Metabolismo lipidico, normale e patologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metabolismo lipidico, normale e patologico"

Transcript

1 Metabolismo lipidico, normale e patologico

2 I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente eterogeneo di molecole (acidi grassi liberi, trigliceridi, fosfolipidi, steroidi, vitamine liposolubili, carotenoidi, ecc) Due delle maggiori funzioni dei lipidi sono: 1. Forma di deposito di energia nel corpo (resa calorica maggiore dei carboidrati) 2. Componenti strutturali delle membrane cellulari Lipidi come principali fattori di rischio dell aterosclerosi

3 LIPIDI Colesterolo Dopo la biosintesi: Una piccola parte del colesterolo viene incorporato nelle membrane cellulari Una gran parte viene esportato come: Esteri del colesterolo Sali biliari Esteri del colesterolo Sono sintetizzati nel fegato per azione di acil-coa-colesterolo aciltransferasi (ACAT) Sono conservati nel fegato oppure sono trasportati ai tessuti extraepatici dalle VLDL, e quindi dalle LDL

4 LIPIDI Trigliceridi Esteri del glicerolo con 3 acidi grassi, saturi o insaturi Fosfolipidi

5 LIPIDI Acidi grassi Composti acidi monocarbossilici alifatici: a catena corta, media o lunga saturi o insaturi (mono o poli) Gli acidi grassi liberi, indicati anche NEFA (dall'inglese Not Esterified Fatty acid, acidi grassi non esterificati), rappresentano la frazione circolante e di riserva energetica di lipidi dell'organismo, che possono essere facilmente captati e metabolizzati da fegato e muscoli. Per la loro insolubilità, necessitano di proteine sieriche (albumina) per circolare nel sangue.

6

7 A causa di scarsa o nulla solubilità nel plasma (mezzo acquoso), i lipidi hanno bisogno di ancorarsi a proteine per poter circolare nel sangue: Formazione di LIPOPROTEINE Particelle complesse, ad alto peso molecolare, che trasportano lipidi apolari (soprattutto trigliceridi ed esteri del colesterolo) e proteine definite APOLIPOPROTEINE. Presentano un core in cui sono collocati lipidi idrofobici (trigliceridi ed esteri del colesterolo) ed una superficie polare, formata da fosfolipidi e colesterolo non esterificato, ed in cui sono esposte le regioni idrofiliche delle apolipoproteine, che consente alle lipoproteine nel loro complesso di essere solubili nel plasma

8 Le lipoproteine si classificano: in base alla migrazione elettroforetica, in -lipoproteine (HDL), pre- -lipoproteine (VLDL), -lipoproteine (LDL) e chilomicroni; in base alla densità crescente, in chilomicroni, VLDL, IDL, LDL, e HDL

9

10

11

12

13

14

15 Vie esogena ed endogena del metabolismo lipidico Il metabolismo delle lipoproteine si può immaginare come suddiviso in due cicli, uno esogeno ed uno endogeno, interconnessi tramite il fegato. Lipidi esogeni Lipidi esogeni ed endogeni

16

17 Ciclo esogeno 1. I trigliceridi, il colesterolo ed altri lipidi assunti con la dieta sono assorbiti e trasportati al di fuori dell intestino sotto forma di grandi CHILOMICRONI, il cui diametro varia da 180 a 500 nm, la cui densità è < 0,96 g/cm 3, in quanto costituiti per la maggior parte da trigliceridi. La principale apolipoproteina nei chilomicroni è la B-48 (Apo B-48, 240 kda); 2. I chilomicroni vengono secreti nella linfa e raggiungono il circolo sanguigno tramite il dotto toracico; 3. In circolo, i trigliceridi vengono rimossi gradualmente ad opera dell enzima LIPOPROTEINA LIPASI (LPL), presente nei capillari di numerosi tessuti, soprattutto di quello adiposo e nel muscolo scheletrico. Vengono così scissi, nei muscoli, in acidi grassi liberi e monogliceridi, e negli adipociti vengono depositati nuovamente proprio come trigliceridi o utilizzati per la produzione di energia (β-ossidazione);

18 4. Persa la maggior parte dei trigliceridi (chilomicroni remnants, residui, CMR), essi diventano più piccoli e più ricchi di colesterolo, e vengono captati dal fegato, grazie ad uno specifico recettore di membrana che riconosce Apo E (LRP), e degradati a livello lisosomiale; 5. Il colesterolo può andare incontro a diversi destini: essere escreto nella bile come tale o dopo trasformazione in acidi; il c. biliare giunto nell intestino può essere riassorbito dagli enterociti per poi tornare al fegato attraverso il cosiddetto circolo enteroepatico; infine, può essere distribuito agli altri tessuti dell organismo, trasportato da lipoproteine di origine epatica (VLDL).

19

20 Ciclo endogeno I trigliceridi ed il colesterolo sintetizzati nel fegato o provenienti dal ciclo esogeno vengono esportati nel sangue sotto forma di VLDL (very low density lipoproteins, d < 1,006 g/cm 3 ), le cui apolipoproteine più importanti sono Apo B-100 (513 kda), Apo E e Apo C-II; Le VLDL vanno incontro allo stesso processo di distacco dei lipidi subito dai chilomicroni, per azione sempre della LPL presente sulla superficie dei capillari (processo che rifornisce di acidi grassi il tessuto adiposo). Ciò porta alla formazione di lipoproteine a densità intermedia (IDL, intermediate density lipoproteins, 1,006 < d < 1,019 g/cm 3 ), ricche in colesterolo esterificato: il 25% viene ricaptato dal fegato, ad opera dei recettori per le LDL, la quota rimanente va incontro ad ulteriore perdita di trigliceridi, con formazione di LDL (low density lipoproteins, 1,019 < d < 1,063 g/cm 3 ), ancora più arricchite di colesterolo esterificato endogeno;

21 Le LDL, principali trasportatori di colesterolo nel sangue, hanno un diametro di 22 nm, una massa di circa 3 milioni di Dalton e contengono un nucleo composto da circa 1500 molecole di colesterolo esterificato (circondato da un involucro di fosfolipidi, colesterolo libero ed un unica copia di Apo B-100, che riveste un ruolo essenziale nel riconoscimento delle LDL da parte di specifici recettori localizzati sulle membrane di cellule extraepatiche); Il ruolo delle LDL è quello di trasportare il colesterolo ai tessuti periferici e di regolare la sintesi de novo del colesterolo in questi siti. Anche il fegato possiede recettori per le LDL: il colesterolo delle LDL captate dagli epatociti viene usato per la formazione di acidi biliari e per la secrezione di colesterolo libero nella bile.

22 Recettore LDL L Apo B-100 sulle LDL si lega ai suoi recettori specifici su cellule, principalmente non epatiche; tali glicoproteine sono localizzate in regioni specializzate chiamate cavità rivestite (coated pits), che contengono clatrina. Il complesso LDL/recettore è internalizzato per endocitosi, formando vescicole; Tali vescicole si fondono con i lisosomi (contenenti enzimi degradativi); Il colesterolo libero, che deriva dall idrolisi del colesterolo esterificato ad opera di lipasi lisosomiali, è utilizzato per la sintesi di membrane o come precursore di ormoni steroidei; Il colesterolo libero in eccesso è depositato a livello intracellulare in forma esterificata grazie all enzima ACAT (acil-coa:colesterolo aciltransferasi).

23 Quando la cellula ha colesterolo a sufficienza, la sintesi di tali recettori è down-regolata; quando, invece, è a corto di colesterolo, il numero di recettori aumenta. Il malfunzionamento o l assenza del recettore su base ereditaria è responsabile dell ipercolesterolemia familiare (FH); una mutazione specifica dell Apo B-100 ha come conseguenza un alterazione del legame delle LDL al recettore: ciò produce un quadro clinico identico alla FH, chiamato deficit familiare di Apo B (FDB).

24 Circa 2/3 delle LDL circolanti sono rimosse dal plasma con tale meccanismo recettoriale; la parte rimanente è captata da cellule macrofagiche del SRE, attraverso recettori scavenger, che intercettano soprattutto LDL modificate (per ossidazione, glicosilazione, ecc). Tale sistema è determinante per allontanare dal circolo LDL degradate o modificate, quando raggiungono concentrazioni plasmatiche eccessive: non possiede, quindi, il compito di rifornire i tessuti periferici di colesterolo. Tale meccanismo è fondamentale per la comprensione della genesi delle placche ateromatose: i macrofagi che fagocitano le LDL modificate tramite i recettori scavenger si trasformano in cellule schiumose (foam cells), che sono una componente cellulare caratteristica delle lesioni aterosclerotiche iniziali.

25

26 HDL - Trasporto inverso del colesterolo Le cellule periferiche, come tutte le cellule non intestinali o non epatiche, non sono in grado di degradare il colesterolo in eccesso; perciò, per il mantenimento dell'omeostasi cellulare, è essenziale la presenza di un meccanismo dedicato alla rimozione del colesterolo dalle cellule. Questo meccanismo, finalizzato al recupero epatico del colesterolo periferico in eccesso, è detto "trasporto inverso del colesterolo" (RCT: reverse cholesterol transport), ed avviene attraverso l incorporazione del colesterolo nelle lipoproteine HDL ed il successivo trasporto al fegato per l'escrezione biliare. Le lipoproteine HDL (High density lipoproteins, 1,063 < d < 1,21 g/cm 3 ), le cui apolipoproteine più importanti sono ApoA-1 e ApoA-II, raccolgono il colesterolo rilasciato nel plasma da cellule in disfacimento e dal turnover delle membrane; si formano a partire da precursori (pre-β-hdl) secreti sia dal fegato che dall intestino.

27 Una volta incorporato nelle pre-β-hdl, il colesterolo è esterificato da un aciltransferasi (LCAT, lecitin-colesterolo aciltransferasi), utilizzando Apo A-I come cofattore e trasformando le pre-β-hdl nella loro forma matura, pronte per essere trasportate al fegato, seguendo due vie distinte. In un primo caso, le HDL ricche in colesterolo esterificato cedono questo lipide alle lipoproteine ricche in trigliceridi (VLDL, LDL), attraverso l attività di proteine trasportatrici (ad es CETP, cholesteryl ester transfer protein), che poi vengono intercettate dal fegato mediante specifici recettori (LDL-R) e rimosse dalla circolazione (rimozione indiretta del colesterolo esterificato)(svuotandosi di colesterolo, le HDL accettano in cambio trigliceridi). Una seconda via prevede che il colesterolo esterificato può essere rimosso dalle HDL proprio a livello epatico, grazie a specifici meccanismi recettoriali (SR-B1), che consentono di svuotare le HDL dal loro contenuto e rigenerare nuove pre-β- HDL, senza internalizzare la particella lipoproteica.

28 Questo processo è ritenuto ANTI-ATEROGENO, ed un alto rapporto HDL/colesterolo conferisce all individuo un rischio ridotto di malattie coronariche

29 Trasporto inverso del colesterolo

30

31 LE DISLIPIDEMIE Con il termine dislipidemia o iperlipoproteinemia si intende l'alterazione della quantità di grassi o lipidi normalmente presenti nel sangue. Ci sono forme ereditarie, che condizionano la manifestazione della malattia, indipendentemente da fattori esterni, e forme più comuni, nelle quali le malattia si manifesta solo in concomitanza a fattori esterni, come l'eccessiva assunzione di grassi dalla dieta, o la complicanza di una patologia (dislipidemie secondarie). L'ipercolesterolemia (troppo elevato tasso di colesterolo nel sangue), ad esempio, può essere il risultato di un aumentata conversione delle lipoproteine VLDL in LDL, oppure di un difetto nella rimozione di quest'ultime. Come regola generale, si parla di iperlipoproteinemia quando il colesterolo plasmatico è superiore a mg/dl e quando i trigliceridi sono superiori a 200 mg/dl.

32 La classificazione delle iperlipidemie si è andata modificando nel tempo in rapporto anzitutto alla disponibilità di alcune tecniche per il dosaggio dei lipidi e delle lipoproteine plasmatiche. Fino agli anni 50 veniva misurata nel plasma solo la concentrazione del colesterolo; a partire dagli anni '60 divenne pratica comune anche per il dosaggio dei trigliceridi; si diffuse nel contempo l'uso dell'elettroforesi delle lipoproteine e successivamente sono stati introdotti dei metodi semplici per il dosaggio del colesterolo delle HDL Una prima classificazione delle iperlipidemie distingueva tre gruppi: le ipercolesterolemie le ipertrigliceridemie le iperlipidemie combinate (e cioè l'ipercolesterolemia con ipertrigliceridemia)

33 Con l impiego dell'elettroforesi e il riconoscimento del ruolo fondamentale delle lipoproteine plasmatiche, si fece quindi una distinzione tra l'ipertrigliceridemia esogena (da chilomicroni) e l'ipertrigliceridemia endogena (da pre-β lipoproteine). Si venne cioè diffondendo il concetto che la classificazione delle iperlipidemie era in realtà una classificazione delle iperlipoproteinemie, spostando così l'accento dai lipidi come tali alle lipoproteine che contengono questi lipidi. Tale classificazione è intesa come un mezzo adatto a tipizzare le alterazioni lipidiche di un qualsiasi campione di siero e non intende in alcun modo individuare le cause, la patogenesi o le caratteristiche cliniche di una iperlipoproteinemia. Infatti, ciascun fenotipo indicato nella tabella successiva può essere dovuto o ad un alterazione primitiva del metabolismo lipidico (forme primitive) o ad una alterazione di questo metabolismo provocata da altri fattori (forme secondarie):

34 Classe di lipoproteine presente in eccesso nel plasma CHILOMICRONI Fenotipo secondo l'o.m.s. I Nome generico Forme primitive Forme secondarie lperlipidemia esogena LDL IIa lpercolesterolemia LDL+VLDL ß-VLDL VLDL VLDL+CHILOMICRONI IIb III IV V lperlipidemia combinata Malattia della larga banda beta lperlipidemia endogena lperlipidemia mista lpertg sporadica Deficit LPL Deficit apo-cii lperct familiare lperct poligenica lperlipidemia a fenotipi multipli lperlipidemia a fenotipi multipli lperlipoproteinemia di tipo III lpertg familiare lperlipidemia a fenotipi multipli lpertg sporadica lpertg familiare Paraproteinemie, LES Nefrosi, Ipotiroidismo Paraproteinemie Sindrome di Cushing Porfiria acuta int. Nefrosi, Ipotiroidismo Paraproteinemie, Cushing Ipotiroidismo, LES Diabete, Glicogenositipo I, Lipodistrofia Paraproteinemie, Uremia Ipotiroidismo, Nefrosi Alcoolismo, Estrogeni Glucocorticoidi,Stress Obesità

35 Al momento non esiste una classificazione completa e soddisfacente dei disordini delle lipoproteine. Si è tentata una classificazione su base genetica, che diventa sempre più complicata man mano che vengono scoperte altre mutazioni:

36 L ipercolesterolemia familiare (FH), che può presentarsi con xantelasma, xantomi tendinei, grave ipercolesterolemia e malattie cardiache coronariche precoci, può essere dovuta ad una qualsiasi tra le oltre 500 mutazioni diverse del gene per il recettore delle LDL. Mutazioni di Apo-B100 danno una sindrome identica.

37 L iperchilomicronemia familiare (ipertrigliceridemia esogena), che può presentarsi con dolori addominali ricorrenti e pancreatite acuta, può essere dovuta a mutazioni genetiche della lipoproteina lipasi (LPL) o dei geni di Apo C-II; caratteristici sono xantomi eruttivi:

38 Finché la terapia genica e/o le terapie specifiche di sostituzione non diventeranno disponibili, le classificazioni genetiche, se dal punto di vista biologico sono molto esplicative, hanno scarsa utilità nella pratica clinica. A tal proposito, i disordini delle lipoproteine sono semplicisticamente classificati come: di tipo PRIMARIO, quando il disordine non è dovuto ad altra patologia; di tipo SECONDARIO, quando il disordine è una manifestazione di un altra malattia Tipo PRIMARIO Per le iperlipidemie primarie ci si riferisce solitamente alla classificazione di Fredrickson (o dell Organizzazione Mondiale di Sanità, WHO), basata su evidenze ottenute dall analisi del plasma piuttosto che da analisi genetiche:

39 Pazienti che pur avendo lo stesso difetto genetico possono ricadere all interno di gruppi diversi, o possono cambiare gruppo con il progredire della malattia o del trattamento Iperlipoproteinemie sono state classificate, IN BASE AD UNA FENOTIPIZZAZIONE, in 6 classi che permettono di caratterizzare il tipo di lipoproteina in eccesso Classificazione secondo Fredrickson

40

41

42 Fenotipo I (chilomicronemia): Grave ipertrigliceridemia che può essere dovuta a un deficit di lipasi lipoproteica o a un deficit del suo cofattore (apo C-II). Fenotipo IIa (ipercolesterolemia): E spesso dovuta alle abitudini alimentari in soggetti predisposti (ipercolesterolemia poligenica), mentre in pochi casi è provocato da un deficit dei recettori per Apo-B100, Apo-E (ipercolesterolemia familiare). Fenotipo IIb (ipercolesterolemia con ipertrigliceridemia): Forma dovuta alla presenza di una lipoproteina anomala ( beta VLDL ) che causa ipertrigliceridemia con ipercolesterolemia. Questo fenotipo compare in soggetti con disbetalipoproteinemia (omozigoti per Apo-E), nei quali si associa un altra dislipidemia, fattori dietetici o metabolici.

43 Fenotipo III (iperlipoproteinemia familiare): Forma rara a trasmissione autosomica recessiva, dovuta ad una mutazione del gene che codifica la sintesi dell Apo-E. La sostituzione aminoacidica dell Apo-E causa una meno efficiente captazione epatica dei chilomicroni e delle IDL. Fenotipo IV (ipertrigliceridemia): Spesso provocato dalla dieta (eccesso di alcool) o da una malattia genetica (ipertrigliceridemia familiare o iperlipidemia familiare). Fenotipo V: Grave ipertrigliceridemia (eccesso di VLDL e chilomicroni) provocata da eccessi alimentari o disturbi metabolici (diabete scompensato) in soggetti affetti da ipertrigliceridemia familiare.

44 Il vantaggio principale di tale classificazione sta nel fatto che è largamente riconosciuta e fornisce delle guide per le cure. I sei tipi di iperlipoproteinemia elencate non hanno tutte la stessa frequenza: i tipi I e V sono rari, mentre i tipi IIa, IIb e IV sono molto comuni; quella di tipo III, nota come disbetaliproteinemia familiare o malattia della banda larga, ha una frequenza intermedia, pari a 1/5000 nella popolazione.

45 Tipo SECONDARIO L iperlipoproteinemia secondaria è una caratteristica ben nota di un certo numero di malattie:

46

47

48 Malattie collegate alle alterazioni del metabolismo dei lipidi Sono fra le malattie metaboliche più comunemente incontrate nella pratica clinica. Tra esse si ricordano: Malattie cardiache coronariche Pancreatiti acute Blocco della crescita e debolezza Cataratte

49 Il termine di ARTERIOSCLEROSI (da non confondere con aterosclerosi) comprende tutte le patologie con indurimento (sclerosi significa letteralmente indurimento ) delle arterie di ogni calibro. L'arteriosclerosi comprende tre patologie principali: aterosclerosi propriamente detta arteriolosclerosi (le cui forme principali sono legate a ipertensione e diabete) sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg

50 Aterosclerosi: patologia degenerativa, importante causa di malattia e morte nei paesi occidentali, che comporta la presenza di ateromi nelle arterie di grande e medio calibro, ovvero di placche la cui componente specifica è costituita da accumuli lipidici, che aumentano nel tempo, e che conducono al restringimento del lume vascolare (stenosi) o di fenomeni tromboembolici, che si verificano quando la placca si stacca. La sindrome metabolica è il principale fattore predisponente.

51 Per poter parlare di SINDROME METABOLICA devono essere presenti contemporaneamente ALMENO TRE dei seguenti fattori di rischio: Pressione arteriosa superiore a 130/85 mmhg Trigliceridi ematici superiori a 150 mg/dl Colesterolo HDL inferiore a 40 mg/dl nell'uomo o a 50 mg/dl nelle donne Glicemia a digiuno superiore a 110 mg/dl (100 mg/dl secondo l'ada) Circonferenza addominale superiore a 102 centimetri per i maschi o a 88 centimetri per le donne Le persone soggette a tale condizione corrono un maggior rischio di subire alcune MALATTIE CARDIOVASCOLARI, renali, oculari ed epatiche (tale rischio è da due a quattro volte superiore rispetto alle persone normali).

52 Valutazioni epidemiologiche sulle malattie cardiovascolari hanno consentito di costruire le basi per la comprensione dei FATTORI DI RISCHIO per patologie come la cardiopatia ischemica (angina pectoris, infarto del miocardio, morte coronarica improvvisa). Il riconoscimento, corroborato da risultati scientifici, del ruolo determinante che il colesterolo plasmatico, l ipertensione arteriosa ed il fumo di sigaretta hanno in malattie ad alto impatto sociale, ha avviato, a livello mondiale, campagne di sensibilizzazione, di prevenzione e di educazione. Ciò ha consentito, dagli anni 50 ad oggi, di ridurre la mortalità dovuta a malattie cardiovascolari.

53

54 Fisiopatologia della Placca Ateromasica Ateroma: la genesi e lo sviluppo La lesione elementare dell'aterosclerosi si chiama ateroma: massa o placca di intima arteriosa degenerata ed ispessita che si ritrova nell aterosclerosi

55 L ateroma è una lesione che inizia nella tonaca intima: si presenta essenzialmente con una proliferazione di cellule muscolari lisce e accumulo di lipidi Gli ateromi si trovano sparsi nella parete delle arterie di grande e medio calibro (vasi ad alta pressione) La localizzazione degli ateromi varia da soggetto a soggetto ma statisticamente sono privilegiate alcune sedi caratterizzate da flusso vorticoso: ad es.: la esse della carotide interna, le biforcazioni La distribuzione casuale delle lesioni lascia intendere che lo stabilirsi di un ateroma è un fenomeno statistico, tutto sommato piuttosto raro, fenomeno tuttavia persistente per anni e che quindi diventa:certo per presenza, incerto per localizzazione La presenza di fattori di rischio aumenta la probabilità che un ateroma si formi e ne accelera la crescita, nonché favorisce l'insorgere di complicanze clinicamente significative

56 Una iniziale degenerazione delle cellule endoteliali arteriali comporta l'aumentata aderenza di Monociti e di T-Linfociti, nei confronti dell'area affetta. I sotto prodotti proteici di monociti e linfociti (citochine) mediano il processo aterogenico, attirando cellule fagocitarie verso l'area affetta. Parallelamente a ciò, l'esposizione ad elevati livelli sierici di LDL e la loro susseguente deposizione ed ossidazione incrementa ulteriormente il processo infiammatorio in corso. L incrementato uptake di LDL da parte delle cellule fagocitarie giustifica il nome di "Foam Cells" (cellule schiumose) dato il loro alterato contenuto lipidico. Il materiale lipidico nella forma fenotipizzata di "Foam Cells" può così infiltrarsi all'interno dell'endotelio vasale, e tanto più il materiale lipidico si accumula, tanto più il lume dei vasi sanguigni, interessati a tale processo, si occlude. Il materiale lipidico che viene a depositarsi, prende il nome di Placca Ateromatosa.

57 In particolari condizioni (ipertensione, fumo, stress, diabete) si assiste all ossidazione delle LDL che penetrano attraverso l endotelio Le LDL ossidate mediano una risposta di tipo infiammatorio da parte dell endotelio Monocita, macrofago, cellula schiumosa (foam cell)

58 Stria lipidica Migrazione delle cellule muscolari Lesione fibroadiposa (fibroateroma) Migrazione delle cellule muscolari lisce Aumento del collagene Aggregazione e adesione piastrinica Migrazione delle cellule muscolari lisce Aumento del collagene

59 Diagnosi di laboratorio delle iperlipoproteinemie Fornire al medico, in tempi brevi, informazioni sui valori di concentrazione dei principali lipidi plasmatici, ai fini di un orientamento diagnostico e di eventuali opzioni terapeutiche. Importanza dell ispezione visiva del siero (o del plasma), dopo una notte a 4 C (classificazione di Fredrickson). I valori di riferimento sono tutti variabili in funzione dell età e del sesso. Colesterolo plasmatico totale Valori di riferimento: Adulti < 200 mg/dl Bambini <180 mg/dl A digiuno per 12 ore Usati metodi enzimatici, in luogo dei vecchi metodi colorimetrici, più specifici e più pratici:

60 Gli esteri del colesterolo vengono scissi dalla colesterasi in colesterolo libero; quest ultimo è ossidato da un enzima specifico: Colesterol o O colesterol o ossidasi 4 2 Δ - colestenone H2O2 Viene misurata l acqua ossigenata che si forma o l ossigeno che si consuma. Trigliceridi plasmatici Valori di riferimento: compresi tra 150 e 200 mg/dl A digiuno per 12 ore In genere si dosa il glicerolo liberato dopo idrolisi dei legami esterei con gli acidi grassi: Trigliceridi 3H 2 O 2 lipasi glicerolchinasi Glicerina ATP Glicerolo fosfato ADP Glicerolo fosfato O Glicerina 2 glicerolo fosfato ossidasi Acidi grassiliberi diidrossiacetonefosfato H 2 O 2 Viene dosata l acqua ossigenata che si forma tramite una perossidasi.

61 Colesterolo HDL Valori di riferimento: Uomini > 40 mg/dl Donne > 45 mg/dl A digiuno per 12 ore Ottenuto previa precipitazione, mediante aggiunta di polianioni e cationi bivalenti al siero (eparina, solfato di destrano, fosfotungstato e Ca 2+, Mg 2+, Mn 2+ ) delle lipoproteine contenenti Apo-B (VLDL, LDL), mentre nel surnatante rimane la frazione HDL, determinata con i metodi per la misura del colesterolo totale. Oggi, in realtà, si usano metodi diretti senza fare uso della precipitazione delle lipoproteine. Elevati livelli di HDL sono considerati, sulla base di numerosi studi epidemiologici, PROTETTIVI per quanto attiene al rischio di aterosclerosi.

62 Colesterolo totale/colesterolo nelle HDL Viene considerato, dal punto di vista clinico, un parametro molto utile: deve essere, se possibile, <5 (<4.5 per le donne). Il rischio di malattia coronarica è tanto più elevato quanto più alto è tale rapporto (> 7). Colesterolo LDL Valori di riferimento: compresi tra 100 e 160 mg/dl A digiuno per 12 ore Avendo a disposizione i valori di colesterolo totale, colesterolo HDL e trigliceridi, la concentrazione delle LDL può essere dedotta usando la formula di Friedewald: Colesterolo LDL = Colesterolo Totale - Colesterolo HDL - Trigliceridi/5

63 Apolipoproteine plasmatiche Valori di riferimento: Apo AI mg/dl Apo B mg/dl Determinate per la valutazione del numero delle particelle lipoproteiche corrispondenti alle lipoproteine della via endogena (ApoB) o alle HDL (Apo AI)

64

65

66

67

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico PATOLOGIA. Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico Metabolismo lipoproteico Il metabolismo lipoproteico si può immaginare come organizzato in tre grossi

Dettagli

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 12 Lipidi I lipidi (dal greco lìpos, grasso) presentano una varietà strutturale maggiore rispetto alle

Dettagli

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Lipidi idi e lipoproteine: i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Anna Maria Eleuteri Lipidi I lipidi del sangue sono, principalmente: - fosfolipidi, - trigliceridi, - colesterolo libero ed esterificato.

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine I lipidi sono ubiquitari nei tessuti corporei e hanno un ruolo importante in praticamente tutti gli aspetti della vita rappresentano la metà del totale

Dettagli

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine I lipidi sono ubiquitari nei tessuti corporei e hanno un ruolo importante in praticamente tutti gli aspetti della vita rappresentano la metà del totale

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Lega Friulana per il Cuore CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI Ricordi di fisiologia del metabolismo esogeno dei lipidi Classificazione delle Apoproteine Classificazione delle varie classi di lipoproteine Studio del metabolismo

Dettagli

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina La digestione dei lipidi alimentari, in prevalenza trigliceridi, avviene nel duodeno e nel digiuno per azione combinata dei sali biliari e dei fosfolipidi della bile e delle specifiche idrolasi pancreatiche

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Metabolismo lipidico, normale e patologico Metabolismo lipidico, normale e patologico I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1 STATINE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo Per iperlipidemia si intende

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Introduzione CHE COS È IL COLESTEROLO E PERCHÉ È IMPORTANTE? QUANTO È DIFFUSA LA MALATTIA CARDIACA

Introduzione CHE COS È IL COLESTEROLO E PERCHÉ È IMPORTANTE? QUANTO È DIFFUSA LA MALATTIA CARDIACA Introduzione CHE COS È IL COLESTEROLO E PERCHÉ È IMPORTANTE? Il colesterolo è un tipo di grasso (o lipide) presente nel nostro sangue e in ogni cellula del corpo. Il suo controllo è importante poiché livelli

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine

DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine DISLIPIDEMIE Triacilgliceroli o trigliceridi Colesterolo Lipoproteine LIPOPROTEINE idrofobico LDL Più idrofobico Gli esteri del colesterolo vengono trasportati all interno delle lipoproteine plasmatiche

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e carotidi). Possono sia evolvere in ateroma che regredire. Sono

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Tu sei nel cuore di Fondo Est! Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie Gerardo Medea GLOSSARIO ESSENZIALE Dislipidemie: alterazioni nei livelli e/o nella composizione e/o nel metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare,

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

Materiale educazionale per il medico e per il paziente con ipercolesterolemia familiare DR. LEIV OSE

Materiale educazionale per il medico e per il paziente con ipercolesterolemia familiare DR. LEIV OSE Materiale educazionale per il medico e per il paziente con ipercolesterolemia familiare DR. LEIV OSE INDICE Contenuti e scopi di questo materiale 02 CONTENUTI E SCOPI DI QUESTO MATERIALE In questo materiale

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss)

La Distribuzione Normale (Curva di Gauss) 1 DISTRIBUZIONE NORMALE o CURVA DI GAUSS 1. E la più importante distribuzione statistica continua e trova numerose applicazioni nello studio dei fenomeni biologici. 2. Fu proposta da Gauss (1809) nell'ambito

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli