La startup innovativa
|
|
- Fausto Lupi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La startup innovativa
2 Cosa è una startup innovativa? Entrata definitivamente a far parte del panorama imprenditoriale italiano con il Decreto Sviluppo-bis, [l]a start-up innovativa è una società di capitali di diritto italiano, che risponde a determinati requisiti e ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
3 Quali requisiti? Meno di 5 anni di attività Sede principale in Italia, o in altro Paese membro dell UE o in Stati aderenti SEE, purché abbiano una sede produttiva o una filiale in Italia Fatturato annuo inferiore a 5 milioni di Euro Non distribuiscono utili Oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico Non costituite da fusione, scissione societaria, cessione di azienda o di ramo di azienda
4 Il contenuto innovativo Il contenuto innovativo dell impresa è identificato con il possesso di almeno uno dei tre seguenti criteri: 1) Almeno il 15% del maggiore tra fatturato e costi annui è ascrivibile ad attività di ricerca e sviluppo 2) La forza lavoro complessiva è costituita per almeno 1/3 da dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori, oppure per almeno 2/3 da soci o collaboratori a qualsiasi titolo in possesso di laurea magistrale 3) L impresa è titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto registrato (privativa industriale) oppure titolare di programma per elaboratore originario registrato
5 e la vocazione sociale Assieme alla startup innovativa, il Decreto Sviluppo-bis prevede anche la nuova figura di startup innovativa a vocazione sociale. Essa deve possedere gli stessi requisiti previsti per le startup innovative e inoltre operare in settori che la legge italiana considera di particolare valore sociale e che possono essere ricondotti, in via principale, a: Assistenza sociale Assistenza sanitaria Educazione, istruzione e formazione Tutela dell ambiente Valorizzazione del patrimonio culturale Turismo sociale
6 Vantaggi riduzione oneri burocratici Registrazione tramite autocertificazione Nessun pagamento di diritti alle Camere di Commercio per qualsivoglia adempimento Gestione aziendale flessibile su capitale e diritti di voto dei soci Intervento semplificato, gratuito e diretto per le startup innovative al Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese Meccanismi di fail-fast e riduzione stigma da fallimento (nessun assoggettamento al fallimento né alle altre procedure concorsuali e accesso alle più semplici procedure di riorganizzazione del debito e di liquidazione del patrimonio)
7 Deroghe - startup in forma di S.r.l. Secondo i dati pubblicati nella sezione speciale del registro delle imprese la quasi totalità delle startup innovative è costituita in forma di S.r.l. e S.r.l.s. Il Decreto Sviluppo-bis stabilisce in favore delle startup innovative una serie di deroghe all applicazione di norme di legge in materia di: 1. Obblighi di riduzione del capitale in presenza di perdite è consentito ridurre il capitale entro due esercizi anziché entro l esercizio successivo 2. Diritti dei possessori di quote di S.r.l. è consentita la creazione di categorie di quote aventi diritti diversi rispetto alle quote ordinarie e anche di quote prive del diritto di voto 3. Offerta al pubblico di quote di S.r.l. le quote di partecipazione al capitale di startup innovative che hanno la forma di S.r.l. possono essere offerte al pubblico
8 Vantaggi agevolazioni fiscali Esonero dal pagamento dell imposta di bollo e dei diritti di segreteria dovuti per gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel registro delle imprese Disapplicazione fiscalità su società di comodo e in perdita sistematica Esenzione fiscale e contributiva del reddito derivante dall assegnazione di strumenti finanziari emessi in favore di amministratori, dipendenti e collaboratori continuativi Accesso al credito di imposta (35%) per assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato, in possesso di dottorato di ricerca universitario o in possesso di laurea magistrale a carattere tecnico o scientifico, impiegato in attività di ricerca e sviluppo
9 Diritto del lavoro «su misura» Liberalizzazione del contratto a termine applicabile per l intero ciclo di vita della startup Possibilità di prevedere una retribuzione variabile a seconda della performance dell impresa Possibilità di remunerare lavoratori e consulenti con stock option e work for equity
START-UP INNOVATIVA SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI
! SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI START-UP INNOVATIVA! Adempimenti amministrativi ed informazioni legali sulle nuove imprese dedicate all innovazione! (Legge
Le misure a sostegno delle start up e PMI innovative - Investment Compact. Enrico Martini Segreteria tecnica del Ministro
Le misure a sostegno delle start up e PMI innovative - Investment Compact Enrico Martini Segreteria tecnica del Ministro Perché le startup innovative sono importanti? Diffusione di una cultura dell innovazione
STARTUP E PMI INNOVATIVE: LA STRATEGIA ITALIANA
STARTUP E PMI INNOVATIVE: LA STRATEGIA ITALIANA Mattia Corbetta Segreteria tecnica del Ministro Cos è una startup? Nozione intuitiva È un impresa 1. nuova o di recente costituzione che ambisce a crescere
Una politica industriale per l innovazione
Una politica industriale per l innovazione Focus PMI innovative Mattia Corbetta Ancona 12 ottobre 2015 MiSE DG Politica Industriale, Competitività e PMI Le 4 colonne della politica industriale sull innovazione
INVESTMENT COMPACT. Novità per PMI innovative. Unindustria 28 aprile 2015 1
INVESTMENT COMPACT Novità per PMI innovative Unindustria 28 aprile 2015 1 LEGGE 33/2015 Il DL 3/2015 convertito in Legge 33/2015 estende alle PMI innovative i benefici riconosciuti alle start up innovative
DIVENTA IMPRENDITORE DI TE STESSO
DIVENTA IMPRENDITORE DI TE STESSO 1 CICLO DI SEMINARI PER CREARE NUOVE IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO EMILIA STARTUP INNOVATIVE ALBERTO PERONI MARTEDI 28 OTTOBRE 2014 Cosa sono le STARTUP INNOVATIVE?
START UP INNOVATIVE ED INCUBATORI CERTIFICATI
START UP INNOVATIVE ED INCUBATORI CERTIFICATI 1 DEFINIZIONE START UP INNOVATIVE L impresa start up innovativa è la società di capitali, costituita anche in forma di cooperativa, che possiede i seguenti
Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative
Ai gentili clienti Loro sedi Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative Con il DL n. 3 del 24.01.2015 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo regime
Segreteria tecnica del Ministro dello sviluppo economico
Segreteria tecnica del Ministro dello sviluppo economico Perché le startup innovative sono importanti? Negli ultimi dieci anni, nei settori non finanziari le imprese giovani (fino 5 anni di vita), pur
Una politica industriale per l innovazione
Una politica industriale per l innovazione Focus PMI innovative Stefano Firpo Ivrea, 18 novembre 2015 MiSE DG Politica Industriale, Competitività e PMI Da 3 anni il Governo sta costruendo una politica
NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE
NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE Riferimenti: - Dl. 179/2012 Decreto Sviluppo Bis e relativa legge di conversione 221/2012 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.
Siamo (ri) partiti da.
Siamo (ri) partiti da... Piano d azione 2020 per l imprenditorialità della Commissione Europea del gennaio 2013 afferma : Per riportare l Europa sul sentiero della crescita e su più alti livelli occupazionali
Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014
Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014 Incentivi Smart & Start.Iil futuro guarda alle Start-up innovative Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo ha introdotto
OGGETTO: Circolare 14.2015 Seregno, 29 Agosto 2015
OGGETTO: Circolare 14.2015 Seregno, 29 Agosto 2015 START-UP INNOVATIVE Le start-up innovative sono imprese innovative ad alto valore tecnologico introdotte con il decreto legge 18 Ottobre 2012 n 179, aventi
Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato:
Definizione È: Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: società di capitali, anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Societas Europaea, residente in Italia le cui azioni
FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE
FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Andrea Ventura Direzione Rete Organizzativa/Unità Finanziamenti START UP INNOVATIVA:
Le opportunità per le PMI innovative
Le opportunità per le PMI innovative Definizione di PMI innovativa (D.L. 3/2015) PMI in senso europeo (Raccomandazione 2003/361/CE): < 250 addetti, < 50 mln di fatturato annuo, < 43 mln di attivo totale
Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa
Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito
Un anno da start up. Successi e difficoltà. Quali i nuovi sviluppi?
Un anno da start up. Successi e difficoltà. Quali i nuovi sviluppi? 25 Novembre 2014 In collaborazione con Dott. Enrico Martini Perché le startup innovative sono importanti? Negli ultimi dieci anni, nei
Scheda di sintesi a sostegno delle startup innovative. 26 agosto 2014 Ministero dello Sviluppo economico Segreteria tecnica del Ministro
Scheda di sintesi a sostegno delle startup innovative 26 agosto 2014 Ministero dello Sviluppo economico Segreteria tecnica del Ministro Una nuova politica industriale per lo sviluppo e la competitività
Paolo Maria Farina. Dottore Commercialista, Revisore Contabile NOTA INFORMATIVA
Paolo Maria Farina Dottore Commercialista, Revisore Contabile NOTA INFORMATIVA GLI INCENTIVI FISCALI PER LE START-UP INNOVATIVE. Con la pubblicazione del decreto interministeriale, è finalmente operativo
Unioncamere Emilia-Romagna
Start up innovative Unioncamere Emilia-Romagna L introduzione delle start up innovative nel nostro ordinamento -Con il Dl Lavoro (DL n. 76/2013), convertito con modificazioni nella Legge 9 agosto 2013
Dr. Salvatore Rosania
Dr. Salvatore Rosania Cfo&Internazionalization Manager Cubit Cfo Kiunsys Contatti: linkedin.com/in/salvatorerosania salvatore.rosania@cubitlab.com Tel: +39 339 826 0949 Salvatore Rosania Tel.+39 339 826
studio ciraci - gaviraghi e associati Start-Up Innovative Più facile ottenere il bollino blu Riassumiamo la disciplina
studio ciraci - gaviraghi e associati consulenza del lavoro, aziendale e tributaria rag. antonietta ciraci dott. antonello gaviraghi fabrizia pontara consulente del lavoro consulente del lavoro consulente
La disciplina fiscale delle Start-up
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PER UN RILANCIO DELLE PMI: STRUMENTI, FINANZIAMENTI, MERCATI ED INCENTIVI FISCALI La disciplina fiscale delle Start-up Dott. Attilio Picolli 7 Febbraio 2013,
C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5
C i r c o l a r e d e l 0 9 G e n n a i o 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 01/2013 Oggetto LE START-UP INNOVATIVE E IL CREDITO DI IMPOSTA PER LA DISTRIBUZIONE DELLE OPERE DELL INGEGNO DIGITALI Sommario
STARTUP SOCIALI. di Carmen Morrone
STARTUP SOCIALI di Carmen Morrone Sono il fenomeno dell anno: le start up innovative in Italia sfiorano quota 2mila e crescono al ritmo di una trentina a settimana. Fra queste ci sono anche quelle a vocazione
Imprese innovative Walter Rotondaro Walter Rotondaro dottore commercialista
Imprese innovative A cura di: Walter Rotondaro Dottore Commercialista Politecnico di Torino 23 novembre 2012 Quadro normativo DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 Articoli 25-32 in vigore dal 20 ottobre
Come iniziare, cosa fare e le opportunità da cogliere per una start up innovativa
Come iniziare, cosa fare e le opportunità da cogliere per una start up innovativa LA START UP COME PROGETTO Dott. Fabrizio Salusest MEMBRO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE DI STUDIO SULLA FINANZA INNOVATIVA
Startup innovative: opportunità fiscali e strumenti di gestione e finanziamento
Università degli Studi di Sassari Sassari, 15 Maggio 2014 Startup innovative: opportunità fiscali e strumenti di gestione e finanziamento Dottore Commercialista- Revisore legale dei conti La fase di start
START UP INNOVATIVE. Dr. Sabino Barbarossa. Le Start Up Innovative
START UP INNOVATIVE Dr. Sabino Barbarossa Circolare n. 11 del 06 maggio 2013 L ASSONIME (Associazione fra le Società Italiane per Azioni), ha fornito una serie di chiarimenti con riferimento alle start
DECRETO SVILUPPO. La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013)
DECRETO SVILUPPO La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013) L iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese Luca Trentinaglia Conservatore del
Temi trattati. » Società di Persone. » Lavoro Autonomo Lavoro autonomo occasionale Lavoro accessorio (voucher) Partita Iva (Regime Forfettario)
Temi trattati» Lavoro Autonomo Lavoro autonomo occasionale Lavoro accessorio (voucher) Partita Iva (Regime Forfettario)» Società di Persone S.s. S.n.c. S.a.s» Società di Capitali S.r.l. S.r.l.s. S.p.A.»
1. Condizioni, requisiti e deroghe
Sommario 1. Condizioni, requisiti e deroghe INQUADRAMENTO GENERALE 1 DEFINIZIONE E REQUISITI 2 1. Forma societaria 2 1.1 Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) 3 2. Requisiti cumulativi
Si precisa inoltre che il presente decreto potrà subire variazioni in sede di conversione in legge.
Circolare del 31 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 Circolare Numero 43/2012 Oggetto D.L. 179/2012 C.D. NUOVO DECRETO CRESCITA Sommario Nuove misure del governo per stimolare la crescita imprenditoriale e produttiva
Startup innovative. perché? lavoro. lavoro. sostegno. metodo. definizione. risorse. Agenda per la Crescita Sostenibile
perché? lavoro definizione lavoro risorse sostegno metodo perché sono importanti? crescita economica occupazione, in particolare giovanile sostegno all'innovazione promozione della mobilità sociale attrazione
Sei una PMI innovativa? Opportunità e vantaggi
Sei una PMI innovativa? Opportunità e vantaggi Copertina Le PMI innovative e i servizi della Camera di commercio di Torino Guido Bolatto Segretario Generale Ivrea, Il Decreto Investment Compact Il Decreto
IMPRESE START UP INNOVATIVE
IMPRESE START UP INNOVATIVE Il presente documento costituisce una prima sintesi che non vuole considerarsi esaustiva della nuova normativa sull Impresa startup innovativa derivata dalla conversione in
Executive summary della nuova normativa sulle startup
Executive summary della nuova normativa sulle startup Dicembre 2012 2 Fare dell Italia la prossima startup nation Il 4 ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge contenente Ulteriori
Start up innovativa. 6. La remunerazione con strumenti finanziari della start up innovativa e dell incubatore certificato
Start up innovativa di Leonardo Serra Con il termine start up innovativa, si definisce la società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero la società europea residente
RIPRODUZIONE RISERVATA
1. Premessa. Di seguito è riportata una sintetica illustrazione della disciplina della start-up innovativa introdotta dal c.d. Decreto Crescita 2.0, ossia il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante
STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI
STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 8 febbraio 2013 LA START-UP INNOVATIVA E INCUBATORE CERTIFICATO SCADENZA 16.02.2013 Gli articoli dal 25 al 32 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito
NOTE SUGLI ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI ALL INSEDIAMENTO NEL CSI (per i vincitori di Vulcanica-Mente)
NOTE SUGLI ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI ALL INSEDIAMENTO NEL CSI (per i vincitori di Vulcanica-Mente) PREMESSA Questo documento fornisce alcune indicazioni generali concernenti gli adempimenti propedeutici
Una politica industriale per l innovazione Focus startup innovative
Una politica industriale per l innovazione Focus startup innovative Cagliari, 20 aprile 2016 Mattia Corbetta Direzione Generale Politica Industriale, Competitività e PMI Perché le startup innovative sono
Le start-up innovative. Innovazioni in tema di Diritto societario. Avv. Andrea Messuti
Le start-up innovative Innovazioni in tema di Diritto societario Avv. Andrea Messuti Padova, 23 maggio 2013 Let s start up! La start-up innovativa è una società di capitali, di diritto italiano, le cui
La nuova nozione di start up innovativa
17 Luglio 2013, ore 10:29 DL Lavoro Decreto lavoro: le novità sulle start up innovative Il Decreto-Legge n. 76 del 28 giugno 2013 (c.d. Decreto Lavoro), con l obiettivo d innescare un inversione di tendenza
Impresa di piccole e medie dimensioni:
PMI INNOVATIVE START UP Caratteristiche oggettive Caratteristiche oggettive Impresa di piccole e medie dimensioni: Costituzione da non più di 60 mesi (in seguito alle modifiche apportate dall'art. 4, 1.
Enrico Martini Segreteria tecnica del Ministro dello sviluppo economico
Enrico Martini Segreteria tecnica del Ministro dello sviluppo economico Perché le startup innovative sono importanti? Negli ultimi dieci anni, nei settori non-finanziari le imprese giovani (fino 5 anni
Inoltre la startup innovativa deve soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:
Il 17 dicembre 2012 è stata approvata la legge di conversione (Legge 17 dicembre 2012 n. 221) del Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012 (il Decreto ) che introduce nel sistema italiano un innovativa,
Executive summary della normativa sulle startup innovative
Executive summary della normativa sulle startup innovative Gennaio 2014 2 Fare dell Italia la prossima startup nation Il 4 ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge contenente
Le agevolazioni fiscali
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO START UP INNOVATIVE E CROWDFUNDING Le agevolazioni fiscali Cristina Erminero 17 Dicembre 2014 Oggetto dell agevolazione fiscale Soggetti passivi IRPEF DETRAZIONE
Definizione di start up innovativa e novità societarie
Definizione di start up innovativa e novità societarie 11 febbraio 2013 Di Antonia Verna, Giuseppe Battaglia, Luca Gambini e Dario Morelli Q&A PER START- UP INNOVATIVE DOMANDE La start up innovativa è
Circolare N.58 del 17 Aprile 2014
Circolare N.58 del 17 Aprile 2014 Start-up ed incubatori certificati. Gli strumenti per incentivare il personale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo
Circolare N.161 del 16 Novembre 2012. Start up innovative. La disciplina del lavoro del nuovo modello societario
Circolare N.161 del 16 Novembre 2012 Start up innovative. La disciplina del lavoro del nuovo modello societario Start up innovative: la disciplina del lavoro nel nuovo modello societario Gentile cliente,
LE START UP INNOVATIVE
LE START UP INNOVATIVE Nell ambito delle attività tese a favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l occupazione giovanile e nell ottica di sviluppare una nuova cultura imprenditoriale,
COME FINANZIARE UNA START-UP INNOVATIVA
Giuliano Bartolomei Alessandra Marcozzi Pagine tratte da www.epc.it - Tutti i diritti riservati COME FINANZIARE UNA START-UP INNOVATIVA Guida pratica per l accesso ad agevolazioni e contributi europei,
STRUMENTI DI INCENTIVO PER LE IMPRESE: START UP INNOVATIVE & INVESTMENT COMPACT
Focus on STRUMENTI DI INCENTIVO PER LE IMPRESE: START UP INNOVATIVE & INVESTMENT COMPACT Luglio 2015 www.lascalaw.com www.iusletter.com Milano Roma Torino Bologna Firenze Ancona Vicenza Padova redazione@lascalaw.com
CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA 27 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO SULLA NORMATIVA A SOSTEGNO DELLE START UP INNOVATIVE
CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA 27 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO SULLA NORMATIVA A SOSTEGNO DELLE START UP INNOVATIVE START UP INNOVATIVE ED AGEVOLAZIONI NEL LAVORO: CONTRATTI A TERMINE E PIANI DI INCENTIVAZIONE
PARTICOLARITA DEL SETTORE E LE START-UP INNOVATIVE NEL TURISMO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PARTICOLARITA DEL SETTORE E LE START-UP INNOVATIVE NEL TURISMO BENEDETTI DOTT. GIULIO Programma Digit Tax Credit Gestione IVA 74ter Consulenza Fiscale per
We restarting CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE
CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE MERCATO CROWDFUNDING RICOMPENSA DIVERSA IN FUNZIONE DEL VALORE DONATO CESSIONE DI QUOTE SOCIETARIE IN CAMBIO DI FINANZIAMENTO REWARD EQUITY DONAZIONE
Ho avuto un'idea... e adesso? dal sogno alla Startup
Ho avuto un'idea... e adesso? dal sogno alla Startup Lunedì 25 MAGGIO 2015 Università degli Studi di Udine - Polo Scientifico dei Rizzi a cura del dott. Federico Barcherini Partner di SEED S.r.l. Socio
Gli Strumenti di Finanza Innovativa: Opportunità per la crescita delle PMI
Gli Strumenti di Finanza Innovativa: Opportunità per la crescita delle PMI Le aziende innovative dr Matteo Piras @MatteoPiras10 Matera 16 maggio 2016 Le start-up innovative START UP INNOVATIVE Art.25 DL
A FAVORE DELLE START UP Agevolazioni per le sfide dell innovazione
1 A FAVORE DELLE START UP Agevolazioni per le sfide dell innovazione Roma, 10 giugno 2014 Avv. Marco Sella START UP INNOVATIVE 2 3 SCOPO Incentivare lo sviluppo di nuove forme collaborative; Modernizzare
La funzionalità dell equity crowdfunding
La funzionalità dell equity crowdfunding Giovedì 14 maggio 2015 Confindustria Genova Auditorium, via San Vincenzo 2 Cosa sono questi due nuovi termini? Start up innovativa Equitycrowdfunding START UP INNOVATIVA
LE AZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PER LA CREAZIONE D IMPRESA E L INNOVAZIONE
LE AZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PER LA CREAZIONE D IMPRESA E L INNOVAZIONE Andrea Muti Unioncamere Servizio Nuove imprese e credito InvestHorizon - Torino, 9 novembre 2015 StartUp Road show 2015. Edizione
FINANZIAMENTI PER LE GREEN START UP I vantaggi dell Investimento in Start Up
FINANZIAMENTI PER LE GREEN START UP I vantaggi dell Investimento in Start Up 22 Maggio 2013 STARTUP INNOVATIVA LE AGEVOLAZIONI PER LE STARTUP SUMMARY DL CRESCITA 2.0 NOVITÀ PER LE STARTUP FONDO PER START
SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA - ADEMPIMENTI DI COSTITUZIONE, IMPOSTE, CONTRIBUTI
SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA - ADEMPIMENTI DI COSTITUZIONE, IMPOSTE, CONTRIBUTI Segue un prospetto (aggiornato al 20 settembre 2013) riepilogativo degli adempimenti e costi, delle imposte ed obblighi
Start-up innovative: requisiti ed agevolazioni fiscali
Start-up innovative: requisiti ed agevolazioni fiscali di Rita Friscolanti e Bruno Pagamici La novità Con il decreto nascono le start-up innovative, destinate a contribuire alla crescita sostenibile, alla
L EQUITY CROWDFUNDING IN ITALIA: OPPORTUNITA, NORMATIVE E REGOLAMENTI INVESTITORI E PIATTAFORME DI EQUITY CROWDFUNDING: RUOLI E OPPORTUNITA
L EQUITY CROWDFUNDING IN ITALIA: OPPORTUNITA, NORMATIVE E Angelo Miglietta Ordinario di Economia delle Aziende e dei Mercati Internazionali presso IULM, Coordinatore del dottorato in Economics, Management
START-UP INNOVATIVE: PRINCIPALI AGEVOLAZIONI. Stefano Battaglia Dottore Commercialista in Torino U.G.D.C.E.C. Torino
START-UP INNOVATIVE: PRINCIPALI AGEVOLAZIONI Stefano Battaglia Dottore Commercialista in Torino U.G.D.C.E.C. Torino Torino, lunedì 20 ottobre 2014 LE PRINCIPALI AGEVOLAZIONI DI CUI AL D.L. N. 179/2012
START UP INNOVATIVA REQUISITI
Il decreto legge n. 179/12 (convertito con legge n. 221/12) istituisce e disciplina una nuova tipologia di impresa: la start-up innovativa, il cui oggetto, esclusivo o prevalente, è lo sviluppo, la produzione
Monica Cossu Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Di.S.E.A. FORME GIURIDICHE PER START UP. Sassari Incubatore d impresa 6 maggio 2014
Monica Cossu Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Di.S.E.A. FORME GIURIDICHE PER START UP Sassari Incubatore d impresa 6 maggio 2014 S.R.L. POSSIBILE LA SOCIETA UNIPERSONALE (SOCIO UNICO) SOCIETA
La Camera di Commercio
La Camera di Commercio Strumento per le imprese FATURAZIONE ELETTRONICA Registro Imprese C.C.I.A.A. Pordenone 28 aprile 2015 Manuela Basso DEFINIZIONE Possono assumere la qualifica PMI innovative le PMI
Gli aspetti fiscali dei diversi strumenti/canali di finanziamento
FINANZIARE IN MODO EQUILIBRATO LA CRESCITA Gli aspetti fiscali dei diversi strumenti/canali di finanziamento slide 1 FINANZIAMENTO CREDITO BANCARIO FINANZIAMENTO SOCI LEASING CAMBIALI FINANZIARIE PRESTITI
GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI PER LE STARTUP E LE PMI INNOVATIVE
GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI PER LE STARTUP E LE PMI INNOVATIVE GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI PER LE STARTUP E LE PMI INNOVATIVE 1 UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ Questa guida ha
Stefano Firpo Capo della Segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico
Stefano Firpo Capo della Segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico Un metodo innovativo nel panorama legislativo nazionale Task force Lavoro inclusivo (con 12 operatori del settore, giovani
Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE
Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE I servizi del sistema camerale emiliano romagnolo per il sostegno alla creazione e allo start up di impresa» Bologna, 18 gennaio 2016 L iniziativa Creazione e start-up
Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE
Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE I servizi del sistema camerale emiliano romagnolo per il sostegno alla creazione e allo start up di impresa» Bologna, 14 dicembre 2015 L iniziativa Creazione e start-up
START UP & INVESTMENT COMPACT
Focus on START UP & INVESTMENT COMPACT Marzo 2014 www.lascalaw.com www.iusletter.com Milano Roma Torino Bologna Firenze Ancona Vicenza Padova London Paris Hamburg Brussels Manchester Munich Dusseldorf
STARTUPPER. Servizi di sostegno alla creazione di nuove imprese giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati
STARTUPPER Servizi di sostegno alla creazione di nuove imprese giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati SCHEDA DI ISCRIZIONE Modulo 1 COLLOQUIO SULL IDEA IMPRENDITORIALE _l_ sottoscritt
Start-up Innovativa. Titolo presentazione
Start-up Innovativa Il nuovo D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 ribattezzato «Decreto Crescita 2.0» introduce una serie di misure volte a proseguire l'azione per la crescita e la competitività del Paese intrapresa
STARTUP E PMI INNOVATIVE: NORMATIVE
STARTUP E PMI INNOVATIVE: OPPORTUNITA E EVOLUZIONI NORMATIVE Firenze, 13 novembre 2015 Paolo Carnazza Divisione VII PMI, Startup innovative, reti di impresa Direzione Generale per la politica industriale,
Crowdfunding nel settore immobiliare 26 giugno 2014
Crowdfunding nel settore immobiliare 26 giugno 2014 1 Introduzione Il fenomeno del crowdfunding in Italia Per crowdfunding si intende la raccolta di capitali finalizzata al finanziamento di start-up innovative,
LE NUOVE SRL SEMPLIFICATE Con l introduzione dell art. 9, D.L. 28.06.2013 recante ulteriori disposizioni in materia di occupazione, è stata
LE NUOVE SRL SEMPLIFICATE Con l introduzione dell art. 9, D.L. 28.06.2013 recante ulteriori disposizioni in materia di occupazione, è stata modificata la previgente disciplina in tema di Srl minori comportando
_START UP COACHING BOOK: Guida alla lettura. Gruppo di lavoro «StartUp»
_START UP COACHING BOOK: Guida alla lettura Gruppo di lavoro «StartUp» TECNOPOLO di Reggio Emilia Sala Convegni - 23 aprile 2015 START UP E START UP INNOVATIVE La Start Up è una neo-nata impresa individuale,
Fiscal News N. 101. Start up: pubblicate le linee guida per l accesso al fondo PMI. La circolare di aggiornamento professionale 02.04.2014.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 101 02.04.2014 Start up: pubblicate le linee guida per l accesso al fondo PMI Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie E stata pubblicata dal
La Startup innovativa
La Startup innovativa guida sintetica Versione 1 Uso interno alla Camera di Commercio Adempimenti amministrativi ed informazioni sulle nuove imprese dedicate all innovazione Legge n. 221 del 17 dicembre
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia Che cos è Smart&Start Italia? Smart&Start Italia è l incentivo che supporta le start-up innovative che operano su tutto il territorio nazionale L obiettivo
Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE
SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Interventi In vigore dal Innovazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Finanziamenti per progetti di R&S 26 giugno
BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive
BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative*: a) Costituite
Segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico
Segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico Un metodo innovativo nel panorama legislativo nazionale Task force Lavoro inclusivo (con 12 operatori del settore, con diversi profili e competenze)
MILENA PRISCO. Le Stock Option ed il Work For Equity nelle Start Up Innovative
MILENA PRISCO Le Stock Option ed il Work For Equity nelle Start Up Innovative SOMMARIO: 1. Premessa - 2. I requisiti delle Start Up Innovative 3. La funzione dei piani di incentivazione e remunerazione
L idea del Legislatore è semplice quanto geniale : sviluppare imprenditorialità facendo leva su tecnologia e attività di R&S.
Start up innovative, tutte le agevolazioni fiscali Una delle colonne portanti del nuovo D.L. Sviluppo è costituita dall introduzione di una nuova figura di società, le c.d. start up innovative (e i relativi
Spunti per una ripresa possibile
Spunti per una ripresa possibile Gli incentivi fiscali per le imprese innovative Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Tipo società Soci Con il compimento dei 35 anni non obbligo di
S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti
S.r.l. semplificata e a capitale Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti Parma 28/09/2012 Paolo Decaminada Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Trento Caratteristiche Salienti
Startup innovative. Bilancio di un anno di Governo, stato dell arte, iniziative recenti
Startup innovative Bilancio di un anno di Governo, stato dell arte, iniziative recenti Roma, 13 marzo 2013 1 1. Bilancio di un anno di Governo Il 4 ottobre 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il
1^ edizione regionale REGOLAMENTO INDICE
1^ edizione regionale REGOLAMENTO INDICE 1. Definizione del progetto e obiettivi 2. Destinatari 3. Progetti ammissibili 4. Servizi offerti e premi 5. Termini e modalità di presentazione della domanda 6.
decreto «sviluppo 2012 bis»/1
Decreto «Sviluppo 2012 bis»/1 «START-UP» INNOVATIVE DISCIPLINA di Emanuele Rossi QUADRO NORMATIVO Negli ultimi mesi sono stati numerosi gli interventi legislativi volti a favorire la nascita di nuove imprese.
Misure per favorire la raccolta di capitale
START-UP INNOVATIVE Misure per favorire la raccolta di capitale Dott. Paolo Caselli Dottore Commercialista Professore a contratto in Economia Aziendale Facoltà di Economia Marco Biagi Università degli
Tabella di sintesi. Incentivo In vigore dal Attuazione
SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Incentivo In vigore dal Attuazione Digitalizzazione R&S Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Artigianato digitale