TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE"

Transcript

1 TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PREMESSA Teoria e tecnica della Comunicazione è presente nel percorso di studio denominato Liceo Classico con potenziamento della Comunicazione e studia i linguaggi non verbali e multimediali che accompagnano, interagiscono o sostituiscono il linguaggio della parola, scritta e orale. Sono linguaggi non verbali quelli che non utilizzano la parola per comunicare il loro messaggio: come i linguaggi del corpo e dei segni, la danza, il mimo, l arte, la musica. Così pure quelli che, pur continuando ad utilizzare la parola, non ne fanno un elemento né esclusivo, né prioritario: il teatro, il cinema, la televisione. Sono linguaggi multimediali quelli che non si avvalgono di un solo medium, ma comunicano mediante più codici: la parola, scritta e orale, ma anche, e prioritariamente, l'immagine fissa e in movimento, il suono. Sono ancora i linguaggi che non usano solo la forma del testo scritto e del libro, strumenti monomediali per eccellenza, ma si servono di tutti i mezzi di comunicazione oggi a disposizione. Quindi lo studio della disciplina di Teoria e tecnica della Comunicazione produce forme di sapere, di relazione e di espressione che coinvolgono e sviluppano l integralità della persona, le sue molteplici intelligenze e differenti emotività, attraverso l immediatezza di interazione e la prassi della comunicazione vivente. Il percorso nella sua strutturazione quinquennale affronta lo studio dei diversi linguaggi e si propone di analizzarli attraverso la riflessione linguistica e metalinguistica, per un loro uso consapevole e ragionato sia in termini di ricezione, sia in termini di produzione. In questo senso la peculiarità del potenziamento, che fa leva su Teoria e tecnica della Comunicazione, configura il percorso di studi come liceo classico della contemporaneità. LINEE GENERALI E FINALITÀ Lo studio di Teoria e tecnica della Comunicazione apre a quei modelli comunicativi che non solo trascendono la parola ma che con essa interagiscono in sistemi di comunicazione, di cultura, di espressione e di pensiero. Il sistema di insegnamento e apprendimento di Teoria e tecnica della Comunicazione nel percorso liceale vuole educare alla complessità degli strumenti e delle forme della comunicazione e della cultura, in una visione formativa che mira alla piena e buona cittadinanza attraverso l acquisizione di competenze critiche e comunicative indispensabili per i giovani, anche nella prospettiva di una formazione permanente. Pagina 1 di 13

2 Nello specifico, quindi, si intende: educare alla comunicazione nei diversi linguaggi in cui oggi essa opera e si manifesta; acquisire strumenti e metodi di analisi dei linguaggi non verbali e multimediali; acquisire un metodo interdisciplinare di indagine; produrre testi/performance non verbali e multimediali. METODOLOGIA L azione didattica procede su due versanti: la Parte generale, che nel biennio dà gli strumenti di conoscenza, di valutazione critica e di produzione dei linguaggi non verbali e multimediali e si incentra su tre unità tematiche: teoria della comunicazione, linguistica testuale, semiologia; nel triennio prosegue offrendo strumenti interpretativi attraverso la storia della comunicazione; i linguaggi non verbali e multimediali. L unità dell intero percorso è garantita dalla riflessione offerta dalla Parte generale, che accompagna e informa la trattazione dei singoli linguaggi. Sotto il profilo più strettamente metodologico ci si orienta sulla lezione di tipo interattivo: - favorendo la costruzione di nuovi percorsi culturali che utilizzino come prerequisiti i dati informativi assunti nella Parte generale, secondo un approccio aperto e di ricerca; - promuovendo una discussione che guidi ad una lettura critica della realtà secondo il metodo induttivo; - comparando testi codificati in linguaggi diversi per far assumere una prospettiva multipla di lettura su una determinata tematica; - guidando ad usare lo strumento digitale, atto all apprendimento e alla rielaborazione personale e creativa; - favorendo il richiamo etimologico e l approfondimento semantico al fine di potenziare le capacità espressive. L'azione didattica ha come punto costante di riferimento il testo. Con questo termine si vuole intendere non solo il testo scritto, ma qualsiasi forma di comunicazione. L'ottica tradizionale è "grammaticale", si occupa cioè della parte, astraendola dal contesto, cioè dalla concretezza della comunicazione, che invece avviene sempre tramite i testi. L'ottica testuale invece parte dal testo per offrire strumenti di analisi e di produzione; recupera l'indispensabile analisi grammaticale, ma la inserisce nel contesto, rendendola così più comprensibile. Il frequente uso del laboratorio, che spesso comporta attività di lavoro di gruppo, promuove procedure di ricerca e di indagine che, opportunamente guidate, aprono al sapere e favoriscono la competenza di imparare ad imparare. TIPOLOGIA DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Il programma annuale è suddiviso in moduli. Pagina 2 di 13

3 Le verifiche, effettuate alla fine di parti significative del modulo e/o alla fine del modulo stesso, possono essere orali, scritte o pratiche. Sono svolte in collaborazione con gli esperti, dove previsti. CRITERI DI VALUTAZIONE A. Prove scritte o orali Gravemente insufficiente (fino a 4) AREA DELLE CONOSCENZE: la prova evidenzia una non conoscenza dei nuclei fondamentali del discorso. AREA DELLE ABILITÀ: la prova non risponde alle domande in modo pertinente e il linguaggio è scorretto. AREA DELLE COMPETENZE: la prova non presenta semplici collegamenti né la formulazione di valutazioni a partire da elementi noti. Insufficiente (5) AREA DELLE CONOSCENZE: la prova evidenzia incertezze nel riconoscere i nuclei fondamentali dell argomento. AREA DELLE ABILITÀ: la prova non risponde sempre alle domande in modo pertinente e il linguaggio è poco corretto. AREA DELLE COMPETENZE: la prova dimostra scarsa autonomia nello stabilire collegamenti e nel formulare valutazioni. Sufficiente (6) AREA DELLE CONOSCENZE: la prova evidenzia una sufficiente conoscenza dei nuclei fondamentali dell argomento. AREA DELLE ABILITÀ: la prova risponde alle domande in modo abbastanza pertinente con un linguaggio sostanzialmente corretto. AREA DELLE COMPETENZE: la prova presenta semplici collegamenti e la formulazione di valutazioni a partire da elementi noti. Discreto (7) AREA DELLE CONOSCENZE: la prova evidenzia una discreta conoscenza dei nuclei fondamentali dell'argomento. AREA DELLE ABILITÀ: la prova evidenzia un espressione corretta, chiara, appropriata e sicura. AREA DELLE COMPETENZE: la prova è arricchita da valutazioni personali. Pagina 3 di 13

4 Buono (8) AREA DELLE CONOSCENZE: la prova evidenzia una buona conoscenza dei nuclei fondamentali dell'argomento. AREA DELLE ABILITÀ: la prova è arricchita da giudizi sostenuti da argomentazioni adeguate. AREA DELLE COMPETENZE: la prova presenta collegamenti tra tematiche proposte con contesti diversi e/o con il proprio vissuto e presenta collegamenti inediti tra i temi affrontati. Ottimo/Eccellente (9-10) AREA DELLE CONOSCENZE: la prova evidenzia un ottima conoscenza dei nuclei fondamentali dell'argomento. AREA DELLE ABILITÀ: la prova evidenzia la capacità di rielaborare personalmente e criticamente gli argomenti oggetto di studio. AREA DELLE COMPETENZE: la prova evidenzia la capacità di individuare, progettare e realizzare percorsi personali e autonomi. B. Prove pratiche Gravemente insufficiente (fino a 4) AREA DELLE CONOSCENZE: Lo studente presenta un prodotto gravemente lacunoso o errato. AREA DELLE ABILITÀ: Lo studente esegue in modo parziale/frammentario o non esegue quanto richiesto. AREA DELLE COMPETENZE: Lo studente dimostra gravi lacune o l incapacità di mettere in pratica conoscenze oggetto di studio. Insufficiente (5) AREA DELLE CONOSCENZE: Lo studente presenta un prodotto non corretto. AREA DELLE ABILITÀ: Lo studente non esegue completamente quanto è richiesto. AREA DELLE COMPETENZE: Lo studente dimostra incertezze nel mettere in pratica le conoscenze. Sufficiente (6) AREA DELLE CONOSCENZE: Lo studente presenta un prodotto sufficientemente corretto. AREA DELLE ABILITÀ: Lo studente esegue quanto è richiesto. AREA DELLE COMPETENZE: Lo studente mette in pratica le conoscenze acquisite. Discreto (7) AREA DELLE CONOSCENZE: Lo studente presenta un prodotto corretto. AREA DELLE ABILITÀ: Lo studente esegue con disinvoltura le consegne. Pagina 4 di 13

5 AREA DELLE COMPETENZE: Lo studente mette in pratica con correttezza, chiarezza e proprietà le conoscenze acquisite. Buono (8) AREA DELLE CONOSCENZE: Lo studente presenta un prodotto corretto, anche stilisticamente ed esteticamente. AREA DELLE ABILITÀ: Lo studente stabilisce collegamenti inediti tra i temi affrontati. AREA DELLE COMPETENZE: Lo studente dimostra capacità metacognitive di riflessione sul percorso che sta compiendo. Ottimo/Eccellente (9-10) AREA DELLE CONOSCENZE: Lo studente presenta una prova impeccabile sotto ogni profilo. AREA DELLE ABILITÀ: Lo studente rielabora personalmente e criticamente gli argomenti oggetto di studio. AREA DELLE COMPETENZE: Lo studente individua, progetta e realizza prodotti personali e autonomi. OBIETTIVI SPEDIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DEL PRIMO BIENNIO Il Primo biennio del Liceo Classico con potenziamento della Comunicazione ha lo scopo principale di chiarire le basi morfologiche e strutturali dei linguaggi non verbali e multimediali, analogamente ai percorsi delle lingue antiche e moderne che sono oggetto di studio. PARTE GENERALE La teoria della comunicazione conoscere i diversi codici in cui può essere veicolato un messaggio: verbali, gestuali, iconici, audio-visivi. saper individuare i fattori della comunicazione; saper cogliere inferenze, scopi, sovrascopi e funzioni della comunicazione; saper distinguere i linguaggi formali e i linguaggi polisemici; saper individuare le caratteristiche dei linguaggi verbali e dei linguaggi non verbali; saper individuare e analizzare comunicazioni prodotte con linguaggi non verbali e multimediali. essere in grado di produrre atti comunicativi usando linguaggi non verbali e multimediali. La testualità Pagina 5 di 13

6 conoscere che cos'è un testo; conoscere le diverse tipologie testuali. saper distinguere in base al codice testi verbali, gestuali, iconici, audiovisivi; saper riconoscere i criteri di testualità, in particolare la coerenza e la coesione, in un testo prodotto con linguaggi non verbali e multimediali; saper distinguere e analizzare testi prodotti con linguaggi non verbali e multimediali. essere in grado di produrre testi corretti usando linguaggi non verbali e multimediali. La semiologia conoscere i diversi tipi di segno verbale, gestuale, iconico, simbolico; conoscere la distinzione tra langue e parole. saper analizzare il segno nelle sue componenti di significante e significato; saper cogliere la differenza tra denotazione e connotazione. essere in grado di valutare criticamente i problemi connessi con l'immagine, in particolare con l'immagine tecnica (visiva, sonora, audiovisiva, digitale). I LINGUAGGI conoscere gli elementi morfologici e strutturali del linguaggio cinematografico. saper leggere autonomamente un testo cinematografico. essere in grado di individuare in un film scopi e sovrascopi degli autori (sceneggiatore, regista). conoscere il sistema linguistico del teatro nella peculiarità e correlazione dei codici che lo compongono. saper leggere in modo consapevole un testo. essere in grado di fruire in modo critico dello spettacolo. conoscere i contenuti riferiti ai moduli 2-7 del Syllabus ECDL; conoscere il funzionamento di alcuni software applicativi. Pagina 6 di 13

7 saper effettuare le operazioni richieste dai moduli 2-7 del Syllabus ECDL; saper usare gli strumenti e le risorse multimediali digitali, previste dal Syllabus ECDL, per ricevere e produrre atti comunicativi. essere in grado di gestire in maniera consapevole e critica il linguaggio e gli strumenti multimediali digitali. Altri linguaggi opzionali (arte, fumetto, canzone, pubblicità, giornale, danza, linguaggio dei segni, etc.) conoscere gli elementi basilari di questi linguaggi. saper decodificare gli elementi basilari di questi linguaggi. essere in grado di leggere e interpretare criticamente un testo. OBIETTIVI DEL SECONDO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO Nel Secondo Biennio e nel Quinto del Liceo Classico con potenziamento della Comunicazione l indagine di Teoria e tecnica della Comunicazione è volta allo studio della storia della comunicazione, all ampliamento e all approfondimento dei linguaggi, soprattutto in prospettiva storico-culturale, e all interazione fra linguaggi e saperi. PARTE GENERALE conoscere le tappe storiche fondamentali del processo comunicativo; conoscere le strategie della comunicazione di massa; conoscere le diverse tipologie testuali. saper individuare le caratteristiche di ciascuna fase e riconoscerne le implicazioni sociali; saper riflettere sul rapporto esistente tra mezzi di comunicazione e società. essere in grado di produrre testi/performance non verbali e multimediali. I LINGUAGGI conoscere la storia del cinema; conoscere particolari tematiche; conoscere alcuni autori importanti. saper analizzare un testo cinematografico. essere in grado di individuare i rapporti tra cinema, arte e letteratura; Pagina 7 di 13

8 essere in grado di realizzare un video (V. ). conoscere il contesto tecnico del teatro; conoscere nelle linee essenziali la storia dell origine e dell evoluzione del teatro nella cultura occidentale. saper analizzare un testo teatrale. essere in grado di individuare le relazioni esistenti tra il teatro e il suo contesto culturale e sociale. Linguaggio della musica conoscere gli elementi essenziali del linguaggio della musica occidentale moderna; conoscere alcuni autori fra i più rappresentativi della storia della musica occidentale moderna. saper ascoltare e analizzare un testo musicale nelle sue strutture fondamentali. essere in grado di contestualizzare un testo musicale, anche in rapporto con l arte e la letteratura. Linguaggio della televisione conoscere il linguaggio della televisione; conoscere le linee essenziali della storia della televisione attraverso i generi più importanti. saper leggere e analizzare un testo televisivo. essere in grado di fruire criticamente della comunicazione televisiva. conoscere i contenuti riferiti al modulo 1 del Syllabus ECDL; conoscere gli elementi del linguaggio HTML e CSS; conoscere il funzionamento di software per il trattamento di file audio e di immagini fisse e in movimento; conoscere il "mondo digitale"; conoscere alcuni aspetti di cultura informatica e multimediale con le loro implicazioni nella cultura e nella società di oggi. saper trattare file audio e immagini fisse e in movimento; saper progettare un ipertesto. Pagina 8 di 13

9 essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici per la ricerca e per la presentazione di temi ed argomenti di studio; essere in grado di comunicare attraverso le strutture ipertestuali; essere in grado di progettare e realizzare un video (V. ); essere in grado di fruire e di gestire in maniera consapevole e critica il linguaggio e gli strumenti multimediali digitali. PRIMO ANNO DEL PRIMO BIENNIO CONTENUTI A. PARTE GENERALE Concetti fondamentali di teoria della comunicazione Fattori della comunicazione; fattori di disturbo e di rafforzamento della comunicazione; scopi e sovrascopi; funzioni comunicative. Nozioni di semiologia Segni della comunicazione; diversi tipi di segno; produzione e interpretazione dei segni; il linguaggio e la lingua. Come funziona una lingua: il sistema; riflessione metalinguistica sull uso dei vari linguaggi. B. I LINGUAGGI Introduzione al cinema: le origini; i due assiomi; le comunicazioni inavvertite; elementi dell aspetto statico: quadro, profondità di campo, angolazione, inclinazione, illuminazione, figurazione, colore; elementi dell aspetto dinamico: inquadratura, sequenza, montaggio, struttura, sonoro; elementi di narrazione; le tecniche narrative del testo scritto e del testo filmico. elementi di semiologia teatrale; nozioni sul teatro e sul ruolo dell attore; elementi di lettura espressiva. Syllabus ECDL, moduli 2, 3, 6, 7; Pagina 9 di 13

10 funzionamento di alcuni software applicativi produzione di testi scritti e di presentazioni; comunicazione tramite la rete Internet. Altri linguaggi opzionali Elementi del linguaggio dell arte, del fumetto, della canzone, della pubblicità, del giornale, della danza, del linguaggio dei segni, etc. GINNASIO A. PARTE GENERALE La comunicazione attraverso i testi Che cos è un testo; i criteri di testualità; le diverse forme di testo: testi verbali, testi non verbali, testi multipli; ipertesto e ipermedia; riflessione metalinguistica sull uso dei vari linguaggi. B. I LINGUAGGI Sceneggiatura; analisi semiologia e lettura del film. Elementi di semiologia teatrale; elementi di sceneggiatura e di drammaturgia; i tratti paralinguistici e i codici linguistici (il timbro, il ritmo, il tono, il colore, l accento logico, i risuonatori, il tempo e il controllo ritmico della respirazione, l emissione e l articolazione dei suoni, regole essenziali di ortoepia); le figure professionali del teatro; lettura e analisi della comunicazione teatrale attraverso videoregistrazioni e spettacoli dal vivo. Syllabus ECDL, moduli 4, 5; funzionamento di alcuni software applicativi Altri linguaggi opzionali Elementi del linguaggio dell arte, del fumetto, della canzone, della pubblicità, del giornale, della danza, del linguaggio dei segni, etc. PRIMO ANNO DEL SECONDO BIENNIO Pagina 10 di 13

11 A. PARTE GENERALE Storia della comunicazione Mezzi di comunicazione e società; cultura orale; cultura chirografica. B. I LINGUAGGI Produzione di un video: idea, soggetto, sceneggiatura, storyboard, riprese, montaggio; uso del software per il trattamento delle immagini in movimento - montaggio (V. ). Syllabus ECDL, modulo 1; uso di software per il trattamento di file audio e di immagini fisse e in movimento; elementi del linguaggio HTML e CSS; progettazione e realizzazione di un ipertesto; nozioni riferite al "mondo digitale"; applicazioni del digitale; produzione di un video (V. ). C. MODULI IN ALTERNATIVA Moduli di approfondimento sul rapporto tra cinema e letteratura. Eventuali moduli di approfondimento a scelta fra: realizzazione e/o lettura critica e/o recensione di un testo teatrale; messinscena di brani teatrali. Linguaggio della musica Elementi base del linguaggio musicale; rapporto tra musica e poesia. SECONDO ANNO DEL SECONDO BIENNIO A. PARTE GENERALE Storia della comunicazione Mezzi di comunicazione e società; Pagina 11 di 13

12 cultura tipografica; cultura dei mezzi elettrici ed elettronici; multimedialità e comunicazione. B. I LINGUAGGI Storia del cinema; moduli di approfondimento sul rapporto tra cinema e letteratura. Linguaggio della musica Elementi base del linguaggio musicale; storia della musica dal Barocco al Romanticismo. C. MODULI FACOLTATIVI Eventuali moduli di approfondimento a scelta fra: realizzazione e/o lettura critica e/o recensione di un testo teatrale; messinscena di brani teatrali. Eventuali moduli di approfondimento uso di software per attività didattiche. QUINTO ANNO A. PARTE GENERALE Storia della comunicazione Eventuale ripresa della storia della comunicazione; mezzi di comunicazione e società; società e comunicazione di massa; multimedialità e comunicazione; i new media. comunicazione e propaganda. B. I LINGUAGGI Linguaggio della televisione Elementi del linguaggio televisivo; evoluzione della televisione attraverso i generi; televisione, società e nuove tecnologie. Linguaggio della musica Elementi base del linguaggio musicale; Pagina 12 di 13

13 storia della musica dal Romanticismo ad oggi. produzione di un elaborato sotto forma di: testo; presentazione; ipertesto; temi di cultura digitale (informazione, comunicazione, tecnologie). C. MODULI IN ALTERNATIVA moduli di approfondimento sul rapporto tra cinema e letteratura, ad esempio: ripresa cinematografica del dramma antico; cinema e avanguardie; cinema e neorealismo; percorso monografico su un autore; altro moduli di approfondimento, ad esempio: teatro e avanguardie; teatro e filosofia del Novecento; la ripresa novecentesca del teatro antico; altro Pagina 13 di 13

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Discipline Audiovisive-Multimediali Prof.ssa Luisa SORRENTINO Prof.ssa Ornella SANVITO A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.:

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Competenze attese al termine delle classi: Prima/Seconda/Terza -Seguire con attenzione spettacoli di vario

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Osservare e descrivere immagini statiche ed in movimento, cogliendo emozioni e stati d animo prodotti dalla combinazione degli elementi strutturali. Produrre e rielaborare

Dettagli

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA 1 Competenze chiave AREA DI INDIRIZZO Quinto anno Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Discipline IMPARARE AD IMPARARE CONSAPEVO LEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE I1 Conoscere la storia della produzione

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare 1 L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Laboratorio Multimediale Prof. Natalia Mazzoleni Prof. Daniela Giussani A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI ( R.I.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità). ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec.di 1 grado Classe 1 - sez. BM Disciplina MUSICA Ins. Diego Leone Cremonese N di alunni 17, di cui 9maschi e 8 femmine.

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INDIRIZZO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTAZIONE E LABORATORIO MULTIMEDIALE AUDIOVISIVI

DIPARTIMENTO DELL INDIRIZZO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTAZIONE E LABORATORIO MULTIMEDIALE AUDIOVISIVI DIPARTIMENTO DELL INDIRIZZO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 DISCIPLINA: CLASSE PROGETTAZIONE E LABORATORIO MULTIMEDIALE AUDIOVISIVI : 3^ - 4^ - 5^ 1. OBIETTIVI FORMATIVI/EDUCATIVI

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli