a.s / 2016 ECCO IL MIO SEGRETO. E MOLTO SEMPLICE: NON SI VEDE BENE CHE COL CUORE. L ESSENZIALE E INVISIBILE AGLI OCCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a.s. 2015 / 2016 ECCO IL MIO SEGRETO. E MOLTO SEMPLICE: NON SI VEDE BENE CHE COL CUORE. L ESSENZIALE E INVISIBILE AGLI OCCHI"

Transcript

1 a.s / 2016 la volpe disse al piccolo principe: SE TU MI ADDOMESTICHI, NOI AVREMO BISOGNO L UNO DELL ALTRO. TU SARAI PER ME UNICO AL MONDO E IO SARO PER TE UNICA AL MONDO ECCO IL MIO SEGRETO. E MOLTO SEMPLICE: NON SI VEDE BENE CHE COL CUORE. L ESSENZIALE E INVISIBILE AGLI OCCHI E IL TEMPO CHE TU HAI PERDUTO PER LA TUA ROSA CHE HA FATTO LA TUA ROSA COSI IMPORTANTE TU DIVENTI RESPONSABILE PER SEMPRE DI QUELLO CHE HAI ADDOMESTICATO. TU SEI RESPONSABILE DELLA TUA ROSA L Asilo Nido, è un servizio educativo e sociale rivolto ai bambini e alle loro famiglie con lo scopo di aiutare ogni bambino a crescere bene a seguire percorsi equilibrati di socializzazione, a superare difficoltà, ad acquisire abilità, conoscenza e capacità relazionali e affettive. La finalità del Nido Il Piccolo Principe è quindi quella di favorire una crescita armonica del bambino tenendo conto degli aspetti sia cognitivi che socio-relazionali. In tal contesto, è fondamentale l elaborazione di un progetto educativo che, in base ai presupposti pedagogici di riferimento, individua i criteri educativi e organizzativi da seguire nell impostazione del lavoro. Esso, quindi, prevede: L identificazione di obiettivi educativi specifici; La programmazione di percorsi educativi e degli aspetti necessari al raggiungimento degli obiettivi; L osservazione e la documentazione dei processi di socializzazione e apprendimento sollecitati dai bambini; 1

2 La verifica dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi identificati inizialmente; La valutazione della qualità del contesto educativo realizzato. Il progetto educativo nasce dal confronto all interno dell equipe di lavoro degli operatori: si definisce attraverso riunioni e formazione, e richiede la condivisione continuativa di esperienze e riflessioni. La scelta del metodo e degli obiettivi educativi devono, inoltre, prevedere il confronto con le posizioni culturali, con i bisogni e con le aspettative espresse dai genitori che, in tal modo, partecipano attivamente alla definizione del progetto. Quest ultimo deve prevedere sempre un attenta considerazione dei seguenti elementi: Strategie di inserimento del bambino all interno della struttura, e il rapporto con i genitori Relazione tra educatori e bambini Tempi e ritmi della giornata educativa Le strategie di inserimento del bambino all interno della struttura e il rapporto con i genitori Con l espressione inserimento del bambino intendiamo il passaggio e l ambientamento del bambino al nido; tale passaggio è un momento particolarmente delicato che deve essere vissuto con serenità e consapevolezza dai protagonisti dell esperienza: genitore, bambino ed educatore. Esso rappresenta il cuore del progetto pedagogico stesso; deve essere adattato alle esigenze dei genitori e del bambino e serve a prepararli ad affrontare insieme la nuova esperienza in cui l educatore ha il ruolo di figura di riferimento. La relazione tra educatori e bambini Nella relazione con i bambini, l educatore svolgerà un ruolo attivo costruendo sia un rapporto con il gruppo sia un rapporto individualizzato e personalizzato con il bambino. Nella costruzione di tale rapporto è fondamentale rispettare e valorizzare i tempi di autonomia e di competenza sociocognitiva del bambino. Accanto alle diverse occasioni di gioco offerte dal contesto, l educatore proporrà, nel corso della giornata, occasioni di gioco più mirate in cui egli dovrebbe: Introdurre gradualmente gli stimoli e le offerte valutandone il livello di difficoltà in relazione alle competenze e agli interessi del bambino; Costruire percorsi di attività ed esperienze all insegna della continuità, rispettando i punti di vista, le preferenze e i tempi dei bambini in modo da mettere il bambino in condizione di collegare le esperienze nuove a quelle già note. L articolazione dei tempi e dei ritmi Il progetto pedagogico deve prevedere un accurata organizzazione dei tempi e dei ritmi della giornata del bambino al nido, curando sia le routine sia i momenti dell accoglienza e del commiato. Inoltre,il nostro progetto educativo viene definito attraverso: OBIETTIVI: Essi si riferiscono al raggiungimento di competenze specifiche nei diversi campi di esperienza tenendo conto dello sviluppo psicofisico del bambino e dei suoi bisogni cognitivi, creativi e socioaffettivi. Gli obiettivi che si intende raggiungere mediante la realizzazione del Progetto sono: - conoscenza dell ambiente; - il consolidamento di relazioni significative e affettive spostando l interesse dai soli genitori ad altre persone; 2

3 - la capacità di comunicare e di riconoscere le proprie abilità e competenze; - lo svolgersi delle routine come punto di riferimento della scansione temporale per favorire l autonomia; - la realizzazione di un ambiente di accoglienza e integrazione di bambini in situazione di disagio o comunque svantaggiati. Dati questi obiettivi, i campi d esperienza della nostra programmazione sono i seguenti: - Corpo e movimento-identità corporea e orientamento spazio-temporale; - Sviluppo dei linguaggi espressivi; - Sviluppo senso-percettivo; - Sviluppo del linguaggio verbale; - Sviluppo cognitivo; - Sviluppo delle percezioni; - Sviluppo dell autonomia, dell identità e delle relazioni METODOLOGIA: La metodologia, ossia il come e il modo in cui viene impartita un tipo di educazione, ha come presupposto il coinvolgimento attivo degli educatori con lo scopo di sollecitare l esperienza diretta dei bambini dove il fare significa facilitare l apprendimento soprattutto attraverso il GIOCO, spazio di socializzazione e spazio personale. Il Nido il Piccolo Principe darà un servizio Educativo che dovrà assicurare un adeguato sviluppo psico-fisico e relazionale dei bambini in stretta collaborazione con le famiglie e l ambiente sociale. Per tale raggiungimento si dovrà garantire: Uno sviluppo il più possibile armonico globale del bambino, attraverso stimolazioni sensoriali, motorie ed affettive per ridurre al minimo qualsiasi tipo di svantaggio socioculturale o psico-fisico; Offrire uno spazio dove sperimentare esperienze diverse da quelle familiari, introducendo già dalla primissima età il concetto di socializzazione; Instaurare rapporti relazionali basati sulla fiducia dell adulto che sarà in grado di rispondere ai bisogni di protezione e di autonomia a seconda dell età; Organizzare spazi per lo sviluppo attraverso giochi, stimoli, attività. Particolare importanza verrà data a: ACCOGLIENZA del BAMBINO: il bimbo dovrà sentirsi protetto nel distacco quotidiano con i genitori. VALORIZZAZIONE del GIOCO: per il bambino che ha meno di un anno, la libertà di movimento e di esplorazione dell ambiente sono attività molto più importanti che qualsiasi tipo di giocattolo, ma comunque anch essi ricoprono un ruolo fondamentale, specialmente se vengono accuratamente scelti. Quando, ad esempio, imparerà a gattonare, si divertirà molto con oggetti che rotolano: li cercherà gattonando, poi, imparerà a spingerli e poi a dar loro la caccia; in questo periodo sono molto attratti dal lancio delle cose ed è quindi importante che abbiamo a disposizione cuscini. Il bambino comincerà a divertirsi anche mettendo i giochi uno dentro e l altro e poi a rovesciarli. Con il passare del tempo, si interesserà a giochi sempre più evoluti, spesso farà nuove esperienze facendo accadere qualcosa per caso; poi, visto che quel qualcosa è divertente imparerà a farlo di proposito. Si daranno al bambino strumenti musicali semplici ( maracas, tamburo etc... ): il rumore lo divertirà e sarà molto felice e appagato quando scoprirà che è proprio lui il produttore 3

4 di quel rumore. All età di un anno circa il bambino da esploratore diventa anche sperimentatore: continua a raccogliere oggetti e metterseli in bocca; è importante, quindi, che abbia a disposizione vari tipi di materiali per fare esperimenti con l acqua, con oggetti che galleggiano, con oggetti che si sciolgono in essa, ecc A questa età scopre l utilizzo delle cose, scopre che se mette i cubi uno sopra l altro forma una piramide ma che, togliendo l ultimo, tale piramide cadrà; il suo interesse si volgerà verso i giochi a incastro ed è a questo punto che comincerà a formarsi i primi concetti mentali e inizierà a notare le prime somiglianze e differenze SOCIALIZZAZIONE: a differenza dei bambini che stanno a casa, i bambini, all interno del nido, sperimentano lo stare, il vivere con gli altri individui della loro società e, principalmente, con loro stessi. L Asilo Nido è il luogo dove si formano i primi rapporti importanti al di fuori del nucleo familiare perché essa non si ferma all istruzione vera e propria ma interviene sullo sviluppo della socialità e della personalità, indirizzando i bambini, ragazzi giovani verso il rispetto delle norme e della convivenza sociale. PRIME ABLUZIONI E ALIMENTAZIONE: verrà insegnato ( attraverso il gioco ) l importanza della cura del sé, del proprio spazio, delle proprie cose. Il lavare le manine sarà momento quotidiano Il pranzo, come parte integrante della giornata educativa, avrà come scopo ( oltre l alimentarsi ) l educare a mangiare insieme, il rispetto dei ritmi e i piccoli compiti d ordine e pulizia. La metodologia, di conseguenza, dovrà essere: SPERIMENTALE: in quanto, gli assunti, le strategie, e i risultati che la caratterizzano devono essere messi costantemente in discussione e revisionati; APERTA nonostante debba attenersi, comunque, a tradizioni pedagogiche, alla professionalità e capacità degli operatori e al contributo educativo di altre strutture; PROGETTUALE: in quanto impegnata a individuare interventi per l emancipazione intellettuale, cognitiva, affettiva e sociale. STRUMENTI di VALUTAZIONE: - Scheda di inserimento per conoscere le abitudini del bambino in famiglia che verrà compilato dall Educatrice di riferimento, integrato con le osservazioni e le cure del pediatra che segue il bambino stesso; - Scheda di osservazione quotidiana giornaliera del bambino all interno della struttura, compilate dall educatrici. - Scheda di verifica che consente di valutare la validità di proposte fatte e della metodologia seguita, il raggiungimento degli obiettivi proposti e la definizione dei nuovi obiettivi specifici. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE: I presupposti per la programmazione didattica sono i seguenti: - individuazione e successiva definizione di una metodologia di lavoro comune agli educatori; - definizione della strategie per la progettazione di esperienze sempre più significative; 4

5 - gli obiettivi e gli strumenti per un buon inserimento del bambino che favorisca il distacco graduale dei genitori. Le fasi di essa, precisate dalle varie unità didattiche favoriscono, inoltre, l esplorazione dell ambiente stesso, la curiosità dei giochi e la definizione delle routine. ORGANIZZAZIONE dei TEMPI Dalle 7.00 alle 9.00 i bambini e i genitori vengono accolti nella struttura dalle educatrici; esso è un momento molto importante perché avviene il distacco dal genitore. Conversazione quotidiana con il genitore in cui quest ultimo darà consegne, ragguagli, raccomandazioni personali. Fino alle 9.00 circa i bambini hanno la possibilità di giocare liberamente e autonomamente sempre sotto l occhio vigile dell educatrice. Dopo il gioco libero vi è la merenda e, subito dopo, aspettando che tutti abbiano finito di mangiare, si mimano fiabe semplici per favorire l attenzione, la fantasia, la curiosità l emulazione di movimenti stimolando il movimento coordinato con l udito e l apprendimento sonoro e gestuale attraverso la ripetizione musicale. Verso le ( seguendo l esigenza dei bambini ) per i lattanti vi sarà la nanna mentre per gli altri, fino alle 11.00, vi sono diverse attività tra cui: - Gioco euristico del fare, riempire, svuotare, impilare, abbattere, comporre, scomporre, coprire, scoprire, nascondere e comparire; - Gioco simbolico del fare finta che, animazione, marionette, drammatizzazione, gioco della famiglia, della cura della casa; - Gioco d imitazione, gioco dello specchio, gioco dei travestimenti, i suoni, la musica; - Attività guidate e organizzate: esperienze dei linguaggi del corpo, disegno e pittura, educazione alimentare, manipolazione e costruzione, gioco-dramma; - Psicomotricità: giochi d identità ( denominazione e riconoscimento di sé, delle proprie parti del corpo, degli altri ) - Attività autonome nei centri di interesse strutturati e non strutturati. Tutte le attività tendono a risvegliare dinamiche osservabili dall educatrice, la quale avrà modo di valutare e organizzare costantemente le motivazioni della Programmazione didattica attraverso la quale raccogliere una serie di informazioni riguardanti il profitto che il bambino trae dalle attività proposte. Dopo le attività il cambio pannolino e la preparazione al pranzo; è un momento fondamentale in cui si instaura la relazione di intimità tra il bambino e l educatrice caratterizzata da affettività, sorrisi, voce e gesti dolci. Alle circa viene dato il pasto, momento in cui il bambino mangia e sperimenta il cibo; situazione educativa molto importante in quanto il bambino si relaziona con il cibo attraverso la manipolazione, la sperimentazione, l uso del cucchiaio e degli altri materiali, così da acquisire pian piano il raggiungimento verso l autonomia. Dalle alle è il momento della nanna; si preparano i bambini al rilassamento e alla nanna raccontando storie con voce bassa, accarezzandoli e facendo loro coccole e osservandoli per tutto il tempo della nanna. In questo situazione è essenziale che il bambino ritrovi un ambiente sereno e protetto, i propri rituali e abitudini ( ciuccio, pupazzetto, oggetti transizionali ). Per facilitare il rilassamento, si introducono musiche rilassanti, ninna nanne, cantilene e tante coccole 5

6 che hanno lo scopo di accompagnare il bambino al sonno senza sentirsi impaurito e abbandonato. Successivamente i bambini, verso le 14.45, si svegliano con una musica dolce e vengono cambiati e preparati per la merenda per poi passare al gioco libero fino all orario di uscita, durante il quale l educatrice o un suo delegato raccontano al genitore come è andata la giornata spiegando in modo dettagliato lo stato d animo del bambino durante le attività, il pranzo, le merende, il gioco libero o la nanna. PROGRAMMAZIONE LATTANTI ( dai 3 mesi ai 12/15 mesi circa ). Le aree di sviluppo interessante sono: 1. motricità globale e fine, coordinamento arti superiori e inferiori, l equilibrio; 2. tono muscolare 3. la deambulazione 4. capacità percettive 5. la dimensione spazio-temporale 6. stimolazione al gioco: scambio di oggetti 7. gioco euristico 8. stimolazione al gioco con altri bambini. PROGRAMMAZIONE SEMIDIVEZZI ( dai 12/15 mesi ai 24 mesi circa ). Le attività saranno scelte e svolte in modo da stimolare con diversi materiali lo sviluppo motorio, sensoriale, comunicativo, relazionale e di pre linguaggio. Il bambino durante le attività verrà stimolato su diversi aspetti; verrà sviluppata la curiosità, i sensi, l esplorazione attraverso i materiali, lo sviluppo della motricità e della coordinazione. Le aree di sviluppo interessate sono, quindi: 1. Sviluppo dell identità corporea e personale 2. Schema corporeo 3. Ripetizione di movimenti dello schema corporeo 4. Orientamento spaziale ( lateralità ) 5. Manipolazione di materiali 6. Stimolazione e sviluppo del linguaggio verbale 7. Sviluppo della socializzazione e condivisione delle esperienze 8. Sviluppo del linguaggi espressivi ( grafico-pittorico ). PROGRAMMAZIONE DIVEZZI ( dai 24 mesi circa ai 36 mesi ). Le attività sono scelte e svolte in maniera da stimolare, con diversi materiali, lo sviluppo motorio, sensoriale, comunicativo, relazionale e di linguaggio. 6

7 Il bambino, durante le attività, impara la socializzazione, le relazioni con gli altri bambini, si diverte, conosce nuove cose, impara regole. Quindi, attraverso la sperimentazione attiva, scopre nuovi mezzi, sviluppa il pensiero rappresentativo, acquisisce nuove parole per la comunicazione; già a 18 mesi il bambino è in grado di spostarsi autonomamente nello spazio e di utilizzare gli oggetti per raggiungere ciò che desidera. Queste capacità sostengono il graduale processo di autonomia consentendogli di tollerare sempre meglio la distanza del genitore, attraverso una sempre maggiore fiducia di sé. L attività perciò è uno stimolo ad esplorare il mondo colorato degli oggetti, a toccarlo, guardarlo, manipolarlo, trasformarlo. Le aree di sviluppo interessate sono, quindi: 1. Rafforzamento degli schemi corporei e conoscenza sensi 2. Percezione fenomeni e organizzazione spazio 3. Idea della nozione di tempo 4. Sviluppo dei linguaggi espressivi ( disegno, pittura, manipolazione, costruzione ) 5. Esperienza dei linguaggi del corpo ( teatrali, vocali,) dei suoni e della musica 6. Rafforzamento del linguaggio, dell autonomia e della socializzazione 7. Riconoscimento di sé e degli altri 8. Sviluppo dell autostima 9. Conoscenza dell ambiente esterno 10. Favorire attività autonome 11. Comprensione di una favola 12. Differenziazione, seriazione, classificazione di cose e oggetti La Struttura è così composta: - Psicologo dello Sviluppo e dell Educazione e Psicoterapeuta dell' Età Evolutiva con comprovata esperienza lavorativa sui minori, collabora con l Asilo Nido e si occupa di preparare degli incontri a tema per le famiglie che lo richiedono, di Supervisionare la Struttura, Coordinare il lavoro degli Educatori, Aggiornare e Formare il personale del nido con incontri bimestrali di equipe. - Pediatra con comprovata esperienza lavorativa sui minori, collabora con l Asilo Nido e si occupa di fornire quotidianamente risposte immediate tramite il forum interattivo dell asilo a titolo gratuito, inoltre visita in forma privata a domicilio i Bambini iscritti al Nido in caso di malattia dando disponibilità sette giorni su sette per 24h. - Quattro Educatrici o in proporzione al numero effettivo dei bambini presenti rispettando la normativa vigente ( in possesso di Laurea specifica o Diploma); si occupano della programmazione e verifica delle attività educative e favoriscono l incontro delle famiglie con gli operatori dell Asilo Nido. Ai genitori viene perciò garantita la possibilità di richiedere chiarimenti e spiegazioni sul Progetto Educativo, la Carta dei Servizi e di inoltrare proposte per il miglioramento del servizio che saranno poi opportunamente vagliate dal Supervisore e dalla Titolare. Organizzano, inoltre in equipe, le attività Socio-Pedagogiche e ludiche che si realizzano nel nido, verificando altresì il grado di efficienza e coerenza del percorso educativo prefissato all inizio dell anno. Curano in collaborazione con lo Psicologo e la Titolare i rapporti con le famiglie per gli 7

8 inserimenti. Provvedono in equipe alla stesura dei verbali del registro delle presenze quotidiane dei bambini e del diario giornaliero. - Insegnante di Danza con comprovata esperienza sui bambini collabora con un laboratorio settimanale. La Danza Creativa, è un attività che vuole far sviluppare nel bambino attraverso la musica la conoscenza del proprio corpo, la capacità di riconoscere dei suoni da associare a dei movimenti attraverso il rispetto dei periodi sensitivi a secondo delle fasce di età e dello sviluppo psico fisico e cognitivo di ogni singolo bambino, il tutto attraverso il gioco. Nello specifico, i periodi sensitivi che verranno affrontati e che formeranno gli obiettivi da raggiungere sono: ascolto della musica, camminare, lateralità, equilibrio, mio e tuo, io, parlare, linguaggio, memoria, ordine. - Insegnante di Musica con comprovata esperienza pluriennale nelle scuole dell' infanzia collabora con due laboratori settimanali. Questa attività Educativa è strutturata in modo da creare spazi idonei dove il bambino possa liberamente sperimentare e sperimentarsi nella musica attraverso l ascolto, il contatto, la produzione sonora, attraverso gli strumenti o la voce, i colori con la musica, dove l educatore non interviene per modificare il vissuto del bambino ma diventa colui che interpreta, stimola e riconosce ciò che il bambino comunica in modo verbale e non. - Insegnante di Inglese con comprovata esperienza nell insegnamento della lingua ai bambini collabora con Il Piccolo Principe, effettuando cinque laboratori settimanali e in copresenza agli educatori durante le attività di routines per un totale di sei ore settimanali. L apprendimento dell inglese avviene nello stesso modo in cui il bambino impara la sua lingua madre, in altre parole naturalmente e senza forzature. L uso di oggetti quotidiani e l utilizzo della lingua anche nella routine della giornata permettono di rendere molto più interessante tutto ciò che circonda il bambino, stimolando così la sua curiosità nel conoscere, la sua fantasia e creatività, ampliando anche la sua conoscenza del mondo che lo circonda. L apprendimento non è forzato e tutto avviene naturalmente e soprattutto divertendosi, sperimentando, usando e stimolando tutti e 5 i sensi, accrescendo in questo modo anche in questo modo anche la fiducia in se stessi. - Titolare; si occupa oltre che alla preparazione dei pasti giornalieri ( cuoca ), affiancata dal Supervisore / Educatrici, di monitorare quotidianamente il regolare funzionamento del servizio nonché l efficienza e l efficacia della gestione; - Addetta alla preparazione dei pasti giornalieri ( cuoca ) e all assolvimento delle pulizie generali degli ambienti, di allestimento e sistemazione con comprovata esperienza pluriennale lavorativa; Il Progetto Educativo deve tener conto di ogni bambino con la sua personalità che lo fa diverso da ogni altro, ma anche di ogni adulto che vive quell esperienza e che è veramente educatore quando sa crescere con ogni bambino e con la comunità di essi e degli altri adulti. Ciò si può realizzare se l operatrice del nido vive il proprio lavoro in modo consapevole e responsabile riflettendo sulla sua esperienza ( riflessione sui modi in cui viene impostato il rapporto educativo, disponibilità a mettersi in discussione, bisogno di aggiornarsi ) e nei riguardi degli altri: quindi osservazione dei bambini, disponibilità al lavoro di equipe, apertura ai rapporti con i genitori e con tutti coloro che siano, in qualche modo, interessati alla vita del nido. Vivere il proprio lavoro in modo aperto, interrogante significa considerare sempre nuova, perché in mutamento, ogni situazione educativa nella quale ci si trova impegnati; ciò significa adottare un atteggiamento di curiosità e scoperta. 8

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5 ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE 1 COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE La Scuola dell Infanzia Silvio Moretti offre il servizio di Micro-nido ai bambini residenti e non, in età compresa dai 18 ai 36 mesi. Il nido nasce per far

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana

ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana Perchè sceglierci? Perchè il nostro Asilo Nido fornisce un servizio assistenziale ed educativo che, in collaborazione con le famiglie, sa fornire uno spazio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico: Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA

Dettagli

Classi I A IB. Obiettivi

Classi I A IB. Obiettivi I A IB Novembre 2014/ maggio 2015 Sviluppare e potenziare l ascolto di semplici strumenti e diverse tipologie di ritmi; Affinare la manipolazione attraverso la costruzione di strumenti; Sviluppare la creatività

Dettagli

LABORATORI EXTRACURRICULARI

LABORATORI EXTRACURRICULARI Scuola dell Infanzia Paritaria Parrocchiale San Vincenzo de Paoli Allegato al POF LABORATORI EXTRACURRICULARI Anno Scolatico 2014-2015 I bambini che fanno il loro ingresso nella Scuola dell infanzia sono

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

ASILO NIDO CASCINA LEVADA UNA GIORNATA TIPO e Il METODO EDUCATIVO ASILO NIDO CASCINA LEVADA 7.30-9.30: accoglienza personalizzata, riferita ai diversi gruppi di età utilizzando le zone appositamente allestite in modo caldo, confortevole

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto - Accoglienza... 3 2. Progetto - Continuità... 3 3. Progetto lettura - Un mondo di favole... 3 4. Progetto

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Nido Integrato Giovanni XXIII A.E. 2014/2015 IL NIDO INTEGRATO

Nido Integrato Giovanni XXIII A.E. 2014/2015 IL NIDO INTEGRATO IL NIDO INTEGRATO Ecco com è organizzata la settimana al Nido Integrato! Progetto Accoglienza Titolo Una dolce accoglienza Motivazione del progetto L inserimento è un momento delicato nella vita di tutti

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Asilo Asilo nido nido Centro Centro ricreativo ricreativo Centro Centro educativo educativo Indroduzione Il desiderio di aprire l Asilo Nido nasce da un istintivo

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

PROGETTO NIDO FELICE

PROGETTO NIDO FELICE Nido Amici dei bimbi PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO 1 Il nostro nido Minimondo.un luogo che offre la possibilità di instaurare rapporti significativi, relazioni vere, partecipazione e confronto, accoglienza ed

Dettagli

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO I. C. SAN LEONE IX SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO A.S. 2013/2014 Happy English HAPPY ENGLISH Progetto Lingua Inglese per gli alunni di 4 e 5 anni Scuola dell'infanzia

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

*MUSICA AL NIDO* PIPPO

*MUSICA AL NIDO* PIPPO Programmazione Sezione Piccoli Anno scolastico 2008-2009 *MUSICA AL NIDO* PIPPO UN UCCELLINO DALLE ALI A cura di: Cristina Frattini Anna Menetto Roberta Panciera Silvia Zulian Asilo Nido TRILLI, Sez. Piccoli

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

ANNO 2015/2016 TEMA COME SFONDO INTEGRATORE: LE BONTA DI NONNO LUIGINO PROGETTO DIDATTICO : LE BONTA DI NONNO LUIGINO

ANNO 2015/2016 TEMA COME SFONDO INTEGRATORE: LE BONTA DI NONNO LUIGINO PROGETTO DIDATTICO : LE BONTA DI NONNO LUIGINO ANNO 2015/2016 L AllegraBrigataoffreun articolazionedipiùprogettichecoordinatitraloropermetterannoalbambinolosviluppodiunpercorsoglobalefattodistimoliedesperienzeper ilraggiungimentopienodellasuacrescitaindividualeesocialedivertendosi

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli