8. Cosa sono il polimorfismo e l allotropia? Pagina 1 di 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8. Cosa sono il polimorfismo e l allotropia? Pagina 1 di 8"

Transcript

1 Solidi cristallini 1. I solidi cristallini presentano strutture compatte e dotate di elevata simmetria. Tali strutture risultano costituite dall insieme di più celle elementari, le quali sono caratterizzate da geometrie proprie che, ripetendosi nello spazio, costituiscono il reticolo cristallino. Ai vertici (o nodi) di queste celle elementari vanno a disporsi gli atomi, le molecole o gli ioni. Le celle elementari, aggregandosi un numero elevatissimo di volte nelle tre dimensioni dello spazio, danno luogo alla formazione di cristalli. 2. Un solido cristallino può essere formato da un unico cristallo (struttura monocristallina) ottenuto dall accrescimento regolare nello spazio di numerosissime celle elementari o, più comunemente, può essere costituito dall aggregazione di numerosi cristalli (struttura policristallina), ognuno dei quali risulta formato da numerosissime celle elementari orientate nello spazio in modo diverso da quelle costituenti i cristalli (o grani) vicini. Le zone tra un grano e l altro sono dette bordi dei grani. 3. Nei solidi covalenti i legami che tengono uniti gli atomi sono omopolari o covalenti polari e quindi molto forti. Si avranno in genere dei solidi molto 1) duri, 2) rigidi, 3) ad alta resistenza meccanica, 4) con elevata temperatura di fusione e 5) pochissimo solubili (in acqua o in altri solventi). Gli atomi, vincolati a posizioni rigidamente stabilite, sono uniti gli uni agli altri per formare un unico edificio cristallino, come accade ad esempio nel caso del diamante e del quarzo. Tali solidi, non avendo elettroni liberi di muoversi, non saranno buoni conduttori di elettricità. Inoltre, il fatto che i legami siano solo direzionali crea dei punti di facile rottura (per urto). I solidi di tale tipo sono infatti fragili. 4. Nei solidi metallici la struttura è cristallina e le particelle che li costituiscono sono legate a posizioni ben definite. Tali particelle sono degli ioni positivi. Gli elettroni di valenza non sono legati a nessun atomo in particolare e sono liberi di muoversi. Questa mobilità spiega alcune caratteristiche dei metalli quali: 1) la conducibilità elettrica, dovuta al fatto che gli elettroni hanno piena libertà di muoversi verso il polo di segno opposto e la loro 2) conducibilità termica, dovuta al fatto che gli elettroni che si sono riscaldati ad un estremità del corpo metallico (e hanno quindi acquistato energia di movimento, cioè cinetica ), sono liberi di spostarsi verso l altra estremità trasportando il calore. 5. Nei solidi metallici i legami non sono direzionali, come accade nei solidi covalenti. Questo spiega l assenza di punti di debolezza (a sollecitazioni dinamiche) e quindi la resistenza all urto dei metalli. Inoltre, il legame metallico è più debole di quello covalente e, quindi, sotto l azione di forze esterne, le particelle possono modificare la loro posizione senza che scompaiano i legami che le tengono unite (lo slittamento reciproco dei piani atomici del reticolo cristallino lascia fondamentalmente inalterate le interazioni di legame fra gli atomi). Questo spiega la duttilità e la malleabilità dei metalli. 6. Quando un solido policristallino è sottoposto a sollecitazioni esterne possono verificarsi due tipi di deformazioni. Quali? Deformazioni elastiche (distorsioni temporanee del reticolo cristallino che si annullano all annullarsi dei carichi applicati dall esterno) e deformazioni plastiche (scorrimenti permanenti che si verificano secondo piani reticolari paralleli tra di loro). 7. Cosa si intende per fattore di impacchettamento? Qual è la struttura meno compatta? Il rapporto fra il volume totale occupato dalle sfere contenute nella cella elementare e il volume totale (geometrico) della cella stessa (rapporto pieno/vuoto). La struttura cubica a corpo centrato è meno compatta sia della struttura cubica a facce centrate sia di quella esagonale compatta (fattore di impacchettamento di 0.68). 8. Cosa sono il polimorfismo e l allotropia? Pagina 1 di 8

2 Si hanno quando le sostanze cristallizzano formando cristalli di forme diverse con differente struttura del reticolo. Polimorfismo: se si tratta di un composto. Allotropia: se si tratta di un elemento. Il diamante e la grafite sono due forme allotropiche del carbonio cristallino. 9. Cosa si intende per isomorfismo? Quando due o più sostanze diverse di composizione chimica analoga e con identico reticolo cristallino, danno luogo a cristalli misti (soluzioni solide). 10. Quali sono i tipi di difetti reticolari? Puntiformi, lineari, superficiali. 11. Quali sono i principali difetti puntiformi? I difetti di punto consistono in una interruzione localizzata della regolarità del reticolo cristallino. Si può avere: Sostituzione di un atomo del reticolo cristallino con un atomo estraneo (presente o come impurezze o deliberatamente aggiunto come alligante); Inserzione di un atomo estraneo negli interstizi atomici del reticolo cristallino (elementi interstiziali nei metalli: C, N, O, ecc.; hanno tutti raggio atomico inferiore a 0.8Å); Assenza di un atomo in un punto del reticolo cristallino (vacanza o lacuna). La vacanza è mobilissima in quanto ciascuno degli atomi circostanti può occupare il vuoto lasciando libera la sua posizione e così via (meccanismo della diffusione all interno del metallo). 12. Su quale comportamento dei solidi metallici hanno influenza le dislocazioni? I difetti di linea interrompono la regolarità del reticolo cristallino lungo una linea (dislocazioni). Le dislocazioni hanno notevole importanza nella deformazione plastica dei materiali metallici. 13. Perché un materiale metallico duttile con grani di piccole dimensioni presenta elevata resistenza alle deformazioni plastiche? I difetti di superficie si trovano lungo le superfici di separazione (i bordi) dei grani di un solido policristallino. I bordi dei grani rappresentano le interfacce tra un grano e l altro con diverse orientazioni cristallografiche. Spesso tali zone hanno diversa composizione e diversa struttura reticolare. In un materiale metallico duttile quanto maggiore risulta la superficie dei bordi dei grani per unità di volume (cioè quanto più piccole sono le dimensioni dei grani cristallini), tanto maggiore risulterà l impedimento al movimento delle dislocazioni. Di conseguenza tanto più elevato sarà il carico per unità di superficie del materiale che occorrerà applicare dall esterno per superare tale impedimento e proseguire nello scorrimento plastico. 14. Qual è il fattore determinante che interviene nel fenomeno dell incrudimento? Quali conseguenze comporta l incrudimento in un materiale metallico duttile? Quando un materiale metallico duttile è deformato plasticamente a freddo richiede sforzi molto maggiori per ulteriori deformazioni. Ciò è dovuto principalmente al fatto che durante la deformazione avviene una moltiplicazione delle dislocazioni che interferiscono vicendevolmente per cui aumenta il disordine del materiale e si riduce la facilità di spostamento delle dislocazioni stesse: diminuisce cioè la possibilità di scorrimento e deformazione. Questo fenomeno è detto incrudimento (si ha una deformazione dei grani cristallini e comporta un aumento della durezza e del carico di rottura e una diminuzione della duttilità e malleabilità). Per ripristinare le primitive caratteristiche di deformabilità plastica, occorre eliminare questa distorsione presente nella grana cristallina. A tale scopo il materiale dovrà essere sottoposto ad un trattamento termico (ricottura di ricristallizzazione), portando il materiale alla temperatura di ricristallizzazione (1/3-1/2 della T fusione). A tale temperatura si formano nuovi grani cristallini, con riassestamento del reticolo distorto. 15. Perché non è possibile incrudire il piombo a temperatura ambiente? 16. Quali sono i vari sistemi adottati in campo tecnologico per migliorare le caratteristiche meccaniche di un materiale metallico? Pagina 2 di 8

3 Resilienza: attitudine di un materiale a resistere a sollecitazioni dinamiche o sollecitazioni in cui il carico è applicato bruscamente (resistenza all urto). Metalli. Generalità 17. Cosa si intende per metallo NOBILE? Metalli che non si ossidano né a freddo né a caldo. 18. Cosa si intende per metallo PREZIOSO? Sono i metalli nobili, dato il loro elevato costo. 19. Cosa significa che i metalli presentano bassa energia di ionizzazione? La ionizzazione è il fenomeno che riguarda la perdita (o l acquisto) di elettroni. Per la perdita di elettroni bisogna che questi vincano la forza di attrazione esercitata dal nucleo. Per vincere tale forza occorrerà quindi fornire dall esterno energia (riscaldamento, scariche elettriche, radiazione e.m.). Questa energia è bassa per i metalli, quindi i metalli sono facilmente ionizzabili. 20. I NON-metalli sono buoni conduttori della corrente elettrica? No. Sono cattivi conduttori della corrente elettrica e del calore. 21. L ossido acido è un composto risultante dalla combinazione di un METALLO con l OSSIGENO? No. L ossido acido è un composto risultante dalla combinazione di un NON-metallo con l ossigeno. 22. Che cos è un METALLOIDE? Oltre ai metalli ed ai NON-metalli esiste una terza categoria di elementi, costituita da elementi che hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei non-metalli: sono i semi-metalli o metalloidi. 23. Che cos è l acqua regia? Soluzione di acido cloridrico (3 parti) e acido nitrico (1 parte) concentrati. 24. Elencare almeno tre elementi con struttura c.f.c. Alluminio, argento, iridio, oro, piombo, platino, rodio. LEGHE 1. In base a quali criteri possono essere classificate le leghe? In diversi modi: secondo il numero degli elementi presenti (lega binaria, ternaria, ); secondo la natura del metallo base (leghe del rame, del ferro, dell oro, del titanio, ); secondo il numero delle fasi presenti allo stato solido (leghe monobasiche e leghe polifasiche); secondo la struttura della lega a solidificazione ultimata (soluzioni solide, leghe eutettiche, composti intermetallici ed interstiziali). 2. In una soluzione solida chi sono il soluto e il solvente? Soluto: elemento disperso contenuto in percentuale minore; Solvente: metallo base, presente in percentuale maggiore. Pagina 3 di 8

4 3. Come vengono chiamati quei cristalli che presentano un unico tipo di reticolo e stessa composizione? Sono le soluzioni solide. Rappresentano un sistema monofasico, in cui i singoli cristalli presentano lo stesso tipo di reticolo (che coincide con quello del solvente) e la stessa composizione (cristalli misti) e quindi identiche proprietà intensive in ogni parte (sistema omogeneo). 4. Quali sono i fattori che influiscono sulla solubilità, allo stato solido, fra due elementi? a) struttura cristallina (si deve avere stesso tipo di reticolo cristallino) e b) dimensioni atomiche relative (la differenza fra i diametri atomici degli elementi deve essere inferiore al 15%); c) affinità chimica (deve essere bassa affinché si formino soluzioni solide anziché composti); d) valenza relativa (i metalli a valenza più bassa possiedono una capacità solvente superiore rispetto a quelli con valenza più elevata). 5. In quali modi gli atomi del soluto possono disperdersi nel reticolo cristallino del solvente? La dispersione degli atomi del soluto nel reticolo cristallino del metallo base (solvente) può attuarsi in due modi diversi: a) per sostituzione (soluzioni solide di sostituzione) o b) per inserzione (soluzioni solide di inserzione o interstiziali). 6. Che cos è un eutettico? Quali proprietà fondamentali lo caratterizzano? Sono leghe nelle quali i componenti sono insolubili allo stato solido. L eutettico è l aggregato cristallino sotto forma di grani eterogenei. Esso ha la caratteristica di formarsi ad una ben precisa percentuale dei componenti (concentrazione eutettica) e di solidificare a temperatura costante (temperatura eutettica) come i metalli puri. I grani di eutettico risultano formati dalla deposizione alternata degli elementi costituenti, spesso sotto forma di sottili strati (lamine). L eutettico non è quindi un sistema monofasico, ma un miscuglio eterogeneo di due (o più) fasi. Proprietà caratteristiche di queste leghe: resistenza alle sollecitazioni statiche e dinamiche, relativa durezza e colabilità. Sono, inoltre, bassofondenti e presentano una temperatura di fusione più bassa di quella di ciascuno dei costituenti. 7. Disegnare, qualitativamente, una curva di raffreddamento relativa ad una lega eutettica (Bi-Cd) con concentrazione di partenza diversa da quella a cui si forma l eutettico (ed in particolare ricca di Cd) 8. Fra quali elementi si può formare un composto interstiziale? Si formano fra metalli di transizione (Cr, Mo, Ti, W, Fe, ) ed elementi di piccolo diametro atomico (inferiore ad 1 Å), come H, B, C, N, in grado quindi di inserirsi negli interstizi atomici della struttura reticolare dei primi. 9. Che cosa si intende per sistema binario isomorfo? Le soluzioni solide isomorfe sono del tipo sostituzionale o interstiziale? Spiegare anche il perché. Un sistema binario (cioè costituito da due elementi) si dice isomorfo quando i componenti sono solubili in tutte le proporzioni allo stato solido (esempi: Au-Ag, Cu-Ni, ). Le soluzioni solide isomorfe sono sempre del tipo SOSTITUZIONALE (e non interstiziale) poiché solo in tal caso, a parità di altri fattori, la miscibilità fra gli elementi costituenti può essere totale, a causa delle distorsioni reticolari relativamente basse. Pagina 4 di 8

5 10. A cos è dovuto il graduale cambiamento di concentrazione dei cristalli, durante il passaggio liquido-solido, in una soluzione solida? Il graduale cambiamento di concentrazione dei grani che si formano è dovuto al continuo scambio di atomi fra i reticoli cristallini dei due elementi: i primi cristalli, formatisi inizialmente, perdono successivamente atomi di A e acquistano atomi di B fino a portarsi ad avere una composizione pari a quella della soluzione liquida di partenza. Se il raffreddamento della lega viene effettuato molto rapidamente, questo scambio, ovvero questa diffusione, non avviene completamente e i cristalli risultanti presenteranno concentrazioni diverse dei loro componenti dal centro alla periferia; si avrà, cioè, il fenomeno della zonatura dei grani o segregazione. 11. In che modo l intervallo di solidificazione di una soluzione solida influisce sulla maggiore o minore probabilità di zonatura? Più esteso è l intervallo di solidificazione tanto più elevata sarà la probabilità che tale difetto si verifichi (a causa del più grande gradiente di concentrazione esistente fra i primi cristalli che si formano e quelli a solidificazione ultimata). Solidificazione Supponiamo di avere una massa metallica liquida formata da un metallo puro. Se raffreddiamo la massa liquida, arrivati ad una temperatura determinata Ts, la massa liquida inizierà a solidificare. La temperatura Ts è la temperatura media del liquido, il quale in alcuni punti si troverà pertanto a temperatura leggermente superiore, in altri punti a temperatura leggermente inferiore alla media. Nei punti in cui si hanno dei sottoraffreddamenti, ossia nei punti in cui la temperatura della massa liquida è minore di quella media di solidificazione, alcuni atomi (per la diminuzione del moto molecolare) possono raggrupparsi e formare la prima struttura cristallina permanente che prende il nome di NUCLEO (o GERME) CRISTALLINO. Tale fenomeno è detto nucleazione (o germinazione). La formazione dei nuclei in seno alla massa liquida, nel caso di un metallo puro, è quindi casuale: in tali condizioni il fenomeno prende il nome di enucleazione omogenea. L accrescimento durante il processo di solidificazione, fino alla completa cristallizzazione, ha in genere un andamento caratteristico direzionale detto dendritico. Le dendriti sono delle strutture cristalline a forma di scheletro arborescente. Le dimensioni dei grani cristallini dipendono da due fattori: 1) dalla velocità di germinazione, che rappresenta il numero dei germi che si formano nell unità di tempo in ogni unità di volume della massa liquida, e 2) dalla velocità di accrescimento (o di cristallizzazione) di questi germi. Quanto più elevata è la velocità di raffreddamento (elevate condizioni di sottoraffreddamento) tanto maggiore sarà il numero dei germi che si formano in seno alla massa fusa di metallo (in ogni unità di volume) nell unità di tempo (infatti tanto più basso è il valore del moto molecolare, tanto più probabile è anche la possibilità degli atomi di potersi raggruppare tra di loro, secondo certe forme geometriche, per dar luogo alla formazione di un germe). Conseguenza: se la Pagina 5 di 8

6 velocità di germinazione è maggiore della velocità di cristallizzazione si avrà la formazione di molti grani di piccole dimensioni (struttura a grana fine). Se al contrario il raffreddamento della massa fusa viene effettuato lentamente, la velocità di cristallizzazione risulterà più elevata della velocità di germinazione. Risulterà basso il numero dei germi che (in ogni unità di volume) si formano nell unità di tempo. Conseguenza: si avranno grani grossi e poco numerosi (struttura a grana grossa). Le dimensioni dei grani, oltre che dalla velocità di raffreddamento, dipendono anche dalla natura del materiale e dalla presenza di sostanze estranee (impurezze). Alle volte, infatti, nelle leghe vengono aggiunti intenzionalmente specifici elementi detti microalliganti (o nucleanti artificiali), i quali danno luogo a numerosi nuclei di cristallizzazione anche se il raffreddamento è lento. In questo modo si riesce ad ottenere una struttura a grana fine. Nei materiali metallici quanto più piccole sono le dimensioni dei grani cristallini tanto più elevato risulterà il limite di snervamento (carico unitario in corrispondenza del quale le dislocazioni cominciano a muoversi) e di rottura (se i grani sono piccoli allora la superficie dei bordi dei grani per unità di volume sarà grande). Materiali a grana fine si prestano inoltre ad essere lavorati per deformazione plastica (laminazione, trafilatura, ) e presentano un valore di resilienza (resistenza all urto: carico applicato bruscamente) relativamente elevato. All aumentare delle dimensioni dei grani, diminuiscono il grado di plasticità e il valore della resilienza e aumentano in genere la rigidità, la durezza, la resistenza alle deformazioni viscose (resistenza di un materiale a resistere, sotto carico costante, al proseguimento della deformazione plastica). La diversa composizione delle zone intergranulari può costituire un fattore pericoloso. Esempio nelle lavorazioni a caldo (per esempio riscaldamento per la laminazione), se lungo i bordi dei grani sono presenti impurezze a bassa temperatura di fusione e insolubili con il metallo base, queste impurezze fondono e formano un velo liquido che abbassa enormemente la coesione fra grano e grano, provocando di conseguenza fratture intergranulari durante la deformazione plastica (fragilità a caldo). Saldatura 25. Cosa si intende per saldatura? Cos è il metallo base? Si intende la particolare tecnica di giunzione di parti metalliche mediante l intervento del calore o della pressione (o entrambi tali agenti), con o senza aggiunta di un materiale metallico d apporto. Il materiale metallico, che costituisce i pezzi che devono essere collegati tramite saldatura, prende il nome di metallo base. 26. Qual è la differenza tra saldatura autogena e brasatura? La saldatura autogena si distingue in due tipi, quali? Pagina 6 di 8

7 La saldatura autogena comprende tutti i sistemi di saldatura nei quali il metallo base partecipa alla costituzione del giunto saldato (può essere realizzata con o senza metallo d apporto). Saldatura autogena per pressione e per fusione. La brasatura comprende tutti i sistemi di saldatura nei quali si verifica esclusivamente la fusione del metallo d apporto (di natura diversa dal metallo base e con temperatura di fusione più bassa del metallo base). 27. Quali sono i principali tipi di saldatura autogena per pressione? Realizzata senza metallo d apporto. I principali procedimenti sono i seguenti: Saldatura a freddo (mediante pressione); Saldatura a fuoco (sotto forti colpi di martello); Saldatura per esplosione (con carica di materiale esplosivo); ad ultrasuoni (con vibrazioni sonore che producono attrito tra le superfici a contatto); Saldatura per attrito (si trasforma l energia meccanica in energia termica); Saldatura per diffusione (diffusione allo stato solido fra le superfici a contatto); Saldatura a resistenza elettrica (il calore è fornito da una resistenza elettrica attraversata da corrente elettrica); 28. Quali sono i principali tipi di saldatura autogena per fusione? Realizzata con o senza metallo d apporto (uguale o no al metallo base; si ottengono saldature autogene omogenee o eterogenee). I principali procedimenti sono: Saldatura Laser (fascio di energia radiante di elevata intensità, focalizzato su regioni piccolissime). Utilizzata per microsaldature di precisione; Saldatura alluminotermica (calore sviluppato dalla reazione tra ossido di ferro e alluminio. Si forma ferro allo stato fuso); Saldatura a gas (fiamma ottenuta con un cannello e una miscela combustibile/comburente); Saldatura mediante bombardamento elettronico (energia cinetica in energia termica per l impatto di un fascio di elettroni sul giunto da saldare); Saldatura ad arco (elevatissimo calore dell arco elettrico). 29. Quali temperature vengono raggiunte nelle fiamme metano-aria, propano-aria e acetilene-ossigeno? Fiamma metano-aria: 1900 C; Fiamma propano-aria: 2000 C; Fiamma acetilene-ossigeno: 3100 C. 30. Come si distingue la brasatura? Brasatura dolce (metallo d apporto ha una temperatura di fusione minore di 400 C); Brasatura forte (a bassa temperatura se la temperatura di fusione della lega d apporto è compresa tra 400 e 850 C; ad alta temperatura se la temperatura di fusione della lega d apporto è superiore a 850 C). 31. Cosa si intende per brasatura forte a bassa temperatura? Quando la temperatura di fusione della lega d apporto è superiore a 850 C. Le leghe d apporto impiegate sono costituite principalmente da argento, rame. 32. Quali sono le principali caratteristiche delle leghe d apporto per brasatura? Dette anche saldanti o saldami. Pagina 7 di 8

8 Devono presentare temperatura di fusione inferiore di almeno C della temperatura di inizio fusione della lega da saldare, perché quest ultima non fonda durante la saldatura; Devono essere dotate, allo stato liquido, di bassa tensione superficiale e di elevata scorrevolezza, in modo da bagnare adeguatamente le superfici da saldare, penetrando altresì nelle più piccole irregolarità superficiali grazie al fenomeno della capillarità. Solo così sarà possibile stabilire un più esteso contatto fra le due parti da unire e di conseguenza una migliore adesione; Devono possedere proprietà meccaniche analoghe a quelle della lega da saldare, per non creare punti di indebolimento; Devono presentare adeguata resistenza alla corrosione; Devono avere colore simile a quello della lega da saldare. 33. Come possono essere classificate le leghe d apporto per brasatura? Leghe d oro d apporto, utilizzate nella saldatura delle leghe nobili e non nobili; Leghe d apporto all argento, utilizzate nelle saldature degli acciai inossidabili (austenitici); Leghe d apporto non nobili, utilizzate nella saldatura ad alta temperatura di leghe non nobili. 34. Qual è la funzione dei fondenti? Servono per far sì che i punti di giunzione siano perfettamente puliti e privi di ossidi metallici. 35. Quali sono le principali caratteristiche che devono possedere i fondenti? Sciogliere gli ossidi formatisi durante il riscaldamento, dando luogo a prodotti leggeri (scorie); Essere facilmente rimovibili dalla superficie esterna dopo le operazioni di saldatura; Avere una temperatura di fusione inferiore a quella della lega d apporto; Diffondersi velocemente e uniformemente sulla superficie con cui vengono a contatto. 36. Cosa si intende per atmosfera protettiva? L impiego del fondente può essere sostituito con un atmosfera protettiva, nel vuoto oppure in presenza di gas inerti (elio, argon), i quali ultimi hanno la caratteristica di non reagire con alcuna specie chimica. Impedendo il contatto con l aria si evita il pericolo di ossidazioni. Pagina 8 di 8

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI Si suddividono in : proprietà chimico-strutturali strutturali; proprietà fisiche; proprietà meccaniche; proprietà tecnologiche. Le proprietà chimico-strutturali riguardano

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO La fabbricazione degli elementi meccanici seguita dalla loro unione sono i principali compiti dell industria produttiva. Essenzialmente l assemblaggio consiste nel collegare degli

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Strutture in acciaio. Unioni

Strutture in acciaio. Unioni Strutture in acciaio Unioni Tipologie di unioni Chiodi o bulloni Sono puntuali Indeboliscono le sezioni Ripristinano solo parzialmente la continuità Si eseguono in opera con relativa facilità Saldatura

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

2.1 Difetti stechiometrici Variano la composizione del cristallo con la presenza di elementi diversi dalla natura dello stesso.

2.1 Difetti stechiometrici Variano la composizione del cristallo con la presenza di elementi diversi dalla natura dello stesso. 2. I difetti nei cristalli In un cristallo perfetto (o ideale) tutti gli atomi occuperebbero le corrette posizioni reticolari nella struttura cristallina. Un tale cristallo perfetto potrebbe esistere,

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro) 1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Prendiamo in considerazione ciò che accade quando si riempie lo spazio con un isolante. Consideriamo un condensatore piano con il vuoto tra le armature. Carichiamo

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

MATERIALI SINTERIZZATI

MATERIALI SINTERIZZATI MATERIALI SINTERIZZATI Sono ottenuti con la cosiddetta Metallurgia delle polveri, che consiste nella compattazione e trasformazione di materiali ridotti in polvere in un composto indivisibile. Sono utilizzati

Dettagli