Counting dei carboidrati e calcolatore di bolo in pazienti con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Counting dei carboidrati e calcolatore di bolo in pazienti con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva"

Transcript

1 G It Diabetol Metab 214;34: Lavoro originale Counting dei carboidrati e calcolatore di bolo in pazienti con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva RIASSUNTO Nel diabete di tipo 1 l adeguamento del bolo di insulina alla quantità dei carboidrati dei pasti è fondamentale per controllare la glicemia postprandiale, prevenire l ipoglicemia tardiva e mantenere così un buon compenso metabolico. Per valutare l efficacia di un calcolatore automatico di bolo, abbiamo studiato 64 pazienti affetti da diabete di tipo 1 e sottoposti a regime insulinico multiniettivo (multiple daily injections, MDI) in mediocre controllo metabolico. Dopo aver ricevuto un training individuale al conteggio dei carboidrati (CHO counting), i pazienti sono stati randomizzati in due gruppi; il primo (A = 32) calcolava il bolo insulinico sulla base di parametri individualizzati mediante l uso del calcolatore automatico di bolo, mentre il secondo (B = 32) lo stabiliva empiricamente. Tutti i pazienti hanno controllato quotidianamente la glicemia capillare a digiuno (fasting blood glucose, FBG) e post - prandiale (postprandial blood glucose, PBG); sono stati registrati gli episodi di ipoglicemia e dopo 4 mesi è stata controllata l HbA 1c. FBG e PBG sono risultate significativamente inferiori nel gruppo (A), l HbA 1c si riduceva dell 1,1 ( 13,5 del valore basale; p <,6) e non si riscontravano episodi di ipoglicemia (< 7 mg/dl) a differenza del gruppo di controllo. Il calcolatore automatico di bolo si è pertanto dimostrato efficace nel migliorare il controllo metabolico e prevenire l ipoglicemia postprandiale in pazienti diabetici di tipo 1 in MDI. U. Di Folco, L. Morviducci, R. Nardone, O. Hassan, C. Tubili UOS di Diabetologia con DH Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini, Roma Corrispondenza: dott. Ugo Di Folco, via Giovenale 28, 33 Castrocielo (FR) G It Diabetol Metab 214;34: Pervenuto in Redazione il Accettato per la pubblicazione il Parole chiave: insulina, diabete di tipo 1, conta dei carboidrati, calcolatore di bolo Key words: insulin, type 1 diabetes, carbohydrate counting, bolus calculator SUMMARY Carbohydrate counting and bolus calculation in type 1 diabetes patients using multiple daily injections In type 1 diabetes mellitus the prandial insulin bolus must be adjusted to the carbohydrate (CHO) intake in order to achieve postprandial glucose targets, prevent late-onset hypoglycemia, and maintain good metabolic control. We studied 64 type 1 diabetic patients treated with multiple daily injections (MDI), in poor metabolic control, to assess the efficacy of an automated bolus calculator. After individual training in CHO counting, the patients were randomly divided into two groups of 32; group A calculated the insulin bolus with the automated bolus calculator, while group B

2 Counting dei carboidrati e calcolatore di bolo in pazienti con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva 189 established it empirically. All the subjects checked their fasting (FBG) and postprandial (PBG) capillary glucose daily, and recorded any hypoglycemic episodes (< 7 mg/dl); HbA 1c was assayed after four months. At the end of the study FBG and PBG were significantly lower in group A than group B; HbA 1c fell 1.1, a drop of 13.5 from the start (p <.6) and no hypoglycemia was reported. The automated bolus calculator improved metabolic control and efficiently prevented postprandial late-onset hypoglycemia in type 1 MDItreated diabetics. Introduzione I carboidrati (CHO) sono i nutrienti che maggiormente condizionano la glicemia postprandiale e il controllo metabolico complessivo, anche se non ci sono evidenze scientifiche che permettano di consigliare una quantità ideale di CHO a tutti i pazienti diabetici. La quantità dei carboidrati può variare infatti in base alle abitudini individuali e locali, e in maniera complementare con il consumo di grassi e proteine, purché si collochi nell intervallo tra il 45-6 dell energia totale (mai inferiori a 13 g/die); sia la quantità sia la qualità dei carboidrati (natura chimica, indice glicemico e carico glicemico) possono influenzare la risposta glicemica (1-5). Nel paziente insulino-trattato con uno schema multidose giornaliero basal bolus (MDI) o con microinfusore il controllo della quantità totale dei carboidrati che si vogliono assumere attraverso l uso delle tradizionali diete a scambio o con il conteggio dei CHO (CHO counting), costituisce una strategia chiave per l ottenimento del controllo glicemico: nel documento intersocietario ADI AMD SID sulla Nutrizione nel paziente diabetico ()6 questa raccomandazione ha un alto livello di evidenza (I, A), ed è in accordo anche con quanto afferma l American Diabetes Association: nell ultima edizione degli Standard of Care infatti si enfatizza la necessità di valutare i carboidrati totali del pasto e della dieta (7-9) (anche se tale raccomandazione, rispetto alle precedenti edizioni, è considerata di grado B anziché A). Il successo degli attuali regimi di trattamento insulinico MDI in pazienti affetti da diabete di tipo 1 ha come propedeuticità l applicazione del CHO counting. La conoscenza del contenuto di carboidrati (1-17) negli alimenti consente di stabilire con precisione la quantità di insulina necessaria a metabolizzarli ed è raccomandata dalle società scientifiche diabetologiche internazionali a tutti i pazienti diabetici di tipo 1. L obiettivo fondamentale del CHO counting, pertanto, è quello di fornire al paziente le abilità per gestire sia la routine quotidiana sia quei pasti non abituali per quantità e qualità dei carboidrati. È però esperienza clinica quotidiana che la risposta glicemica al pasto non dipenda solo dalla sua composizione nutrizionale, ma anche da altre variabili quali la glicemia preprandiale, l attività fisica (sia pre- sia postprandiale), la quantità di insulina ancora in circolo, residua da precedenti somministrazioni (boli prandiali di analogo, insulina basale). Oltre a questi, vanno considerati altri parametri: la sensibilità insulinica (SI), misurata con un fattore (FSI) calcolato in base al fabbisogno insulinico giornaliero; il rapporto individuale insulina/carboidrati (I/CHO), ovvero la quantità di carboidrati metabolizzati da un unità di insulina: per individuarlo, si analizza il diario alimentare integrato dai dati glicemici pre- e postprandiali e dalle unità di insulina erogate per ogni pasto ( diario ragionato ). SI e I/CHO hanno una variabilità circadiana che deve essere tenuta in considerazione in molti pazienti; vanno infine considerati l impatto dello stato di salute (ciclo mestruale, patologie intercorrenti, farmaci ecc.), target glicemici individuali stabiliti in relazione all età, all aspettativa di vita, alla presenza di complicanze. Pertanto il calcolo del bolo risulta complesso sia per il medico sia, soprattutto, per il paziente (8) e l approccio empirico può indurre una sottostima, con conseguente iperglicemia post - prandiale, o una sovrastima, con ipoglicemia. Inoltre, è da rilevare che motivazione e attenzione con il passare del tempo possono ridursi, comportando una minore accuratezza nella stima del bolo da parte del paziente. I calcolatori automatici, basandosi sui suddetti parametri, forniscono informazioni sul confezionamento del bolo (18-23) ; introdotti come componente dei software dei microinfusori, negli ultimi anni sono stati diffusi incorporati come funzione avanzata di glucometri destinati ai pazienti in terapia multiniettiva. Tali strumenti permettono una semplificazione e una maggiore accuratezza del calcolo; la presenza di altre funzioni inoltre, quali la memorizzazione dei valori glicemici e dei boli effettuati, comporta una maggiore aderenza al regime di trattamento insulinico e aumenta la possibilità di raggiungere un controllo glicemico ottimale. Gli studi sull efficacia dei calcolatori di bolo sono poco numerosi: quelli condotti su utilizzatori di microinfusori hanno dimostrato un effettivo beneficio del calcolatore di bolo nel controllo della glicemia postprandiale (18,23) ; anche gli studi condotti in pazienti in terapia multiniettiva che utilizzavano vari software di calcolo hanno dimostrato effetti favorevoli rispetto al calcolo manuale in termini di controllo glicemico postprandiale, di HbA 1c, di variabilità glicemica e di soddisfazione dei pazienti (24-26). È di rilievo il fatto che, nonostante con l uso del suggeritore di boli si abbiano ipoglicemie postprandiali minori, la frequenza di ipoglicemie sia stata simile (27,28) o più bassa (19) rispetto all utilizzo del metodo manuale di calcolo dei boli. Scopo del lavoro Il dispositivo utilizzato è un glucometro integrato con un calcolatore automatico del bolo (CAB) e con un diario elettronico che utilizza un algoritmo di nuova generazione che consente ai pazienti in terapia MDI una più accurata gestione del diabete. Scopo del lavoro è stato quello di verificare l effetto dell utilizzo del CAB, rispetto alla stima empirica di calcolo del bolo insulinico prandiale, sul compenso glicemico (glicemia a digiuno e postprandiale, HbA 1c ) in pazienti diabetici adulti di tipo 1 in mediocre compenso metabolico nonostante la regolare esecuzione dell autocontrollo glicemico, l aderenza al programma dei controlli e alle prescrizioni dietetiche e terapeutiche; come obiettivi secondari sono state considerate l eventuale

3 19 U. Di Folco et al. riduzione della frequenza degli episodi di ipoglicemia e del fabbisogno insulinico complessivo (U/kg/die). Materiale e metodi Tabella 1 Caratteristiche della popolazione in studio (media ± DS). Gruppo A Gruppo B (n = 32) (n = 32) Età (anni) ns Sesso (M/F) 9/23 7/25 Durata della malattia (anni) 16 ± 2 14 ± 8 ns HbA 1c (mmol/mol) 8,32 (67) ± 1,47 (16) 8,85 (73) ± 1,43 (16) ns BMI (kg/m 2 ) 24,5 ± 3,58 25,32 ± 3,71 ns Fabbisogno insulinico,64 ±,18,71 ±,15 ns (U/kg) Drop-out 2 3 Sono stati studiati 64 pazienti adulti (età: anni; 63,2 scuola superiore, 36,8 scuola inferiore), con diabete di tipo 1 (DMT1) sottoposti a regime insulinico multiniettivo basal bolus in 4 somministrazioni/die. I pazienti erano in mediocre compenso metabolico (HbA 1c = 8,5 ± 1,45) nonostante l aderenza alla terapia (regolare autocontrollo glicemico, frequenza alle visite di controllo e adesione ai piani dietetici concordati); tutti erano motivati a migliorare il proprio compenso metabolico. Dopo aver firmato un consenso informato, i pazienti sono stati randomizzati in due gruppi le cui caratteristiche sono descritte nella tabella 1: gruppo A (n = 32): ha utilizzato il CAB, previo training all uso dello strumento e impostazione dei parametri individuali per il calcolo del bolo insulinico (I/CHO, FSI, obiettivi glicemici suddivisi nei diversi intervalli temporali); gruppo B (n = 32): ha utilizzato un glucometro convenzionale effettuando empiricamente il calcolo del bolo. A tutti i pazienti (gruppo A-B) è stata fornita un educazione di base al counting dei CHO secondo protocolli interni e secondo le indicazioni societarie (AMD e SID) (5) ; sono stati ribaditi i principi di un alimentazione bilanciata, è stata incoraggiata un attività fisica in base a obiettivi e carichi individualizzati. L intervento educativo al counting è stato realizzato sia a livello individuale sia di gruppo dal medico diabetologo e dal nutrizionista per un totale di tre incontri sui seguenti argomenti: 1 incontro: contenuto di carboidrati degli alimenti, aumento della glicemia dopo i pasti a seconda di qualità e quantità del pasto, indice glicemico, etichetta nutrizionale, pesata e stima volumetrica degli alimenti. Al paziente sono state consegnate: tabelle di composizione degli alimenti e modello di diario alimentare ragionato da riportare compilato nel secondo incontro a distanza di 2-3 settimane (almeno 6 schede compilate relative ai 3 pasti principali) ; 2 incontro: discussione delle singole schede compilate del diario ragionato dai partecipanti e calcolo del rapporto individuale I/CHO sulla base dei carboidrati assunti e dell insulina utilizzata tenendo conto delle glicemie rilevate; calcolo del fattore di sensibilità insulinica. I pazienti sono stati invitati a continuare la compilazione delle schede date alla prima lezione per il conteggio dei carboidrati ; 3 incontro: feed-back dopo circa 2 mesi per: un ripasso di quanto fatto nelle prime 2 lezioni e per un ulteriore approfondimento delle problematiche relative all alimentazione e delle relative soluzioni. All inizio dello studio (T) e dopo 4 mesi (T1) è stata controllata l HbA 1c, a ogni paziente è stato consegnato un diario in cui riportare: i profili glicemici domiciliari basati su 6 punti capillari al giorno (prima e 2 ore dopo i 3 pasti); è stato raccomandato ai pazienti di effettuare almeno il 7 dei test prescritti; gli obiettivi glicemici pre- e postprandiali per entrambi i gruppi sono quelli indicati dalle linee guida (7) ; le dosi di insulina basale; le dosi di insulina prandiali; gli eventuali boli di correzione; il diario alimentare comprensivo di informazioni sulle grammature delle porzioni e dei carboidrati consumati; eventuali situazioni particolari (feste, pasti eccezionali ecc.); gli eventuali episodi di ipoglicemia (< 7 mg/dl e/o presenza di sintomi). Ogni 15 giorni i pazienti sono stati visitati ed è stato discusso il diario. Sono state effettuate le medie dei valori glicemici pree postprandiali degli ultimi 12 giorni prima del controllo; la glicemia capillare a digiuno e quella 2 ore dopo il pranzo del primo controllo (T) e di quello finale a 4 mesi (T1) sono state confrontate (t-test di Student). A T e a T1 sono stati anche registrati il peso corporeo e il fabbisogno medio giornaliero di insulina degli ultimi 7 giorni (U/kg/die). A tutti i pazienti è stato somministrato a fine studio un questionario sulla frequenza di utilizzo del calcolatore di bolo, sul livello di soddisfazione e sull eventuale impatto sulla qualità della vita, in particolare sulla paura dell ipoglicemia. Risultati I risultati sono esposti nella tabella 2. Tutti i pazienti hanno completato lo studio tranne 3 drop-out nel gruppo d intervento e 2 in quello di controllo. I livelli glicemici sia a digiuno sia postprandiali nel gruppo A, che faceva uso del CAB, erano significativamente migliorati a T1 rispetto al basale (p <,7 e p <,1 rispettivamente); per i pazienti che hanno effettuato il calcolo manuale si osservava un miglioramento glicemico significativo a digiuno (p <,1) ma non nella fase postprandiale. La variazione dei valori di (HbA 1c ) rispetto al basale è risultata significativamente differente: nel gruppo CAB, infatti, si è osservata una riduzione media di

4 Counting dei carboidrati e calcolatore di bolo in pazienti con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva 191 Tabella 2 Variazione della glicemia a digiuno (FBG) e postprandiale (PBG) nel gruppo d intervento e nel gruppo di controllo. A: gruppo di intervento, n = 32 FBG T FBG T1 25,65 ± 87,46 mg/dl 157,9 ± 45,37 mg/dl p <,7 PBG T PBG T1 188,9 ± 31,37 mg/dl 16,53 ± 16,13 mg/dl p <,1 BG > 18 mg/dl 18,75 T-T1 7 < BG < 18 mg/dl 81,25 5 < BG < 7 mg/dl BG < 5 mg/dl B: gruppo di controllo, n = 32 FBG T FBG T1 216,38 ± 77,52 mg/dl 178,16 ± 3,99 mg/dl p <,1 PBG T PBG T1 2,93 ± 54,37 mg/dl 19,48 ± 41,36 mg/dl BG > 18 mg/dl 56,25 T-T1 7 < BG < 18 mg/dl 32,73 5 < BG < 7 mg/dl 11,2 BG < 5 mg/dl HbA 1c dell 1,1 (p <,6; 13,5 rispetto al basale); il valore infatti è sceso da 8,3 a 7,1 avvicinandosi al target raccomandato (6), nel gruppo di controllo si è osservata una riduzione media di HbA 1c dello,34 (non significativa, 3,9 rispetto al basale) (Fig. 1, Tab. 3). Nel gruppo d intervento, a differenza di quello di controllo, si rilevava una modesta e non significativa riduzione del peso corporeo e del fabbisogno insulinico:,64 ±,18 U/kg/die (T) vs,58 ±,14 U/kg/die (T1). I pazienti in trattamento con CAB non mostravano episodi di ipoglicemia, presenti invece HbA 1c ,32 T 8,85 Gruppo CAB 7,19 Figura 1 Variazione significativa dei valori di HbA 1c nel gruppo che fa uso del CAB e non significativa nel gruppo controllo. T1 Gruppo controllo 8,51 Tabella 3 Riduzione significativa dell HbA 1c al T1 rispetto al basale (T) nel gruppo A e non significativa nel gruppo B. HbA 1c 8,32 (T) 7,19 (T1) ( 13,5) gruppo A HbA 1c 8,85 (T) 8,51 (T1) ( 3,9) gruppo B per l 11,2 nel gruppo controllo, e non avevano la necessità di effettuare boli di correzione necessari invece nei pazienti che usavano la propria esperienza per stabilire le dosi insuliniche: il 76. Un aspetto particolarmente rilevante è stata l assenza di ipoglicemie, ottenuta mediante l impiego del calcolatore di bolo; è noto infatti come la condizione di ansietà correlata alla paura delle ipoglicemie rappresenti uno dei maggiori ostacoli al conseguimento di un compenso glicemico ottimale nel diabete di tipo 1 e sia anche uno dei fattori che maggiormente peggiora la qualità di vita della persona con diabete e dei suoi familiari (24,25). Da un intervista individuale, realizzata mediante compilazione di un questionario di soddisfazione sul CAB condotta alla fine dell osservazione dal nutrizionista, tutti i pazienti del braccio A avevano utilizzato il calcolatore di bolo per 16 settimane; il 93 degli intervistati ha risposto di utilizzarlo per i pasti sempre mentre il 7 spesso, nel 1 dei casi si è verificata una riduzione della paura delle ipoglicemie, per il 94,9 l utilizzo del CAB è risultato molto facile e per il 5,1 facile (Fig. 2). Discussione Un limite dell attuale terapia insulinica nel diabete di tipo 1, sia in MDI sia in CSII, è costituito dalla difficoltà a calcolare il bolo prandiale: tale stima richiede delle abilità matematiche specifiche con conoscenze sul contenuto in CHO del pasto e del rapporto I/CHO, oltre a un attenta programmazione da parte del diabetologo; quest ultima necessita di regolari revisioni in relazione ai cambiamenti fisiologici, alle abitudini di vita e a eventi patologici (21). Questo carico gestionale comporta nel tempo possibile perdita di motivazione e accuratezza: i microinfusori attuali hanno, fra le funzioni avanzate, dei calcolatori automatici di bolo che aiutano il paziente a determinare la corretta dose d insulina in caso di pasto (o di correzione di iperglicemia). In letteratura sono riportate esperienze con algoritmi di suggeritore di bolo in pazienti trattati con microinfusori (18-23), che ne documentano l efficacia nel controllo della glicemia postprandiale (1,18,19,21,23). Negli ultimi anni, calcolatori di bolo sono stati aggiunti a comuni glucometri che pertanto, oltre all utilizzo standard, consentono un utilizzo avanzato con supporto decisionale anche per pazienti in MDI. In letteratura è riportato un miglioramento di HbA 1c con l utilizzo di calcolatore di bolo nel breve termine (,85 vs,7 di un gruppo di controllo in 6 mesi) (27). Anche nella nostra osservazione, condotta su un campione di 64 pazienti, il miglioramento del compenso metabolico è significativo già nel breve termine (4 mesi) con l utilizzo del calcolatore di bolo: è interessante notare che anche nel gruppo

5 192 U. Di Folco et al. di controllo (CHO counting con stima empirica dei boli) si osserva una riduzione significativa di FBG a T1 (p <,1) e anche, seppur non significativa, di PBG ( 5,2): è possibile che ciò sia dovuto all approccio educativo intensivo individuale e all attenzione prestata agli aspetti nutrizionali Quante volte utilizzi il CAB? Mai Quasi mai Spesso Sempre Come ritieni l utilizzo del CAB? Difficile Molto Facile Molto difficile facile Boli di correzione? Figura 2 Risultati dell intervista rivolta ai pazienti del gruppo d intervento. 7 5, ,9 Paura delle ipoglicemie? Anche il CAB ha dimostrato (in un numero limitato di pazienti a 4 mesi) l efficacia del CHO counting; l associazione del calcolatore di bolo non sembra un valore aggiunto nel campione esaminato nel suo complesso, ma se si aggiusta per HbA 1c basale comporta un vantaggio rispetto al CHO counting da solo (1). Alla maggiore attenzione agli aspetti dietetici e all effetto motivazionale dell introduzione del CAB nel gruppo di intervento è verosimile che si possano ascrivere la modesta riduzione ponderale e quella del fabbisogno insulinico. La maggior parte degli studi riportano esperienze in pazienti pediatrici o adulti, più giovani rispetto alla popolazione da noi studiata (in media 5 anni: i soggetti più anziani avevano 79 anni nel gruppo A e 78 nel gruppo B); i risultati positivi ottenuti suggeriscono che l età non costituisce un ostacolo all utilizzo di tecnologie, anche se è auspicabile, nei prossimi anni, una maggiore attenzione dell industria alle problematiche che possa riscontrare un utenza di diabetici più anziana, magari già abituata da tempo all uso di qualche device terapeutico. L utilizzo di un calcolatore di bolo si dimostra, nella nostra osservazione, efficace nel diminuire gli errori di calcolo della dose insulinica permettendo così di ottenere: un migliore controllo glicemico in termini di riduzione degli eventi iperglicemici postprandiali; la mancanza della necessità nel corso della giornata di effettuare boli di correzione; l assenza di ipoglicemie (sebbene il numero di pazienti osservato sia basso). È interessante rilevare che non tutti gli studi concordano sulla riduzione del numero di ipoglicemie (1,19,2,22,23,26). In una recente indagine (16) condotta nel Regno Unito e in Irlanda su 1412 utilizzatori di calcolatore di bolo si è riscontrata una riduzione del 52 della paura dell ipoglicemia, un miglioramento della fiducia nella terapia e nel software. Tale tendenza ad affidarsi pienamente alle deduzioni del calcolatore emerge anche in altri studi (12). Anche il nostro campione, nell intervista effettuata, oltre a trovare semplice l utilizzo della tecnologia proposta (95 dei casi), riferisce un miglioramento nell approccio gestionale della propria malattia, dal momento che non ha ritenuto necessari boli insulinici correttivi per iperglicemia e non ha paura dell ipoglicemia. Conclusioni I risultati ottenuti evidenziano quanto opportuna in pazienti diabetici di tipo 1 in MDI possa essere l associazione di educazione terapeutica strutturata (CHO counting) e di un calcolatore di bolo per limitare le escursioni glicemiche postprandiali, migliorare il controllo metabolico e consentire al paziente una vita sociale più serena attraverso la riduzione degli episodi di ipoglicemia e della paura di tali eventi e la fiducia nella possibilità di aumentare la flessibilità delle scelte alimentari attraverso il supporto tecnologico; rilevante è stata la riduzione del numero di interventi con boli di correzione e l assenza di paura dell ipo-

6 Counting dei carboidrati e calcolatore di bolo in pazienti con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva 193 glicemia come si evince dai risultati dell intervista individuale, espressione di un approccio più sereno alla gestione della propria malattia da parte della persona con diabete. Il CHO counting resta un requisito necessario per la corretta gestione dei boli, anche se da solo non sembra sufficiente per ottimizzare il profilo glicemico. In conclusione, i nostri dati confermano quelli della letteratura e suggeriscono che l utilizzo del calcolatore di bolo possa essere un valido strumento per migliorare l efficacia della terapia insulinica intensiva nel diabete di tipo 1. Sarebbero opportuni studi su gruppi più ampi di pazienti e soprattutto di più lunga durata (in letteratura, ove i miglioramenti più significativi si verificano negli studi a lungo termine, di settimane 1, 23 ) per chiarire definitivamente il ruolo di questo strumento nella strategia terapeutica del diabete di tipo 1. Conflitto di interessi Nessuno. Bibliografia 1. American Diabetes Association, Bantle JP, Wylie-Rosett J, Albright AL, Apovian CM, Clark NG, Franz MJ et al. Nutrition recommendations and interventions for diabetes: a position statement of the American Diabetes Association. Diabetes Care 28;31(suppl. 1):S Mann JI, Riccardi G. Evidence-based European guidelines on diet and diabetes. Nutr Metab Cardiovasc Dis 24;14: Thomas D, Elliott EJ; The Cochrane Collaboration. Low glycaemic index, or low glycaemic load, diets for diabetes mellitus. The Cochrane Collaboration. JohnWiley & Sons, Ltd Società Italiana Nutrizione Umana. Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana. Revisione Standard di Cura Italiani per il Diabete Mellito. AMD SID Raccomandazioni Nutrizionali ADI AMD SID Standard of Medical Care in Diabetes. January 31, Ahola AJ, Makimattila S, Saraheimo M, Mikkila V, Forsblom C, Freese R et al. Many patients with type 1 diabetes estimate their prandial insulin need inappropriately. J Diabetes 21;2: Giacco R, Parillo M, Rivellese AA, Lasorella G, Giacco A, D Episcopo L et al. Long term dietary treatment with increased amounts of fiber rich low glycemic index natural food improves blood glucose control and reduces the number of hypogycemic events in type 1 diabetic patients. Diabetes Care 2;23: Schmidt S, Meldgaard M, Serifovski N, Storm C, Christensen TM, Gade-Rasmussen B et al. Use of an automated bolus calculator in MDI-treated type 1 diabetes: the BolusCal Study, a randomized controlled pilot study. Diabetes Care 212;35: Wolever TM, Mullan YM. Sugars and fat have different effects on postprandial glucose responses in normal and type 1 diabetic subjects. Nutr Metab Cardiovasc Dis 211;21: Sussman A, Taylor EJ, Patel M, Ward J, Alva S, Lawrence A et al. Performance of a glucose meter with a built-in automated bolus calculator versus manual bolus calculation in insulin-using subjects. J Diabetes Sci Technol 212;6: American Society for Nutrition. Metabolic effects of dietary fiber consumption and prevention of diabetes. J Nutr 28;138: DAFNE Study Group. Training in flexible, intensive insulin management to enable dietary freedom in people with type 1 diabetes: dose adjustment for normal eating (DAFNE) randomised controlled trial. BMJ 22;325: Rewers M, Pihoker C, Donaghue K, Hanas R, Swift P, Klingensmith GJ. Assessment and monitoring of glycemic control in children and adolescents with diabetes. Pediatr Diabetes 29; 1(suppl. 12): Barnard K, Parkin C, Young A, Ashraf M. Use of an automated bolus calculator reduces fear of hypoglycemia and improves confidence in dosage accuracy in patients with type 1 diabetes mellitus treated with multiple daily insulin injections. J Diabetes Sci Technol 212;6: Laurenzi A, Bolla AM, Panigoni G, Doria V, Peretti E, Saibene A et al. Effects of carbohydrate counting on glucose control and quality of life over 24 weeks in adult patients with type 1 diabetes on continuous subcutaneous insulin infusion. A randomized, prospective clinical trial (GIOCAR). Diabetes Care 211;34: Gross TM, Kayne D, King A, Rother C, Juth S. A bolus calculator is an effective means of controlling postprandial glycemia in patients on insulin pump therapy. Diabetes Technol Ther 24;5: Shashaj B, Busetto E, Sulli N. Benefits of a bolus calculator in pre- and postprandial glycaemic control and meal flexibility of paediatric patients using continuous subcutaneous insulin infusion (CSII). Diabet Med 28;25: Klupa T, Benbenek-Klupa T, Malecki M, Szalecki M, Sieradzki J. Clinical usefulness of a bolus calculator in maintaining normoglycaemia in active professional patients with type 1 diabetes treated with continuous subcutaneous insulin infusion. J Int Med Res 28;36: Blazik M, PaDkowska E. The effect of bolus and food calculator diabetics on glucose variability in children with type 1 diabetes treated with insulin pump: the results of RCT. Pediatr Diabetes 212;13: Enander R, Gundevall C, Stromgren A, Chaplin J, Hanas R. Carbohydrate counting with a bolus calculator improves postprandial blood glucose levels in children and adolescents with type 1 diabetes using insulin pumps. Pediatr Diabetes 212;13: Lepore G, Dodesini AR, Nosari I, Scaranna C, Corsi A, Trevisan R. Bolus calculator improves long-term metabolic control and reduces glucose variability in pump-treated patients with type 1 diabetes. Nutr Metab Cardiovasc Dis 212;22:e Perlmuter LC, Flanagan BP, Shah PH, Singh SP. Glycemic control and hypoglycemia: is the loser the winner? Diabetes Care 28;3: Frier BM. How hypoglycemia can affect the life of a person with diabetes. Diabetes Metab Res Rev 28;24: Zucchini S, Maltoni G, Scipione M, Balsamo C, Rolfo A. Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo in terapia multiniettiva. G It Diabetol Metab 212;32: Maurizi AR, Lauria A, Maggi D, Palermo A, Fioriti E, Manfrini S et al. A novel insulin unit calculator for the management of type 1 diabetes. Diabetes Technol Ther 211;13: Hirsch IB. Practical pearls in insulin pump therapy. Diabetes Technol Ther 21;12(suppl. 1):S23-7.

Il calcolatore di bolo nella gestione dei pazienti con diabete mellito

Il calcolatore di bolo nella gestione dei pazienti con diabete mellito Il calcolatore di bolo nella gestione dei pazienti con diabete mellito Presentazione del caso (1) Il counting dei carboidrati 1 si conferma componente essenziale nel contesto della terapia medico-nutrizionale

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

Autocontrollo Strutturato

Autocontrollo Strutturato 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo «Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI Paola Ponzani U.O. Diabetologia - ASL 3 Genovese Bocca di Magra 4 giugno 2010 Abilità tecniche nella gestione del microinfusore

Dettagli

Report Eventi Formativi AMD

Report Eventi Formativi AMD Report Eventi Formativi AMD Titolo Evento Formativo Nuove tecnologie nella cura del diabete di tipo 1 Corso di aggiornamento per medici diabetologi delle Sezioni Regionali AMD Liguria e Toscana Data e

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva

Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva G It Diabetol Metab 2012;32:100-104 Attività Diabetologica e Metabolica in Italia Utilizzo del calcolatore del bolo automatico in bambini con diabete di tipo 1 in terapia multiniettiva RIASSUNTO Abbiamo

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE 12 ottobre 2011 REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE INTRODUZIONE La finalità del calcolo dell Indice Glicemico (GI) è di fornire un parametro in grado di prevedere

Dettagli

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina Presentazione del caso Soggetto maschile di 17 anni, giunto al nostro servizio

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Presentazione del caso La diffusione, negli ultimi anni, dell utilizzo della tecnologia nella gestione del diabete

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Torino, 14 ottobre 2014 Cristina Gottero S.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Torino Agenda: Glucometri e diario glicemico

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME

INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Nardone Maria Rosaria Indirizzo abitazione Comune abitazione ROMA Provincia abitazione CAP abitazione 00196 Telefono abitazione 06 3230775 Telefono

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi Bambini con diabete Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi La storia di Francesco Francesco è un bimbo valdostano affetto da Diabete Mellito tipo 1,

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1?

Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1? G It Diabetol Metab 2013;33:68-73 Rassegna Il calcolatore del bolo è uno strumento utile per migliorare l efficacia della terapia insulinica nel diabete mellito di tipo 1? RIASSUNTO Negli ultimi anni i

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato

Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato Valeria Grancini, Emanuela Orsi Servizio di Diabetologia e Malattie Metaboliche, UO Endocrinologia

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L autocontrollo come strumento di terapia

L autocontrollo come strumento di terapia SOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Associazione Friulana Famiglie Diabetici L autocontrollo come strumento di terapia Dott.ssa Laura Tonutti Controllo significa da una parte dominio, governo

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Ristorazione. nutrizione Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Ristorazione nutrizione Ristorazione 1 L unicità del software: l esperienza decennale L unicità del software: l esperienza decennale Il software Ristorazioane nasce

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO 1. Titolo del progetto: TELEMEDICINA NEL DIABETE 2. Azienda USL capofila: AOU Careggi 2.1.Responsabile del progetto: Edoardo Mannucci

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE II Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE Dott. Paolo Di Berardino

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring

Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring Brittle diabetes in paziente con poliendocrinopatia autoimmune gestita con tecnologia Flash Glucose Monitoring Marco C. Amato Ricercatore di Endocrinologia presso Dipartimento Biomedico di Medicina Interna

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni

L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni Stefano Zucchini Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica Unità Operativa di Pediatria-Pession Regione

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Corsi di Formazione per Diabetico Guida Corsi di Formazione per Diabetico Guida Hotel Mercure Siena Degli Ulivi - Via A. Lombardi n. 41 - SIENA 24-25 maggio Area Vasta Sud Est Responsabile Scientifico Dott. Francesco Dotta Direttore Unità Operativa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto ET Formazione in educazione per infermieri in oncologia I livello Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto educativo presentato da Graziella

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

Attività fisica e microinfusore

Attività fisica e microinfusore Attività fisica e microinfusore è tutto? PRODUZIONE DI GLUCOSIO GLICEMIA UTILIZZAZIONE DI GLUCOSIO TROPPA INSULINA CIRCOLANTE UTILIZZAZIONE DI GLUCOSIO IPO GLICEMIA IPER GLICEMIA RISCHIO

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 Università degli Studi di RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 La presente relazione si riferisce all intervento di promozione della salute

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Food intake. nutrizione

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Food intake. nutrizione Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Food intake nutrizione 1 Food Intake L unicità del software: l esperienza decennale Food Intake è stato realizzato da Dietosystem sulla base dell esperienza tratta

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Che cos è l indice glicemico?

Che cos è l indice glicemico? Per valutare le caratteristiche degli alimenti contenenti carboidrati per ciò che riguarda la risposta glicemica, negli anni 90 è stato introdotto il concetto di INDICE GLICEMICO Che cos è l indice glicemico?

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

La cucina dietetica : ruolo e significato

La cucina dietetica : ruolo e significato La cucina dietetica : ruolo e significato Nicoletta Facchin Nuove Frontiere nella Nutrizione Clinica Levico (TN) 2012 Esiste la cucina dietetica? Definizione di cucina dietetica... settore della cucina

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli