DIMENSIONE SOLUBILITA CARICA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIMENSIONE SOLUBILITA CARICA ELETTRICA"

Transcript

1 Le proteine si possono PURIFICARE sfruttando DIMENSIONE SOLUBILITA CARICA ELETTRICA AFFINITA PER ALTRE MOLECOLE

2 L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì,, nel 1906,, a separare la clorofilla da un estratto vegetale. Con il termine cromatografia oggi si indicano tutte le varie tecniche separative e/o analitiche che si basano sulla distribuzione fra due fasi: una fase stazionaria (fissa) ed una mobile che passa attraverso la fase stazionaria.

3 CROMATOGRAFIA Metodica separativa Qualitativa Quantitativa Preparativa Cromatografia liquida Gas Cromatografia Biomolecole Proteine Peptidi Acidi nucleici Vitamine e cofattori Carboidrati Lipidi Ogni singola molecola è contraddistinta da sue proprie e peculiari caratteristiche: Peso molecolare (ingombro sterico) Presenza/assenza di gruppi ionizzabili Presenza/assenza di regioni idrofobiche Struttura tridimensionale Solubilità in determinati solventi

4 E il metodo cromatografico maggiormente adoperato La fase stazionaria è immobilizzata su una matrice adatta (un supporto inerte ed insolubile) ed impaccata all interno di una colonna di vetro o di metallo La fase mobile liquida è fatta passare nella colonna per gravità,, tramite un sistema di pompe, oppure applicando gas sotto pressione

5 Metodica Separativa I costituenti di una miscela vengono separati attraverso il passaggio in una colonna cromatografica Colonna cromatografica FASE STAZIONARIA FASE MOBILE M

6 Ripartizione delle molecole tra le due fasi FASE STAZIONARIA FASE MOBILE M Cosa determina la ripartizione tra le due fasi? 1) Le interazioni che si stabiliscono fra le molecole e le due fasi INTERAZIONI di TIPO NON COVALENTE Legami idrogeno Interazioni elettrostatiche Forze di van der Waals Interazioni idrofobiche 2) L accessibilità differenziale alla fase stazionaria Dimensioni delle molecole

7 Ripartizione differenziale delle molecole tra le due fasi FASE STAZIONARIA FASE MOBILE M 1 M 2 Perché e quando due molecole si separano? Perché le interazioni e/o l accessibilità della molecola M1 con le due fasi (STAZIONARIA e MOBILE) sono diverse rispetto a quelle della molecola M2

8 FASE STAZIONARIA FASE MOBILE COO COO - COO - COO - - COO COO - - PRGKKRGK 5+ / 1- GGILVFTEDD 1+ / 4- Gruppi carbossilici immobilizzati (pka: 4) H 2 O con tampone fosfato ph 7.4

9 Ripartizione differenziale delle molecole tra le due fasi Coefficiente di Distribuzione (K) K = [M] s / [M] m Nelle condizioni indicate precedentemente si può ritenere che: PRGKKRGK => K > 1 alta affinità per la fase stazionaria GGILVFTEDD => K < 1 bassa affinità per la fase stazionaria PRGKKRGK COO COO - COO - COO - - COO COO - - GGILVFTEDD Gruppi carbossilici immobilizzati (pka: 4) H 2 O con tampone fosfato ph 7.4

10 Ripartizione differenziale delle molecole tra le due fasi Coefficiente di Distribuzione (K) K = [M] s / [M] m FISSO nel TEMPO Sistema cromatografico fisso nel tempo FASE MOBILE e FASE STAZIONARIA non cambiano VARIABILE nel TEMPO Sistema cromatografico variabile nel tempo FASE MOBILE e FASE STAZIONARIA cambiano CROMATOGRAFIA di TIPO ISOCRATICA IN GRADIENTE L entità delle interazioni che si stabiliscono tra le fase mobile e stazionaria e le molecole Rimangono invariate nel tempo Si modificano nel tempo

11 K = [M] s /[M] m =1 Equilibrio Spostamento Fase MOBILE Equilibrio Spostamento Equilibrio Fase STAZIONARIA tempo

12 K = [M] s /[M] m =1 FM FS FM FS K = [M] s /[M] m =4

13 I II III IV V I II III IV V Quantità assoluta Quantità assoluta

14 Le molecole si separano grazie a differenze nella loro K K=4 Separazione K=1

15 Le colonne cromatografiche possono immaginarsi costituite da un certo numero di zone adiacenti in ognuna delle quali c è spazio a sufficienza affinchè il soluto raggiunga un completo equilibramento tra fase mobile e stazionaria Ecco come il numero di piatti teorici influenza la distribuzione di un soluto con coefficiente di distribuzione pari ad 1 Un picco ben risolto non è l equivalente di una sostanza pura

16 A parità di volume di fase stazionaria, colonne più lunghe e strette determinano una separazione migliore (risoluzione( risoluzione) ) di proteine simili.

17 Quando l analital si muove in colonna, esso si distribuisce in una banda che presenta una distribuzione gaussiana In alcuni casi, però, il picco risulta asimmetrico, mostrando un allargamento sia della parte iniziale sia della parte finale (tailing( tailing) L asimmetria dei picchi può essere dovuta a numerosi fattori Il caricamento in colonna di concentrazioni troppo elevate di analita La presenza di interazioni soluto-supporto supporto L imperfetto impaccamento della colonna Un applicazione del campione mal eseguita

18 Colonna Serbatoio per la fase mobile Dispositivo che consente l identificazione l degli analiti a mano a mano che essi lasciano la colonna nell eluato eluato Registratore Raccoglitore di frazioni

19 La cromatografia liquida su colonna si divide in diversi tipi a seconda della pressione generata all interno del dispositivo durante il processo di separazione Cromatografia liquida a bassa pressione (LPLC: low pressure liquid chromatography): le pressioni sono inferiori ai 5 bar (1 bar = 0.1 MPa) ) poiché la resistenza opposta dalla fase stazionaria (per la sua natura fisica) al flusso della fase mobile è minima Cromatografia liquida a media pressione (MPLC: medium pressure liquid chromatography): si generano pressioni tra 6 e 50 bar Cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC: high pressure liquid chromatography): si lavora con pressioni superiori ai 50 bar Nella pratica le differenze tra MPLC ed HPLC sono insignificanti e vengono adoperate le stesse apparecchiature e procedure. Entrambe le tecniche forniscono un eccellente grado di risoluzione, per cui si preferisce definirle con il termine di cromatografia liquida ad alta risoluzione.

20 Tempo di ritenzione (t( R ): tempo impiegato da ciascun analita per emergere dalla colonna Volume di eluizione o ritenzione (V R ):: volume di fase mobile richiesto per eluire l analital I due parametri sono in relazione l uno l con l altro l tramite la velocità di flusso (Fc)) della fase mobile in colonna: V R = t R F c La velocità di flusso dipende dalle dimensioni della colonna (diametro interno, lunghezza), dalle caratteristiche fisiche delle particelle che compongono la fase stazionaria (dimensioni, forma, porosità) ) e dalla viscosità della fase mobile.

21 Generalmente si assume che l area l sottesa da ciascun picco sia proporzionale alla quantità dell analita corrispondente che è stato eluito L area del picco può essere calcolata misurandone l altezza l (h p ) e la sua larghezza a metà dell altezza (w( ha ). Il prodotto di queste due dimensioni si assume essere pari all area area del picco. In alternativa, si può ritagliare il picco dalla carta del registratore e pesarlo, assumendo che area e peso siano linearmente correlati. I calcoli sono più efficacemente eseguiti da integratori appositi

22 Matrici utilizzate SUPPORTO INERTE PER LA FASE STAZIONARIA Agarosio Polisaccaride cosituito da residui alternati di D-galattosio e 3,6-anidro-Lgalattosio. Disponibile commercialmente come Sepharose, Superose, Bio-Gel A Limiti di esclusione kda Cellulosa Polimero di unita glucosidiche unite da legami β-1,4 (legami crociati tramite epicloridrina) Destrano Polimero di residui di glucosio uniti da legami β-1,6. E presente in commercio con il nome di Sephadex (legami crociati tramite epicloridrina). Limiti di esclusione kda. Il Sephacryl e costituito da destrano che forma legami crociati con N,N -metilene bisacrilammide. Limiti di esclusione kda. Il Superdex e un gel composito costituito da destrano covalentemente legato ad agarosio. Poliacrilammidemide Polimero di acrilammide e N,N -metilenbisacrilammide. Disponibile in commercio come Bio-Gel P, limiti di esclusione tra 0.2 e 400 kda Polistirene Polimero di stirene legato con divinilbenzene Silice Polimero prodotto a partire dall acido ortosilicico. I molti gruppi silanolo (Si- OH) rendono la matrice altamente idrofilica

23 IMPACCAMENTO DELLA FASE STAZIONARIA IN COLONNA Viene di norma eseguito introducendo con delicatezza in colonna (avendo cura di tenere chiusa l uscita) l una sospensione della fase stazionaria nella fase mobile Nel corso dell impaccamento è necessario agitare la parte superiore della sospensione e/o tappare la colonna per assicurare che non rimangano bolle d aria d nella fase stazionaria La sospensione di fase stazionaria è versata in colonna fino a quando non viene raggiunta l altezza l desiderata A tal punto la colonna è messa in flusso con fase mobile aprendone l uscita l sino a completo impaccamento E opportuno posizionare sulla superficie della colonna un dispositivo di protezione adeguato, come un filtro di carta o una garza di nylon Nessuna parte della colonna deve essere lasciata andare a secco Un impaccamento insufficiente produce un flusso irregolare in colonna c (channeling( channeling) ) ed una minore risoluzione

24 CARICAMENTO DEL CAMPIONE Si rimuove dalla superficie della resina la maggior parte della fase mobile, aspirandola, e facendo flussare il rimanente in colonna. Il campione è poi applicato con una pipetta e fatto entrare in colonna. Un volume minimo di fase mobile e serve infine a lavare le pareti della colonna dall eventuale residuo di campione rimasto. Un volume più cospicuo di fase mobile è stratificato sulla superficie della colonna. In alternativa, la densità del campione può essere incrementata aggiungendovi saccarosio in concentrazione 1% circa. Quando questa soluzione è stratificata sul liquido che ricopre il letto della colonna, automaticamente si disporrd isporrà sul fondo ed entrerà rapidamente in colonna. La metodica è valida solo se il saccarosio non interferisce con la successiva separazione ed analisi del campione. Un terzo metodo prevede l utilizzo l di un tubo capillare e/o una siringa, oppure una pompa peristaltica per portare direttamente il campione sulla la superficie della colonna.

25 SVILUPPO DELLA COLONNA I componenti contenuti nel campione caricato sono separati l uno dall altro altro dal passaggio del solvente (fase mobile) nella colonna. E fondamentale che l eluizione l avvenga a velocità facilmente raggiunto eluendo per gravità. costante, ciò che è POMPE PERISTALTICHE Le pompe più comuni utilizzano tubi di silicone, polivinilcloruro o fluoruro che, compressi a velocità costante da un disco rotante, rilasciano la fase mobile con la velocità di flusso desiderata. Le pompe ed i tubi, di diametro noto, devono essere preventivamente nte tarati per determinare la velocità di flusso.

26 ELUIZIONE ISOCRATICA Sviluppo della colonna con l utilizzo di un solo solvente ELUIZIONE IN GRADIENTE Si operano variazioni continue di ph, concentrazione o polarità

27 SISTEMI DI RIVELAZIONE La rivelazione può basarsi sull assorbimento nella zona dell ultravioletto ultravioletto,, sulla spettroscopia a fluorescenza,, su variazioni dell indice di rifrazione, sull emissione di radioattività. I sistemi di rivelazione più comuni registrano l assorbimento di luce nell ultravioletto ultravioletto.. Gli strumenti migliori rivelano le proteine nell intervallo nm e nm.

28 RACCOGLITORI DI FRAZIONI Funzionano in modo tale da riempire ogni provetta con una certa quantità di eluato, prima di passare automaticamente a quella successiva. La quantità di eluato raccolta in ogni provetta può essere regolata in vario modo. Si può utilizzare un sistema di sifoni che convoglia un determinato volume, oppure un dispositivo elettronico che controlla il numero di gocce g di eluato che cadono nella provetta. Una possibilità ulteriore di raccolta è quella ad intervalli fissi di tempo. Se varia la composizione dell eluato, eluato, varia anche la tensione superficiale e la dimensione delle goccioline Se varia la velocità di flusso in colonna, varia anche il volume delle frazioni; in realtà ciò si verifica di rado e quindi i raccoglitori a tempo fisso sono i più utilizzati

29 CROMATOGRAFIA FASE STAZIONARIA FASE MOBILE Gel-filtrazione solida-porosa liquida Scambio ionico Affinità solida- gruppi carichi solida- ligando immobilizzato liquida liquida Fase inversa liquida liquida/ gassosa

30 Consente la separazione di molecole in base alle loro dimensioni Il termine gel filtrazione è,, infatti, impiegato per descrivere la separazione di molecole di dimensioni diverse utilizzando gel (composti organici polimerici che possiedono una rete tridimensionale di pori che conferisce loro le proprietà di un gel) FASE STAZIONARIA FASE MOBILE solida porosa liquida

31 Nessuna interazione chimica tra le particelle di resina e le proteine Le particelle di resina fungono da setacci molecolari

32 SI DISTRIBUIRANNO TRA LA FASE MOBILE ALL INTERNO ED ALL ESTERNO DEL SETACCIO MOLECOLARE E TRANSITERANNO IN COLONNA CON UNA VELOCITA INFERIORE SARANNO COMPLETAMENTE ESCLUSE DAI PORI E QUINDI PASSERANNO ATTRAVERSO GLI SPAZI INTERSTIZIALI E COMPARIRANNO PER PRIME NELL ELUATO ELUATO

33 Attività Specifica N della frazione (o volume dell eluato) eluato) Concentrazione proteica totale Concentrazione proteica totale

34 Se una molecola di analita è grande e perciò completamente esclusa dalla fase mobile presente all interno del gel, il suo K d è pari a 0,, mentre se l analital è sufficientemente piccolo da avere completo accesso alla fase e mobile interna, il suo K d è pari a 1 A causa della variabilità delle dimensioni dei pori tra le particelle di gel, solo una parte della fase mobile interna sarà accessibile agli analiti di dimensioni intermedie; quindi i loro valori di K d variano tra 0 e 1 Ciò rende possibile la separazione su un determinato gel di analiti in un intervallo di dimensioni estremamente ristretto

35 Nome commerciale Polimero Intervallo di frazionamento (kda( kda) Sephadex G-10 Destrano G-25 Destrano 1-5 G-50 Destrano 1-30 G-100 Destrano G-200 Destrano Bio-Gel P-2 Poliacrilammide P-6 Poliacrilammide 1-6 P-10 Poliacrilammide P-30 Poliacrilammide P-100 Poliacrilammide P-300 Poliacrilammide Sepharose 6B Agarosio B Agarosio B Agarosio

36

37 logpm Volume di eluizione

38 Le colonne Sephadex G-25 possono essere utilizzate per dissalare soluzioni di composti ad alto peso molecolare Le sostanze ad alto peso molecolare sono escluse dai pori, mentre i composti a basso peso molecolare si muovono lentamente Tale metodo è adoperato per allontanare l ammonio l solfato da preparazioni proteiche ed i sali dai campioni i eluiti dopo cromatografia a scambio ionico

39 VANTAGGI Semplice nell esecuzione esecuzione Prevedibile Eluizione nel tampone di partenza SVANTAGGI Bassa capacità (piccoli volumi, 1/40 del volume della colonna) Sovrapposizione dei picchi Diluizione del campione

40 Cellule di E. coli contenenti la RNasi A Omogenato cellulare Lisi mediante ultrasuoni (sonicazione) Centrifugazione (eliminazione detriti cellulari) Sopranatante dell omogenato cellulare contenente la RNasi A

41 Sopranatante dell omogenato cellulare Cromatografia per gel filtrazione Resina SEPHADEX G-75 G capacità di separazione KDa

42 Destrano: polimero di residui di glucosio uniti da legami β-1,6 che presenta legami crociati con epicloridrina. Limiti di esclusione kda.

43 Pompa peristaltica Colonna Collettore di frazioni

44 CONDIZIONI SPERIMENTALI Volume della resina: 12 ml Soluzione tampone: : Tris-Acetato 0,1 M, ph 8,4, contenente NaCl 0,3 M Campione di carico (miscela di 4 proteine): 1. RNasi A (PM = 13.7 kda) 2. α-amilasi (PM = 50 kda) 3. Emoglobina da plasma bovino (PM = 64 kda) ) (4 subunità da 16 kda) 4. Albumina da siero bovino (PM = 69 kda) Volume del campione di carico = 0,3 ml

45 Volume delle frazioni = 0,4 ml Determinazione dell assorbanza nell ultravioletto (λ( = 278 nm) di tutte le frazioni ottenute Riportando in grafico i valori di assorbanza in funzione del numero delle frazioni (o del volume eluito) si ottiene tiene il cromatogramma

46 Cromatogramma gruppo PLR Assorbanza a 278 nm 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0, N frazioni Cromatogramma Gaito-Pennacchio -Procentese Assorbanza a 278 nm 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, , N frazioni

47 Cromatogramma Capuano 0,8 Assorbanza a 278 nm 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0-0, N frazioni Assorbanza a 278 nm 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Cromatogramma C.L. -0, N frazioni

48 Le proteine si possono PURIFICARE sfruttando DIMENSIONE CARICA ELETTRICA

49 Le molecole cariche interagiscono con gruppi funzionali presenti sulla fase stazionaria La forza del legame proteina-matrice dipende dalla carica netta della proteina La separazione si basa sulle differenze di carica netta (per valori di ph definiti) delle diverse proteine FASE STAZIONARIA FASE MOBILE solida gruppi carichi liquida Le matrici adoperate possono essere di polistirene, cellulosa, destrano ed agarosio

50 Si basa sull attrazione elettrostatica esistente tra proteine cariche e GRUPPI IONICI di carica opposta presenti sulla MATRICE Scambiatore cationico Scambiatore anionico

51 Il meccanismo dello scambio ionico è definito in termini di cinque passaggi distinti: Diffusione dello ione sulla superficie di scambio Diffusione dello ione all interno della matrice fino al sito di scambio Scambio degli ioni al sito di scambio Diffusione dello ione che è stato scambiato sulla superficie dello scambiatore Distacco selettivo della molecola di interesse 1. Variazioni di ph e/o di forza ionica 2. Eluizione per affinità è introdotto nel sistema uno ione che presenta affinità maggiore per lo scambiatore rispetto allo ione legato

52 Proteine con carica + Proteine con carica -

53 - Scambiatore Proteine con carica Proteine con carica -

54 - Scambiatore Proteine con carica Proteine con carica -

55 CENTRIFUGAZIONE - Scambiatore Proteine con carica + Proteine con carica

56 Soluzione di lavaggio

57 Soluzione salina concentrata

58 Eluizione

59 R-CH 2 -COO - R-CH 2 -COO - R-CH 2 -COO - R-CH 2 -COO - R-CH 2 -COO - R-CH 2 -COO

60 Cl - Na + Na + Na + Cl - Cl - R-CH 2 -COO - R-CH 2 -COO - R-CH 2 -COO Cl - Na + Na + R-CH 2 -COO - R-CH 2 -COO - R-CH 2 -COO Cl - Na + Na + Cl - Cl -

61 Na + Na + Na + Cl - Na + Cl - R-CH 2 -COO - Na + R-CH 2 -COO - Na + R-CH 2 -COO - Na + R-CH 2 -COO - Na + R-CH 2 -COO - Na + R-CH 2 -COO - Na + Na + Na Na + + Cl - Cl - Cl - Na + Cl - Cl - Cl - Cl - Cl - Cl Cl - Cl - Cl - Cl -

62 Cromatografia in batch

63 Cromatografia su COLONNA

64

65 [SALE]

66 [SALE]

67 Effetti del ph sulla resina scambiatrice Gruppo CARBOSSIMETILICO scambiatore debole di cationi R-CH 2 -COOH = R-CH 2 -COO - pk a ~ 4.5 Gruppo PROPILSOLFONICO scambiatore forte di cationi R-CH 2 -CH 2 -CH 2 -SO 3 H = R-CH 2 -CH 2 -CH 2 -SO - 3 pk a < 1

68 Effetti del ph sulla resina scambiatrice Gruppo amminico terziario scambiatore debole di anioni R R R-CH 2 -N: = R-CH 2 -NH + R R pk a ~ 8.5 Ammina quaternaria scambiatore forte di anioni R R-CH 2 -N + -R R

69 Effetti del ph sulla carica delle molecole proteiche pi = 5.5 Proteina n+ Proteina n ph

70 Effetti del ph sulla carica delle molecole proteiche pi = 8.5 Proteina n+ Proteina n ph

71 Si definisce capacità totale di scambio il numero di milliequivalenti di ioni scambiabili, riferito ai grammi di scambiatore secco o all unit unità di volume della resina idratata Elettroliti deboli, i quali sono ionizzati a valori estremi di ph, potranno essere separati solo su scambiatori forti, in grado g di operare in un ampio intervallo di ph Per gli elettroliti forti si preferisce ricorrere a scambiatori deboli, i quali non sono in grado di legare le impurità fornite di carica presenti nel campione e possiedono caratteristiche di eluizione migliori Il ph del tampone adoperato deve essere di almeno una unità inferiore o superiore al punto isoionico dei composti da separare

72 Scambiatore cationico forte ph (tutti gli aa si legano) Eluizione tramite aumento di ph e forza ionica: 1. aa acidi (es. aspartato e glutammato) 2. aa neutri (es. glicina e valina) 3. aa basici (es. lisina e arginina) Rivelazione tramite ninidrina

73 VANTAGGI Possibilità di caricare grandi volumi Eluizione della proteina di interesse in un piccolo volume SVANTAGGI Esecuzione in due tempi Eluizione in un tampone a ph e forza ionica diversi dal tampone iniziale Possibilità di selezionare solo molecole ionizzabili

74 Determinazione della concentrazione proteica mediante METODO DI BRADFORD Il colorante Coomassie Brilliant Blue G-250 G nella sua forma libera presenta un massimo di assorbimento a 465 nm (marrone) il legame alle proteine determina uno spostamento del massimo di assorbimento del colorante a 595 nm (blu) La quantità di colorante che si lega è proporzionale alla quantità di proteine presenti nel campione in esame L incremento di assorbanza a 595 nm (intensità del colore blu) è proporzionale alla concentrazione proteica

75 COSTRUZIONE DI UNA RETTA DI TARATURA Proteina a concentrazione nota (BSA) Colorante (Bradford( Bradford) 1 mg/ml 2 mg/ml 4 mg/ml 8 mg/ml 16 mg/ml

76 Camp. µl Bianco Camp H 2 0 µl Bradford µl 0,56 1,000 0,998 1,001 0,366 0,804 0,811 0,796 0,244 0,682 0,684 0,68 0,181 0,619 0,639 0,598 0,438 0,453 0,423 µg/ml M Abs 595 nm

77 0,45 y = 0,0511 x 0,4 Assorbanza a 595 nm 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0, µg di proteina

78 Camp. µl #4 #3 #2 # 1 pool Bianco Camp H 2 0 µl Bradford µl 0,56 1,000 0,998 1,001 0,366 0,804 0,811 0,796 0,244 0,682 0,684 0,68 0,181 0,619 0,639 0,598 0,438 0,453 0,423 µg/µl M Abs 595 nm

79 Le proteine si possono PURIFICARE sfruttando DIMENSIONE CARICA ELETTRICA AFFINITA PER ALTRE MOLECOLE

80 Si basa sulla specificità delle interazioni biologiche per ottenere la separazione e la purificazione delle molecole Un ligando specifico per la molecola di interesse è legato covalentemente ad una matrice insolubile E necessario che le molecole da isolare siano in grado di legare il ligando in maniera specifica e reversibile FASE STAZIONARIA FASE MOBILE solida ligando immobilizzato liquida

81 Deve possedere un numero sufficiente di gruppi chimici, ai quali possa essere legato covalentemente lo specifico ligando Deve essere stabile nelle condizioni di legame e durante la successiva eluizione Deve interagire solo debolmente con le altre macromolecole, le, riducendo così al minimo l adsorbimento l aspecifico Le matrici più utilizzate sono i destrani (Sephacryl S), agarosio (Sepharose, Bio-Gel A), poliacrilammide (Bio-Gel P), polistirene (Bio-BeadsBeads S), cellulosa

82 Per evitare che il legame del ligando alla matrice possa interferire con la sua capacità di legarsi poi alla macromolecola, è preferibile interporre un braccio spaziatore tra ligando e matrice La sua lunghezza è critica per l efficienza l della cromatografia (la lunghezza ottimale è tra 6 e 8 atomi di carbonio): 1) Se troppo corto può ostacolare il legame tra il ligando e la molecola da purificare 2) Se troppo lungo può instaurare interazioni idrofobiche con le molecole proteiche

83 GENERICO: : un ligando che mostri una selettività di gruppo,, dal momento che è in grado di legare gruppi affini di molecole che possiedono una similarità chimica insita molto ampia, ad es. poly-(u) per mrna SPECIFICO: : un ligando che sia in grado di legare in maniera specifica una data molecola, ad es. un analogo di un substrato per purificare un enzima o ioni nickel per code di istidina idina

84 Legame di un ligando al braccio spaziatore legato alla matrice L immobilizzazione può provocare l inattivazione l del ligando perché ne altera la struttura tridimensionale o rende inaccessibile il sito o di legame

85 NON SPECIFICA: si basa su variazioni di ph, della forza ionica o sull aggiunta di un agente denaturante SPECIFICA: si aggiunge un competitore, vale a dire un composto che ha una maggiore affinità per la molecola da purificare rispetto al ligando legato covalentemente alla matrice

86 CROMATOGRAFIA DI AFFINITA per purificare una ribonucleasi pirimidina Analogo del substrato legato covalentemente alla resina

87 o aggiunta del competitore

88 VANTAGGI Possibilità di caricare grandi volumi Eluizione del composto di interesse in un piccolo volume Elevata specificità di selezione SVANTAGGI Esecuzione in più tempi Richiesta conoscenza delle caratteristiche della molecola da selezionare (meccanismo d azione, d affinità per altri ligandi,,...) Eluizione in un tampone a ph e/o forza ionica diversi dal tampone iniziale In molti casi il campione eluito è contaminato dall agente agente spiazzante

89 Cromatografia per interazione idrofobica PRINCIPIO: sfrutta l idrofobicità superficiale delle proteine (residui Aa. non polari) FASE STAZIONARIA: matrice inerte a cui sono legati gruppi idrofobici (radicali o gruppi ottilici, fenilici, butilici FASE MOBILE tampone polare A concentrazione salina decrescente (riduzione degli effetti idrofobici) A concentrazione di detergente crescente Con variazione di ph

90 Cromatografia di ripartizione Fase diretta fase stazionaria: polare, eluente apolare Fase inversa fase stazionaria apolare, eluente polare Si O C 18 H 37

91 Cromatografia liquido-solido o in fase normale FASE STAZIONARIA: Matrice di silica, allumina, fasi legate a GRUPPI amino-, ciano-, o fenilici FASE MOBILE NON POLARE Come esano, isopropanolo Eccellente per analiti non polari,isomeri, separazione in gruppi omogenei in polarità

92 Cromatografia in fase inversa Separazione basata sulla ripartizione dell analita in una fase stazionaria idrofobica legata a gel di silice FASE MOBILE polare come miscele di metanolo/acetonitrile e acqua; Analiti polari eluiscono prima mentre i non polari sono più ritenuti Modo HPLC più comune Per analiti polari (solubili in acqua), di media polarità, e talvolta non-polari

93 Interazione idrofobica ELUIZIONE: gradiente discendente di forza ionica Gradiente ascendente di solventi organici (alcoli) In alcuni casi il legame è così forte che si devono usare detergenti UTILE PER LA SEPARAZIONE DI PROTEINE DI MEMBRANA

94 High Performance Liquid Chromatography (HPLC) Elevato numero di piatti teorici Ridotta dimensione delle particelle di matrice Elevata pressione della colonna

95

96

97

98 Colonne per HPLC Pressione fino a 55 MPa (550 Bar)

99

100

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 13 Cromatografia ed elettroforesi Concetti chiave: Il comportamento cromatografico di una proteina è influenzato da alcune

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

CROMATOGRAFIA SU COLONNA

CROMATOGRAFIA SU COLONNA 1 CROMATOGRAFIA SU COLONNA La cromatografia è una tecnica di migrazione differenziata che permette la separazione dei costituenti di una miscela di sostanze affini. La cromatografia può essere di tipo

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE Never waste pure thoughts on an impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE PURIFICARE Purificare significa ottenere solamente la nostra molecola di interesse. Purificare una proteina per: Determinarne la

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

PRECIPITAZIONE FRAZIONATA DI PROTEINE Obiettivo: separare proteine sfruttando differenze di solubilità

PRECIPITAZIONE FRAZIONATA DI PROTEINE Obiettivo: separare proteine sfruttando differenze di solubilità PRECIPITAZIONE FRAZIONATA DI PROTEINE Obiettivo: separare proteine sfruttando differenze di solubilità SOLUBILITA DELLE PROTEINE ph FORZA IONICA SOLVENTI POLIMERI ORGANICI TEMPERATURA Effetto del ph Precipitazione

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging. UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging Lezione 7: Generalità à sul RIA D. Cecchin, F. Bui Diverse tipologie di RIA? 1) DOSAGGIO

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Spettrofotometro cuvetta monocromatore rivelatore

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Principali tecniche di cromatografia per la separazione delle proteine

Principali tecniche di cromatografia per la separazione delle proteine Principali tecniche di cromatografia per la separazione delle proteine Gel filtrazione Interazioni idrofobiche Scambio ionico Affinità La cromatografia è un metodo di separazione che si basa sulla differente

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo.

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo. V 0 Proteine ad alto peso molecolare Proteine a peso molecolare intermedio V R V t Proteine a basso peso molecolare Kd elevato Kd piccolo Esclusione molecolare o gelfiltrazione = Volume totale V T = V

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4) CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4) Il nome cromatografia significa segno colorato e tale nome venne usato poiché le prime analisi venivano eseguite con sostanze pigmentate. Tale tecnica

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE Tipi di cromatografo Unità di pressione Fase mobile Rivelatori HPLC di adsorbimento HPLC di ripartizione La cromatografia ad alta pressione HPLC (High Performance

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010

GC GC/MS. Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GC GC/MS Chiaravalle, 11-12 FEBBRAIO 2010 GAS-CROMATOGRAFO GAS di TRASPORTO (carrier): Gas inerte (azoto,elio..): trasporta componenti della miscela lungo la colonna cromatografica INIETTORE: - Assicura

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Membrana citoplasmatica èsedediscambiodi materia, energia e informazione con l ambiente esterno TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o La prima e : Isoelectric focusing (IEF) v=e z f 1 step1 v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina Tot 76 kvh f = coefficiente

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO Carta di elevata purezza e resistenza all'umidità (ottenuta mediante una resina chimicamente stabile) ad alto contenuto di cellulosa alfa. Non usare per

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

POLARITA DI UNA SOSTANZA

POLARITA DI UNA SOSTANZA POLARITA DI UNA SOSTANZA Legame intramolecolare: Forze dipolo istantaneo-dipolo istantaneo Forze dipolo-dipolo indotto Forze dipolo-dipolo Legame idrogeno Una sostanza o un solvente è tanto più polare

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Tecniche cromatografiche. Principi teorici Tipi di cromatografia

Tecniche cromatografiche. Principi teorici Tipi di cromatografia Tecniche cromatografiche Principi teorici Tipi di cromatografia Metodi cromatografici Coefficiente di distribuzione Il principio su cui si basano tutte le tecniche cromatografiche è il Coefficiente di

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

Le proteine. Purificazione delle proteine: La purificazione di una proteina costituisce il primo passaggio nello studio delle sue proprietà.

Le proteine. Purificazione delle proteine: La purificazione di una proteina costituisce il primo passaggio nello studio delle sue proprietà. Le proteine Purificazione delle proteine: La purificazione di una proteina costituisce il primo passaggio nello studio delle sue proprietà. Una proteina per poter essere purificata deve, dapprima, essere

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

CENNI DI ELETTROCHIMICA

CENNI DI ELETTROCHIMICA CENNI DI ELETTROCHIMICA Gli elettrodi a membrana sono elettrodi che permettono la determinazione rapida e selettiva, per potenziometria diretta, di numerosi cationi ed anioni. Il meccanismo di formazione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina

Dettagli