BSI, storia di una banca della Svizzera italiana. An historical outline of BSI bank.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BSI, storia di una banca della Svizzera italiana. An historical outline of BSI bank."

Transcript

1 BSI, storia di una banca della Svizzera italiana. An historical outline of BSI bank. BSI, storia di una banca della Svizzera italiana. An historical outline of BSI bank.

2 BSI, storia di una banca della Svizzera italiana. An historical outline of BSI bank. Luca M. Venturi

3 1 BSI Album BSI, istituto bancario specializzato nel settore della gestione patrimoniale e nei servizi alla clientela privata che fa parte del Gruppo Generali, una delle maggiori società assicurative a livello mondiale, è stato fondato nel 1873 con il nome di Banca della Svizzera Italiana ed è la banca privata più antica del Cantone Ticino. La banca BSI, fin dalla sua nascita, è stata e continua ad essere all avanguardia nel promuovere eventi e progetti di grande interesse nel campo della cultura e dell arte, nella convinzione che il valore di ogni patrimonio, non solo finanziario o immobiliare, sia un bene prezioso per la comunità in cui la banca stessa opera. BSI bank specializes in asset management and services for private clients. Founded in 1873 with the name Banca della Svizzera Italiana, it is the oldest private bank in the canton of Ticino, and it is part of the Generali Group, a leading global insurance company. Since its establishment, BSI has always been, and still is, at the forefront of promoting events and projects in the cultural and artistic domains, based on its belief that the value of every asset, also beyond finance and real estate, is vitally important to the community served by the bank.

4 Veduta di Lugano, litografia a colori, Giuseppe Bernardazzi, Zurigo, 1888.

5 Colour lithograph of Lugano, by Giuseppe Bernardazzi, Zürich, 1888.

6 Airolo, Galleria ferroviaria, silografia, Rudolf Schick, Airolo, railway tunnel, xylograph by Rudolf Schick, Airolo, Ferrovia del San Gottardo. Airolo, the Gotthard railway.

7 4 BSI Album BSI: STORIA DI UNA BANCA DELLA SVIZZERA ITALIANA Il 1873 è l anno in cui, nella vecchia Europa, le truppe germaniche lasciano la Francia, sconfitta nella guerra Franco-Prussiana del 1866, e Napoleone III muore in esilio. Negli USA, si verifica un tonfo alla borsa di New York e Remington produce la prima macchina per scrivere, capostipite delle apparecchiature da ufficio, mentre nel vicino Canada, a Montreal, nasce il primo Golf club in Nord America. Sono le grandi visioni e il coraggio dei precursori a segnare le epoche. Ed ecco che lo Zeitgeist di un era che segna il passaggio da un economia agricola a quella industriale e d impresa, contraddistinta da scoperte, grandi viaggi e da nuove, più efficaci linee di comunicazione - un primo grande passo verso la globalizzazione - viene ben sintetizzato da Jules Verne che pubblica Il giro del mondo in 80 giorni un viaggio per il viaggio for the sake of it. Per secoli, infatti, il viaggio era stato considerato un esercizio pratico nella sua circolarità, dalla partenza all arrivo e trionfo, ove emergeva soprattutto il raggiungimento di uno scopo come la scoperta di nuove terre, impadronirsi di tesori mai visti, riconquistare territori, attingere da nuove fonti ed esercitare influenza, portando la civiltà occidentale a genti sconosciute e diverse in cambio di materie prime. In Africa, che attrae gli interessi dell Europa industriale e commerciale, muore l esploratore David Livingstone, un idealista missionario ed esploratore che si spegne inseguendo nelle terrae incognitae del continente nero le mitiche fonti del Nilo, dopo aver convertito un solo indigeno, poi ricredutosi. Ma proprio le grandi, ardue e non di rado tragiche scoperte geografiche dell Ottocento rivelano che il significato del viaggio non consiste solo nel punto d arrivo, ma il suo fondamento è soprattutto nel percorso. Dal primo documento di viaggio, l Epopea di Gilgamesh re di Uruk, del III millennio ac, alle navigazioni commerciali dei Fenici, dalle grandi spedizioni militari ai viaggi filosofici del periodo greco e romano fino ai grandi movimenti dei viaggiatori per religione, Roma, Mecca, India, il viaggio evidenzia sempre più intensamente una sua nuova definizione, come irrefrenabile prova di conoscenza. Il viaggio, dettato dallo stimolo naturale alla ricerca del nuovo, ma uscendo dalle utopie individualistiche, diventa così sfida al confronto volto alla reperibilità di nuove merci, abilità di relazionarsi con mercati diversi, dominio dei traffici, controllo delle vie di comunicazione, irraggiamento d influenza politica e culturale, impulso ad apprendere arti, usi e costumi diversi, e capacità di gestire situazioni imprevedibili. Per essere significativo e incidere sullo sviluppo sociale ed economico, il viaggio esige, tuttavia, mezzi e infrastrutture, vie di comunicazione aperte indipendentemente dalle condizioni climatiche, trasporti sempre più diretti e veloci. Il mondo silenzioso delle vette, delle nevi e dei ghiacciai delle Alpi, il più elevato sistema montuoso d Europa che si estende dal Passo di Cadibona, sopra Savona, fino all Ungheria, rappresenta una formidabile barriera tra la zona centrale del Continente e quella mediterranea, sia dal punto di vista geografico, sia da quello culturale, linguistico ed economico. Le montagne sono state per secoli impraticabili per la loro aspra conformazione orografica e per il clima spesso ostile, ma anche perché avvolte da un aura di superstizioni, di leggende e tabù che ne facevano un territorio pericoloso e privo di risorse d interesse, popolato da creature malvagie e sovrannaturali. Il Monte Bianco, infatti, viene scalato solo nel 1786, per volontà dello scienziato Horace-Bénédict De Saussure, il Grossglockner nel 1800, il Monte Rosa nel 1801, la Jungfrau nel 1811 e il Cervino nel 1865, solo otto anni prima della fondazione della BSI. I passi alpini, inoltre, sono invalicabili gran parte dell anno a causa delle forti precipitazioni atmosferiche e della neve che va ad alimentare i ghiacciai perenni. Rendere le Alpi transitabili ai viaggiatori e alle merci è dunque un imperativo fondamentale per sviluppare gli scambi e i Dazio Grande/Piottino, Claude-Louis Chatelet, 1793 ca. Il ponte-diga di Melide visto dal San Salvatore. Melide dam bridge as seen from mount San Salvatore. commerci in un Europa che si espande e che ha già stabilito colonie in tutti i continenti. In Svizzera, nel 1873 l attenzione dell opinione pubblica si concentra sul traforo del massiccio del San Gottardo, un impresa ciclopica destinata a superare il poderoso sbarramento di roccia e di ghiaccio che separa il sud dal nord dell Europa. La linea ferroviaria del San Gottardo lungo la direttrice dell antica via delle genti, favorito anche dalla costruzione del ponte-diga di Melide sul lago Ceresio nel 1847 su cui il primo treno, infiorato, transita nel 1874, avrebbe creato l asse portante del sistema di trasporto continentale, ed è facile, per le menti più fervide, intuirne la benefica influenza sull evoluzione economica, industriale, commerciale e turistica del Cantone Ticino, in modo particolare come collegamento privilegiato tra la Svizzera e l Italia. Nell atmosfera di tali, esaltanti prospettive, s impone così l iniziativa di favorire il prevedibile sviluppo finanziario della regione, fondando, nella Svizzera Italiana, un Istituto di Credito, cardine d iniziative imprenditoriali e commerciali e intermediario finanziario d elezione sui due versanti del Gottardo.

8 AN HISTORICAL OUTLINE OF BSI. In 1873 German troops withdrew from France, which had lost the Franco-Prussian war of 1866, and Napoleon III died in exile. In the United States, in this same year, the New York Stock Exchange crashed and Remington manufactured the first typewriter, the forerunner of office machines, while in Montreal, Canada, the first golf club in North America was founded. Landmarks in world history are earmarked by the vision and the courage of epochmakers. In this case, the Zeitgeist of an era which saw the shift from an agricultural to an industrial and entrepreneurial economy, and which was distinguished by discoveries, major voyages and new, more efficient, lines of communication (a first, major step towards globalization) was successfully wrapped up by Jules Verne in his book Around the World in 80 Days, which described a journey made simply for Napoleone III si arrende a Bismark. Napoleon III surrenders to Bismark. the sake of it. For centuries, journeys had been seen as a practical, circular exercise, from departure to arrival and the triumphant achievement of goals, such as discovering new lands, procuring unheard of treasures, winning back territories, tapping new sources of power or bringing western civilization to unknown and exotic peoples in exchange for raw materials. In Africa, which attracted the interest of industrial and commercial Europe, David Livingstone, the idealistic missionary and explorer, met his death searching in the terrae incognitae of the Dark Continent for the mythical source of the Nile, having managed to convert only one native (who later reconverted). However, it is precisely the great, arduous and often tragic geographical discoveries of the 19th century that show us that the significance of a journey consists not only in the point of arrival, but the reason behind it, and, above all, the process of carrying it out. From the first example of a documented journey, the Epic of Gilgamesh, the King of Uruk, in the 3rd millennium BC, to the navigations of the Phoenician merchants, from the great military expeditions and philosophical voyages undertaken in the Greek and Roman era to the extensive journeys of religious travellers to Rome, Mecca and India, the journey was increasingly identified as an overwhelming proof of knowledge. The journey, prompted by the natural urge to seek out what is new, Il ponte del diavolo sul San Gottardo, Devil s bridge, St. Gotthard, but leaving behind individual utopias, thus becomes a challenge to find new goods, connect with a variety of markets, control traffic and communication routes, spread political and cultural influence, learn different arts, customs and traditions and manage unexpected situations. But to be significant and to affect social and economic development, the journey requires resources and infrastructure, communication routes that are open regardless of weather conditions, and ever more direct and rapid transport. The silent world of peaks, snow and ice of the Alps, the highest mountain range in Europe, extending from passo di Cadibona above Savona as far as Hungary, forms a formidable barrier between the central area of the Continent and the Mediterranean region, in terms of geography, culture, language and economy. For centuries, the mountains were impassable, due to their harsh environment and their often hostile climate, as well as their aura of superstition, legend and taboo, which caused them to be viewed as dangerous territory, with no worthwhile resources, populated by malignant, supernatural beings. The first ascent of Mont Blanc did not take place until 1786, set off by the scientist Horace-Bénédict De Saussure, followed by Grossglockner in 1800, Mount Rosa in 1801, Jungfrau in 1811 and the Matterhorn in 1865, an ascent which took place only eight years before BSI bank was founded. Travel through the Alpine passes was also impossible for most of the year, due to heavy rain and snow, which feed the perennial glaciers. Making the Alps suitable for crossing by travellers and goods was therefore vitally important in developing changes and trade in an expanding Europe that had already established colonies on every continent. In Switzerland in 1873, public attention was focused on the tunnel through the Gotthard massif, a project undertaken to triumph over the huge barrier of rock and ice separating North and South of Europe. The Gotthard railway, which followed the ancient path trodden by humans and which also benefited from the construction of the Melide dam bridge on Lake Lugano in 1847 (over which the first train, garlanded in flowers, steamed in 1874) was to become the axis of the continental transport system. For more imaginative minds it was easy to foresee the beneficial influence the railway would have on the canton of Ticino in terms of economy, industry, commerce and tourism, particularly since it was the main link between Switzerland and Italy. In this climate of optimism, an initiative to promote the expected financial development of the region was conceived, with the foundation in Italian-speaking Switzerland of a credit institution that would be pivotal to entrepreneurial and commercial ventures and the financial intermediary of choice on both sides of the Gotthard.

9 Cartolina postale del Palazzo Riva a Lugano, Giardino pubblico e fontana, A postcard of Palazzo Riva in Lugano, park and fountain, 1908.

10 6 BSI Album NASCE UNA BANCA TICINESE È interessante notare come le tappe che portano alla fondazione della Banca della Svizzera Italiana siano caratterizzate da tre prerogative che tuttora contraddistinguono l attuale BSI: evoluzione, tradizione e internazionalità. Queste doti si fondono in una produttiva intesa tra intraprendenti figure ticinesi di spicco e consolidati istituti della Svizzera tedesca e italiani. Dell atmosfera singolare che avvolge la genesi della Banca della Svizzera Italiana, testimoniano i documenti che danno vita all Istituto, formulati il 7 e l 8 marzo 1873 in una conferenza del Comitato promotore ticinese per la nuova banca svoltasi a Torino dei quali esistono i verbali, redatti in francese (vedi pag. 10). Un aspirazione concreta all internazionalità si può scorgere anche nella composizione del comitato che comprende rappresentanti della Società del Kreditanstalt (il Credito Svizzero) di Zurigo, del Basler Bankverein (la Società di Banca Svizzera) di Basilea e della Banca Generale di Roma, con un gruppo di distinte personalità ticinesi appartenenti all industria e al commercio. Il gruppo dei Ticinesi fondatori è formato da Carlo Battaglini, Annibale Bollati, Luigi Enderlin, Rodolfo Landerer, Pasquale Lucchini, Giuseppe Soldini, Pasquale Veladini, Giovan Battista Ferrazzini e Clemente Maraini. Questi ultimi due in rappresentanza, rispettivamente, del Credito Svizzero e della Banca Generale. La costituzione del nuovo Istituto procede a tappe serrate: il 17 marzo ha luogo la ratifica del protocollo di Torino da parte del Kreditansalt di Zurigo e il giorno seguente si ha l analoga ratifica del Bankverein di Basilea e il 3 aprile quella della Banca Generale di Roma. Il 5 aprile, lo statuto è sottoposto all approvazione governativa, il 10 aprile il Consiglio di Stato del Cantone Ticino approva e il 12 aprile il Commissario di Governo in Lugano partecipa dell approvazione i promotori, per giungere al 22 aprile 1873, quando il notaio Girolamo Vegezzi di Lugano roga l atto in virtù del quale si costituisce una Società Anonima con il nome di Banca della Svizzera Italiana con un capitale sociale nominale di 10 milioni di franchi, da sottoscrivere inizialmente per la metà, con il versamento immediato del 20%, in pratica un milione di franchi. Nasce così per la coraggiosa iniziativa imprenditoriale di eminenti cittadini luganesi il nuovo istituto bancario atto ad incentivare opere di pubblico interesse, a contribuire al potenziamento del turismo e rendere servizio a commercianti, imprenditori e artigiani locali con il concorso delle due banche svizzere citate e di una italiana, la Banca Generale di Roma la cui influenza è dimostrata dai sette delegati che porta nel primo Consiglio d Amministrazione, sui diciassette componenti complessivi. Tuttavia, la Banca Generale di Roma, a quel tempo notissima, fallisce dopo soli vent anni. Scalone antico nel Palazzo Riva, in pietra di Saltrio. An antique staircase in Saltrio stone, Palazzo Riva. Il Consiglio d Amministrazione è presieduto dal 1873 al 1874 da Pasquale Veladini, dal 1875 al 1891 dall Ing. Pasquale Lucchini, dal 1891 al 1908 dall Ing. Clemente Maraini, dal 1908 al 1919 da Giacomo Blankart (primo direttore della Banca, formatosi nella Svizzera tedesca) e in seguito da Adolfo Soldini. Il 15 maggio 1873, nella centrale Piazza della Riforma a Lugano, la Banca della Svizzera Italiana apre i suoi sportelli nel Palazzo ex- Pretorio. Va anche rivelato come proprio nel 1873 fosse stata firmata la convenzione tra la Svizzera e l Italia per la congiunzione della ferrovia del Gottardo con le ferrovie italiane a Chiasso e a Pino, inoltre, lo stesso anno, dopo Ingresso principale di Palazzo Riva. Mainentrance to the Palazzo Riva. la crisi del bimetallismo nel 1871, il gold standard viene progressivamente adottato da Svizzera, Belgio e Italia, dopo la Germania (1871). La BSI cresce, e già nel 1880 si trasferisce nello storico Palazzo dei marchesi Riva, costruito nel 1747 e recentemente restituito ai fasti di un tempo, dove ancora oggi ha sede la sua Direzione Generale. Il Palazzo Riva costituisce uno dei migliori esempi d architettura civile tardobarocca nel Ticino e vanta pregevoli affreschi del pittore locarnese Giuseppe Antonio Felice Orelli ( ), basti citare Il giudizio di Paride, La Verità scoperta dal Tempo, Apollo e il carro del Sole, Allegoria delle Arti, Apollo cede a Fetonte le

11 THE BIRTH OF A BANK IN TICINO It is interesting to note how the stages leading up to the foundation of Banca della Svizzera Italiana were characterized by three prerogatives that still hold true for BSI today: development, tradition and internationalization. These were combined to create a fruitful relationship between prominent entrepreneurs from Ticino and well-established institutions of the German-speaking part of Switzerland and Italy. Evidence of the special atmosphere surrounding the creation of Banca della Svizzera Italiana can be seen in the documents that officially established the institution. These were drawn up on 7 and 8 March 1873, at a meeting of the Ticino committee set up to promote the development of the bank, which was held in Turin. The minutes of the meeting, written in French, still exist (see p. 10) Cassette di sicurezza. Safe deposit boxes. The truly international aspirations of the committee can be seen in its composition: it included representatives from Kreditanstalt (Credit Suisse) in Zurich, from Basler Bankverein (Swiss Bank Corporation) in Basel and from Banca Generale di Roma, as well as a group of distinguished Ticino businessmen and manufacturers. This group of founders in Ticino was composed of Carlo Battaglini, Annibale Bollati, Luigi Enderlin, Rodolfo Landerer, Pasquale Lucchini, Giuseppe Soldini, Pasquale Veladini, Giovan Battista Ferrazzini and Clemente Maraini. The latter two represented Credit Suisse and Banca Generale respectively. The constitution of the new company proceeded rapidly. On 17 March, the protocol of Turin was ratified by the Kreditansalt in Zurich, and the next day it was also ratified by Succursale di Bellinzona, salone di cassa. Branch office in Bellinzona, counter hall. the Bankverein in Basel, followed by Banca Generale di Roma on 3 April. On 5 April, the statute was submitted for approval by the governing authorities and on 10 April the Council of State of the canton of Ticino gave its authorization, followed by the Governing Commission in Lugano on 12 April. On 22 April 1873, the public notary of Lugano, Girolamo Vegezzi, signed the act that created a public limited company named Banca della Svizzera Italiana, with nominal share capital of 10 million Swiss francs. Of this capital, half was to be underwritten immediately, with the immediate payment of 20%, or 1 million Swiss francs. Thus was created, thanks to the entrepreneurial drive of key Lugano citizens, a new banking institution intended to promote works of public interest, contribute to the development of tourism and render services to merchants, entrepreneurs and local craftsmen with the participation of the two Swiss banks mentioned above and one Italian bank, Banca Generale di Roma, the extent of whose influence could be seen in the fact that it had seven representatives on the first, 17-member Board of Directors. However, Banca Generale di Roma, very well-known at the time, collapsed only 20 years later. The Board of Directors was chaired by Pasquale Veladini between 1873 and 1874, followed by Pasquale Lucchini between 1875 and 1891, Clemente Maraini between 1891 and 1908, Giacomo Blankart between 1908 and 1919 (the first director of the bank, educated in German-speaking Switzerland) and subsequently by Adolfo Soldini. On 15 May 1873, in Piazza della Riforma, Lugano s central square, Banca della Svizzera Italiana opened the doors of its premises in the former Palazzo Pretorio. Furthermore, in 1873 an agreement between Switzerland and Italy was signed with the aim of linking the Gotthard railway with the Italian railways in Chiasso and in Pino. In addition, during the same year and after the bimetallism crisis in 1871, Switzerland, Belgium and Italy gradually adopted the gold standard following the German example (1871). BSI grew, and by 1880 it had already moved into the historic Palazzo of the Riva marquesses, built in 1747, which has recently been restored to its former glory. Today it is the headquarters of the bank s Executive Board. The Palazzo Riva is one of the best examples of architecture of the late baroque period in Ticino, and contains precious frescos by the Locarno painter Giuseppe Antonio Felice Orelli ( ), such as Il giudizio di Paride, La Verità scoperta dal Tempo, Apollo e il carro del Sole, Allegoria delle Arti, Apollo cede a Fetonte le redini del carro del Sole, Selene ed Endimione, Il trionfo dell Abbondanza and La dea Iris. In , major work was carried out to restore the building to its original condition, which included Orelli s frescos. Floors in terracotta, stucco plasterwork and conservation of the frescos ensured that the baroque features of the building were accurately restored. In the process, original panelled wood ceilings were uncovered, which were left on show. The paving in the courtyard and in the inner porch, in Saltrio stone, was also treated, and frames of the windows that open onto the interior courtyard were painted. BSI s first agency in Ticino opened in Locarno in 1874 (becoming a branch office in

12 La verità scoperta dal tempo, Giuseppe Felice Orelli (Palazzo Riva). La dea Iris, Giuseppe Felice Orelli (Palazzo Riva).

13 8 BSI Album redini del carro del Sole, Selene ed Endimione, Il trionfo dell Abbondanza e La dea Iris. Tra il 1991 e il 1993 sono stati realizzati sostanziali interventi per ricondurre l edificio allo stato originario, valorizzando anche gli affreschi dell Orelli. Pavimenti in cotto, intonaci di stucco, conservazione degli affreschi, hanno garantito il ripristino corretto dell atmosfera barocca dell edificio. Si sono così riscoperti soffitti lignei a cassettoni, lasciati a vista, si è curata la pavimentazione della corte in pietra di Saltrio, la stessa del portico interno, mentre le finestre sulla corte interna sono state messe in risalto con incorniciature dipinte. La prima Agenzia della BSI in Ticino apre a Locarno nel 1874 (poi succursale dal 1914) in concomitanza con il collegamento Succursale BSI di Chiasso. BSI branch office in Chiasso. Succursale BSI di Bellinzona. BSI branch office in Bellinzona. ferroviario tra Locarno e Bellinzona, una delle prime tratte della Gotthard Bahn che contribuì significativamente allo sviluppo economico e turistico del Cantone. A questa, seguono quelle di Bellinzona nel 1879 (inaugurata in via Succursale BSI di Mendrisio. BSI branch office in Mendrisio. Giardino con un discorso di Celestino Stoffel, diverrà succursale nel 1914 con sede in casa Ponzio), Mendrisio nel 1880 e nel 1905 Chiasso. Ben presto la BSI dà impulso ad opere di pubblico interesse e nel 1877 assume un prestito di 5 milioni di franchi emesso dalla Società del Gottardo per la costruzione della linea ferroviaria del Monte Ceneri per unire le due parti del Cantone e aprire la strada più diretta per l Italia. Il primo libretto di risparmio viene istituito nel Già nel primo decennio di vita, l Istituto opera in sinergia con la vicina penisola, ben intuendo le opportunità per lo svolgimento delle sue operazioni nel nuovo Regno d Italia, e specialmente in Lombardia, dove si sviluppano importanti industrie. Infatti, nel 1881 sulla piazza di Milano si decide la formazione della Banca Svizzera Italiana, con un capitale di 2 milioni di Franchi nominali, di cui 1/5 assunto dalla Banca promotrice, e 4/5 da investitori e clienti italiani. Il nuovo ente viene poi assorbito dalla neocostituita Banca di Milano che ne assume attività e passività, nel Da segnalare come curiosità che nella metropoli lombarda la Banca partecipa anche all operazione dei tramway per il trasporto urbano su rotaia. Nel 1881 la Banca della Svizzera Italiana dispone di tre agenzie italiane a Luino, a Gallarate e a Domodossola; tuttavia gli ingenti oneri fiscali e la diversa legislazione inducono la Banca a contenere il suo campo operativo entro le frontiere del Canton Ticino. In Italia, pertanto, nel 1882 le agenzie di Gallarate e di Luino diventano la Banca di Gallarate e la Banca Popolare di Luino, al cui sviluppo dà comunque un contributo determinante il personale proveniente dall Istituto luganese. A Lugano, la Banca ticinese svolge un ruolo indispensabile nella costruzione di nuove strade e nella creazione di nuovi quartieri, come quello di Casserina-Paradiso e nell edilizia degli alberghi, nelle industrie e nell agricoltura. È anche doveroso citare il contributo della Banca all incremento della rete di comunicazione fra il Lario, il Ceresio e il Verbano, con la Società di navigazione sul lago di Lugano, e la costruzione delle ferrovie Porlezza- Menaggio e Ponte Tresa-Luino, oltre alla costruzione della ferrovia a cremagliera da Capolago a Generoso Vetta, e della linea a cremagliera che congiunge Santa Margherita con Lanzo d Intelvi.

14 Un tipico tram di Milano A typical tramway in Milan. was formed in Milan, with nominal capital of 2 million Swiss francs. Of this sum, one-fifth was provided by the Bank promoting the initiative, and four-fifths by Italian investors and clients. The new company was later absorbed by the newly created Banca di Milano, which took on its assets and liabilities, in It is also interesting to note that the Bank played a part in supporting the tramways of the city s transport system. In 1881, Banca della Svizzera Italiana had three offices in Italy, in Luino, Gallarate and Domodossola. However, heavy taxation and legislative differences led the Bank to limit its field of operations to the canton of Ticino. In Italy, in 1882, the agencies in Gallarate and Luino became Banca di Gallarate and Banca Popolare di Luino respectively. Staff from the Lugano institution nevertheless made a vital contribution to the development of these banks. In Lugano, the Bank played a crucial role in building new roads, creating new urban areas, such as the Casserina-Paradiso quarter, and putting up hotels, as well as contributing to industry and agriculture. It is also important to mention the Bank s role in stimulating communication between Lario, Ceresio and Verbano, with Società di navigazione (Navigation Company) on Lake Lugano and the construction of the rail links between Porlezza and Menaggio and between Ponte Tresa and Luino. This was in addition to the construction of the cog railway from Capolago to Generoso Vetta, and the cog lines linking Santa Margherita and Lanzo d Intelvi. 1914), at the same time as the rail link between Locarno and Bellinzona, which was one of the first stretches of the Gotthard Railway that contributed substantially to the development of the canton s economy and tourist industry. This was followed by agencies in Bellinzona in 1879 (inaugurated in Via Giardino, with a speech by Celestino Stoffel, it became a branch office in 1914 with its headquarters at Casa Ponzio), Mendrisio in 1880 and Chiasso in Very early on, BSI provided financial aid for works in the public interest, and in 1877 it awarded a loan of 5 million Swiss francs to the Società del Gottardo for the construction of the Monte Ceneri railway, in order to unite the two parts of the canton and create a more direct route to Italy. It launched its first savings account in Even in its first decade of existence, the institution was already working in synergy with Italy, rightly guessing that there were opportunities to develop its activities in the new Kingdom of Italy, and particularly in Lombardy, where major industries were springing up. In fact, in 1881 the Banca Svizzera Italiana Treno del Mt. Generoso in partenza da Capolago, inizio 900. A train leaving from Capolago to Mount Generoso, early 1900s.

15 Documenti della fondazione. Documents of the foundation.

16 10 BSI Album Conférence tenue le 7 Mars 1873 à l Hôtel de Turin, Turin, concernant la fondation d une Société anonyme de Banque à Lugano sous la dénomination de Présents: Messieurs l avocat Ch. Battaglini, Pasquale Veladini, Louis Enderlin, Ingénieur Maraini, A. Bollati, formant le Comité promoteur Tessinois. La Société de Crédit Suisse représentée par Messieurs F.H. Fierz, Abeggetiter (?), Gaspard Jenny, membres du Conseil d administration et Mons. F. Steinbuch, membre de la Direction. Le Bankverein de Bâle représenté par Messieurs le (?) Stehlin et Zahn Rognon, membres du Conseil d administration. La Banque Générale de Rome, représentée par Monsieur le Commandeur Allievi Directeur avec l assistance de Mons. V. Strombio Notaire. Monsieur Battaglini ayant accepté la présidence expliqué d abord le but de la conférence. Après quoi Monsieur Allievi ayant déclaré, que bienque muni des pleinpouvoirs, il se réserve toutefois la ratification des décisions à prendre par son Conseil d administration on procéde à traiter plusieurs questions préliminaires, qui donnaient lieu aux décisions suivantes: 1. Sur la déclaration de Mons. Allievi, que la Banque Générale de Rome n a pas fait son choix des membres du Conseil d administration, l élection de ces derniers est remise à huit jours. 2. Le Conseil d administration sera composé de 11 onze membres, dont quatre seront élus par la Banque Générale de Rome, qui s engage à élire un des membres dans le Canton de Tessin. La Société de Crédit Suisse et le Bankverein de Bâle s entendront sur la nomination des autres membres du Conseil d administration. 3. Monsieur Allievi ayant attiré l attention de la Conférence sur l art. 103 des statuts de la Banque Cantonale Tessinoise, le Comité promoteur Tessinois est chargé de présenter les statuts de la nouvelle Banque au Gouvernement Tessinois pour en obtenir la notification et d éclairir du reste la position légale de la nouvelle Banque sous tous les rapports. En suite on procéde à la discussion des statuts qui ont été acceptés avec les observations et les modifications suivantes: au Art. 1: Mons. Maraini propose la dénomination de «Banque de la Suisse Italienne» (Banca della Svizzera Italiana). Après une discussion il est décidé de remettre la solution de cette question à plus tard, la Banque Générale de Rome se remettent pour cette question aux décisions des autres Art. 2: Le mot «fondateurs» à ajouter au mot «Les» Art. 3: Il est entendu que le deuxième alignéa sera appliqué sous cette limitation: Pour toute la durée du Syndicat le Conseil d administration ne pourra pas appeler les versements ultérieurs sans le consentement préalable du Syndicat Art. 5: Insérer après les mots «Si cette...??? reste sans effets», les mots suivants «la Banque pourra procéder sans aucune formalité judiciaire à la vente publique??? soit au siège de la Banque, soit aux places de Bâle, Zurich et Milan Art. 18: à l égard de cet article il reste entendu que chaque groupe communiquera réciproquement les noms des membres du Conseil d administration élus par lui dans huit jours. Il reste aussi entendu que dans le cas de remplacement des membres du Conseil d administration, les désignations seront faites par les mêmes groupes auxquels appartenait le membre à remplacer. Les mots «ainsi que plusieurs associés de la même maison de commerce» seront biffés. Art. 20: Le mot «trois administrateurs» à changé en «deux administrateurs». Art. 25: Dans le troisième alignéa changer le mot «huit» en «quinze». Art. 26: Rayer les mots «en principe». Art. 27: Ajouter les mots «Le règlement indiquera les établissements et les places, outre celles de Milan, Bâle et Zurich, où le depôt des actions pourra être fait. Art. 28: Le mot «quinze» à changer en «huit». Art. 33: Le mot «voix» à changer en «actionnaires». Art. 35: Introduire le changement suivant: 10% pour le fond de réserve; 7% pour les fondateurs pendant les prèmières dix années; 8% pour le service du tantième au Conseil d administration; jusqu à 10% etc etc etc; le solde à titre de dividende aux actionnaires. Art. 38: Insérer les mots La perseveranza de Milan Gazetta ufficiale Rome Gazetta ticinese Lugano Foglio ufficiale del Canton Ticino Rayer le mot Turin» Remplacer le mot Basler Nachrichten par Schweizer Grenzpost Finalement il est décidé de faire traduire le texte des statuts en Italien en y ajoutant le texte français. Le texte Italien sera consideré comme officiel, le texte français comme traduction authentique. La traduction du texte en Italien sera fait par Monsieur Strambio et revisé par Monsieur Fierz. Monsieur Strambio et Mons. Steinbuch sont chargés de la rédaction du procès verbal. Le Comité Tessinois, la Société de Crédit Suisse et le Bankverein de Bâle soumettent aux fondateurs une convention arrêtée avec Mons. F. Blankart, actuellement caissier de la Banque de Lucerne le 30 Janvier 1873 à Olten, concernant l engagement de Mons. Blankart comme directeur de la nouvelle Banque. Il est décidé à l unanimité de présenter Mons. Blankart comme directeur aux conditions de la convention au choix du Conseil d administration, duquel on provoquera la nomination au plustôt, même par??? de correspondance. Monsieur Allievi exprime le désir au nom de son groupe que Monsieur le A. Escher soit prié d entrer dans le Conseil d administration. Cette proposition est accueillie d une faveur unanime. En suite il est agréé de conclure le traité de consentium aux termes suivants: Entre les soussignées: Le Comité promoteurs Tessinois composé par Messieurs Battaglini, Veladini, Enderlin, Maraini et Bollati La Société de Crédit Suisse Le Bankverein de Bâle La Banque Générale de Rome

17 Il a été convenu ce qui suit concernant la formation de la Banque de à Lugano. Art. 1 Les soussignés fondent à Lugano sous la raison de commerce: Banque de une société anonyme ayant pour but l exploitation d affaires de toute nature rentrant dans le domaine de la Banque. Art. 2 La Banque de commencera ses opérations le 1 Mai 1873, pourvu que à ce temps la concession soit accordée et les statuts ratifiés par les autorités tessinoises. Art. 3 Les soussignés s engagent à souscrire au pair les dix mille actions au montant de cinq millions de francs, émis provisoirement d après l art. 2 des statuts dans la proposition suivante: un million de francs par la Société de Crédit Suisse un million de francs par le Bankverein de Bâle deux millions de francs par la Banque Générale de Rome un million de francs par Messieurs Battaglini, Veladini, R. Enderlin, Maraini et Bollati, formant le Comité promoteur Tessinois. Art. 4 Conformément au art. 2 des statuts vingt pour cent du montant de chaque action, ou cent francs, seront mis à la disposition de la Banque en valeur fédérale au siège de la Banque, dès qu elle sera définitivement constituée. En suite il est agrée de conclure un traité de Syndicat aux terms suivants: Traité de Syndicat concernant la réalisation des actions de première emprunt de la Banque de à Lugano. Il se fornie entre les soussignés un Syndicat aux conditions suivantes: Art. 1 Les opérations du Syndicat seront gérées par un comité formé par la Société de Crédit Suisse, le Bankverein de Bâle et la Banque Générale de Rome dont les membres seront désignés comme suit: deux par la Banque Générale de Rome, un par la Société de Crédit Suisse, un par le Bankverein de Bâle. Le Comité se réserve de désigner le siège du Syndicat soit à Milan, soit à Zurich. Toute opération sera communiquée immédiatement au siège du Syndicat, où la comptabilité sera centralisé. Chaque membre du Syndicat répond des ventes faites par lui. Art. 2 Les actions pour les membres du Conseil d administration et pour le Directeur sont exclues du Syndicat. Art. 3 Toutes les actions, même celles excluses des opérations du Syndicat resteront rémises pendant toute la durée du Syndicat, dans les mains du Comité. Art. 4 Tous les frais résultant des opérations du Syndicat sont à la charge du Syndicat. Art. 5 Le Comité du Syndicat recevra une commission de?% des sommes versées sur les actions à liquider et de 2% sur le bénéfice net réalisé. Les sommes versées dans les mains du Syndicat porteront un intérêt de quatre pourcent. 5% du bénéfice net réalisé par le Syndicat seront remis à la Banque de à Lugano qui par contre se charge des frais de fondation. Art. 6 La durée du Syndicat est fixée jusqu au 31 Décembre Elle pourra être prolongée de six mois avec le consentement unanime des membres du Comité et la dissolution du Syndicat, les actions non placées seront partagées au pro rata des participations. Art. 7 Le Comité prend ses résolutions à la majorité absolue des voix. La Banque Générale de Rome réserve deux voix, la Société di Crédit Suisse et le Bankverein de Bâle, chacun une voix. Les cas opérations outre le prolongement du terme du Syndicat, pour lesquels l unanimité des voix est nécessaire, sont: le consentement à un nouvel appel de fonds pendant la durée du Syndicat et la cession à un sous syndicat de la totalité des actions non réalisées. Art. 8 Le Comité est muni de pleinpouvoirs pour soigner le placement des actions au mieux pour le compte du Syndicat. Il établira les décomptes définitifs que les participants auront à accepter sans contestation. Il n est pas tenu de rendre compte et de justifier vis-à-vis des autres participants, les dispositions, actes et mesures qu il prendra dans l intérêt du Syndicat. Il fixera le cours d émission, il est aussi autorisé, s il le juge nécessaire, de faire des achats jusqu à concurrence du quart des actions vendues, mais sans dépasser dans ces achats le tiers du bénéfice réalise. Tout ce qui à été discuté et convenu entre les parties contractantes suivant le procès-verbal ci-haut n engage les parties qu avec la réserve que la question légale soit éclairié et que la ratification des Conseils d administration des banques contractantes soit obtenu dans le délai d un mois et que l approbation des statuts de la part du gouvernement tessinois soit donnée dans le délai ultérieur de quinze jours. (firme) Conférence ténue le 8 Mars 1873 à l Hotel de Turin, Turin, concernant la fondation d une Société anonyme de Banque à Lugano. Suite de la conference du 7 Mars. Présents: Messieurs l avocat Ch. Battaglini, Pasquale Veladini, Louis Enderlin, Ingénieur Maraini, A. Bollati formant le Comité promoteur Tessinois. La Société de Crédit Suisse, representée par Monsieur F. H. Fierz, Abeggetiter (?), Gaspard Jenny, membres du Conseil d administration et Monsieur F. Steinbuch membre de la Direction. Le Bankverein de Bâle representé par Messieurs le Stehlin, Zahn Rognon, membres du Conseils d administration. Monsieur F. Strambio est chargé de la rédaction du procès verbal. D après la reserve, qui a été faite dans la conference d hier on procède à la deliberation concernant la nomination des sept membres du Conseil d administration, dont la designation a été laissé à établir d accord entre Messieurs les représentants du Bankverein de Bâle, de la Société di Crédit Suisse et Messieurs les promoteurs Tessinois. Après une discussion il est convenu que de ces sept membres deux seront nommés par le Bankverein de Bâle, deux seront nommés par la Société de Crédit Suisse, deux par le groupe Tessinois. Le septième membre vient d être élu, d accord entre le Bankverein de Bâle, la Société de Crédit Suisse et les promoteurs tessinois, dans la personne de Mons. Rolph Landerer aux reserves, que, si la nomination n était pas acceptée par M. Landerer ou dans le cas du premier remplacement de M. Landerer ou du membre qui serait élu dans le cas de sa non acceptation, la nouvelle élection sera faite de commun accord entre le Bankverein de Bâle, la Société de Crédit Suisse et le groupe tessinois. Après en procedant à la determination du nom de la Banque, il est agrée que le nom sera. «Banca della Svizzera Italiana à Lugano» (firme)

18 Dettaglio di una banconota emessa da BSI. Detail from a banknote issued by BSI.

19 12 BSI Album I BIGLIETTI DELLA BSI NELLA CORNICE DELLO SVILUPPO DELLA MONETAZIONE CARTACEA SVIZZERA NELL ULTIMO QUARTO DEL SECOLO XIX. THE PRODUCTION OF BANKNOTES BY BSI AND THE DEVELOPMENT OF PAPER MONEY IN SWITZERLAND IN THE LAST QUARTER OF THE 19TH CENTURY La figura di Helvetia ricorre spesso su monete e medaglie svizzere. Helvetia is often present on Swiss coins and medals. Un fatto poco noto è che, tra il 1881 e il 1907, a testimoniare dell importanza e del prestigio della Banca della Svizzera Italiana, l Istituto ticinese ha fatto parte del Consorzio delle banche svizzere autorizzate a emettere biglietti di banca fino alla fondazione della Banca Nazionale Svizzera. Per inquadrare i motivi alla base della concessione di battere moneta a una banca privata, è bene ricordare i privilegi locali in materia monetaria e il faticoso affermarsi della moneta cartacea rispetto a quella metallica. La prima banconota europea Kreditivsedlar fu emessa in Svezia nel 1661 dallo Stockholms Banco, fondato nel 1657 come Wexeloch Lane Bank da Johan Palmstruch (Hans Wittmacher); i primi biglietti furono riconosciuti come moneta legale in Svezia nel 1661, in Inghilterra nel 1844, in Danimarca nel 1904, in Germania nel 1909 e negli Stati Uniti nel 1933, mentre in Cina la carta moneta esisteva già nel II secolo dc, fatta di foglie di gelso, con il sigillo del Gran Khan e con l indicazione del valore. In Svizzera, fino al 1798, battere moneta era di competenza cantonale. Con l imposizione da parte della Francia rivoluzionaria agli Svizzeri della Repubblica Elvetica unitaria ( ), viene introdotta per la prima volta una moneta comune chiamata Franco, dal nome della potenza egemone, e solo l Atto di Mediazione napoleonico del 1803 restituirà ai Cantoni la prerogativa di battere moneta. Nel 1848, con la formazione dello stato confederale, tale diritto va alla Confederazione che emette moneta a partire dal Il franco svizzero, dunque, sostituisce le monete cantonali e regionali. Il suo valore iniziale, tra il 1870 e il 1914, è la parità con il franco francese, ma va anche ricordato che dal 1865 al 1927 la Confederazione Elvetica fa parte dell unione monetaria latina che consente la circolazione in Svizzera di monete d oro e d argento di Belgio, Francia, Grecia e Italia come valuta ufficiale, mentre il Liechtenstein adotta il franco svizzero come moneta ufficiale con l abolizione dell unione doganale e monetaria con l Austria nel 1919, dopo la sconfitta imperial-regia nella Prima Guerra Mondiale. Il lento e stentato diffondersi della carta moneta nel XIX secolo era ancor più contrastato La figura di Helvetia, nel tempo, è divenuto uno sterotipo in numismatica. With the passing of time, Helvetia has become a stereotype in numismatics. It is a little-known fact that, between 1881 and 1907, Banca della Svizzera Italiana was part of the consortium of Swiss banks authorized to issue banknotes until the foundation of the Swiss National Bank, which is an indication of the bank s influence and importance. To put into perspective the reasons behind allowing a private bank to issue money, it is important to remember the strong local emphasis in monetary matters and the difficulty of establishing paper money compared with metal coinage. The first European banknote (Kreditivsedlar) was issued in Sweden in 1661 by Stockholms Banco, which was founded in 1657 by Johan Palmstruch (aka Hans Wittmacher) who also founded the Wexeloch Lane Bank; the first notes were recognized as legal tender in Sweden in 1661, England in 1844, Denmark in 1904, Germany in 1909 and the United States in In China, the first paper money was issued in the 2nd century AD, made from mulberry leaves, bearing the seal of the Great Khan and an indication of value. In Switzerland, the minting of coins was the responsibility of cantons until When Switzerland was overrun by the French revolutionary armies, becoming the Helvetic Republic ( ), a common currency was introduced for the first time. It was named the franc, using the name of the superpower s currency. The Napoleonic Act of Mediation in 1803 gave the right to mint coins back to the cantons. In 1848, when the federal state came into being, the right was passed to the Confederation, which minted coins from This was when the Swiss franc replaced cantonal and regional currencies. From 1870 until 1914 it was valued at par with the French franc, but it is also worth noting that between 1865 and 1927, the Swiss Confederation was part of the Latin Monetary Union, which allowed for the free circulation in Switzerland, as legal tender, of gold and silver coinage from Belgium, France, Greece and Italy, and that Liechtenstein adopted the Swiss franc as its official coinage when its customs and monetary union with Austria-Hungary was dissolved in 1919, after the defeat of the Empire in World War One.

20 I biglietti da 100. e da 50. franchi appartengono con il taglio da 500., alla serie concordataria, emessa nel 1883 dal Consorzio delle Banche Svizzere. Nell angolo superiore destro del recto del 50. franchi si nota la sigla B/10 che individua la BSI col numero d ordine attribuitole nell elenco delle 42 banche aderenti al Concordato. The 50-franc note, along with the 100. and 500. franc notes, is part of the concordataria series, issued in 1883 by the Consorzio delle Banche Svizzere (Consortium of Swiss Banks). In the upper right-hand corner can be seen the initial B/10 which identifies the serial number allocated to BSI on the list of 42 banks belonging to the Agreement.

21 Incisione tratta da un antico prospetto BSI. Lithograph from on old BSI brochure.

22 14 BSI Album in Svizzera che altrove, a causa della varietà delle monete locali e dei legami di scambio con i sistemi monetari dei paesi confinanti. Così, le iniziative d emissione delle varie banche tendono a far accettare dalla cittadinanza il contante cartaceo, cosa non facile, tanto che il ricorso alla valuta di carta comporta addirittura la corresponsione di un aggio, perché le monete metalliche erano da sempre più abituali e fisicamente importanti, basti pensare, in Medio Oriente, alla proverbiale sopravvivenza del tallero d argento di Maria Teresa usato commercialmente fino al secolo XX. I biglietti di banca sono accettati quasi esclusivamente nella regione dove la banca stessa ha sede, ma incontra ostacoli al di fuori, problema che trova soluzione solo a metà del secolo XIX, con la creazione del franco svizzero federale e grazie ad accordi fra le banche per la reciproca accettazione delle banconote, dietro il riconoscimento di una modesta percentuale. La circolazione cartacea ottiene comunque un apprezzabile consenso e diffusione quando nasce la Banca della Svizzera Italiana, prima banca privata, ma seconda banca d emissione del Ticino, dopo la Banca Cantonale Ticinese, con sede in Bellinzona, istituita nel 1858 e che aveva emesso i primi biglietti nel 1861 (nota 1). L emissione di cartemonete non è un compito esplicito nello statuto della BSI e la Banca non ha normative in tal senso fino alla legge sulla circolazione concordataria, forse perché questa attività è sottintesa dall art. 1 dello statuto che attribuisce alla Banca l esercizio di ogni genere d affari che possa entrare nel dominio di una Banca. Tuttavia, un concreto compito che richiede l emissione cartacea è previsto per la Banca già dalla fondazione, e forse già discusso negli accordi di Torino, che affida alla BSI il pagamento dei salari ai lavoratori della galleria ferroviaria del Gottardo che, iniziata nell autunno del 1872 si era conclusa nel 1880, aprendosi al traffico il primo gennaio Tale grande opera è di precipuo interesse per l Italia per lo sviluppo dei commerci con il nord Europa, infatti, pur essendo la galleria in territorio elvetico ed essendo stata deliberata la costruzione tra i Governi svizzero, tedesco e italiano, l Italia dà un apporto finanziario preponderante rispetto a quello congiunto degli altri due partner. La galleria riveste notevolissimo interesse nel Ticino per i vantaggi a breve periodo dell occupazione di manodopera, ma soprattutto per la sua evidente importanza per lo sviluppo economico nel lungo termine del Cantone, situato tra Mediterraneo e Mitteleuropa. D altronde, lo stretto rapporto tra BSI e l impresa ferroviaria è dimostrato dalla partecipazione di due esponenti della Società della Ferrovia del Gottardo nel primo Consiglio d Amministrazione della Banca, come delegati della Banca Generale e del Bankverein di Basilea. E proprio alla luce di quell imponente progetto, la Banca della Svizzera Italiana effettua la prima emissione di una serie di buoni di cassa in tagli da 5.-, 10.-, 20.-, 50.- franchi che entrano in circolazione nel 1874 per un totale di franchi. I buoni di cassa della BSI hanno dimensioni di 12 x 8 cm, colori verde e bruno, fregi simili per i differenti tagli e un disegno relativamente semplice, con la dicitura BONO. In quell epoca, ogni banca stabilisce i valori nominali dei propri biglietti, disegnati e stampati da stabilimenti locali o da tipografie The slow and sporadic spread of paper money in the 19th century was even more pronounced in Switzerland than elsewhere, owing to the variety of local coinage and the exchanges with the monetary systems of its neighbours. Issues by various banks therefore aimed to encourage people to accept paper money. This was far from easy, however, given that there was a premium to be paid for its use, because metal coins had always been customary and physically more important. In the Middle East, for example, the Maria Theresia silver thaler survived and was used commercially until the 20th century. Banknotes were almost exclusively accepted in the regions where banks had their headquarters, but encountered obstacles beyond this area, a problem that lingered until the mid- 19th century, when the federal Swiss franc was created and agreements made between banks for the reciprocal acceptance of notes for a small commission. Nevertheless, there was considerable support for and circulation of paper money by the time Banca della Svizzera Italiana was created. It was the first private bank, but the second issuing bank in Ticino, after the Banca Cantonale Ticinese, which was founded in 1858, had its registered office in Bellinzona, and which had issued its first banknotes in 1861 (Note 1). The issuing of paper money was not a task explicitly assigned to BSI in its statute, and the bank had no regulations for this area of operation until legislation on circulation as part of an Agreement was passed, perhaps because this activity came under Article 1 of the statute, which assigned to the institution the exercise of any kind of business that can be included within the domain of a Bank. However, the bank had made provision from the time of its founding for one specific duty, which was possibly also discussed as part of the Turin agreements: responsibility for the payment of the labourers on the Gotthard tunnel. Work on the tunnel began in 1872 and was completed in 1880, and the tunnel was opened to traffic on 1 January This major work was of vital importance to Italy in terms of the development of trade with northern Europe. In fact, although the tunnel was built on Swiss soil and was planned by the Swiss, German and Italian governments in conjunction, it was Italy that provided the majority of the financial backing for the project. The tunnel was also of particular interest to Ticino, not only because it was an important source of short-term employment, but also because of its obvious benefits in the long-term economic development of the canton, located between the Mediterranean and Central Europe. Furthermore, there was a close relationship between BSI and the railway company, demonstrated by the fact that there were two representatives of the Società della Ferrovia del Gottardo on the bank s first Board of Directors, alongside delegates from Banca Generale and Bankverein of Basel. It was precisely in view of this impressive project that BSI issued its first series of promissory notes in denominations of 5, 10, 20 and 50 francs, which entered circulation in 1874 for a total of 200,000 francs. BSI s promissory notes were 12 x 8 cm, green and brown, with similar decoration for the various denominations and with a relatively simple design, which included the wording BONO.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CERTIFICATO DI RESIDENZA

CERTIFICATO DI RESIDENZA 5000-IT Copia per l amministrazione estera CERTIFICATO DI RESIDENZA Domanda di applicazione della convenzione fiscale tra Francia e 12816*01 Il contribuente deve indicare in questa casella il nome dello

Dettagli

BSI, storia di una banca della Svizzera italiana A historical outline of BSI bank

BSI, storia di una banca della Svizzera italiana A historical outline of BSI bank BSI, storia di una banca della Svizzera italiana A historical outline of BSI bank BSI, storia di una banca della Svizzera italiana A historical outline of BSI bank BSI, storia di una banca della Svizzera

Dettagli

La teoria dei vantaggi comparati. La teoria dei vantaggi comparati

La teoria dei vantaggi comparati. La teoria dei vantaggi comparati La teoria dei vantaggi comparati La teoria dei vantaggi comparati fu elaborata dall economista inglese David Ricardo (1772-1823) nella sua opera principale: On the Principles of Political Economy and Taxation

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento ASSOCONSULENZA Associazione Italiana Consulenti d Investimento Formazione Mediatore Creditizio Proprio nel momento in cui il mondo finanziario occidentale è in ginocchio per gli effetti della crisi dei

Dettagli

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma Convegno Banche e Sicurezza 2009 Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma 1 Outline War on cost of cash Le particolarità Italiane Cambiamenti possibili 2 Current

Dettagli

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2044 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Il Gruppo Banca Carige

Il Gruppo Banca Carige Il Gruppo Banca Carige Le tappe del Gruppo Banca Carige Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova Trasformazione della Banca in SpA. Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS Nasce Carige Vita

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 17 Bellinzona - Svizzera PROMOTORE Comune di Bellinzona TEMPI Anno di avvio Anno di conclusione In corso Orizzonte temporale Note: non si tratta di un Paino strategico ma di strategie avviate

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

Bellinzona, mercoledì 19 ottobre 2011. Comunicato stampa. Lo sportello bancario è ancora più moderno: grazie a BancaStato SelfNet Mobile

Bellinzona, mercoledì 19 ottobre 2011. Comunicato stampa. Lo sportello bancario è ancora più moderno: grazie a BancaStato SelfNet Mobile Bellinzona, mercoledì 19 ottobre 2011 Comunicato stampa Lo sportello bancario è ancora più moderno: grazie a BancaStato SelfNet Mobile BancaStato sbarca su Apple App Store SelfNet, la soluzione di Internet

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Fideuram Multibrand. Linea Value

Fideuram Multibrand. Linea Value Fideuram Multibrand Linea Value Banca Fideuram mette a disposizione dei propri clienti Fideuram Multibrand, una gamma completa che unisce all offerta della Casa oltre 700 tra fondi comuni e SICAV di rinomate

Dettagli

«La Svizzera per eccellenza» L asse nord-sud del San Gottardo.

«La Svizzera per eccellenza» L asse nord-sud del San Gottardo. «La Svizzera per eccellenza» L asse nord-sud del San Gottardo. 1 Lötschberg San Gottardo L asse nord-sud del San Gottardo è la tratta di transito alpino più importante d Europa. SBB Projekte Nord-Süd Achse

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015

Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015 Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015 Data/Ora Ricezione 10 Settembre 2015 15:36:22 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 63014 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Chiarini

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como Un agenzia, un grande Gruppo. Zurich inizia la sua storia in Svizzera nel 1872 e in poco tempo si sviluppa all interno

Dettagli

Economia Finanziaria e Monetaria

Economia Finanziaria e Monetaria Economia Finanziaria e Monetaria Lezione 10 Dimensione internazionale: aree valutarie ottimali; tassi di cambio e squilibri esterni; aspetti macro delle crisi finanziarie (modelli di 1 a, 2 a e 3 a generazione)

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0011. di iniziativa del Presidente della Giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0011. di iniziativa del Presidente della Giunta regionale REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0011 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES)

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

PARTECIPAZIONE ALLA INAUGURAL INCU GLOBAL CONFERENCE 2014 "TRADE FACILITATION POST-BALI: PUTTING POLICY INTO PRACTICE"

PARTECIPAZIONE ALLA INAUGURAL INCU GLOBAL CONFERENCE 2014 TRADE FACILITATION POST-BALI: PUTTING POLICY INTO PRACTICE PARTECIPAZIONE ALLA INAUGURAL INCU GLOBAL CONFERENCE 2014 "TRADE FACILITATION POST-BALI: PUTTING POLICY INTO PRACTICE" Baku ha ospitato, dal 20 al 23 maggio, la prima conferenza mondiale della Rete Internazionale

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013 MERCANTI E BANCHE 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte San Marino, 8 novembre 2013 1 Il sistema dell arte a San Marino L arte nei suoi aspetti culturali e di mercato può costituire una risorsa

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO CENNI STORICI LE ISTITUZIONI Fino ai primi anni del 900 la promozione turistica era affidata: ad enti di diritto privato operanti su tutto il territorio e dotati di

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni press kit 2014 01 Che cos è Only-apartments? Only-apartments è un azienda specializzata nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni che

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

VISION. ponendosi come advisor di riferimento, in una prospettiva sempre più internazionale, nelle operazioni di finanza ordinaria e straordinaria.

VISION. ponendosi come advisor di riferimento, in una prospettiva sempre più internazionale, nelle operazioni di finanza ordinaria e straordinaria. COMPANY PROFILE VISION Console and Partners è una società di consulenza finanziaria e legale, Partner Equity Markets di Borsa Italiana (gruppo London Stock Exchange), che basa la sua attività sulla crescita

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

Il bilancio dell UE, dopo Lisbona

Il bilancio dell UE, dopo Lisbona Il bilancio dell UE, dopo Lisbona il Trattato di Lisbona conferisce al Parlamento europeo la capacità di "co-legislatore" a pieno titolo sul bilancio dell'ue UE, insieme ai governi. Quest anno per la prima

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI 1. Il regolamento (CE) n.1103/97 del Consiglio del

Dettagli

Bando di assegnazione del premio Brambilla

Bando di assegnazione del premio Brambilla Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere Bando di assegnazione del premio Brambilla PREMESSA Intorno alla metà del secolo XIX, l ingegnere milanese Giovanni Brambilla affidava la sua eredità al

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero (Regolamento del personale del MNS) del settembre 00 (Stato º gennaio 06) approvato dal Consiglio federale il 7 ottobre 0 Il consiglio

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Études et Dossiers No. 310. Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 &

Études et Dossiers No. 310. Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 & International Association for the Study of Insurance Economics Études et Dossiers Études et Dossiers No. 310 Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 & Solvency

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA congiunto EX FERROVIA PISA-CALAMBRONE-LIVORNO: RIPARTITA LA PROPRIETA TRA STATO ED ENTI LOCALI

COMUNICATO STAMPA congiunto EX FERROVIA PISA-CALAMBRONE-LIVORNO: RIPARTITA LA PROPRIETA TRA STATO ED ENTI LOCALI 29 dicembre 2011 COMUNICATO STAMPA congiunto EX FERROVIA PISA-CALAMBRONE-LIVORNO: RIPARTITA LA PROPRIETA TRA STATO ED ENTI LOCALI Sottoscritta la convenzione che ripartisce la proprietà dei beni del compendio

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3092 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro dell interno (NAPOLITANO)

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

NOVAITALY by MELPORT NOVAITALY STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO

NOVAITALY by MELPORT NOVAITALY STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO NOVAITALY by MELPORT DESIGNER Giacomo Melpignano STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO GENERAL CONTRACTOR - INDUSTRIAL DESIGN 1 2 NOVAITALY

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA DI CESSIONE

INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA DI CESSIONE AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO PRODUTTIVO E LA COMPETITIVITÀ INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA DI CESSIONE DEL GRUPPO CIT IN A.S. COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. AVV.

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Ti presentiamo due testi che danno informazioni ai cittadini su come gestire i propri

Ti presentiamo due testi che danno informazioni ai cittadini su come gestire i propri Unità 11 Questione di soldi CHIAVI In questa unità imparerai: come spedire i soldi all estero come usare il bancomat gli aggettivi e i pronomi dimostrativi questo e quello a costruire frasi negative con

Dettagli

Indagine Internazionale ING

Indagine Internazionale ING Indagine Internazionale ING Empowerment finanziario nell era digitale: decisioni finanziarie prioritarie per il 79% degli europei. Il mobile banking è fonte di maggiore controllo sul denaro Gestire la

Dettagli

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE) Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO

Dettagli

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico AICEL Associazione Italiana del Commercio Elettronico - è un progetto nato dalla necessità degli operatori

Dettagli

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 1 Agenda > Focus Paese > Le zone economiche speciali > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 2 Perché investire in India? Crescita economica > 7,4% nell anno fiscale 09-10; 6,7% nel 08-09; previsioni

Dettagli

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015 1 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ITER ESERCIZIO DI VOTO... 3 Allegato A... 6 2 1. PREMESSA Quaestio

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli