Destinazione dell energia immessa in rete
|
|
- Serafino Giuliani
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio Vendere a prezzo amministrato l energia al GSE (nuova delibera 280/07 in vigore dal 1 gennaio 2008, che sostituisce la 34/05) Vendere l energia elettrica prodotta sul mercato libero: attraverso contratti bilaterali con grossisti o clienti finali liberi; attraverso la Borsa elettrica Delibera 28/06 Il soggetto responsabile si configura come normale cliente finale Da gennaio 2009 lo scambio è gestito dal GSE (delibera ARG/elt 74/08) Delibera 280/07 Delibera 168/03 Il soggetto responsabile si configura come produttore Lo Scambio sul posto sarà esteso fino a 200 kw, ma sono necessari successivi provvedimenti attuativi 1
2 L energia prodotta alimenta direttamente gli utilizzatori e la parte eccedente (eventuale) viene immagazzinata nella rete pubblica, dove rimane disponibile per tutto l anno in corso e i tre anni successivi Al termine dei tre anni l eventuale credito residuo viene annullato immessi in rete incentivati 2
3 Quando la produzione dell impianto non è sufficiente, viene prelevata gratuitamente l energia immagazzinata in rete e ancora disponibile Il bilancio dello scambio viene fatto su base annuale Ci sono sicuramente dei vantaggi quando, su base triennale, il consumo di energia elettrica risulta mediamente pari o superiore alla produzione Diversamente si deve valutare se conviene vendere l energia immessa in rete, considerando tuttavia la maggior complessità di gestione e altri oneri necessari prelevati 3
4 L energia prodotta alimenta direttamente gli utilizzatori e la parte eccedente (eventuale), da gennaio 2009 viene valorizzata economicamente dal GSE e compensata a fine a fine anno con l importo dovuto per l energia prelevata Da gennaio 2009 l eventuale credito non scade più dopo 3 anni incentivati immessi in rete CS = Contributo in conto Scambio 4
5 Quando la produzione dell impianto non è sufficiente, viene prelevata l energia dalla rete La differenza tra l importo dovuto per il prelievo e il Contributo il conto scambio CS a cui si ha diritto, viene effettuato su base annuale Il venditore calcola l importo dovuto per l energia prelevata Il GSE riconosce il CS (Corispettivo in conto scambio) pari al valore dell energia immessa in rete 5
6 Quanto costa il servizio di scambio sul posto 30 euro all anno (da gennaio 2009 riscossi dal GSE) Costo del servizio di scambio sul posto Si deve aggiungere la remunerazione annua del servizio di misura dell energia prodotta (riscossi dal Distributore) 26,82 euro per BT 298,8 euro per MT Totale 30 euro BT circa 57 euro all anno all anno Dal 2009 il servizio di scambio sul posto sarà gestito dal GSE e non più dalle imprese distributrici 6
7 Delibera ARG/elt 74/08 del 3 giugno 2008 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico economiche per lo scambio sul posto Si applica dal 1 gennaio 2009 e, da tale data sarà abrogata la delibera 28/06 Riguarda sia le produzioni da fonti rinnovabili (fino a 20 kw) sia le cogenerazioni ad alto rendimento (fino a 200 kw) Sarà applicabile anche alle produzioni da fonti rinnovabili fino a 200 kw, quando usciranno i relativi Decreti applicativi Assegna al GSE la gestione del servizio di scambio sul posto I Distributori devono comunicare tempestivamente ai clienti che le convenzioni esistenti decadono dal 01/01/2009, fornendo indicazioni sulle nuove modalità della disciplina Le nuove convenzioni dovranno essere stipulate con il GSE per la sola parte relativa all immissione dell energia in rete I prelievi di energia sono invece regolati dai venditori (trader) con i normali contratti di fornitura 7
8 Delibera ARG/elt 74/08 del 3 giugno 2008 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico economiche per lo scambio sul posto Lo scambio terrà conto del diverso valore economico dell energia immessa e prelevata, prevedendo una compensazione economica di equalizzazione In pratica non si fa più lo scambio fisico dell energia prelevata e immessa, ma si pagherà la differenza tra quanto dovuto per l energia prelevata e la compensazione economica ottenuta per l energia immessa, tenendo conto del valore economico di mercato Viene introdotto il Contributo in Conto Scambio (CS), cioè l ammontare determinato dal GSE che, al più, garantisce l equivalenza tra quanto pagato per l energia prelevata e il valore dell energia immessa Nel caso in cui il valore dell energia immessa sia superiore a quello dell energia prelevata, tale maggior valore viene riportato a credito negli anni successivi e non si annulla dopo tre anni 8
9 Delibera ARG/elt 74/08 del 3 giugno 2008 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico economiche per lo scambio sul posto Il GSE associa un controvalore all energia immessa in base al prezzo zonale orario (stabilito dall art lettera b della delibera 111/06) e agli oneri di uso del sistema elettrico (trasporto e dispacciamento) La lettura dei contatori continua ad essere a carico delle imprese distributrici, che trasmetteranno tutti i dati al GSE A loro volta, le imprese venditrici trasmetteranno al GSE i dati relativi all onere sostenuto per l energia prelevata (al netto delle imposte) Entro il 15 settembre 2008 il GSE dovrà predisporre e pubblicare sul suo sito un documento, approvato dall Autorità, con i criteri di calcolo per l applicazione della Delibera Gli attuali Distributori chiuderanno lo scambio sul posto per il 2008 e l eventuale energia da riportare agli anni successivi sarà valorizzata economicamente dal GSE e mantenuta come credito ecomonico disponibile ai fini del CS (Corrispettivo in Conto Scambio 9
Lo scambio sul posto (SSP)
Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo
Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto
Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità
Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile
Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli
17/07/2008. Seminario sui Sistemi Fotovoltaici. Il Nuovo Conto Energia
Impianti Fotovoltaici dopo 1 anno di applicazione Seminario sui Sistemi Fotovoltaici CNA Bologna 17 luglio 20 Claudio Lambertini - Emilia Romagna Dal 13 aprile 2007 gli impianti fotovoltaici possono godere
LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA
LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica
Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it
Scambio sul posto www.gse.it www.gsel.it 2 Lo scambio sul posto: ammissione al contributo La Deliberazione ARG/elt n. 74/08 (TISP) prevede che lo scambio sul posto sia erogato dal GSE su istanza degli
INFORMATIVA 01/2010. La disciplina dello scambio sul posto
INFORMATIVA 01/2010 La disciplina dello scambio sul posto Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 01/04/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 La disciplina dello scambio sul posto...
Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Deliberazione 3 giugno 2008 - ARG/elt 74/08 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione
Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione
Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani
Il ritiro dedicato dell energia elettrica
Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,
Scambio sul posto e vendita dell'energia
Scambio sul posto e vendita dell'energia Contenuti 1 2 3 4 Principi e regole dello Scambio sul Posto (SSP) Regole del ritiro dedicato (vendita) Prezzi zonali Confronto ritiro dedicato vs SSP 1. Principi
Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10
Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10 TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO
L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE
L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico
TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete
Ritiro dedicato e Scambio sul posto TIPI DI ENERGIA EFV =Energia prodotta dall impianto FV Eu =Energia utilizzata EIMM = Energia immessa in rete EPREL =Energia prelevata dalla rete EFV =Energia prodotta
La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II
Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di
Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione energia elettrica MANUALE OPERATIVO DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO
MANUALE OPERATIVO DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione energia elettrica Milano, 12 aprile 2006 1 Sommario 1. Introduzione...3 2. Il quadro normativo di
Chiarimenti in merito alle modalità di transizione dalla delibera n. 224/00 alla delibera n. 28/06 Comunicato stampa
Pagina 1 di 13 Documenti collegati Chiarimenti in merito alle modalità di transizione dalla delibera n. 224/00 alla delibera n. 28/06 Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i piccoli produttori di energia elettrica
La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i piccoli produttori di energia elettrica Seminario Solarexpo Verona, 5 maggio 2010 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione
Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento
Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa
Illumina il tuo futuro
Illumina il tuo futuro DELIBERA AEG ( AUTORITA PER L ELETTRICITA E IL GAS) N 74/08 E ALLEGATI. Benevento li 17/02/2012 cartella : sannioenergia snc Sannioenergias snc via montebello 5 82010 S. Nicola Manfredi
Produco di giorno e consumo la sera o la notte Come fare?
Produco di giorno e consumo la sera o la notte Come fare? Servizio di Scambio sul Posto (SSP) Quindi: Produco di giorno e conto quanto immetto in rete (al netto dell autoconsumo istantaneo) Consumo la
incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili
incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi Sommario Incentivi alla Produzione di energia elettrica e termica da impianti
3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici
Aosta, 09 Dicembre 2010 3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici Rosalia Guglielminotti Parleremo di : IL TERZO CONTO ENERGIA COME FUNZIONA E PRINCIPALI NOVITA INSTALLARE UN IMPIANTO
GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6
Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i
TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO
TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente provvedimento
Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:
INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi
Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione
Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno FIRE La professione dell energy manager: esempi e opportunità Milano, 4 dicembre 2007 Andrea Galliani
Le potenzialità degli impianti a fonti rinnovabili. L Incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili 4. Le FONTI RINNOVABILI. Obiettivi comunitari
convegno nazionale & question time L DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI I MERCATI DEI CERTIFICATI VERDI, DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE UNITÀ DI EMISSIONE Gli strumenti
Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili
Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili Direzione Gestione Energia Roma, 25 luglio 2012 Contenuti Normativa di
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema
La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili
Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di
RELAZIONE TECNICA MODALITÀ E CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO
RELAZIONE TECNICA MODALITÀ E CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO Relazione tecnica alla deliberazione 20 dicembre 2012, 570/2012/R/efr Mercato di incidenza:
ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N
ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI
Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati
Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA
Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr
Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto BRUNELLESCHI AG L impianto, denominato Impianto BRUNELLESCHI AG, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KING - FAVARA L impianto, denominato Impianto KING - FAVARA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO
PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE L impianto, denominato Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO
Nuovo regime di ritiro dedicato. Delibera AEEG n. 280/07. Roma, 29 novembre 2007
Nuovo regime di ritiro dedicato Delibera AEEG n. 280/07 Roma, 29 novembre 2007 Nuovo regime di ritiro dedicato: Deliberazione AEEG n. 280/07 Contenuti: 1. Aspetti normativi della Deliberazione AEEG n.
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
Fotovoltaico: analisi economica
Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si
Elettricità: la bolletta trasparente
Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In
il mini eolico quanto costa e quanto rende
il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 322/2012/R/EEL REVISIONE DEL TESTO INTEGRATO PER LO SCAMBIO SUL POSTO
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 322/2012/R/EEL REVISIONE DEL TESTO INTEGRATO PER LO SCAMBIO SUL POSTO Mercato di incidenza: energia elettrica 26 luglio 2012 1 Premessa Il servizio di scambio sul posto è
Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44
Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA
Comune di SAN MARTINO DI LUPARI (PD) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 66.24 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007 e
RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 20 gennaio 2009
RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 20 gennaio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore dei Servizi Elettrici, SPA Dpr 26 ottobre
¾ Processo di presentazione dell istanza e stipula della convenzione
M e c c a n i s m i d i i n c e n t i v a zi o n e p e r l u s o d e l l e f o n t i e n e r g e t i c h e r i n n o v a b i l i e i s i s t e m i d i c o g e n e r a zi o n e /( 1829( 5(*2/( 3(5,/ 6(59,=,2
Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive. Federico Luiso
Sistemi Efficienti di Utenza Stato dell arte e prospettive Federico Luiso Verona 24 giugno 2014 Principi generali I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi elettrici, connessi direttamente
La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III
Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm
Delibera n. 280/07 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 6 novembre 2007. Visti:
Delibera n. 280/07 MODALITÀ E CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA AI SENSI DELL ARTICOLO 13, COMMI 3 E 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387/03, E DEL COMMA
IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2014 CON SCAMBIO SUL POSTO E DETRAZIONE FISCALE
AmBios Srl V. J. Gagarin, 3 06073 CORCIANO (PG) info@ambios.eu mail@pec.ambios.eu www.ambios.eu P. IVA 03121950541 Cap. Soc. 20.000,00 i.v. Tel. +39.075.7826856 Fax. +39.075.7823717 IMPIANTI FOTOVOLTAICI
ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.
ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
Impianti fotovoltaici: evoluzione del trattamento fiscale e contabile applicabile al Servizio di scambio sul posto
I contratti d impresa di Luca Caramaschi e Luigi Scappini Impianti fotovoltaici: evoluzione del trattamento fiscale e contabile applicabile al Servizio di scambio sul posto Molte imprese e professionisti
Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel
Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la
MODALITA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON LA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA E MEDIA TENSIONE
Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti MODALITA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente
ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza
Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.
Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali
Fornitura di energia elettrica sui punti di prelievo situati nei complessi delle stazioni ferroviarie gestite da Grandi Stazioni S.p.A.
Allegato A Capitolato Tecnico Fornitura di energia elettrica sui punti di prelievo situati nei complessi delle stazioni ferroviarie gestite da Grandi Stazioni S.p.A. 1 1. OGGETTO. 1.1. Il presente Capitolato
INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA
INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE
Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori
Le regole del libero mercato e i meccanismi di tutela: una chiave di lettura per i consumatori Andrea Rosazza Autorità per l energia elettrica e il gas - Direzione Mercati UNAE Veneto - Padova 26 settembre
Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO
Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Sito nel comune di VILLA CARCINA VIA DANTE Committente FRANCO FERRARI GECO SRL VIA VERDI 6 25100 - BRESCIA
Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)
Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili
Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07
1 Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 PICCOLI impianti IAFR Sistema incentivante con tariffa fissa onnicomprensiva (incentivo + ricavo vendita energia) (Incentivata solo all energia immessa
La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra
La regolazione sul mondo dell autoproduzione Stefania Barra Convegno su Cogenerazione ad alto rendimento organizzato dalla Sezione Energia dell'unione Industriali di Mantova Mantova, 29 ottobre 2014 AGENDA
La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)
Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante
PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO UTILIZZATO PER LA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VENDUTA DALL IMPRESA DI VENDITA
Pagina 1 di 17 DEL MIX ENERGETICO UTILIZZATO PER LA (Ai sensi dell articolo 5, comma 7, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 31 luglio 2009) Pagina 2 di 17 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 GLOSSARIO...
COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp
COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Palestra Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE
Comune di MONZA (MB) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 3.185 kw Relazione economica Impianto: Esempio-3 kw Committente: Mario Rossi Località: corso Italia 1
La nuova disciplina dello scambio sul posto
Deliberazione ARG/elt 74/08 La nuova disciplina dello scambio sul posto Seminari AEEG 18 e 19 novembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Nuova disciplina dello scambio sul posto Ruoli dei diversi operatori coinvolti
COMUNE DI CARMIGNANO
COMUNE DI CARMIGNANO REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 93,15 kwp Scuola Elementare Quinto Martini Seano Via Federico Tozzi, 5 Località
LINEE GUIDA SUL CONTO ENERGIA PER IMPIANTI SOLARI -FOTOVOLTAICI -
SOCIETA PROGETTAZIONE COSTRUZIONE MONTAGGI IMPIANTI ELETTRICI MT/BT E TECNOLOGICI SISTEMI ENERGIA RINNOVABILI SEDE LEGALE - OFFICINA - UFFICI AMMINISTRATIVI 03100 FROSINONE - Via Armando Fabi, 327 Tel.
SCAMBIO SUL POSTO Deliberazione AEEG ARG/elt 74/08. Disposizioni Tecniche di Funzionamento
Disposizioni Tecniche di Funzionamento Modalità e condizioni tecnico-operative utilizzate per il Servizio di Scambio sul Posto e per il Servizio di Scambio senza l obbligo di coincidenza tra i punti di
Sistemi fotovoltaici
Sistemi fotovoltaici e connessione in rete Roberto Caldon Università degli Studi di Padova Contrastanti esigenze della GD e della rete Da parte dei Produttori: Poter collegare senza formalità aggiuntive
SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA
SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA D.M. 6 Agosto 2010 (G.U. n 197 del 25/8/2010) per impianti entrati in esercizio fino al 31/12/2013. INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Feed-in
Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e cogenerazione
Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e cogenerazione Ing. Andrea Galliani Responsabile Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Direzione Mercati Autorità per
Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Guida operativa
Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Guida operativa Marzo 2014 INDICE 1. OGGETTO E FINALITA DEL REPORT... 3 2. SSPC: COSA SONO E COME SONO REGOLATI... 4 3. PROFILI CONTRATTUALI CONSENTITI E POSSIBILI APPLICAZIONI...
Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL, 614/2013/R/EEL e 612/2014/R/EEL
Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL, 614/2013/R/EEL e 612/2014/R/EEL TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE
Il sistema degli incentivi per le fonti rinnovabili in Italia
Il sistema degli incentivi per le fonti rinnovabili in Italia Relatore: Ing. Attilio Punzo Roma, 26 novembre 2010 Sommario Ruolo del GSE nel settore elettrico Il sistema degli incentivi in Italia Incentivi
La cogenerazione ad alto rendimento
La cogenerazione ad alto rendimento Convegno Cogena-FIRE, KeyEnergy Dario Di Santo - FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che
QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO INVESTIMENTO E RITORNO ECONOMICO ATTESO
Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO INVESTIMENTO
Lo schema di connessione dell impianto fotovoltaico
Il Conto Energia fotovoltaico : quali forme di incentivazione Con il meccanismo di incentivazione del conto energia, oltre al riconoscimento ed all emissione delle tariffe incentivanti per tutta la quantità
Scatti al 30 giugno 2014
Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it
NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO
NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli
La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07
La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni
SEZIONE A GENERALITA 2
Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la
INCENTIVI CONTO ENERGIA - CERTIFICATI
Fabio Tarocco Espansione soluzioni per l Energia INCENTIVI CONTO ENERGIA - CERTIFICATI LIUC - 20 Ottobre 2009 AGENDA 1. La vendita di energia Il ritiro i dedicatodi Cessione al mercato Autoconsumo scambio
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE
Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA
1. Premessa...2. 2. La vendita dell'energia...3
Indice 1. Premessa...2 2. La vendita dell'energia...3 2.1 Cessione regolamentata dell energia elettrica il ritiro dedicato...3 2.2 Cessione di energia elettrica nell ambito del mercato...10 2.3 Lo scambio
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte
Come operare nel mercato elettrico
Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali
Impianto fotovoltaico
a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA
Comune di FERRARA (FE) IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 2.990 kw Relazione economica Impianto: Impianto Rossi FV Committente:
1. Premessa...2. 2. La vendita dell'energia...3
Indice 1. Premessa...2 2. La vendita dell'energia...3 2.1 Cessione regolamentata dell energia elettrica il ritiro dedicato...3 2.2 Cessione di energia elettrica nell ambito del mercato...10 2.3 Lo scambio
COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo
COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo AREA LAVORI PUBBLICI CONVENZIONE PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI * * * * * * Il giorno del mese di.. dell'anno DUEMILA.