SEZIONE H - RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. di Laura Castellana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE H - RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE. di Laura Castellana"

Transcript

1 SEZIONE H - RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE di Laura Castellana 1

2 H.1-NUMERI CHE DIVENTANO GRAFICI Rappresentare significa... Fino a questo momento i numeri sono serviti per fare calcoli, scoprire le proprietà delle operazioni, risolvere problemi. Nel libro di geografia, di storia, di scienze si trovano disegni come quelli riportati (fig.1). Si tratta di numeri che producono informazioni e permettono di rispondere a domande, di descrivere e confrontare fenomeni. Un modo che consente la lettura immediata e chiara di un fenomeno è rappresentare le informazioni che lo caratterizzano. Quei disegni sono più propriamente i grafici che, a seconda della tipologia, Figura 1: grafici comuemente utilizzati forniscono indicazioni quantitative e qualitative del fenomeno studiato. La prima testimonianza nota di grafici statistici fu l analisi grafica della pressione barometrica come funzione dell altitudine, pubblicata nel 1686 ad opera du Sir Edmund Halley. Nonostante il successo di Halley, quasi tutti gli studiosi di scienze applicate fino alla fine del XVIII sec. si concentrarono sulle tabelle piuttosto che sui grafici. Solo intorno al 1830 l uso dei grafici divenne pratica comune e furono introdotti i differenti tipi di grafici a seconda delle diverse esigenze. Come si legge un grafico? Come si costruisce? Come si sceglie? Vediamo insieme come dare una risposta a queste domande. 2

3 H Dati o informazioni? Prova a cercare il significato delle due parole sul vocabolario e confronta le definizioni. Wikipedia ( riporta che un DATO è un INFORMAZIONE è Come possono essere i dati? Guarda le immagini e rispondi: 3

4 H Prova TU Leggi la seguente situazione che descrive le informazioni relative al traffico aeroportuale in Puglia. In Puglia ci sono tre aeroporti collocati rispettivamente a Bari, Brindisi e Foggia. Nel 2009 si è registrato un traffico di passeggeri a Bari, di a Brindisi e a Foggia; nel 2010 si è registrato un traffico di passeggeri a Bari, di a Brindisi e di a Foggia. 4

5 Dati in tabelle Un modo semplice per organizzare i dati e renderli facilmente consultabili è costruire una TABELLA. Ma cosa serve per costruire una buona tabella? Cerchiamo insieme gli elementi caratteristici di una tabella (fig.2), guardando l organizzazione dei dati relativa alla situazione del traffico aeroportuale. intestazione Riga i- esima totale AEROPORTO Bari Brindisi Foggia TOTALE Tabella 1: traffico aeroportuale in Puglia colonna i- esima RICORDA CHE UNA TABELLA (n x m) DI n RIGHE ED m COLONNE RIPORTA NELLA PRIMA RIGA L INTESTAZIONE DI CIASCUNA RIGA, NELL ULTIMA RIGA IL TOTALE DI CIASCUNA COLONNA E NELL ULTIMA COLONNA IL TOTALE DI CIASCUNA RIGA (se ha senso) 5

6 H Mettiamo in pratica Leggi i dati in tabella: mare montagna città d arte campagna casa e rispondi alle domande: 1) quali caratteristiche importanti mancano? dati titolo intestazione totali 2) quale intestazione sceglieresti per la prima riga? ambiente luogo di vacanza preferenze espresse risposta 3) quale intestazione sceglieresti per la seconda riga? 6

7 n. di luoghi n. di risposte n. di visite n. di persone 4) Che tipo di tabella è stata rappresentata? 5 x x ) Guardando la tabella sopra presentata, dove sistemeresti il totale? su ciascuna colonna su una riga aggiuntiva in una cella alla =ine della seconda riga non ha senso riportare il totale 7

8 H.2 - UN IDEA PER RAPPRESENTARE DATI L idea che i dati richiamano alla mente è ciò che viene rappresentato in un grafico che prende il nome di ideogramma. RIFETTIAMO: Cosa hanno in commune queste tre situazioni? La figura o il disegno utilizzato per rappresentare l idea viene ripetuto in base al numero dei dati da rappresentare. Se viene usato un unico simbolo l ideogramma si dice a figura fissa; se invece usa simboli con area di grandezza proporzionale alle quantità del fenomeno da rappresentare allora l ideogramma si dice ad area variabile. In ogni caso, la legenda fornisce la chiave di lettura da utilizzare. Il vantaggio principale è la sua facile comprensione e lettura immediata. Il limite principale è che dà un idea piuttosto imprecisa dei dati che si vogliono rappresentare, poichè spesso approssima i dati. Andando indietro nella storia, si trova che già i Sumeri usavano un sistema di gettoni d'argilla per registrare le loro operazioni contabili. Questi gettoni avevano forma diversa a seconda del valore convenuto e spesso recavano indicazioni di numero sottoforma di tratti incisi. 8

9 H Costruzione del grafico Riprendiamo la situazione n.1 i cui dati (tratti dal Calendario Atlante de Agostini) sono riportati in una tabella (tab.2) 8 x 2. Regioni Produzione mais (q) Veneto 17 x 10 6 Lombardia 14 x 10 6 Piemonte 9 x 10 6 Friuli V. G. 5 x 10 6 Emilia R. 5 x 10 6 Toscana 4 x 10 6 Altre regioni 9 x 10 6 Tabella 2: Produzione di mais in Italia Figura 2: ideogramma relativo alla produzione di mais in Italia Per costruire il grafico (fig.2): 1. traccia sul foglio due colonne, una in cui riportare le regioni e l altra le icone; 2. traccia sul foglio tante righe quanti sono i dati (in questo caso 7); 3. scegli l icona con cui rappresentare i dati; 4. assegna un valore convenzionale all icona; 5. riporta nella prima colonna i nomi delle regioni; 6. disegna le icone, riducendole a metà quando opportuno. 9

10 H Mettiamo in pratica Leggi i dati in tabella: sport basket Calcio Pallavolo pallanuoto Tennis partite giocate E rispondi alle domande: 1) Scegli l unità di misura più opportuna per rappresentare i dati = 2 partite = 20 partite = partite = 1000 partite 2) Qual è la rappresentazione corretta per il basket? 3) Qual è la rappresentazione corretta per il calcio? 10

11 4) Qual è la rappresentazione corretta per la pallavolo? 5) Qual è la rappresentazione corretta per il pallanuoto? 6) Qual è la rappresentazione corretta per il tennis? 11

12 Mettiamo in pratica Rappresenta con un ideogramma i dati della tabella che indicano il numero degli alunni in alcune classi classe IA IIA IIIA IB IIB IIIB n. alunni Mettiamo in pratica Rappresenta con un ideogramma i dati della tabella che indicano il numero di pizze preparate in una settimana da "Piazzalandia" Giorni Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom n. pizze

13 H Lettura del grafico 1. si guarda quanto vale l icona in legenda; 2. si moltiplica il valore della legenda per il numero di icone in ciascuna riga del grafico. Se l icona è a metà, allora il valore del dati si dimezzato; 3. si raccolgono i dati in una tabella. Prova TU Completa la tabella con i dati che leggi dall'ideogramma (fig.3): REGIONE PRODUZIONE MAIS (quintali) Figura 3: produzione di mais in Italia H Mettiamo in pratica Completa la tabella leggendo opportunamente il grafico (fig.4): 13

14 Tipo di libri N. libri prestati Figura 4 : libri dati in prestito dalla biblioteca scolastica Mettiamo in pratica Completa la tabella relativa al numero di iscrizioni in ciascun anno scolastico, leggendo l ideogramma (fig.5): Anno scolastico N. iscritti Figura 5: numero di iscrizioni dal 2003 al 2009 presso "Città dei ragazzi" Osservazione Riusciresti con due ideogrammi differenti a rappresentare i dati delle due tabelle di seguito riportate? 14

15 Fantasport aerobica n. iscritti 75 Sportlandia aerobica n. iscritti 74 spinning 60 spinning 63 fit boxe 50 fit boxe 52 pilates 85 pilates 87 Descrivi cosa accade e discuti con i compagni le tue osservazioni. La scelta dell icona da utilizzare deve essere rappresentativa dei dati. Il valore dell icona deve essere scelto in modo da rappresentare i dati opportunamente. Osservazione Leggendo l ideogramma a destra (fig.6), a figura fissa, risulta che la produzione di vino della Cantina C è doppia di quella della cantina B ed è la metà di quella della Cantina A. Figura 6: ideogramma con bottiglia fissa relative alla produzione di vino delle cantine A, B e C 15

16 L ideogramma a sinistra (fig.7), a figura variabile, mostra una bottiglia di altezza x e base y, una bottiglia di altezza 2x e base 2y e una bottiglia di altezza 4x e base 4y. Figura 7: ideogramma con "bottiglia variabile" In ogni bottiglia variano sia l altezza che la base. Ne consegue che le aree non sono nella giusta proporzione con la produzione di vino. Quindi questo ideogramma sta barando! RISULTATO: la prima bottiglia occupa una superficie di area xy, la seconda occupa 4xy e la terza 16xy. Facendo il rapporto otteniamo che Cantina A:Cantina B=1:4 anzichè 1:2 come dovrebbe essere; Cantina A:Cantina C=1:16 anzichè 1:4 come dovrebbe essere. Se l ideogramma usa una figura variabile, si devono utilizzare simboli di area differente e proporzionale alle quantità da rappresentare SUGGERIMENTO: Si consiglia di circoscrivere l icona scelta con una figura geometrica il cui calcolo di area sia noto. ESEMPIO: Volendo rappresentare la produzione annuale di arance utilizzando la fig. 8 variabile sarà opportuno inscriverla in un quadrato di lato 20mm (fig.9) se la produzione è di 400 quintali (perchè 20 x 20=400); se la produzione è di 625 quintali (perchè 25 x 25 =625) si utilizzerà un quadrato di lato 25mm (fig.10) e così via. Figura 10: icona variabile per ideogramma Figura 9: icona inscritta in un quadrato di lato 20mm Figura 8: icona inscritta in un quadrato di lato 25mm 16

17 H.4 - GRATTACIELI IN FILA Quando i dati vengono rappresentati da rettagoli aventi tutti la base uguale ed equidistanti tra loro si parla di ortogramma o diagramma a barre. La costruzione di un ortogramma si basa sulla proprietà geometrica secondo cui rettangoli aventi basi uguali hanno aree direttamente proporzionali alle altezze, o viceversa, se hanno uguali le altezze allora le loro aree sono proporzionali alle basi (fig.11). E sufficiente quindi che la base del rettangolo riporti le diverse categorie dei dati e l altezza sia uguale alla frequenza relativa dei dati (cioè al numero delle volte con cui il dato si ripete), secondo una scala prefissata (fgi.12). Figura 11: Grattacieli come ortogrammi Il primo vantaggio nell uso dell ortogramma è quello di poter rappresentare all interno dei rettangoli ulteriori decomposizioni dell area per indicare sottocategorie della categoria principale; il secondo è la possibilità di poter rappresentare contemporaneamente sullo stesso grafico dati differenti. Lo svantaggio può essere una errata Figura 12: Giallo ha frequenza 7, blu ha frequenza 3, rosso ha frequenza 5 17

18 lettura del dati quando la scala utilizzata per rappresentare le frequenza rende poco distinguibili i diversi rettangoli. Storicamente l utilizzo dell ortogramma è attribuito a William Playfair che, nel 1786 presentò dati economici e sociali. Intorno al 1846 l ortogramma fu sostituito con il primo istogramma sviluppato da Adolphe Quetelet, uno statistico e sociologo belga. ESEMPI Di seguito sono riportati esempi (fig ) di ortogrammi più comunemente utilizzati. Ortogramma con rettangoli orizzontali Ortogramma con rettagoli verticali Figura 15: I dati sono rappresentati dall'altezza del rettangolo Ortogramma tridimensionale che rappresenta più dati affiancati Figura 14: I dati sono rappresentati dalla lunghezza del rettangolo Ortogramma che rappresenta due tipologie di dati Figura 16: I dati dei tre anni scolastici sono rappresentati con parallelepipedi 18 Figura 13: I dati di due serie differenti sono rappresentati con colori diversi

19 Ortogramma con sottocategorie Figura 17: All'interno di ciascun rettangolo è individuata l'area che indica la sottocategoria H Costruzione del grafico Nella tabella 5 x 2 (tab. 3) sono riportati i dati relativi alle colazioni servite nel B&B Sogni d oro il giorno 20 gennaio Tipo di colazione n. ordinazioni cappuccino 46 tè 27 cioccolata 15 caffè 52 Tabella 3: Ordinazioni servite nel B&B "Sogni d'oro" Figura 18: Ortogramma relativo alle ordinazioni nel B&B "Sogni d'oro" Per costruire il grafico (fig. 18): 1. traccia sul foglio due assi perpendicolari 19

20 2. scegli l unità di misura per rappresentare i dati 3. sull asse verticale riporta l unità di misura tante volte fino al valore massimo dei dati 4. sull asse orizzontale segna tanti segmenti quanti sono i dati (in questo caso 4) equidistanti e di lunghezza a piacere 5. traccia su ciascun segmento un rettangolo di altezza uguale al dato da rappresentare H Mettiamo in pratica Osserva gli ortogrammi (fig ) di seguito riportati Figura 19: Ortogramma con rettangoli Figura 20: Ortogramma con parallelepipedi e rispondi VERO oppure FALSO: 1) I due ortogrammi possono rappresentare gli stessi dati 20

21 VERO FALSO 2) L altezza dei rettagoli o dei parallelepidedi rappresenta la frequenza relativa dei dati VERO FALSO 3) La base dei rettangoli o dei parallelepipedi varia con la frequenza relativa VERO FALSO 4) Gli ortogrammi in fig. 19 e fig. 20 possono rappresentare i dati in tabella (tab. 4)? Tabella 4: Tipo di auto noleggiate in una settimana VERO FALSO 5) Gli ortogrammi in fig. 19 e fig. 20 possono rappresentare i dati in tabella (tab. 5)? 21

22 Tabella 5: Numero di auto noleggiate in una settimana VERO FALSO 6) Gli ortogrammi in fig. 19 e fig. 20 possono rappresentare i dati in tabella (tab.6)? Tabella 6: Numero di auto noleggiate in una settimana VERO FALSO Mettiamo in pratica Rappresenta con un ortogramma i dati della tabella che indicano il numero dei film visti da Antonello in alcuni mesi dell'anno mese Gennaio Febbraio Aprile Maggio Luglio Agosto n. film visti

23 Mettiamo in pratica Rappresenta con un ortogramma i dati della tabella che indicano il numero dei libri dellla biblioteca scolastica suddivisi per genere Genere Gialli Avventura Manuali Fantascienza Narrativa n. libri H Lettura del grafico 1. si individua l asse delle categorie, per il nome dei dati; 2. si individua l asse delle frequenze, per il valore dei dati; 3. si legge sull asse delle frequenze quanto vale l altezza (per ortogrammi verticali) o la lunghezza (per ortogrammi orizzontali) dei rettangoli rappresentati. Roma: il rettangolo ha altezza 12u, quindi Roma ha ottenuto 12 preferenze; Parigi: il rettangolo ha altezza 15u, quindi Parigi ha ottenuto 15 preferenze Venezia: Il rettangolo ha lnghezza 24u, quindi Venezia ha ottenuto 24 preferenze; Londra: il rettangolo ha altezza 17u, quindi Londra ha ottenuto 17 preferenze 23

24 H Mettiamo in pratica Completa la tabella leggendo opportunamente il grafico (fig.21): Mese Pioggia (mm) Figura 21: Quantità di pioggia (mm) in alcuni mesi dell'anno Mettiamo in pratica Completa la tabella relativa alle vendite giornaliere dell'edicola "Un mondo di giornali" (fig.22): Giorno N. giornali Figura 22: Vendita settimanale di giornali presso "Un mondo di giornali" 24

25 Mettiamo in pratica Leggi il grafico e rispondi alle domande: 1. Qual è la squadra con più preferenze? 2. Qual è la meno preferita? 3. In quanti preferiscono il Milan? 4. Di quante preferenze la Juventus supera il Milan? 5. Quante squadre hanno più di 58 preferenze? 6. Quante squadre hanno almeno 50 preferenze? 7. Quanti alunni hanno espresso preferenze? Osservazione L ortogramma prende il nome di diagramma a segmenti quando la rappresentazione dei dati avviene tramite segmenti (verticali o orizzontali) di lunghezza proporzionale alla frequenza relativa anzicchè tramite rettangoli. La costruzione e la lettura del grafico sono indipendenti dalla scelta di rettangoli o segmenti, come si vede dall esempio (fig. 23). 25

26 ORTOGRAMMA DIAGRAMMA A BARRE Figura 23: Confronto tra ortogramma (verticale e orizzontale) e diagramma a barre (verticale e orizzontale) Osservazione Se i dati non sono categorie, ma numeri che si possono organizzare in intervalli (come la misura dell altezza, del peso ecc.), allora le basi dei rettangoli degli ortogrammi possono essere unite tra loro e il diagramma prende il nome di istogramma (fig.24). Densità di frequenza 10 7,5 5 2,5 0 [140,146[ [146,152[ [152,158[ [158,164[ [164,170] 26 Figura 24: Istogramma dele altezze di 28 alunni di IIC

27 H CASI PARTICOLARI 1) Tre serie di dati (mucche/pecore/galline) in un solo grafico Rappresentiamo la distribuzione di mucche/pecore/galline in Fattoria felice e Fattoria a colori (fig.25). 20 Le tre serie vengono affiancate e rappresentate con rettangoli di diverso colore Fattoria felice Fattoria a colori Figura 25: Distribuzione di mucche/pecore/galline in due diverse fattorie 2) Due serie di dati complementari (maschi/femmine) in un solo grafico Rappresentiamo la distribuzione degli alunni distinti in maschi/femmine in IA, IIA e IIIA IA IIA IIIA Figura 26: Distribuzione di alunni (maschi/femmine) in tre classi Ciascun rettangolo viene diviso in corrispondenza delle due categorie di dati (maschi/femmine). Il numero di alunni si deduce dall altezza del singolo rettangolo. 27

28 ATTENZIONE A La scelta della scala di misura per rappresentare le frequenze è importante per distinguere i diversi rettangoli. Rappresentiamo i libri di poesie venduti dalla Feltrinelli nel 2012 e nel I dati sembrano uguali Cambiamo la scala delle frequenze I dati mostrano un incremento nel Devi graduare l asse delle frequenze in modo che contenga la frequenza più alta. E opportuno che l asse delle frequenze abbia come valore minimo un numero tale che i rettangoli siano distinguibili. 28

29 H.4 - CARTE GEOGRAFICHE PARLANTI Prova a navigare in Worldmapper ( e scoprirai che le mappe geografiche, generalmente utilizzate per rappresentare le caratteristiche di un territorio (come montagne, pianure, città ecc.), possono essere anche utilizzate per fornire informazioni (densità di popolazione, lavoro, istruzione, inquinamento) relative a singoli paesi o regioni. Queste mappe prendono il nome di cartogrammi. Per rappresentare i dati sulla mappa si usano colori diversi (cartogramma a mosaico), o diagrammi (cartogramma a diagrammi) o altri simboli in corrispondenza delle singole aree interessate secondo l intensità con cui il fenomeno da rappresentare si manifesta. I vantaggi di questa rappresentazione sono la lettura immediata e la possibilità di poter associare alle diverse zone geografiche numerosi dat. Lo svantaggio, comune agli ideogrammi, è la poca precisione della rappresentazione. I primi cartogrammi vengono attribuiti a A.W. Crome, economista francese, nel Successivamente, nel 1868, E. Levasseur li utilizzò nei suoi libri di geografia economica. Si trattava di cartogrammi che, nel tempo e con l utilizzo, sono stati perfezionati fino al 1911 quando il Prof. J. Krygier presentò un cartogramma (fig.1) dell America simile a quello che oggi produrrebbe Worldmapper. Figura 27: Esempio di cartogramma del

30 H Costruzione del grafico Nella tabella 5 x 2 (tab.7) sono riportati i dati relativi alla percentuale di iscritti alla scuola superiore nelle province della Puglia. Provincia Iscritti (%) Bari 85% Foggia 28% Brindisi 47% Taranto 25% Lecce 58% Tabella 7: Numero di iscritti all'iiss nelle province della Puglia 1. prepara una cartina geografica relativa al fenomeno in esame; 2. prepara la legenda, dividendo i dati in intervalli; 3. attribuisci ad ogni intervallo un colore (per il cartogramma a mosaico) o un simbolo (per il cartogramma a diagramma) più o meno grande in proporzione al valore da rappresentare; 4. attribuisci ad ogni territorio il colore o il simbolo corrispondente ai dati. Figura 28: Esempi odi cartogramma a mosaico Figura 29: Esempi odi cartogramma a diagramma 30

31 H Mettiamo in pratica 1) Scegli la legenda più opportuna per rappresentare la densità di popolazione in: Puglia con 206 ab/km 2, Sicilia con 193 ab/km 2, Molise con 74 ab/km 2, Basilicata con 61 ab/km 2, Calabria con 135 ab/km 2 e Lazio con 297 ab/km 2. rtite 2) Scegli quale fra queste rappresentazioni è un cartogramma a diagramma 31

32 3) Scegli quale fra queste rappresentazioni è un cartogramma a mosaico Mettiamo in pratica 1) Completa il cartogramma scegliendo le regioni del colore opportuno in base alla legenda utilizzata e ai dati relativi alla vendita procapite di biglietti per il cinema in un anno. 32

33 2) Completa il cartogramma scegliendo il diagramma opportuno in base alla legenda utilizzata e ai dati relativi alla produzione di uva in ogni regione d'italia. 3) Realizza un cartogramma utilizzando i dati in tabella. Regione Turisti (migliaia) Valle d Aosta 1000 Piemonte 2100 Lombardia 5600 Trentino 6200 Veneto 8000 Friuli 1500 Emilia R Liguria 3500 Toscana 6800 Marche 1500 Umbria 1200 Lazio 6500 Abruzzo 1900 Molise 134 Campania 3100 Puglia 1300 Basilicata 190 Calabria 800 Sicilia 2600 Sardegna ) Realizza un cartogramma on-line: esplora il sito dei cartogrammi ( e realizza il tuo grafico. 33

34 H Lettura del grafico 1. si individua il tipo di mappa a cui si riferiscono i dati; 2. si legge attentamente la legenda per capire l associazione cromatica o simbolica utilizzata nella rappresentazione; 3. si rilevano dalle aree della mappa i dati. SETTORE VERDE: il Partito della speranza occupa i seggi di centro- destra SETTORE BLU: i seggi a destra del presidente dell assemblea sono del Partito del cielo E così via con tutti gli altri settori! Nella lettura di un grafico presta molta attenzione alla LEGENDA: se la legenda contiene informazioni QUANTITATIVE allora potrai trasformare il grafico in una tabella con dati numerici; se la legenda contiene informazioni QUALITATIVE allora potrai descrivere verbalmente ciò che il grafico rappresenta. 34

35 H Mettiamo in pratica 1) Completa la tabella con i dati ricavati dal cartogramma (fig.30) relativo agli acquisti medi pro capite on-line in un anno. Regione Valle d Aosta Lombardia Trentino Friuli Emilia R. Toscana Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia N. acquisti Figura 30: Acquisti medi pro- capite on- line in Italia 2) Leggi il grafico (fig.31) e rispondi alle domande: Figura 31: Consumo di caffè nel mondo 35

36 o In quali zone della Terra il consumo di caffè (kg) è massima? o Con quale colore si indica il consumo minimo? o In quali zone della Terra il consumo di caffè è minimo? o Qual è il consumo media di caffè in Italia? o Quali altre zone della Terra hanno lo stesso consumo di caffè dell'italia? 36

37 H.5 - TORTE MATEMATICHE Quando i dati diventano percentuali, è possibile confrontare le parti del fenomeno che i dati descrivono rispetto alla sua totalità. Graficamente, la totalità del fenomeno viene rappresentata con la torta intera, mentre i singoli dati vengono rappresentati dalle fette di torta (fig.32). Geometricamente, un areogramma è un cerchio suddiviso in tanti settori circolari, le cui aree sono proporzionali ai dati da rappresentare. Figura 32: Gli aerogrammi come "torte matematiche" L area del cerchio rappresenta la quantità totale, cioè il 100%, mentre le ampiezze dei singoli settori corrispondono alle diverse percentuali espresse dai dati. Pertanto, nell areogramma servono (fig. 33): Ø percentuali; Ø angoli al centro; Ø aree. Figura 33: Gli "ingredienti" dell'areogramma Il vantaggio di questa rappresentazione è l immediatezza del confronto tra le parti e l intero (fig.34); 37

38 mentre lo svantaggio è la difficoltà di rappresentare un numero eccessivo di dati o percentuali prossime a zero. Storicamente, il primo grafico a torta Figura 35: Aerogramma sulle preferenze tra cioccolato fondente, al latte, bianco fu introdotto da William Playfair nel Si trattava di una rappresentazione (fig.35), dai colori meno vivaci di quelli utilizzati oggi, in cui l'angolo è proporzionale al dato rappresentato. Figura 34: Primo esempio di areogramma del 1801 H Costruzione del grafico Nella tabella 4 x 2 sono riportati i dati relativi alle preferenze sportive della IIA formata da 27 alunni. SPORT n. alunni trasforma i dati in percentuali, ovvero dividi ogni dato per il totale e moltiplica per 100 (10 : 27 x 100 = 37%; 7 : 27 x 100 =26%; 6 : 27 x 100 =22%; 4 : 27 x 100=15%) 2. moltiplica ogni percentuale per Calcio 10 Pallavolo 7 Nuoto 6 Basket 4 TOTALE 27 Tabella 8: Preferenze sportive della IIA

39 3,6 e ottieni i gradi da rappresentare (perchè 100% corrisponde a 360, quindi l 1% corrisponde 3,6 ); 3. traccia una circonferenza di raggio a piacere; 4. con il goniometro misura i gradi, corrispondenti a ciascun dato; 5. traccia i settori circolari (le fette di torta); 6. colora i diversi spicchi, come nella sequenza sotto riportata H Mettiamo in pratica 1) Quando si usa l areogramma? per confrontare una parte con il totale per rappresentare i dati per confrontare due parti per rappresentare gli angoli 39

40 2) Giuseppe ha letto 36 libri: 18 romanzi, 9 gialli e i rimanenti di fantascienza. A quali percentuali corrispondono? 18% romanzi, 9% gialli, 9% fantascienza 50% romanzi, 25% gialli, 25% fantascienza 50% romanzi, 9% gialli, 9% fantascienza 50% romanzi, 30% gialli, 30% fantascienza 3) A quale angolo corrisponde il 25%? ) A quale angolo corrisponde il 15%? ) In un areogramma, a quale percentuale corrisponde un angolo di 270? 70% 75% 27% non si può dire poichè non si conosce il totale 40

41 Mettiamo in pratica 1) Completa la tabella che si riferisce ad una serata in pizzeria dove 160 clienti ordinano diverse pizze. Tipo di pizza N. pizze ordinate Margherita 80 4 stagioni 15 Capricciosa 31 Crudaiola 9 Al prosciutto 25 Tabella 9: Pizze ordinate in una serata presso "Easypizza" % pizze ordinate Angolo corrispondente alla percentuale 2) Scrivi in ciascuna area dell'aerogramma (fig.36) la percentuale corrispondente. Figura 36: Areogramma sulla vendita di auto 41

42 3) Rappresenta con un areogramma i dati relativi alla percentuale di iscritti alla scuola superiore nelle province della Puglia (tab.10). Provincia Iscritti (%) Bari 85% Foggia 28% Brindisi 47% Taranto 25% Lecce 58% Tabella 10: Iscritti all'iiss nelle province della Puglia Hai già utilizzato i dati di questa tabella per la costruzione di un ortogramma, ora usali per costruire un areogramma. Confronta i due tipi di rappresentazione. 4) Rappresenta con un areogramma i dati della tabella che indicano il mezzo di trasporto utilizzato dai 24 alunni di IIIA mezzo di trasporto autobus automobile a piedi bici n. alunni H Lettura del grafico CASO n.1: sono riportate le percentuli (fig.37) 42 Si associa ciascuna percentuale alla corrispondente area secondo

43 quanto specificato in legenda. Figura 37: Percentuali sulle preferenze cinematografiche CASO n.2: sono riportati i dati rilevati (fig.38) Si calcola il totale; Si trasformano i dati in percentuale; Si associa ciascuna percentuale alla corrispondente area secondo quanto specificato in legenda. Figura 38: Numero di preferenze cinematografiche 43

44 H Mettiamo in pratica 1) Leggi il grafico e rispondi alle domande. Ø L'areogramma rappreseta la distribuzione dl terreno di Indaginopolis. Poco meno della metà del terreno è bosco o terreno a pascolo? Ø Quanta parte del terreno è coltivato? Ø Quanta parte del terreno è dedicata al pascolo? Ø Quanta parte del terreno è lasciata a bosco e a terreno arido? Ø Quanta parte del terreno è utilizzata in modo proficuo? 2) L'areogramma in fig.39 rappresenta le preferenze sul colore da parte dei 24 alunni di IB. Ø Quanti ragazzi preferiscono il fucsa? Ø Quanti prefericono il rosso? Ø Quanti preferiscono il verde o il giallo? Figura 39: Aerogramma sui colori preferiti dalla IB 44

45 H.6 - SU E GIU PER I DATI Antonello sta per cominciare la maratona sotto gli occhi dei suoi amici e tifosi che decidono di disegnare (fig.40) ciò che accade. Pronti...partenza...via...! Dopo 45 minuti ha percorso 10 km e il primo gruppo di amici lo esulta ad accelerare. Così dopo 180 minuti raggiunge il secondo gruppo di amici che lo attende a 40km. Stanco, rallenta e completa il percorso di 42 km in 195 minuti. Per rappresentare due grandezze, Figura 40: Diagramma orario spazio- tempo come in questo caso spazio e tempo, che sono in relazione tra loro, si utilizza il diagramma cartesiano. Nel piano cartesiano si individuano dei punti, posti in corrispondenza di coppie ordinate di valori. Essi vengono uniti tra di loro da una linea spezzata che facilita la comprensione dell andamento. Il vantaggio di tale rappresentazione è la possibilità di visualizzare le variazioni di una grandezza rispetto alle variazioni di un altra da cui dipende; mentre il suo limite è l applicazione a dati quantitativi e continui. Storicamente tale rappresentazione prende il nome dal matematico e filosofo Renè Descartes che per primo, nel 1637, sviluppò il sistema di riferimento di assi ortogonali. 45

46 H Costruzione del grafico Nella tabella (tab.11) 8 x 2 sono riportati i dati relativi alle temperature della settimana, dal 3 marzo al 9 marzo, a Bari. Giorni Temperature Lunedi 18 Martedì 14 Mercoledì 14 Giovedì 10 Venerdì 11 Sabato 15 Domenica 20 Tabella 11: Temperature registrate in una settimana di marzo 1. traccia i due assi cartesiani (fig.41): sull asse orizzontale riporta sette tratti, uno per ogni giorno; sull asse verticale riporta le temperature, segnando intervalli di 2 C; Figura 41: Individuazione della porzione di piano cartesiano in cui rappresentare il diagramma 2. parti da L (lunedì), traccia l altezza corrispondente alla temperatura in quel giorno e indica l intersezione con un punto (fig.42). Ripeti la stessa operazione con gli altri giorni; Figura 42: Individuazione corrispndenti a ciascun dato delle coordiante cartesiane 3. unisci i punti con dei segmenti e ottieni la linea spezzata che forma il diagramma (fig.43). Figura 43: Il diagramma cartesiano e rappresentazione dell'andamento del fenomeno 46

47 H Mettiamo in pratica 1) Quando si usa il diagramma cartesiano? per rappresentare un fenomeno per rappresentare i dati per rappresentare un fenomeno che dipende da due grandezze per rappresentare un fenomeno che dipende da più grandezze 2) Quale delle seguenti grandezze rappresenteresti con un diagramma cartesiano? il numero di aerei decollati da Karol Wojtyła nel mese di giugno il tasso di natalità in Italia dal 2000 ad oggi il numero di alunni iscritti in una scuola nel 2015 il numero di libri letti da Marco, Fabio, Luca, Nicolò e Giuseppe 3) Nel diagramma cartesiano in figura, il numero di clienti è riportato sull asse delle ordinate. 47

48 VERO FALSO 4) Nel diagramma cartesiano in figura, sull asse delle ascisse è rappresentato: l'altezza il numero di anni 5) Il diagramma cartesiano in figura mostra: due fenomeni due serie una serie e un fenomeno è sbagliato 48

49 Mettiamo in pratica 1) Associa le coordinate ai punti del diagramma 2) Metti in ordine i passi della costruzione di un diagramma cartesiano. 49

50 3) Rappresenta con un diagramma cartesiano i dati riportati in tabella relativi ai voti di Daniele in Matematica e Scienze nel primo quadrimestre. Mese Matematica Scienze Sett 6 8 Ott 6,5 6,5 Nov 7,5 7 Dic 6,5 8 Gen 8 8 4) Costruisci il grafico con i dati in tabella relativi al peso di Carlotta che è appena nata. Peso (grammi) Età (giorni) Dopo aver costruito il grafico discuti con i compagni se la piccola sta crescendo. H Lettura del grafico 1. individua la variabile sull asse delle ascisse (orizzontale) e quella sull asse delle ordinate (verticale); 50

51 2. individua le coordinate del primo punto nel grafico: un segmento perpendicolare all asse delle ascisse indicherà, Primo dato: visitatori di martedì sono 5960 Quinto dato: visitatori di sabato sono 6900, c è un incremento ASSE DELLE ORDINATE : E riportato il numero di visitatori. Il primo valore ASSE DELLE ASCISSE: sono riportati i giorni della settimana. Manca lunedì perchè è il giorno di chiusura del museo all intersezione con l asse, la prima coordinata del punto; un segmento perpendicolare all asse delle ordinate indicherà, all intersezione con l asse, la seconda coordinata del punto (in figura è riportata, come esempio, la lettura del primo dato e del quinto dato ); 3. procedi analogamente con tutti gli altri punti del grafico; 4. guarda l andamento della spezzata che congiunge i punti e specifica se il fenomeno in esame cresce - decresce - rimane costante nel passaggio da un punto all altro. 51

52 H Mettiamo in pratica 1) Leggi il grafico e completa opportunamente la tabella Mese Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febb. Mar. Apr. Mag. Giu. N. Assenze 2) Leggi il grafico e rispondi alle domande: 52

53 Ø A che ora è iniziat0 l'allenamento? Ø A che ora è terminato? Ø Quanti chilometri sono stati percorsi in tutto? Ø Quanti chilometri sono tati percorsi alle ore 11? Ø Quanti chilometri sono stati percorsi dalle ore 13 alle ore 16? Ø Si sono fermati nel tragitto? Ø A che ora è iniziata la sosta? Ø Quanto è durata la sosta? Ø A che ora hanno inizato la parte più ripida del percorso? Ø Quanto è durato il percorso più ripido? ATTENZIONE A I punti in un diagramma NON si possono sempre congiungere con una spezzata Durante la lezione di ed. fisica, la professoressa rappresenta con un diagramma il numero di salti fatti da Nicolò, Giuseppe, Marco, Fabio e Luca in un minuto. In questo caso NON è corretto congiungere i punti con una spezzata poiché questi dati NON esprimono l andamento di un fenomeno. 53

54 ATTENZIONE A La scelta della scala di misura per rappresentare i dati è importante per visualizzare l andamento. Nel primo grafico la scala scelta permette di visualizzare l andamento di crescita e descrescita delle vendite, mentre nel secondo grafico le vendite appaiono costanti nei diversi mesi. Un punto nel diagramma cartesiano è inviduato PRIMA dal dato riportato sull asse delle ascisse e POI dal dato riportato sull asse delle ordinate. I punti di un diagramma cartesiano si possono congiungere solo se i dati esprimono l andamento di un fenomeno. La scala sugli assi cartesiani deve essere scelta in modo da visualizzare correttamente il fenomeno. 54

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Prendiamo in considerazione altre rappresentazioni di dati che sono strumenti utili anche in altre discipline di studio o altri settori della vita quotidiana. Questi strumenti

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

INDAGINE SULLE VACANZE

INDAGINE SULLE VACANZE Livello scolare: 5 a classe INDAGINE SULLE VACANZE Competenze interessate Contenuti Nuclei coinvolti Collegamenti esterni -Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 120 statistica 6.5 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 a un indagine sulla distribuzione delle altezze in un gruppo di studenti sono stati rilevati i seguenti valori grezzi (espressi

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Grafici. Lezione 4. Fondamenti di Informatica 2 Giuseppe Manco Ester Zumpano

Grafici. Lezione 4. Fondamenti di Informatica 2 Giuseppe Manco Ester Zumpano Fondamenti di Informatica 2 Giuseppe Manco Ester Zumpano Grafici Lezione 4 Grafici e cartine Grafici [1/13 1/13] Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Titolo: Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Il pugno sulla terra: geostrutture e modelli di paesaggi AVVERTENZA: Le domande che seguono

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte I

Elementi di Statistica descrittiva Parte I Elementi di Statistica descrittiva Parte I Che cos è la statistica Metodo di studio di caratteri variabili, rilevabili su collettività. La statistica si occupa di caratteri (ossia aspetti osservabili)

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI GRAFICI Il seguente grafico rappresenta la distribuzione dei lavoratori precari in Italia suddivisi per età nell anno 2012. a. Quanti sono in totale i precari? A. Circa due milioni

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012 Centro Pristem Università Bocconi GIOCHI A SQUADRE 30 marzo 2012 1. La campestre Carla, Milena, Anna, Fausta e Debora hanno partecipato alla corsa campestre della loro classe. Carla e Anna non hanno vinto.

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli