La climatizzazione ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La climatizzazione ambientale"

Transcript

1 POR FSE OBIETTIVO 2 FSE ASSE V TRANSNAZIONALITA INTERREGIONALITA Circondario Empolese Valdelsa con Provincia di Prato, Azienda USL 11-Empoli, Istituto Superiore Ferraris- Brunelleschi di Empoli, PIN Scrl, Unione Industriale Pratese Servizi, FIL SpA, SOPHIA, coordinato da Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa La climatizzazione ambientale Ing. Andrea Chesi andrea.chesi@unifi.it

2 Sommario Il fabbisogno energetico e la climatizzazione Tecnologie tradizionali per la climatizzazione Richiami teorici Scambio termico Sistemi frigoriferi Pompe di calore Sistemi innovativi per l involucro Sistemi innovativi per l impiantistica 2

3 Climatizzazione e certificazione Fabbisogno energetico: energia annua per metro cubo per il mantenimento delle condizioni termoigrometriche (e ACS) Minimizzare le dispersioni Massimizzare il rendimento impianti Energia primaria Impianto climatizzazione Effetto utile Locale climatizzato Perdite di conversione Dispersioni Ambiente esterno 3

4 Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico di un locale dipende dal volume dello stesso (massa di aria, strutture ed oggetti da portare in temperatura) e dalle dispersioni verso l esterno. Al limite un locale perfettamente isolato una volta portato in temperatura non ha più fabbisogno energetico (salvo ricambi d aria!). L energia utile (effetto utile, caldo e freddo ) è frutto di una o più conversioni energetiche. Ogni processo di conversione comporta delle perdite sotto forma di calore disperso. L energia ottenuta è minore della spesa ed il rendimento (η) ne dà una quantificazione. Il fabbisogno energetico per il raffrescamento può poi essere influenzato dalla presenza di sorgenti termiche interne al locale (attività antropica, computer, elettrodomestici, illuminazione, ecc.) Isolare l involucro e minimizzare le sorgenti interne (estate) per abbattere la richiesta energetica Utilizzare sistemi efficienti di conversione energetica per minimizzare il consumo da fonte primaria; Integrare con fonti rinnovabili per limitare consumo di energia da fonte fossile 4 η = E ottenuta E spesa

5 La climatizzazione tradizionale Il concetto dell isolamento termico è noto ma nella pratica tradizionalmente poco perseguito In genere un impianto di climatizzazione è costituito da un sistema di generazione, centralizzato o delocalizzato (caldaia condominiale vs caldaietta murale da appartamento; chiller centralizzato vs condizionatore da appartamento), un sistema di distribuzione (ad acqua o ad aria) e degli utilizzatori (radiatori, fan-coil, UTA) Optare per sistemi di generazione centralizzati offre maggiori margini di incremento dei rendimenti (minori transitori, perdite non scalabili con la taglia) a scapito a volte della flessibilità Il ricambio dell aria (forzata o naturale) è alla base di una corretta climatizzazione ma rappresenta un significativo carico termico. Importante a tal proposito il concetto della rigenerazione (recuperatori preriscaldatori, o preraffreddatori, in controflusso) 5

6 Impiantistica tradizionale: Radiatori e Fan-coil; Caldaie e Refrigeratori 2 tubi, acqua calda (70 C) Generatore di acqua calda (salto C) Fino a 4 tubi, acqua calda (40-60 C) e acqua fredda (7 C) Generatore di acqua fredda (salto 12-7 C) e climatizzatori 6

7 Impiantistica tradizionale: Unità di Trattamento Aria Estrazione Immisione e trattamento Recuperatore Raffreddatore Umidificatore Riscaldatore Post-riscaldo 7

8 Scambio termico Le modalità di trasmissione del calore dipendono da parametri energetici (temperatura, velocità del fluido) e da parametri fisici dei corpi (densità, stato fisico). Le trasmissioni di energia avvengono in senso positivo da un elemento più caldo ad un elemento più freddo (la differenza di temperatura è condizione essenziale per avere scambio termico). La trasmissione del calore avviene per: CONDUZIONE: l energia è trasportata da molecola a molecola senza movimento di materia (il cucchiaino nella tazzina) CONVEZIONE: l energia è trasportata a mezzo di un flusso di materia (il phon) IRRAGGIAMENTO: l energia è trasportata a mezzo di onde elettromagnetiche che vengono emanate da un corpo caldo (il sole). 8

9 Scambio Termico Esempio: elemento di caldaia (lamiera di spessore s e area A) T T 1 A s Trasmissione in tre fasi: 1) irraggiamento della fiamma e convezione dei fumi caldi 2) conduzione da una parte all altra della lamiera fumo fiamme T 2 T 3 T 4 acqua 3) convezione dalla lamiera all acqua irraggiamento convezione conduzione convezione 9

10 Conduzione Scambio Termico dove Q è l energia termica trasportata da una parete all altra della lamiera, λ è il coefficiente di trasmissione per conduzione, funzione della natura del corpo e della sua temperatura. λ diminuisce fortemente passando da solidi a liquidi a gas: ad esempio quello dell acqua è 100 volte inferiore a quello dell acciaio, quello di un gas è circa 10 volte inferiore a quello dell acqua. Irraggiamento Q (T 3 T 2) = Aλ s Q 1 = ε c s A T 1 4 dove Q è l energia termica emessa dalla corpo a temperatura T 1, ε è un coefficiente caratteristico del corpo dipendente dalla sua natura fisica, Cs è una costante di emissione, A è il fattore di vista del corpo. La geometria ed il materiale costituente il corpo influenzano molto l irraggiamento dello stesso. L energia emessa va con la potenza quarta della temperatura 10

11 Convezione Scambio termico Q Il coefficiente di convezione α dipende da molti fattori: λ coefficiente di conduzione del fluido che lambisce la parete l lunghezza caratteristica della parete ρ densità del fluido η viscosità dinamica del fluido ν viscosità cinematica del fluido w velocità del fluido rispetto alla parete c p calore specifico a pressione costante γ coefficiente di dilatazione volumetrica del fluido g accelerazione di gravità Molti di questi variano con la temperatura = A α ( T 2 T 1) Convezione naturale: il fluido è a pressione costante e il moto è provocato solo da differenze di densità. Un esempio può essere dato dal riscaldamento dell aria con un termosifone. Convezione forzata: il fluido si muove rispetto alla parete sotto l azione di una differenza di pressione. Per esempio la spinta di un phon 11

12 Soluzioni innovative per l involucro Isolanti termici Innovazione: Diminuzione delle trasmittanze Riduzione spessori Riduzione peso Semplicità di impiego Intonaci, premiscelati, prefabbricati Da materiali di riciclo Da materiali naturali Prefabbricato Multistrato sottile Granulato pomice Canapa Scarti polimerici 12

13 Soluzioni innovative per l involucro Tetti ventilati Limitazione dei fenomeni conduttivi sottotetto Asportazione di calore per moto convettivo (effetto camino) Ricambio di aria 13

14 Durante l'inverno: tetto non ventilato A causa delle temperature basse, nella struttura del tetto possono verificarsi fastidiosi fenomeni di condensa, causa di muffa, umidità e gocciolamenti. Nelle zone di montagna si creano facilmente, sullo sporto di gronda, pericolose barriere di ghiaccio, causa di infiltrazioni nella struttura del tetto. Durante l'inverno: tetto ventilato La circolazione dell'aria fa in modo che il materiale isolante rimanga asciutto evitando in questo modo la creazione di condense e garantendo la durata nel tempo degli elementi costruttivi del tetto. La ventilazione, in caso di nevicata, permette lo scioglimento uniforme della neve accumulata sul tetto evitando così la formazione delle barriere di ghiaccio. Durante l'estate: tetto non ventilato La copertura, riscaldata dall'irraggiamento solare, trasmette il calore al materiale coibente che può funzionare soltanto da ritardante termico. Il calore, successivamente, si trasferisce alle strutture portanti del tetto e all'interno della costruzione. Durante l'estate: tetto ventilato L'aria fresca, che penetra dalla linea di gronda, si riscalda nell'intercapedine per effetto dell'irraggiamento, diventa più leggera e fuoriesce dal colmo, sottraendo il calore accumulato dal materiale di copertura. 14

15 Soluzioni innovative per l involucro Pareti ventilate 15

16 Soluzioni innovative per l involucro Tetti e pareti ventilati Abbattimento della richiesta energetica Nelle istrutturazioni perdita di volumetria interna Da sconsigliare il rivestimento interno Maggiori ingombri esterni (passo lato strada) Spessore c.a. 25 cm! 16

17 Soluzioni innovative per l involucro Pareti Trombe Orientamento a sud Si sfrutta un effetto serra in una controparete vetrata per creare un moto di aria calda ascendente Le intercettazioni permettono l esclusione notturna Nel periodo estivo il tetto permette di limitare l impatto diretto 17

18 Soluzioni innovative per l utenza Pannelli radianti Il pannello radiante può lavorare a bassa temperatura vista la stratificazione termica favorevole ad un riscaldamento uniforme e ad altezza d uomo. L irraggiamento esteso (ampia area) consente un uniforme riscaldamento a bassa temperatura di oggetti e superfici esposte. Quindi necessita di acqua a 40 C e la restituisce a C. Può essere alimentato da pompe di calore e da caldaie a condensazione (vedi) Esistono pareti radianti (meno efficaci) e soffitti radianti (per raffrescamento, ma con problematiche di condensa) 18

19 Pannelli radianti: installazione 19

20 Come si fa il freddo? Il trasferimento di energia tra i corpi, inteso come scaldare o raffreddare, è legato ai principi della termodinamica (zero, 1 e 2 ) L esperienza ci dice che se un corpo caldo è messo a contatto con uno freddo il primo scalda spontaneamente il secondo e, viceversa, il secondo raffredda il primo, fino a raggiungere un equilibrio La temperatura è l indice di questo equilibrio. Un corpo a temperatura maggiore cede spontaneamente energia ad uno a temperatura minore finché entrambi non raggiungono la stessa temperatura (principio zero) + = Quasi 100 C Ambiente 20 C Brucia!!! (40 C)

21 Come si fa il freddo? Il trasferimento di energia (calore) da un corpo a temperatura minore ad uno a temperatura maggiore non può avvenire in maniera spontanea. Per ottenerlo è richiesto un apporto di lavoro dall esterno (2 principio) L esperienza ci dice che un frigorifero fa freddo in un vano (es. cella) cedendo calore all esterno (condensatore); quindi trasferisce energia da una zona a bassa temperatura ad una a temperatura maggiore. Per far questo però consuma energia elettrica per far funzionare il motore del compressore (lavoro) Cibo a temperatura ambiente viene portato a 4 C Serpentina calda che scalda l ambiente Il compressore consuma energia elettrica Non spontaneo!!!

22 La macchina frigorifera Quindi in teoria un sistema termodinamico (macchina a ciclo inverso) può assorbire una quantità di energia Q 2 da una sorgente S 2 a temperatura T 2 e trasferirla ad una sorgente S 1 a temperatura T 1 maggiore di T 2 mediante una spesa di lavoro esterno L. La quantità di energia Q 1 ceduta a S 1 è la somma di Q 2 e dell equivalente termico del lavoro L speso (1 principio) S 1 T1 Q = Q L Q1 M L Q2 COP = Q 2 L T 2 T 1 T 2 S 2 T2-22 -

23 Tipi di macchine frigorifere In base alle finalità applicative del sistema si fa distinzione tra: 1) Macchine Frigorifere, che sottraggono calore da una sorgente a temperatura inferiore a quella ambiente 2) Pompe di Calore, che cedono calore ad una sorgente a temperatura superiore a quella ambiente 3) Macchine Termo-Frigorifere, che agiscono contemporaneamente da frigorifero e pompa di calore T 1 = 20 C Aria esterna T 1 = 20 C T 1 = 35 C acqua calda Q 1 Q 1 Q 1 lavoro L MF lavoro L PC lavoro L MTF Q 2 Q 2 Q 2 T 2 = 5 C T 2 = 5 C Aria esterna T 2 = 7 C acqua fredda

24 Il ciclo frigorifero a compressione Le macchine frigorifere qui considerate sono quelle cicliche a fluido, cioè in cui un fluido frigorigeno subisce una serie di trasformazioni all interno di un circuito chiuso che lavora tra due livelli di pressione Partendo dal fatto che comprimendo un fluido (aumento di pressione) se ne aumenta la temperatura (ex: pneumatico appena gonfiato) e che viceversa espandendolo (diminuzione di pressione) ne diminuisce la temperatura (ex: gas che fuoriesce da una bombola) è possibile architettare il seguente ciclo (frigorifero): Compressione: il fluido viene portato dalla bassa pressione alla alta pressione con un conseguente incremento di temperatura. Questo richiede un consumo di energia meccanica nel compressore Raffreddamento (condensazione): il fluido caldo e compresso viene raffreddato a pressione costante fino alla temperatura della sorgente calda (quella ambiente nei frigoriferi, quella del sistema da scaldare nelle pompe di calore) cedendogli calore Espansione (laminazione): il fluido viene fatto espandere riportandosi a bassa pressione con un conseguente abbassamento di temperatura Riscaldamento (evaporazione): il fluido freddo viene riscaldato a pressione costante fino alla temperatura della sorgente fredda (quella ambiente nelle pompe di calore, quella del sistema da raffreddare nei sistemi frigoriferi) sottraendogli calore 24

25 Il ciclo frigorifero a compressione Rappresentazione semplificata delle trasformazioni di un ciclo frigorifero a gas Raffreddamento P Pmax Espansione Compressione 4 1 Pmin 4 1 Riscaldamento TS2 TS1 T 25

26 Climatizzatore domestico - Raffrescamento Funzionamento Estivo UNITA INTERNA Condensatore Ingresso aria da raffrescare U.E. Compressore UNITA ESTERNA Ingresso aria ambiente Termostatica Splitter Ingresso refrigerante Evaporatore Uscita aria riscaldata Uscita refrigerante

27 Climatizzatore domestico - Pompa di calore Funzionamento Invernale UNITA INTERNA Condensatore Splitter Compressore Termostatica UNITA ESTERNA Ingresso aria ambiente U.E. Ingresso refrigerante proveniente dalla termostatica Evaporatore Uscita aria raffreddata Uscita refrigerante

28 η = 0,85 Pompe di calore vs Caldaia 1,2 kwh combustibile 1 kwh termico COP = 3 η = 0,4 0,83 kwh combustibile 28 0,33 kwh elettrici - 30 %

29 PdC e temperatura ambiente (T-T0) cond Le prestazioni di un sistema frigorifero decadono al crescere della temperatura ambiente Viceversa quelle della pompa di calore decadono al suo diminuire (T-Tref) evap 29

30 PdC e temperatura ambiente Le oscillazioni di temperatura diurne ed annuali del suolo sono praticamente nulle al di sotto dei 10 metri In inverno sotto 20 m, ogni 30m di profondità la temperatura aumenta di 1 C Opportunità di sfruttare il suolo come sorgente di pozzo nelle macchine frigorifere e nelle pompe di calore

31 Sonde geotermiche Possono essere realizzati - Scambiatori orizzontali di più semplice installazione ma a temperature più prossime all ambiente - Scambiatori verticali più complessi nell installazione ma a temperature più stabili e lontane da quella ambiente

32 Sonde geotermiche 32 -

33 Combustione e condensazione CH 4 + 2O 2 + 7,52N 2 CO 2 + 2H 2 O + 7,52N 2 La combustione di idrocarburi implica la formazione di acqua sotto forma di vapore nei gas combusti Raffreddare i fumi di scarico fino a portare il vapore a condensazione consente di recuperarne il relativo calore latente Il potere calorifico superiore tiene conto della condensazione di tale vapore nel raffreddamento dei fumi Per ottenere la condensazione è necessario disporre di fluido a bassa temperatura (<40 C) Nelle caldaie a condensazione è possibile ottenere rendimenti maggiori di 1 grazie al recupero del calore di condensazione in questione L impiego di tali caldaie è particolarmente indicato con impianti a pannelli radianti (basse temperature di ritorno) 33

34 Caldaia a condensazione 34

35 Centrali efficienti e Teleriscaldamento Centralizzare la produzione di caldo e di freddo, magari anche con sistemi di cogenerazione per incrementare le efficienze di conversione Le efficienze di conversione sono generalmente crescenti con la taglia Problematiche di dispersione termica 35

36 MCI e Cogenerazione Combustibile Ciclo Otto Metano Ciclo Diesel Gasolio Generatore Compressore Gas combusti Intercooler Olio Acqua di raffreddamento E possibile generare energia meccanica e quindi elettrica tramite alternatore E possibile recuperare il calore da dissipare e quello esausto

37 MCI e Cogenerazione Flussi termici per un MCI in termini di recupero energetico e perdite RECUPERI % WT 1 Intercooler 6.5 WT 2 Olio 7.5 WT 3 Acqua di raffreddamento 11 WT 4 Gas di scarico 25 PERDITE % Al camino 6 Irraggiamento 2 Alternatore 2 Altro 1

38 Ciclo ad assorbimento Soluzione ricca Soluzione povera Refrigerante Può essere alimentato con calore di recupero di cascami termici Adatto ad essere alimentato da pannelli solari (solar cooling) Bassi COP (0,7-1,5) 38

39 La trigenerazione flussi energetici Energia Primaria Perdite Sistema di Raffreddamento acqua - olio 25 Acqua calda 45 ASSORBITORE Calore dissipato a temperatura ambiente Perdite 2 Energia frigorifera MOTORE PRIMO (MCI) Energia elettrica Fumi (500 C) 8 Calore esausto Fumi 120 C SCAMBIATORE Rendimento globale 85% inverno ed estate

40 Solar cooling L idea è sfruttare la disponibilità solare per generare acqua calda ed alimentare un sistema frigorifero ad assorbimento Bassi rendimenti complessivi elevate superfici di captazione Problematica della effettiva disponibilità solare 40

41 Integrazione solare per sistemi frigo Durante il periodo estivo le prestazioni dei sistemi frigo sono più scadenti per le alte temperature ambiente. L idea è sfruttare la disponibilità solare per alimentare un ciclo frigorifero sovrapposto (ad eiezione) che gratuitamente consenta di abbassare le temperature di condensazione con benefici su COP ejector compressor COP 17 generator condenser Internal heat exchanger evaporator Numer of collectors COP 11 COP 8 COP 6 pump pump expansion valve expansion valve condensing temperature / ºC 41

42 La CO 2 come refrigerante alternativo Refrigerante R12 R22 R134a R290 NH 3 CO 2 Fluido naturale no no no si si si ODP (Ozone Depleting Potential) GWP (Global Warming Potential) <1 1 Infiammabile no no no si si no Tossico no no no no si no Prezzo relativo Temperatura critica [ C] Pressione critica [bar] Effetto frigorifero volumetrico

43 Pompe di calore a CO 2 15 C 4 80 C pressure R134a CO 100 C 2 60 C 12 bar pressure 31 C 100 C 120 bar 7C GAS COOLER EVAPORATOR 3 12 C 1 enthalpy enthalpy Pro: Possibilità di produrre acqua calda a 80 C Possibilità di sostituire una caldaia Possibilità di generare caldo e freddo da un unica centrale termica Contro: Elevate pressioni di esercizio Necessità di acqua di ritorno fredda per garantire buone prestazioni 43

44 Esempio centrale a CO 2 climatizzazione impianto di filtrazione e trattamento chimico SC2 UNITA' TERMODINAMICHE BIO-ECOLOGICHE P2.1 P1.1 U1 rete acqua 2 1 SC1 PSAN 2 VD1 VD3 Ss 1 1 VD2 P2 P2.2 U2 P1.2 P1 2 serbatoio acqua calda sanitaria pubblica fognatura VMF PF PC VMC SF SC serbatoio freddo serbatoio caldo impianti esistenti espulsione aria ambiente M M aria trattata aria esterna V2 V1 ripresa aria ambiente M POZZO 44

45 POR FSE OBIETTIVO 2 FSE ASSE V TRANSNAZIONALITA INTERREGIONALITA Circondario Empolese Valdelsa con Provincia di Prato, Azienda USL 11-Empoli, Istituto Superiore Ferraris- Brunelleschi di Empoli, PIN Scrl, Unione Industriale Pratese Servizi, FIL SpA, SOPHIA, coordinato da Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa La climatizzazione ambientale Ing. Andrea Chesi andrea.chesi@unifi.it

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro...

4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro... 4.1 GRUPPI TERMICI O CALDAIE Gruppo Termico GT... Data di installazione... Data di dismissione... Fabbricante... Modello...... Combustibile... Fluido Termovettore... Potenza termica utile nominale Pn max...

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

speciale energie rinnovabili

speciale energie rinnovabili AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Ferrara, 24 settembre 2009 GHS Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Project Application Manager Robur S.p.A. Pompe di calore: una risorsa preziosa per lo sviluppo ecocompatibile

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

APPUNTI DI FISICA TECNICA

APPUNTI DI FISICA TECNICA APPUNTI DI FISICA TECNICA le guide pratiche del Master CasaClima 2 a edizione riveduta 1 collana diretta da Cristina Benedetti sponsorizzato da: collana diretta da: docente del modulo: a cura degli studenti

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

eihp Sistemi integrati con pompa di calore eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori

Dettagli

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

Sistemi energetici domestici ing. Giuseppe Starace Università del Salento Dipartimento di ingegneria dell innovazione

Sistemi energetici domestici ing. Giuseppe Starace Università del Salento Dipartimento di ingegneria dell innovazione Sistemi energetici domestici ing. Giuseppe Starace Università del Salento Dipartimento di ingegneria dell innovazione San Vito dei Normanni, 10.06.2014 Sala Convegni EUROSUD by Idea Sposa Background Uso

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO.

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. COMFORT, QUALITÀ, RISPARMIO ENERGETICO, IL COMFORT DELLA CLIMATIZZAZIONE A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO RISPARMIO ENERGETICO ESTRAZIONE

Dettagli

POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO DI PICCOLA TAGLIA

POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO DI PICCOLA TAGLIA POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO DI PICCOLA TAGLIA Ing. Alberto Lodi GHP Division Manager, ROBUR S.p.A. 1. LE GAS ABSORPTION HEAT PUMP, L ENERGIA E L AMBIENTE Di fronte all urgenza posta da fenomeni che

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore Ing. Claudia

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili Castiglione dei Pepoli, 8 giugno 2015 (logo studio o azienda Club EE che cura l intervento) Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili INSIEME IN AZIONE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Le Fonti Rinnovabili

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

RAPPORTI DI CONTROLLO

RAPPORTI DI CONTROLLO RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

iseries applicazione mista Benchmark analysis

iseries applicazione mista Benchmark analysis iseries applicazione mista Benchmark analysis Introduzione Il presente documento ha lo scopo di confrontare iseries in applicazione mista (idronico + espansione diretta) e produzione di ACS con emix, con

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli