L ELENCO TELEFONICO CONTIENE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ELENCO TELEFONICO CONTIENE"

Transcript

1 ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - n. 451 del Guida del Cittadino - Novembre Aut.Trib. RE n. 939 del 23/01/ Prop. Gruppo Guide Italia Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio ISI POSTE ITALIANE Aut. SMA/CN/RE1055/2008 Valida dal 31/07/2008 CONTIENE L ELENCO TELEFONICO ATTIVITÀ 2009

2 Prevenire è meglio che curare. I tempi serrati della vita a cui siamo sottoposti non ci permettono, tuttavia, di dedicare la giusta attenzione ai comportamenti che possono aiutarci ad avere un presente e un futuro migliore. Questo volume intende essere per il cittadino e le famiglie uno strumento di orientamento sulle tematiche legate alla sanità e al diritto, nel quadro dei servizi locali attraverso un elenco di uffici e strutture a cui rivolgersi per le necessità quotidiane di rapporto con le istituzioni locali. Anche l Associazione Europa dei Diritti, promotrice di questa collana, ha fornito il proprio contributo nella redazione dei testi e nella disponibilità a fornire ai Cittadini aggiornamenti e consulenza tramite il proprio sito internet. Ci auguriamo che la pubblicazione costituisca un prodotto utile e di rapida consultazione e magari anche un occasione per riflettere sui comportamenti e sulle attenzioni che possono permetterci di vivere meglio, incrementando il dialogo tra cittadini e Istituzioni la cui importanza non serve certo sottolineare. Un ringraziamento di cuore pertanto a tutti coloro che, dimostrando di avere colto l importanza anche collettiva del nostro lavoro, lo hanno sostenuto con il loro contributo. L Editore Gruppo Guide Italia Srl Stefania Bigliardi 1

3 Scorcio del centro storico (foto tratta da Noi Cittadini del Comune di Fossombrone, edizione 2009) 2

4 Protocollo: SGPR 03/07/ P La lettera di gradimento pubblicata riproduce con rielaborazione grafica il testo su carta intestata del telegramma indirizzato a Tiziano Motti dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. Originale alla pagina 9. Nella foto: il Quirinale Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica La Guida del Cittadino intende offrire ai Cittadini un articolato strumento di informazione, utile a favorire un più consapevole orientamento in molti settori della vita civile e ad agevolare il rapporto con le Istituzioni, in primo luogo quelle locali. Attraverso la diffusione nella più ampia platea di Comuni italiani, questa pubblicazione potrà così contribuire allo sviluppo di un modello di Cittadinanza attiva ed informata, e ad una migliore fruizione dei servizi, pubblici e privati, disponibili sul territorio di riferimento. Con sentimenti di apprezzamento, il Capo dello Stato invia a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo meritevole progetto un augurio e un saluto cordiale, cui unisco il mio personale. Donato Marra Segretario Generale Presidenza della Repubblica

5 4

6 L obiettivo di Europa dei Diritti è prima di tutto quello di agire nel campo dell informazione: prevenire anziché curare. Questa pubblicazione, diffusa gratuitamente a tutte le famiglie e a tutte le attività economiche del nostro Comune, vuole fare questo: informare i cittadini su come possono tutelare i propri diritti e, assieme al prof. Umberto Veronesi, membro del Comitato d Onore dell Associazione, occuparsi di prevenzione. I cittadini che ci invieranno le proprie segnalazioni via o tramite il numero di fax che abbiamo attivato per il nostro Comune, pubblicato nella pagina a fianco, parteciperanno alla crescita della nostra attività mantenendo acceso il dibattito nel nostro blog e permettendoci di rendere più utile ogni nuova edizione di questa guida. Scriveteci, raccontateci quello che non va. Avremo la possibilità, insieme, di promuovere con forza le nostre necessità alla Pubblica Amministrazione e alle forze politiche e associative del territorio. Coloro che vorranno iscriversi ad Europa dei Diritti potranno farlo gratuitamente tramite il sito internet: Antonio Tomassini Presidente della Commissione di Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Presidente del Comitato d Onore di Europa dei Diritti In tutti questi anni di lavoro dedicati alla scienza e alla cura dei pazienti ho vissuto momenti di dolore, trascorsi a fianco di chi soffre. Una partecipazione che mi ha segnato e che mi ha spinto a impegnarmi nella ricerca scientifica per portare a chi soffre nuove speranze. Per questo sono convinto che il progresso scientifico sia la nostra risorsa più autentica per il futuro. E quando penso al futuro, penso ai bambini che incontro sulla mia strada, che fanno parte della mia famiglia, che accompagnano i genitori negli ospedali con sguardo smarrito, in cerca di nuove sicurezze. Questi bambini devono essere protetti offrendo loro nuove speranze di vita, ma anche incoraggiati a proseguire il nostro impegno nei confronti delle scienze. Molti di loro diventeranno i nuovi ricercatori di domani: saranno medici, studiosi, porteranno le loro conoscenze in ogni parte del mondo promuovendo lo scambio continuo di informazioni per raggiungere, con altri colleghi, obiettivi sempre più importanti. Per loro, per i nostri piccoli-grandi uomini del futuro dobbiamo lavorare instancabilmente con volontà, energia e l aiuto di tutti. I progetti della Fondazione che porta il mio nome, oggi più che mai, sono dedicati a chi soffre e a chi, crescendo, porterà avanti i valori della scienza. E basta un piccolo sostegno per costruire insieme il nostro domani Un grazie sincero Umberto Veronesi Membro della Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali del Senato della Repubblica Direttore scientifico dell Istituto Oncologico Europeo Membro del Comitato d Onore di Europa dei Diritti 5

7 L Europa lavora per i nostri Diritti di Tiziano Motti Deputato al Parlamento europeo* In giugno di quest anno sono stato eletto parlamentare europeo grazie alle preferenze dei cittadini del collegio del nord est. Il mio impegno a Strasburgo e Bruxelles, nell ambito del Partito Popolare Europeo, amplifica quello che da anni porto avanti come presidente di Europa dei Diritti, movimento per i diritti dei cittadini a cui aderiscono trasversalmente numerosi politici, istituzioni, imprenditori e migliaia di cittadini. Attraverso il mandato che ho ricevuto intendo dare maggior voce ai cittadini e auspico che anche questa guida, patrocinata da Europa dei Diritti, possa contribuire a fornire informazioni utili alla nostra tutela, perché avere diritti ma non esserne consapevoli è un po come non averli. È inoltre particolarmente scarsa la consapevolezza di quanto sia importante ciò che si discute e si decide al Parlamento europeo. Questo è l unico organo dell Unione europea eletto direttamente dai cittadini e i suoi deputati, eletti ogni cinque anni, sono il portavoce di circa mezzo miliardo di persone. Il Parlamento svolge un ruolo attivo nell elaborazione di provvedimenti legislativi che hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini (ad esempio in materia di protezione dell ambiente, pari opportunità, trasporti, ecc...) e ricopre un ruolo fondamentale per la tutela dei nostri diritti. Ha approvato numerose norme e procedure per garantire la sicurezza alimentare nella UE (si veda il caso del latte cinese alla melanina) e ha istituito un regime di protezione e promozione dei prodotti agroalimentari delle varie regioni d Europa, creando alcuni sistemi di certificazione dei prodotti tipici di pregio, noti come DOP, IGP, AS e STG, al fine di arginare il fenomeno della contraffazione. Al fine di tutelare i consumatori dalla pubblicità ingannevole e dalle sue conseguenze, l Unione europea ha definito regole comuni da applicare in tutta l Unione. È stata liberalizzata la possibilità di aprire un conto bancario in uno qualunque degli Stati membri dell Unione europea e di effettuare dei bonifici da e verso quel conto. È inoltre importante sapere che grazie a norme comuni approvate dall Unione europea, un pagamento all estero in euro è soggetto alle stesse spese di un analogo pagamento nazionale in euro. Questa misura non si applica agli assegni. Nei viaggi tutto compreso, l Unione ha obbligato gli operatori turistici a fornire informazioni corrette su cosa si intende per tutto compreso e quali servizi vengono effettivamente erogati. L Unione Europea ha uniformato la legislazione sui diritti dei passeggeri e creato procedure per rivalersi nei confronti delle compagnie o società di trasporto che non li rispettano. Tutto ciò a garanzia dei cittadini anche in Italia grazie al recepimento delle direttive europee. *On. Tiziano Motti Deputato UDC - PPE al Parlamento europeo Presidente del Movimento Europa dei Diritti 6

8 VI SPIEGHIAMO COME OGNI CITTADINO PUO PRESENTARE AL PARLAMENTO EUROPEO UNA PETIZIONE NEL PROPRIO INTERESSE Qualsiasi cittadino dell Unione europea o residente di uno Stato membro può presentare una petizione al Parlamento europeo, individualmente o in associazione con altri, su una materia che rientra nel campo d attività della UE e che lo concerne direttamente. La petizione può contenere una richiesta personale, un reclamo o un osservazione riguardo all applicazione della normativa comunitaria o invitare il Parlamento europeo a pronunciarsi su una determinata questione. Una petizione può vertere su temi che riguardano l UE o sono di sua competenza, quali ad esempio: i nostri diritti in quanto cittadini europei ai sensi dei trattati; le questioni ambientali; la protezione dei consumatori; la libera circolazione di persone, merci e servizi; l occupazione e la politica sociale, ecc. Non vengono prese in considerazione dalla commissione per le petizioni semplici richieste d informazione né osservazioni generali sulla politica dell Unione europea. La petizione deve essere redatta in una delle lingue ufficiali dell Unione europea. Se l oggetto della petizione inviata riguarda uno dei settori di attività dell Unione europea, la petizione è di norma dichiarata ricevibile dalla commissione per le petizioni, che prende una decisione sul seguito da darle, a norma del regolamento. Quale che sia la decisione adottata, la commissione per le petizioni ne informa senza indugio il firmatario. Se la commissione per le petizioni può richiedere la cooperazione delle autorità nazionali o locali di uno Stato membro nel tentativo di risolvere un problema sollevato dal firmatario di una petizione, essa non può tuttavia ignorare le decisioni adottate dalle autorità competenti degli Stati membri. Poiché il Parlamento europeo non è un autorità giudiziaria, esso non può pronunciarsi sulle decisioni adottate dalle autorità giudiziarie degli Stati membri né revocarle. Le petizioni che perseguono tali obiettivi sono irricevibili. INVIO POSTALE DELLA PETIZIONE: non vi sono formulari da compilare né modelli standard per la redazione. La petizione dovrà tuttavia recare nome, nazionalità e indirizzo permanente del firmatario (nel caso di petizioni collettive devono figurare il nome, la nazionalità e l indirizzo permanente dell autore o almeno del primo firmatario) ed essere firmata. La petizione può contenere allegati, incluse le copie dei documenti probanti eventualmente in possesso del firmatario. La petizione va inviata all indirizzo seguente: EUROPEAN PARLIAMENT The President of the European Parliament Rue Wiertz B-1047 BRUSSELS INVIO ON-LINE DELLA PETIZIONE: per presentare una petizione on line elettronica, utilizzando il modulo elettronico disponibile nel sito internet del Parlamento Europeo. La commissione per le petizioni comunicherà le informazioni relative al seguito dato alla petizione per posta. Eventuali informazioni supplementari o documenti giustificativi allegati alla petizione devono essere inviati per posta, con l indicazione del numero della petizione, al seguente indirizzo: EUROPEAN PARLIAMENT Committee on petitions - The Secretariat Rue Wiertz B-1047 BRUSSELS Altre informazioni e modulo elettronico per l invio: public/staticdisplay.do?id=49&language=it 7

9 Corso Garibaldi (foto tratta da Guida del Cittadino Comune di Fossombrone, edizione 2008) 8

10 Edizione 2009 / 2010 Direttore Editoriale: MAURIZIO COSTANZO Licenziatario del marchio/format: Gruppo Guide Italia Srl Editore: Gruppo Guide Italia Srl Società Unipersonale Castelfranco Veneto (TV) Piazza Serenissima, 60 - Fax Testata: Guida del Cittadino Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 939 del 23/01/1997 Testata iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n Direttore Responsabile: Alessandro Bettelli Immagini tratte da: Noi Cittadini del Comune di Fossombrone, edizione 2009 Guida del Cittadino Comune di Fossombrone, edizione 2008 Immagini relative alla Guardia di Finanza tratte da: Il Finanziere edito dall Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza Foto di Maurizio Costanzo: Luca Rebecchini Testi relativi alla Guardia di Finanza forniti dal Comando Generale della Guardia di Finanza. Testi relativi alla Polizia di Stato approvati dal Ministero dell'interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Testi relativi all'arma dei Carabinieri forniti dal Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. Testi del capitolo Difendersi e sezione Forze dell Ordine elaborati dalla redazione interna e tratti dai siti internet di Arma dei Carabinieri ( e Polizia di Stato ( Altri testi a cura della redazione interna. Supervisione dei testi giuridici: Avvocato J.C. Cataliotti Noi Cittadini del Comune di Fossombrone Sommario Vie di accesso...pag. 10. IL COMUNE. LA PROVINCIA. COME ARRIVARE. IL TERRITORIO Al servizio del Cittadino...pag. 13. PREVENZIONE E SANITÀ La Nostra Salute. SICUREZZA E DIRITTI DEL CITTADINO Casa Difendersi Servizi alle Persone Ufficio e Lavoro Numeri utili - Emergenze...pag. 39 Elenco Telefonico Attività...pag. 40 Elenco Categorico Attività...pag. 47 SOMMARIO Guida del Cittadino: Copyright 2009 Casa Editrice: GRUPPO GUIDEITALIA Collana realizzata con la collaborazione dell associazione Europa dei Diritti Questo Periodico è iscritto all Unione Stampa Periodica Italiana Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari e alle attività economiche del Territorio Comunale di Fossombrone Distribuzione a cura di: Poste Italiane Spa Tipografia: Grafiche San Benedetto - Castrocielo (FR) Testo di Adesione Presidenziale: telegramma del 03 Luglio 2007, mittente: Segretariato generale del Presidente della Repubblica. Immagini, Stemma Presidenziale e grafica tratti dal sito ufficiale della Presidenza della Repubblica: Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs n. 196 l Editore dichiara che gli indirizzi utilizzati per l invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell interessato. Ciò nonostante, in base all art. 13 dell informativa, il titolare del trattamento ha diritto di opporsi all utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunicazione scritta da inviarsi alla sede di Gruppo Guide Italia Srl. Tiratura: copie Progetto editoriale e organizzazione della collana: Via Guicciardi, Reggio Emilia (RE) 9 Riproduzione fotostatica ridotta del telegramma del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, adesione alla Guida del Cittadino tramite lettera di gradimento, del 03/07/2007.

11 VIE DI ACCESSO Il Comune di Fossombrone Superficie: Kmq 107 Altitudine: mt 118 slm Prefisso telefonico: 0721 C.A.P.: Popolazione: abitanti (aggiornato al 30/04/2009) Confini: Isola del Piano, Montefelcino, Urbino, Fermignano, Cagli, Pergola, Sant Ippolito. Frazioni e centri abitati: Isola di Fano, Calmazzo, Ghilardino, Ponte degli Alberi, San Lazzaro Il Territorio La Provincia di Pesaro e Urbino Regione: Marche Superficie: Kmq Numero di comuni: 67 Popolazione: totale abitanti: maschi: femmine: (aggiornato al 30/04/2009) Province confinanti: Rimini, Forlì-Cesena, Arezzo, Perugia, Ancona, Repubblica di San Marino Siti istituzionali: Come arrivare In automobile: - Dall'autostrada A14 Adriatica uscire al casello di Fano e immettersi sulla superstrada Fano-Grosseto in direzione Roma, seguendo le indicazioni per Fossombrone. - Proveniendo dalla costa adriatica, Fossombrone si raggiunge facilmente percorrendo la Strada Statale Nuova Flaminia (SS3) ed uscendo a Fossombrone Est o Ovest. - In alternativa è possibile raggiungere Fossombrone scegliendo la E78-SS73 bis, direzione Fano. Per informazioni: Autostrade SpA info@autostrade.it Numero verde Infotraffico: Tel ANAS SpA Pronto Anas: In aereo: Per chi desidera raggiungere Fossombrone in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Ancona (Falconara Marittima) e di Rimini. Per informazioni: - Aeroporto R. Sanzio di Ancona Tel Aeroporto F. Fellini di Rimini Tel In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Fano. Per informazioni: Trenitalia - Ferrovie dello Stato In autobus: Fossombrone è servito dalle società di Autolinee Bucci e Baldelli per conto di Adriabus. Per informazioni: - Adriabus

12 Vedute sul Metauro (foto tratta da Noi Cittadini del Comune di Fossombrone, edizione 2009) Rocca Malatestiana (foto tratta da Noi Cittadini del Comune di Fossombrone, edizione 2009) 11

13 Convento e Chiesa della SS. Annunziata (foto tratta da Guida del Cittadino Comune di Fossombrone, edizione 2008) 12

14 AL SERVIZIO DEL CITTADINO Sommario argomenti SOMMARIO PREVENZIONE E SANITÀ SICUREZZA E DIRITTI DEL CITTADINO La Nostra Salute 15 Casa 22 - Alimentazione e Prevenzione - Alimentazione e Salute - Il Check up - Farmaci, Fitoterapia, Omeopatia Difendersi Servizi alle Persone Ufficio e Lavoro

15 14

16 PREVENZIONE E SANITÀ Il Mondo Scientifico. Nell immaginario collettivo è un luogo che opera in confini stabiliti, difficile da praticare, da conoscere... La Fondazione Umberto Veronesi nasce allo scopo di promuovere la ricerca scientifica. Mette in campo le migliori risorse, coinvolge i migliori scienziati perché il mondo delle scienze diventi alla portata di tutti. Nascono così i nostri progetti The future of Science (conferenze internazionali annuali che offrono un opportunità rara di confronto sul ruolo della scienza nella società del terzo millennio), No Smoking be happy (per spiegare a bambini e ragazzi tutti i danni del tabacco, educarli da piccoli a non diventare fumatori da grandi) e Sportello Cancro (iniziativa - in collaborazione con il Corriere della Sera - per dare un aiuto concreto a chi deve affrontare un percorso di malattia difficile). Capire come si evolvono le ricerche, dove si orienta oggi il progresso, significa acquisire consapevolezza per affrontare un percorso di malattia in modo più lucido. Per questo Fondazione s impegna con l obiettivo Mortalità Zero per i tumori del seno e con il progetto Cosmos per la diagnosi precoce del carcinoma polmonare. Per questo sosteniamo giovani ricercatori con borse di studio e raccogliamo fondi per programmi di prevenzione contro le neoplasie del collo dell utero. Infine, diffondere la scienza significa pensare il domani con nuove certezze, con nuove prospettive: perché libertà di sapere è libertà di scegliere. Per saperne di più: LA NOSTRA SALUTE ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE Il desiderio di dimagrire o comunque di mantenere il proprio peso forma deve essere dettato da ragioni di salute, ma nella nostra società questa primaria motivazione va scomparendo, sostituita dal desiderio di adeguarsi ai modelli estetici e di bellezza proposti da giornali e televisione. Autorevoli studi hanno dimostrato che l obesità rappresenta un fattore di rischio per la vita: non a caso il peso corporeo - ossia quello ottimale calcolato in base all altezza della persona, all età ed alla costituzione fisica - è definito come "il peso corporeo che determina la massima aspettativa di vita". Quindi, eliminare il peso in eccesso significa prima di tutto un miglioramento sul piano della salute e della qualità della vita. Sappiamo che dimagrire non è facile, ed ancora più difficile è mantenere i risultati ottenuti. Martellanti campagne pubblicitarie di prodotti dimagranti inducono a pensare che diete drastiche o rimedi miracolosi risolvano il problema dei chili in eccesso: queste pubblicità, spesso ingannevoli, non devono fare dimenticare che dimagrire è comunque faticoso e che il metodo utilizzato non deve compromettere la salute. Il peso ideale Il peso ideale è facilmente calcolabile, individuando l IMC, ossia l indice di massa corporea. Questo valore si calcola dividendo il peso, espresso in chilogrammi, per il quadrato dell altezza, espressa in metri. Ad esempio: una persona alta 1,75 mt e che pesa 70 kg, ha un IMC di 23; il calcolo è 70:(1,75*1,75). I valori di IMC sono divisi in fasce, Farmacia Emanuelli Dott.ssa Serena PREVENZIONE E SANITÀ C.so Garibaldi, Fossombrone (PU) - Tel Fax Integratori Sportivi - Dermocosmesi - Preparazioni di Laboratorio - Prodotti Omeopatici Alimenti per Diabetici e Celiaci - Controllo Diabete - Colesterolo - Trigliceridi Analisi Urine - Vendita e Affitto di Apparecchi Elettromedicali - Affitto Tiralatte Medela Affitto e Vendita Stampelle - Articoli Sanitari ORARIO: 8,45-12,30/16,30-19,30 GIORNO DI CHIUSURA: A settimane alterne Giov. Pom./Sab. Pom. 15

17 PREVENZIONE E SANITÀ ognuna della quali indica lo stato di sovrappeso: - da 20 a 25 (per l uomo), da 19 a 24 (per la donna): peso normale; - da 25 a 30: sovrappeso; - da 30 a 40: obesità; oltre 40: obesità grave. Prevenzione per vivere meglio Il nostro corpo può essere paragonato ad una macchina, il cui combustibile si chiama caloria. L organismo ricava le calorie necessarie alla vita dagli alimenti che ingeriamo: gli zuccheri (glucidi) - i grassi (lipidi) - le proteine. Gli alimenti contengono quantità diverse di queste forme di energia : l organismo, proprio come una macchina, brucia l energia derivante dalle calorie attraverso complesse trasformazioni, il cosiddetto metabolismo. Se la quantità di calorie ingerite è pari a quella spesa, il peso corporeo rimane invariato. Al contrario, quando la quantità ingerita è superiore a quella che l organismo necessita per le varie attività (lavoro, esercizio fisico, ecc.) ed in base al tipo di metabolismo, il peso corporeo aumenta. Giorno dopo giorno l accumulo di calorie non necessarie porta alla formazione di grasso, quindi all aumento di peso. Un eccesso calorico lieve ma costante porta ad un incremento di peso di alcune decine di grammi alla settimana, che si traducono nel medio/lungo periodo in chilogrammi. L aumento di peso è più frequente nelle persone di mezza età, causa un ridotto consumo energetico ed un metabolismo più lento rispetto ad una persona giovane; nelle donne l aumento di peso è spesso legato al momento della menopausa. Negli ultimi anni la nostra società sta assistendo ad un numero sempre crescente di soggetti obesi in ogni fascia di età, e molti sono i casi in cui questo si verifica nelle fasce più giovani della popolazione. Da un lato la fame non costituisce più l unico motivo del mangiare, e dall altro la sazietà non è più considerata un buon motivo per interrompere un pasto. Sono entrati in gioco altri fattori, come lo stress (lavorativo, affettivo) oppure la noia, ed ancora: molti soggetti compensano la mancanza di tabacco (in chi sta smettendo di fumare) con una maggiore assunzione di cibo. Sono una minoranza i casi nei quali l obesità si può imputare a fattori quali lo scarso metabolismo o disfunzioni della tiroide. La motivazione per cui si ingrassa è perché si introducono più calorie del necessario. Una corretta informazione ed un sano rapporto con il cibo possono prevenire molti rischi. 16 L alimentazione per combattere lo stress L alimentazione, per quanto corretta ed equilibrata, non libera dallo stress ma aiuta il nostro corpo a reagire meglio. Le regole da seguire sono poche e semplici, come queste: - mangiare regolarmente (è importante non saltare i pasti! Si dovrebbero consumare 3 pasti principali e 2 spuntini sani, inserendo porzioni di ogni tipo di alimento, magari senza negarsi il piacere di un dolce semplice); - dedicare ai pasti il tempo necessario (mangiare abitualmente di corsa o in piedi non è salutare; soprattutto a pranzo è importante concedersi il tempo di masticare lentamente il cibo e gustarne il sapore); - bere molta acqua (per avere sempre il giusto livello di idratazione; inoltre bere dà la sensazione di sazietà, quindi in un momento di nervosismo bere può combattere il desiderio di caffeina o di mangiare in modo compulsivo). ALIMENTAZIONE E SALUTE La Fondazione Umberto Veronesi ha redatto e messo gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini delle pubblicazioni ( Quaderni ) su svariati argomenti inerenti la salute e la prevenzione delle malattie. In questo capitolo riportiamo alcune informazioni tratte dal Quaderno 4 Alimentazione e salute. Un progetto di vita o una moda del terzo millennio?. Per maggiori informazioni e per scaricare i Quaderni in formato pdf consultare il sito: Sono tante le domande che ci si pone sul mondo dell alimentazione, ma spesso la fonte delle risposte non è attendibile. Le riviste non specializzate, internet o il passa parola di parenti ed amici hanno sostituito il parere di un esperto. Il corretto significato di dieta Il termine dieta nella nostra società è associato solitamente al concetto della perdita di peso, ad una alimentazione restrittiva. Nulla di più sbagliato: dieta significa semplicemente regime alimentare, una serie di buone regole per utilizzare l alimentazione come strumento di salute. Non ci devono essere per forza significati punitivi. Una dieta corretta prevede l introduzione di tutte le sostanze necessarie al nostro organismo per funzionare al meglio e mantenersi in salute, ovviamente ponendo attenzione alle quantità ed alle reazioni del nostro corpo.

18 Nutrienti e fabbisogno energetico I nutrienti sono le sostanze degli alimenti assimilabili dal nostro corpo, e che vanno a costituire la nostra principale fonte di energia. Il nostro organismo necessita di quantità giornaliere diverse per ogni nutriente: la sigla RDA (presente oggi nelle tabelle nutrizionali sulle confezioni di molti alimenti) indica la Dose Giornaliera Raccomandata (Recommended Daily Allowance in inglese), ossia la quantità media giornaliera di un determinato nutriente che dovrebbe essere assunta per godere di buona salute. I nutrienti sono le proteine, i carboidrati ed i grassi. Le proteine sono indispensabili per la crescita e la riproduzione delle cellule. Le maggiori fonti di proteine sono la carne, il pesce, il latte ed i suoi derivati, alcuni tipi di legumi. Le proteine dovrebbero costituire il 15% dell energia giornaliera media di un adulto. I carboidrati si dividono in semplici (zuccheri) e complessi (amido e fibra alimentare). I carboidrati sono la nostra fonte di energia a breve termine, la dose giornaliera raccomandata è circa del 55%, fonti di carboidrati sono i cereali, i farinacei e molti alimenti vegetali. I grassi sono utili all organismo in numerosi processi: contribuiscono alla regolazione del sistema cardiovascolare, sono tra i componenti delle membrane delle cellule e sono una riserva energetica. I grassi assunti durante il giorno non dovrebbero superare il 25% del nostro fabbisogno; fonti di grassi sono soprattutto i prodotti di origine animale, alcuni vegetali ossia i frutti oleosi (noci, olive ecc.). È preferibile privilegiare i grassi provenienti dal pesce e dagli oli vegetali, in quanto insaturi. Non dobbiamo poi dimenticare le vitamine ed i minerali: non si tratta di nutrienti, ma sono sostanze organiche indispensabili per il corretto funzionamento dell organismo. Le vitamine sono necessarie per la crescita e le funzioni metaboliche generali, i minerali per la costituzione di tessuti e cellule. Acqua e fibre L acqua è indispensabile per il nostro organismo, che non a caso ne è formato dal 55-60%. È il mezzo in cui si svolgono tutte le reazioni metaboliche, è il solvente generale di tutti i componenti solubili dell organismo, trasporta le sostanze nutritive ed i residui del metabolismo. Spesso ci si dimentica di bere e non assumere la giusta quantità di acqua è purtroppo abitudine dif- I pesticidi nel piatto I dati di Legambiente sulla presenza di residui chimici sull ortofrutta Legenda: Irregolari VERDURE FRUTTA VARIE (Omogeneizzati, succhi di frutta) DERIVATI (Olio, vino, marmellate) Regolari senza residui 1,0 84,2 11,4 3,4 1,7 54,0 22,9 21,4 3,0 91,5 5,0 0,5 0,8 78,8 15,0 5,4 TOTALE 1,3 71,5 16,3 10,9 Regolari con 1 residuo Regolari con + di 1 residuo fusa. Il nostro organismo necessita di 2,5-2,7 litri di acqua ogni giorno: metà fornito dalle bevande e metà dal metabolismo degli alimenti e dall acqua presente nei cibi solidi. Stessa dimenticanza coinvolge anche la fibra alimentare, contenuta soprattutto nei vegetali. Le fibre migliorano la funzionalità intestinale e riducono il rischio dell insorgenze di alcune malattie cardiovascolari, del diabete e anche del tumore del colon retto. La scienza ed i cibi anti-cancro Gli studi medici sulle patologie neoplastiche hanno evidenziato uno stretto legame tra alimentazione ed insorgenza di malattie, in termini sia positivi che negativi. Di positivo si è scoperto che esistono alimenti di facile reperibilità e di buon sapore che sono in grado di proteggere il nostro corpo dal cancro. Di negativo invece c è l evidenza che un terzo dei tumori è legato all alimentazione. Da entrambe queste notizie si capisce quanto sia importante una corretta cultura sul cibo ed una sana alimentazione per mantenersi in salute. PREVENZIONE E SANITÀ 17

19 PREVENZIONE E SANITÀ Tra gli alimenti più conosciuti con proprietà benefiche ricordiamo: - ortaggi della famiglia delle crucifere (cavoli, broccoli): le ricerche dicono che il consumo di 5 o più porzioni di crucifere a settimana è stato associato ad una riduzione del 50% del rischio di cancro alla vescica, mentre nelle donne il consumo di 1 o più porzioni al giorno porterebbe ad una riduzione del rischio di tumore al seno; - pomodoro: grazie alla presenza del licopene (pigmento responsabile della colorazione rossa), i grandi paesi consumatori di questo elemento (Italia, Spagna e Messico) hanno registrato un tasso di tumore alla prostata molto più basso di altri paesi; - curcuma: si tratta di una spezia molto usata nella cucina indiana con un grande potenziale antitumorale e proprietà farmacologiche importanti: antitrombiche, antiossidanti, ipercolesterolemizzanti; - l aglio, con un azione che si eserciterebbe a livello dell apparato digerente; - fragole, lamponi e frutti di bosco, per l elevata quantità di acido ellagico che contengono, sostanza in grado di interferire con lo sviluppo dei tumori; - tè verde: i suoi effetti protettivi contro il cancro sono ancora allo studio; il tè verde è ricco di EGCG, una molecola con potenziale antitumorale molto elevato. La presenza di molteplici varietà di tè verde rende difficoltosa l analisi dei suoi effetti benefici. Il gusto del tè verde è gradevole, quindi in attesa di conferme scientifiche perché non sostituire la pausa caffè con una pausa tè? Decalogo per una corretta alimentazione Dieci regole utili, individuate da un gruppo di scienziati medici e nutrizionisti, per garantire una alimentazione corretta ed equilibrata: 1...Mangia frutta di stagione tutti i giorni 2...Mangia molte verdure 3...La tua dieta comprenda sempre pasta e riso 4...Privilegia un consumo regolare di pesce limitando quello della carne 5...Consuma moderatamente snack e merendine durante la giornata scegliendo in base all etichetta secondo il valore nutrizionale 6...Bevi un bicchiere di vino rosso a pasto, consuma birra in quantità limitata ed evita i superalcolici 7...Per condire i tuoi piatti utilizza olio extravergine di oliva, limita il sale, completa con aromi a volontà Consuma latte soprattutto parzialmente scremato. Privilegia i latticini poco grassi (ricotta, scamorza fresca, tomini) e lo yogurt 9...Varia sempre i cibi nel piatto 10...Trasgredire è lecito, ma con moderazione: consuma pizze, focacce, cioccolato e dolci in quantità limitata IL CHECK UP Cos è Un insieme di indagini cliniche, strumentali e di laboratorio per raccogliere informazioni generali sul nostro stato di salute. Si tratta di un controllo aspecifico, cioè non è indirizzato alla ricerca di una particolare anomalia, ma tratta lo stato dell organismo nel suo complesso. Perché è bene farlo Scoprire per tempo eventuali alterazioni e disturbi consente di affrontare la situazione con il dovuto anticipo ed i dovuti mezzi. Non si può prevedere con certezza un evento patologico, ma tenere sotto controllo la nostra salute, soprattutto se abbiamo alti fattori di rischio per alcune malattie, è l unico modo per preservarla il più a lungo possibile. Senza pretesa di esaustività, pubblichiamo l elenco di alcuni dei più comuni esami di laboratorio. Esami Emocromo Conteggia gli elementi cellulari del sangue (globuli bianchi e rossi, piastrine). Glicemia Misura la quantità di glucosio nel sangue; serve per evidenziare problemi diabetici, valuta la funzionalità endocrina; a chi ha familiarità con diabete e malattie cardiovascolari è consigliata anche la glicosuria, ossia la ricerca del glucosio nelle urine. Trigliceridi L'aumento dei trigliceridi nel sangue può indicare alterazioni del metabolismo dei lipidi Colesterolemia Misura il livello di colesterolo nel sangue; oltre alla colesterolemia totale è consigliata anche quella frazionata, ossia HDL e LDL, rispettivamente detti colesterolo buono e colesterolo cattivo. Azotemia Il suo valore è utilizzato per valutare la funzionalità dell apparato renale; misura la quantità di azoto non proteico presente nel sangue.

20 Transaminasi Indicate dalle sigle GOT e GPT, sono indicative della funzionalità cardiaca ed epatica. VES Un alto valore può indicare la presenza di uno stato infiammatorio acuto; questo esame misura la velocità di sedimentazione dei globuli rossi nel sangue. Sideremia Valore del ferro presente nel sangue. Proteinemia Quantificare la presenza delle proteine nel sangue, totale e frazionata (albumine, globulina alfa 1, alfa 2, beta e gamma) valuta la buona funzionalità del fegato. Uricemia Per valutare la funzionalità renale. Esame completo delle urine Esami periodici Pap test Eseguito regolarmente da donne in età fertile permette di ridurre notevolmente il rischio di tumore del collo dell utero. Mammografia Necessaria per la diagnosi precoce dei tumori della mammella, deve essere eseguita una volta prima dei anni e poi con cadenze regolari; le cadenze sono diverse in caso di soggetti a rischio. PSA (Antigene prostatico specifico) Per la prevenzione del tumore alla prostata. FARMACI, FITOTERAPIA, OMEOPATIA Farmaci Cos è I termini farmaco e medicinale sono equivalenti, l unica differenza è che il secondo è utilizzato nelle direttive comunitarie del settore. Un medicinale è così definito: 1. ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane; 2. ogni sostanza o associazione di sostanze che possa essere utilizzata sull'uomo o somministrata all'uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica. (fonte: Ministero della Salute) Un medicinale è composto da un principio attivo, ossia il componente curativo vero e proprio, e da alcuni eccipienti. Questi, sono sostanze che non hanno proprietà curative, ma che servono per preservare il principio attivo o per rendere il farmaco più gradevole al consumatore: ad esempio servono per proteggere il farmaco dal caldo o dal freddo o da altre sostanze che potrebbero danneggiarlo, oppure per non far sedimentare il principio attivo sul fondo di un flacone, o ancora: per donargli il sapore di arancia che molti farmaci in bustina hanno, o per renderlo più assimilabile dal nostro organismo. Come nasce un farmaco È un lungo e complesso processo scientifico ed industriale. Un farmaco nasce circa 12 anni prima rispetto a quando entra in commercio. Sono necessari 1 o 2 anni per scoprirlo e farlo nascere, nel senso di isolare il principio attivo e decidere la composizione; altri 4 o 6 anni servono per produrlo in piccole quantità da testare su un gruppo di pazienti, per determinare se è più efficace di altri farmaci già in commercio, e per verificarne la tollerabilità, ossia se gli effetti collaterali sono più o meno gravi di quelli dei farmaci concorrenti già in distribuzione. Poi sono da considerare i tempi per avere l autorizzazione alla commercializzazione da parte delle Autorità competenti, quelli di produzione su larga scala, quelli di lancio (pubblicità, informazione dei medici tramite gli Informatori Scientifici del farmaco). Ogni farmaco che nasce è protetto da brevetto, che si estende solitamente per 20 anni, anche se in alcuni casi può essere protratto per altri 20. La legge quindi tutela l azienda che lo ha scoperto e le garantisce che sarà l unica a poterlo commercializzare per alcuni anni. 19 Farmaci generici o equivalenti Cosa sono I farmaci generici (o equivalenti) sono farmaci i cui brevetti sono scaduti e che quindi possono essere messi in commercio da tutte le aziende autorizzate, non solo da quella che l ha creato. Il medicinale non sarà più identificato dal nome/marchio di fantasia che l azienda scopritrice gli aveva assegnato (ad esempio Aspirina, Valium), ma con il nome del principio attivo che lo compone, ossia la cosiddetta Denominazione Comune Internazionale (ad esempio diazepam per il Valium). PREVENZIONE E SANITÀ

21 PREVENZIONE E SANITÀ Sicurezza Il farmaco generico è bioequivalente rispetto a quello di marca, ossia contiene la stessa quantità dei medesimi principi attivi ed ha la stessa posologia. Può essere prodotto solo da aziende certificate, che seguano le linee guida delle Norme di Buona Preparazione, quindi un generico è un farmaco sicuro quanto uno di marca. Il prodotto poi potrà essere messo in commercio solo dopo il nulla osta del Ministero della Salute, che ne avrà accertato la bioequità. Vantaggi per i consumatori Il prezzo del farmaco generico: in media costa il 20% in meno del farmaco di marca. E questo va ad incidere positivamente anche sui costi del Servizio Sanitario Nazionale. Medicinali galenici Cosa sono Sono i medicinali preparati direttamente dal farmacista seguendo le Norme della Buona Preparazione, che garantiscono la sicurezza del preparato. Tipologie I galenici si dividono in formule magistrali (ossia quelli rivolti ad un determinato soggetto e preparati seguendo una ricetta presentata dal paziente stesso) e formule officinali (seguono le prescrizioni della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana o di quelle europea, e possono essere venduti ai clienti della farmacia. A seconda dei contenuti, può essere necessaria la presentazione della ricetta medica). Medicinali fitoterapici Cosa sono Sono tutti quei medicinali, venduti esclusivamente in farmacia (da con confondersi quindi con quanto venduto nelle erboristerie) il cui principio attivo è una sostanza vegetale. L uomo ha da sempre utilizzato le proprietà terapeutiche di erbe, piante, funghi: la scienza ha permesso, partendo da queste conoscenze, la realizzazione di medicinali veri e propri, con tutte le garanzie dei farmaci tradizionali. Tutti i fitoterapici sono sottoposti al nulla osta dell Agenzia Italiana del Farmaco. 20 Omeopatia Cos è Si tratta di un metodo terapeutico che si basa sui principi del medico tedesco Samuel Hahnemann. Il nome deriva dall unione di due termini greci: hòmoios (= simile) e pàthos (= malattia, sofferenza). Base dell omeopatia La base di tutto il sistema è il principio di similitudine del farmaco, secondo il quale un male o i singoli sintomi si curano attraverso la somministrazione di sostanze che provocano gli stessi effetti del male o dei sintomi che si vogliono curare. Così facendo la malattia si svilupperà ugualmente ma in forma più lieve, stimolando la forza di guarigione del paziente. Questo è esattamente l opposto del principio dei contrari della medicina tradizionale, basti pensare agli anti-infiammatori, anti-piretici, antibiotici. Rimedi omeopatici La cura omeopatica si basa su preparazioni formate da principi attivi di origine naturale diluiti in acqua o alcool. I composti vengono poi dinamizzati attraverso un apposito procedimento, perché, sosteneva Hahnemann, che solo così vengono risvegliate le potenzialità curative delle sostanze. I rimedi omeopatici si presentano spesso sotto forma di granuli (formati da lattosio e saccarosio) impregnati della sostanza diluita. Ma possono essere anche globuli o gocce, triturazioni o fiale, ma sono tutti da far sciogliere sotto la lingua. Le confezioni dei rimedi sono realizzate in modo che il paziente eviti di toccare con le mani il prodotto: i granuli, ad esempio, sono contenuti in flaconcini che consentono di dosare e versare il prodotto direttamente in bocca. Detrattori Nonostante la sua diffusione tra la gente, la scienza non accetta l omeopatia come vera e propria medicina, ed i suoi risultati vengono comparati a quelli ottenuti per effetti placebo. Le critiche si basano sulla mancanza di prove sperimentali a sostegno della teoria omeopatica e sulla debolezza teorica dei suoi meccanismi alla luce delle moderne conoscenze chimiche. È però vero che alcune categorie di medici hanno introdotto rimedi omeopatici a fianco di quelli tradizionali: medici di base e pediatri soprattutto.

22 L Avvocato È vero che gli sportivi devono essere obbligatoriamente assicurati? Sì. Un recente provvedimento stabilisce che l assicurazione obbligatoria è stipulata nell interesse degli sportivi dilettanti tesserati con le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate e gli enti di promozione sportiva, riconosciuti dal CO- NI, con la qualifica di atleta, tecnico o dirigente. L assicurazione obbligatoria, che opera senza limiti di età e per il mondo intero, riguarda le conseguenze degli infortuni accaduti ai soggetti assicurati durante ed a causa dello svolgimento delle attività sportive. Il farmacista è tenuto a fornire quali informazioni al paziente? Costituisce obbligo professionale del farmacista fornire al paziente le informazioni e i chiarimenti opportuni circa: conservazione, contenuto, attività terapeutica, posologia, modalità e tempi di somministrazione, controindicazioni, effetti collaterali e incompatibilità di qualunque natura dei medicinali dispensati. In quali casi la rivelazione del segreto professionale del medico è consentita? Secondo quanto dispone il Codice Deontologico dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, costituisce giusta causa di rivelazione del segreto professionale, oltre alle inderogabili ottemperanze a specifiche norme legislative (referti, denunce, notifiche e certificazioni obbligatorie), la circostanza in cui vi sia l urgenza di salvaguardare la vita o la salute dell interessato o di terzi. Carabinieri Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Il Reparto opera alle dipendenze Funzionali del Ministero della Salute ed è articolato su tre Comandi di Gruppo e 35 Nuclei Antisofisticazione. Gli appartenenti al Comando hanno la qualifica di Ispettore Sanitario e possono pertanto operare in tutti quei luoghi ove vi è produzione, somministrazione, deposito o vendita di prodotti destinati all alimentazione umana. Oltre che sulla sicurezza alimentare in genere, i N.A.S. hanno competenza anche in materia di: - profilassi internazionale delle malattie infettive e diffusive, - produzione e vendita di specialità medicinali ad uso umano e veterinario (compresi gli omeopatici), di vaccini, virus, sieri, prodotti cosmetici e di erboristeria, - produzione di presidi medico-chirurgici, dispositivi medici e diagnostici, - igiene, - sanità pubblica e polizia veterinaria, - produzione e commercio legale delle sostanze stupefacenti per la preparazione di specialità farmaceutiche. I N.A.S si avvalgono del supporto dei comandi territoriali dell'arma (oltre Stazioni distribuite sull'intero territorio nazionale), mentre per le attività "contigue" operano in perfetta integrazione con il Comando Carabinieri per la Tutela dell'ambiente, il Comando Carabinieri Politiche Agricole ed il Comando Carabinieri Ispettorato del Lavoro. PREVENZIONE E SANITÀ Il paziente ha diritto di richiedere le foto scattate prima e dopo gli interventi di chirurgia plastica? Sì, in quanto le foto scattate prima e dopo gli interventi di chirurgia plastica contengono dati personali e i pazienti hanno il diritto di accedervi. Lo ha chiarito il Garante della Privacy nell accogliere il ricorso di una donna che si era vista negare da due medici l accesso alle fotografie scattate prima e dopo alcuni interventi di liposuzione cui si era sottoposta. 21

23 CASA SICUREZZA E DIRITTI DEL CITTADINO ELETTRODOMESTICI L ETICHETTA ENERGETICA Cos è È l etichetta che, per direttiva europea, deve essere presente su frigoriferi, congelatori, condizionatori, lavatrici, lavastoviglie. Riporta tutti i consumi energetici di quell elettrodomestico, più altre informazioni, ad esempio la compatibilità con l ambiente. Classi energetiche Sono 7, indicata con le lettere dalla A alla G. A indica bassi consumi, che salgono fino ad arrivare alle lettere F ed G : un apparecchio di classe F consuma il doppio di uno di classe A. Da qualche anno esistono poi anche le classi A+ (con un risparmio fino al 13% rispetto ad una A ) e A++ (con un risparmio rispetto ad una A fino al 25% ). Dal 2010 entrerà in vigore il divieto di commercializzazione di elettrodomestici con classe inferiore alla A. Energy+ Si tratta di un progetto finanziato dalla Comunità Europea con lo scopo di stimolare la ricerca ed immettere sul mercato elettrodomestici ad alta effi- 22 cienza energetica. Ad esempio un frigorifero con il marchio Energy+ consumano il 25% in meno rispetto ad una classe A. Ecolabel È il marchio europeo che indica che l elettrodomestico è stato prodotto rispettando rigorosi criteri ecologici e prestazionali. Il simbolo è quella della margherita con stella come petali e la E di Europa al centro. Perché è importante leggere l etichetta Il consumo energetico di ogni elettrodomestico influisce in maniera reale sui consumi delle famiglie. Si è stimato che un frigocongelatore incide per il 25,6% sul consumo energetico casalingo, 19,6% la lavastoviglie, 10,2% la lavatrice. Scegliere consapevolmente l acquisto oggi permetterà un minor consumo domani: basti solo pensare che in pochi anni, ossia da quando l etichetta è diventata obbligatoria, gli apparecchi di classe E, F e G sono praticamente spariti dal mercato. Il costo di un elettrodomestico di classe energetica A è più elevato rispetto ad uno di classe inferiore, ma bisogna tenere in considerazione il risparmio sulla bolletta energetica nel tempo di vita dell apparecchio. ENERGIA E CONSUMI LA CALDAIA Al fine di ridurre i consumi e il rischio legato al funzionamento dell impianto di riscaldamento, è necessario seguire le norme di gestione e manutenzione previste dalla legge. Interventi di manutenzione Caldaie singole: (con potenza uguale o inferiore a 35 KW) - controllo e manutenzione ogni anno; - verifica del rendimento di combustione ogni due anni (prova dei fumi) Caldaie centralizzate: (con potenza superiore a 35 KW) - controllo del solo rendimento di combustione; - controllo bimestrale del consumo di acqua con lettura del contatore; - controllo annuale, prima dell accensione, del serbatoio di gasolio; - controllo interno del serbatoio stesso, ogni cinque anni;

24 - pulizia della caldaia ogni volta che la temperatura dei fumi superi di 50 gradi centigradi quella rilevata a caldaia pulita; - controllo bimestrale del rendimento di combustione percentuale con rilevamento dell anidride carbonica prodotta per i combustibili gassosi (metano) e liquidi (gasolio). Operatori abilitati Sono gli unici abilitati (Legge 46/90) alle opere di manutenzione degli impianti a gas. Libretto di impianto Tutti i controlli vanno annotati sul Libretto d impianto per gli impianti sotto i 35 KW e sul Libretto Centrale per quelli di potenza superiore. Rapporto di controllo Una volta eseguita la manutenzione, il tecnico abilitato deve compilare un rapporto di controllo e manutenzione, che va conservato insieme al libretto di impianto. degli edifici dal sole, in modo da consentire una riduzione del consumo energetico prodotto dall utilizzo di condizionatori. Consumare meno combustibile Dispersioni di calore Si possono ridurre attraverso il tetto, le pareti, le finestre e il solaio della casa tramite l isolamento del tetto e delle pareti esterne, e limitando le fughe di aria calda dalle finestre con gli appositi paraspifferi. Impianto di riscaldamento Una corretta manutenzione dell impianto di riscaldamento e la scelta di una caldaia ad alto rendimento contribuisce a limitare la spesa energetica di combustibile. Sistema di regolazione della temperatura interna Contribuisce ad ottimizzare il funzionamento dell impianto. CASA EFFICIENZA ENERGETICA Cos è La capacità di sfruttare le risorse energetiche disponibili nel miglior modo possibile, riducendo i costi e gli sprechi in favore di uno sviluppo sostenibile. Consumare meno energia elettrica Lampadine ad alta efficienza Utilizzare lampadine ad alta efficienza e ottimizzare le nostre esigenze di illuminazione attraverso le lampade fluorescenti, contribuisce a ridurre il consumo di energia elettrica. Elettrodomestici di Classe A o superiore Utilizzarli contribuisce a ridurre i costi delle utenze. Sistemi schermanti esterni Sono previsti dai nuovi standard di costruzione edilizia; si tratta di sistemi che proteggono i muri Utilizzare le fonti rinnovabili Il solare termico Può essere utilizzato per il riscaldamento dell acqua. Il solare fotovoltaico Servono per la produzione di energia elettrica. L eolico È possibile sfruttare il vento installando in casa piccoli aerogeneratori. Le caldaie a biomassa La biomassa vegetale è la materia che costituisce le piante. Le tipologie sono fondamentalmente tre, sulla base delle tre principali categorie di combustibili vegetali: - legna da ardere in ciocchi; - legno sminuzzato; - pastiglie di legno macinato e pressato (pellet). Stufe a pellet e legna - Pavimenti - Rivestimenti Sanitari - Rubinetterie - Parquets - Arredo Bagno Foredil S.r.l. - Viale Oberdan s/n Fossombrone (PU) - Tel. e Fax:

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015 DA INVIARE ALLA SEGRETERIA OPERATIVA: EMAIL:segreteria@golfclubchieri.it COGNOME NOME NATO/A IL VIA CAP CITTA PROVINCIA CELL. TEL. E- MAIL CODICE FISCALE Prego specificare

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Seminario durata: 1 giorno

Seminario durata: 1 giorno Seminario durata: 1 giorno iso 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia L interpretazione pratica QUALICON Consulenze SA Centro Monda 4 6528 Camorino (Switzerland) Tel +41 91 857 81 33 Fax +41 91 857

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2044 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione Wine, a culture of moderation Il vino, si apprezza solo con moderazione Bere responsabilmente Godere al meglio il vino: Capire il vino che si beve: conoscere l origine del suo specifico carattere che procura

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://urlzz.org/curacolest/pdx/nasl3715/

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli