruzione delle formule di Lewis 1) Si calcola il numero totale di elettroni di valenza da sistemare, facendo la somma fra tutti quelli di ogni singolo atomo e tenendo conto di una eventuale carica nella formula. Es. CO 2 2- SO 4 + NH 4 CH 2 O e - = 4 + 6x2 = 16 = 8 coppie e - = 6 + 6x4 + 2 = 32 = 16 coppie e - = 5 + 1x4-1 = 8 = 4 coppie e - = 4 + 1x2 + 6 = 12 = 6 coppie 2) Si determina la disposizione degli atomi nella molecola. Lo scheletro molecolare (la connettività fra gli atomi) deve essere noto. Fra i criteri guida c è quello per cui si sceglie, quale atomo centrale, quello con elettronegatività minore. Si connette l atomo centrale agli atomi terminali tramite legami singoli (es. CH 2 O). 3) Si sistemano le altre coppie elettroniche sugli atomi terminali in modo che rispettino la regola dell ottetto. 4) Se qualche atomo rimane con l ottetto incompleto si spostano delle coppie solitarie a dare legami doppi o tripli in modo che tutti gli atomi (a meno di eccezioni) rispettino la regola dell ottetto. 73

8 Cariche atomiche formali In una molecola covalente, così come rappresentata dalla sua formula di Lewis, un atomo può avere carica elettrica formale positiva, negativa o nulla. Per il singolo atomo essa si calcola considerando che: - gli elettroni di legame sono equamente condivisi - le coppie solitarie appartengono per intero all atomo su cui risiedono. Diventa quindi: Carica Formale (CF) per un dato atomo = n e - di valenza - ½(n è di legame)- n e - doppietti solitari Es: CO monossido di carbonio CF C = 4- (6/2 + 2) = -1 CF O = 6- (6/2 + 2) = +1 La somma delle cariche formali deve essere uguale alla carica presente sulla molecola. In molti casi per una molecola possiamo disegnare più formule di Lewis e tra queste alcune saranno più plausibili: - con cariche formali uguali a zero; - con cariche formali il più basso possibile - con cariche formali (-) sull atomo più elettronegativo 74

9 Es. HCN (cianuro di idrogeno) Caso 1: atomo centrale C H C N: H C N è valenza ½ è di legame è doppietti solitari CF Caso 2: atomo centrale N H N C: H C N è valenza ½ è di legame è doppietti solitari CF ) 2) H H C N N + - C La struttura 1) è più plausibile della 2) χ N = 3,0; χ C = 2,6 75

10 Risonanza La teoria di Lewis assume che una coppia di legame (e quindi il legame) sia localizzata fra due atomi. In alcuni casi questo non è vero e la formula di Lewis non riesce a rappresentare la reale situazione. Es. Ozono O 3 nev = 6x3 = 18 = 9 coppie Dai dati sperimentali si trova che le due distanze O-O sono uguali (128 pm) evidenziando che il doppio legame è distribuito sui due legami O-O piuttosto che localizzato fra due atomi. In situazioni come questa si parla di risonanza e servono più di una formule di Lewis per descriverla (ibridi di risonanza). L energia dell ibrido di risonanza (legami delocalizzati) è più bassa dell energia di una formula singola (legami localizzati). 76

11 Eccezioni alla regola dell ottetto 1. molecole con un numero dispari di elettroni Es. Ossido di azoto NO nev = = 11 (10 coppie + 1 e- singolo) N O Specie con elettroni spaiati si indicano con il nome di radicali e sono molto reattive. 2. atomi con meno di 8 elettroni di valenza (ottetto incompleto) Il boro appartiene al gruppo 13 e possiede 3 elettroni di valenza. In molti composti forma solo 3 legami. F B F F La molecola di BF 3 può accettare una coppia di elettroni (acido di Lewis) e dare un legame dativo con una specie che possiede un doppietto di non legame come l ammoniaca NH 3 (base di Lewis): F F B F H N H H 77

12 3. atomi con più di 8 elettroni di valenza (espansione dell ottetto) Gli elementi del 3 periodo e seguenti possono dare più di 4 legami e sistemare attorno a sè più di 8 elettroni. La spiegazione sta nel fatto che questi elementi hanno gli orbitali 3d vuoti e disponibili ad accettare ulteriori elettroni. Per il fosforo si conoscono entrambe le molecole PF 3 e PF 5 ma l azoto forma solo NF e - attorno al P 8 e - attorno al P (N) espansione dell ottetto ottetto rispettato Un altra considerazione da fare è che gli atomi del 3 periodo e successivi sono più grandi rispetto a quelli del 2 ed è più facile sistemare più di 4 atomi attorno ad essi. 78

13 Geometria molecolare L orientazione spaziale degli atomi in una molecola è definita dalle distanze e dagli angoli di legame. Diverse rappresentazioni grafiche della struttura spaziale Ball-and-Stick BALLS atomi STICKS legami Spacefill - Molecole diatomiche lineari no angoli di legame - Molecole triatomiche lineari o planari 2 lunghezze legame 1 angolo legame - Molecole poliatomiche Figura geometrica 3D attorno ad un atomo centrale 79

14 Le formule di Lewis non danno informazioni sulle distanze e sugli angoli di legame (geometria) ma solo sulla connettività fra gli atomi. Modello VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) Consente di assegnare la geometria molecolare (la forma ma non le distanze ed angoli esatti) a partire dalla formula di Lewis. Si basa sull idea che le coppie elettroniche di valenza attorno ad un atomo si dispongono in modo tale da minimizzare le repulsioni reciproche. Da considerazioni puramente geometriche si deducono le seguenti disposizioni geometriche per le coppie elettroniche: n coppie elettroniche geometria (di legame e solitarie) 2 lineare 3 trigonale planare 4 tetraedrica 5 bipiramidale trigonale 6 ottaedrica 80

15 Geometrie molecolari Quando l atomo centrale è circondato solo da coppie di legame 81

16 Quando l atomo centrale è circondato da coppie di legame e solitarie In questo caso tutte le coppie (legame + solitarie) contribuiscono a definirne la disposizione attorno all atomo centrale. Tuttavia, solo quelle di legame (a cui corrisponde un atomo legato) concorrono a definire la geometria osservata della molecola. 82

17 Per assegnare la geometria molecolare con il metodo VSEPR è utile seguire la procedura seguente: - si scrive la formula di lewis individuando il corretto numero di coppie di legame e solitarie attorno all atomo centrale; - si usa la notazione per cui si indica con: A X E atomo centrale atomo terminale (doppietto di legame) doppietto solitario - La molecola può essere, quindi, ricondotta ad una notazione del tipo AX n E m La geometria iniziale sarà quella che corrisponde ad un numero di coppie totali n + m. La geometria reale sarà quella che deriva da quella iniziale dopo aver eliminato le posizioni occupate dalle coppie solitarie. Es. riferendoci alle molecole del disegno visto sopra si ha: METANO: CH 4 AX 4 AMMONIACA: NH 3 AX 3 E ACQUA: OH 2 AX 2 E 2 83

18 Ruolo dei doppietti solitari E' molto importante nel determinare la geometria finale delle molecole (anche se la loro presenza non è individuabile con i metodi sperimentali). Spiega la variazione dei valori degli angoli di legame in molecole che possiedono coppie solitarie rispetto ai valori delle geometrie di riferimento. Questo deriva dal fatto che le repulsioni fra coppie elettroniche segue il seguente ordine: sol-sol > sol-leg > leg-leg L'effetto si vede nella diminuzione degli angoli di legame passando dalla molecola tetraedrica CH 4 a quella piramidale di NH 3, a quella piegata di H 2 O. AX 4 AX 3 E AX 2 E 2 84

19 Molecole con 5 coppie di valenza attorno all atomo centrale B Bipiramide trigonale Le due posizioni, assiali ed equatoriali, non sono equivalenti nella bipiramide trigonale e, in presenza di coppie solitarie (LP) queste preferiscono disporsi sulle posizioni equatoriali. In questa posizione le repulsioni più forti a 90 sono due mentre se il doppietto solitario fosse in posizione assiale ne sentirebbe tre. Molecole con 6 coppie di valenza attorno all atomo centrale In un ottaedro le sei posizioni sono tutte uguali. Il primo LP si disporrà su una qualsiasi delle sei posizioni. Il secondo, invece, si disporrà nella posizione più distante dal primo (a 180 ) 85

20 86

21 Legami multipli e geometria molecolare I legami multipli, doppi o tripli, nel metodo VSEPR contano come coppie di legame singole. Rispetto ad una coppia di legame singolo occupano più spazio. AX 2 geometria lineare angolo OCO 180 AX 3 trigonale planare HCO 122 HCH

22 Momento dipolare e geometria molecolare Un legame covalente risulta polarizzato quando i due atomi hanno diversa elettronegatività. μ = momento di dipolo elettrico di un corpo elettricamente neutro nel suo complesso ma che reca due cariche parziali δ + e δ - poste ad una distanza d. q = carica elettrica d = distanza μ = q d E una grandezza vettoriale e nel SI si misura in Coulomb per metro (C m). Molto usata è anche il Debye, 1D = C. m Il momento dipolare di una molecola dipende dalla sua geometria. Una molecola biatomica eteronucleare è sempre polare (μ 0). Negli altri casi μ è dato dalla somma vettoriale dei momenti dipolari associati ad un singolo legame. * la polarità può essere molto utile per assegnare la corretta geometria ad una molecola 88

23 Polarità di molecole di tipo AX 2 Polarità di molecole di tipo AX 3 Polarità di molecole di tipo AX 4 89

24 Proprietà del legame covalente Ordine di legame (ODL) E' il numero di coppie di elettroni condivise fra due atomi in una molecola. ODL = n coppie di legame fra atomi A-B/n di legami AB es. ODL (CH) = 1 ODL (CO) = 2 ODL (NN) = 3 ODL può essere anche frazionario ODL (OO) = 3/2 =

25 Distanza di legame E' la distanza fra due nuclei legati. La lunghezza di un legame covalente singolo è la somma dei raggi covalenti dei due atomi legati. Si ricavano sperimentalmente (diffrazione di raggi-x, spettroscopia). Si possono ricavare dei valori medi per le distanze di un dato legame. La distanza di legame diminuisce all'aumentare dell'odl Alcune distanze di legame medie in picometri (pm) C C 154 Energia di legame Si riferisce all'energia che serve fornire al legame per dissociarlo (kj/mol). Dà una stima della forza del legame e aumenta con l'aumentare dell'odl e con il diminuire della distanza di legame. 91

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame covalente polare Nel caso di legame covalente omeopolare (H 2 o Cl 2 ) gli elettroni di legame sono equamente condivisi. Quando invece il legame è covalente eteropolare (HCl) gli elettroni di legame

Dettagli

Geometria molecolare

Geometria molecolare Geometria molecolare Le molecole possono essere rappresentate disponendo gli atomi in posizioni definite nello spazio in modo da costruire una figura geometrica Il modo più semplice per assegnare la geometria

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Formule di Lewis e geometria molecolare

Formule di Lewis e geometria molecolare Formule di Lewis e geometria molecolare Formalismo simbolico di Lewis Rappresentazione degli elettroni di valenza; permette di seguire gli elettroni di valenza durante la formazione di un legame Consiste

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

Il legame chimico. Legame metallico

Il legame chimico. Legame metallico Il legame chimico Legame ionico: un atomo cede elettroni e un altro li acquista con formazione di ioni di carica opposta che vengono tenuti insieme da forze elettrostatiche. Legame covalente: si realizza

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone Legame covalente H 1s un protone e un elettrone Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni condivisa fra due atomi. L energia richiesta per separare gli atomi legati è detta energia di legame.

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare 2017 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare LEGAME CIMICO 2 In che modo gli atomi in una molecola o uno ione poliatomico interagiscono?! Perchè alcune molecole sono planari ed altre non lo sono?!

Dettagli

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico Elettroni interni Categorie di elettroni elettroni del gas nobile che precede l elemento nella tavola periodica, riempiono tutti i livelli

Dettagli

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion GEOMETRIA MOLECOLARE I legami covalenti sono direzionali I metodi sperimentali moderni permettono di conoscere sia la DISTANZA di legame (d) che l ANGOLO di legame (α), quindi una buona teoria del legame

Dettagli

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? IL LEGAME CHIMICO Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O? Configurazione degli elettroni diversa ed energeticamente più favorevole di quella degli atomi isolati? Ionico (trasferimento di

Dettagli

La FORMA delle MOLECOLE

La FORMA delle MOLECOLE La FORMA delle MOLECOLE Quando una molecola è costituita da due soli atomi, non vi è alcun dubbio sulla sua forma: gli atomi sono semplicemente disposti uno accanto all altro. Le molecole formate da tre

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Il modello di Lewis Le regole

Il modello di Lewis Le regole Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Lezioni 13-14 2010 Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in GEOMETRIA MOLECOLARE La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in quanto dipende dagli ANGOLI DI LEGAME cioè gli angoli tra le linee che congiungono i nuclei degli

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

1.039 g g/mol g g/mol

1.039 g g/mol g g/mol Un campione di un liquido di massa 0.5438 g, formato da C, H e O, viene bruciato in ossigeno puro. Si ottengono 1.039 g di CO 2 ed 0.6369 g di H 2 O. Determinare la formula chimica (molecolare) Se X(C,H,O)

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Prof.Patrizia Gallucci

Prof.Patrizia Gallucci Prof.Patrizia Gallucci MAPPA CONCETTUALE Gli atomi,ad eccezione dei gas nobili, si legano tra di loro a formare molecole o aggregati di ioni. Teoria di Lewis: Gli elettroni esterni, di valenza, sono implicati

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi. LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni

Dettagli

Teoria VSEPR Geometria molecolare

Teoria VSEPR Geometria molecolare Teoria VSEPR Geometria molecolare la teoria VSEPR la forma delle molecole Massima distanza possibile! Teoria della repulsione delle coppie di elettroni di valenza VSEPR Struttura delle molecole Le regioni

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Premessa al legame chimico

Premessa al legame chimico Premessa al legame chimico La tendenza di due o più atomi a legarsi spontaneamente fra loro formando legami chimici è un aspetto della tendenza di ogni sistema a diminuire il proprio contenuto di energia.

Dettagli

FORMULE di LEWIS. Molecole biatomiche

FORMULE di LEWIS. Molecole biatomiche FORMULE di LEWIS Molecole biatomiche Contare gli elettroni di valenza dei due atomi Nella struttura di Lewis devono comparire tanti puntini quanti sono gli elettroni al punto 1). Disporre gli elettroni

Dettagli

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. Le Formule Chimiche Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. La formula minima(o empirica): indica gli elementi che formano

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà IL LEGAME CHIMICO La regola dell ottetto sebbene una semplificazione rende conto del perchè gli atomi reagiscono. In natura, solo i gas nobili sono presenti come specie monoatomiche. Anche le sostanze

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Formule di Lewis e regola dell ottetto Formule di Lewis e regola dell ottetto 1916-1919 Lewis si accorse che: Qualcosa di unico nelle configurazioni elettroniche dei gas nobili è responsabile della loro inerzia; gli atomi degli altri elementi

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE A-A A + A - Legame covalente. Il legame covalente. H 2 Cl 2 O 2 N 2 H 2 O CO 2 NH 3 CH 4

IL LEGAME COVALENTE A-A A + A - Legame covalente. Il legame covalente. H 2 Cl 2 O 2 N 2 H 2 O CO 2 NH 3 CH 4 IL LEGAME COVALENTE 1 Il legame covalente 2 Cl 2 O 2 N 2 A-A A + A - 2 O CO 2 N 3 C 4 Legame covalente Teoria di Lewis Teoria del Legame di Valenza Teoria degli Orbitali Molecolari 2 1 I simboli di Lewis

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione8 1 Risonanza * La teoria della risonanza

Dettagli

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza Lezione 8 1. Teoria VSEPR 2. Il legame chimico 3. Legame covalente - Valence Bond 4. Legami e 5. Sovrapposizione di orbitali atomici 6. Intro IBRIDAZIONE Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CIMICA 06.11.2018 1 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti: N 2, SO 2, C 2 O. Calcolare inoltre le cariche formali e i numeri di ossidazione degli atomi delle molecola e prevedere

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Legami covalenti polarizzati Molecole polari

Legami covalenti polarizzati Molecole polari Legami covalenti polarizzati Molecole polari 1 Polarizzazione dei legami covalenti Il modo in cui due atomi legati covalentemente si dividono tra loro la coppia elettronica di legame dipende dalla tendenza

Dettagli

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi. http://www.ptable.com/ LEGAME CIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Dettagli

Energia potenziale. d l. E p

Energia potenziale. d l. E p IL LEGAME COVALENTE Legame covalente Si riscontra in composti molecolari i cui atomi costituenti sono uguali o per i quali non si può avere trasferimento elettronico. H 2 N 2 Cl 2 HCl CO in un legame covalente

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione7 1 Il legame e la struttura La struttura

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico Teorie del legame chimico Le teorie proposte per la trattazione del legame chimico si prefiggono i seguenti scopi: 1. Prevedere la formazione di un legame tra due elementi 2. Predire la lunghezza del legame

Dettagli

8. Il Legame Chimico

8. Il Legame Chimico 8. Il Legame Chimico I legami ionici - simboli di Lewis - entalpia reticolare - proprietà dei composti ionici Il legame covalente - regola dell ottetto - struttura di Lewis Le specie poliatomiche - la

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole Introduzione alla chimica organica 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole La chimica organica tratta di pochissimi atomi che si possono combinare in moltissimi modi Grande importanza

Dettagli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO LE FORMULE DI LEWIS Elettroni dell atomo Elettroni di VALENZA Elettroni INTERNI (di core) LA REGOLA DELL OTTETTO Le strutture di Lewis NON danno informazioni sulla GEOMETRIA delle molecole! COME SI DISEGNANO

Dettagli

Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare. Teoria dell orbitale molecolare (MO)

Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare. Teoria dell orbitale molecolare (MO) IL LEGAME CHIMICO Parte 2 a Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare Teoria dell orbitale molecolare (MO) 1 Struttura molecolare Nella nostra discussione sulle teorie del legame

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Ogni atomo contiene un piccolo denso nucleo,formato da neutroni e protoni carichi positivamente.

Dettagli

Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8)

Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8) Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8) La forma delle molecole La teoria VSEPR Previsione della geometria molecolare Momento di dipolo di molecole poliatomiche Isomeria Ordine di legame 6 0 La

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari Scrivere le Strutture di Lewis 1. Disegna la struttura dello scheletro del composto posizionando gli atomi legati

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox

1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox Lezione 10 1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox 5. Delocalizzazione elettronica e risonanza Elettronegatività Si definisce elettronegatività

Dettagli

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 )

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) Ottaedrica 1(s)+3(p)+2(d)d6(sp 3 d 2 ) S [Ne]3s 2 3p 4 d[ne] 3s 1 3p 3 3d 2 (Es.

Dettagli

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici LEGAMI CHIMICI Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune

Dettagli

Teoria Valence-Shell Electron Pair Repulsion, VSEPR (Sigdwick-Powell)

Teoria Valence-Shell Electron Pair Repulsion, VSEPR (Sigdwick-Powell) Teoria Valence-Shell Electron Pair Repulsion, VSEPR (Sigdwick-Powell) Alcune definizioni preliminari: Numero Sterico: Somma del numero di legami e di doppietti di non legame che insistono su di un atomo.

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) Durata corso (8 marzo-10 maggio) + settimana recupero Orario lezioni Esercitazioni Modalità d esame Esoneri Libri di testo Ricevimento studenti e-mail/telefono docente: Michela.Salamone@uniroma2.it

Dettagli

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9 Il legame chimico I: il legame covalente Capitolo 9 Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione

Dettagli

Che cosa è il Legame Chimico

Che cosa è il Legame Chimico Che cosa è il Legame Chimico Le molecole sono aggregati stabili ed identici contenenti più atomi La loro geometria non cambia al cambiare dello stato di aggregazione Deve esistere una forma di interazione

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro I legami chimici Come e perché gli atomi si legano tra loro Perché si formano i legami? In natura, se non in casi eccezionali, non si trovano atomi liberi. Per separare due atomi legati è necessario fornire

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Trasformazioni chimiche:

Trasformazioni chimiche: Il legame chimico 1 Trasformazioni chimiche Trasformazioni chimiche: Le sostanze si trasformano in altre sostanze aventi proprietà differenti (livello macroscopico). Le trasformazioni chimiche avvengono

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Legami Chimici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio 1 e 2

Dettagli

Primo presame di chimica

Primo presame di chimica 1 1. Indicare quale tra le seguenti può essere la combinazione dei numeri quantici (n, l, m, s) di un elettrone in un atomo (0, -1, 1, +1/2) (2, -1, 1, +1/2) (4, 4, 1, -1/2) (5, 4, 1, -1/2) 2. Quale delle

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR (Valence shell Electron Pair Repulsion: repulsione delle coppie di elettroni di valenza) e VB (Valence Bond: legame di valenza) Rappresentazione delle molecole con le

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

Evoluzione spontanea verso stati a minore energia

Evoluzione spontanea verso stati a minore energia 1 LEGAME CHIMICO Con legame chimico indichiamo le interazioni fra gli atomi nei composti chimici, le quali hanno un influenza decisiva sulle proprietà chimiche e fisiche Due o più atomi si legano allo

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli